geuzzo
09-01-2013, 13:31
Ciao a tutti,
il mio responsabile vorrebbe acquistarmi una macchina per lavorore, mi
ha dato carta bianca ma non ha fissato un budget preciso, diciamo che volevo proporre due preventivi, uno sui 600 euro, l'altro sugli 800.
Vi spiego le caratteristiche di cui avrei bisogno e l'abbozzo di macchine che avevo in mente (ho pensato ad un assemblato perché ho esigenze molto diverse per le varie parti, mentre quelli "di marca" hanno tutte configurazioni omogenee, cioè non si trovano pc con processori molto performanti e scheda video integrata, per capirci, la customizzazione è piuttosto inutile per me). Indico TOP/BASE come alternativa per i due preventivi direttamente sulla stessa riga:
- computer desktop
- non ho particolari vincoli di dimensioni per il case, wattaggio quanto serve per le componenti, avete in mente qualcosa in particolare che dovrei considare?
- raffreddamento abbastanza buono, la macchina può girare con tutti i
core al 100% anche per diverse ore, vorrei evitare che venga abbassata
la frequenza delle cpu per raffreddare il tutto dato che farò misurazioni sul tempo di cpu del codice. Se può aiutare va bene anche un case leggermente più spazioso per "areare" meglio.
- processore performante I7 quad-core/I7 fascia bassa o I5 (per le
frequenze e i modelli vedrei come siamo messi col budget per le altre
componenti tipo motherboard e ram, in modo da massimizzare il throughput del trio)
- ram 16/8GB DDR3, frequenza direi almeno 1333MHz (anche qui, se ci
escono 16GB con meno frequenza perché la motherboard per il budget non
ce la farebbe va bene uguale), per l'ECC non saprei valutare, era
vario tempo che non vedevo RAM che l'avessero, mentre ultimamente ne
ho viste un po', che ne dite?
- motherboard in linea con processore e ram scelti, scheda video
integrata (direi intel HD 4000) e scheda di rete
- memoria secondaria: SSD da 256/128 GB + HD sata da 1T/500GB
- mouse ottico wired con scroll e tastiera wired da spendere poco, non ho esigenze particolari
- monitor 21/19 pollici, contate che è un pc per programmare, scrivere in latex e lanciare esperimenti con SW, non devo renderizzare nulla né guardare filmati
etc, anche se ci passerò 8/10 ore, vista anche la scheda video integrata non ha senso spenderci molti soldi a mio avviso
- sistema operativo & sw/driver componenti: ho delle licenze
dell'università per Windows quindi non lo comprerei, metterei su un
dual boot win7 64 bit pro e (fedora 18) linux, quindi l'os non va conteggiato nel budget. Se siete a conoscenza di qualche problema con driver sotto linux magari segnalatemeli :)
Non mi servono lettori di schede, lettori ottici o altro.
Come indicazione generale il pc verrà usato per scrivere articoli,
programmare e lanciare esperimenti con dataset piuttosto grandi (fino
a 100GB, suddivisi in file da qualche centinaio di mega fino a 2/3
gigabyte), dove ogni singolo file avrà la necessità di essere caricato
in memoria e processato (quindi potrebbe occupare anche il doppio
rispetto alla versione su disco, per questo sotto 8GB non andrei). Gli
esperimenti spesso riguardano le performance di esecuzione temporale
degli algoritmi, per questo vorrei una buona configurazione di
processore+ram (caricando sull'SSD i dati per l'esperimento attuale,
mentre lo storico lo scaricherei sul disco sata).
Per spiegare meglio, il pattern degli esperimenti di solito è il seguente:
1) un singolo file viene letto da disco e salvato in RAM con una
rappresentazione "logica" che può occupare fino al doppio della
dimensione su disco
2) il file viene processato (uso massivo di CPU) con I/O dalla RAM
3) il file viene serializzato su disco
il procedimento si ripete per ogni singolo file.
Le misurazioni di tempo vengono fatte solo sul punto 2, però per la
durata totale dei test e il tempo per ottenere i risultati vorrei
minimizzare anche 1 e 3 (cosa che usando un SSD anche da 128GB vedo
fattibile con poco sforzo).
Premetto che ho già fatto diverse ricerche in rete, purtroppo il giusto compromesso per la triade ram+cpu+motherboard mi pare difficile da valutare solo con le specifiche, in più ho esigenze un po' fuori dalla norma, per questo mi farebbe piacere ricevere qualche opinione da persone con più esperienza (teorica o pratica).
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglio,
Alessandro
il mio responsabile vorrebbe acquistarmi una macchina per lavorore, mi
ha dato carta bianca ma non ha fissato un budget preciso, diciamo che volevo proporre due preventivi, uno sui 600 euro, l'altro sugli 800.
Vi spiego le caratteristiche di cui avrei bisogno e l'abbozzo di macchine che avevo in mente (ho pensato ad un assemblato perché ho esigenze molto diverse per le varie parti, mentre quelli "di marca" hanno tutte configurazioni omogenee, cioè non si trovano pc con processori molto performanti e scheda video integrata, per capirci, la customizzazione è piuttosto inutile per me). Indico TOP/BASE come alternativa per i due preventivi direttamente sulla stessa riga:
- computer desktop
- non ho particolari vincoli di dimensioni per il case, wattaggio quanto serve per le componenti, avete in mente qualcosa in particolare che dovrei considare?
- raffreddamento abbastanza buono, la macchina può girare con tutti i
core al 100% anche per diverse ore, vorrei evitare che venga abbassata
la frequenza delle cpu per raffreddare il tutto dato che farò misurazioni sul tempo di cpu del codice. Se può aiutare va bene anche un case leggermente più spazioso per "areare" meglio.
- processore performante I7 quad-core/I7 fascia bassa o I5 (per le
frequenze e i modelli vedrei come siamo messi col budget per le altre
componenti tipo motherboard e ram, in modo da massimizzare il throughput del trio)
- ram 16/8GB DDR3, frequenza direi almeno 1333MHz (anche qui, se ci
escono 16GB con meno frequenza perché la motherboard per il budget non
ce la farebbe va bene uguale), per l'ECC non saprei valutare, era
vario tempo che non vedevo RAM che l'avessero, mentre ultimamente ne
ho viste un po', che ne dite?
- motherboard in linea con processore e ram scelti, scheda video
integrata (direi intel HD 4000) e scheda di rete
- memoria secondaria: SSD da 256/128 GB + HD sata da 1T/500GB
- mouse ottico wired con scroll e tastiera wired da spendere poco, non ho esigenze particolari
- monitor 21/19 pollici, contate che è un pc per programmare, scrivere in latex e lanciare esperimenti con SW, non devo renderizzare nulla né guardare filmati
etc, anche se ci passerò 8/10 ore, vista anche la scheda video integrata non ha senso spenderci molti soldi a mio avviso
- sistema operativo & sw/driver componenti: ho delle licenze
dell'università per Windows quindi non lo comprerei, metterei su un
dual boot win7 64 bit pro e (fedora 18) linux, quindi l'os non va conteggiato nel budget. Se siete a conoscenza di qualche problema con driver sotto linux magari segnalatemeli :)
Non mi servono lettori di schede, lettori ottici o altro.
Come indicazione generale il pc verrà usato per scrivere articoli,
programmare e lanciare esperimenti con dataset piuttosto grandi (fino
a 100GB, suddivisi in file da qualche centinaio di mega fino a 2/3
gigabyte), dove ogni singolo file avrà la necessità di essere caricato
in memoria e processato (quindi potrebbe occupare anche il doppio
rispetto alla versione su disco, per questo sotto 8GB non andrei). Gli
esperimenti spesso riguardano le performance di esecuzione temporale
degli algoritmi, per questo vorrei una buona configurazione di
processore+ram (caricando sull'SSD i dati per l'esperimento attuale,
mentre lo storico lo scaricherei sul disco sata).
Per spiegare meglio, il pattern degli esperimenti di solito è il seguente:
1) un singolo file viene letto da disco e salvato in RAM con una
rappresentazione "logica" che può occupare fino al doppio della
dimensione su disco
2) il file viene processato (uso massivo di CPU) con I/O dalla RAM
3) il file viene serializzato su disco
il procedimento si ripete per ogni singolo file.
Le misurazioni di tempo vengono fatte solo sul punto 2, però per la
durata totale dei test e il tempo per ottenere i risultati vorrei
minimizzare anche 1 e 3 (cosa che usando un SSD anche da 128GB vedo
fattibile con poco sforzo).
Premetto che ho già fatto diverse ricerche in rete, purtroppo il giusto compromesso per la triade ram+cpu+motherboard mi pare difficile da valutare solo con le specifiche, in più ho esigenze un po' fuori dalla norma, per questo mi farebbe piacere ricevere qualche opinione da persone con più esperienza (teorica o pratica).
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglio,
Alessandro