PDA

View Full Version : LaCie 5big Thunderbolt, 20TB a 785MB al secondo


Redazione di Hardware Upg
09-01-2013, 13:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/lacie-5big-thunderbolt-20tb-a-785mb-al-secondo_45329.html

Presentato il nuovo sistema di archiviazione esterna LaCie 5big Thunderbolt, NAS a 5 dischi che promette fino a 20TB di memoria in abbinamento a velocità di trasferimento molto elevate frazie a configurazioni RAID e interfaccia Thunderbolt

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
09-01-2013, 13:31
beh carino e' carino, solo che con 1100 euro ci si costruisce un serverino di tutto rispetto che fa ben piu di questo cubo di design

CoolSh@rK
09-01-2013, 13:53
beh carino e' carino, solo che con 1100 euro ci si costruisce un serverino di tutto rispetto che fa ben piu di questo cubo di design

Ehh ma qui ti danno anche il cavo Thunderbolt incluso :sofico:

Paganetor
09-01-2013, 14:09
Forte, hanno pure il designer! :sofico:
Un cubo con una palla in mezzo! :asd:

Per il resto, è un sistema comunque utile in un ufficio di dimensioni medio-piccole che non possiede server dedicati allo storage ma che deve pur mettere al sicuro una discreta quantità di dati ;)

Bluknigth
09-01-2013, 14:25
NAS = Network Attached Storage

dato che non ha una scheda di rete il network dove lo mettiamo.

Questo è un box raid con interfaccia Thunderbolt.
Da chi parla di informatica mi aspetto più precisione.....

supermario
09-01-2013, 14:32
NAS = Network Attached Storage

dato che non ha una scheda di rete il network dove lo mettiamo.

Questo è un box raid con interfaccia Thunderbolt.
Da chi parla di informatica mi aspetto più precisione.....

e poi boh... guardi l'immagine e scopri che ci sono ben 2 porte LAN, presumibilmente gigabit :doh:

edit: e cercando notizie più complete si scopre che ne fanno 2 versioni, una normale e una thunderbolt che però non ha la dicitura NAS :asd:

Paganetor
09-01-2013, 14:35
:asd:

wolololo
09-01-2013, 14:45
NAS = Network Attached Storage

dato che non ha una scheda di rete il network dove lo mettiamo.

Questo è un box raid con interfaccia Thunderbolt.
Da chi parla di informatica mi aspetto più precisione.....

il primo mega fail del 2013

Bluknigth
09-01-2013, 15:08
Infatti ero andato sul sito lacie a guardare:
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10607

Questa è la thunderbolt e leggendo nelle specifiche non ci sono le schede di rete.

Le versioni con le schede di rete le chiamano Storage di rete o Network sotorage...

Anche sullo store non ci sono schede di rete:
http://www.lacie.com/us/products/product.htm?id=10607

Rubberick
09-01-2013, 15:56
per la redazione, avete usato l'img della versione con usb3 e gigabit ethernet...

quella giusta è questa:
http://www.lacie.com/imgstore/product_large/5big_TB_two-views_1-drive.jpg

biffuz
09-01-2013, 19:42
Ho qualche dubbio che un NAS da 1100 euro possa arrivare a 785 MB/s, visto che la Gigabit è quasi 8 volte più lenta del necessario :D
Questo cubotto è per chi ha tanti dati da muovere molto velocemente.

Tasslehoff
09-01-2013, 22:41
Ho qualche dubbio che un NAS da 1100 euro possa arrivare a 785 MB/s, visto che la Gigabit è quasi 8 volte più lenta del necessario :D
Questo cubotto è per chi ha tanti dati da muovere molto velocemente.Ti correggo, questo oggetto è per chi ha tanti soldi da buttare in una soluzione DAS (visto che si è parlato della definizione corretta di questo oggetto) ridicola che non da alcuna garanzia sulla consistenza dei dati trasferiti.

Se fosse un nas per lo meno ci sarebbe un protocollo (es cifs, nfs) per garantire la consistenza dei trasferimenti, ma così, connesso via thunderbold non è ne più ne meno come un disco usb, stacchi il cavo e preghi che la copia sia terminata... :rolleyes:

No seriamente, questo è un oggetto perfino deleterio dal punto di vista comunicativo e del know how degli utenti.
Senza contare che con quei soldi un professionista o una piccola azienda può puntare a un nas da rack entry level (non c'è bisogno di avere una farm per tenersi un mezzo rack in ufficio), oppure può acquistare un server più che rispettabile che offre ben altre garanzie e assistenza di un "cubo" distribuito da una società che in tema di storage e architetture non da alcuna garanzia.

rikyxxx
09-01-2013, 23:13
Mi sembra molto costoso come oggetto, però le soluzioni alternative che molti propongono non sono la stessa cosa: qui hai un sistema RAID 5 hardware con hot swap su interfaccia TB.

Molti danno per scontato che la sua collocazione sia in un ambiente small-office, dove in effetti i vari NAS e Server sono più indicati, ma non credo sia così.

Io lo vedo più utile al singolo professionista con esigenze particolari, come per esempio un montatore che deve attingere i video da montre da un grosso archivio. Cosa se ne farebbe quest'ultimo di un server?

Ork
10-01-2013, 17:21
Mi sembra molto costoso come oggetto, però le soluzioni alternative che molti propongono non sono la stessa cosa: qui hai un sistema RAID 5 hardware con hot swap su interfaccia TB.

Molti danno per scontato che la sua collocazione sia in un ambiente small-office, dove in effetti i vari NAS e Server sono più indicati, ma non credo sia così.

Io lo vedo più utile al singolo professionista con esigenze particolari, come per esempio un montatore che deve attingere i video da montre da un grosso archivio. Cosa se ne farebbe quest'ultimo di un server?

parole sante.

nei small office si usa synology o un piccolo server.
questo è un archivio mostruoso per chi utilizza file pesantissimi