View Full Version : Tamron 28-75 f2.8 o altro
photoliam
09-01-2013, 09:48
Ciao a tutti, possiedo una Canon 450D con 18-200 e 50 1.8.
Ora ho bisogno di un obiettivo che mi aiuti in condizioni di luminosità non eccelsa, tipo in chiesa (tra maggio e settembre avrò 3 matrimoni e 2 battesimi...) o a qualche festa di compleanno, dove il 18-200 essendo molto buio mi mette in difficoltà.
Fatta questa premessa, e non potendo spendere più di 400 euro, il Tamron 28-75 f2.8 può risultare una buona scelta? C'è di meglio in quella fascia di prezzo?
So che perdo tutto il grandangolo, avevo visto il 17-70 sigma ma non è f2.8 su tutta l'escursione e ho paura non mi basti...che mi dite?
SuperMariano81
09-01-2013, 09:57
tamron 17-50 2.8
in bocca al lupo
photoliam
09-01-2013, 10:02
tamron 17-50 2.8
in bocca al lupo
50 sono corto...
SuperMariano81
09-01-2013, 10:08
50 sono corto...
per un matrimonio? in chiesa uso tra 24 e 50 su full frame :stordita:
photoliam
09-01-2013, 10:44
per un matrimonio? in chiesa uso tra 24 e 50 su full frame :stordita:
Io però non sto mai in mezzo, mi metto nelle vicinanze e evito di interferire nelle cerimonie, solo che mi piace fotografare e ne approfitto...di solito mi metto nelle navate laterali e fotografo da lì, dici che mi basta il 50? Perchè ora che ci penso potrei usare quello e prendere il 90 f2.8 sempre Tamron che andrebbe a colmare l'altra mia grande passione (per ora teorica) che è la macrofotografia, e avrei 2 obbiettivi fissi molto luminosi da poter usare anche in queste occasioni...
Stavo per postare un thread molto simile, percio' mi aggancio a questo....
Sto cercando di decidere tra i seguenti due obiettivi (attualmente il mio corredo e' a zero) da montare su una Eos 60D:
Tamron 17-50 f/2.8 XR Di II VC LD
oppure
Sigma 17-70 F/2.8-4.0 DC MACRO OS HSM
in futuro probabilmente vi aggiungero' un Tamron 70-300 VC USD.
Il Sigma ha il vantaggio di "coprire" fino ai 70mm, ed e' utilizzabile quindi anche da solo come obiettivo "tuttofare". Inoltre e' un quasi-macro, percio' permette di sperimentare anche questa tipologia di foto. Per contro e' un poco meno luminoso.
La mia domanda e': qualitativamente sono equivalenti, o uno dei due e' superiore ? Vale la pena rinunciare a quei 20mm. di focale, a vantaggio del 2.8 costante sul Tamron ?
Leggevo che l'AF del Tamron non e' eccezionale, con un motore abbastanza lento e rumoroso.
Inoltre: mi confermate che il Tamron 17-50 f/2.8 XR Di II LD ovvero la versione non stabilizzata, e' superiore come qualita' ottica al suo omologo in versione VC ? Io comunque pensavo di prendere quest'ultimo, per una sessantina di euro offre i vantaggi della stabilizzazione.
Il discorso della qualita' differente l'ho letto su Lenstip.com.
Grazie
lorenz082
09-01-2013, 11:25
Ciao a tutti, possiedo una Canon 450D con 18-200 e 50 1.8.
Ora ho bisogno di un obiettivo che mi aiuti in condizioni di luminosità non eccelsa, tipo in chiesa (tra maggio e settembre avrò 3 matrimoni e 2 battesimi...) o a qualche festa di compleanno, dove il 18-200 essendo molto buio mi mette in difficoltà.
Fatta questa premessa, e non potendo spendere più di 400 euro, il Tamron 28-75 f2.8 può risultare una buona scelta? C'è di meglio in quella fascia di prezzo?
So che perdo tutto il grandangolo, avevo visto il 17-70 sigma ma non è f2.8 su tutta l'escursione e ho paura non mi basti...che mi dite?
se puoi permetterti la spesa io direi tamron 24-70 f/2.8 VC che su APS-C non ha quasi difetti.
photoliam
09-01-2013, 11:28
se puoi permetterti la spesa io direi tamron 24-70 f/2.8 VC che su APS-C non ha quasi difetti.
Eh ma costa più del doppio...non me lo posso permettere:cry:
SuperMariano81
09-01-2013, 11:35
Stavo per postare un thread molto simile, percio' mi aggancio a questo....
Sto cercando di decidere tra i seguenti due obiettivi (attualmente il mio corredo e' a zero) da montare su una Eos 60D:
Tamron 17-50 f/2.8 XR Di II VC LD
oppure
Sigma 17-70 F/2.8-4.0 DC MACRO OS HSM
in futuro probabilmente vi aggiungero' un Tamron 70-300 VC USD.
Il Sigma ha il vantaggio di "coprire" fino ai 70mm, ed e' utilizzabile quindi anche da solo come obiettivo "tuttofare". Inoltre e' un quasi-macro, percio' permette di sperimentare anche questa tipologia di foto. Per contro e' un poco meno luminoso.
La mia domanda e': qualitativamente sono equivalenti, o uno dei due e' superiore ? Vale la pena rinunciare a quei 20mm. di focale, a vantaggio del 2.8 costante sul Tamron ?
Leggevo che l'AF del Tamron non e' eccezionale, con un motore abbastanza lento e rumoroso.
Inoltre: mi confermate che il Tamron 17-50 f/2.8 XR Di II LD ovvero la versione non stabilizzata, e' superiore come qualita' ottica al suo omologo in versione VC ? Io comunque pensavo di prendere quest'ultimo, per una sessantina di euro offre i vantaggi della stabilizzazione.
Il discorso della qualita' differente l'ho letto su Lenstip.com.
Grazie
il sigma è 2.8 solo a 17mm non vedo alcun vantaggio in quei 20mm in più (ma uso solo fissi)
tra i due per me a mani basse il tammy 17-50 non VC che pare un filo più nitido del fratellino VC.
@photoliam: il 90 tammy è un gioiellino, usare un 50 fisso su una apsc potrebbe essere limitante, meglio un 35 f/2 canon. anche se io sono per il tamm 17-50 2.8
photoliam
09-01-2013, 11:51
@photoliam: il 90 tammy è un gioiellino, usare un 50 fisso su una apsc potrebbe essere limitante, meglio un 35 f/2 canon. anche se io sono per il tamm 17-50 2.8
Mumble mumble...niente 35, rimane il 17-50, dovrei entrare in una chiesa e fare delle prove di "lontananza", e vedere come viene...
Il 28-75 quindi l'hai escluso perché pensi che sarei sempre troppo lungo? O per una questione anche qualitativa?
roccia1234
09-01-2013, 12:21
50 sono corto...
Tieni a mente che se sei corto puoi recuperare (entri i limiti) croppando, mentre se sei lungo (17 vs 28, la differenza è davvero notevole, molto più di 50 vs 70)... ti attacchi.
Inoltre in chiesa meglio avere uno stop di luminosità in più che ti aiuta anche con il mosso del soggetto, cosa che uno stabilizzatore non fa e non farà mai.
Sono anche io il per il 17-50 f/2.8 . Lo stabilizzatore... boh, per un matrimonio, su queste focali, non penso serva a molto... se vai sotto i tempi di sicurezza (1/80 a 50mm circa ) rischi di avere comunque del mosso provocato dal soggetto.
Io starei ad almeno 1/100 - 1/125 di secondo per congelare, e con questi tempi puoi benissimo fare a meno dello stabilizzatore su un 17-50.
Tieni conto anche che con un f/2.8 puoi scattare a tempi il doppio più rapidi di un f/4 (il sigma è f/3.5-4 per la stragrande maggioranza dell'escursione, quel 2.8 che ha nel nome fa più scena che altro).
photoliam
09-01-2013, 12:30
Tieni a mente che se sei corto puoi recuperare (entri i limiti) croppando, mentre se sei lungo (17 vs 28, la differenza è davvero notevole, molto più di 50 vs 70)... ti attacchi.
Inoltre in chiesa meglio avere uno stop di luminosità in più che ti aiuta anche con il mosso del soggetto, cosa che uno stabilizzatore non fa e non farà mai.
Sono anche io il per il 17-50 f/2.8 . Lo stabilizzatore... boh, per un matrimonio, su queste focali, non penso serva a molto... se vai sotto i tempi di sicurezza (1/80 a 50mm circa ) rischi di avere comunque del mosso provocato dal soggetto.
Io starei ad almeno 1/100 - 1/125 di secondo per congelare, e con questi tempi puoi benissimo fare a meno dello stabilizzatore su un 17-50.
Tieni conto anche che con un f/2.8 puoi scattare a tempi il doppio più rapidi di un f/4 (il sigma è f/3.5-4 per la stragrande maggioranza dell'escursione, quel 2.8 che ha nel nome fa più scena che altro).
Qui concordo su tutto quello che hai detto, infatti io non avevo mai parlato di stabilizzazione ;) ;)
SuperMariano81
09-01-2013, 13:07
Mumble mumble...niente 35, rimane il 17-50, dovrei entrare in una chiesa e fare delle prove di "lontananza", e vedere come viene...
Il 28-75 quindi l'hai escluso perché pensi che sarei sempre troppo lungo? O per una questione anche qualitativa?
il 28-75 su un apsc inquadra come un 44-120, reputo che la voragine sotto i 44 sia enorme e non valga la pena il fatto che arrivi a 120, a meno che tu non sia il secondo fotografo, in quel caso potrebbe anche avere senso.
I matrimoni si fanno in due, con ottiche che si compensano (uno con wide / normale) l'altro con normale / tele per avere due riprese diverse, possibilmente occupando i due lati della chiesa così da non disturbare nessuno continuando a spostarsi.
flash? dipende dai gusti, dalla chiesa, dagli sposi, personalmente non mi piace l'effetto "piatto" che il flash a volte restituisce, meglio sarebbe da rimbalzo ma le chiese non si adattano molto bene a questo, meglio ancora sarebbero due luci fisse ma i parroci spesso storcono il naso.
In chiesa uso fissi luminosi, non ho limiti sul diaframma, non ho limiti sul tempo di scatto e l'unico "limite" è appunto la lunghezza ma personalmente non lo vedo così limitante.
Il 17-50 su APS-C Canon è circa un 28-80: con quello ed ul 70-200 copri il 99% delle situazioni che ti si presentano in una cerimonia in Chiesa.
antonioalex
14-01-2013, 12:48
otticamente parlando, il 17-50 e il 28-75 sono praticamente uguali, su aps-c è consigliato il 17-50 per via del fattore crop, con il 28-75 perdi il grand' angolo, e su aps-c devi compensare con il 10-20 ad esempio, ma se un domani pensi ad una FF, il 28-75 è + sensato ;) .
pippo985
21-01-2013, 21:02
Da ex possessore del 17-50 e possessore del 28-75 ti consiglio il primo, perchè il secondo su FF non è sia tutta questa bellezza.
photoliam
22-01-2013, 11:28
Da ex possessore del 17-50 e possessore del 28-75 ti consiglio il primo, perchè il secondo su FF non è sia tutta questa bellezza.
Vabbè che tanto non ho FF e non nessuna intenzione di passarci, comunque ormai ho deciso per il 17-50, sto cercando di prenderlo usato...;)
antonioalex
22-01-2013, 13:19
Da ex possessore del 17-50 e possessore del 28-75 ti consiglio il primo, perchè il secondo su FF non è sia tutta questa bellezza.
su dai, nn lo trattare così, per ciò che costa è un miracolo quest'obbiettivo, ho visto un paio di foto fatte con la 5d old, mettendo a confronto il 24-70L, e nn è così malaccio, ovvio, il canon vince, immagine parlando, per microcontrasto e miglior bokeh, ma neanche il tamron scherza.
pippo985
23-01-2013, 09:48
Sicuramente ha un ottimo rapporto qualità / prezzo però non tira fuori il meglio dalla mia macchina fotografia. Considera che sto usando il 50mm 1.8 per tirare fuori maggiore qualità nelle foto.
bob.malone
23-01-2013, 14:33
ma per fare foto ad una cerimonia non è meglio investire su un buon flash?
io ho avuto una sola esperienza in queste cose, e con il flash esterno alla fine me la sono cavicchiata bene anche con il semplice 18-55 plasticoso, effettivamente io ero sull'altare, quindi più vicino ai soggetti.
poi non credo che per mettere a fuoco la scena di un matrimonio tu possa usare l'ottica a F2.8, devi comunque chiudere un bel pò secondo me, oppure ti vuoi dedicare solo ai dettagli?
SuperMariano81
23-01-2013, 15:54
ma per fare foto ad una cerimonia non è meglio investire su un buon flash?
io ho avuto una sola esperienza in queste cose, e con il flash esterno alla fine me la sono cavicchiata bene anche con il semplice 18-55 plasticoso, effettivamente io ero sull'altare, quindi più vicino ai soggetti.
poi non credo che per mettere a fuoco la scena di un matrimonio tu possa usare l'ottica a F2.8, devi comunque chiudere un bel pò secondo me, oppure ti vuoi dedicare solo ai dettagli?
dipende cosa si vuole ottenere, i flash (specie per i newbie) spesso sono più fonte di guai che di gioia e guadio e regalano facce piatte ed ombre azzerate.
sul diaframma anche li, dipende, volendo si può spalancare.
photoliam
13-03-2013, 11:15
dipende cosa si vuole ottenere, i flash (specie per i newbie) spesso sono più fonte di guai che di gioia e guadio e regalano facce piatte ed ombre azzerate.
sul diaframma anche li, dipende, volendo si può spalancare.
Alla fine ho preso il 17-50 non VC, è arrivato a casa, tutto bene.
Così tanto per fare ho fatto alcune prove su una focus chart, e ho notato che ha un leggero back focus, alla distanza alla quale raccomandano di fare il test la scritta "dovresti leggere perfettamente questa riga" si legge perfettamente, ma si vede che il centro della MAF è leggermente sopra.
Se metto la macchina alla minima distanza di messa a fuoco dell'obbiettivo la scritta me la sfuoca appena, che dite lo mando a tarare?
Già che c'ero ho fatto le prove anche del 50 1.8 e del 18-200: il 50ino ha appena appena un front focus, ma proprio poca roba.
Il 18-200 è imbarazzante a 200, mette a fuoco 2cm più indietro e la nitidezza mi ha lasciato di stucco, paragonata agli altri 2...e pensare che mi sembrava tanto bello all'inizio :D :D :D
SuperMariano81
13-03-2013, 11:30
Alla fine ho preso il 17-50 non VC, è arrivato a casa, tutto bene.
Così tanto per fare ho fatto alcune prove su una focus chart, e ho notato che ha un leggero back focus, alla distanza alla quale raccomandano di fare il test la scritta "dovresti leggere perfettamente questa riga" si legge perfettamente, ma si vede che il centro della MAF è leggermente sopra.
Se metto la macchina alla minima distanza di messa a fuoco dell'obbiettivo la scritta me la sfuoca appena, che dite lo mando a tarare?
Già che c'ero ho fatto le prove anche del 50 1.8 e del 18-200: il 50ino ha appena appena un front focus, ma proprio poca roba.
Il 18-200 è imbarazzante a 200, mette a fuoco 2cm più indietro e la nitidezza mi ha lasciato di stucco, paragonata agli altri 2...e pensare che mi sembrava tanto bello all'inizio :D :D :D
il f/b focus ti da fastidio nelle foto normali? lo noti?
photoliam
13-03-2013, 12:01
il f/b focus ti da fastidio nelle foto normali? lo noti?
Bella domanda...se la smettesse di piovere magari proverei meglio, quelle poche foto fatte in casa mi sembrano a fuoco, anche perché ti ripeto, il punto che deve essere a fuoco non è a fuoco solo alla minima distanza di messa a fuoco, e non è che ci sto a fare macro col 17-50...basta che mi allontano di 20-30 cm e la profondità di campo aumentata basta per far stare a fuoco quello che voglio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.