View Full Version : Lampadine corridoio con sensore
Coma White
09-01-2013, 00:13
Avrei intenzione di sostituire delle vecchie lampadine a incandescenza (coppia da 40W ognuna montate su due applique modello cero) del corridoio con qualcosa che sia più a basso consumo.
Inoltre avevo pensato di bypassare il classico interruttore montando un sensore di movimento che accenda immediatamente le lampade al passaggio.
Ho diverse condizioni:
- le lampadine devono avere la forma a oliva o qualcosa di analogo;
- no lampadine fluorescenti, la luce si accende giusto per attraversare il corridoio e poi deve spegnersi, se si aspetta che le lampade si riscaldano si è già andati a sbattere contro qualche mobiletto.
Avrei bisogno di avere consigli sull'acquisto delle lampadine e del sensore.
1) Su che cosa mi consigliate di orientare?
Lampadine a led o alogene?
2) Per quanto riguarda il sensore? Dato che non me ne intendo, su che cosa conviene orientarsi?
lampade alogene e sensore da scatola della stessa serie del resto dell'impianto
se hai possibilità di alimentazione nella scatola (il sensore richiede alimentazione su un circuito separato da quello delle luci, una presa nella stessa scatola oppure dei cavi passanti) il montaggio richiede giusto un paio di minuti, levi l'interruttore, inserisci il sensore colleghi 4-5 cavi ed è finita)
Coma White
09-01-2013, 11:08
Come mai non le led?
Stessa serie del resto dell'impianto che intendi?
Gli interruttori sono serie Bticino, le lampadine svariate. :rolleyes:
Perchè una linea di alimentazione separata?
La fase non è unica, come dice lo schema seguente?
http://img221.imageshack.us/img221/7127/catturaqu.jpg
Potrei andare a togliere i fili dall'interruttore e collegarli direttamente al sensore?
O ancora meglio, sarebbe possibile montare il sensore lasciando il comando manuale anche dagli interruttrori?
Ultima cosa: il fatto che queste lampade siano adesso azionate in parallelo da due punti luce (deviatori), trattandosi di corridoio, anzichè uno, può creare qualche criticità?
Ultima domanda: perchè il sensore rilevi il movimento per chi entra da uno dei due ingressi (il corridoio sarà lungo almeno una decina di metri) dove andrà piazzato?
Come mai non le led?
accensione per pochi secondi e ripetuti nel tempo, il poco tempo di accensione non compensa il delta costo delle lampade a led senza contare che una lampada a led si rovina molto di più con continue accensioni e spegnimenti che con il funzionamento continuo
Stessa serie del resto dell'impianto che intendi?
Gli interruttori sono serie Bticino, le lampadine svariate. :rolleyes:
bticino è la marca poi c'è la serie (es. living international) ti serve la stessa serie per poter agganciare nella placchetta l'interruttore al posto dell'interruttore
Perchè una linea di alimentazione separata?
La fase non è unica, come dice lo schema seguente?
http://img221.imageshack.us/img221/7127/catturaqu.jpg
Potrei andare a togliere i fili dall'interruttore e collegarli direttamente al sensore?
non hai capito quello che intendevo, in parole povere il sensore deve essere alimentato a parte rispetto al circuito delle luci (come nello schema che tu hai postato), che poi la linea luci è collegata anche lei a fase e neutro è indubbio ma quello non basta ovvero se hai una scatola dove hai solo i fili dell'interruttore non ci puoi mettere il sensore
O ancora meglio, sarebbe possibile montare il sensore lasciando il comando manuale anche dagli interruttrori?
imho è inutile appena avvicini la mano al sensore le luci scattano cosa diversa se vuoi escludere il temporizzatore con un interruttore manuale alcuni sensori sono predisposti per avere un interruttore in parallelo che bypassano il temporizzatore
Ultima cosa: il fatto che queste lampade siano adesso azionate in parallelo da due punti luce (deviatori), trattandosi di corridoio, anzichè uno, può creare qualche criticità?
è fattibile ma l'impianto si complica in questo caso meglio chiamare l'elettricista perchè se non sei pratico, e non mi sembra che tu sia pratico, rischi di fare casini e cortocircuiti
Ultima domanda: perchè il sensore rilevi il movimento per chi entra da uno dei due ingressi (il corridoio sarà lungo almeno una decina di metri) dove andrà piazzato?
di solito si mette al posto dell'interruttore quindi trasversale e rileva il passaggio nel corridoio per il lato corto
Coma White
10-01-2013, 19:40
Ti ringrazio per le lampadine.
Invece per il sensore c'è stato un qui pro quo.
Io parlavo di sensori riferendomi a oggettini come questi
http://www.lumel.it/121-486-large/sensore-wireless-presenza-temperatura-luminosita-z-wave.jpg
Non immaginavo esistessero anche sensori integrabili alle mascherine degli interruttori.
Per questo non capivo perchè ci fosse la necessità di usare sensori della stessa marcha degli interruttori.
Dunque dici che è meglio un sensore integrato alla mascherina piuttosto che separato e collocato al centro del corridoio?
Lo chiedo perchè a me serve che rilevi la presenza per chi entra da ambo gli ingressi, dunque un sensore che rilevi a 180° mi fa comodo.
oltre ai sensori classici, puoi usare sensori modulari, tipo i Tecnel TE37 xxx
link sensori Tecnel (http://www.tecnel.net/it/prodotto/items/TE36-37R.html)
per i collegamenti, viene una cosa di questo tipo
http://img832.imageshack.us/img832/4849/sensori1.png
Coma White
11-01-2013, 10:46
Ahpperò le soluzioni integrate costicchiano. :mc:
E poi non andrebbero bene nel mio caso, perchè in uno dei due ingressi l'interruttore è messo in modo da non poter rilevare il passaggio che mi interessa (vedere allegato).
Per questo, avevo pensato di mettere un sensore come questo
http://www.ebay.it/itm/RIVELATORE-DI-PRESENZA-VEMER-VE213500-SENSOR-200-/281047987484?pt=Automazione_domestica&hash=item416fc3f51c&_uhb=1#ht_500wt_1058
Che oltre ad avere un prezzo accettabile dovrebbe avere un angolo di rilevamento pari a 180° (come interessa a me).
Non andrebbe bene?
nicolait
12-01-2013, 00:25
Io le comprerei a led, senza pensarci un attimo.
Fra la'ltro essendo le tue lampade di potenza contenuta, 40 w., riesci tranquillamente a sostituirle con lampade a led.
Ti durano una vita e sono l'ideale per accensioni/spegnimenti frequenti.
Non ho modelli particolari da suggerirti, perchè non sono aggiornato.
esistono lampade con il sensore integrato , devi solo cambiare lampada e lasci tutto il resto inalterato , cosi' se l'interutore e' acceso funziona con il sensore , se lo spegni spegni tutto completamente
nicolait
12-01-2013, 12:39
esistono lampade con il sensore integrato , devi solo cambiare lampada e lasci tutto il resto inalterato , cosi' se l'interutore e' acceso funziona con il sensore , se lo spegni spegni tutto completamente
Io a led, a goccia, e col sensore non le ho mai viste.
Ho visto quelle a risparmio energetico convenzionali col sensore, ma la domanda postata le escludeva in partenza, a ragione, perchè poco adatte ad accendersi e spegnersi in continuazione.
Coma White
12-01-2013, 17:33
In realtà non erano a goccia, ma a oliva.
Ma ho fatto la prova e andrebbero bene anche a goccia.
Mi sembra strano non ci siano a goccia, che dovrebbe essere la forma più comune per una lampadina.
Il dubbio che mi pongo è se poi una lampadina con sensore integrato riesca a gestire l'accensione delle altre lampadine (sono 4 in tutto) in parallelo o se dovrei prenderne quattro dotate di sensore.
Forse il sensore come il modello da me postato sarebbe la soluzione più ottimale ed economicamente sostenibile.
nicolait
13-01-2013, 00:22
Ti ripeto che non esistono a led col sensore, e a goccia o oliva che siano....
A parte ciò, ogni sensore comanderebbe la sua lampadina, con possibili disallineamenti fra le accension.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.