 
View Full Version : Alice 7 Mega? Se vai a 0.6 Mega è tutto ok.
Ho un contratto Alice 7 Mega e vado a 0,6 mega, con speedtest eseguiti numerose volte e tutte le prove del caso effettuate per vedere se il problema è il mio impianto (cambiato modem, valutati i valori SNR e Attenuazione, cambio filtri, prova a telefoni staccati ecc.) e quindi mi ritrovo a dovermi barcamenare con l'assistenza Telecom perché a loro dire "sulla linea è tutto ok". Ma dico, vi sembra possibile?? Altri che hanno avuto questo problema come hanno risolto???
Fatemi capire, devo pagare altri soldi per mettere la 10Mega e andare quanto la mia 7Mega?? E' questa la soluzione?
Sono scandalizzato. Fa fatica persino a caricare i video qualità mediocre su Youtube. Il tutto per un servizio offerto da un'azienda che sfrutta una linea pagata dagli italiani e sulla quale paghiamo un canone inverosimile e assurdo. Possibile che gli utenti non abbiano nulla da fare in questi casi se non arrabattarsi con il Misurainternet dell'AGCOM?? 
Non dovrebbe essere garantita la velocità minima come da contratto Telecom di 2.1 Mega?
Ah.. se su HWupgrade non si può parlare dei disservizi dei gestori ADSL gradirei essere avvertito, perché non mi interessa ricevere sanzioni a causa di ipotetiche collusioni tra mod/forum e qualche gestore.
Dico ciò perché sono stato appena bannato dal forum di Tom Hardware per aver accusato la Telecom di offrire un servizio banda larga mediocre e inaccettabile ai suoi utenti.
Thanks
Eccoli:
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=i12u23hhcy5xch69dsj5.jpg
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=tek52mf6d71b41xy7hx.jpg
Attenuazione in up maggiore di quella in down...direi che c'è chiaramente qualcosa che non va a livello fisico sulla linea. Per prima cosa comincerei con una bonifica dell'impianto di casa....segui questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013).
Per capire se il problema è nel tuo impianto dovresti sostituire momentaneamente la prima presa di casa, collegando i due cavi (bianco e rosso) che entrano dall'esterno ad una presa rj11 a cui poi collegherai il modem. Poi postaci i valori che ottieni.
EDIT
Roda, sei sempre un passo avanti...vado a letto sconfortato :(!
Ora provo a seguire la guida e bonificare l'impianto.. il fatto strano è che con lo stesso impianto un mese fa andavo a 4.5-5 mega.. non capisco perché ora stia a 0.6 -.-
Disto da Via del Gioco approssimativamente (la mia via neanche c'è su google Maps...) meno di 2,7km. In pratica saranno circa 2km su strada.
Quest'ultima informazione è interessante: 4/5 Mb di banda, quindi circa 6 di portante sarebbe un valore compatibile con la presunta distanza dalla centrale.
In proposito, se vuoi puoi lasciarmi in privato il numero di telefono, in modo da verificare sul sistema di diagnostica i parametri di allineamento storici e risalire così ai valori corretti di linea.
In ogni caso tutto ciò indica la certezza che un evento esterno ha causato un netto peggioramento dello stato della linea.
Ora è da capire se sia intervenuto sull'impianto domestico, piuttosto che sulla distribuzione secondaria.
Grazie Rodas. Ho modificato il post sopra inserendo la distanza da Via del Gioco: circa 2km.
Per quanto riguarda l'impianto, sicuramente l'impianto di casa è vecchio, ma non è stato toccato ultimamente, ci sono due telefoni, ho 2 modem-router (Netgear 2200 v1 e Alice ADSL2+ wi-fi n) e con entrambi ho avuto problemi anche di disconnessioni totali nelle ore notturne (infatti tra un po' mi toccherà mi sa...).
Ti invio il numero tramite pm :)
Tra l'altro la cosa strana, è che fino a poco tempo fa, quando chiamavo il 187 per la lentezza della linea, loro non so che facevano ma 2 minuti dopo la chiamata tornavo ai soliti 4.5 mega di velocità... soltanto che ora chiamo chiamo, ma oscillo dai 0.6 agli 1.8 -.-
Posso fare tale prova solo utilizzando una prolunga di una decina di metri facendola partire dalla presa principale e collegandola al router che ho in questa stanza, dato che il pc non saprei come portarlo accanto alla presa, e staccando l'ethernet non ho il modulo wi fi per il pc ora... non so se è la stessa cosa, ma posso riprovare.
Quando l'avevo fatto avevo ancora il notebook e mi pare che i valori fossero pressappoco uguali in SNR e Attenuazione.. 
Cmq se mi dici che con la prolunga va bene, ora stacco e provo (ammesso che come al solito non salti la linea fino a domani mattina..)
(attualmente il router sarebbe già collegato con una sorta di "prolunga" dato che un filo parte dalla presa del telefono principale e arriva fino in questa stanza al router)
Domani provo a riconnettere direttamente il router alla prima linea facendomi prestare un notebook o qualcosa del genere poi posto i risultati. Cmq grazie per l'aiuto :)
Λlєχiєl sarebbe fondamentale se riuscissi a collegare il router alla prima presa, senza prolunghe, per...come dire...escludere dal test ogni variabile dipendente dall'impianto di casa. Per questo ti consiglio anche di utilizzare momentaneamente una presa rj11 (tipo questa (http://www.elettromeris.com/foto_album/31215.jpg)) da collegare ai cavi che dall'esterno della tua abitazione entrano dentro (tipicamente è un cavo grigio con dentro due cavetti in rame, rivestiti di plastica, uno rosso e l'altro bianco).
Quello che ti auguro è che i problemi siano nel tuo impianto...perché se sono nel tratto di linea che va da casa tua all'armadio di distribuzione, o alla chiostrina ripartilinea....beh, dovrà intervenire Telecom e per esperienza (purtroppo) sono molto lenti quando si tratta di fare manutenzione.
Λlєχiєl sarebbe fondamentale se riuscissi a collegare il router alla prima presa, senza prolunghe, per...come dire...escludere dal test ogni variabile dipendente dall'impianto di casa. Per questo ti consiglio anche di utilizzare momentaneamente una presa rj11 (tipo questa (http://www.elettromeris.com/foto_album/31215.jpg)) da collegare ai cavi che dall'esterno della tua abitazione entrano dentro (tipicamente è un cavo grigio con dentro due cavetti in rame, rivestiti di plastica, uno rosso e l'altro bianco).
Quello che ti auguro è che i problemi siano nel tuo impianto...perché se sono nel tratto di linea che va da casa tua all'armadio di distribuzione, o alla chiostrina ripartilinea....beh, dovrà intervenire Telecom e per esperienza (purtroppo) sono molto lenti quando si tratta di fare manutenzione.
Caspita, speriamo il problema sia nella presa di casa mia allora :/
Grazie anche a te comunque!
Ho provato a collegare il router direttamente alla presa principale (con i cavi bianco e rosso, ha un attacco a tre poli) ed il router non riesce a connettersi.. ho riprovato scollegando tutti i telefoni e tutto, lasciando attaccato solo il router direttamente alla presa principale e non si connette. Lampeggia la lucina ADSL ma niente.
Sto seguendo la guida che mi hai lincato, oggi cambierò la borchia con presa tripolare e comunque ho capito che la linea che arriva dove tengo il router di solito è in serie e non in parallelo: modificherò anche questa.
La situazione delle mie due prese attualmente è questa:
- presa principale:
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=2xukrk3huxkaggm9pnih.jpg
- presa della mia stanza (dove tengo il router):
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=8ne8slzk1ptmm99o47z6.jpg
Seguendo questa guida sul forum mi pare che i fili (bianco e rosso) siano attaccati diversamente però all'interno delle presa principale.. mentre su quella che arriva nella mia stanza ha un filo blu in più :/ cercherò di montare una presa rj a muro (ho già l'incasso) ed eliminare la vecchia borchia SIP della presa principale, ma per quella della mia stanza non so che fare col filo blu..
Ho messo i fili della presa principale come in questa immagine della guida:
http://img389.imageshack.us/img389/7602/tripolare1fs1.jpg
Rosso su A e bianco su B, ma quando ci collego il router questo non va. Mentre se lo collego alla presa della mia stanza, il router funziona.
Oro provo ad aprire la presa principale per vedere se ci sono fusibili e condensatori da togliere e riprovo.
Praticamente, ad ora la situazione è questa:
- presa principale (almeno credo lo sia) al piano terra(i fili rosso e bianco sono stati messi come nella foto qui sopra):
http://img442.imageshack.us/img442/9995/principalet.jpg
da quella presa parte una prolunga che va a finire nella mia stanza con questa presa, a cui collego il router:
http://img835.imageshack.us/img835/6131/camera1o.jpg
terza presa telefonica, situata in un altra stanza al secondo piano, nella quale arrivano due fili grigi con dentro filo bianco e rosso (qui vi è collegato un telefono e basta)
http://img38.imageshack.us/img38/3904/terzapresa.jpg
Io ho staccato il telefono della terza presa, il telefono dalla presa principale, ed ho collegato il router direttamente alla presa principale. Risultato:
- se collego direttamente il router, non funziona
Mentre se collego il router alla presa della mia stanza (collegata con prolunga a quella principale) allora funziona.
Che succede?
devi individuare la prima presa, quella di solito piu' vicino alla porta di casa. colleghi i due fili ad una presa senza condensatori e ci colleghi solo il modem. deve funzionare per forza. al limite, alla presa metti il filtro ed il modem all' uscita adsl.
devi individuare la prima presa, quella di solito piu' vicino alla porta di casa. colleghi i due fili ad una presa senza condensatori e ci colleghi solo il modem. deve funzionare per forza. al limite, alla presa metti il filtro ed il modem all' uscita adsl.
Ciao Vic, ho individuato come presa principale quella al piano terra (le altre due sono di sopra) ed ho collegato il router a questa presa senza filtri e staccando tutti i telefoni. Purtroppo però il router non va, la lucina ADSL lampeggia e poi si spenge, cos' di continuo. 
Stasera se riesco provo a staccare la borchia SIP tripolare della presa principale e collego i fili bianco e rosso a una presa rj11, così riprovo attaccandoci il modem.
E' strano comunque che se attacco il router alla presa principale diretto non va, mentre se lo attacco alla presa nella mia stanza (che praticamente arriva con una prolunga da quella principale e finisce con la solita borchia tripolare) allora tutto va..
devi attaccare i due fili ai due morsetti in alto se e' una presa tripolare, se e' una rj i due fili sono collegati ai due contatti centrali.
ho visto dalle foto che hai una presa tripolare quindi collega i due fili in alto. poi colleghi una spina tripolare con uscita rj alla quale colleghi il cavo del modem. usa un voltmetro in continua sui due fili se ricordo bene ci sono circa un 50 volt. non mettere mai in corto i due fili di rame della telecom
devi fare il collegamento come descritto in questo link. il mio collegamento e' quello descritto in fondo alla pagina.
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/rtg.html#48009
Ho messo i fili della presa principale come in questa immagine della guida:
http://img389.imageshack.us/img389/7602/tripolare1fs1.jpg
Rosso su A e bianco su B, ma quando ci collego il router questo non va. Mentre se lo collego alla presa della mia stanza, il router funziona.
Oro provo ad aprire la presa principale per vedere se ci sono fusibili e condensatori da togliere e riprovo.
Praticamente, ad ora la situazione è questa:
- presa principale (almeno credo lo sia) al piano terra(i fili rosso e bianco sono stati messi come nella foto qui sopra):
http://img442.imageshack.us/img442/9995/principalet.jpg
dalla foto della prima presa sembra che i fili siano collegati in maniera errata.
se non sbaglio devi spostare il filo rosso sull' altro morsetto libero come da figura in alto.
il bianco va su Be ed il rosso su Ae.
dalla foto della prima presa sembra che i fili siano collegati in maniera errata.
se non sbaglio devi spostare il filo rosso sull' altro morsetto libero come da figura in alto.
il bianco va su Be ed il rosso su Ae.
Sistemato, avevo già sistemato prima :)
Ma il filo blu dell'altra presa, a cosa serve??
devi attaccare i due fili ai due morsetti in alto se e' una presa tripolare, se e' una rj i due fili sono collegati ai due contatti centrali.
ho visto dalle foto che hai una presa tripolare quindi collega i due fili in alto. poi colleghi una spina tripolare con uscita rj alla quale colleghi il cavo del modem. usa un voltmetro in continua sui due fili se ricordo bene ci sono circa un 50 volt. non mettere mai in corto i due fili di rame della telecom
devi fare il collegamento come descritto in questo link. il mio collegamento e' quello descritto in fondo alla pagina.
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/rtg.html#48009
Fatto, anche io ho il collegamento come quello in fondo alla pagina da te linkata, solo che ora per fare la prova non ho attaccato il telefono ed il filtro. Tuttavia il router proprio non ne voleva sapere di funzionare oggi, mentre adesso ho riprovato (chiamato la Telecom mi avevano detto che oggi avrebbero fatto controlli sulla centrale o non so dove) e adesso funziona. I risultati sono questi:
- router connesso alla presa principale direttamente
http://img18.imageshack.us/img18/9843/screenshot2013010920170.png
- router connesso al mio pc con la presa in camera:
http://imageshack.us/a/img853/540/camerafk.jpg
In pratica i valori sono uguali adesso tra camera e presa principale, cosa significa?
EDIT:
Boh. Sembra andare tutto ok adesso. Dopo l'intervento dei tecnici sulla centrale o dove è sembra tutto ok, la velocità è normale. Spero solo di non dover chiamare il 187 periodicamente per farmi ogni volta rimettere l'adsl a posto...
Una domanda: volendo sostituire la borchia SIP tripolare con un connettore rj11 da incassare nel muro (ho già la scatola sulla parete da dove esce il filo) mi basta prendere in ferramenta la mascherina più il connettore e posso collegarli io i fili, o serve uno strumento apposito??
E poi.. si perde qualità mettendo il connettore rj11 rispetto a quello tripolare che ho ora?
Grazie, e grazie a tutti anche per l'aiuto :)
johnny_bravo
10-01-2013, 00:30
Significa che hanno sistemato. 
Agganci portante piena del profilo a 7 mega, ovvero 8128/480.
Di più non potresti andare.
johnny_bravo
10-01-2013, 00:37
Dico ciò perché sono stato appena bannato dal forum di Tom Hardware per aver accusato la Telecom di offrire un servizio banda larga mediocre e inaccettabile ai suoi utenti.
Thanks
P.s
Non sei stato bannato per quello.
;)
Evidentemente il problema non era nel tuo impianto ma in centrale...sono contento che abbiano risolto, spero per te che la soluzione sia definitiva.
Una domanda: volendo sostituire la borchia SIP tripolare con un connettore rj11 da incassare nel muro (ho già la scatola sulla parete da dove esce il filo) mi basta prendere in ferramenta la mascherina più il connettore e posso collegarli io i fili, o serve uno strumento apposito??
E poi.. si perde qualità mettendo il connettore rj11 rispetto a quello tripolare che ho ora?
Grazie, e grazie a tutti anche per l'aiuto :)
Effettivamente usare uno presa rj11 a cui attaccare uno splitter (a cui poi si collega da una parte l'impianto telefonico e dall'altra il router) è la soluzione migliore. La presa rj11 da muro (con relativa mascherina) la dovresti trovare in ferramenta...per collegarla ai due cavetti della telecom non servono particolari attrezzi, di solito un cacciavite e sufficiente. Ovviamente rispetto alla tripolare non c'è nessuna perdita di qualità.
P.s
Non sei stato bannato per quello.
;)
Allora telefonerò al 187 per conoscerne il motivo.
Significa che hanno sistemato. 
Agganci portante piena del profilo a 7 mega, ovvero 8128/480.
Di più non potresti andare.
Evidentemente il problema non era nel tuo impianto ma in centrale...sono contento che abbiano risolto, spero per te che la soluzione sia definitiva.
Speriamo bene. Ogni volta che se ne escono con una nuova offerta (adesso è possibile mettere la 10 Mega che prima non era disponibile da queste parti) forse per lavori o per altro succede qualcosa..
Effettivamente usare uno presa rj11 a cui attaccare uno splitter (a cui poi si collega da una parte l'impianto telefonico e dall'altra il router) è la soluzione migliore. La presa rj11 da muro (con relativa mascherina) la dovresti trovare in ferramenta...per collegarla ai due cavetti della telecom non servono particolari attrezzi, di solito un cacciavite e sufficiente. Ovviamente rispetto alla tripolare non c'è nessuna perdita di qualità.
Trovata in ferramenta e messa. In effetti la presa rj11 a muro (della bTicino tra l'altro) non fa contatto benissimo con il cavetto del filtro, ma comunque messo in un certo modo non sembra dare problemi.
Grazie a tutti per l'aiuto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.