PDA

View Full Version : [Documentario] Fuga dal Pianeta Terra


*sasha ITALIA*
08-01-2013, 19:59
L'hanno passato il mese scorso su sky, devo dire molto molto interessante, approfondito e ben fatto!!!

il trailer è questo

http://www.youtube.com/watch?v=W64Dolh36iM

Potete vederlo interamente in streaming qui

http://videopremium.net/5n5z08cn5rdq

http://img607.imageshack.us/img607/5059/bscap1703.jpg

il documentario parla di una ipotetica fuga di massa della popolazione umana alla ricerca di un pianeta abitabile in caso di impatto del nostro pianeta con una stella a neutroni lanciata a folle velocità verso di noi.

Nello sceneggiato ipotizzano di scoprire l'arrivo della stella entro 70 anni ed analizza la costruzione dell'arca nell'arco di un tempo utile per la fuga, con relative problematiche.

Guardatelo e poi discutiamone che se no è un casino!

cangia
08-01-2013, 23:51
L'hanno passato il mese scorso su sky, devo dire molto molto interessante, approfondito e ben fatto!!!

il trailer è questo

http://www.youtube.com/watch?v=W64Dolh36iM

Potete vederlo interamente in streaming qui

http://videopremium.net/5n5z08cn5rdq

http://img607.imageshack.us/img607/5059/bscap1703.jpg

il documentario parla di una ipotetica fuga di massa della popolazione umana alla ricerca di un pianeta abitabile in caso di impatto del nostro pianeta con una stella a neutroni lanciata a folle velocità verso di noi.

Nello sceneggiato ipotizzano di scoprire l'arrivo della stella entro 70 anni ed analizza la costruzione dell'arca nell'arco di un tempo utile per la fuga, con relative problematiche.

Guardatelo e poi discutiamone che se no è un casino!

non mi apre il link .. mi fa scaricare un download manager alquanto sospetto :mbe:

*sasha ITALIA*
09-01-2013, 09:46
ah che bello! beh se cerchi su google lo trovi su un pò di siti.. se no lo ifanno il 3 febbraio per chi ha sky..

cangia
09-01-2013, 20:30
ah che bello! beh se cerchi su google lo trovi su un pò di siti.. se no lo ifanno il 3 febbraio per chi ha sky..

in pvt magari, non avresti qualche fonte sicura ? ;)

edit : lo sto vedendo in streaming e anche scaricando .. sembra interessante.

http://evominds.com/wn3uh4mrvtju/Fino.alla.fine.del.mondo.ITA.2012.by.Peugeot206RC.avi.html

per lo streaming

*sasha ITALIA*
09-01-2013, 21:09
in pvt magari, non avresti qualche fonte sicura ? ;)

http://downloadzoneforum.net/lofiversion/index.php?t322624.html

cangia
11-01-2013, 00:18
visto .. che dire .. ricostruzione molto realistica e dettagliata, certo .. ma

1) dubito molto che in 70 anni a partire da ora arriveremmo ad avere una tecnologia tale da costruire una roba simile

2) un cilindro cavo di 23 * 3 km PERFETTAMENTE a tenuta stagna, senza nessun tipo di perdita , in grado di percorrere 6 anni luce senza venir letteralmente sforacchiato da micrometeoriti/meteoriti/corpi spaziali vaganti .. :mbe:

3) nella parte finale si vedono due ragazzini che osservano da un oblò la terra che viene man mano fatta a pezzi dalla stella di neutroni .. ma l'astronave non subirebbe una forza di attrazione tale da non riuscire praticamente più a scappare ?

*sasha ITALIA*
11-01-2013, 10:18
visto .. che dire .. ricostruzione molto realistica e dettagliata, certo .. ma

1) dubito molto che in 70 anni a partire da ora arriveremmo ad avere una tecnologia tale da costruire una roba simile

2) un cilindro cavo di 23 * 3 km PERFETTAMENTE a tenuta stagna, senza nessun tipo di perdita , in grado di percorrere 6 anni luce senza venir letteralmente sforacchiato da micrometeoriti/meteoriti/corpi spaziali vaganti .. :mbe:

3) nella parte finale si vedono due ragazzini che osservano da un oblò la terra che viene man mano fatta a pezzi dalla stella di neutroni .. ma l'astronave non subirebbe una forza di attrazione tale da non riuscire praticamente più a scappare ?

non dimentichiamo che molti passaggi sono puramente scenografici, anzi mi sono stupito che nonostante si parli di temi astratti siano riusciti a dare un pò di credibilità alla cosa...

Mi sono posto le stesse domande e anche altre riguardanti l'astronave...

cangia
11-01-2013, 15:52
non dimentichiamo che molti passaggi sono puramente scenografici, anzi mi sono stupito che nonostante si parli di temi astratti siano riusciti a dare un pò di credibilità alla cosa...

Mi sono posto le stesse domande e anche altre riguardanti l'astronave...

sentiamo :) oltre a quello che dubbi ti ha messo sto video ?

Doraneko
13-01-2013, 03:33
L'ho guardato tutto.
Secondo me siamo sullo stesso livello dei peggiori film per la TV appartenenti al genere catastrofico.
Una serie di cavolate basate su presupposti assurdi.

Cerco di essere abbastanza sintetico.
Tutto ciò che si vede nel filmato è possibile esclusivamente se l'attuale tessuto sociale si mantiene integro ed inalterato rispetto alle condizioni attuali.
Se dici alla gente "Il 99% di voi non ha alcuna speranza di sopravvivere" la civiltà attuale finisce nel giro di pochissimo.
Perchè do tutta questa importanza al tessuto sociale?Perchè sarebbe solo grazie ad una società integra e sinergica che un obbiettivo del genere sarebbe raggiungibile.Estrazione e lavorazione di materie prime, costruzione della strumentazione, trasporto di tutta questa roba, ecc... non sarebbe possibile se tutti non volessero la stessa cosa, oppure se ognuno non avesse la propria fetta di torta.
Anche i ricconi non potrebbero fare il loro lancio privato, visto che con il crollo della società i loro soldi non varrebbero più nulla (il sistema monetario trova fondamento sulla fiducia e su un delicato equilibrio sociale).
La joint venture mondiale avrebbe ancora più problemi da questo punto di vista, vista la vastità del suo progetto.In 70 anni dubito che si riuscirebbe anche solo ad imbastire tutta l'infrastruttura necessaria a portare i materiali in orbita.Visti i costi enormi del progetto (dove li vai a prendere i soldi?Come mandi avanti il tutto?) ho i miei dubbi che si riesca anche solo a fare il 10% dei lanci necessari.Fà ridere quando nel documentario un tizio dice "Si può fare, l'abbiamo già fatto!".
Ripeto, il lato sociale (qui sulla Terra, non nell'arca) della cosa sarebbe la cosa più importante di tutto il progetto e sarebbe anche la prima cosa a cedere e a rendere il tutto irrealizzabile.

Altre cose che non mi hanno convinto.Dicono che le persone andrebbero scelte in base al patrimonio genetico e che gli inuit sono quelli che hanno vissuto nelle condizioni più estreme da migliaia di anni.Io direi invece che sono un popolo che ha dimostrato di riuscire a ottenere talmente poco dalla natura al punto da non avere neanche quel minimo di controllo che permettesse loro di evolversi socialmente e tecnologicamente.Perciò ok per qualcuno di loro ma non che siano di centrale importanza come dice il tizio nel filmato.
Dicono anche che bisogna prendere persone resistenti, non inclini a malattie, ecc... e poi alla fine si vede che imbarcano vecchi e ciccioni, le due categorie di persone più a rischio in assoluto :asd:

Una cosa abbastanza corretta che dicono è che non ci si può portare via tutto il cibo necessario ma bisogna produrlo dove serve.Ecco, con lo stesso principio e guardando agli inuit di prima bisognerebbe riempire di vita l'arca: non si spediscono via dalla Terra le forme di vita complesse bensì solo batteri e altri organismi piccoli ed efficienti, forme di vita che hanno minori esigenze in termini di condizioni necessarie alla loro sopravvivenza.Casomai arriveranno da qualche parte e lì si evolveranno in qualcos'altro.

I terroristi col camper li hanno copiati da Contact e sono una delle cose più lollose del filmato! :D

Concludendo mi sa tanto che hanno voluto cavalcare l'onda del 21/12/2012 e soddisfare la fame di suspance e lieto fine del pubblico americano, con un filmato pieno di effetti speciali e condito da una parvenza di pseudo-realismo.

Doraneko
13-01-2013, 03:34
L'ho guardato tutto.
Secondo me siamo sullo stesso livello dei peggiori film per la TV appartenenti al genere catastrofico.
Una serie di cavolate basate su presupposti assurdi.

Cerco di essere abbastanza sintetico.
Tutto ciò che si vede nel filmato è possibile esclusivamente se l'attuale tessuto sociale si mantiene integro ed inalterato rispetto alle condizioni attuali.
Se dici alla gente "Il 99% di voi non ha alcuna speranza di sopravvivere" la civiltà attuale finisce nel giro di pochissimo.
Perchè do tutta questa importanza al tessuto sociale?Perchè sarebbe solo grazie ad una società integra e sinergica che un obbiettivo del genere sarebbe raggiungibile.Estrazione e lavorazione di materie prime, costruzione della strumentazione, trasporto di tutta questa roba, ecc... non sarebbe possibile se tutti non volessero la stessa cosa, oppure se ognuno non avesse la propria fetta di torta.
Anche i ricconi non potrebbero fare il loro lancio privato, visto che con il crollo della società i loro soldi non varrebbero più nulla (il sistema monetario trova fondamento sulla fiducia e su un delicato equilibrio sociale).
La joint venture mondiale avrebbe ancora più problemi da questo punto di vista, vista la vastità del suo progetto.In 70 anni dubito che si riuscirebbe anche solo ad imbastire tutta l'infrastruttura necessaria a portare i materiali in orbita.Visti i costi enormi del progetto (dove li vai a prendere i soldi?Come mandi avanti il tutto?) ho i miei dubbi che si riesca anche solo a fare il 10% dei lanci necessari.Fà ridere quando nel documentario un tizio dice "Si può fare, l'abbiamo già fatto!".
Ripeto, il lato sociale (qui sulla Terra, non nell'arca) della cosa sarebbe la cosa più importante di tutto il progetto e sarebbe anche la prima cosa a cedere e a rendere il tutto irrealizzabile.

Altre cose che non mi hanno convinto.Dicono che le persone andrebbero scelte in base al patrimonio genetico e che gli inuit sono quelli che hanno vissuto nelle condizioni più estreme da migliaia di anni.Io direi invece che sono un popolo che ha dimostrato di riuscire a ottenere talmente poco dalla natura al punto da non avere neanche quel minimo di controllo che permettesse loro di evolversi socialmente e tecnologicamente.Perciò ok per qualcuno di loro ma non che siano di centrale importanza come dice il tizio nel filmato.
Dicono anche che bisogna prendere persone resistenti, non inclini a malattie, ecc... e poi alla fine si vede che imbarcano vecchi e ciccioni, le due categorie di persone più a rischio in assoluto :asd:

Una cosa abbastanza corretta che dicono è che non ci si può portare via tutto il cibo necessario ma bisogna produrlo dove serve.Ecco, con lo stesso principio e guardando agli inuit di prima bisognerebbe riempire di vita l'arca: non si spediscono via dalla Terra le forme di vita complesse bensì solo batteri e altri organismi piccoli ed efficienti, forme di vita che hanno minori esigenze in termini di condizioni necessarie alla loro sopravvivenza.Casomai arriveranno da qualche parte e lì si evolveranno in qualcos'altro.

I terroristi col camper li hanno copiati da Contact e sono una delle cose più lollose del filmato! :D

Concludendo mi sa tanto che hanno voluto cavalcare l'onda del 21/12/2012 e soddisfare la fame di suspance e lieto fine del pubblico americano, con un filmato pieno di effetti speciali e condito da una parvenza di pseudo-realismo.

*sasha ITALIA*
13-01-2013, 09:57
Io credo che la realizzazione del progetto è fattibile in quanto non si tratterebbe di una catastrofe imminente; dopo un periodo iniziale di sbigottimento credo che la moneta tornerebbe a regolare gli scambi mondiali anche perchè in un periodo di 70 o più anni nascerebbero e morirebbero altre generazioni.

I lavoratori parteciperebbero al progetto semplicemente per poter garantirsi e garantire alla propria famiglia migliori condizioni economiche, il problema sorgerebbe se mai verso lo scadere le countdown.

Non mi ha convinto la forma a cilindro, 3 km non sono troppo pochi per garantire la gravità? Non sono nemmeno convinto della presenza di un paesaggio collinare come da loro previsto..

Doraneko
13-01-2013, 15:41
Io credo che la realizzazione del progetto è fattibile in quanto non si tratterebbe di una catastrofe imminente; dopo un periodo iniziale di sbigottimento credo che la moneta tornerebbe a regolare gli scambi mondiali anche perchè in un periodo di 70 o più anni nascerebbero e morirebbero altre generazioni.
I lavoratori parteciperebbero al progetto semplicemente per poter garantirsi e garantire alla propria famiglia migliori condizioni economiche, il problema sorgerebbe se mai verso lo scadere le countdown.

Fidati che non sarebbe rose e fiori come pensi tu.
Tu metteresti mai al mondo dei figli sapendo che un domani questi (o i loro figli) dovranno subire di tutto e di più per non avere neanche la speranza di un futuro migliore?Se andasse bene morirebbero macinati in un attimo da una qualche forza mai vista prima, se andasse male morirebbero nei disordini, magari uccisi da qualcuno che ha perso la testa.
Qua in Italia la natalità è calata anche solo per la crisi finanziaria e il lavoro precario o assente, secondo te cosa succederebbe alla natalità se la fine del mondo fosse data per certa?Al massimo i bambini che nascerebbero sarebbero dovuti al fatto che la gente penserebbe a divertirsi e a darci dentro come dei criceti :asd: ma i piani per il futuro sarebbero l'ultimo dei pensieri.
Comunque sono sicuro che anche se non fosse subito, ad un certo punto la civiltà collasserebbe portandosi dietro tutto il sistema economico, fermando così sia il progetto dell'arca sia la vita di chi non era destinato a partire.
Molto probabilmente, per contenere i disordini, verrebbe istituita la legge marziale in molti paesi del mondo, anche qua però ho i miei dubbi che funzionerebbe, visto che anche i militari sono persone...
L'unico modo per ottenere qualcosa sarebbe di tenere la notizia top secret più a lungo possibile, in modo da avere tempo di accumulare ciò che serve per il progetto e poter lavorare senza essere disturbati, prima che arrivi inevitabilmente il panico generale.


Non mi ha convinto la forma a cilindro, 3 km non sono troppo pochi per garantire la gravità? Non sono nemmeno convinto della presenza di un paesaggio collinare come da loro previsto..

Io l'ho guardato in inglese su Youtube, dicevano lungo 15 miglia e largo 2.
Che sia sufficiente o meno per la gravità non lo so, certo che è una cavolata.
Penso dipenda anche la velocità di rotazione comunque.
Secondo me è fatto solo per riprendere il concetto cristiano di "arca" (quella di Noè), perchè nella realtà sarebbe una scelta idiota.
Se in un punto un asteroide o qualsiasi altra cosa fa un buco nel cilindro, sta cosa si depressurizza e muoiono tutti, anche quelli all'altra estremità.
Un buco di 50 metri (esempio) sembra piccolo rispetto all'enormità della struttura ma concretamente sarebbe un danno irreparabile.
Altra cosa, se l'arca arriva dove deve arrivare e trova che il pianeta è simile al nostro Venere cosa si fà?
Una cosa della quale non hanno assolutamente tenuto conto nel filmato è questa: ok, usi le bombe atomiche per spingere l'arca a velocità pazzesche verso un pianeta distante ma poi quando è arrivata là come la fermi?Un oggetto del genere che viaggia a certe velocità ha accumulato un'inerzia mostruosa, hai voglia di riuscire a fermarla!Sarebbe come essere all'interno di un autobus che sfreccia oltre la propria fermata :asd:
Delle chance migliori di far sopravvivere la specie umana si avrebbero piuttosto facendo diverse arche, ognuna che punta verso una meta diversa, in modo da avere più possibilità che almeno una raggiunga un pianeta abitabile.
Altra cosa che andrebbe fatta diversamente sarebbe la forma del'arca, assolutamente necessari sarebbero i compartimenti stagni per una struttura di grandi dimensioni.La gente inoltre non potrebbe vivere lassù semplicemente come se fosse a casa propria, con tanto di villetta e bambini che giocano in giardino (anche qua si vede quanto abbiano puntato sul voler rasserenare lo spettatore).
Ripeto quello che ho detto prima, cioè che è un video realizzato per sfruttare il fenomeno mediatico portato dalla presunta fine del mondo e, sia forma che contenuti, sono stati scelti per dare allo spettatore una specie di lieto fine.

sbudellaman
13-01-2013, 23:00
ok, usi le bombe atomiche per spingere l'arca a velocità pazzesche verso un pianeta distante ma poi quando è arrivata là come la fermi?

così su due piedi immagino usando un altro motore uguale ma che spinga nella direzione opposta... magari a metà strada. Naturalmente servirà la stessa quantità di energia.

Comunque una cosa del genere servirebbe per un evenienza davvero più unica che rara... cioè qualcosa che non è mai avvenuto negli ultimi miliardi di anni, un oggetto in grado di distruggere REALMENTE il pianeta frantumandolo. Considerando il brevissimo tempo che l'uomo occupa attualmente in confronto all'età del pianeta, sarebbe come vincere alla lotteria. Fra anche soli 50.000 anni, che a paragone per la Terra sono un inezia, se ci saremo ancora chissà cosa saremo in grado di fare... certamente affronteremmo il problema in maniera totalmente diversa e con mezzi più efficaci.

Invece negli altri casi di catastrofi protagoniste d'estinzione di massa, si è trattato (ovviamente) di asteroidi in grado di variare sì quei parametri necessari alla vita, ma nel complesso incapace anche solo di intaccare l'integrità strutturale della Terra.
In questi casi dunque credo sia enormemente più semplice scavare dei giganteschi bunker sotterranei da attrezzare adeguatamente. Una faticaccia certo, ma certamente più praticabile... e con l'ausilio di una forza-lavoro comprensiva dell'intera umanità per un tempo di 70 anni magari è realizzabile. Dopodichè risalire in superficie una volta che le acque si sono calmate.

hibone
13-01-2013, 23:43
così su due piedi immagino usando un altro motore uguale ma che spinga nella direzione opposta... magari a metà strada. Naturalmente servirà la stessa quantità di energia.

Comunque una cosa del genere servirebbe per un evenienza davvero più unica che rara... cioè qualcosa che non è mai avvenuto negli ultimi miliardi di anni, un oggetto in grado di distruggere REALMENTE il pianeta frantumandolo. Considerando il brevissimo tempo che l'uomo occupa attualmente in confronto all'età del pianeta, sarebbe come vincere alla lotteria. Fra anche soli 50.000 anni, che a paragone per la Terra sono un inezia, se ci saremo ancora chissà cosa saremo in grado di fare... certamente affronteremmo il problema in maniera totalmente diversa e con mezzi più efficaci.

Invece negli altri casi di catastrofi protagoniste d'estinzione di massa, si è trattato (ovviamente) di asteroidi in grado di variare sì quei parametri necessari alla vita, ma nel complesso incapace anche solo di intaccare l'integrità strutturale della Terra.
In questi casi dunque credo sia enormemente più semplice scavare dei giganteschi bunker sotterranei da attrezzare adeguatamente. Una faticaccia certo, ma certamente più praticabile... e con l'ausilio di una forza-lavoro comprensiva dell'intera umanità per un tempo di 70 anni magari è realizzabile. Dopodichè risalire in superficie una volta che le acque si sono calmate.

Non sono un geologo ma credo che per disastri di quell'ordine di grandezza, da estinzione dei dinosauri per intenderci, dubito che la crosta terrestre possa essere considerata "solida" in senso stretto, per cui è probabile che anche i bunker, pur lontani dal luogo di impatto, verrebbero danneggiati dall'onda sismica conseguente.

my two cents

PhoEniX-VooDoo
14-01-2013, 10:46
ah si me lo ricordo, però ho cambiato canale dopo 5 minuti perché mi sembrava una boiata :fagiano:

Doraneko
14-01-2013, 10:48
ah si me lo ricordo, però ho cambiato canale dopo 5 minuti perché mi sembrava una boiata :fagiano:

:mano:

PhoEniX-VooDoo
14-01-2013, 11:38
non mi è dispiaciuto invece quello sui sistemi di propulsione che una civiltà avanzata potrebbe usare per arrivare da noi.

in particolare la navicella che sfrutta la curvatura spazio-temporale grazie ad un piccolo buco nero "posizionato" davanti ad essa.. e che distrugge il sistema solare quando arriva :asd: :asd:

della serie, ooopss :sofico:

sbudellaman
14-01-2013, 16:30
Non sono un geologo ma credo che per disastri di quell'ordine di grandezza, da estinzione dei dinosauri per intenderci, dubito che la crosta terrestre possa essere considerata "solida" in senso stretto

Noooo dai... non credo che la crosta terrestre intera possa addirittura arrivare a squagliarsi. Per una cosa del genere servirebbero energie di altri ordini di grandezza, dubito che sia possibile con un asteroide di soli 10km anche se l'impatto è a velocità assurde. Sicuramente avviene una fusione ma solo nelle immediate vicinanze.
L'estinzione di massa 65 mil. di anni fa non avvenne subito per "l'impatto" in sè, ma soprattutto per conseguenze indirette come le polveri che oscurarono il sole, causando morte delle piante e di conseguenza quella di consumatori primari e secondari.
Invece una crosta fusa credo che avrebbe potuto realmente realizzare una sterilizzazione quasi totale...

Poi boh anchio non sono un geologo...

cangia
23-01-2013, 21:58
non mi è dispiaciuto invece quello sui sistemi di propulsione che una civiltà avanzata potrebbe usare per arrivare da noi.

in particolare la navicella che sfrutta la curvatura spazio-temporale grazie ad un piccolo buco nero "posizionato" davanti ad essa.. e che distrugge il sistema solare quando arriva :asd: :asd:

della serie, ooopss :sofico:

hai il nome di questo documentario?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2