View Full Version : Cloud Atlas: info?
momo-racing
08-01-2013, 13:46
ho visto ieri il trailer al cinema mentre aspettavo di vedere lo hobbit.
Un trailer infinito, caotico ma a quanto pare pieno di attori importanti, e diretto dai Wachowski. Qualcuno ha info da condividere a riguardo? Film da aspettare con trepidazione o possibile floppone?
Ti dirò è un film molto particolare... un pelo difficile da seguire visto che abbastanza lungo e con una "serie" di personaggi "uguali" e di linee temporali mischiate. Se parliamo del botteghino al momento è un grosso flop (è costato un botto ed ha incassato un quarto :doh: ) ma personalmente il film è piaciuto e penso meriti di essere visto (nel mio caso almeno un paio di volte per capire bene alcune cose).
Dipende anche che film ti piacciono, diciamo che penso non possa piacere a tutti. ;)
Piccolo Edit:
prima che si cominci a pensare male non l'ho visto quì in italia...
zerothehero
13-01-2013, 10:26
Bello, bello, bello.
La storia è lineare, il problema è che è raccontata in modo un pò particolare, visto che nello schermo si susseguono simultaneamente il presente, il passato e il futuro.
zerothehero
13-01-2013, 10:34
Ti dirò è un film molto particolare... un pelo difficile da seguire visto che abbastanza lungo e con una "serie" di personaggi "uguali" e di linee temporali mischiate. Se parliamo del botteghino al momento è un grosso flop (è costato un botto ed ha incassato un quarto :doh: ) ma personalmente il film è piaciuto e penso meriti di essere visto (nel mio caso almeno un paio di volte per capire bene alcune cose).
Dipende anche che film ti piacciono, diciamo che penso non possa piacere a tutti. ;)
Piccolo Edit:
prima che si cominci a pensare male non l'ho visto quì in italia...
Certo che è un flop, la gente ama filmoni come iron man3. :D
A questo aggiungici il fatto che ha un impianto narrativo troppo azzardato che a molti non piacerà.
Anche a me è piaciuto molto e personalmente non ho avuto grosse diifficoltà a seguire un intreccio in apparenza molto complesso. In realtà lo svolgimento delle 6 storie opera su di un piano emotivo più che logico, ecco perchè anche se il film è pieno di rimandi e particolari che vengono ripresi e citati più volte non si fatica a seguire il tutto.
Io amo particolarmente il tema della lotta al potere costituito, quando è oppressivo, alla malvagità, alla violenza intimidatoria, al concetto universale del lottare e soffrire per i propri ideali, questo film ne parla, ed è un gran film secondo me.
Aggiungo il fatto che a dispetto della durata per me è filato via tutto liscio e non mi sono annoiato, nonostante sia andato ad uno spettacolo serale.
Certo che è un flop, la gente ama filmoni come iron man3. :D
Sono film diversi. Non ho mai capito questi paragoni. Esistono film d'autore, i cinefumetti, film d'azione, film sentimentali. Chi è che guarda sempre lo stesso genere di film?
Se sono in vena posso guardarmi qualcosa di Kurosawa come aver voglia di distrarmi con qualcosa di più leggero tipo Iron Man.
zerothehero
13-01-2013, 12:39
Non contesto il genere di film, ne contesto il voler sfruttare un tema finchè alle persone non esce il sangue dal naso. :fagiano:
Ma siamo off-topic, mi è solo sfuggita l'ansia di vedere cosa mai dovranno dire nel terzo imperdibile appuntamento con l'uomo volante.
Ok rivisto in italiano.... mi sà che la lingua inglese mi aveva un po' "incasinato" in effetti non era così complicato :doh: .
Comunque ribadisco che il film mi è piaciuto molto e lo consiglio vivamente.... a patto di vedere un film non usuale ;)
Beelzebub
14-01-2013, 11:34
Visto sabato sera, a me è piaciuto tantissimo sia per il particolare metodo narrativo, sia per il montaggio a volte "violento" del passaggio tra storie/epoche (c'è un punto vicino alla fine con il crescendo musicale che è molto emozionante), sia per la moltitudine dei temi trattati, personalmente ci ho visto molto il tema della ribellione/resistenza e il tema dell'immortalità non limitato alla fisicità dell'individuo, ma intesa in senso lato e ampio.
All'inizio l'idea di usare gli stessi attori con makeup massicci per interpretare più personaggi mi ha fatto storcere il naso, ma quando ho faticato a riconoscere Tom Hanks nei panni dello scrittore "GTA-like" sono rimasto stupito! :D Ottima prova di Hugo Weaving, a mio avviso perfetto anche se rischia di diventare un caratterista... Tom Hanks così così, Halle Barry buona (:D), Doona Bae, Jim Sturgess e Jim Broadbent li ho trovati perfetti.
E' un film che sicuramente non piacerà a molti, distratti forse dalla ricerca del "senso" del film anzichè preidsposti a godersi una storia per una volta raccontata e girata in modo coraggioso.
Mi sono perso una valanga di riferimenti quindi dovrò rivederlo come minimo un'altra volta... :D
Domanda per chi l'ha visto:
il carciofo gigante è una sorta di Stargate? :mbe:
lupennino
14-01-2013, 11:53
assolutamente orribile...per mio onesto punto di vista.
ci sono andato stra fiducioso e sono tornato a casa molto deluso. :(
Murakami
14-01-2013, 12:05
Visto ieri sera.
Per me, CLOUD ATLAS...
http://2.bp.blogspot.com/-XYNH7WT5l1g/TnZInPGn8XI/AAAAAAAAATU/1953yPeCJP4/s1600/cagata_pazzesca.gif
Morphina19
14-01-2013, 12:21
Visto sabato in seconda serata. A me è piaciuto molto ma sicuramente non è per tutti i palati, diverse persone hanno abbandonato la sala prima del tempo e molte altre hanno ronfato a lungo :asd:
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Domanda per chi l'ha visto:
il carciofo gigante è una sorta di Stargate? :mbe:
Io credo fosse una trasmittente utilizzata per raggiungere una colonia extrasolare di terrestri con cui si erano persi i contatti.
Ma è una mia interpretazione.
Io credo fosse una trasmittente utilizzata per raggiungere una colonia extrasolare di terrestri con cui si erano persi i contatti.
Ma è una mia interpretazione.
Si anche secondo me. :)
A me non è assolutamente dispiaciuto, però sicuramente è un film che divide parecchio; sta di fatto che comunque non lo riguarderei, se non per alcune scene che mi sono piaciute parecchio.
Io comunque lo consiglio, è una cosa diversa dal solito.
diverse persone hanno abbandonato la sala prima del tempo e molte altre hanno ronfato a lungo :asd:
Adirittura?
Beelzebub
14-01-2013, 13:57
Visto sabato in seconda serata. A me è piaciuto molto ma sicuramente non è per tutti i palati, diverse persone hanno abbandonato la sala prima del tempo e molte altre hanno ronfato a lungo :asd:
Anche da me è successo così, però in compenso alla fine del film qualcuno ha anche provato a far partire l'applauso, non mi capitava da quando vidi King Kong 2 al cinema da bambino (1986).
Io credo fosse una trasmittente utilizzata per raggiungere una colonia extrasolare di terrestri con cui si erano persi i contatti.
Ma è una mia interpretazione.
Però Halle Barry, in quel cavolo di linguaggio sgrammaticato, dice una cosa tipo: sposta le cose da qui a lì... :confused:
Si anche secondo me. :)
A me non è assolutamente dispiaciuto, però sicuramente è un film che divide parecchio; sta di fatto che comunque non lo riguarderei, se non per alcune scene che mi sono piaciute parecchio.
Io comunque lo consiglio, è una cosa diversa dal solito.
Concordo e quoto in particolare il grassetto. ;)
Morphina19
14-01-2013, 14:02
Adirittura?
Purtroppo si... non tutti i presenti in sala erano al corrente del tipo di film che stavano per vedere :D
Beelzebub
14-01-2013, 14:08
Purtroppo si... non tutti i presenti in sala erano al corrente del tipo di film che stavano per vedere :D
Io quando ho visto che c'erano anche alcuni bambini, mi sono chiesto se la gente si informa un minimo prima di andare al cinema, oppure se sceglie a caso i film... :sofico:
Morphina19
14-01-2013, 14:18
Per fortuna il mio spettacolo iniziava alle 23:00, quindi si spiega l'assenza dei bambini e la presenza di tanti dormienti :D
momo-racing
14-01-2013, 14:57
Visto sabato in seconda serata. A me è piaciuto molto ma sicuramente non è per tutti i palati, diverse persone hanno abbandonato la sala prima del tempo e molte altre hanno ronfato a lungo :asd:
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
io non la capirò mai sta cosa: ma costa così tanta fatica, specie ora che tutti hanno internet pure sul telefonino, informarsi di cosa si sta andando a guardare al cinema?
lupennino
14-01-2013, 15:03
Purtroppo si... non tutti i presenti in sala erano al corrente del tipo di film che stavano per vedere :D
Confermo.
Anche nella mia sala è successo.
E se devo essere sincero.. ad un tratto.. sono stato tentato pure io :D
giuro che mi ero informato prima :D
Visto sabato in seconda serata. A me è piaciuto molto ma sicuramente non è per tutti i palati, diverse persone hanno abbandonato la sala prima del tempo e molte altre hanno ronfato a lungo :asd:
...speriamo che non si senta nell' MD.DVDRip... :asd:
Morphina19
14-01-2013, 15:07
Il mondo è bello perchè è vario, c'è chi prende il cinema come puro intrattenimento passivo e quando entra in sala stacca il cervello per un paio d'ore, c'è chi non si perde un cinepanettone da 15 anni e c'è chi entra in un multisala e compra i biglietti per il primo film con una locandina accattivante o con un cast di attori stra-conosciuti. :rolleyes:
L'unica cosa che mi dispiace è che hanno speso 7€ per vedere mezzo film e magari si sono pure rovinati la serata. :sofico:
Confermo.
Anche nella mia sala è successo.
E se devo essere sincero.. ad un tratto.. sono stato tentato pure io :D
giuro che mi ero informato prima :D
Io credo che questo sia un film che si odia o si ama. Non ci sono vie di mezzo. Se togli i continui riferimenti incrociati tra una "trama" e l'altra ed il montaggio frenetico (che io ho apprezzato molto), se togli il trucco degli attori davvero ben fatto e qualche inquadratura degna di nota non rimane poi tanto. Le tematiche trattate sono profonde ma niente di nuovo, niente a cui gli Wachowski non avessero già accennato in precedenti lavori e niente che non sia già stato trattato infinite volte da altri innumerevoli film.
Però Halle Barry, in quel cavolo di linguaggio sgrammaticato, dice una cosa tipo: sposta le cose da qui a lì... :confused:
Questo particolare mi era sfuggito, ma allora se è come dici tu mi sfugge il perchè risalgano sull'hovercraft e vanno via dall'isola invece di salire tutti sulla montagna :confused: .
Beelzebub
14-01-2013, 16:37
Il mondo è bello perchè è vario, c'è chi prende il cinema come puro intrattenimento passivo e quando entra in sala stacca il cervello per un paio d'ore, c'è chi non si perde un cinepanettone da 15 anni e c'è chi entra in un multisala e compra i biglietti per il primo film con una locandina accattivante o con un cast di attori stra-conosciuti. :rolleyes:
L'unica cosa che mi dispiace è che hanno speso 7€ per vedere mezzo film e magari si sono pure rovinati la serata. :sofico:
Io credo che questo sia un film che si odia o si ama. Non ci sono vie di mezzo. Se togli i continui riferimenti incrociati tra una "trama" e l'altra ed il montaggio frenetico (che io ho apprezzato molto), se togli il trucco degli attori davvero ben fatto e qualche inquadratura degna di nota non rimane poi tanto. Le tematiche trattate sono profonde ma niente di nuovo, niente a cui gli Wachowski non avessero già accennato in precedenti lavori e niente che non sia già stato trattato infinite volte da altri innumerevoli film.
Concordo, è un film che colpisce più per la tecnica che per la trama o i temi trattati, quindi se allo spettatore non interessa soffermarsi su montaggio, regia e espedienti narrativi, potrebbe lasciare indifferenti o addirittura annoiati vista anche la durata considerevole della pellicola.
Sarei curioso di leggere il libro per capire quanto c'è dei Wachowski e quanto dell'autore del romanzo, in questo film...
P.s.: secondo voi chi è stato l'attore più fortunato? Secondo me le parti più belle le hanno date a Hugh Grant... :asd:
Questo particolare mi era sfuggito, ma allora se è come dici tu mi sfugge il perchè risalgano sull'hovercraft e vanno via dall'isola invece di salire tutti sulla montagna :confused: .
Uno dei tanti motivi per cui va rivisto appena esce in BR... :D
P.s.: secondo voi chi è stato l'attore più fortunato? Secondo me le parti più belle le hanno date a Hugh Grant... :asd:
E' vero, è uno dei pochissimi film in cui non mi sta antipatico :D
Uno dei tanti motivi per cui va rivisto appena esce in BR... :D
boh, a me è piaciuto ma non so se avrei voglia di sciropparmelo una seconda volta :p
Murakami
14-01-2013, 17:35
se togli il trucco degli attori davvero ben fatto
Non concordo neppure su questo: ho visto dei ceroni pazzeschi, delle maschere assurdamente posticce, una totale incapacità di invecchiare una persona senza deformarla in modo grottesco.
Morphina19
14-01-2013, 18:13
Se ti riferisci alla scena iniziale posso anche darti ragione ma
C'era da piazzargli un solco di 30 cm in mezzo alla faccia
Oltre che invecchiarlo
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Beelzebub
15-01-2013, 07:44
Non concordo neppure su questo: ho visto dei ceroni pazzeschi, delle maschere assurdamente posticce, una totale incapacità di invecchiare una persona senza deformarla in modo grottesco.
Il fatto che siano attori molto noti rende più difficile l'operazione, ma la maggior parte dei trucchi sono ben fatti, tipo l'esempio che ho fatto poco più su di Tom Hanks, Halle Berry uomo, oppure Hugo Weaving badante nazi, o ancora la tipa orientale truccata da occidentale con le lentiggini.
visto!
un po' difficile da seguire ma mi ha lasciato piacevolmente sorpreso!
Visto ieri. Personalmente mi ha deluso. I registi puntano tutto sulla componente emotiva per collegare le storie, spesso senza successo. Avrei preferito dei collegamenti storico-logici, che portassero tutti al finale. Inoltre, le storie differiscono molto per scelte di regia e di montaggio, perdendo di omogeneità.
Prese da sole, le sei narrazioni sono poco interessanti e piuttosto banali. Belle le due ambientazioni futuristiche.
I costumi e le intepretazioni mi sono sembrate buone. Interessante la scelta di utilizzare gli stessi attori in differenti ruoli.
la stazione in cima alle montagne (il carciofone) credo sia una specie di porto da dove imbarcarsi per andare verso le colonie ultramondo. Emettendo il segnale hanno comunicato la loro presenza. Nel finale, infatti, parla di un lungo sonno (tipo ibernazione) e di un viaggio.
Questo particolare mi era sfuggito, ma allora se è come dici tu mi sfugge il perchè risalgano sull'hovercraft e vanno via dall'isola invece di salire tutti sulla montagna :confused: .
Evidentemente tra l'emissione del segnale e l'arrivo degli aiuti dall'ultramondo sono ppassati diversi anni. Inoltre, lei non era certa che il segnale arrivasse a destinazione...
zerothehero
18-01-2013, 21:44
Goodbye?
Where are you going?
We're moving back East,
to work with the abolitionists.
What?
That poison has rotted your brain.
Oh if it has, I highly recommend it.
I've not felt this good in years.
Tilda, I forbid you from going
anywhere with this madman.
I've been afraid of you
my whole life, Father.
I'm going with my husband.
Adam.
Listen to me...
For the sake of my grandson,
if not your own...
there is a natural order to this world,
and those who try to upend it
do not fare well.
This movement will never survive.
If you join them, you and
your entire family will be shunned.
At best, you exist as pariah,
to be spat on and beaten.
At worst, lynched or crucified.
And for what?
For what?
No matter what you do, it will
never amount to anything more
than a single drop in a limitless ocean.
What is an ocean but a multitude of drops?
Fire is dyin'.
http://www.youtube.com/watch?v=SlLy_weG2cc&NR=1
http://www.youtube.com/watch?v=RYLpQFuxV5Y
Fantastico.
Questa è "fantascienza", nel senso più puro del termine.
Visto mercoledì.
Mi è piaciuto molto. L'originalità è un aspetto che ricerco particolarmente nel cinema....ed è sempre più faticoso trovarla....qui c'è. ;)
zerothehero
19-01-2013, 21:42
Rivisto, mi è piaciuto anche più della prima volta. :D
E già che c'ero mi sono visto di filotto il nuovo di Tarantino.
Apocalysse
20-01-2013, 21:32
Visto stasera, mi è piaciuto, ma alla fine la continuità c'è solo nelle 2 storie futuristiche, nelle altre, si sono collegate come tematica, ma sono molto diverse, le 2 storie futuristiche sono proprio collegate sia temporalmente che come trama, questo mi ha lasciato un po così ! :)
Un'altra cosa un po :stordita: :
Quando alla fine della seconda storia futuristica, loro sono sulla barca e lei gli prende la mano come fosse la nuova fiamma e lui ci sta ...... Cavolo, due secondi prima ti hanno trucidato la moglie, un po più di tempo per riprendersi ? O_o
X Garat:
Alla fine sua nipote gli chiede proprio dove è la Terra, quindi sono andati via e sono su una delle colonie :)
Quando alla fine della seconda storia futuristica, loro sono sulla barca e lei gli prende la mano come fosse la nuova fiamma e lui ci sta ...... Cavolo, due secondi prima ti hanno trucidato la moglie, un po più di tempo per riprendersi ? O_o
Non è la moglie, è la cognata.
Therock2709
23-01-2013, 18:19
A me è piaciuto nello svolgimento, nel finale insomma, un po' di amaro in bocca. Mi aspettavo che molte cose venissero spiegate.
zerothehero
23-01-2013, 22:08
:fagiano: Cosa c'è di non chiaro?
Ho quasi voglia di rivederlo per la terza volta..mi devo preoccupare? :stordita:
Therock2709
24-01-2013, 20:35
:fagiano: Cosa c'è di non chiaro?
Ho quasi voglia di rivederlo per la terza volta..mi devo preoccupare? :stordita:
La connessione tra i personaggi... Cioè è solo il fatto che siano tutti con spirito ribelle?
Visto stasera, mi è piaciuto, ma alla fine la continuità c'è solo nelle 2 storie futuristiche, nelle altre, si sono collegate come tematica, ma sono molto diverse, le 2 storie futuristiche sono proprio collegate sia temporalmente che come trama, questo mi ha lasciato un po così ! :)
La storia del compositore gay è legata a quella del1800 attraverso il diario di quest'ultimo (di cui il compositore inizia al lettura e di cui si chiede dove sia l'altra metà, che poi si scopre essere stata usata dal compositore anziano come zeppa per il letto: è dalla letture di questo diario che gli viene l'ispirazione per la sua opera); la storia degli anni '70 è legata a quella del compositore attraverso la conoscenza della giornalista con il compagno del compositore gay, ormai anziano (e poi va alla icerca dell'opera nel negozio di dischi); alla storia di New Seoul si ricollega la storia dell'editore mandato all'ospizio dal fratello, attraverso il filmato che da il via alla presa di coscienza della "ragazza" coreana, filmato che è una rappresentazione teatrale/cinematografica dell'opera scritta dall'anziano editore
Non mi sembrano legami tanto deboli ;);)
A me il film è piaciuto moltissimo, veramente non credevo mi avrebbe preso così tanto
strangedays
24-01-2013, 21:47
ma hugo weaving che sussurrava le rubbacce dietro ad hanks versione cast away che cosa impersonificava? e che cosa erano quelle rovine in quell'isolotto?
comunque davvero un casino boia poi non ho proprio subito afferrato i vari collegameti che ci sono nelle diverse storie delle diverse epoche..
Neoseoul da paura ovviamente. proprio no comment. tutto realistico ai massimi livelli
Raghnar-The coWolf-
25-01-2013, 15:00
La connessione tra i personaggi... Cioè è solo il fatto che siano tutti con spirito ribelle?
Il tizio dell'800 scrive il suo diario.
Il diario viene letto dal compositore che viene ispirato a scrivere l'opera.
Le lettere del compositore vengono lette dalla giornalista dopo aver conosciuto l'amante del compositore.
La giornalista scrive il libro che viene letto dall'editore.
L'editore scrive il libro/sceneggiato che viene usato per produrre il film.
Il film viene visto da Yuna e poi da Somni, che generano la ribellione nel mondo distopico.
Somni registra il video e viene poi venerata nel mondo post-apocalittico di Tom Hanks e Halle Berry.
Le corrispondenti storie sono
Quello nell'800 un dramma storico.
La storia della musica un dramma romantico.
La storia della giornalista un thriller politico.
La storia dell'editore una commedia all'inglese.
La storia di Somni un film d'azione fantascientifico.
La storia nel futuro remoto un film post-apocalittico.
Gli archetipi che vengono usati per raccontare le storie sono:
Il rivoluzionario, il tipo con gli occhi a mandorla
la pura, la tipa cinese
il protettore, il nero
la ricercatrice della verità, Halle Berry
Tom Hanks, un personaggio abbastanza difficile, possiamo definirlo come colui che si muove per interesse o l'impaurito o semplicemente l'umano,
Il potere, Hugh Grant
l'agente di consolidamento del potere, "agente Smith"
Non mi sembrava tanto difficile... ed è stato un film stupendo, ciò che fai sopravvive a ciò che sei.
zerothehero
25-01-2013, 15:56
Una recensione del film
http://gianlucasantini.blogspot.it/2013/01/cloud-atlas.html
zerothehero
25-01-2013, 15:59
ma hugo weaving che sussurrava le rubbacce dietro ad hanks versione cast away che cosa impersonificava? e che cosa erano quelle rovine in quell'isolotto?
comunque davvero un casino boia poi non ho proprio subito afferrato i vari collegameti che ci sono nelle diverse storie delle diverse epoche..
Neoseoul da paura ovviamente. proprio no comment. tutto realistico ai massimi livelli
http://it.wikipedia.org/wiki/Potere
Sezione "legittimità del potere".
strangedays
25-01-2013, 22:45
quindi il potere viene visto come uno spirito maligno?
zerothehero
26-01-2013, 00:31
No, da come l'ho interpretato io è banalmente la coscienza del protagonista che tenta di indirizzarlo (fallendo) verso determinati comportamenti (timore del sacro, tabù religioso etc).
camillozzo
13-02-2013, 13:36
Film diciamo "strano", ma sicuramente con molta profondità.
Di sicuro lo rivedrò a casa quando uscirà in versione home
Sono curiosa di leggere il romanzo, qualcuno lo aveva/ha fatto?
Prima o poi vedrò anche il film.
Sono curiosa di leggere il romanzo, qualcuno lo aveva/ha fatto?
Prima o poi vedrò anche il film.
Alla fine l'ho visto oggi :D
Bel film, ottime scenografie e belle storie....però devo dire che non mi ha totalmente stregato, ora in compenso son sempre più curiosa di leggere il libro.
Comunque gli do un 7.
zerothehero
25-03-2013, 15:42
Alla fine l'ho visto oggi :D
Bel film, ottime scenografie e belle storie....però devo dire che non mi ha totalmente stregato, ora in compenso son sempre più curiosa di leggere il libro.
Comunque gli do un 7.
Braccino corto. :sofico:
Per me è da 9 abbondante.
The-Revenge
17-05-2013, 20:13
non ho ben capito chi dice che questo film è di difficile comprensione :eek:
Allora cosa dire di Memento, Inception, lo stesso matrix (di cui un interpretazione bellissima del finale la lessi proprio qui, su HWU, e mi ero perso un sacco di sfumature). Già a metà film avevo capito dove il film volesse parare, ovvero in 2 righe semplicemente ogni storia, raccontata con un genere diverso, voleva dare una morale, e un collegamento a "domino" con le altre storie, collegamento che viene infine riassunto nella frase "l'oceano è fatto di tante gocce", dove le gocce sarebbero le azioni dei personaggi nella storia...
Durante il film pensavo che gli oggetti chiave di collegamento (diario, composizione, film ecc) avessero avuto un ruolo più significativo nell'interconnessione, cosi come i personaggi "marchiati". Invece si riduce tutto semplicemente a una morale, a personaggi ordinari che fanno qualcosa di straordinario, e forse nell'economia del film è meglio cosi.
Non direi comunque che è un capolavoro, o per lo meno a me è si piaciuto ma l'ho trovato troppo lungo, la prima parte troppo statica e noiosa; non ci sono dialoghi memorabile, e personalmente ho trovato le morali delle storie un pò banalotte. La storia che mi è piaciuta di più è quella di Somni, che è una via di mezzo tra la visione distopica alla matrix e lo sfruttamento nella società odierna (e secondo me non è un caso che l'hanno voluta ambientare a Seul...), oltre ovviamente al lato puramente grafico che è molto bello.
Se durava qualcosina in meno, se aveva qualche tema più profondo, qualche collegamento migliore e qualche dialogo memorabile, sarebbe secondo me un film passato alla storia..io l'ho trovato un pò insipido, ecco. Certo, sicuramente meglio di quei film che dopo un giorno ti dimentichi di averli visti...
Duke.N.4ever
01-06-2013, 17:37
A chi interessa è uscito in dvd e br :D
andreasperelli
02-06-2013, 22:23
A chi interessa è uscito in dvd e br :D
stavo per comprarlo quando ho visto che nell'edizione italiana pur essendoci la traccia audio in inglese non ci sono sono i sottotitoli in inglese... una bella stupidaggine che mi ha fatto desistere dall'acquistarlo. Meglio l'MKV pirata a questo punto dove posso mettere qualsiasi sottotitolo :rolleyes:
Stormblast
03-06-2013, 14:06
Io quando ho visto che c'erano anche alcuni bambini, mi sono chiesto se la gente si informa un minimo prima di andare al cinema, oppure se sceglie a caso i film... :sofico:
un up leggermente profondo ma solo perchè mi è venuta in mente una scena a cui ho assistito durante la proiezione di SAW 1. Quasi alla fine mentre il tizio si segava via il piede una famigliola ha trascinato fuori i due bimbi chiudendo loro le orecchie....non sapevo se ridere o prenderli a calci.... ma cazzo vedi una locandina con un piede mozzato e ci porti i tuoi figli di 6 anni?? ma sei scemo??
ciò per dire che imho la gente non si informa minimamente prima di andare al cinema...
Ziosilvio
03-06-2013, 16:23
stavo per comprarlo quando ho visto che nell'edizione italiana pur essendoci la traccia audio in inglese non ci sono sono i sottotitoli in inglese... una bella stupidaggine che mi ha fatto desistere dall'acquistarlo. Meglio l'MKV pirata a questo punto dove posso mettere qualsiasi sottotitolo :rolleyes:
Evitiamo in ogni caso riferimenti alla pirateria, che tendono ad attrarre polemiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.