PDA

View Full Version : perchè in cina con la politica del figlio unico la popolazione è aumentata?


momo-racing
08-01-2013, 13:12
se non erro la regola del figlio unico è stata introdotta nel 1980 quando i cinesi erano circa 900 milioni. Poi nel tempo mi pare che siano state concesse delle deroghe per i più ricchi che potevano fare più di un figlio pagando delle penali ma non è che in cina di ricchi ce ne fossero troppi.
Ora a quasi 35 anni dall'introduzione, dopo una generazione e mezza, sono quasi 1.4 miliardi di persone. Si sarebbero dovuti dimezzare ( se ogni coppia fa un solo figlio la popolazione si dimezza ) eppure ora ci sono 500 milioni di cinesi in più di 35 anni fa. Qualcuno ferrato sull'argomento mi spiega come sia possibile?

Dumah Brazorf
08-01-2013, 14:04
Secondo wikipedia:

La prima fase, introdotta in modo organico dopo pochi anni dalla morte di Mao Zedong, dal suo successore Deng Xiao Ping nel 1979 fu attuata con una legge che vietava alle donne di avere più di un figlio. Questa politica avrebbe portato a un dimezzamento della popolazione nell'arco della vita media di una generazione di individui, via via più lento col progressivo allungarsi della vita media.
La legge fu poi modificata negli anni novanta con l'introduzione di sole sanzioni pecuniarie.
http://it.wikipedia.org/wiki/Politica_del_figlio_unico

momo-racing
08-01-2013, 14:40
Secondo wikipedia:

La prima fase, introdotta in modo organico dopo pochi anni dalla morte di Mao Zedong, dal suo successore Deng Xiao Ping nel 1979 fu attuata con una legge che vietava alle donne di avere più di un figlio. Questa politica avrebbe portato a un dimezzamento della popolazione nell'arco della vita media di una generazione di individui, via via più lento col progressivo allungarsi della vita media.
La legge fu poi modificata negli anni novanta con l'introduzione di sole sanzioni pecuniarie.
http://it.wikipedia.org/wiki/Politica_del_figlio_unico

ma infatti avevo letto wikipedia e non mi aveva convinto molto. A meno che le sanzioni pecuinarie non siano veramente molto basse, fino a pochi anni fa non credo fossero in molti a potersi permettere di pagarle.

Doraneko
08-01-2013, 15:49
Secondo me gli effetti della politica del figlio unico sono più a lungo termine di così, perchè i risultati si vedano la generazione più vecchia dev'essere IMHO proprio quella nata quando questa politica è entrata in vigore, perciò ci si ritrova con quei "pochi" figli unici che metteranno al mondo ancora meno figli unici, allora si che ci sarà il calo della popolazione.

Comunque è una situazione destinata a degenerare: grandi città intasate, inquinamento mostruoso che avvelena aria, terra e acqua, ecc... quando i problemi raggiungono numeri così grandi sistemare le cose diventa impossibile.
Ci saranno centinaia di milioni di persone con problemi di salute, di spazio, ecc... e le spese per sistemare tutto saranno enormi.
O ce li ritroveremo qua :D

momo-racing
08-01-2013, 16:04
Secondo me gli effetti della politica del figlio unico sono più a lungo termine di così, perchè i risultati si vedano la generazione più vecchia dev'essere IMHO proprio quella nata quando questa politica è entrata in vigore, perciò ci si ritrova con quei "pochi" figli unici che metteranno al mondo ancora meno figli unici, allora si che ci sarà il calo della popolazione.

Comunque è una situazione destinata a degenerare: grandi città intasate, inquinamento mostruoso che avvelena aria, terra e acqua, ecc... quando i problemi raggiungono numeri così grandi sistemare le cose diventa impossibile.
Ci saranno centinaia di milioni di persone con problemi di salute, di spazio, ecc... e le spese per sistemare tutto saranno enormi.
O ce li ritroveremo qua :D

più che altro il problema maggiore che dicono della politica del figlio unico è che specialmente nelle campagne la gente abortisce o peggio nel caso di figlie femmine, ergo si sta creando una sproporzione tra maschi e femmine molto ampia in cina, che porterà a due casi: o i cinesi si troveranno col più alto tasso di omosessuali del mondo oppure avranno la più grande quantità di carne da cannone disponibile al mondo. Il primo caso può far sorridere, il secondo si sa dove porterebbe.

Il_Grigio
08-01-2013, 16:20
Il controllo delle nascite non è l'unico dato da tenere in considerazione.
Ad esempio, la cina ha conosciuto tra gli anni 60-70 un forte aumento dell'aspettativa di vita. Un aumento che prosegue tutt'ora, ininterrotto, sebbene ad un ritmo meno eclatante di allora.
In generale, sono migliorate notevolmente tutte le condizioni di vita, il che implica anche migliori strutture sanitarie ecc.
I cinesi non hanno ancora il benessere dei ricchi paesi occidantali, ma rispetto a ciò che erano anche solo negli anni '50, il balzo è enorme.

Siccome questi cambiamenti si sono verificati nel giro pochi decenni, il loro impatto è stato tale da compensare ampiamente la diminuzione delle nascite (che comunque è avvenuta).
Inoltre, per quanto ne so, la natività (seppur fortemente diminuita) non è mai scesa sotto i 2 figli per coppia.

tonyxx
08-01-2013, 16:40
natività
natalità:D
Inoltre, per quanto ne so, la natività (seppur fortemente diminuita) non è mai scesa sotto i 2 figli per coppia.

beh, io non credo, nelle campagne sono sicuramente sui 2, ma considerando la media nazionale (città incluse dove è prossima a 1) è più bassa
infatti 1 figlio è in città, 2 nelle zone rurali
comunque ovviamente nel fratempo la speranza di vita è aumentata e sta aumentando molto
A meno che le sanzioni pecuinarie non siano veramente molto basse
sono nel ordine di diverse migliaia di dollari usa, non proprio pochi...
fuori dalla portata della classe media e bassa

Il_Grigio
08-01-2013, 18:56
natalità:D
Bwahaha maledette feste :p

beh, io non credo, nelle campagne sono sicuramente sui 2, ma considerando la media nazionale (città incluse dove è prossima a 1) è più bassa
infatti 1 figlio è in città, 2 nelle zone rurali
comunque ovviamente nel fratempo la speranza di vita è aumentata e sta aumentando molto

Hai ragione. Prendendo questo (https://www.google.it/publicdata/explore?ds=d5bncppjof8f9_&met_y=sp_dyn_le00_in&idim=country:CHN&dl=it&hl=it&q=aspettativa%20di%20vita%20cina#!ctype=l&strail=false&bcs=d&nselm=h&met_y=sp_dyn_tfrt_in&scale_y=lin&ind_y=false&rdim=region&idim=country:CHN&ifdim=region&hl=it&dl=it&ind=false) come dato, siamo sotto i 2 (1,6 nel 2010).

momo-racing
08-01-2013, 22:00
Il controllo delle nascite non è l'unico dato da tenere in considerazione.
Ad esempio, la cina ha conosciuto tra gli anni 60-70 un forte aumento dell'aspettativa di vita. Un aumento che prosegue tutt'ora, ininterrotto, sebbene ad un ritmo meno eclatante di allora.
quindi c'è da aspettarsi che l'effetto si debba ancora sentire e che si possa pensare a un calo demografico nei decenni a seguire?

Inoltre, per quanto ne so, la natività (seppur fortemente diminuita) non è mai scesa sotto i 2 figli per coppia.
scusa ma allora sta politica del figlio unico viene fatta rispettare o no? Io sapevo solamente che ne erano esentate talune minoranze etniche che rischiavano di scomparire.

cama81
08-01-2013, 22:55
ho amici cinesi ,qui a treviso c'è una facoltà di lingue e cultura cinese , la politica del figlio unico è stata fatta propria dai cinesi che sanno che con molti figli non possono permettersi un alto tenore di vita (sto parlando di cinesi che vivono in Italia )

il calcolo sull aumento di popolazione va fatto vedendo quanti dei 900 milioni ,presi in esame all inizio , fossero in età procreativa o fossero in procinto di esserlo se l età media era molto bassa è logici aspettarsi un picco e poi una rapida ridiscesa .

Questo potrebbe essere il principale problema per i cinesi : non hanno mai avuto pensioni sociali , figurarsi un sistema contributivo , in pratica le generazioni future pagano per le nuove riforme introdotte col nuovo corso a beneficio di quelle più vecchie.
Per colpa della politica del figlio unico la popolazione invecchia e sempre meno giovani pagano per i vecchi .
Una situazione insostenibile che sembra senza via d' uscita : di fatto il benessere cinese procapite è dato dal dover dividere con meno persone le risorse e il rispetto per gli anziani è importantissimo per la cultura cinese (e per il partito che basa il suo potere sul rispetto per l autorità)


alcuni economisti per questo temono lo scoppio della bolla cinese ,che avrebbe conseguenze ben peggiori della crisi americana .

Doraneko
08-01-2013, 23:11
ho amici cinesi ,qui a treviso c'è una facoltà di lingue e cultura cinese , la politica del figlio unico è stata fatta propria dai cinesi che sanno che con molti figli non possono permettersi un alto tenore di vita (sto parlando di cinesi che vivono in Italia )

il calcolo sull aumento di popolazione va fatto vedendo quanti dei 900 milioni ,presi in esame all inizio , fossero in età procreativa o fossero in procinto di esserlo se l età media era molto bassa è logici aspettarsi un picco e poi una rapida ridiscesa .

Questo potrebbe essere il principale problema per i cinesi : non hanno mai avuto pensioni sociali , figurarsi un sistema contributivo , in pratica le generazioni future pagano per le nuove riforme introdotte col nuovo corso a beneficio di quelle più vecchie.
Per colpa della politica del figlio unico la popolazione invecchia e sempre meno giovani pagano per i vecchi .
Una situazione insostenibile che sembra senza via d' uscita : di fatto il benessere cinese procapite è dato dal dover dividere con meno persone le risorse e il rispetto per gli anziani è importantissimo per la cultura cinese (e per il partito che basa il suo potere sul rispetto per l autorità)


alcuni economisti per questo temono lo scoppio della bolla cinese ,che avrebbe conseguenze ben peggiori della crisi americana .

Non ritengo improbabile che succeda qualcosa del genere anche qua (frase in grassetto).
Chi versa contributi adesso non lo fa certo per sè, paghiamo le pensioni degli attuali pensionati, con la speranza che quando saremo vecchi noi ci sia qualcuno che lavora e a sua volta ci paghi la pensione.
L'INPS ha già un buco notevole, le generazioni attuali vanno a lavorare sempre più in là rispetto alle precedenti, causa crisi ecc... la natalità è in costante calo da anni, ecc.. vari fattori che non fanno presagire nulla di buono neanche qua.
Nell'ultimo secolo la civiltà umana più sviluppata è andata avanti con un sistema destinato a non durare.
La storia d'altra parte non finisce mai, fra un secolo si leggerà di noi nei libri come noi a scuola abbiamo letto dei nostri avi.

sbudellaman
09-01-2013, 08:23
Si sarebbero dovuti dimezzare ( se ogni coppia fa un solo figlio la popolazione si dimezza )

mmm... FORSE non è esatto.
Si sarebbero dovuti dimezzare SE fossero morti tutti i genitori. Se invece buona parte dei genitori che 35 anni fa ha subito le condizioni della legge è ancora vivo, è lecito aspettarsi invece un INCREMENTO della popolazione.
Aggiungiamoci che poi la legge è stata modificata in sole sanzioni, e credo che questo spieghi tutto.

In parole povere, credo sia aumentata vertiginosamente la percentuale di persone anziane, che prima o poi creperanno... quando accadrà, questa legge avrà il suo reale effetto che è a lungo termine.

Doraneko
09-01-2013, 11:22
In parole povere, credo sia aumentata vertiginosamente la percentuale di persone anziane, che prima o poi creperanno... quando accadrà, questa legge avrà il suo reale effetto che è a lungo termine.

Infatti!L'effetto è a lungo termine.
L'effetto si avrà quando saranno diventati anziani i figli unici nati dal 1980 in poi, sarà un numero di anziani molto inferiore a quello attuale.
Praticamente in qualche decina d'anni la crescita demografica si arresterà e comincerà la discesa, fino a scendere sicuramente sotto al miliardo (sempre che la legge venga rispettata).

cama81
09-01-2013, 11:28
Non ritengo improbabile che succeda qualcosa del genere anche qua (frase in grassetto).
Chi versa contributi adesso non lo fa certo per sè, paghiamo le pensioni degli attuali pensionati, con la speranza che quando saremo vecchi noi ci sia qualcuno che lavora e a sua volta ci paghi la pensione.
L'INPS ha già un buco notevole, le generazioni attuali vanno a lavorare sempre più in là rispetto alle precedenti, causa crisi ecc... la natalità è in costante calo da anni, ecc.. vari fattori che non fanno presagire nulla di buono neanche qua.
Nell'ultimo secolo la civiltà umana più sviluppata è andata avanti con un sistema destinato a non durare.
La storia d'altra parte non finisce mai, fra un secolo si leggerà di noi nei libri come noi a scuola abbiamo letto dei nostri avi.




veramente il sistema contributivo è stato gradualmente introdotto con secondo gov prodi, la riforma fornero lo estende a tutti (ma non credo che sia questa la sede per parlarne )

tra noi e la cina c'è comunque una differenza importante noi siamo già in calo da decenni ,i nuovi nati sono quasi tutti immigrati , e a fine secolo dovremmo arrivare a 20 milioni di abitanti senza un nuovo baby boom .
la cina deve ancora avere un suo baby boom, che noi avemmo negli anni ' 60

im pratica noi abbiamo i numeri per invertire la tendenza ,investendo soldi nelle famiglie, la cina DEVE passare per le forche caudine per pura demografia

Doraneko
09-01-2013, 11:49
tra noi e la cina c'è comunque una differenza importante noi siamo già in calo da decenni ,i nuovi nati sono quasi tutti immigrati , e a fine secolo dovremmo arrivare a 20 milioni di abitanti senza un nuovo baby boom .
la cina deve ancora avere un suo baby boom, che noi avemmo negli anni ' 60

im pratica noi abbiamo i numeri per invertire la tendenza ,investendo soldi nelle famiglie, la cina DEVE passare per le forche caudine per pura demografia

La Cina non penso avrà mai un baby boom inteso come c'è stato in diversi paesi, non ci saranno mai delle impennate nella curva demografica.
Tale curva demografica, che è sempre stata in costante salita, già adesso sta cambiando rispetto agli anni scorsi.
La crescita demografica solitamente corrisponde a periodi in cui avviene uno sviluppo dell'economia, ecc.., prima e dopo non c'è.
La Cina questo sviluppo bene o male l'ha iniziato con l'introduzione del capitalismo,del consumismo, ecc...data però la politica del figlio unico, una corrispondente crescita demografica non c'è stata, altrimenti sono abbastanza sicuro che sarebbero stati già 2 miliardi.

momo-racing
09-01-2013, 12:50
mmm... FORSE non è esatto.
Si sarebbero dovuti dimezzare SE fossero morti tutti i genitori. Se invece buona parte dei genitori che 35 anni fa ha subito le condizioni della legge è ancora vivo, è lecito aspettarsi invece un INCREMENTO della popolazione.
Aggiungiamoci che poi la legge è stata modificata in sole sanzioni, e credo che questo spieghi tutto.

In parole povere, credo sia aumentata vertiginosamente la percentuale di persone anziane, che prima o poi creperanno... quando accadrà, questa legge avrà il suo reale effetto che è a lungo termine.

ok, per dimezzare dovresti aspettare la morte di ogni membro di quella generazione, però il fatto è che, assumendo una invarianza del tasso di mortalità, se in determinato istante poni un vincolo al tasso di natalità limitandolo di fatto è come se stessi chiudendo un rubinetto, non dico che da subito dovresti avere una diminuzione della popolazione però almeno dovresti notare una flessione nell'incremento di popolazione che non sono sicuro ci sia stata.

sbudellaman
09-01-2013, 15:41
assumendo una invarianza del tasso di mortalità... almeno dovresti notare una flessione nell'incremento di popolazione....

Beh, magari è diminuita considerevolmente la mortalità negli ultimi 30 anni... ho sentito che la cina negli ultimi decenni ha avuto un incremento esponenziale dello sviluppo per cui forse è aumentata anche la qualità della vita.

Doraneko
10-01-2013, 00:53
dovresti notare una flessione nell'incremento di popolazione che non sono sicuro ci sia stata.

Tieni conto anche di una cosa, cioè che la politica del figlio unico si applica solo in città (mi pare), nelle campagne invece è lecito avere 2 figli se il primogenito è una femmina.
Il calo della popolazione deve esserci per forza, il fatto è che ci vorrà del tempo per ottenere dei risultati e come misura non è netta come sembra.