PDA

View Full Version : Nikon D5100 con quale obiettivo?


stefacc80
08-01-2013, 09:17
Salve a tutti,
Dopo una breve esperienza con una Canon S95 che non è che mi abbia esaltato chissà quanto ho deciso di passare ad una nuova fotocamera…diciamo che sarei orientato ad una sony RX100 ma prezzo alla mano vedo che ci prenderei una una reflex D5100 in kit 18/55.
Ora….una compatta vs una reflex…una eccellente compatta da chi la possiede che leggendo in giro sembra sfornare foto come una reflex…..ma sarà così?
Se mi orientassi verso la nikon e volessi metterci un obiettivo “tuttofare” da una resa eccellente quale potrei abbinarci?

grazie

SuperMariano81
08-01-2013, 09:54
18-55 oppure 18-105 oppure 35 f/1.8

stefacc80
08-01-2013, 13:55
comunque ....confermate la "superiorità" di una D5100 rispetto ad una RX100...giusto?

megthebest
08-01-2013, 16:06
comunque ....confermate la "superiorità" di una D5100 rispetto ad una RX100...giusto?

la domanda non si pone nemmeno..
il rensore della d5100 è ben più grande di quello della rx100 e già questo la dovrebbe dire lunga..
poi è cmq un sistema completamente diverso:

Reflex= Ottime foto se utilizzata con obiettivi adeguati, voglia di obiettivi intercambiabili e sviluppo della passione fotografica.
Di contro il "manico conta moltissimo"
Compatta Premium= Buone foto in tutte le situazioni, senza però possibilità di personalizzazioni focale/diaframma e/o utilizzo con teleobiettivi per caccia fotografica..

ciao

lorenz082
09-01-2013, 08:13
comunque ....confermate la "superiorità" di una D5100 rispetto ad una RX100...giusto?

tranquillo;) la D5100 è 10 anni avanti rispetto alla RX100. poichè la RX100 ha un sensore più piccolo della D5100, il che vuol dire meno sfocato e meno definizione e più rumore. come lente davanti potresti metterci il 18-105 vr che è un ottimo tuttofare, sennò considera anche il 16-85vr, che ti permette di avere 2mm in più sul grandangolo rispetto al 18-105, un VRII che stabilizza 4 stop anzichè 3 (e c'è differenza) come definizione siamo lì, però ha una minore aberrazione cromatica ed una minore distorsione. il difettaccio però è il prezzo che parte dai 500€ e rotti (quando il 18-105vr viene più o meno la metà).

stefacc80
09-01-2013, 11:46
grazie a tutti....

tipo un d5100 con tamron 17/50 f2.8 ? ,,,,
... il 16/85 VRii posso considerarlo "tuttofare"?

alla fine sto pensando ad una reflex 5100 a cui attacare un bel obiettivo (nikkor 16/85 vrii)....penso che spacchi proprio le ossa ad una RX100. In molti questa compatta la danno alla pari e superiore a molte entry level di reflex anche se dotate di buone ottiche ....

SuperMariano81
09-01-2013, 13:09
grazie a tutti....

tipo un d5100 con tamron 17/50 f2.8 ? ,,,,
... il 16/85 VRii posso considerarlo "tuttofare"?

alla fine sto pensando ad una reflex 5100 a cui attacare un bel obiettivo (nikkor 16/85 vrii)....penso che spacchi proprio le ossa ad una RX100. In molti questa compatta la danno alla pari e superiore a molte entry level di reflex anche se dotate di buone ottiche ....

caschi in piedi sia col 17-70 che col 16-85 che però è più buio (preferisco il tammy).
il discorso bridge spacca le ossa alle entry level per me non è corretto, non c'è storia.
PS: la d5100 è una entry ;)

roccia1234
09-01-2013, 13:52
grazie a tutti....

tipo un d5100 con tamron 17/50 f2.8 ? ,,,,
... il 16/85 VRii posso considerarlo "tuttofare"?

alla fine sto pensando ad una reflex 5100 a cui attacare un bel obiettivo (nikkor 16/85 vrii)....penso che spacchi proprio le ossa ad una RX100. In molti questa compatta la danno alla pari e superiore a molte entry level di reflex anche se dotate di buone ottiche ....

Il 16-85 nikon non l'ho mai visto di buon occhio.
Non che sia una brutta lente, tutt'altro, però imho non vale il prezzo a cui è venduto (500+€ nuovo), soprattutto per il fatto che è buio come una lente kit.

Imho il suo prezzo corretto sarebbe sui 350, massimo 400€ preso nuovo fuori dal kit...
Per valere 500€, imho avrebbe dovuto essere f/4 costante, non chiudere fino a f/5.6 .

megthebest
09-01-2013, 14:10
Il 16-85 nikon non l'ho mai visto di buon occhio.
Non che sia una brutta lente, tutt'altro, però imho non vale il prezzo a cui è venduto (500+€ nuovo), soprattutto per il fatto che è buio come una lente kit.

Imho il suo prezzo corretto sarebbe sui 350, massimo 400€ preso nuovo fuori dal kit...
Per valere 500€, imho avrebbe dovuto essere f/4 costante, non chiudere fino a f/5.6 .
vero quello che dici .. ce l'ho e l'ho preso dopo aver avuto in sequenza 18-105 E Sigma 17-70 2.8-4 os .
Il fatto di avere i 16mm lato wide è sicuramente il motivo del costo così elevato (anche la qualità costruttiva e la presenza del vr2).
Inoltre ha o-ring per essere più resistente rispetto ad altri alle "intemperie".

Certo fosse stato F/4 costante.. sarebbe stato meglio..
ma cmq anche f/3.5 a 16mm sono riuscito a farlo rendere bene:
http://masters.galleries.dpreview.com.s3.amazonaws.com/2151804.jpg?AWSAccessKeyId=14Y3MT0G2J4Y72K3ZXR2&Expires=1357741561&Signature=kTInogPAr6RIYCOW9y49KdgH%2bwo%3d

megthebest
09-01-2013, 14:13
PS: la d5100 è una entry ;)
come corpo sicuro.. :D ma fa foto come quella della mia d700 (stesso sensore)...
Basta avere ottiche adeguate, occhio e luce:)
Max

SuperMariano81
09-01-2013, 14:37
come corpo sicuro.. :D ma fa foto come quella della mia d700 (stesso sensore)...
Basta avere ottiche adeguate, occhio e luce:)
Max

d7000 non d700 :)
ovvio era solo per dire, visto che i commessi fanno presto a dire "questo è meglio di questo." (punto, stop, senza aggiungere altro).

il 16-85 f/4 costante?
si ma dovrebbe essere bello grosso e pesante :D

megthebest
09-01-2013, 15:23
mannaggia quello 0 in meno sarebbe una bella cosa per me... vuol dire che sto sognando il passaggio al FF:D

lorenz082
09-01-2013, 19:55
d7000 non d700 :)
ovvio era solo per dire, visto che i commessi fanno presto a dire "questo è meglio di questo." (punto, stop, senza aggiungere altro).

il 16-85 f/4 costante?
si ma dovrebbe essere bello grosso e pesante :D

si vociferava di un 16-85 f/4,5

Il 16-85 nikon non l'ho mai visto di buon occhio.
Non che sia una brutta lente, tutt'altro, però imho non vale il prezzo a cui è venduto (500+€ nuovo), soprattutto per il fatto che è buio come una lente kit.

Imho il suo prezzo corretto sarebbe sui 350, massimo 400€ preso nuovo fuori dal kit...
Per valere 500€, imho avrebbe dovuto essere f/4 costante, non chiudere fino a f/5.6 .

la questione prezzo effettivamente pesa un po', però come distorsione ed aberrazione cromatica si distingue dalle altre lenti kit (fosse stata 3,5-4,5 sarebbe stata meglio).

alla fine sto pensando ad una reflex 5100 a cui attacare un bel obiettivo (nikkor 16/85 vrii)....penso che spacchi proprio le ossa ad una RX100. In molti questa compatta la danno alla pari e superiore a molte entry level di reflex anche se dotate di buone ottiche ....

la RX100 non potrà mai essere superiore alle reflex entry level in quanto ha il sensore della Nikon 1 che ha un fattore di moltiplicazione 2,7, quando le varie reflex entry level (APS-C) ce hanno 1,5 (1,6 per Canon, ma non cambia nulla praticamente). questo vuol dire che una banale 1100D od una D3100 sfornano foto più definite e con maggiore sfocato (le cose che danno il tocco maggiormente "professionale" alle foto, rispetto alle compatte). se si inventassero una bridge con sensore APS-C (od anche 4/3 o micro 4/3, crop factor 2x), allora potrebbe essere superiore alle varie reflex entry level. ci sono compatte con sensori APS-C o 4/3, però le APS-C superano i 1000€ (la Leica X2 tipo 1500€...stanno fumati) e la Canon G1X (crop factor 1,8x) costa che costa quanto una D3200 con un buon kit.

stefacc80
14-01-2013, 08:47
scusate per la mia forte confusione....
vedo che come prezzo la rx100 e la panasonic GX1 14-42x stanno lì....

ho cestinato tutte le reflex e varie canon (compresa la G1x)....tra sony e panasonic con 14-42x? ...premetto che diffcilmente cambierò mai obiettivo quindi lascerei quello compatto se scegliessi la mirrorless...

grazie ancora

SuperMariano81
14-01-2013, 09:05
ho cestinato tutte le reflex e varie canon (compresa la G1x).
grazie ancora
perchè?

cmq a sto punto sembri aver già scelto la rx100

torgianf
14-01-2013, 09:32
scusate per la mia forte confusione....
vedo che come prezzo la rx100 e la panasonic GX1 14-42x stanno lì....

ho cestinato tutte le reflex e varie canon (compresa la G1x)....tra sony e panasonic con 14-42x? ...premetto che diffcilmente cambierò mai obiettivo quindi lascerei quello compatto se scegliessi la mirrorless...

grazie ancora

la gx1 di panasonic e' varie spanne sopra la rx100, pero' solo se ti interessano gli obiettivi intercambiabili e il portarsi una borsetta sempre dietro, di contro la rx100 offre comunque buone qualita' e sta quasi nella tasca dei jeans