View Full Version : Valve mostrerà il suo nuovo hardware PC al CES
Redazione di Hardware Upg
08-01-2013, 08:37
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/valve-mostrera-il-suo-nuovo-hardware-pc-al-ces_45307.html
Il sistema supporterà le nuove funzionalità di Steam, come Big Picture. È realizzato congiuntamente a Xi3Corporation.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
08-01-2013, 08:49
chissà perchè mi aspetto qualcosa dall'hardware infimo (rispetto a un pc vero), adatto a giocare solo alcuni titoli (alcuni belli, devo ammetterlo) e poco altro.
Il discorso sui video di grandi dimensioni cambia poco... la potenza di calcolo richiesta per far girare un gioco a 1080 su un 32" è la stessa richiesta per far girare un gioco a 1080 su un 60".
a questo punto uso il mio Kindle Fire collegato via HDMI alla TV e ho la stessa soluzione (pur senza un joypad, in effetti)
D3stroyer
08-01-2013, 08:58
il fatto che sia piccolo come ouya non può portare grandi performance :/
Vediamo cosa cè sotto....
Altair[ITA]
08-01-2013, 09:01
se sarà venduta a 500 600 euro, ed è davvero upgradabile, e avrà tutta o buona parte del parco giochi steam, sony ed ms comincino a tremare.
sonountoro
08-01-2013, 09:08
Dev'essere per forza una sorta di extender al PC già presente in casa. Comunque, anche ammesso che sia un sistema stand-alone, la totalità dei giochi è directx, perciò Valve dovrebbe integrare una licenza Windows per ogni pezzo venduto, oppure ricorrere a soluzioni tipo Wine.
Sinceramente mi aspettavo una console "seria", non un giocattolino come Ouya :stordita:
Riuscirà a far girare Half-Life 2? :D
devilred
08-01-2013, 09:09
;38826732']se sarà venduta a 500 600 euro, ed è davvero upgradabile, e avrà tutta o buona parte del parco giochi steam, sony ed ms comincino a tremare.
cominciano a tremare contro una console mono marca??? nutro molti dubbi sulla tua idea, stai a vede' che non sara' un epic fail.
Per 10 euro gliela prendo come porta-penne :asd:
Altair[ITA]
08-01-2013, 09:18
Ascoltate, ma magari (ovviamente ragionando così, "rapidamente") non pensate che, tralasciando il discorso flop, non-flop, questo arrivo possa essere davvero interessante?
Perché?
Perché la questione delle console upgradabili potrebbe essere aperta proprio da questo piston e le "altre console", sentendosi minacciate, dovranno anche loro implementare una sorta di upgrade "di una volta all'anno con sempre prodotti loro interni".
No? non pensate che sarebbe finalmente una VERA next-gen e non solo "miglior grafica, joypad che ti lava i denti" et simila.
Perché, e penso che bene o male siete d'accordo tutti, ormai dopo sette generazioni di console, ci siamo scocciati di vedere un'ennesima generazione "soltanto" più bella graficamente.
Fatemi sapere :D
;38826868']Ascoltate, ma magari (ovviamente ragionando così, "rapidamente") non pensate che, tralasciando il discorso flop, non-flop, questo arrivo possa essere davvero interessante?
Perché?
Perché la questione delle console upgradabili potrebbe essere aperta proprio da questo piston e le "altre console", sentendosi minacciate, dovranno anche loro implementare una sorta di upgrade "di una volta all'anno con sempre prodotti loro interni".
No? non pensate che sarebbe finalmente una VERA next-gen e non solo "miglior grafica, joypad che ti lava i denti" et simila.
Perché, e penso che bene o male siete d'accordo tutti, ormai dopo sette generazioni di console, ci siamo scocciati di vedere un'ennesima generazione "soltanto" più bella graficamente.
Fatemi sapere :D
Mah ... non direi. Perché dovrei pensare a spendere soldi per un upgrade di un apparecchio "chiuso" come una console quando già lo faccio con il pc ? Per di piu' creare frammentazione hardware relativa ad uno stesso prodotto non è una buona idea: chi approccia al gaming su console in genere non è molto pratico di informatica (o non necessariamente lo è). Valve con questa SteamBox punta ad entrare nel mercato "per tutti" seno sene stava comoda comoda su PC con il client e basta:).
devilred
08-01-2013, 09:23
;38826868']Ascoltate, ma magari (ovviamente ragionando così, "rapidamente") non pensate che, tralasciando il discorso flop, non-flop, questo arrivo possa essere davvero interessante?
Perché?
Perché la questione delle console upgradabili potrebbe essere aperta proprio da questo piston e le "altre console", sentendosi minacciate, dovranno anche loro implementare una sorta di upgrade "di una volta all'anno con sempre prodotti loro interni".
No? non pensate che sarebbe finalmente una VERA next-gen e non solo "miglior grafica, joypad che ti lava i denti" et simila.
Perché, e penso che bene o male siete d'accordo tutti, ormai dopo sette generazioni di console, ci siamo scocciati di vedere un'ennesima generazione "soltanto" più bella graficamente.
Fatemi sapere :D
la risposta a tutti i tuoi quesiti e' NO.
prima di tutto perche' la maggior parte degli acquirenti di console sono o ragazzini, senza nessuna esperienza o i loro genitori che ne sanno molto meno. secondo perche' tutto il mondo conosce xbox e ps. terzo perche' una console del genere non avra' mai prodotti di altre software house e quindi perde anche in varieta'. ti basta???
Paganetor
08-01-2013, 09:24
per me la console dev'essere PER DEFINIZIONE non upgradabile sul fronte hardware, se no diventa un pc (però col vincolo che i componenti li devi comprare da un singolo produttore... ).
dovrebbero creare un hardware ad hoc, ottimizzato, non necessariamente "standard", e da lì ottimizzare il software. Se no poi si comincia col dover comprare ram aggiuntiva, l'acceleratore video, il disco esterno ecc.
. terzo perche' una console del genere non avra' mai prodotti di altre software house e quindi perde anche in varieta'. ti basta???
Beh avrà il parco titolo di steam compatibile con Linux. Niente di piu' e niente di meno. All'inizio sarà sicuramente ristretto (come per ogni nuovo hardware in uscita, niente di nuovo) ma se avrà successo fidati che verrà supportato eccome. Sarà il mercato a decidere.
supersalam
08-01-2013, 09:33
;38826868']Ascoltate, ma magari (ovviamente ragionando così, "rapidamente") non pensate che, tralasciando il discorso flop, non-flop, questo arrivo possa essere davvero interessante?
Perché?
Perché la questione delle console upgradabili potrebbe essere aperta proprio da questo piston e le "altre console", sentendosi minacciate, dovranno anche loro implementare una sorta di upgrade "di una volta all'anno con sempre prodotti loro interni".
No? non pensate che sarebbe finalmente una VERA next-gen e non solo "miglior grafica, joypad che ti lava i denti" et simila.
Perché, e penso che bene o male siete d'accordo tutti, ormai dopo sette generazioni di console, ci siamo scocciati di vedere un'ennesima generazione "soltanto" più bella graficamente.
Fatemi sapere :D
Assolutamente NO, non ci vedo nessun pro a creare una Console che sia upgradabile. Nè per l'utente e nè per lo sviluppatore.
Questa "console" non è nient'altro che un HTPC con Steam che parte all'avvio con la nuova interfaccia. Secondo me monta HW per portatili con schede con standard MXM.
crespo80
08-01-2013, 09:34
Visto che non avrà sicuramente una CPU o GPU costuite espressamente per lei (al contrario delle altre tre VERE consoles), e considerato che date le ridotte dimensioni opterà per un SOC integrato (Nvidia Tegra 3/4 se basato su ARM o AMD Fusion Brazos/Trinity se basato su X86), delle due l'una:
- o sarà la console per cloud-gaming e quindi una scommessa sul futuro di questa tecnologia, ma non mi sembra che possa avere il know-how di società come OnLive o Gaikai
- oppure si limiterà a trasmettere in streaming i giochi dal PC di casa al televisore, il che potrebbe anche essere interessante in effetti
Secondo me la keyword è una sola.
STREAMING
In un box delle dimensioni analoghe a OUYA nemmeno con tutto l'impegno al mondo si riesce a mettere un HW di livello paragonabile ad una console "big" (con la quale vuole competere).
supersalam
08-01-2013, 09:43
Secondo me la keyword è una sola.
STREAMING
In un box delle dimensioni analoghe a OUYA nemmeno con tutto l'impegno al mondo si riesce a mettere un HW di livello paragonabile ad una console "big" (con la quale vuole competere).
Effettivamente potrebbe essere la cosa più probabile.
Bhe, mi piace come idea.
Effettivamente potrebbe essere la cosa più probabile.
Bhe, mi piace come idea.
Si ma allora che utilizzi Windows o Linux è del tutto irrilevante se tutto viene gestito da remoto dal server ... mah ... io non credo che valve punti veramente sullo streming di contenuti. Soprattutto dopo gli scarsi risultati di OnLive e Gaikai.
Effettivamente potrebbe essere la cosa più probabile.
Bhe, mi piace come idea.
Sarebbe molto interessante dal mio punto di vista e facendo una piccola analisi Pros/Cons avremmo:
Pros:
- Compatibilità assoluta di tutti i titoli a catalogo (da non sottovalutare per un player che entra come "follower" in un mercato dominato già da anni da 3 player)
- Dimensioni contenute
- Consumi contenuti
Cons:
- Necessità della connessione permanente (inutile dire che è molto soggettiva come cosa ma è comunque limitante)
Bisognerebbe capire se lo streaming viene gestito su una macchina locale (IMHO no in quanto richiederebbe di avere comunque una macchina dedicata e carrozzata all'occorrenza e si perderebbe il beneficio della "semplicità" che Valve vuole introdurre con questo giocattolo), oppure su server farm esterne (Steam ha grosse potenzialità con la sua infrastruttura e con l'introduzione di nVidia Grid non mi stupirei di una partnership legata proprio al prodotto ma che per ovvi motivi non poteva essere svelata ieri). In più durante la conferenza, nVidia ha esplicitamente dichiarato la compatibilità del suo streamer (che girerà sui dispositivi Android e non solo su Shield) con la libreria Steam il che potrebbe essere un elemento determinante.
Non vedo cosi improbabile un accordo dove nVidia ci mette l'hardware e Steam ci mette il catalogo.
Magari sono completamente fuori strada, ma sono già gasato per l'evoluzione che ha mostrato Grid.
Si ma allora che utilizzi Windows o Linux è del tutto irrilevante se tutto viene gestito da remoto dal server ... mah ... io non credo che valve punti veramente sullo streming di contenuti. Soprattutto dopo gli scarsi risultati di OnLive e Gaikai.
Vero, è la stessa considerazione che ho fatto io su Linux, ma c'è da non dimenticare che Valve ha espresso forte dissenso per il market di Windows 8 (perchè avrebbe ovviamente portato via una fetta di utenti casual e creato scompiglio), quindi non vedo improbabile un cambio di cappello anche solo per slegarsi dal concetto Windows = Difficile = PC. In fondo questa è una console, non un computer.
Wolfhask
08-01-2013, 09:56
A mio avviso la notizia veramente interessante è l'ambiente con cui lavorerà e questa implica molti benefici a noi fruitori di tali os creando un nuovo modo di vedere anche linux stesso.
Secondo chi vede sta steambox un giocattolo inutile direi che sbaglia, in quanto quelli che hanno un pc veramente potente al giorno d'oggi per giocare a titoloni al max della loro "potenza"...ce ne son davvero pochi diciamola tutta....son davvero pochi ormai. Smanettoni, patiti cronoci, vecchi stampo etc etc.
Il resto ha il portatile ormai e di giocare con quello non se ne parla a meno di non prendere gioielli costosissimi, quindi hanno una queste conzolle e valve ha puntato nel cercare di sfondare in questo mercato.
Da alcune notizie che son da prendere ovviamente con le pinze dovrebbe essere come "piston" quindi chiusa e piccola ma con molte porte usb, e il procio sembrerebbe puntare verso un amd quindi presumo le nuove APU direi che per giocare a quasi tutti i titoli non manca certo visto che già uso un sistema simile sulla mia TV. Tutto questo ovviamente son supposizioni ma rimane il fatto che mettere in circolazione un gingillo del genere porta a noi beneficiari di pc due buone notizie il primo è l'ambientazione e l'os, il secondo che ridarà a suo modo nuova luce al mondo gaming-pc.
posto qui una ipotetica foto ;)
http://games.hdblog.it/wp-content/uploads/2013/01/steambox-595x264.jpg
Rimane da capire invece come sarà il cloud-gaming su linux, in quanto non ho ben capito il funzionamente della stessa, cosa che vuole fare anche nvidia se non erro.
Leggendo le specifiche dei modelli presentati su Kickstarter (http://www.kickstarter.com/projects/262476727/xi3-help-us-usher-in-the-post-pc-era?utm_source=Copy%232+of+Email+Created+2012%2F09%2F28%2C+2%3A01+AM&utm_campaign=Kickstarter+%22Tease%22+NR2&utm_medium=email) da Xi3 qualche mese fa, che tra l'altro non hanno raggiunto l'obiettivo sperato, sembrerebbero dei pc a tutti gli effetti. Il modello base costa 500$ (dual core 1.8 GHz), quello top 999$ (quad core 3.2 GHz). Non proprio dei mostri di potenza... e costicchiano pure :stordita:
amd-novello
08-01-2013, 10:04
Se fanno una cosa simile a onlive la posso prendere in considerazione. Provandolo da mesi su pc ho visto che è una cosa fattibile per chi come me non ha hw per giocare decentemente. Il lag è sopportabile e la piattaforma stabile. Ma occupava in pieno la banda da 7mbit che ho quindi non è per tutti.
Una console upgradabile? Lol chi la chiede non sa che schifo di mercato verrebbe fuori.
Rimane da capire invece come sarà il cloud-gaming su linux, in quanto non ho ben capito il funzionamente della stessa, cosa che vuole fare anche invidia se non erro.
Nvidia ha creato dei rack in grado di lavorare "spezzettando" grazie a un nuovo framework per la virtualizzazione delle GPU la potenza delle schede video (mi pare 4) all'interno dei singoli cassetti (causa principale del fallimento di Onlive legato proprio ai costi esorbitanti dell'infrastruttura che necessitava una GPU fisica per utente connesso). Ogni cassetto è ora in grado di gestirne 24.
In più rendono possibile la stessa cosa anche su rete locale attraverso il GFE (il programmino che ottimizza i settaggi dei giochi in automatico) dal proprio PC, anche se IMHO sarà monoutente.
Lo Shield si inserisce come "client" in grado a sua volta di fare mirroring su schermo esterno (irrilevante se su LAN IMHO ma ottimo quando utilizzato via internet come "set top box"). pare che il client verrà reso disponibile su (tutti si spera) i dispositivi android (almeno cosi han detto).
Wolfhask
08-01-2013, 10:08
Leggendo le specifiche dei modelli presentati su Kickstarter (http://www.kickstarter.com/projects/262476727/xi3-help-us-usher-in-the-post-pc-era?utm_source=Copy%232+of+Email+Created+2012%2F09%2F28%2C+2%3A01+AM&utm_campaign=Kickstarter+%22Tease%22+NR2&utm_medium=email) da Xi3 qualche mese fa, che tra l'altro non hanno raggiunto l'obiettivo sperato, sembrerebbero dei pc a tutti gli effetti. Il modello base costa 500$ (dual core 1.8 GHz), quello top 999$ (quad core 3.2 GHz). Non proprio dei mostri di potenza... e costicchiano pure :stordita:
oddio a parte il costo che sarebbe una follia, ti dico che se usi una apu tipo il mio caso a8 3870k, scheda madre, 8gb di ram un ssd e un meccanico senza dedicata, i giochi te li faccio girare quasi tutti al max su un 42" in fullhd, non tutti certo bf3 ad esempio nemmeno si muove senza dedicata e se anche ce la metto son castrato dal procio :D. la mia steambox non sarà così piccola ma è upgradabile in tutti i sensi e già sta in funzione, mouse, tastiera, joy xbox, mi mancherà installare il nuovo os tanto per averla completa.
devilred
08-01-2013, 10:11
Beh avrà il parco titolo di steam compatibile con Linux. Niente di piu' e niente di meno. All'inizio sarà sicuramente ristretto (come per ogni nuovo hardware in uscita, niente di nuovo) ma se avrà successo fidati che verrà supportato eccome. Sarà il mercato a decidere.
all'inizio sara' ristretto?? secondo me lo sara' sempre. il problema di questo genere di prodotti e' che o in valve lavoreranno 24/24 per tirare fuori giochi o apriranno la loro piattaforma ad altre software house, la seconda la vedo molto improbabile, la prima mi fa pensare che tireranno fuori titoli da volta stomaco.
Mah ... cmq queste dichiarazioni mi lasciano perlesso. Ricapitolando:
- grande quanto ouya (che ricordo avere musure paragonabili ad un cubo di rubik standard ...)
- Utizzerà Linux (a sto punto ho paura sia un android modifica ad hoc ...)
Se ne deduce che:
- Al massimo utilizzera delle soluzioni integrate come le APU di AMD (improbabile) o un tegra 4. invece è proprio APU !!!****
- Ne consegue che in queste condizioni NON POTRA' competere a livello prestazionale con la nuova generazione di console in uscita a fine anno
- Steaming contenuti l'unica via possibile ? A questo punto si ... ma il passo potrebbe essere piu' lungo della gamba.
Ho paura ... :(
****Si parla dunque di computer basati su sistemi con APU AMD Serie R, cioè chip quad core che possono arrivare fino ai 3.2 GHz, mentre per quanto riguarda la grafica ci penseranno i 384 core della Radeon HD 7660G integrata.
I computer della Serie 7 supportano fino a 8 GB di RAM e possono gestire segnali video in uscita con una risoluzione di 4096 x 2160 pixel. Tutto questo in un sistema racchiuso in un "cubetto" di 10,8 x 9,2 x 9,2 centimetri che richiede soltanto 40 watt.
Ovviamente i rappresentanti di Xi3 specificano che il look e le specifiche finali di Piston saranno diversi dai prodotti della Serie 7 attualmente in commercio, tuttavia le caratteristiche appena elencate dovrebbero dare un'idea un po' più precisa a tutti gli appassionati.
Donbabbeo
08-01-2013, 10:29
- Utizzerà Linux (a sto punto ho paura sia un android modifica ad hoc ...)
Dubito che sia Android, non per nulla Steam sta lavorando su Ubuntu.
Onestamente a me più che la consolle in se (il mio pc è nuovo e conto di tenerlo ancora per parecchi anni) interessano le periferiche esterne.
Da quel che sembra sono USB e quindi saranno compatibili anche su PC, chissà, magari è la volta buona che si riesce a sostituire mouse e tastiera con un'altro sistema più comodo ed altrettanto potente.
Dubito che sia Android, non per nulla Steam sta lavorando su Ubuntu.
Un conto è lavorare al client per sistema Gnu/linux, un altro conto è dire che l'SO della loro console sarà BASATO su linux (si parla del kernel ? di una distrubuzione ? chi lo sa ... ). Android è un sistema linux a tutti gli effetti eh ... ;).
Cmq sono davvero perplesso. Valve ha svelato Piston alla fine e non mi pare ne carne ne pesce: ai fruitori di Steam su PC non vedo che interesse potrebbe mai suscitare un aggeggio del genere; per quanto riguarda gli utenti console invece non vedo perché dovrebbe piacergli. Alla fine è un pc castrato con una con una potenza ridicola paragonata alle future concorrenti ...
:8
Wolfhask
08-01-2013, 11:18
Un conto è lavorare al client per sistema Gnu/linux, un altro conto è dire che l'SO della loro console sarà BASATO su linux (si parla del kernel ? di una distrubuzione ? chi lo sa ... ). Android è un sistema linux a tutti gli effetti eh ... ;).
Ma hai provato steam su linux... è un mesetto buono che gira su alcune mie distro, android per il momento non è contemplato.
Ma hai provato steam su linux... è un mesetto buono che gira su alcune mie distro, android per il momento non è contemplato.
Ma di fatto se fosse Android (e quindi IMHO via streaming) credo sarebbe semplicemente un "thin client" e non un client completo come per Ubuntu. Sono 2 segmenti secondo me slegati...
Ma hai provato steam su linux... è un mesetto buono che gira su alcune mie distro, android per il momento non è contemplato.
Certo che lo ho provato. Non sto dicendo questo ... evidentemente non hai capito il senso del messaggio
Per quanto riguarda il client android ... gia c'è in realtà :D. ma non ci sono giochi mobile ancora che utlizzano steam o che vengono venduti su steam ....
Cio' non toglie che tutto a questo punto sia possibile ...
Ma di fatto se fosse Android (e quindi IMHO via streaming) credo sarebbe semplicemente un "thin client" e non un client completo come per Ubuntu. Sono 2 segmenti secondo me slegati...
No hanno gia svelato che si trattera di un PC a tutti gli effetti ... leggi uno dei miei post piu' indietro ... o vai su Tom's. :)
No hanno gia svelato che si trattera di un PC a tutti gli effetti ... leggi uno dei miei post piu' indietro ... o vai su Tom's. :)
Grazie :)
Sono andato a leggere e dal mio punto di vista, con quei prezzi e presunte specifiche credo resterà sullo scaffale.
L'esperienza di soluzioni "custom made" upgradabili (solo dal singolo produttore) sullo stile di Shuttle (seppur in altra misura), mi ha già fatto capire che non fa per me.
In più se le cifre in gioco sono davvero quelle che vennero mostrate nel kickstarter, con la stessa cifra mi sono fatto il PC mITX (in firma ma senza SSD), vista la necessità di avere in entrambi i casi un monitor esterno e l'alimentazione, la differenza tra avere una scatola grossa come un cubo di rubik piuttosto che come una scatola di scarpe per me è irrilevante (anzi a dirla tutta il mio case è persino più bello da tenere in salone (ma è soggettivo).
Vedremo come si evolverà ma davvero mi viene difficile pensare ad uno scenario che possa competere con le NUOVE console (perchè se puntano a competere con la generazione corrente arrivano IMHO un po' in ritardo. Quasi meglio OUYA + lo streaming via cloud per davvero... My 2 cents.
Alkadia2977
08-01-2013, 12:29
La cosa positiva è che setterà una sorta di "standard" per i giochi Steam : devono essere ottimizzati per funzionare al meglio con quello specifico hardware. Questo significa , spero , maggiore ottimizzazione nei futuri software.
Sto sognando ? :D
amd-novello
08-01-2013, 12:36
:stordita:
che si facciano fare da amd una apu ad hoc, con una grafica integrata più potente e presente solo sulle sue macchine, e che mettano un drm il meno invasivo possibile per far partire un os proprietario ottimizzato al massimo...bannando tutti gli account che becca online con il sistema installato su macchine non sue il gioco è fatto. io la prenderei giusto per stimolare la concorrenza :D
UomoAzione
08-01-2013, 13:24
Ma vi rendete conto il poter acquistare un gioco su Steam e decidere se goderselo sul PC o sul Divano davanti alla tv???? Suppongo che supporterà Nvidia SHIELD... per me è un sogno che si avveraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
teolinux
08-01-2013, 15:34
Allora,
Valve ha come core business la vendita di videogames ed il suo successo è amplificato dalla piattaforma di distribuzione steam.
Con windows 8 micorsoft (che già è concorrente con il mondo xbox) ha introdotto un market (presto blindato?) che potrebbe buttare fuori dai giochi Valve (si vedano critiche feroci di Newell...).
Il mondo Apple è a rischio (apple è il più grande distributore di giochi al mondo con le piattaforme mobile iOS) e Mac seguirà presto con un Mac app-store blindato.
Valve si butta su Linux (distribuzioni GNU/Linux, non android che è un semplice kernel e pure una piattaforma di distribuzione con cui Google fa soldi!!!!!!!!)
Valve inizia a sviluppare Steam e game-engines per GNU/Linux (momentaneamente basato su ubuntu). Le serve anche un sistema di riferimento, che magari contro-attacchi i produttori di consoles e ampli i mercati di Valve.
Questa console è come i Nexus per google: un sistema di riferimento per i programmatori e un target che costituisca requisiti MINIMI per avere giochi sui 60 frame.
Che poi in un paio di anni possa pure diventare il thin client per farci streaming, meglio ancora (ma per ora lo streaming non credo sia l'obiettivo a breve di sto cubetto).
Considerate poi che fuori da HWupgrade, i giocatori smanettoni che overclockano la GPU (con giochi che necessitano di farlo) sono il 5% del mercato e di quelli che cacciano i soldi con cui Gabe Newell mangia (e parecchio, visto il peso).
Questa console sarà un sistema "base" usato come riferimento per gli sviluppatori di giochi. Vista la natura APERTA di quella che sarà la loro distribuzione "di riferimento" (ovevro costituirà uno standard in termini di librerie, drivers, server grafici etc) nulla vieterà di usare i propri PC (anche con Quad GTX680) e aggiungo che probabilmente le altre distro più orientate al mass market (ubuntu, suse, fedora) giocoforza si adegueranno (magari collaborabdo) per la parte grafica e gestione-input/suono alle scelte di Valve.
Riassunto: gli sviluppatori avranno come target la steam-box, le distribuzioni avranno come esempio di standard librerie il Linux che equipaggia questa steambox. Tutti sono felici, la frammentazione è scongiurata. Le variazioni HW/SW (possibili e forse auspicate) saranno al limite di chi propone sistemi più potenti, ma pur sempre retrocompatibili.
Allora,
Valve ha come core business la vendita di videogames ed il suo successo è amplificato dalla piattaforma di distribuzione steam.
CUT/
Riassunto: gli sviluppatori avranno come target la steam-box, le distribuzioni avranno come esempio di standard librerie il Linux che equipaggia questa steambox. Tutti sono felici, la frammentazione è scongiurata. Le variazioni HW/SW (possibili e forse auspicate) saranno al limite di chi propone sistemi più potenti, ma pur sempre retrocompatibili.
Finalmente un commento sensato ;)
teolinux
08-01-2013, 16:33
Finalmente un commento sensato ;)
Grazie :D :D
Vorrei aggiungere alcune considerazioni in risposta a chi dice che sto scatolo è poco potente e non al passo con la next-gen e che non lo compreranno, etc.
Allora: non avete bisogno di comprarlo. Tempo pochi mesi e lo stesso Linux che equipaggerà sto cubetto sarà disponibile (lui, o una forma compatibile) anche per i propri PC a 8 core e 4 GPU raffreddate a liquido (ok, devono esserci i drivers, ma nVidia escluso optimus e AMD li rilasciano già, sebbene closed source)
Quindi, per i casual gamers c'è la console (plug and play, attacco la spina, il cavo HDMI del TV e sono in steam , big picture). Per i nerd & pro-gamers: scegli una distro, cerchi nei repo un probabile PPA-Valve o RPM-fusion o layer di compatibilità, installi, e avrai il tuo PC con un Linux compatibile Steam.
Per la potenza di sta console: credo sarà un PC di medio bassa fascia, ma pur sempre accettabile per un full HD, eslusi i top-tier games, forse (a meno che si abbassino dettagli e/o risoluzione che verrà upscalata dal televisore)
E comunque sarà almeno 4 volte più potente di una console attuale.
Parco giochi: se valve ci si butta dentro, state sicuri che sta andando a pieno vapore (pun intended) con la conversione dei vari engines e games su sta piattaofrma Linux. Loro vendono la benzina, non le auto. Ricordate.
Anche perchè tempo 2 anni chi vorrà vendere un gioco su PC (win8 e winRT) o mac , dovrà per forza passare nei loro controllatissimi app-store. Quindi, se vogliono sopravvivere come distributori DEVONO buttarsi a capofitto su qesta nuova avventura.
Sarà un piede di porco - Kinect? :asd:
Grazie :D :D
...cut...
Non sono totalmente d'accordo ma apprezzo la visione diversa ;)
La mia visione è più così (wall of text apocalittico :ciapet: ):
IMHO chi compra una console lo fa per non preoccuparsi di dover attaccare nulla di piu di un cavo e un controller e negli ultimi anni, sono le console a fare i giochi che successivamente (se succede) vengono portati su PC.
Questo perchè OGGI vendono di più su console che su PC (e fin qui la Steam Box mi sembra assolutamente in linea per quello che sappiamo e potrebbe invertire il trend)
In più le console odierne hanno un background di un certo spessore, che Steam può vantare solamente nell'utenza PC (ma qui si può tranquillamente sopperire con un po' di saldi ed ecco che tutti conosceranno la Steam Box).
Generalmente chi compra una console lo fa perchè duri nel tempo. Quindi se comprare oggi una X360/Ps3 può avere senso per godersi le ultime esclusive prima della next gen ma non sicuramente per "tenerla per tanto tempo", averla comprata al day one significa essersi assicurati un prodotto invariato ma costantemente supportato per 7/8 anni (o comunque con revision non selettive verso le precedenti). Se Valve parte già con il concetto che "questo è upgradabile", i casi sono 2:
- Upgrade a pacchetto monopolizzati dal produttore dell'HW (ossia prezzi osceni, vedi X360/PS3 first party)
- abbandono del mercato high end per massimizzare la compatibilità su quello che c'e come potenza di calcolo.
Peccato che questa seconda opzione si porti ugualmente dietro i costi di sviluppo di una versione PC (perchè ricordiamo che si parla di x86, si parla di una distribuzione linux presente anche su PC "tradizionali" e si parla dello stesso steam che uscirà anche su Linux, solamente sistemato ad hoc per un hardware specifico ma che di fatto puo girare anche su configurazioni più potenti) e quindi chi resta fregato? Sempre chi rincorre la tecnologia perchè non ne trae più beneficio.
Ma proprio perchè Valve distribuisce, chi pesterà i piedi sarà chi fa la set top box perchè di fatto vuole vendere l'HW, se ottimizzano troppo per la stessa piattaforma, con l'abbassamento dei prezzi dei medesimi componenti sul mercato tradizionale (e lo shrinking degli stessi che a questi ritmi richiedono meno di 18 mesi) chi mai comprerà più la console se farsela "da sé" viene meglio e costa meno? (esistono anche i preassemblati di noti brand, mica solo i barebone ed esiste la gente che li compra leggendo la quantità di ram sulla scheda video che continuerà a comprarli perchè sono PC e fanno "anche altro oltre che giocare"). E allora si inventeranno che per alcuni giochi sulla steam box dovrai comprare "l'uber mega nuovo upgrade pack" (GPU/Ram etc). (ND. prima regola del marketing: "creare il bisogno"; seconda regola: "indicare come soddisfarlo")
Poi viene il problema sviluppo:
Oggi una SH sviluppa per:
Sony
Microsoft
(forse) Nintendo
(spesso) PC
Chi è quella più rognosa per compatibilità? PC
Un domani dovrebbe sviluppare per:
Sony
Microsoft
(forse) Nintendo
PC
\Steam Box (Aka PC con configurazione specifica, magari 2, magari 3 configurazioni specifiche identiche però al mondo PC)
Chi è quella più rognosa per compatibilità? Sempre PC. Steam Box come ne esce?
Scenario 1:
Con un downlevel delle impostazioni (e' un PC in un ecosistema limitato in fondo), ossia una barretta messa su un preset lasciando grigi gli altri perchè "la steam box necessita del"l'uber mega nuovo upgrade pack" per poter godere dell'effetto pew pew.
Scenario 2:
Con una limitazione sull'output renderizzabile perchè in fondo non puoi tirar fuori sangue da una rapa.
Ora viene il domandone:
Cosa intendete per titoli "ottimizzati" ?
Io intendo titoli che sfruttino a dovere l'hardware di un particolare prodotto spremendolo se necessario fino all'ultimo. Per gli sviluppatori, nel momento in cui sviluppano per PC hanno automaticamente sviluppato per la Steam Box (sempre SE si abbandonano le DX che hanno sempre un flusso di denaro che viaggia tra Microsoft, manufacturers, sviluppatori distributori).
A me personalmente è bastata l'esperienza Tegra su Android rispetto al resto del parco devices (è una analogia solo su più piccola scala). Si finisce con il riciclare versioni per altri dispositivi ed adattarle dozzinalmente tagliando qui e la (seppur esistano le gemme specificatamente designate per quell'HW). Il rapporto è circa 1:10 (che a sua volta ha un rapporto di 1:10 di titoli ottimizzati con l'ecosistema di iOS).
E poi c'è il prezzo. Se troppo cara la gente non la prenderà nemmeno in considerazione, ma quello era scontato :D
Wolfhask
08-01-2013, 21:45
Ma vi rendete conto il poter acquistare un gioco su Steam e decidere se goderselo sul PC o sul Divano davanti alla tv???? Suppongo che supporterà Nvidia SHIELD... per me è un sogno che si avveraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
Oddio io son anni che li adopero in questo modo :D, puoi fartelo da solo senza spendere magari un botto ;)
Io aspetto di vedere sta release del sistema per intero per metterla o in una pen, sd se userà il cloud oppure faccio una ulteriore partizione sull'ssd apposita......vi prego voi della valve aggiungete bf3 e fatemi girare tutti i server di...su linux gioco solo su quelli senza pb :D
amd-novello
08-01-2013, 23:47
non basta collegare il pc mega uber ultra alla tv? :stordita:
... ma l'avete mai fatto partire il Big Picture?!
È semplicemente una versione differente di una qualsiasi dashboard di una qualsivoglia console, niente di più niente di meno.
Si compra, si gioca, si chatta... non mi sembra ci voglia chissà quale potenza di calcolo per far girare un gioco attuale su un PC di fascia media per allinearsi a livello prestazionale alle console odierne.
Considerando che non avrà una serie di boiate che ti appesantiscono il tuo SO e automaticamente anche il PC, tipo antivirus, programmi in esecuzione automatica, aggiornamenti di altre cose inutili.
Sarà una pseudo console che le persone potranno avere per 300/400€ e potranno giocare tranquillamente a qualsiasi cosa senza snervarsi con drivers patch a seconda del processore o del tipo di gpu che monti... insomma una sorta di PC per tutti che alla fine ti occupa meno spazio.
Certo gli utenti più smaliziati preferiranno sempre i loro SuperPC, ma le console non sono per loro, questo lo sanno anche le pietre.
Poi a quanto vedo non avrà neanche un lettore, quindi niente di niente, compri, scarichi, giochi e fai qualche cazzatella.
Poi quando usciranno le fantomatiche console next-gen (odio questo termine) avremmo la possibilità di upgradare la scatoletta e continuare a giocare con tutto il parco giochi acquistato fino a quel momento, senza cestinare o vendere o regalare intere collezioni di videogames.
A me l'idea piace, poi non so tutta sta riluttanza da dove viene...
Avenger90
09-01-2013, 00:55
non so... soltanto il dissipatore per la cpu dovrebbe occupare 2/4 di quel cubo, il resto dalla mb, memorie e hdd(o sd card già che ci siamo), sarebbe carino invece se in una roba del genere mettessero una pci-e interfacciata all'esterno, accanto alle porte usb, uno si compra sto coso a 10 €, si prende una gpu e la infila nello slot, certo, con tale alimentazione è impossibile.... vabbè concludo che a parer mio è una vaccata se ha quelle specifiche, giusto giusto per giocare ai primi doom e minecraft(neanche a risoluzioni alte quest'ultimo)
Avenger90
09-01-2013, 00:59
"se sarà venduta a 500 600 euro, ed è davvero upgradabile, e avrà tutta o buona parte del parco giochi steam, sony ed ms comincino a tremare. "
quale upgrade? da una base così un upgrade vuol dire solo aumento di consumi, quindi cambio all'alimentatore, senza contare per eventuale spazio, l'unica cosa che vedo di "upgradabile" è una ventolina più performante. i vari upgrade interni finiscono lì dato che sarà difficile avere hw solo per quel cubo
amd-novello
09-01-2013, 01:17
A me l'idea piace, poi non so tutta sta riluttanza da dove viene...
proprio questa tua frase
"Poi quando usciranno le fantomatiche console next-gen (odio questo termine) avremmo la possibilità di upgradare la scatoletta e continuare a giocare con tutto il parco giochi acquistato fino a quel momento, senza cestinare o vendere o regalare intere collezioni di videogames."
questo basta a farmi riluttare...
Secondo me e' una console con un hardware apposito per far girare tutti i giochini Indie.
Gli altri ovviamente si scordano di girare tranquilli. Al massimo Valve ottimizzera' i suoi giochi (Portal 1 e 2 ad esempio).
Quello che sto notando e' che c'e' il boom delle console di terze parti, Valve, Ouya, un'altra di cui non ricordo il nome che e' su kickstarter... Certo non credo che Sony e Microsoft debbano preoccuparsi, pero'... Magari Nintendo potrebbe temere qualcosa...
SuperN1ubbo
09-01-2013, 08:57
;38826732']se sarà venduta a 500 600 euro, ed è davvero upgradabile, e avrà tutta o buona parte del parco giochi steam, sony ed ms comincino a tremare.
Se fosse come tu dici, non sarebbe altro che un PC. In tal caso non avrebbe senso comprarla.
Sony e Microsoft dovrebbero tremare per un'altra serie di errori ma l'utente "inserisco il disco-gioco-finisco-estraggo il disco-spengo" ci sarà sempre. Quindi, almeno sotto questo aspetto, le consoles avranno sempre una nutrita base a cui rivolgere la loro offerta.
UomoAzione
09-01-2013, 09:16
Oddio io son anni che li adopero in questo modo :D, puoi fartelo da solo senza spendere magari un botto ;)
Io aspetto di vedere sta release del sistema per intero per metterla o in una pen, sd se userà il cloud oppure faccio una ulteriore partizione sull'ssd apposita......vi prego voi della valve aggiungete bf3 e fatemi girare tutti i server di...su linux gioco solo su quelli senza pb :D
Ho aggiornato la firma :D
Il pc lo porto sempre con me in una borsa apposita, e quando serve lo attacco alla tv :D
Pero' l'idea di tornare a un bel fisso vecchi stile uberpotente e poter giocare in streaming per casa non mi dispiacerebbe affatto... e kmq è pur sempre un fatto di comodità!
(terrei ugualmente un m-itx da viaggio perchè mi sposto molto...)
andrew04
09-01-2013, 09:42
... ma l'avete mai fatto partire il Big Picture?!
È semplicemente una versione differente di una qualsiasi dashboard di una qualsivoglia console, niente di più niente di meno.
Si compra, si gioca, si chatta... non mi sembra ci voglia chissà quale potenza di calcolo per far girare un gioco attuale su un PC di fascia media per allinearsi a livello prestazionale alle console odierne.
Considerando che non avrà una serie di boiate che ti appesantiscono il tuo SO e automaticamente anche il PC, tipo antivirus, programmi in esecuzione automatica, aggiornamenti di altre cose inutili.
Sarà una pseudo console che le persone potranno avere per 300/400€ e potranno giocare tranquillamente a qualsiasi cosa senza snervarsi con drivers patch a seconda del processore o del tipo di gpu che monti... insomma una sorta di PC per tutti che alla fine ti occupa meno spazio.
Certo gli utenti più smaliziati preferiranno sempre i loro SuperPC, ma le console non sono per loro, questo lo sanno anche le pietre.
Poi a quanto vedo non avrà neanche un lettore, quindi niente di niente, compri, scarichi, giochi e fai qualche cazzatella.
Poi quando usciranno le fantomatiche console next-gen (odio questo termine) avremmo la possibilità di upgradare la scatoletta e continuare a giocare con tutto il parco giochi acquistato fino a quel momento, senza cestinare o vendere o regalare intere collezioni di videogames.
A me l'idea piace, poi non so tutta sta riluttanza da dove viene...
A me quello che piace assai di questa idea... è il parziale abbattimento della barriera che ci sta tra PC e Console
Ok quello che abbiamo visto ieri a quanto pare non è proprio la verità.
http://www.vg247.com/2013/01/09/steam-box-gabe-newell-confirms-valve-made-hardware/
http://www.joystiq.com/2013/01/08/newell-valves-own-steam-box-will-use-linux/
http://www.vg247.com/2013/01/09/valves-steam-box-will-not-be-annnounced-in-2013-engineer-clarifies-issue/
Si parla di tante cose, tra cui anche una interessante finestra sullo streaming e su come la steambox possa diventare un server.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.