View Full Version : Hard disk ad elio, WD per il primo posto nel settore enterprise
Redazione di Hardware Upg
08-01-2013, 08:21
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/hard-disk-ad-elio-wd-per-il-primo-posto-nel-settore-enterprise_45292.html
L'introduzione sul mercato da parte di Western Digital di hard disk riempiti con elio permetterà alla compagnia di scavalcare Seagate e di porsi ai vertici del mercato enterprise
Click sul link per visualizzare la notizia.
Potrebbe anche essere una valida innovazione per aumentare le prestazioni degli hd meccanici, ma l'elio è facilmente infiammabile. Non vedremo poi i PC svampare sotto i nostri occhi?! :D
L'idrogeno è infiammabile, l'elio è inerte.
L'unica cosa che mi preoccupa è che su questi dischi possa essere più difficile recuperare i dati in caso di guasto, ma immagino che le aziende che si occupano di questo sapranno attrezzarsi adeguatamente (nella speranza che non raddoppino i prezzi per questo).
ShinjiIkari
08-01-2013, 09:22
Se non sbaglio anche con i dischi attuali l'entrata/fuoriuscita di aria comporta la rottura del disco, perché la distanza tra la testina e il piatto è talmente bassa che le impurità dell'aria si infilerebbero in mezzo e rovinerebbero il piatto, o sbaglio? Quindi teoricamente non ha controindicazioni questa tecnologia.
Micene.1
08-01-2013, 09:55
finalmente un po di innovazione in questo settore...
finalmente un po di innovazione in questo settore...
Se queste sono le innovazioni che hanno da proporre (aumentare il numero di piattelli piuttosto che la densita` di dati per piattello), allora sono alla frutta, a mio parere.
Micene.1
08-01-2013, 10:14
Se queste sono le innovazioni che hanno da proporre (aumentare il numero di piattelli piuttosto che la densita` di dati per piattello), allora sono alla frutta, a mio parere.
no l'innovazione è mettere l'elio, che è una novità rispetto al lentissimo aumento di densità dela teconologia perpendicolar recording
l'aumento dei piatti cosi come la migliore dissapazione è una conseguenza dell'innovazione
Potrebbe anche essere una valida innovazione per aumentare le prestazioni degli hd meccanici, ma l'elio è facilmente infiammabile. Non vedremo poi i PC svampare sotto i nostri occhi?! :D
mi sa che hai completamente sbagliato gas, l'elio è un gas nobile e quindi inerte per definizione :D
Se non sbaglio anche con i dischi attuali l'entrata/fuoriuscita di aria comporta la rottura del disco, perché la distanza tra la testina e il piatto è talmente bassa che le impurità dell'aria si infilerebbero in mezzo e rovinerebbero il piatto, o sbaglio? Quindi teoricamente non ha controindicazioni questa tecnologia.
sbagli, la quasi totalità dei dischi attuali non è ermetica anzi presenta un bellissimo foro sullo chassis con un avvertimento grosso come una casa di non tapparlo :D
http://www.bronzefinger.com/images/do-not-cover-hole.jpg
no l'innovazione è mettere l'elio, che è una novità rispetto al lentissimo aumento di densità dela teconologia perpendicolar recording
l'aumento dei piatti cosi come la migliore dissapazione è una conseguenza dell'innovazione
Ora spiego perche' non sono d'accordo:
- Aumentando il numero di piatti si sottopone l'hard disk a maggiori possibilita` di rottura (piu` piatti piu` fini, piu` testine, piu` parti che si possono rompere).
- La presenza di elio, che comunque e` un gas abbastanza "sfuggente" (anche se non come l'idrogeno) impone la necessita` di una perfetta sigillazione dell'atmosfera all'interno dell'hard disk. Quelli normali hanno piu` semplicemente un'atmosfera d'aria filtrata e compensata.
- Aumentare la dissipazione del calore e` buona cosa, ma il principio stesso si scontra contro gli intenti di riduzione dei consumi (e quindi del calore).
- Tutto questo non sara` senza costi aggiuntivi, anche solo per la complessita` aggiunta. Fra l'altro ricordo che ancora oggi i prezzi degli hard disk non sono tornati alla normalita` dopo l'alluvione in Thailandia del 2011.
...di tipo Winchester 30-30 utilizzanti le proprieta` del fluido chiamato "aria" per scopi aerodinamici del gruppo sliders-testine di R/W hanno dei filtri per evitare l`ingresso di impurita` dall`esterno ma cosa ancora maggiore per equalizzare la pressione interna.
Infatti ogni hard disk "convenzionale" per uso sulla Terra ha/possiede una specifica che ne indica la quota per cosi` dire di "tangenza" o meglio di utilizzo massima.
L`elio come suddetto non e` infiammabile come l`idrogeno...e Zeppelin knows.
Grazie.
Marco71.
mirkonorroz
08-01-2013, 17:10
Azz... io ho sempre pensato fossero sotto vuoto :D
Micene.1
08-01-2013, 17:18
Ora spiego perche' non sono d'accordo:
- Aumentando il numero di piatti si sottopone l'hard disk a maggiori possibilita` di rottura (piu` piatti piu` fini, piu` testine, piu` parti che si possono rompere).
- La presenza di elio, che comunque e` un gas abbastanza "sfuggente" (anche se non come l'idrogeno) impone la necessita` di una perfetta sigillazione dell'atmosfera all'interno dell'hard disk. Quelli normali hanno piu` semplicemente un'atmosfera d'aria filtrata e compensata.
- Aumentare la dissipazione del calore e` buona cosa, ma il principio stesso si scontra contro gli intenti di riduzione dei consumi (e quindi del calore).
- Tutto questo non sara` senza costi aggiuntivi, anche solo per la complessita` aggiunta. Fra l'altro ricordo che ancora oggi i prezzi degli hard disk non sono tornati alla normalita` dopo l'alluvione in Thailandia del 2011.
nessuno vieta di usare l'elio lasciando inalterati il numero di piatti per aumentare silenziosità e affidabilità
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.