View Full Version : Sony prepara un evento a porte chiuse per presentare PlayStation 4
Redazione di Hardware Upg
08-01-2013, 07:44
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-prepara-un-evento-a-porte-chiuse-per-presentare-playstation-4_45300.html
Secondo le ultime voci, Sony rivelerà la console di nuova generazione nel prossimo mese di febbraio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma quali presentazioni e presentazioni, buttate fuori ste benedette console che siamo fermi al 2006!
Ma quali presentazioni e presentazioni, buttate fuori ste benedette console che siamo fermi al 2006!
NON buttatele fuori... vorrai dire.
Ora come ora il mercato console morirebbe se uscissero ulteriori piattaforme nuove.
Tra PS3 e 360 non si mettono insieme 20 titoli che siano veramente di valore.
Un tempo si comprava la console perché a differenza del pc la compravi e giocavi adesso:
La compri, devi scaricare roba, devi comprare i DLC, devi aggiornare i firmware, dopo 6 anni non ho 20 titoli decenti e quando un buon 80% del mercato non ha una tv che possa supportare una grafica superiore devo spendere altri 400/500€ bene che va per aggiornarla di nuovo ripartendo da zero con i giochi?! Ma per favore... che aspettino ancora a tirarle fuori fino a che o da una parte ci sia un vero salto grafico importante o che veramente si sia arrivati a saturazione del parco giochi creabile su questa generazione.
Che non ci siano 20 titoli validi su ps3 o x360 la vedo un po' un'esagerazione, a meno che non ti piacciano generi di nicchia e poco "pubblicati" dalle software house.
Concordo con chi dice che questa generazione è alla frutta e oramai al limite estremo.
Se non ci fosse stata la crisi che stiamo vivendo probabilmente avremmo già per le mani le nuove scatolette.
NON buttatele fuori... vorrai dire.
Ora come ora il mercato console morirebbe se uscissero ulteriori piattaforme nuove.
Tra PS3 e 360 non si mettono insieme 20 titoli che siano veramente di valore.
Un tempo si comprava la console perché a differenza del pc la compravi e giocavi adesso:
La compri, devi scaricare roba, devi comprare i DLC, devi aggiornare i firmware, dopo 6 anni non ho 20 titoli decenti e quando un buon 80% del mercato non ha una tv che possa supportare una grafica superiore devo spendere altri 400/500€ bene che va per aggiornarla di nuovo ripartendo da zero con i giochi?! Ma per favore... che aspettino ancora a tirarle fuori fino a che o da una parte ci sia un vero salto grafico importante o che veramente si sia arrivati a saturazione del parco giochi creabile su questa generazione.
Guarda a me farebbe solo piacere che il mercato console collassi come 30 anni fà.. si riscoprirebbe il gioco complesso come una volta, per un certo target di utenti, senza miseri porting e configurazioni sfruttate 0.
Il mio sogno?? il mercato attuale (casuale e poco impiegnativo) detenuto dalle console venga rimpiazzato dagli smartphone e padelle varie, mentre il vero mercato, quello hardcore duro e puro dei bei tempi che furono, al PC.
E' un sogno, ma è un gran bel sogno :cry:
Che non ci siano 20 titoli validi su ps3 o x360 la vedo un po' un'esagerazione, a meno che non ti piacciano generi di nicchia e poco "pubblicati" dalle software house.
Concordo con chi dice che questa generazione è alla frutta e oramai al limite estremo.
Se non ci fosse stata la crisi che stiamo vivendo probabilmente avremmo già per le mani le nuove scatolette.
No, no.... guarda per Natale son partito convinto soldi in mano e non ho trovato niente nemmeno che mi ispirasse. Ormai su PS3/360 trovi calcio, spara spara (tutti uguali e pallosi) e poi?! Non metto in dubbio che ci siano stati titoli anche di generi molto diversi tra loro che ho giocato piacevolmente ma sei sicuro che riusciresti a elencarmene 20? E quanti di questi classificheresti come veramente belli e non semplicemente un gioco da 6/6,5?
Guarda a me farebbe solo piacere che il mercato console collassi come 30 anni fà.. si riscoprirebbe il gioco complesso come una volta, per un certo target di utenti, senza miseri porting e configurazioni sfruttate 0.
Eh... ciao! Anche io lo spero ma son speranze impossibili. I videogiocatori attuali (le nuove generazioni) se non vogliono giochi in cui vi sia selezione. Ricordo ai tempi che andavo a scuola che la sfida era arrivare in fondo al gioco e non tutti ci riuscivano anzi... c'erano giochi in cui se arrivavi in fondo eri considerato un grande.
Il mio sogno?? il mercato attuale (casuale e poco impiegnativo) detenuto dalle console venga rimpiazzato dagli smartphone e padelle varie, mentre il vero mercato, quello hardcore duro e puro dei bei tempi che furono, al PC.
Anche il pc è molto decaduto... anche su PC che è rimasto di giochi impegnativi oggi come oggi? Forse l'unico modo di avere un po' di sfida è quello degli MMORPG in cui comunque entrano in gioco altri fattori che possono rendere frustrante l'esperienza.
Per quanto sopra e altro che dico che sarebbe bene che non uscisse niente di nuovo. Adesso si potrebbe cominciare per i costi molto ammortizzati dati gli anni passati a vedersi affacciare anche produzioni più di nicchia come avvenne anche su PS2 con giochi magari non per il grande pubblico ma molto validi.
IMHO non so che farmene di avere il gioco in 1080p se poi il gioco fa schifo. Preferirei che si investisse ancora in produzioni diverse su ps3/360 dando finalmente giochi validi ma veramente validi prima di chiudere l'attuale capitolo.
dannycap
08-01-2013, 09:55
Non è che sia diminuita la qualità, è che l'exploit di innovazione con videogiochi FANTASTICI avuta negli anni 80/90 non c'è più. I ragazzini come me passavano giornate davanti alle Avventure grafiche della Lucas Arts o sbarravamo gli occhi su giochi EPICI.
Il problema è solo che siamo cresciuti ed è sempre più difficili sentirsi coinvolti da un videogioco del 2013 dopo aver vissuto la rivoluzione degli anni 80.
(naturalmente è solo una mia opinione)
Non è che sia diminuita la qualità, è che l'exploit di innovazione con videogiochi FANTASTICI avuta negli anni 80/90 non c'è più. I ragazzini come me passavano giornate davanti alle Avventure grafiche della Lucas Arts o sbarravamo gli occhi su giochi EPICI.
Il problema è solo che siamo cresciuti ed è sempre più difficili sentirsi coinvolti da un videogioco del 2013 dopo aver vissuto la rivoluzione degli anni 80.
(naturalmente è solo una mia opinione)
No Danny, scusami ma non sono d'accordo.
Ti faccio un esempio... i giochi di ruolo in generale un tempo avevano una storia. E la storia stessa era una parte importante del gioco. Prendi Final Fantasy 7 oppure Chrono Trigger... Il gameplay non era niente di così sconvolgente ma rimanevi attaccato al monitor perché volevi sapere come andava a finire a tutti i costi.
Oggi prendi un qualsiasi gioco per PS3... la storia anche se la skippi è ininfluente sul gioco. E non perché mi sa di già visto a me che ho esperienza ma semplicemente perché è a tutti gli effetti del tutto ininfluente, spesso addirittura del tutto assente.
IMHO è proprio la qualità dei giochi che è del tutto precipitata e vengono realizzati più come roba oneshot giochi e butti che come opere multimediali che devono raccontare delle vicende ben precise con un copione.
Ecco mettiamola così... un tempo un gioco era vivere una storia che come nei film poteva essere un film d'azione, di fantascienza, drammatico o romantico ma vivevi una vera e propria storia. Adesso invece è semplicemente un giochino fine a se stesso.
NighTGhosT
08-01-2013, 10:16
Sono scaduti i contenuti.........e in buona parte dobbiamo ringraziare i publishers per questo......e non le sh.
Cosa fa la differenza fra un buon gioco e un gioco epico? La cura dei dettagli....anche quelli che SEMBRANO insignificanti.
Il lore del mondo/civilta'/epoca in cui e' ambientato il gioco.....la caratterizzazione stessa dei personaggi....le loro "voci" o le loro stesse parole proferite.
Espressioni.....psicologia.....cura del suono e del dettaglio in generale.....le musiche perfette per quel preciso istante o occasione.
E' la cura di TUTTI i dettagli che distinguono un gioco da un capolavoro. ;)
Il fatto e' che ora piu' che mai ai publishers interessa solo ed esclusivamente il profitto e null'altro....non guardano piu' alla cura e alla qualita' del prodotto. E di certo i giochini Android o iOs che tanto vanno di moda e che portano tanti soldi nelle casse (costi di sviluppo irrisori....prezzi di vendita altrettanto irrisori.....tante vendite e tanti guadagni.....tempo impiegato per lo sviluppo veramente poco) di certo non stanno aiutando ma aggravando il tutto.
Sempre IMHO. ;)
Sono scaduti i contenuti.........e in buona parte dobbiamo ringraziare i publishers per questo......e non le sh.
per me c'è speranza ... :D
cito solo una cosa: Syndacate-->il più grande flop della storia del videogioco :rolleyes:
(vuol dire che il pubblico non è così bue come noi temiamo)
forza che una volta che saranno falliti tutti qualcuno lo troverà un buon analistadi mercato che gli spiegherà davvero il perché ... :asd: :asd: :asd:
dannycap
08-01-2013, 10:44
No Danny, scusami ma non sono d'accordo.
Ti faccio un esempio... i giochi di ruolo in generale un tempo avevano una storia. E la storia stessa era una parte importante del gioco. Prendi Final Fantasy 7 oppure Chrono Trigger... Il gameplay non era niente di così sconvolgente ma rimanevi attaccato al monitor perché volevi sapere come andava a finire a tutti i costi.
Oggi prendi un qualsiasi gioco per PS3... la storia anche se la skippi è ininfluente sul gioco. E non perché mi sa di già visto a me che ho esperienza ma semplicemente perché è a tutti gli effetti del tutto ininfluente, spesso addirittura del tutto assente.
IMHO è proprio la qualità dei giochi che è del tutto precipitata e vengono realizzati più come roba oneshot giochi e butti che come opere multimediali che devono raccontare delle vicende ben precise con un copione.
Ecco mettiamola così... un tempo un gioco era vivere una storia che come nei film poteva essere un film d'azione, di fantascienza, drammatico o romantico ma vivevi una vera e propria storia. Adesso invece è semplicemente un giochino fine a se stesso.
Su questo sono d'accordo. Ma la nostra (perdonami se ti includo) disaffezione verso i NUOVI giochi dipende proprio dall'enorme gap culturale che ci divide dai videogiocatori 2.0.
Per me un videogioco EPICO non corrisponde ad gioco con la cura maniacale dei dettagli o con il sonoro spettacolare o il corretto doppiaggio (ci saranno sempre giochi tecnologicamente migliori).
Per me un videogioco EPICO è un gioco la cui storia, trama ed intensità ti teneva attaccati al monitor per giorni interi. FFVII ne è un esempio.
Ma io giocavo settimane intere anche a: Maniac Mansion, Altered Beast, Indiana Jones, Shadow of the beast, Another world ecc... che nostalgia...
Il mio sogno?? il mercato attuale (casuale e poco impiegnativo) detenuto dalle console venga rimpiazzato dagli smartphone e padelle varie, mentre il vero mercato, quello hardcore duro e puro dei bei tempi che furono, al PC.
E' un sogno, ma è un gran bel sogno :cry:
In un mercato cosi' di nicchia chi investirebbe piu' in giochi tripla A da milioni di dollari ? tu ? Se il marcato dovesse davvero virare verso le "padelle" il PC gaming non dico che sarebbe spacciato ma quasi.
Bene bene... speriamo che questa nuova Playstation 4 esca presto che sto aspettando per comprarmi la Ultra Slim a 100€ nuova. Uscita questa sicuro il prezzo della 3 crolla. E per me che son interessato a giocare solo pochissimi titoli sarebbe l'ideale.
sbudellaman
08-01-2013, 11:39
ho la sensazione che queste nuove console non stupiranno granchè. I produttori di games mi sembrano già poco propensi ad investire soldoni per la grafica attuale.
wolololo
08-01-2013, 11:40
Bene bene... speriamo che questa nuova Playstation 4 esca presto che sto aspettando per comprarmi la Ultra Slim a 100€ nuova. Uscita questa sicuro il prezzo della 3 crolla. E per me che son interessato a giocare solo pochissimi titoli sarebbe l'ideale.
:asd: aspetta e spera
PsychoWood
08-01-2013, 13:04
Su questo sono d'accordo. Ma la nostra (perdonami se ti includo) disaffezione verso i NUOVI giochi dipende proprio dall'enorme gap culturale che ci divide dai videogiocatori 2.0.
Per me un videogioco EPICO non corrisponde ad gioco con la cura maniacale dei dettagli o con il sonoro spettacolare o il corretto doppiaggio (ci saranno sempre giochi tecnologicamente migliori).
Per me un videogioco EPICO è un gioco la cui storia, trama ed intensità ti teneva attaccati al monitor per giorni interi. FFVII ne è un esempio.
Ma io giocavo settimane intere anche a: Maniac Mansion, Altered Beast, Indiana Jones, Shadow of the beast, Another world ecc... che nostalgia...
Giusto ieri leggevo questo (http://www.zerocalcare.it/2013/01/07/giustificazioni-sacrifici-e-videogiochi/)... :)
http://www.youtube.com/watch?v=7eZ8XFYeVo0
GUARDATELO!!! Fa morire, e spiega per filo e per segno lo schifo in cui siamo caduti :cry:
Giusto ieri leggevo questo...
Purtroppo però Calcare ha sbagliato perché il problema è l'opposto.
Prima per fare determinate cose anche a un gioco come supermario dovevi allenarti in maniera che definirei MALATA.
Esattamente come dice Calcare.
Oggi la maggior parte dei giochi la stravinci giocando a casaccio senza nemmeno star a pensare a strategia o altro ma semplicemente avanzando e picchiando in modo forsennato.
Lo stesso assassin's creed è di una facilità ma di una facilità che è disarmante quanto il livello di sfida possa essere basso.
Per non parlare degli "spara-spara" che uno che non ci ha mai giocato li finisce in modalità storia in a dir tanto se proprio è scarso 10/12 ore.
cavolo quanto mi mancano quei mesi di attesa, di hype che avevo per xbox 360 e ps3, ho l'impressione come se questo "salto generazionale" dalle vecchie console alle nuove non ci fosse, spero di rimanere stupido alle presentazioni delle nuove console come nel 2005 e 2006, e giochi degni di next gen!
In un mercato cosi' di nicchia chi investirebbe piu' in giochi tripla A da milioni di dollari ? tu ? Se il marcato dovesse davvero virare verso le "padelle" il PC gaming non dico che sarebbe spacciato ma quasi.
Mi pare di avere specificato che sarebbe il mio sogno, posso sognare??
Poi a me dei giochi "tripla A" frega meno di nulla, perchè in questa cerchia gira roba come AC3, COD e altra feccia digitale varia, i titoli che interesserebbero a me non hanno bisogno di piu di mezzo budget in pubblicità e recensioni compiacenti. Quello che vorrei io è la persa mentalità del videogioco di una volta unito alle ultime tecnologie di oggi, ció sarebbe ampiamente fattibile col gaming only PC ne puoi star certo, di sicuro non con i porting o giochi creati per altre piattaforme. Te lo ripeto è un sogno, ma il dividere il mercato (chiamalo di nicchia o come ti pare) sarebbe davvero meraviglioso e meno umiliante per i milioni di PC gamers nel mondo. Per il resto console e giocattolini vari.. E vissero tutti felici e contenti..
Se non cambiano il gamepad dopo 30 anni giuro che rotolo dal ridere da qui a piazza duomo :asd:
NighTGhosT
08-01-2013, 14:49
;38829018']Se non cambiano il gamepad dopo 30 anni giuro che rotolo dal ridere da qui a piazza duomo :asd:
Risolvono come con PS3......ovvero ne presentano uno che non uscira' MAI :asd: .....il cornettone sottile grigio stile boomerang ve lo ricordate, si? :D
dtpancio
08-01-2013, 14:56
brutta bestia la nostalgia..per fortuna che esiste GOG che senza bisogno di sbattersi più di tanto ci permette di rimettere mano ai giochi del passato, e verificare che la magia non era tanto nel gioco in sé, quanto dentro di noi..
brutta bestia la nostalgia..per fortuna che esiste GOG che senza bisogno di sbattersi più di tanto ci permette di rimettere mano ai giochi del passato, e verificare che la magia non era tanto nel gioco in sé, quanto dentro di noi..
Non sono per nulla d'accordo. Gioco tutt'oggi a vecchie glorie del passato, e senza alcun ombra di dubbio, solo con queste ad oggi mi diverto! La direzione artistica, il plot narrativo, le dinamiche di gioco, sono tutti elementi presenti ad un livello di dettaglio senza dubbio maggiori rispetto ai titoli presenti nel panorama odierno.
sicuramente un bel gioco, anche del passato, resta un bel gioco.
Ma il fatto che adesso, alla soglia dei 33 anni, non mi riesca a godere un gioco come una volta non è solo colpa dei titoli meno coinvolgenti.
Impegni e pensieri di vario tipo spesso fanno si che quell'oretta al computer la passi più a pensare che cosa devi fare appena finito o cosa dovresti fare anziché stare davanti al monitor a goderti il gioco.
Certi titoli inoltre per essere goduti appieno vogliono un minimo di continuità nel gioco... Cosa che non sempre, anzi sempre meno, da adulti si riesce a fare rispetto ad un adolescente o ad uno studente universitario come ero io (non frequentavo e non studiavo che 5-6 ore al giorno al massimo...).
SE comincio una quest oggi a Skyrim e lo riprendo di nuovo sabato per un'ora non mi ricordo manco più dov'ero col mio PG, figurati poi se il gioco riesce a coinvolgermi...
Ci vorrebbe semplicemente la spensieratezza e la serenità (oltre al tempo libero) nel giocare della gioventù.
Poi i giochi belli ci sono pure oggi.
Anche se, obiettivamente, il livello di difficoltà di certe produzioni è al livello "deficiente totale".
Faccio un esempio di titolo giocato di recente su ps3 ovvero God of War 3.
Mi spiegate come si fa a morire in quel gioco????
Tranne un solo boss (una specie di scorpione gigante il resto sembra una passerella piuttosto che un'epica avventura a caccia di divinità e mostri vari.
Bella l'ambientazione, bella la grafica, banale il personaggio ma caxxuto, il tutto è rovinato da un livello di difficoltà prossimo allo zero che rende inutile mettersi a imparare combo, vedere quale arma è meglio o più adatta in ogni situazione ecc...
Ecco, quello è un esempio di gioco che 20 anni fa non sarebbe esistito.
Volente o nolente il fatto che oggi tanta gente giochi ai VG ha portato a fare giochi più "per tutti", roba che i gamer più incalliti non ci fanno niente.
Prima giocava ai VG solo chi ne era appassionato e sviscerava in ogni sua parte il titolo.
Oggi un altro po' e ci gioca anche mia madre.
SuperN1ubbo
09-01-2013, 08:48
Figlioli,
non ha senso questa guerra PC/Console.
Sono due piattaforme completamente diverse e con un target completamente diverso.
Chi di voi va a spiegare ad un ragazzino di età compresa tra i 12 e i 18 anni o ad un'utenza poco smanettona che, se Far Cry 3 si pianta con la configurazione in firma, per risolvere va leggermente overclockata la VGA o va collegato il monitor con cavo HDMI? Roba da nulla, in confronto ad un semplice aggiornamento firmware :asd:
E questo è solo uno dei mille problemi del gaming su PC.
PC e consoles, IMHO, continueranno a viaggiare su binari paralleli per molto tempo ancora (ehm...me lo auguro) offrendo divertimento, gli uni agli smanettoni e le altre ai meno smaliziati.
E che questa guerra tra piattaforme requiescat in pacem. :asd:
NighTGhosT
09-01-2013, 08:54
Figlioli,
non ha senso questa guerra PC/Console.
Sono due piattaforme completamente diverse e con un target completamente diverso.
Chi di voi va a spiegare ad un ragazzino di età compresa tra i 12 e i 18 anni o ad un'utenza poco smanettona che, se Far Cry 3 si pianta con la configurazione in firma, per risolvere va leggermente overclockata la VGA o va collegato il monitor con cavo HDMI? Roba da nulla, in confronto ad un semplice aggiornamento firmware :asd:
E questo è solo uno dei mille problemi del gaming su PC.
PC e consoles, IMHO, continueranno a viaggiare su binari paralleli per molto tempo ancora (ehm...me lo auguro) offrendo divertimento, gli uni agli smanettoni e le altre ai meno smaliziati.
E che questa guerra tra piattaforme requiescat in pacem. :asd:
Ti do un indizio.....e' una guerra che esiste da taaanti anni....non e' nata ora. Cosa e' cambiato in questi anni ad oggi? :asd:
L'unica cosa che e' cambiata e' la qualita' del software.......dal lato tecnico ne ha guadagnato........dal lato contenuti avrei qualcosa da obiettare. :rolleyes:
SuperN1ubbo
09-01-2013, 09:03
Ti do un indizio.....e' una guerra che esiste da taaanti anni....non e' nata ora. Cosa e' cambiato in questi anni ad oggi? :asd:
L'unica cosa che e' cambiata e' la qualita' del software.......dal lato tecnico ne ha guadagnato........dal lato contenuti avrei qualcosa da obiettare. :rolleyes:
Beh, dal lato contenuti non posso, ahimé, che quotarti. :rolleyes:
dtpancio
09-01-2013, 11:32
Non sono per nulla d'accordo. Gioco tutt'oggi a vecchie glorie del passato, e senza alcun ombra di dubbio, solo con queste ad oggi mi diverto! La direzione artistica, il plot narrativo, le dinamiche di gioco, sono tutti elementi presenti ad un livello di dettaglio senza dubbio maggiori rispetto ai titoli presenti nel panorama odierno.
se ti diverti solo con i giochi vecchi credo sia una caratteristica/problema tua/o. ma sulla seconda parte non credo ci sia neanche da essere d'accordo o meno, non è così e basta. è ovvio per tanti motivi, dal budget a disposizione, dai mezzi tecnologici a disposizione, alla storia dei videogiochi dalla quale si può imparare.
ma poi lo vedo logico così..ti faccio un esempio dei serial, così ci sleghiamo dal concetto di grafica/tecnologia: twin peaks è stato il primo serial che ho scaricato e visto, mi ha affascinato, l'ho amato e tutto. poi ho visto altri milioni di serial e riguardando il plot di twin peaks non riuscivo più a trovarci la genialità, magia, e coinvolgimento che avevo visto la prima volta. e questo semplicemente perché i top serial sono semplicemente di un livello superiore, alcuni proprio perché inspirati allo stesso twin peaks.
Bluknigth
09-01-2013, 11:44
Quoto obogsic
E mi permetto di aggiungere che stiamo diventando vecchi e che le stagioni non ci sono più, si stava meglio quado si stava peggio e via dicendo.
A mio parere giochi coinvolgenti ci sono ancora:
Un tempo giocavo ad Alien Bread, oggi gioco a Gears of War
I final fantasy ci sono ancora, ok non sono tutti come il 7.
I giochi sportivi si sono evoluti e li trovo ancora divertenti.
E' vero che ce n'è pochi in mezzo a tanta fuffa, ma io ricodo di avere avuto un cassetto pieno di floppy per l'amiga, ma di aver giocato per davvero a una trentina di titoli.
Stessa cosa sulla PS1 ....
Inoltre grazie all'on-line nonostante la vita sia cambiata tra lavoro, moglie e figli si è aperta la porta di giocare con gli amici da casa nei pochi ritagli di tempo....
Che poi l'online sia diventata a volte la componente pincipale al punto di trascurare la parte off-line o lo story mod è vero. Ma questo fa parte del business.
Di chi conosco aver preso i vari Call of Duty forse uno ha mai finito la parte offline.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.