View Full Version : Le console alternative android - linux ecc...
Fatal Frame
07-01-2013, 14:07
Spiegatemi a cosa servono ... :asd:
Quelle Nvidia, Valve e Xgen27 :sisi:
*sasha ITALIA*
07-01-2013, 15:50
A giocare?
Perchè, PS Vita con il suo incredibile parco titoli è forse meglio?
Dai su, un pochino di lungimiranza.
Spiegatemi a cosa servono ... :asd:
Quelle Nvidia, Valve e Xgen27 :sisi:
nel giro di qualche anno ci saranno solo quelle...già si vede l'andazzo con vita 3ds che non se le caga nessuno
Fatal Frame
07-01-2013, 15:59
Davvero ??
Perché cellulari, tablet e linux su PC le sostituiscono benissimo :asd:
*sasha ITALIA*
07-01-2013, 16:11
Davvero ??
Perché cellulari, tablet e linux su PC le sostituiscono benissimo :asd:
Penso che nessuno sano di mente abbia mai associato "gaming su Android" a giochino da 99 cent.
Linux e Android sono solo la base della piattaforma.
5 anni e imho Sony e Nintendo usciranno dal gaming mobile.
http://www.androidiani.com/news/svelato-il-primo-video-di-dead-trigger-2-150262#more-150262
Fatal Frame
07-01-2013, 16:37
Se escono giochi più seri benvenga
Se escono giochi più seri benvenga
Se si decidessero a produrre titoli più seri, dubito fortemente che riuscirebbero a publicarli a 3€
Per il resto, parlino i prodotti e il tempo.
Sollevo un'altra variabile che nelle varie discussioni non è mai emersa.
Fino ad oggi il ciclo vitale delle consolle, domestiche o portatili, si aggirava sui 5-6 anni passando per vari restyle che alla fine non modificavano nulla dell'hardware.
Alla velocità con cui si muovono invece i produttori di hardware per il mercato mobile, quale sarà la vita media di queste apparecchiature?
A Marzo uscirà OUYA con Tegra3 a 99€ e sarà già vecchio rispetto al pad con schermo della Nvidia che a sua volta tra 6 mesi sarà vecchio rispetto a chissa cos'altro.
So che il discorso vale per tutta l'elettronica esistente, ma quì si parla di un mercato in cui un dispositivo telefonico top di gamma mediamente il 100% più performante del precedente esce ogni 12 mesi quando ve bene.
Se si decidessero a produrre titoli più seri, dubito fortemente che riuscirebbero a publicarli a 3€
Per il resto, parlino i prodotti e il tempo.
Sollevo un'altra variabile che nelle varie discussioni non è mai emersa.
Fino ad oggi il ciclo vitale delle consolle, domestiche o portatili, si aggirava sui 5-6 anni passando per vari restyle che alla fine non modificavano nulla dell'hardware.
Alla velocità con cui si muovono invece i produttori di hardware per il mercato mobile, quale sarà la vita media di queste apparecchiature?
A Marzo uscirà OUYA con Tegra3 a 99€ e sarà già vecchio rispetto al pad con schermo della Nvidia che a sua volta tra 6 mesi sarà vecchio rispetto a chissa cos'altro.
So che il discorso vale per tutta l'elettronica esistente, ma quì si parla di un mercato in cui un dispositivo telefonico top di gamma mediamente il 100% più performante del precedente esce ogni 12 mesi quando ve bene.
Questa variabile l'ho accennata pure io nell'altro thread... che ben vengano nuove soluzioni o quant'altro, ma io NON voglio tornare in un era PC , dove per godermi i nuovi giochi ogni anno devo cambiare "tegra" ....
Per cui io voglio una console, e una console deve darmi un servizio, giochi tripla AAA, esclusive etc... ma sopratutto la stessa customer experience nel parco giochi che usciranno a divenire senza avere una console castrata perchè non ha il nuovo chip video, tanto valeva rimanessi con il pc.
Se si decidessero a produrre titoli più seri, dubito fortemente che riuscirebbero a publicarli a 3€
Per il resto, parlino i prodotti e il tempo.
A parita' di "serieta'" i giochi che su android costano 0.80€ su Live/Psn costano 10€...
Se fanno giochi "seri" vai tranquillo che non costeranno 60/70€ come su console ora.
Gemini77
08-01-2013, 08:37
...
Sollevo un'altra variabile che nelle varie discussioni non è mai emersa.
Fino ad oggi il ciclo vitale delle consolle, domestiche o portatili, si aggirava sui 5-6 anni passando per vari restyle che alla fine non modificavano nulla dell'hardware.
Alla velocità con cui si muovono invece i produttori di hardware per il mercato mobile, quale sarà la vita media di queste apparecchiature?
....
Penso che questa sia la cosa più interessante che ho letto in materie di "nuove console", sicuramente un argomento che non si può sottovalutare (anche in onore ad una PS2 uscita di produzione proprio in questo periodo, dopo 12 anni di servizio)
ci ritroveremo nuovamente nella situazione di dover acquistare l'ultimo *modello* per poter giocare "senza scatti" o anche solo "per giocare" ??
NighTGhosT
08-01-2013, 08:37
Questa variabile l'ho accennata pure io nell'altro thread... che ben vengano nuove soluzioni o quant'altro, ma io NON voglio tornare in un era PC , dove per godermi i nuovi giochi ogni anno devo cambiare "tegra" ....
Per cui io voglio una console, e una console deve darmi un servizio, giochi tripla AAA, esclusive etc... ma sopratutto la stessa customer experience nel parco giochi che usciranno a divenire senza avere una console castrata perchè non ha il nuovo chip video, tanto valeva rimanessi con il pc.
Questa variabile citata da te e da Slump non e' cosa da poco eh.
Io sviluppatore, per poter terminare un titolo "serio", impiego TOT tempo. Se nel TOT tempo mi fai uscire 2 consoles.......io bestemmio come un caimano :asd:
Il mio software non sara' MAI al passo con l'hardware ma sempre un passo indietro.
Io credo proprio che questo sia un problema.....uno fra tanti. ;)
Il secondo problema sono le batterie.....o le faranno tutte con pannelli solari miniaturizzati integrati? :asd:
Ponzio 16:9
08-01-2013, 08:44
;38826480']A parita' di "serieta'" i giochi che su android costano 0.80€ su Live/Psn costano 10€...
beh a 10 euro ti porti a casa roba tipo Street Fighter 3, Ikaruga, After Burner Climax, Bionic Commando, Megaman interi
A 80 centesimi su android c'è solo monnezza/ porting fatti male. I giochi un pelo più seri o sviluppati ad hoc son a prezzi più alti.
Necroticism
08-01-2013, 08:46
Penso che nessuno sano di mente abbia mai associato "gaming su Android" a giochino da 99 cent.
Linux e Android sono solo la base della piattaforma.
5 anni e imho Sony e Nintendo usciranno dal gaming mobile.
Sony di sicuro, a meno che non trovi qualche gallina dalle uova d'oro.
Nintendo non saprei... ha dalla sua una serie di franchise (Mario, Mario Kart, Pokemon...) che continuano a vendere e che solo loro possono offrire. Il 3DS ha avuto una partenza stentata perchè mancavano i giochi, ma ora va bene e c'è una solida lista di release per quest'anno. Considerando che il Giappone ormai è terra di portatili, non li vedo pronti a mollare. Certo, i numeri del DS li vedranno col binocolo, ma questo credo lo sappiano bene anche loro.
Questa variabile citata da te e da Slump non e' cosa da poco eh.
Io sviluppatore, per poter terminare un titolo "serio", impiego TOT tempo. Se nel TOT tempo mi fai uscire 2 consoles.......io bestemmio come un caimano :asd:
Il mio software non sara' MAI al passo con l'hardware ma sempre un passo indietro.
Io credo proprio che questo sia un problema.....uno fra tanti. ;)
Il secondo problema sono le batterie.....o le faranno tutte con pannelli solari miniaturizzati integrati? :asd:
penso che il problema batteria non coinvolga la maggior parte delle console che nasceranno per la casa (ouya etc..) ma per il mobile, quello è un problema che abbiamo anche senza giocarci, tante feature ma gli smartphone durano una pippa.
Per il software non al passo con l'hw faranno come hanno sempre fatto per il pc.... se il gioco ti gira male cambia tegra :asd:
A 80 centesimi su android c'è solo monnezza/ porting fatti male. I giochi un pelo più seri o sviluppati ad hoc son a prezzi più alti.
Certo... Android è solo monnezza... siete un disco rotto :asd:
Ponzio 16:9
08-01-2013, 09:23
;38826801']Certo... Android è solo monnezza... siete un disco rotto :asd:
ma che dici? io sto parlando dei giochi... android, ios, windows è uguale...
la roba a 80 cent son giochini e nulla più...
la cosa dei giochi a 80 cent è un' illusione.
l' altro giorno ho visto una nuova console che praticamente era un joypad con una chiavetta hdmi che attacchi a qualsiasi televisione...
bella idea, peccato che facesse girare le robe android/ios e quindi sai che figata giocare al clone di gears per ios sul 50 pollici. :rolleyes:
Però almeno aveva i pulsanti veri.
Ma lo volete capire che non si sta parlando dei GIOCHI ATTUALI ma di nuovi percorsi che si aprono?
Ma lo volete capire che il futuro non puo' essere ancora i 3 colossi che che ci prendono per il culo con manici di scopa da agitare, webcam da piazzare sulla tv con lag di 10 minuti e giochi ridicoli venduti a 40€?
Ma vi rendete conto che su sto forum tutto cio' che è diverso dalla pappa che vi servono da secoli è visto come un pedofilo che ci prova con vostro figlio?
Ragazzi io frequento questa sezione da secoli e da qualche tempo quella pc e il thread STEAM, la differenza nel rapportarsi con le novita', nuove possibilita' di gioco è imbarazzante, nella sezione console sembra di stare in un paese di 1000 abitanti disperso nelle peggior regione razzista degli USA quando passa un autobus di Afro-americani.
Se si decidessero a produrre titoli più seri, dubito fortemente che riuscirebbero a publicarli a 3€
Per il resto, parlino i prodotti e il tempo.
Sollevo un'altra variabile che nelle varie discussioni non è mai emersa.
Fino ad oggi il ciclo vitale delle consolle, domestiche o portatili, si aggirava sui 5-6 anni passando per vari restyle che alla fine non modificavano nulla dell'hardware.
Alla velocità con cui si muovono invece i produttori di hardware per il mercato mobile, quale sarà la vita media di queste apparecchiature?
A Marzo uscirà OUYA con Tegra3 a 99€ e sarà già vecchio rispetto al pad con schermo della Nvidia che a sua volta tra 6 mesi sarà vecchio rispetto a chissa cos'altro.
So che il discorso vale per tutta l'elettronica esistente, ma quì si parla di un mercato in cui un dispositivo telefonico top di gamma mediamente il 100% più performante del precedente esce ogni 12 mesi quando ve bene.
Secondo me la soluzione sarà retrocompatibilità spinta, in modo che il "di più" resti solo un di più e non diventi obbligatorio per tutti, che chi vuole solo platform 2D (ad esempio) non sia obbligato a passare al modello che ti ammazza fisicamente quando ti colpiscono nell'fps ( :-P )
Lo so che in teoria a loro farebbe comodo rivendere diecimila volte lo stesso titolo ogni volta che io cambio console, ma se la console la cambio ogni anno dopo un pò mi rompo le balle che mi pigli per i fondelli e smetto del tutto di comprare le tue fregature quindi non so quanto ci si guadagna...
NighTGhosT
08-01-2013, 09:52
;38826993']Ma lo volete capire che non si sta parlando dei GIOCHI ATTUALI ma di nuovi percorsi che si aprono?
Ma lo volete capire che il futuro non puo' essere ancora i 3 colossi che che ci prendono per il culo con manici di scopa da agitare, webcam da piazzare sulla tv con lag di 10 minuti e giochi ridicoli venduti a 40€?
Ma vi rendete conto che su sto forum tutto cio' che è diverso dalla pappa che vi servono da secoli è visto come un pedofilo che ci prova con vostro figlio?
Ragazzi io frequento questa sezione da secoli e da qualche tempo quella pc e il thread STEAM, la differenza nel rapportarsi con le novita', nuove possibilita' di gioco è imbarazzante, nella sezione console sembra di stare in un paese di 1000 abitanti disperso nelle peggior regione razzista degli USA quando passa un autobus di Afro-americani.
Io mi chiedo quali nuovi percorsi vuoi aprire........perche' un conto e' parlare di Steam e del digital download.......degli sconti su softwares usciti da mesi o anni che si hanno a disposizione.......degli sviluppatori indipendenti come gli Indie che hanno la possibilita' di distribuzione a prezzi contenuti.
E non credo la situazione cambiera' rispetto alla attuale.....per il semplice fatto che le due cose se mantenute cosi' non si pestano i piedi.
Se sono fuori in giro, metro', treno, fermata del bus o pausa pranzo in ufficio......allora per passare il tempo fa comodo il dispositivo android.
Ma se sono a casa e ho la possibilita' dunque di trascorrere il mio tempo davanti a uno ZombiU.....davanti a un Gears of War.....davanti a un Mass Effect......allora sta pur tranquillo che il dispositivo Android sara' bello che spento sul comodino.
Un conto e' sfruttare cio' che di buono ha portato questo sviluppo di tecnologia (touch) in maniera da rendere i controlli piu' intuitivi e i contenuti fruibili.......come sta provando a fare Nintendo col loro nuovo tabpad..........un conto e' pensare che piattaforme basate su sistema operativo mobile arrivino a soppiantare del tutto il gaming come lo abbiamo sempre conosciuto.
Anche perche' se cosi' fosse, allora si' che gli utenti pc avrebbero da lamentarsi......e parecchio anche. :asd:
I due mondi devono esser distinti e separati........e conviventi. Il gaming da casa piu' "serio e impegnato" e dai costi di sviluppo piu' elevati......e il gaming mobile su queste piattaforme come passatempo quando non siamo nelle nostre abitazioni.
Il tutto IMHO. ;)
Se ho una Ferrari in casa, il fine settimana per andare a prender l'aperitivo in centro non usero' la Grande Punto......quella la uso per andare a fare la spesa o a prendere i figli a scuola.
Se ho un 50".......di certo non mi mettero' a guardare il programma/film/telefilm/partita di calcio che mi interessa tanto sul 14" catodico dell'80. :D
Fatal Frame
08-01-2013, 10:09
Leggendo un po' in giro, sono dell'idea che l'unico con un po' di senso è lo Steambox, per il resto delle consoline annunciate, pattumiera a vita :asd:
...
I due mondi devono esser distinti e separati........e conviventi. Il gaming da casa piu' "serio e impegnato" e dai costi di sviluppo piu' elevati......e il gaming mobile su queste piattaforme come passatempo quando non siamo nelle nostre abitazioni......
dici ?
E se invece un domani hai giochi detti tripla AAA su android, che ti puoi gustare a casa sul 50'' , ma puoi continuare anche sul dispositivo mobile ?
..Se ho un 50".......di certo non mi mettero' a guardare il programma/film/telefilm/partita di calcio che mi interessa tanto sul 14" catodico dell'80. :D
pure io, eppure delle serie tv che volevo vedere, le iniziavo sul 40'' in salotto, e le concludevo nei viaggi da pendolare in treno....
Non sempre si riesce a fare tutto , ma avere più possibilità a me non dispiace :D
Fatal Frame
08-01-2013, 10:33
dici ?
E se invece un domani hai giochi detti tripla AAA su android, che ti puoi gustare a casa sul 50'' , ma puoi continuare anche sul dispositivo mobile ?
Per adesso non ci sono ;)
Per adesso non ci sono ;)
non ci sono neanche le console :D
Ponzio 16:9
08-01-2013, 10:50
;38826993']Ma lo volete capire che non si sta parlando dei GIOCHI ATTUALI ma di nuovi percorsi che si aprono?
Ma lo volete capire che il futuro non puo' essere ancora i 3 colossi che che ci prendono per il culo con manici di scopa da agitare, webcam da piazzare sulla tv con lag di 10 minuti e giochi ridicoli venduti a 40€?
Ma vi rendete conto che su sto forum tutto cio' che è diverso dalla pappa che vi servono da secoli è visto come un pedofilo che ci prova con vostro figlio?
Ragazzi io frequento questa sezione da secoli e da qualche tempo quella pc e il thread STEAM, la differenza nel rapportarsi con le novita', nuove possibilita' di gioco è imbarazzante, nella sezione console sembra di stare in un paese di 1000 abitanti disperso nelle peggior regione razzista degli USA quando passa un autobus di Afro-americani.
Ma perchè tu credi che il futuro sia nei giochi da 80 centesimi o negli sconti pazzi di steam?
Anche a me piace che costino poco, ma stai sicuro che il titolone in saldo a pochi euro su steam lo trovi perchè il titolone i soldi veri li ha fatti prima.
Stai sicuro che se il titolone esce a 60 euro e non se lo compra nessuno, il titolone non lo fanno più. fine.
Se ti metti a sviluppare un gioco con l' obbiettivo di venderlo subito a 2 euro, farai un investimento modesto e quindi un risultato modesto.
dici ?
E se invece un domani hai giochi detti tripla AAA su android, che ti puoi gustare a casa sul 50'' , ma puoi continuare anche sul dispositivo mobile ?
Questo oggi è già tecnicamente possibile oggi tra ps3 e psvita. Il problema è che devi sviluppare per due hardware differenti > costi lievitano e non va d' accordo con la filosofia dei giochi a basso costo.
A meno che non adatti il gioco casalingo a quello dello smartphone e in quel caso starai giocando un gioco per cellulare su un 50 pollici. wow.
Il successo delle console lo fanno i giochi, non il so su cui girano, che me ne faccio di n console nuove sul mercato se i giochi non ci sono neanche su quelle già disponibili?
NighTGhosT
08-01-2013, 11:01
dici ?
E se invece un domani hai giochi detti tripla AAA su android, che ti puoi gustare a casa sul 50'' , ma puoi continuare anche sul dispositivo mobile ?
pure io, eppure delle serie tv che volevo vedere, le iniziavo sul 40'' in salotto, e le concludevo nei viaggi da pendolare in treno....
Non sempre si riesce a fare tutto , ma avere più possibilità a me non dispiace :D
Lo hai appena sottolineato tu stesso.....nei viaggi da pendolare. :)
Se ne hai la possibilita', scegli per l'opzione migliore. Se sei costretto ad adattarti (tardo orario, non vuoi interrompere la visione per riprenderla successivamente.....te lo finisci di guardare in treno)....allora si dimostra utile.
Ecco....sta tutto li' il busillis......se posso sceglier di meglio, lo faro'....punto.
Se non posso....mi adatto a quello che ho.....ma ricordati che e' sempre un accontentarsi. ;)
Ma perchè tu credi che il futuro sia nei giochi da 80 centesimi o negli sconti pazzi di steam?
Anche a me piace che costino poco, ma stai sicuro che il titolone in saldo a pochi euro su steam lo trovi perchè il titolone i soldi veri li ha fatti prima.
Stai sicuro che se il titolone esce a 60 euro e non se lo compra nessuno, il titolone non lo fanno più. fine.
Se ti metti a sviluppare un gioco con l' obbiettivo di venderlo subito a 2 euro, farai un investimento modesto e quindi un risultato modesto.
Questo oggi è già tecnicamente possibile oggi tra ps3 e psvita. Il problema è che devi sviluppare per due hardware differenti > costi lievitano e non va d' accordo con la filosofia dei giochi a basso costo.
A meno che non adatti il gioco casalingo a quello dello smartphone e in quel caso starai giocando un gioco per cellulare su un 50 pollici. wow.
Il successo delle console lo fanno i giochi, non il so su cui girano, che me ne faccio di n console nuove sul mercato se i giochi non ci sono neanche su quelle già disponibili?
I tuoi titoloni evidentemente sono diversi dai miei, per me Trine 2 a 9.90€, Torchlight 2 sono titoloni, GTA a 70€ un gioco per capre ;)
NighTGhosT
08-01-2013, 11:20
;38827674']I tuoi titoloni evidentemente sono diversi dai miei, per me Trine 2 a 9.90€, Torchlight 2 sono titoloni, GTA a 70€ un gioco per capre ;)
Si....decisamente anche i miei titoloni sono diversi dai tuoi.
Quelli che hai nominato sono dei bei giochi, uno low budget (Trine 2) e uno a budget decisamente piu' alto che e' tranquillamente comparabile (superiore imho) a un brand che sempre imho invece e' caduto in discesa libera col terzo capitolo......Diablo.
Quando io parlo di titoli tripla A mi riferisco a Gears Of War.....Mass Effect.....Halo....e sono tutte produzioni multimilionarie. Torniamo indietro? Ok....Ninja Gaiden.....God of War......Metal Gear........e via discorrendo.
Paragonare dei titoli budget, seppur belli come nel caso di T2, a megaproduzioni multimilionarie assume un senso PURAMENTE SOGGETTIVO e non oggettivo.......a TE puo' piacere di piu' Trine 2 rispetto a Mass Effect......ma dire che Trine 2 sia un gioco migliore di Mass Effect e' tutto fuorche' oggettivo e sensato. ;)
Necroticism
08-01-2013, 11:32
Ma perchè tu credi che il futuro sia nei giochi da 80 centesimi o negli sconti pazzi di steam?
Anche a me piace che costino poco, ma stai sicuro che il titolone in saldo a pochi euro su steam lo trovi perchè il titolone i soldi veri li ha fatti prima.
Stai sicuro che se il titolone esce a 60 euro e non se lo compra nessuno, il titolone non lo fanno più. fine.
Se ti metti a sviluppare un gioco con l' obbiettivo di venderlo subito a 2 euro, farai un investimento modesto e quindi un risultato modesto.
Sì e no. Ci sono giochi che hanno floppato a prezzo pieno e hanno recuperato con gli sconti, un esempio è Mirror's Edge. Un altro è Alan Wake, un mezzo flop su 360, un successo su PC, dove però è stato lanciato a 30€, mica a 60. Ovviamente non è sempre vero (d'altronde il prezzo non è l'unica variabile in gioco, mica parliamo di bulloni :D), ma rimane il fatto che il sistema "tutto a 60€" è obsoleto e anche su console deve cambiare.
Si....decisamente anche i miei titoloni sono diversi dai tuoi.
Quelli che hai nominato sono dei bei giochi, uno low budget (Trine 2) e uno a budget decisamente piu' alto che e' tranquillamente comparabile (superiore imho) a un brand che sempre imho invece e' caduto in discesa libera col terzo capitolo......Diablo.
Quando io parlo di titoli tripla A mi riferisco a Gears Of War.....Mass Effect.....Halo....e sono tutte produzioni multimilionarie. Torniamo indietro? Ok....Ninja Gaiden.....God of War......Metal Gear........e via discorrendo.
Paragonare dei titoli budget, seppur belli come nel caso di T2, a megaproduzioni multimilionarie assume un senso PURAMENTE SOGGETTIVO e non oggettivo.......a TE puo' piacere di piu' Trine 2 rispetto a Mass Effect......ma dire che Trine 2 sia un gioco migliore di Mass Effect e' tutto fuorche' oggettivo e sensato. ;)
Per me titolone è quello che mi appaga graficamente, come gameplay e come storia (se la storia ha un peso, questo non è sempre dovuto).
Quindi x me i titoli sopra sono AAA.
Non guardo il costo del gioco o quanto vende, e ti faccio presente che è Soggettivo dire "Preferisco Trine 2 a Mass Effect" come è soggettivo dire "Preferisco Mass Effect a Trine 2" dato che, per quanto ne so io, siamo due essere umani allo stesso livello, non un Dio e un Plebeo :asd:
NighTGhosT
08-01-2013, 11:43
;38827946']Per me titolone è quello che mi appaga graficamente, come gameplay e come storia (se la storia ha un peso, questo non è sempre dovuto).
Quindi x me i titoli sopra sono AAA.
Non guardo il costo del gioco o quanto vende, e ti faccio presente che è Soggettivo dire "Preferisco Trine 2 a Mass Effect" come è soggettivo dire "Preferisco Mass Effect a Trine 2" dato che, per quanto ne so io, siamo due essere umani allo stesso livello, non un Dio e un Plebeo :asd:
E io invece parlo da sviluppatore.......e paragonare la programmazione di un Trine 2 con quella di un Mass Effect non ha senso......proprio perche' uno e' low budget e l'altro e' multimilionario.
Tempi di programmazione diversi......numero di persone impegate diverso.......costi MOLTO diversi.
Guarda il Sg. Roberts cosa "ha chiesto" a livello di fondi per uno space sim serio.
Che a te piaccia piu' Trine 2 e' appunto soggettivo.
Ma se parliamo oggettivamente.......e' un paragone assurdo. ;)
;38827946']Per me titolone è quello che mi appaga graficamente, come gameplay e come storia (se la storia ha un peso, questo non è sempre dovuto).
Quindi x me i titoli sopra sono AAA.
Non guardo il costo del gioco o quanto vende, e ti faccio presente che è Soggettivo dire "Preferisco Trine 2 a Mass Effect" come è soggettivo dire "Preferisco Mass Effect a Trine 2" dato che, per quanto ne so io, siamo due essere umani allo stesso livello, non un Dio e un Plebeo :asd:
Anzi, a dire il vero almeno a considerare dal primo episodio è proprio nella "lussuria" dei contenuti il più grosso difetto di Mass Effect... grafica bella? Ma dove? Tanti luoghi da esplorare? Ma dove? Un ambiente di gioco ricco? Ma dove? L'unica cosa in cui non era surclassato da un gioco molto più vecchio come Oblivion era la grafica dei personaggi (che in Oblivion era un cesso) tutto il resto sia della grafica sia del gioco in generale era molto ma molto più ricco in Oblivion. Se hanno speso miliardi su miliardi per realizzare due palazzi in mezzo al deserto non significa che Mass Effect è un gioco lussuriosamente pieno di contenuti, significa che hanno una capacità di ottimizzazione molto sotto lo zero assoluto...
E io invece parlo da sviluppatore.......e paragonare la programmazione di un Trine 2 con quella di un Mass Effect non ha senso......proprio perche' uno e' low budget e l'altro e' multimilionario.
Tempi di programmazione diversi......numero di persone impegate diverso.......costi MOLTO diversi.
Guarda il Sg. Roberts cosa "ha chiesto" a livello di fondi per uno space sim serio.
Che a te piaccia piu' Trine 2 e' appunto soggettivo.
Ma se parliamo oggettivamente.......e' un paragone assurdo. ;)
A me della programmazione, dei soldi, delle persone usate non me ne frega niente (e pure che fai lo sviluppatore scusa eh :asd:)
Io ti parlo di cosa reputo IO AAA come dici tu, e i gusti non sono oggettivi.
Tra l'altro se fai lo sviluppatore sai benissimo che sono usciti decine e decine di giochi dove sono state spese risorse enormi per avere un risultato pessimo, quindi...
Anzi, a dire il vero almeno a considerare dal primo episodio è proprio nella "lussuria" dei contenuti il più grosso difetto di Mass Effect... grafica bella? Ma dove? Tanti luoghi da esplorare? Ma dove? Un ambiente di gioco ricco? Ma dove? L'unica cosa in cui non era surclassato da un gioco molto più vecchio come Oblivion era la grafica dei personaggi (che in Oblivion era un cesso) tutto il resto sia della grafica sia del gioco in generale era molto ma molto più ricco in Oblivion. Se hanno speso miliardi su miliardi per realizzare due palazzi in mezzo al deserto non significa che Mass Effect è un gioco lussuriosamente pieno di contenuti, significa che hanno una capacità di ottimizzazione molto sotto lo zero assoluto...
Non ho capito, stiamo dicendo la stessa cosa.
Yngwie74
08-01-2013, 12:06
Dal mio punto di vista sono sempre aperto alle novita', perche' sono sempre nuove opportunita' per migliorare la condizione attuale. Il fatto che si affaccino nuove console o nuovi player sul mercato ludico puo' essere solo positivo: alla fine mi interessa giocare, se sulla scatoletta c'e' scritto Sony, MS, Nintendo, Valve o qualsiasi altra cosa poco importa. Se Android aprira' la strada a nuovi concorrenti che riescono ad abbassare i costi senza andare ad impattare sulla qualita' dei titoli (peraltro gia' in declino per conto suo) ben venga.
Vedo comunque anche degli interrogativi. Android e' un SO che gira su un'infinita' di hardware differenti, in release differenti, comparabile a quelli su cui gira windows. Ed in questo vedo gli stessi difetti del gaming PC, ovvero scarsa ottimizzazione di un gioco per l'hw su cui viene impiegato e compromessi per utilizzarlo su piu' piattaforme possibili.
Confrontando i prezzi degi giochi poi e' ingiusto prendere l'ultrasconto su steam e paragonarlo al prezzo full retail di un gioco da gamestop ad esempio. Ci sono diverse promozioni attive ovunque e basta andare solo su amazon.it per non pagare un gioco al lancio piu' di 50€. Mi e' capitato di comprare halo4, sempre sull'amazzone italiano, a 29,90€ per natale, a poco piu' di un mese dal lancio. Non e' che sulle console "classiche" (del trittico S,M,N) o spendi 60-70€ o non giochi eh...
Necroticism
08-01-2013, 12:18
Confrontando i prezzi degi giochi poi e' ingiusto prendere l'ultrasconto su steam e paragonarlo al prezzo full retail di un gioco da gamestop ad esempio. Ci sono diverse promozioni attive ovunque e basta andare solo su amazon.it per non pagare un gioco al lancio piu' di 50€. Mi e' capitato di comprare halo4, sempre sull'amazzone italiano, a 29,90€ per natale, a poco piu' di un mese dal lancio. Non e' che sulle console "classiche" (del trittico S,M,N) o spendi 60-70€ o non giochi eh...
Ciò non toglie che il prezzo di lancio sia sempre quello. Al di là degli sconti che puoi ottenere se cerchi qua e là, il punto è che non si può lanciare tutti i giochi a prezzo pieno e pretendere che gli utenti li comprino. I tempi di Brain Training a 40€ (o dei giochi pattume per Wii/PS2 a 50€) sono finiti. Il modello Steam (ma sarebbe più corretto dire il modello DD in generale) non è solo sconti pazzi, è anche e soprattutto giochi lanciati direttamente a 10,20,30 o 40€, a seconda del tipo di cliente a cui il gioco si rivolge.
;38828023']A me della programmazione, dei soldi, delle persone usate non me ne frega niente (e pure che fai lo sviluppatore scusa eh :asd:)
Io ti parlo di cosa reputo IO AAA come dici tu, e i gusti non sono oggettivi.
Tra l'altro se fai lo sviluppatore sai benissimo che sono usciti decine e decine di giochi dove sono state spese risorse enormi per avere un risultato pessimo, quindi...
Non ho capito, stiamo dicendo la stessa cosa.
Infatti intendevo aggiungere argomenti in accordo alla tua opinione ;-)
NighTGhosT
08-01-2013, 12:51
;38828023']A me della programmazione, dei soldi, delle persone usate non me ne frega niente (e pure che fai lo sviluppatore scusa eh :asd:)
Io ti parlo di cosa reputo IO AAA come dici tu, e i gusti non sono oggettivi.
Tra l'altro se fai lo sviluppatore sai benissimo che sono usciti decine e decine di giochi dove sono state spese risorse enormi per avere un risultato pessimo, quindi...
Hai idea di quanto tempo impiega uno scrittore a scrivere un libro giudicato colossal come ad esempio un Lord Of The Rings?
O quanto tempo impiega un regista nel preparare la sceneggiatura del suo film? Studio di situazioni.....inquadrature.....illuminazione...suono.....le battute.......la caratterizzazione e la psicologia dei personaggi primari, comprimari e comparse.........e via discorrendo?
E lo sai che un videogioco che possa definirsi tripla A necessita di TUTTO QUESTO? E quando dico tutto.......intendo TUTTO?
Come ho detto...che a te piaccia piu' Trine 2 e' puramente soggettivo.
Ma che Trine 2, seppur un buon titolo, sia low budget e non paragonabile a una produzione come Mass Effect....come gli elder scrolls....etc. etc. etc....e' oggettivo.
Hai idea di quanto tempo impiega uno scrittore a scrivere un libro giudicato colossal come ad esempio un Lord Of The Rings?
O quanto tempo impiega un regista nel preparare la sceneggiatura del suo film? Studio di situazioni.....inquadrature.....illuminazione...suono.....le battute.......la caratterizzazione e la psicologia dei personaggi primari, comprimari e comparse.........e via discorrendo?
E lo sai che un videogioco che possa definirsi tripla A necessita di TUTTO QUESTO? E quando dico tutto.......intendo TUTTO?
Come ho detto...che a te piaccia piu' Trine 2 e' puramente soggettivo.
Ma che Trine 2, seppur un buon titolo, sia low budget e non paragonabile a una produzione come Mass Effect....come gli elder scrolls....etc. etc. etc....e' oggettivo.
Prova a raccontarmi la trama, le situazioni, i dialoghi, la psicologia di Mario Galaxy usando più di cinque parole e ti do il Pulitzer ;-)
Jeegsephirot
08-01-2013, 13:08
Prova a raccontarmi la trama, le situazioni, i dialoghi, la psicologia di Mario Galaxy usando più di cinque parole e ti do il Pulitzer ;-)
Ma cosa c'entra lol in Mario Galaxy che non un gioco come ME basato sulla storia, lo studio si riflette tutto sul design dei livelli, dei nemici e dei boss, i loro pattern e quant'altro
NighTGhosT
08-01-2013, 13:12
Prova a raccontarmi la trama, le situazioni, i dialoghi, la psicologia di Mario Galaxy usando più di cinque parole e ti do il Pulitzer ;-)
Guarda......Mario PER ME ha lo stesso spessore di Trine 2, giusto per fare un esempio. Un buon platform.....nulla di piu'....nulla di meno.
Vogliamo parlare invece di Mass Effect.....degli Elder Scrolls......Halo, Gears, Assassin etc etc etc?
Anche loro non hanno trama scritta? Anche loro hanno lo spessore di un idraulico vestito in salopette rossa che saltella come un pirla e mangia funghi allucinogeni che camminano?!?!? (e questo spiega il gioco in se :asd:)
Ma sappi che nemmeno la programmazione di Mario e' paragonabile ai titoli suddetti.
E non sto parlando di cose di oggi.....nemmeno di ieri o l'altroieri.
Andiamo a vedere cosa sono costati i Wing Commander di Chris all'epoca? ;)
O Torment....o i Baldur's Gate?
Hai idea di quanto tempo impiega uno scrittore a scrivere un libro giudicato colossal come ad esempio un Lord Of The Rings?
O quanto tempo impiega un regista nel preparare la sceneggiatura del suo film? Studio di situazioni.....inquadrature.....illuminazione...suono.....le battute.......la caratterizzazione e la psicologia dei personaggi primari, comprimari e comparse.........e via discorrendo?
E lo sai che un videogioco che possa definirsi tripla A necessita di TUTTO QUESTO? E quando dico tutto.......intendo TUTTO?
Come ho detto...che a te piaccia piu' Trine 2 e' puramente soggettivo.
Ma che Trine 2, seppur un buon titolo, sia low budget e non paragonabile a una produzione come Mass Effect....come gli elder scrolls....etc. etc. etc....e' oggettivo.
Night ti leggo da tempo e ti reputo intelligente... ma oggi mi sembra che proprio non vuoi capire:mbe:
Ripeto per la 4° volta prendendo come spunta questa tua frase:
E lo sai che un videogioco che possa definirsi tripla A necessita di TUTTO QUESTO? E quando dico tutto.......intendo TUTTO?
Questo lo dici tu.
Tetris caro Night è un gioco tripla AAA e ti sfido a dire che non è vero, e tutto quello che hai scritto sopra è assente.
Quindi... tutto è soggettivo, e mi sa tanto che tu da sviluppatore sei un po' (tanto) plagiato del mondo lavorativo in cui vivi.
Jeegsephirot
08-01-2013, 13:29
;38828637']Night ti leggo da tempo e ti reputo intelligente... ma oggi mi sembra che proprio non vuoi capire:mbe:
Ripeto per la 4° volta prendendo come spunta questa tua frase:
Questo lo dici tu.
Tetris caro Night è un gioco tripla AAA e ti sfido a dire che non è vero, e tutto quello che hai scritto sopra è assente.
Quindi... tutto è soggettivo, e mi sa tanto che tu da sviluppatore sei un po' (tanto) plagiato del mondo lavorativo in cui vivi.
Abbiamo un pò le idee confuse, perchè vi state confondendo: i giochi tripla A non sono sinonimo di giochi belli, ma sinonimo di giochi ad altissimo budget a cui poi si spera che venga investito per creare ottimi prodotti, ma non è detto che sia così. Tetris te lo creo io gratis senza un soldo, un gioco come Mass Effect (considerato tripla A), citato da Night, te ne servono come minimo una decina di milioni di euro se non di più per via di tutto il lavoro che c'è dietro.
NighTGhosT
08-01-2013, 13:37
Abbiamo un pò le idee confuse, perchè vi state confondendo: i giochi tripla A non sono sinonimo di giochi belli, ma sinonimo di giochi ad altissimo budget a cui poi si spera che venga investito per creare ottimi prodotti, ma non è detto che sia così. Tetris te lo creo io gratis senza un soldo, un gioco come Mass Effect (considerato tripla A), citato da Night, te ne servono come minimo una decina di milioni di euro se non di più per via di tutto il lavoro che c'è dietro.
....colpito e affondato. Hai centrato nel segno....nemmeno Hunter potrebbe centrarlo meglio.
Ed e' la grande differenza che passa dai titoli da 0.99 cent a 5 euri su Android......e i giochi da 50 e passa su pc (che diventano 60 e passa su console).
Per quello dico e continuo a sostenere che sono cose distinte e separate....e cosi' devon rimanere. Non mi fa schifo poter passare il tempo mentre sono in treno o fermo alla fermata del bus con degli smartphones....tablets....o consoles che siano. Ma la reputo cosa ben diversa dal giocarsi titoli come Mass Effect a casa. ;)
Non mi sembra poi cosi' difficile da capire nemmeno questo, [?]. ;)
Ah, ti ringrazio per i complimenti....anche io ti reputo una persona intelligente....se insisto e' solo per farti capire anche il mio punto di vista.....il tuo io l'ho capito. :)
Mi linkate una fonte attendibile su cosa vuole dire AAA nei giochi?
Io trovo solo:
Non si tratta di un’abbreviazione o sigla (come tale non è considerata infatti dai dizionari), ma di un semplice espediente grafico per mettere appunto un annuncio economico, in serie alfabetica, in testa agli altri con lo scopo di dargli maggiore visibilità. Nell’uso corrente il punto non viene inserito dopo ciascuna «A».
Credo che sia una quella cose tipo KA di cui ognuno ne ha un senso soggettivo.
Tutto il mio discorso di prima si basa sul fatto che per esempio Tetris è un capolavoro che non morira' mai, un qualcosa di geniale... poi potete chiamarlo AAA, KA, FESS' A MAMT'.... il senso che intendo io è quello scritto pocanzi.
E comunque.... giocate TUTTI a Trine 2 :asd: :asd:
Yngwie74
08-01-2013, 14:05
Ciò non toglie che il prezzo di lancio sia sempre quello. Al di là degli sconti che puoi ottenere se cerchi qua e là, il punto è che non si può lanciare tutti i giochi a prezzo pieno e pretendere che gli utenti li comprino. I tempi di Brain Training a 40€ (o dei giochi pattume per Wii/PS2 a 50€) sono finiti. Il modello Steam (ma sarebbe più corretto dire il modello DD in generale) non è solo sconti pazzi, è anche e soprattutto giochi lanciati direttamente a 10,20,30 o 40€, a seconda del tipo di cliente a cui il gioco si rivolge.
Il prezzo di lancio a mio modo di vedere e' un non problema, il mercato si regola da se. Se lanci X-com (che tra parentesi e' un gioco che voglio giocare) a 60€ le vendite saranno piuttosto contenute e dopo due mesi te lo trovi in vendita alla meta'. Non per forza e' necessario acquistare al day1.
Il maggior costo dei giochi console rispetto ai corrispettivi PC e' dovuto alle royalties che servono ai produttori dell'hw di rientrare dei costi di sviluppo e delle vendite in perdita.
Se usciranno console Android che garantiranno una stabilita' di piattaforma nel tempo (ovvero evitare l'effetto PC), supporto delle software house ed assenza di royalties, saro' il primo a saltare sul carro. Pero' se mi esce un chip tegra ogni anno che sovraperforma di brutto quello della generazione precedente, la stabilita' di cui sopra la vedo a rischio. Staremo a vedere.
Guarda......Mario PER ME ha lo stesso spessore di Trine 2, giusto per fare un esempio. Un buon platform.....nulla di piu'....nulla di meno.
Vogliamo parlare invece di Mass Effect.....degli Elder Scrolls......Halo, Gears, Assassin etc etc etc?
Anche loro non hanno trama scritta? Anche loro hanno lo spessore di un idraulico vestito in salopette rossa che saltella come un pirla e mangia funghi allucinogeni che camminano?!?!? (e questo spiega il gioco in se :asd:)
Ma sappi che nemmeno la programmazione di Mario* e' paragonabile ai titoli suddetti.
E non sto parlando di cose di oggi.....nemmeno di ieri o l'altroieri.
Andiamo a vedere cosa sono costati i Wing Commander di Chris all'epoca? ;)
O Torment....o i Baldur's Gate?
*Galaxy... prendi NSMB ed è paragonabile a Gorilla.bat (vabbé scherzo)... ma una delle tante cose è questa, pare che per te tripla A significhi trama, Mario Galaxy ha richiesto un pari (come minimo) impegno e una pari creatività solo per gestire l'idea dei pianeti rotondi e quindi dello sviluppo completamente nuovo dei livelli.
Ma volendo fare un altro esempio: Klonoa 2, un platform bellissimo ROVINATO perché riempito di inutili dialoghi, perché ci hanno voluto far entrare a forza una trama che non interessa a nessuno.
Altro esempio, la trama non è la panacea di tutti i mali, prendi lo sport, trovami l'unico sport che ha una trama... qual è? Il wrestling, che è una puttanata e che è un teatrino e proprio per questo ha bisogno di una trama (che poi quest'ultima sia al livello di uomini e donne è un altro discorso, qualcuno che la "scrive" comunque c'è e viene pagato)
Mi pare di sentire tanto tempo fa chi spalava merda su Crash che era di serie B e non sarà mai come Mario e gné gné, io non voglio dire che Mario 64 non fosse bello, eh, ma a Crash (quello vero per PS1) ci gioco ancora adesso, Mario 64 l'ho finito un paio di volte e poi ciao.
Altro esempio con giochi che a voi paiono più congeniali, Silent Hill 2, bella trama, sì, peccato il resto... Preferisco giocare di gran lunga al primo che è perfetto in ogni cosa importante e quasi in tutte quelle accessorie anche, che poi la trama sia inferiore, che mi frega?
E sinceramente ripeto, per gli Elder scroll posso anche darti ragione, per Halo posso anche darti ragione, per altri giochi posso darti ragione (tanti soldi impegnati e il risultato si vede che piaccia oppure no) per ME1 assolutamente no, la pubblicità è stata di sicuro tanta, i soldi e l'impegno non lo so ma se sono stati tanti sono stati buttati via in un fumettone con una brutta grafica, divertente e nulla più.
Perché anche Fistful of Boomstick a me ha divertito molto e alla fine se devo scegliere tra i due rigioco anzi a Fistful of Boomstick...
NighTGhosT
08-01-2013, 14:40
Il prezzo di lancio a mio modo di vedere e' un non problema, il mercato si regola da se. Se lanci X-com (che tra parentesi e' un gioco che voglio giocare) a 60€ le vendite saranno piuttosto contenute e dopo due mesi te lo trovi in vendita alla meta'. Non per forza e' necessario acquistare al day1.
Il maggior costo dei giochi console rispetto ai corrispettivi PC e' dovuto alle royalties che servono ai produttori dell'hw di rientrare dei costi di sviluppo e delle vendite in perdita.
Se usciranno console Android che garantiranno una stabilita' di piattaforma nel tempo (ovvero evitare l'effetto PC), supporto delle software house ed assenza di royalties, saro' il primo a saltare sul carro. Pero' se mi esce un chip tegra ogni anno che sovraperforma di brutto quello della generazione precedente, la stabilita' di cui sopra la vedo a rischio. Staremo a vedere.
Ci sono diversi fattori da considerare. Come gia' detto, l'hardware mobile tende a esser rinnovato (sullo "stesso" modello o meglio, sulla release successiva del modello stile Galaxy Sx, o Note x.......o IPhone x.....)..e allo stesso modo, lo stesso SO viene rinnovato praticamente annualmente con nuove versioni.....le cui features non sempre sono compatibili.
Come hai detto, altro fattore e' la diversita' degli hardware circolante. Ci sono giochi che funzionano solo sulla versione X di android o successive....ma non sulle precedenti. Siccome non credo che il mercato mobile cambi drasticamente.......questo si ritrovera' facilmente anche in futuro.
Usciranno nuovi smarphones e nuovi tablets aggiornati.......e i nuovi giochi che gireranno su quella versione di Android. ;)
Sono tutte cose da tenere in considerazione.......senza parlare di prezzi.
NighTGhosT
08-01-2013, 14:44
*Galaxy... prendi NSMB ed è paragonabile a Gorilla.bat (vabbé scherzo)... ma una delle tante cose è questa, pare che per te tripla A significhi trama, Mario Galaxy ha richiesto un pari (come minimo) impegno e una pari creatività solo per gestire l'idea dei pianeti rotondi e quindi dello sviluppo completamente nuovo dei livelli.
Ma volendo fare un altro esempio: Klonoa 2, un platform bellissimo ROVINATO perché riempito di inutili dialoghi, perché ci hanno voluto far entrare a forza una trama che non interessa a nessuno.
Altro esempio, la trama non è la panacea di tutti i mali, prendi lo sport, trovami l'unico sport che ha una trama... qual è? Il wrestling, che è una puttanata e che è un teatrino e proprio per questo ha bisogno di una trama (che poi quest'ultima sia al livello di uomini e donne è un altro discorso, qualcuno che la "scrive" comunque c'è e viene pagato)
Mi pare di sentire tanto tempo fa chi spalava merda su Crash che era di serie B e non sarà mai come Mario e gné gné, io non voglio dire che Mario 64 non fosse bello, eh, ma a Crash (quello vero per PS1) ci gioco ancora adesso, Mario 64 l'ho finito un paio di volte e poi ciao.
Altro esempio con giochi che a voi paiono più congeniali, Silent Hill 2, bella trama, sì, peccato il resto... Preferisco giocare di gran lunga al primo che è perfetto in ogni cosa importante e quasi in tutte quelle accessorie anche, che poi la trama sia inferiore, che mi frega?
E sinceramente ripeto, per gli Elder scroll posso anche darti ragione, per Halo posso anche darti ragione, per altri giochi posso darti ragione (tanti soldi impegnati e il risultato si vede che piaccia oppure no) per ME1 assolutamente no, la pubblicità è stata di sicuro tanta, i soldi e l'impegno non lo so ma se sono stati tanti sono stati buttati via in un fumettone con una brutta grafica, divertente e nulla più.
Perché anche Fistful of Boomstick a me ha divertito molto e alla fine se devo scegliere tra i due rigioco anzi a Fistful of Boomstick...
Io non sono mai stato appassionato di platform......e anche io ho preferito all'epoca Crash Bandicoot se la cosa ti puo' confortare. :D
Ora, che non ti piaccia Mass Effect e' soggettivo (proprio come a me non piace Mario......l'ultimo che ho giocato e' il 64.....il Galaxy non so manco che sia quindi si'........sono ignorante da quel punto di vista)....ma negare il lavoro che c'e' dietro......e' altrettanto ignorante. ;)
Io non sono mai stato appassionato di platform......e anche io ho preferito all'epoca Crash Bandicoot se la cosa ti puo' confortare. :D
Ora, che non ti piaccia Mass Effect e' soggettivo (proprio come a me non piace Mario......l'ultimo che ho giocato e' il 64.....il Galaxy non so manco che sia quindi si'........sono ignorante da quel punto di vista)....ma negare il lavoro che c'e' dietro......e' altrettanto ignorante. ;)
Tu fai un discorso quantitativo... bé, Mass Effect 1 è vuoto, se hanno speso tanti soldi per quello quanto hanno speso per... gli Elder scroll appunto? ...stiamo freschi...
Non so, dimmi tu quanto ci impieghi a percorrere a piedi le mappe di Mass effect,quanti alberi / palazzi / elementi vari trovi appena ti allontani di due metri dalle (tre) zone rilevanti per la trama in Mass Effect...
le uniche cose che lo distinguono dai gdr migliori lo distinguono in negativo, se non per la qualità almeno proprio per un discorso quantitativo, in Mass Effect (come minimo nel primo) c'è meno roba. Ci sono persino meno ore di gioco se vai a fare i conti... 30, che sarebbero nella media per ogni altro genere ma NON per un gdr...
NighTGhosT
08-01-2013, 15:38
Tu fai un discorso quantitativo... bé, Mass Effect 1 è vuoto, se hanno speso tanti soldi per quello quanto hanno speso per... gli Elder scroll appunto? ...stiamo freschi...
Non so, dimmi tu quanto ci impieghi a percorrere a piedi le mappe di Mass effect,quanti alberi / palazzi / elementi vari trovi appena ti allontani di due metri dalle (tre) zone rilevanti per la trama in Mass Effect...
le uniche cose che lo distinguono dai gdr migliori lo distinguono in negativo, se non per la qualità almeno proprio per un discorso quantitativo, in Mass Effect (come minimo nel primo) c'è meno roba. Ci sono persino meno ore di gioco se vai a fare i conti... 30, che sarebbero nella media per ogni altro genere ma NON per un gdr...
Dopo aver letto questo commento, non credo di dover aggiungere null'altro dunque.
E' come se Lucas una mattina si sia svegliato e in 2 ore ha scritto l'universo di Star Wars. Forse ti e' sfuggito che intorno a Mass Effect, dal nulla proprio come successe per Star Wars e per Star Trek.......si e' creato un universo di libri.....fumetti....cartoni animati.....e a breve anche il film che e' under works da quel che ne so.
Ma tranquillo.....Mass Effect e' vuoto.
:asd:
Non merita altri miei commenti questo post.
Ponzio 16:9
08-01-2013, 16:26
Dopo aver letto questo commento, non credo di dover aggiungere null'altro dunque.
E' come se Lucas una mattina si sia svegliato e in 2 ore ha scritto l'universo di Star Wars. Forse ti e' sfuggito che intorno a Mass Effect, dal nulla proprio come successe per Star Wars e per Star Trek.......si e' creato un universo di libri.....fumetti....cartoni animati.....e a breve anche il film che e' under works da quel che ne so.
Ma tranquillo.....Mass Effect e' vuoto.
:asd:
Non merita altri miei commenti questo post.
va beh ma che c' entra lui parlava del gioco: puoi metterci tutta la trama che vuoi, ma se vai su un pianeta (e lì ci sta anche che sia vuoto :) ) poi entri in edificio e ti ritrovi o l' edificio a o l' edificio b: 2 mappe minuscole ripetute su tutti i pianeti.
Scarichi il dlc? E' ambientato nell' edificio b! LOL
Il problema è che tanti di quei soldi che vengono spesi nello sviluppo di un gioco, gran parte se ne vanno in promozione e poco nel progetto.
I credits dei giochi moderni sono pieni di gente che il gioco probabilmente manco l'ha giocato...
Prendi il primo Assassin's Creed: serie divenuta famosissima, bel motore grafico, bella ambientazione ma a livello di impianto ludico siamo ai livelli di un Gig Tiger.
Dopo aver letto questo commento, non credo di dover aggiungere null'altro dunque.
E' come se Lucas una mattina si sia svegliato e in 2 ore ha scritto l'universo di Star Wars. Forse ti e' sfuggito che intorno a Mass Effect, dal nulla proprio come successe per Star Wars e per Star Trek.......si e' creato un universo di libri.....fumetti....cartoni animati.....e a breve anche il film che e' under works da quel che ne so.
Ma tranquillo.....Mass Effect e' vuoto.
:asd:
Non merita altri miei commenti questo post.
Io una trama scritta a tavolino perché si deve fare il gioco nemmeno la considero. La considero quando nasce prima lei rispetto all'esigenza di fare il gioco, altrimenti considero il gioco e basta.
Persino in Star wars, che è stato scritto prima che si decidesse di farci un film, a me la trama non piace... ovvio parlo in li9nea generale, magari può capitare un capolavoro scritto su commissione ma in genere diffido.
Quindi in quel caso quando entrano in gioco i soldi proprio perché entrano in gioco io diffido di più.
E comunque il post sopra ha capito cosa intendevo, parlavo di ambientazioni, di complessità del gioco, di numero di ore, di grandezza e diversità dei livelli eccetera...
NighTGhosT
08-01-2013, 17:23
Io una trama scritta a tavolino perché si deve fare il gioco nemmeno la considero. La considero quando nasce prima lei rispetto all'esigenza di fare il gioco, altrimenti considero il gioco e basta.
Persino in Star wars, che è stato scritto prima che si decidesse di farci un film, a me la trama non piace... ovvio parlo in li9nea generale, magari può capitare un capolavoro scritto su commissione ma in genere diffido.
Quindi in quel caso quando entrano in gioco i soldi proprio perché entrano in gioco io diffido di più.
E comunque il post sopra ha capito cosa intendevo, parlavo di ambientazioni, di complessità del gioco, di numero di ore, di grandezza e diversità dei livelli eccetera...
Forse non ci siamo capiti.....lo ripeto ancora.
Che possa piacere o meno....ci sta tutto......e' un parere e in quanto tale e' soggettivo (ci sono persone a cui fa schifo la fantascienza a prescindere e adorano solo il fantasy ad esempio).
Negare il lavoro che c'e' dietro invece e' tutt'altra storia.
Yngwie74
08-01-2013, 17:28
Non vi sembra di essere progressivamente andati OT? :)
NighTGhosT
08-01-2013, 17:37
Non vi sembra di essere progressivamente andati OT? :)
In parte si :)
In parte invece proprio questo e' strettamente legato all'argomento.....spiega il perche' io dubito che i titoloni per come li intendo vedano la luce su queste "consoles alternative" basate su os mobile........e il perche' dubito che avvenga un cambiamento cosi'.
E' molto piu' facile che le cose convivano senza pestarsi troppo i piedi.
Il che' si allaccia al tuo discorso in parte......ovvero non approvo....ma la cosa in fondo non mi dispiace. :D
In parte si :)
In parte invece proprio questo e' strettamente legato all'argomento.....spiega il perche' io dubito che i titoloni per come li intendo vedano la luce su queste "consoles alternative" basate su os mobile........e il perche' dubito che avvenga un cambiamento cosi'.
E' molto piu' facile che le cose convivano senza pestarsi troppo i piedi.
Il che' si allaccia al tuo discorso in parte......ovvero non approvo....ma la cosa in fondo non mi dispiace. :D
I titolino, o meglio, le killer app o le esclusive, chiamale come vuoi, ma i giochi che dovrebbero pesare nella scelta di una console, sono abbastanza soggettivi.
C'è chi si è comprata la ps3 solo per 2 esclusive, ma è quello che per lui vale, mentre c'è chi prende la xbox solo per halo.... detto questo ci sarà chi vedrà il parco titoli di android come killer app per il suo gusto.
I titoli , o il parco titoli, sarà sicuramente decisivo, è ovvio che per quanto mi riguarda se le softwarehouse che prediligo perchè i suoi giochi sono giochi che voglio IO, non fa sponda su "android" , mi fregherà poco e niente di quelle console, ma non posso pretendere che la mia condicio sine qua non sia valida per tutti :D
NighTGhosT
08-01-2013, 18:47
I titolino, o meglio, le killer app o le esclusive, chiamale come vuoi, ma i giochi che dovrebbero pesare nella scelta di una console, sono abbastanza soggettivi.
C'è chi si è comprata la ps3 solo per 2 esclusive, ma è quello che per lui vale, mentre c'è chi prende la xbox solo per halo.... detto questo ci sarà chi vedrà il parco titoli di android come killer app per il suo gusto.
I titoli , o il parco titoli, sarà sicuramente decisivo, è ovvio che per quanto mi riguarda se le softwarehouse che prediligo perchè i suoi giochi sono giochi che voglio IO, non fa sponda su "android" , mi fregherà poco e niente di quelle console, ma non posso pretendere che la mia condicio sine qua non sia valida per tutti :D
Bhe...difatti mi sembra di aver espresso il mio parere, no?
Ho discusso perche' e' stato sminuito il lavoro che c'e' dietro ad un UNIVERSO creato dal nulla.....e ho cercato di spiegare alla veloce qual'e' il lavoro che c'e' dietro.
Non credo di aver imposto nulla e lo ripeto....il piacere/non piacere fa parte dei gusti.......che in quanto tali, sono SOGGETTIVI.
Negare il lavoro che c'e' dietro ai titoloni multimilionari invece e' un'altro paio di maniche.
Negare il lavoro che c'e' dietro ai titoloni multimilionari invece e' un'altro paio di maniche.
Io non è che nego qualcosa, io affermo qualcosa, e cioé che da un titolone multimilionario mi aspetto anche una grafica da sbavo.
Come minimo.
Posso accettare poche ore di gioco (come ho fatto volentierissimo con Ico, 4 ore o poco più), posso accettare AL LIMITE (credo, se la cosa è giustificata) un'area di gioco non troppo estesa ma non accetto di vedere solo il terreno, il cielo, e un unico edificio in cui si svolge l'avvenimento importante.
A parte questo io penso che le KA debbano essere almeno un pò oggettive. NSMB per WiiU non è una KA nemmeno per me che preferisco i platform agli sparatutto, se comprassi ora il WiiU lo farei per ZombieU, non per il Mario che propongono.
Se al suo posto ci fosse stato Galaxy 2 sarebbe statop diverso, e cito il secondo perché è uno dei Mario più deludenti e che odio di più, persino più dei "New", per far capire che non è una questione di gusti.
A me faceva schifo, ma almeno potevo dire che ci hanno speso tanti soldi.
Oppure io che ho comprato il Gamecube per Eternal darkness e la PS1 per Apocalypse... ti paiono KA? Eternal darkness se lo sarebbe anche meritato come qualità, ma nessuno l'ha cagato, addirittura alcuni lo criticano (ho letto critiche alla giocabilità quando è probabilmente l'horror più giocabile, intuitivo e agile della storia dei videogiochi) - ma questo è un altro discorso, più che altro per come interpreto io la parola KA questa deve essere abbastanza oggettiva, deve far vendere tanto a tutti, non è dal punto di vista dell'acquirente insomma...
Bhe...difatti mi sembra di aver espresso il mio parere, no?
Ho discusso perche' e' stato sminuito il lavoro che c'e' dietro ad un UNIVERSO creato dal nulla.....e ho cercato di spiegare alla veloce qual'e' il lavoro che c'e' dietro.
Non credo di aver imposto nulla e lo ripeto....il piacere/non piacere fa parte dei gusti.......che in quanto tali, sono SOGGETTIVI.
Negare il lavoro che c'e' dietro ai titoloni multimilionari invece e' un'altro paio di maniche.
Night qua nessuno ha negato il lavoro che c'è dietro... ma hai le manie di persecuzione da sviluppatore? :asd:
Il succo del discorso è: "ME e compagnia sono giochi con un lavoro dietro enorme come sviluppo e come spesa, detto questo a me e a tanti fa cacare e preferiscono 1000 volte un gioco con meno lavoro dientro e costato poco come... aspe non mi viene... ah si! Trine 2 :asd:
NighTGhosT
08-01-2013, 21:00
Lo ripeto........fa parte dei gusti.
Tu apprezzerai questo genere di consoles e io no.
E' quello il bello...se tutti avessimo gli stessi gusti sarebbe un mondo monotono, non ti pare?
Nessuno ha ragione e nessuno ha torto......sono punti di vista diversi....gusti diversi.
;38831510']Night qua nessuno ha negato il lavoro che c'è dietro... ma hai le manie di persecuzione da sviluppatore? :asd:
Il succo del discorso è: "ME e compagnia sono giochi con un lavoro dietro enorme come sviluppo e come spesa, detto questo a me e a tanti fa cacare e preferiscono 1000 volte un gioco con meno lavoro dientro e costato poco come... aspe non mi viene... ah si! Trine 2 :asd:
Su questo siamo d'accordo ma tornando al punto della discussione queste nuove console avranno i titoli AAA? Avranno titoli non AAA ma comunque ben curati?
Molto difficile perchè probabilmente non avranno la potenza necessaria, non attireranno sviluppatori, si indirizzeranno su un target diverso da chi ama i cosiddetti titoloni (come per esempio te, e non dico che sia un male eh).
Quindi la vedo difficile liberarsi di sony/ms/nintendo almeno nel medio periodo!
Poi un'altra questione su queste nuove scatolette android: nell'ipotesi in cui verranno presentate diverse versioni di diversi produttori di sicuro l'appeal per gli sviluppatori scende. Più roba a cui stare attenti, da testare etc etc...
Io personalmente credo che l'intento di chi vuole immettere nel mercato queste soluzioni sia proprio quella di far giocare a tanti giochini da 1 euro che per forza di cose sono limitati. Non penso ci sia dietro una volontà di creare una piattaforma aperta senza royaltes per sviluppare titoli di un certo costo (anche 10/20 euro) diversi da quelli mobile.
Già la possibilità di avere i titoli attualmente presenti per il mobile con una risoluzione un po' più alta e dei controller fisici, il tutto attaccato a una bella tv, potrebbe essere attraente per un pubblico "casual".
I miei due cent, come si dice... non è che ho info...
Ponzio 16:9
08-01-2013, 23:17
;38831510']Night qua nessuno ha negato il lavoro che c'è dietro... ma hai le manie di persecuzione da sviluppatore? :asd:
Il succo del discorso è: "ME e compagnia sono giochi con un lavoro dietro enorme come sviluppo e come spesa, detto questo a me e a tanti fa cacare e preferiscono 1000 volte un gioco con meno lavoro dientro e costato poco come... aspe non mi viene... ah si! Trine 2 :asd:
e quindi questo in che modo ha a che fare con le console android?
che punteranno sui giochi da 10 euro?
mmmm allora ne venderanno A PACCHI
Edit: peró a leggere il topic sopra efettivamente una console per giochini casual (non mi riferisco a trine eh specifico) per gente casual potrebbe pure funzionare.
Alla fine i casual di wii ne han venduti un pacco a gente che coi vg non è mai centrata nulla e poi son rimasti li a far polvere. Peró se glieli metti a pochi spicci i giochi dd c'è caso che li comprano. Devono avere anche peró altri motivi per accendere la console, se no non l' accendono: se gli metti chessó funzione di videoregistratore che quando lo imposti TAC a destra una bella barretta con la pubblicità di angry birds, magari funziona.
Certo io non la comprerei. Certo non ci farebbero i gioconi. Ma a loro che gli frega?
NighTGhosT
09-01-2013, 07:08
Quindi, alla fine dei conti, siete d'accordo con me.
Come ho detto, dubito fortemente in un cambiamento cosi' drastico per una serie di ragioni....mentre penso sia molto piu' facile e realistica come situazione la convivenza di questi sistemi a patto che non si pestino troppo i piedi. ;)
L'unica sinceramente che mi lascia un po' perplesso e la SteamBox.
Potrebbe essere un tentativo di avvicinare al mondo pc.....in quest'ottica forse non e' male........ma sinceramente, se devo spendere 400 euri o piu' per la SteamBox, preferisco a quel punto spenderne 800 o 1000 ma prendermi un pc come si deve, col quale non sono certo limitato a solo Steam.
una volta che esisteranno console per casa basate su android, qualcuno ci proverà a vedere di buttarci sopra il titolono a prezzo consistente, in base al feedback del mercato si saprà.
Secondo me vedremo, come esiste ora sul marketplace, i giochi "arcade" che invece di costare 8/20 euro costano 2/10 euro, e poi i titoloni a prezzi consistenti, magari sui 40 euro. Una volta che il mondo android compra a prezzi più alti, avremo i vari AAA anche su android...
e questa cosa cambiera il mercato DD di microzzoz e sony secondo me.
NighTGhosT
09-01-2013, 08:23
una volta che esisteranno console per casa basate su android, qualcuno ci proverà a vedere di buttarci sopra il titolono a prezzo consistente, in base al feedback del mercato si saprà.
Secondo me vedremo, come esiste ora sul marketplace, i giochi "arcade" che invece di costare 8/20 euro costano 2/10 euro, e poi i titoloni a prezzi consistenti, magari sui 40 euro. Una volta che il mondo android compra a prezzi più alti, avremo i vari AAA anche su android...
e questa cosa cambiera il mercato DD di microzzoz e sony secondo me.
I titoloni come ho detto per forza di cose richiedono tempo per lo sviluppo.
Tempo....soldi.....e risorse.
Se nel tempo che mi metto a fare il titolone mi escono 3 versioni di android fra cui una importante (stile passaggi come Froyo -> Gingerbread o -> Ice Cream Sandwich) che influiscono pesantemente sulla compatibilita' delle applicazioni.......e' un problema.......unito al fatto che nello stesso tempo usciranno N nuovi dispositivi basati sulle nuove versioni del SO e con dei nuovi hardware.
Per come la vedo io attualmente, dovrebbe cambiare il mercato mobile fino a raggiungere quella stabilita' periodica necessaria per lo sviluppo dei titoloni......ma la vedo piuttosto utopica come situazione..........provate ad andare da Samsung o Apple a dirgli "potreste rallentare per cortesia la release dei nuovi terminali? Se ne fate di nuovi ogni anno noi sviluppatori non riusciamo a stargli dietro e sviluppare titoli complessi ad hoc per le piattaforme...." e sentite come vi rispondono......della serie "...azzi vostri." :asd:
La versione del SO è un finto problema... io faccio andare perfettamente l'ultima versione (4.2.1) con un hw di 3 anni fa (il primo galaxy S). Certo il problema è la performance nei giochi, la maggior parte gira, ma giochi creati per tegra 2 in su no, ovviamente.
Quello sarà il punto dolente, voglio HW che mi garantisca le prossime produzioni, se devo cambiare perchè esce il tegra 12 ...si attaccano. La console da casa mi deve rimanere per anni ma sopratutto non devo preoccuparmi di giocare in maniera "limitata" sui nuovi titoli.
AndryTAS
09-01-2013, 09:46
nel giro di qualche anno ci saranno solo quelle...già si vede l'andazzo con vita 3ds che non se le caga nessuno
Bhe se per te fare meglio del DS in un periodo di crisi vuol dire non essere cagati immagino quanto sia dispiaciuta Nintendo...con un 2013 fatto di dragon quest,monster hunter 4 e i pokemon....:D
Per me queste nuove console...non venderanno nulla...sono mercato di nicchia...poi quella Valve non la definisco per nulla console...
Sicuramente la concorrenza di smartphone,ecc sta rendendo la vita molto difficile a Nintendo...perché di Sony neanche ne parlo visto che è lei stessa ad affossarsi con le portatili....
Dark Schneider
09-01-2013, 12:00
State pur certi che con la potenza raggiunta già ad inizio 2013, presto si vedranno titoli graficamente complessi come quelli usciti nella corrente generazione di console.
Tra l'altro se per adesso stanno cercando di fare anche soldi con conversioni di titoli con qualche annetto sulle spalle(leggi chessò gta vice city), vedrete che ben presto usciranno anche conversioni di titoli usciti in questa generazione di console. In fondo già l'hardware mobile di 2 anni fa poteva iniziare a gestire motori quali Unreal Engine 3...giusto iniziare,eh? Oggi la potenza è aumentata in maniera smisurata anche solo rispetto a 2 anni fa.
Questo per dire, che anche i giochi realizzati per piattaforme mobile tireranno sempre di più e di conseguenza l'interesse dei videogiocatori cambierà...così come quella degli sviluppatori. Insomma non darei per scontato che la qualità dei titoli non crescerà. Magari le perle come un Mario Galaxy, un Zelda, un Uncharted,ecc. continueranno a rimanere una prerogativa delle console "tradizionali"..visto che sono le produzioni su cui i vari Nintendo, Sony e MS investono tanti soldi. Ma in fondo rappresentano un numero limitato di titoli.
Alla gente tira e piacciono anche giochi mediamente inferiori a questi citati e per inferiori non s'intende che fanno schifo, ma semplicemente che possono essere ottimi giochi.
Se poi consideriamo che ormai pure su console tradizionali, i titoli che hanno un successo commerciale assicurato so i vari Call of Duty..figuriamoci se sta roba che "tira" non arriverà anche su piattaforma mobile.
Si arriverà al punto che quando lanceranno Call of Duty 19..lo faranno in contemporanea su console tradizionali e mobile. Per convincere lo sviluppatore ed attrarre il videogiocatore non ci vorrà per forza un Uncharted, un God of War, un Zelda,ecc. ma basterà molto meno. Basterà un Call of Duty 19 per convincere ed appagare il classico utente console odierno...del resto se vado a guardare le vendite dell'ultimo: leggo roba di 11 milioni di copie vendute su 360, 9 mln su ps3,ecc. Figuratevi se prima o poi non faranno questo passo...
Per quanto riguarda il discorso dei controlli, io personalmente non vedo problemi, proprio perché credo che siamo arrivati ad un punto in cui un videogiocatore non si dà limiti sul tipo di input. Poi nel caso della piattaforma android ormai viene data la possibilità di usare anche altre periferiche(diventerà una cosa normale), di creare dispositivi come Shield,ecc. insomma non vedo barriere o vincoli sul tipo di input da adottare.
Se poi queste console che stanno nascendo avranno successo o meno si vedrà, ma intanto il mondo mobile darà una bella botta al mondo videoludico che conosciamo oggi. ;)
Ti dirò:
non c'è bisogno di aspettare CoD 19.
Secondo me, se si mantiene questo ritmo esponenziale, già Halo 6 potrebbe girare su terminali Android/iOS.
E non parlo di capacità hardware, parlo di diffusione di device mobile come smartphone e tablet: un recente sondaggio ha messo in evidenza come l'apparato elettronico più desiderato come regalo di Natale 2012 dai bambini americani nella fascia dei 10 anni fosse un tablet.
lo voglio anche io il tablet :cry:
sono al livello dei bambini americani :asd:
lo voglio anche io il tablet :cry:
sono al livello dei bambini americani :asd:
Siamo in 2, ma io voglio spenderci molto poco :asd:
Siamo in 2, ma io voglio spenderci molto poco :asd:
:asd:
no io voglio spendere poco ma voglio un tablet costoso.. provato ormai sono deciso per il note 10.1 , nella versione 4.2.1 di android è fantastico l'uso del pennino :D
decisamente OT.
Ma almeno su quel tablet (4 core, 2 gb di ram) di sicuro ci faccio girare tutti i giochi di andoid , ouya, e compania bella :D (torno ot )
State pur certi che con la potenza raggiunta già ad inizio 2013, presto si vedranno titoli graficamente complessi come quelli usciti nella corrente generazione di console.
Tra l'altro se per adesso stanno cercando di fare anche soldi con conversioni di titoli con qualche annetto sulle spalle(leggi chessò gta vice city), vedrete che ben presto usciranno anche conversioni di titoli usciti in questa generazione di console. In fondo già l'hardware mobile di 2 anni fa poteva iniziare a gestire motori quali Unreal Engine 3...giusto iniziare,eh? Oggi la potenza è aumentata in maniera smisurata anche solo rispetto a 2 anni fa.
Questo per dire, che anche i giochi realizzati per piattaforme mobile tireranno sempre di più e di conseguenza l'interesse dei videogiocatori cambierà...così come quella degli sviluppatori. Insomma non darei per scontato che la qualità dei titoli non crescerà. Magari le perle come un Mario Galaxy, un Zelda, un Uncharted,ecc. continueranno a rimanere una prerogativa delle console "tradizionali"..visto che sono le produzioni su cui i vari Nintendo, Sony e MS investono tanti soldi. Ma in fondo rappresentano un numero limitato di titoli.
Alla gente tira e piacciono anche giochi mediamente inferiori a questi citati e per inferiori non s'intende che fanno schifo, ma semplicemente che possono essere ottimi giochi.
Se poi consideriamo che ormai pure su console tradizionali, i titoli che hanno un successo commerciale assicurato so i vari Call of Duty..figuriamoci se sta roba che "tira" non arriverà anche su piattaforma mobile.
Si arriverà al punto che quando lanceranno Call of Duty 19..lo faranno in contemporanea su console tradizionali e mobile. Per convincere lo sviluppatore ed attrarre il videogiocatore non ci vorrà per forza un Uncharted, un God of War, un Zelda,ecc. ma basterà molto meno. Basterà un Call of Duty 19 per convincere ed appagare il classico utente console odierno...del resto se vado a guardare le vendite dell'ultimo: leggo roba di 11 milioni di copie vendute su 360, 9 mln su ps3,ecc. Figuratevi se prima o poi non faranno questo passo...
Per quanto riguarda il discorso dei controlli, io personalmente non vedo problemi, proprio perché credo che siamo arrivati ad un punto in cui un videogiocatore non si dà limiti sul tipo di input. Poi nel caso della piattaforma android ormai viene data la possibilità di usare anche altre periferiche(diventerà una cosa normale), di creare dispositivi come Shield,ecc. insomma non vedo barriere o vincoli sul tipo di input da adottare.
Se poi queste console che stanno nascendo avranno successo o meno si vedrà, ma intanto il mondo mobile darà una bella botta al mondo videoludico che conosciamo oggi. ;)
Il primo commento non di parte che fa imputato e giuria assieme che leggo.
http://img.photobucket.com/albums/v244/M134-Vulcan/My%20Pics/QUOTO.jpg
No comment :asd:
http://www.gamemag.it/news/project-fiona-diventa-razer-edge-core-i7-in-un-tablet-per-il-gaming_45395.html
;38845226']No comment :asd:
http://www.gamemag.it/news/project-fiona-diventa-razer-edge-core-i7-in-un-tablet-per-il-gaming_45395.html
Più che altro non capisco a cosa possano servire i pulsanti di fuoco in quella posizione... ok, quelli di destra li puoi usare nei giochi in cui la levetta destra è inutile (tipo i platform che come èp noto su pc spopolano) ma quelli di sinistra (che faccio notare non sono disposti a croce "dritta" ma sono invece come quelli di destra) quando li usi? In un gioco in cui non devi usare NESSUNA levetta? :sofico: In un platform se sei mancino? :fagiano:
E in un fps in cui usi tutte e due le levette... con cosa spari? :fagiano:
Ponzio 16:9
12-01-2013, 17:35
Con i grilletti dietro, per esempio?
cmq a me i pulsanti di sinistra sembrano una croce direzionale.
La più brutta croce che abbia mai visto, ok.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Con i grilletti dietro, per esempio?
cmq a me i pulsanti di sinistra sembrano una croce direzionale.
La più brutta croce che abbia mai visto, ok.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sì ma nel video non li ho notati, in compenso ho notato che la forma troppo rotonda (l'estremità sembra proprio terminare a sfera) pare rendere estremamente scomodo usarli se ci fossero... :-P
*sasha ITALIA*
12-01-2013, 21:49
http://multiplayer.it/notizie/113347-playstation-3-e-xbox-360-hanno-prodotto-perdite-per-8-miliardi-di-dollari.html
PlayStation 3 e Xbox 360 hanno prodotto perdite per 8 miliardi di dollari
Pubblicato il 11 gennaio 2013 alle 18:37
Ecco i numeri forniti da Ben Cousins, ex di Electronic Arts e Sony
Come riportato pochi giorni fa, Ben Cousins, ex di EA e Sony, ha dichiarato nel corso di un'intervista con Kotaku che le console sono destinate a morire e che nella prossima generazione verranno rimpiazzate dal PC.
Il discorso di Cousins si basa su numeri e stime che emergono solo ora, e che riferiscono di perdite pari a circa 3 miliardi di dollari per Microsoft e di circa 5 miliardi di dollari per Sony, per un totale di 8 miliardi di dollari. Un'eredità che, secondo l'ex producer, non potrà che produrre una situazione di grande difficoltà nella prossima generazione.
La visione di Cousins, come già detto, è dunque quella di un mercato videoludico diviso fra le masse e la nicchia, con gli utenti delle due categorie che si dedicheranno rispettivamente al mobile gaming e al PC.
Fonte: MCV
a me quell'articolo pare una sparata a caso...
sia ms che sony hanno ammortizzato i costi di sviluppo con le prime serie di console, dopo e' stato tutto grasso che cola.
senza contare il live per ms e il plus per sony... il mondo delle console e' una miniera d'oro, hardware invariato per 6/7 anni, quindi costi di progetto spalmati su 80 milioni di esemplari (ad oggi 77 per sony, 76 per ms)... non c'e' verso che siano in perdita.
fare una 360 oggi costera' se va male 50/60$, e viene ancora venduta a 120/140$, per non parlare delle periferiche... il kinect non ha venduto molto in termini assoluti, ma a 200$ al pezzo, non credo si possa considerare un fallimento.
quando alle "console" android... meeee... quelle portatili possono andar bene giusto per i retrogamer, ma non sono destinate a diventare console casalinghe primarie.
tanti giochini casual, l'unica forse che potrebbe sentire il fiato sul collo e' nintendo... con un wiiu a prezzi decisamente pesanti, e con un parco titoli se vogliamo molto simile a quello che ti trovi con android.
l'unica console che veramente rischia di sparire dal mercato entro l'anno sara' la psv... pur con potenzialita' notevoli, ma costi troppo alti, pochi giochi, e queste console "simil psp" con android rischiano veramente di scavare la fossa alla portatile sony.
cazzata paurosa.
INternamente a microsoft mi hanno detto che l'unico settore che sta producendo utili è proprio la parte gaming.
C'è da dire che è strano che Ben Cousing dica che il futuro sia pc e mobile, visto che si è spostato appunto a sviluppare su android dopo che aveva abbandonato le console nel 2006 per il pc :asd:
*sasha ITALIA*
13-01-2013, 10:48
cazzata paurosa.
INternamente a microsoft mi hanno detto che l'unico settore che sta producendo utili è proprio la parte gaming.
C'è da dire che è strano che Ben Cousing dica che il futuro sia pc e mobile, visto che si è spostato appunto a sviluppare su android dopo che aveva abbandonato le console nel 2006 per il pc :asd:
Forse produce utili adesso, non consideriamo i costi sostenuti da Microsoft nell'aver venduto per anni in perdita ogni singola XBOX?
Senza contare il costo enorme sostenuto per il problema delle macchine fallate, i nuovi progetti e l'estensione a 3 anni della garanzia..
Stesso discorso vale per Sony.
Dai ragazzi, è un baraccone mettere su una console; sul mercato sono rimasti 3 produttori proprio per questo.. è un'emorragia di soldi progettare e produrre da soli una macchina da gioco dedicata e doverla vendere sottocosto.. Microsoft ha investito miliardi per entrare nel settore, Sega non è più riuscita a sostenere i costi e Sony sta tenendo duro solo per non perdere quota di mercato ma dovrà sicuramente abbandonare il settore mobile.
Io la mia idea l'ho esposta qui ancora anni fa, se si mettessero assieme solo per la condivisione dei costi dell'hardware sarebbe meglio.. non sto parlando di una macchina da gioco unica con relativo monopolio, sto parlando di progettare e costruire assieme le specifiche base della macchina (GPU/CPU) così da poter dividere i costi.. ogni casa poi potrebbe proporre la sua macchina diversa, con costo diverso, SW diverso ecc ecc.
E' la stessa cosa che fanno i grandi produttori di auto, condividono i costi dello sviluppo del pianale, dei motori, del cambio...
Fatal Frame
13-01-2013, 10:58
Forse produce utili adesso, non consideriamo i costi sostenuti da Microsoft nell'aver venduto per anni in perdita ogni singola XBOX?
Senza contare il costo enorme sostenuto per il problema delle macchine fallate, i nuovi progetti e l'estensione a 3 anni della garanzia..
Stesso discorso vale per Sony.
Dai ragazzi, è un baraccone mettere su una console; sul mercato sono rimasti 3 produttori proprio per questo.. è un'emorragia di soldi progettare e produrre da soli una macchina da gioco dedicata e doverla vendere sottocosto.. Microsoft ha investito miliardi per entrare nel settore, Sega non è più riuscita a sostenere i costi e Sony sta tenendo duro solo per non perdere quota di mercato ma dovrà sicuramente abbandonare il settore mobile.
Io la mia idea l'ho esposta qui ancora anni fa, se si mettessero assieme solo per la condivisione dei costi dell'hardware sarebbe meglio.. non sto parlando di una macchina da gioco unica con relativo monopolio, sto parlando di progettare e costruire assieme le specifiche base della macchina (GPU/CPU) così da poter dividere i costi.. ogni casa poi potrebbe proporre la sua macchina diversa, con costo diverso, SW diverso ecc ecc.
E' la stessa cosa che fanno i grandi produttori di auto, condividono i costi dello sviluppo del pianale, dei motori, del cambio...
Deve abbandonare gli smartphone ??
Deve abbandonare gli smartphone ??
Intende -credo- mobile in ambito console, quindi PSVita, non di certo la parte dedicata agli smartphone :).
sasha... che mi ricordi la xbox, almeno la 360, non e' mai stata venduta in perdita... la ps3 all'inizio si mormorava costasse piu' di quello che facevano pagare, ma non credo (all'uscita stava sui 5/600$!!!).
la 360 deriva dall'esperienza con la prima xbox, cosi' come la ps3 arriva dalla ps2... il live per la xbox originale e' stato chiuso poco piu' di un'anno fa... la ps2 e' andata fuori produzione adesso: se fossero state in perdita, sta sicuro che avrebbero cessato il supporto e la produzione ben prima, pur di forzare la migrazione ai nuovi sistemi.
che siano in perdita sul settore console, mi spiace, ma e' una bufala...
i publisher hanno problemi, questo si... ma non i produttori di hardware.
almeno, quelli che vendono :D
l'unica che soffre la prossima generazione e', paradossalmente, quella che c'e' arrivata prima... ovvero la wiiu, ma ps4 e x720 (o come la chiameranno), tireranno ancora il mercato "premium" dei videogiochi.
*sasha ITALIA*
13-01-2013, 11:59
sasha... che mi ricordi la xbox, almeno la 360, non e' mai stata venduta in perdita... la ps3 all'inizio si mormorava costasse piu' di quello che facevano pagare, ma non credo (all'uscita stava sui 5/600$!!!).
la 360 deriva dall'esperienza con la prima xbox, cosi' come la ps3 arriva dalla ps2... il live per la xbox originale e' stato chiuso poco piu' di un'anno fa... la ps2 e' andata fuori produzione adesso: se fossero state in perdita, sta sicuro che avrebbero cessato il supporto e la produzione ben prima, pur di forzare la migrazione ai nuovi sistemi.
che siano in perdita sul settore console, mi spiace, ma e' una bufala...
i publisher hanno problemi, questo si... ma non i produttori di hardware.
almeno, quelli che vendono :D
l'unica che soffre la prossima generazione e', paradossalmente, quella che c'e' arrivata prima... ovvero la wiiu, ma ps4 e x720 (o come la chiameranno), tireranno ancora il mercato "premium" dei videogiochi.
Mi dispiace ma non è così.
Microsoft al lancio perdeva circa 120$ per ogni XBOX venduta
http://www.gamespot.com/news/microsoft-taking-126-hit-per-xbox-360-6140383
http://www.dailyfinance.com/2012/07/15/how-one-of-microsofts-greatest-consumer-successes-/
solo a cavallo tra il 2005 e il 2006 Microsoft ha perso con XBOX 1,36 MILIARDI di $
http://www.videogamesblogger.com/2006/10/13/microsoft-lost-126-billion-launching-the-xbox-360.htm
i primi guadagni dovrebbero essere arrivati solo 3 anni dopo, nel 2008
http://www.4news.it/Xbox_360__i_primi_guadagni_nel_2008-423.php
ma con il problema del RROD le perdite hanno raggiunto 4 miliardi di dollari (fonte wiki)
Hanno recuperato negli ultimi anni anche grazie a Kinect; la divisione gaming ad oggi è in perdita di più di 400 milioni rispetto all'anno precedente
http://www.examiner.com/article/microsoft-s-xbox-360-loses-over-418-million-revenue-time-for-xbox-720
certo che sei un mago dell'informazione :D
L'articolo che posti dice come rispetto agli altri anni, stia guadagnando meno e che sia giunta l'ora della 720... cosa palese dal mio punto di vista.
Se fosse stata un'esperienza solo negativa perchè mai continuare con progettare e prepararsi al lancio della 720 ?
Nessuna società serie continuerebbe in un progetto che ha portato solo perdita, di questo rendiamocene almeno conto...
*sasha ITALIA*
13-01-2013, 12:30
certo che sei un mago dell'informazione :D
L'articolo che posti dice come rispetto agli altri anni, stia guadagnando meno e che sia giunta l'ora della 720... cosa palese dal mio punto di vista.
Se fosse stata un'esperienza solo negativa perchè mai continuare con progettare e prepararsi al lancio della 720 ?
Nessuna società serie continuerebbe in un progetto che ha portato solo perdita, di questo rendiamocene almeno conto...
ma infatti ho scritto " è in perdita di più di 400 milioni rispetto all'anno precedente"...
continuano perchè il settore gaming è in crescita indipendentemente dalla piattaforma ed essendo dentro con entrambe le gambe non vedono perchè precludersi il mercato.
Loro vendono una piattaforma, se non compri i giochi compri i film, le serie TV, il Gold, e via dicendo. Fa tutto parte di una strategia a lungo termine nella quale accettano perdite pesantissime; quali siano però i loro limiti e le loro considerazioni non lo possiamo sapere.
Lo sai ad esempio che il più grande store digitale, iTunes Store nonostante il suo incredibile successo porta scarsi guadagni ad Apple?
http://www.asymco.com/2011/06/13/itunes-now-costs-1-3-billionyr-to-run/
O che Google è in perdita per Android?
http://news.yahoo.com/why-google-losing-billions-android-001600471.html
In una vecchia intervista che ora non ritrovo risalente ai tempi della prima XBOX un dirigente MS dichiarava che il loro intento era di vendere in perdita due generazioni di console prima di avere successo, impresa colossale per quasi ogni società ma non per Microsoft 10 anni fa.. solo che ora devono fare i conti con la crisi, la rivalità del gaming mobile, i free to play e tante altre novità uscite prepotentemente in breve tempo.
Per questo motivo molti analisti predicono la stessa cosa, ovvero che questa sarà l'ultima generazione di console specializzate. Purtroppo se tale previsione poteva sembrare un azzardo qualche anno fa ora fa un pò più paura; guardiamo ad esempio il successo di 3DS e PS Vita.. Sony è con l'acqua alla gola, Nintendo non riesce più a vendere console portatili in enormi quantità.. questo perchè il mercato è cambiato, sono cambiato i videogiocatori e loro si devono aggiornare.
Fatal Frame
13-01-2013, 12:45
Intende -credo- mobile in ambito console, quindi PSVita, non di certo la parte dedicata agli smartphone :).
Non sono assolutamente d'accordo, secondo me saranno ste console con android a fare un fiasco clamoroso :asd:
*sasha ITALIA*
13-01-2013, 13:22
Non sono assolutamente d'accordo, secondo me saranno ste console con android a fare un fiasco clamoroso :asd:
Direi che stai facendo un clamoroso sbaglio dato che probabilmente vendono più Audi all'anno che PS Vita...
Fatal Frame
13-01-2013, 13:39
Direi che stai facendo un clamoroso sbaglio dato che probabilmente vendono più Audi all'anno che PS Vita...
Stai tranquillo che la Ps Vita, appena uscirà qualche buon gioco, si riprenderà bene ;)
E comunque tutte le console "serie" (Microsoft, Sony e Nintendo) hanno le loro belle esclusive, mentre queste simil-console con android non portano nulla di nuovo, basta avere un semplice smartphone android per godere di tutto il parco dei "giochini" del Play Store :rolleyes:
*sasha ITALIA*
13-01-2013, 13:43
Stai tranquillo che la Ps Vita, appena uscirà qualche buon gioco, si riprenderà bene ;)
E comunque tutte le console "serie" (Microsoft, Sony e Nintendo) hanno le loro belle esclusive, mentre queste simil-console con android non portano nulla di nuovo, basta avere un semplice smartphone android per godere di tutto il parco dei "giochini" del Play Store :rolleyes:
e ti sembra poco avere la possibilità di giocare a tutto comprando il prodotto che uno più preferisce?
Dubito che PS Vita si riprenderà mai. Può aumentare le vendite ma non toccherà mai i livelli delle precedenti console.
Ricordo che Nintendo DS ha venduto più di 150 milioni di pezzi..
Fatal Frame
13-01-2013, 13:47
e ti sembra poco avere la possibilità di giocare a tutto comprando il prodotto che uno più preferisce?
Dubito che PS Vita si riprenderà mai. Può aumentare le vendite ma non toccherà mai i livelli delle precedenti console.
Ricordo che Nintendo DS ha venduto più di 150 milioni di pezzi..
Sinceramente un amante della tecnologia ha già il suo smartphone per giocare, e poi non penso che un appassionato di videogiochi come noi perde 3-4 ore a giocare ad Angry Birds, no ?? Mi metto qualcosa di più serio e lascio perdere quelle cag@te :asd:
Una console senza supporto fisico al giorno d'oggi è bell'è morta, siccome la gente (tra cui il sottoscritto) preferisce ancora scatola e cartuccia/disco al DD, a causa delle linee ADSL da fame che ci sono nel nostro paese, purtroppo :asd:
*sasha ITALIA*
13-01-2013, 13:58
Sinceramente un amante della tecnologia ha già il suo smartphone per giocare, e poi non penso che un appassionato di videogiochi come noi perde 3-4 ore a giocare ad Angry Birds, no ?? Mi metto qualcosa di più serio e lascio perdere quelle cag@te :asd:
Una console senza supporto fisico al giorno d'oggi è bell'è morta, siccome la gente (tra cui il sottoscritto) preferisce ancora scatola e cartuccia/disco al DD, a causa delle linee ADSL da fame che ci sono nel nostro paese, purtroppo :asd:
bell'è morta? ma scherzi?
Il disco è morto se mai!
Blu Ray non ha mai preso piede nel mondo PC;
la gente non masterizza più;
tutti i dispositivi mobile iOS e Android si basano solo sul digital delivering;
i CD hanno lasciato il passo alla musica digitale;
servizi come HULU, NETFLIX, Xbox Live, iTunes Store hanno preso piede tant'è che Blockbuster è fallito;
il Blu Ray sarà l'ultimo disco fisico, mi pare inevitabile.
Che poi è più facile giocare 4 ore a Angry Birds con i suoi infiniti livelli che spendere 60 Euro per l'ultimo Uncharted portatile che ne dura 6 scarse.
La gente vuole convergenza, vuole un dispositivo che faccia tutto e non vuole infilarsi 280 grammi di console in tasca solo per giocare..
il mercato è cambiato, prima se ne accorgeranno gli esponenti del settore poi noi.
Fatal Frame
13-01-2013, 14:06
bell'è morta? ma scherzi?
Il disco è morto se mai!
Blu Ray non ha mai preso piede nel mondo PC;
la gente non masterizza più;
tutti i dispositivi mobile iOS e Android si basano solo sul digital delivering;
i CD hanno lasciato il passo alla musica digitale;
servizi come HULU, NETFLIX, Xbox Live, iTunes Store hanno preso piede tant'è che Blockbuster è fallito;
il Blu Ray sarà l'ultimo disco fisico, mi pare inevitabile.
Che poi è più facile giocare 4 ore a Angry Birds con i suoi infiniti livelli che spendere 60 Euro per l'ultimo Uncharted portatile che ne dura 6 scarse.
La gente vuole convergenza, vuole un dispositivo che faccia tutto e non vuole infilarsi 280 grammi di console in tasca solo per giocare..
il mercato è cambiato, prima se ne accorgeranno gli esponenti del settore poi noi.
Ti devo contraddire, la gente preferisce ancora il supporto fisico, quindi andare al supermercato o in negozio, girare gli scaffali, e acquistare il gioco, come una volta ;)
E riguardo ad Uncharted portatile, vedo che non sai che la versione PS Vita è molto ma molto più longeva delle varie versioni PS3 ;)
E comunque sì, quelle 3-4 ore non le passerei mai su Angry Birds, ma su qualcosa di più serio che solo che console "vere" ti sanno dare ;)
Riguardo alla parte in grassetto, se fosse vero, il settore videoludico sarà il prossimo a morire, o almeno come lo voglio io. Diventerà un mercato skifo-causalone e basta :mbe:
*sasha ITALIA*
13-01-2013, 14:13
è questo l'errore che fai! Associare l'idea di giochi mobile che ci sono adesso al futuro ma non è così !
Così come ognuno deve farsi le ossa anche il settore mobile sta crescendo. Basta sfogliare l'App Store, si cominciano a vedere le trasposizioni da console e la qualità di tanti giochi sta aumentando rapidamente.
Non cambierà il modo di giocare, ma la piattaforma: una piattaforma chiusa come quella console prodotta, gestita e prezzata a piacimento da una sola società non può funzionare per sempre.
D'altronde pensateci; sarebbe meglio avere una playstation 3 prodotta, costruita e venduta da Sony a condizioni fisse o una Playstation 3 con il medesimo hardware ma prodotta da più aziende concorrenti tra loro che si fanno battaglia di prezzo e contenuti?
Fatal Frame
13-01-2013, 14:16
è questo l'errore che fai! Associare l'idea di giochi mobile che ci sono adesso al futuro ma non è così !
Così come ognuno deve farsi le ossa anche il settore mobile sta crescendo. Basta sfogliare l'App Store, si cominciano a vedere le trasposizioni da console e la qualità di tanti giochi sta aumentando rapidamente.
Non cambierà il modo di giocare, ma la piattaforma: una piattaforma chiusa come quella console prodotta, gestita e prezzata a piacimento da una sola società non può funzionare per sempre.
D'altronde pensateci; sarebbe meglio avere una playstation 3 prodotta, costruita e venduta da Sony a condizioni fisse o una Playstation 3 con il medesimo hardware ma prodotta da più aziende concorrenti tra loro che si fanno battaglia di prezzo e contenuti?
Una console chiusa come ad es. la PS3 permette di avere belle esclusive
Prendi una console aperta e prodotta da più aziende concorrenti come quella Nvidia ... perché dovrei comprarla ?? Ho già il PC e lo smartphone :asd:
*sasha ITALIA*
13-01-2013, 14:21
Una console chiusa come ad es. la PS3 permette di avere belle esclusive
Prendi una console aperta e prodotta da più aziende concorrenti come quella Nvidia ... perché dovrei comprarla ?? Ho già il PC e lo smartphone :asd:
Perchè magari come la Shield ha la forma di un pad ed è sicuramente più comoda da usare.
Ti devo contraddire, la gente preferisce ancora il supporto fisico, quindi andare al supermercato o in negozio, girare gli scaffali, e acquistare il gioco, come una volta ;)
E uno:
http://multiplayer.it/notizie/103042-sega-calo-nel-settore-retail-concentrazione-sul-digitale.html
E due:
http://multiplayer.it/notizie/112934-nel-2012-il-mercato-dei-giochi-digitali-ha-incassato-oltre-500-milioni-di-sterline-in-uk.html
E tre:
http://www.insidethegame.it/2012/07/04/electronic-arts-inevitabile-arrivare-a-vendere-solo-prodotti-in-digital-delivery/
Fatal Frame
13-01-2013, 14:53
Perchè magari come la Shield ha la forma di un pad ed è sicuramente più comoda da usare.
Che fa ridere come la vedo io :asd:
Poi di pad ne ho tremila in casa, anche quello della Xbox360 che va sul PC, e il monitor è mille volte meglio dello schermino cacca che si ritrova lo Shield (parlo delle dimensioni, visto che posso giocare lo stesso gioco su schermi molto più grandi ... ) :asd:
E uno:
http://multiplayer.it/notizie/103042-sega-calo-nel-settore-retail-concentrazione-sul-digitale.html
E due:
http://multiplayer.it/notizie/112934-nel-2012-il-mercato-dei-giochi-digitali-ha-incassato-oltre-500-milioni-di-sterline-in-uk.html
E tre:
http://www.insidethegame.it/2012/07/04/electronic-arts-inevitabile-arrivare-a-vendere-solo-prodotti-in-digital-delivery/
Finché si troverà la versione DD a 69,90€ e quella retail a 39,90€, il digitale non decollerà mai :asd:
Poi perché non c'è un confronto tra incassi DD e relativi incassi retail ?? Forse perché i retail hanno venduto più delle versioni DD ?? :asd:
io preferisco il DD sinceramente.
E penso che il futuro sia quello, già che l'xbox 720 monterà ancora il blueray mi fa storcere il naso.
Fatal Frame
13-01-2013, 15:50
Auguri per le ore dedicate a scaricare quei 20-30GB a gioco allora :asd:
io preferisco il DD sinceramente.
E penso che il futuro sia quello, già che l'xbox 720 monterà ancora il blueray mi fa storcere il naso.
Ci sono iso Ps3 da 37gb... la Ps4 molto probabilmente sfondera' i 50gb... scusami ma se mi regalano un gioco per Natale vorrei giocarci prima di Pasqua...
*sasha ITALIA*
13-01-2013, 16:47
Finché si troverà la versione DD a 69,90€ e quella retail a 39,90€, il digitale non decollerà mai :asd:
Poi perché non c'è un confronto tra incassi DD e relativi incassi retail ?? Forse perché i retail hanno venduto più delle versioni DD ?? :asd:
Le versioni a prezzo pieno ci sono solo sugli store di Microsoft e Sony; Steam, iOS, Android offrono tutti grandi prezzi e ottime offerte nel tempo.
A parità di costo lo scaricherei comunque, posso ripristinare l'acquisto quando voglio e non ho scatolette di plastica a prendere polvere, ma qui è una decisione personale.
Auguri per le ore dedicate a scaricare quei 20-30GB a gioco allora :asd:
;38854879']Ci sono iso Ps3 da 37gb... la Ps4 molto probabilmente sfondera' i 50gb... scusami ma se mi regalano un gioco per Natale vorrei giocarci prima di Pasqua...
I giochi PS3 occupano un fottio non perchè siano più fighi rispetto a quelli 360, ma perchè essendo il Blu Ray montato estremamente lento ogni gioco necessita di dati di gioco ridondanti scritti in più settori per velocizzare i caricamenti.
Un gioco 360 o PC non occupa più di un DVD solitamente, e a meno di non vivere sperduti per i monti nessuno ha particolari problemi per scaricare una decina di GB, è cosa che faccio regolarmente ogni singolo giorno.
bello il DD... finche' il gestore decide che puoi... oppure finche' la tua rete non ha problemi (questo e' un problema piu' riferito al cloud e a certe protezioni che non al DD in se').
cmq no, scatole e gioco fisico finche' potro'... intanto perche' mi piace vedere le scatole vicino al botolo, e poi perche' sulla 30ina di giochi che ho, avro' superato i 20€ giusto in casi eccezionali (tipo la trilogy di masseffect appena presa, a 40... ma son 3 giochi!).
e poi perche' appunto se compro le retail a 20 euro, basta non abboccare ed aspettare un paio di mesi dal day one, il DD difficilmente "invecchia".
si, steam fa delle offerte della madonna a volte... ma mica tutto gira sotto steam?
e se pago 20 euro per un boxato, per uno senza supporto fisico non voglio pagare piu' di 10 euro, massimo 15... vai a vedere nei vari shop DD quanto costano giochi usciti da 6 mesi... poi fai un salto sugli shop "normali".
;38854879']Ci sono iso Ps3 da 37gb... la Ps4 molto probabilmente sfondera' i 50gb... scusami ma se mi regalano un gioco per Natale vorrei giocarci prima di Pasqua...
il gioco più pesante che ho scaricato in dd è stato max payne , ed era diviso in blocchi (credo che retail fosse almeno 2 o 3 dvd), dove appunto avevi i primi livelli e poi dovevi scaricare gli altri. In meno di 40 minuti già giocavi.
CHe in italia faccia schifo la adsl è risaputo, ma è anche risaputo che non è l'italia il paese delle grosse vendite di videogame rispetto agli altri (ci sono sempre meno giochi doppiati in italiano), per cui il nostro peso è veramente ridicolo immagino.
Fatal Frame
13-01-2013, 17:52
Ma retail tutta la vita. Il DD consuma un casino di GB sull'Hdd pure ...
Ma quando parlate di iOS e Android siete seri ??
Le versioni a prezzo pieno ci sono solo sugli store di Microsoft e Sony; Steam, iOS, Android offrono tutti grandi prezzi e ottime offerte nel tempo.
A parità di costo lo scaricherei comunque, posso ripristinare l'acquisto quando voglio e non ho scatolette di plastica a prendere polvere, ma qui è una decisione personale.
I giochi PS3 occupano un fottio non perchè siano più fighi rispetto a quelli 360, ma perchè essendo il Blu Ray montato estremamente lento ogni gioco necessita di dati di gioco ridondanti scritti in più settori per velocizzare i caricamenti.
Un gioco 360 o PC non occupa più di un DVD solitamente, e a meno di non vivere sperduti per i monti nessuno ha particolari problemi per scaricare una decina di GB, è cosa che faccio regolarmente ogni singolo giorno.
Che lo fai tu non significa che possono farlo anche gli altri.
¤ Powered By Galaxy S2 ¤
*sasha ITALIA*
13-01-2013, 20:40
Ma retail tutta la vita. Il DD consuma un casino di GB sull'Hdd pure ...
Ma quando parlate di iOS e Android siete seri ??
Chi si fa problemi di spazio quando 1TB non costa nulla?
;38856083']Che lo fai tu non significa che possono farlo anche gli altri.
¤ Powered By Galaxy S2 ¤
L'Italia è l'anomalia e nonostante ciò possiamo usare tranquillamente la maggio parte dei servizi di download disponibili.
Il Digital Delivering è così comodo, non capisco tutto questo astio
Io sono "relativamente" a favore del DD... il più grosso punto interrogativo per me è la dimensione del gioco ma non tanto per doverlo scaricare (non ho la linea di Flash Gordon ma posso aspettare qualche ora, non muoio senza il gioco nuovo subito), quanto piuttosto il problema di dove ficco tutta sta roba quando ne avrò davvero tanta.
In quest'ottica il DD, che per il resto è ottimo a mio avviso, diventa più scomodo del disco fisso... cancellare giochi, poi magari mi viene nostalgia e li riscarico e via dentro e fuori... il DD su console per me va bene in due casi: il retrogaming o gli arcade (intesi come giochi di piccole dimensioni, live arcade insomma), oppure con metodi tipo HD esterni o possibilità di masterizzare il gioco (magari comunque con soluzioni antipirateria, non pretendo che lo diano via aggratise) per non doversi preoccupare dello spazio su HD...
Anche perché con l'HD ci vorrei fare altra roba, foto, filmati eccetera, l'idea che ci ho messo dentro giochi che potrebbero stare su un disco, anche se è l'HD di una console nata per il gioco, mi da l'idea di un HD buttato via, sprecato...
Per il resto a vedere il tenore delle esclusive, a vedere un pò come si sta evolvendo il mercato, non mi stupirei se fra qualche anno i più appassionati (almeno del mondo console, di quello strettamente pc so poco perché non mi ha mai appassionato) staranno solo ed esclusivamente attaccati al retrogaming per cui neppure io sono troppo fiducioso che il futuro per i grossi marchi sia troppo roseo...
Fatal Frame
13-01-2013, 20:46
Chi si fa problemi di spazio quando 1TB non costa nulla?
Con il retail non ho problemi di spazio, e non devo tenere la console accesa tutto il giorno inutilmente ... :asd:
Nella Xbox360 e nella PS3 i 250GB bastano e avanzano, invece se fosse tutto in DD dovrei comprare nuovi HDD, e mi scoccerebbe assai questa ulteriore spesa inutile :asd:
chiamatemi all'antica, ma per me il DD può fottersi.
E' un mese che punto OkamiHD e mi scoraggiano i 6giga da scaricare (connessione ballerina), figurarsi buttare giù le decine di giga di un gioco più importante.
Ad ogni buon conto potete dire cosa volete, ma per me i giochini android o OSX sono roba da gabinetto (nel senso che li gioco mentre cago).
Non è detto che il loro destino sia questo, ma è proprio la diversificazione del mercato che evita l'appiattimento.
A chi parla di PS3 o Xbox prodotta da terzi pienamente compatibile ed a costi inferiori, ricordo il progetto 3DO e la fine che ha fatto.
I titoli c'erano, le potenzialità pure, non esisteva però la macchina identificativa (e a livello di design...).
Cmnq ben vengano queste pseudo macchinette, se mi faranno emulatori PS2 o DC che girano decentemente non farò troppi scrupoli.
Per quanto riguarda il dd, non è tanto una questione di cosa vogliamo noi singoli, o dei problemi di linea di noi singoli: quando una casa come EA -che è stata la soft house che nel 2012 ha venduto di più- dice che è inevitabile i loro prodotti arriveranno ad essere al 100% digitali, abbandonando il retail, c'è poco da fare. Lei non parla per i singoli, parla per le masse, ed evidentemente si è fatta i suoi bei calcoli prima -Origin ha avuto un incremento di introiti di +40% rispetto al 2011, cifra spaventosa-.
Non sarà nella next gen -anche se son sicuro piazzeranno le basi-, ma prima o poi sarà inevitabile, il settore, in qualunque campo, sta convergendo lì, nel dd -e quando Gamestop, catena che campa grazie all'usato retail console, ti compra Impulse, due anni fa l'unica sola alternativa al digital download di Steam, e ci fa il suo store dd, un "piccolo" dubbio dovrebbe venire su come stia girando il mondo-.
Personalmente poi, più che essere spaventati dal digital download, secondo me lo dovreste essere dai giochi in streaming: come ho scritto in un'altra discussione, la sola nostra fortuna è che le infrastrutture necessarie ad una tecnologia streaming ottimale, ad ora non esistono, ma anche lì, sia Sony che MS hanno dichiarato che ci stanno puntando molto -Sony ha addirittura acquisito Gaikai-.
Lì altro che problematiche di non avere la scatola a casa, non avrete nemmeno la versione digitale sui vostri dischi, visto che pagherete -presumibilmente anche a tempo- per giocare a qualcosa che risiederà in toto sui loro server -e se vi fate problemi a scaricare un prodotto in dd, ma che comunque una volta scaricato non è più dipendente dalla qualità della vostra linea, fatevene ancor di più a giocare un prodotto totalmente dipendente dalla qualità della vostra connessione, a partire dall'input lag nell'impartire i comandi...- :D.
Hack3rAttack
14-01-2013, 08:47
Sasha tu devi spiegarmi come caspita fai a paragonare queste "console" con sistema operativo ANDROID alle attuali PS3/X360.
Cioè non c'è partita sii obbiettivo una volta tanto nella tua vita.
Sia a livello prestazionale che a livello qualitativo stiamo su due pianeti distindi e differenti.
Se dovessero svilupparsi queste "console" che tu pubblicizzi tanto, sarebbe un'involuzione del gaming.
Si passarebbe da giochi profondi e graficamente anni luce avanti, a giochini Android/Ios che poco hanno a che vedere con il vero gaming.
Sasha:muro:
Necroticism
14-01-2013, 08:48
A chi parla di PS3 o Xbox prodotta da terzi pienamente compatibile ed a costi inferiori, ricordo il progetto 3DO e la fine che ha fatto.
I titoli c'erano, le potenzialità pure, non esisteva però la macchina identificativa (e a livello di design...).
Ummm, veramente è il contrario, il 3DO non è mai decollato perchè mancavano i giochi e il prezzo era totalmente fuori dal mondo. Nessuno era disposto a spendere 1,5 milioni di lirette per giocare a quelle cagate di giochi in FMV, esclusive rilevanti non esistevano. Il fatto che ci fossero vari modelli di diversi produttori non c'entra nulla.
NighTGhosT
14-01-2013, 09:00
Scusate un attimo.....ma per quanto io possa ricordare, del 3DO esistevano due versioni prodotte dalla stessa azienda in due stabilimenti diversi......ovvero Panasonic USA e Matsushita JP.....stessi proprietari, nomi diversi. ;)
Almeno...io conosco solo queste due versioni.
EDIT
Ho visto ora ora che c'era anche la Goldstar (mai vista a dal vivo). Quindi ricapitolando c'era la versione Panasonic base, la versione Panasonic Real, la Matsushita e la Goldstar.
Quattro versioni da due effettivi produttori perche Panasonic e Matsushita sono la stessa cosa. ;)
Chi si fa problemi di spazio quando 1TB non costa nulla?
L'Italia è l'anomalia e nonostante ciò possiamo usare tranquillamente la maggio parte dei servizi di download disponibili.
Il Digital Delivering è così comodo, non capisco tutto questo astio
Sasha non ci vuole una laurea... non tutti possono permettersi una 20mb come ADSL e con la 7mb (che se arriva a 5 effettivi è tanto) ci vuole una vita, la corrente costa.
Allora, siccome sti ladri infedeli ti fan pagare il DD come lo scatolato è ovvio che conviene il secondo (comodita' a parte).
L'italia è un anomalia? E che si frega... noi in Italia stiamo e dobbiamo pensare da residenti in sto paese.
Necroticism
14-01-2013, 09:15
Scusate un attimo.....ma per quanto io possa ricordare, del 3DO esistevano due versioni prodotte dalla stessa azienda in due stabilimenti diversi......ovvero Panasonic USA e Matsushita JP.....stessi proprietari, nomi diversi. ;)
Almeno...io conosco solo queste due versioni.
EDIT
Ho visto ora ora che c'era anche la Goldstar (mai vista a dal vivo). Quindi ricapitolando c'era la versione Panasonic base, la versione Panasonic Real, la Matsushita e la Goldstar.
Quattro versioni da due effettivi produttori perche Panasonic e Matsushita sono la stessa cosa. ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/3DO_Interactive_Multiplayer
Panasonic, Goldstar, Sanyo e Creative (la scheda 3DO Blaster per PC). Comunque l'idea era di vendere licenze un pò a tutti, come fanno nVidia e ATI per le loro schede video, ma non è mai decollata.
Fatal Frame
14-01-2013, 09:21
;38857398']Sasha non ci vuole una laurea... non tutti possono permettersi una 20mb come ADSL e con la 7mb (che se arriva a 5 effettivi è tanto) ci vuole una vita, la corrente costa.
Allora, siccome sti ladri infedeli ti fan pagare il DD come lo scatolato è ovvio che conviene il secondo (comodita' a parte).
L'italia è un anomalia? E che si frega... noi in Italia stiamo e dobbiamo pensare da residenti in sto paese.
Anche di più
;38857398']Sasha non ci vuole una laurea... non tutti possono permettersi una 20mb come ADSL e con la 7mb (che se arriva a 5 effettivi è tanto) ci vuole una vita, la corrente costa.
Allora, siccome sti ladri infedeli ti fan pagare il DD come lo scatolato è ovvio che conviene il secondo (comodita' a parte).
L'italia è un anomalia? E che si frega... noi in Italia stiamo e dobbiamo pensare da residenti in sto paese.
Io ho una 20 Mb e a me va bene il DD :D
Che poi costi un fottio è assurdo e hai ragione, ma vuoi mettere la comodità di starsene a casa e svogliato ti scarichi in dd un gioco, o al lavoro, navighi sul sito xbox live , ti viene voglia di un gioco lo metti in download da remoto e torni a casa con il gioco già bello pronto... Ma soprattutto NON dover cambiare il dvd quando cambi gioco ... DD = pigrizia :D
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Fatal Frame
14-01-2013, 09:32
Io ho una 20 Mb e a me va bene il DD :D
Che poi costi un fottio è assurdo e hai ragione, ma vuoi mettere la comodità di starsene a casa e svogliato ti scarichi in dd un gioco, o al lavoro, navighi sul sito xbox live , ti viene voglia di un gioco lo metti in download da remoto e torni a casa con il gioco già bello pronto... Ma soprattutto NON dover cambiare il dvd quando cambi gioco ... DD = pigrizia :D
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Non per questo deve esistere solo il DD, ma deve coesistere con il retail
Una persona deve poter scegliere
NighTGhosT
14-01-2013, 09:32
http://en.wikipedia.org/wiki/3DO_Interactive_Multiplayer
Panasonic, Goldstar, Sanyo e Creative (la scheda 3DO Blaster per PC). Comunque l'idea era di vendere licenze un pò a tutti, come fanno nVidia e ATI per le loro schede video, ma non è mai decollata.
Praticamente quello che vorrebbe fare Valve.....la loro SteamBox personale e concedere licenze varie a produttori terzi.....solo che cosi' rischiano di fare la stessa identica confusione che creo' appunto la Panasonic e il suo 3DO. ;)
Io ho una 20 Mb e a me va bene il DD :D
Che poi costi un fottio è assurdo e hai ragione, ma vuoi mettere la comodità di starsene a casa e svogliato ti scarichi in dd un gioco, o al lavoro, navighi sul sito xbox live , ti viene voglia di un gioco lo metti in download da remoto e torni a casa con il gioco già bello pronto... Ma soprattutto NON dover cambiare il dvd quando cambi gioco ... DD = pigrizia :D
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Anche io ho una 20mb e scarico fisso a 1.8mb al secondo con un ping di 5ms... e quindi?
Cioè siccome io ho da mangiare il popolo puo' anche morire di fame?
NighTGhosT
14-01-2013, 09:43
;38857529']Anche io ho una 20mb e scarico fisso a 1.8mb al secondo con un ping di 5ms... e quindi?
Cioè siccome io ho da mangiare il popolo puo' anche morire di fame?
Me too....e nonostante sia veloce, sono diventato vecchio a scaricare Max Payne 3 via Steam con le offerte di fine anno. ;)
Concordo....non ci sono le infrastrutture adeguate qua.....basti guardare il "successo" della PSP GO al quale han tolto il supporto fisico per renderla praticamente only DD.
E l'hanno imparata.......dato che Vita ha le sue schedine proprietarie vendute come retail. Per me e' giusto cosi'.....lasciare la scelta. Rendi disponibili sia il retail che il dd, cosi' la gente puo' scegliere quello che preferisce.....e non limiti tutte quelle zone che non hanno infrastrutture decenti. ;)
Me too....e nonostante sia veloce, sono diventato vecchio a scaricare Max Payne 3 via Steam con le offerte di fine anno. ;)
Concordo....non ci sono le infrastrutture adeguate qua.....basti guardare il "successo" della PSP GO al quale han tolto il supporto fisico per renderla praticamente only DD.
E l'hanno imparata.......dato che Vita ha le sue schedine proprietarie vendute come retail. Per me e' giusto cosi'.....lasciare la scelta. Rendi disponibili sia il retail che il dd, cosi' la gente puo' scegliere quello che preferisce.....e non limiti tutte quelle zone che non hanno infrastrutture decenti. ;)
Che poi, a parte Steam che fa specie a parte, mi spiegate dov'è che economicamente parlando, conviene scegliere il DD piuttosto che il retail?
I giochi costano quando va bene la solita cifra, ma questo è un discorso che può essere esteso anche ad altri campi, prendete per esempio il fenomeno libro Vs ebook.
Alla fine il DD conviene giusto a chi vende perchè risparmia su memorie di massa, packaging e trasporto, al consumatore alla fine non viene nulla, anzi... arriva anche la spesa per una linea veloce.
Tornando in topic, sono proprio curioso di vedere se queste pseudo consolle/media center, invoglieranno i coder a sfornare titoli degni di questo nome o se l'unico effetto sarà giocare ad angry bird con il pad
Fatal Frame
14-01-2013, 10:29
E le spese per hdd più grandi dove li mettiamo
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Per me non è tanto un problema di casual o hardcore, seri o no, però per i miei gusti desidero un solo personaggio (o due al massimo, insomma, voglio avere l'idea di un'avventura personale e non di qualcosa "di squadra" tipo Lemmings, Pikmin, Angry birds eccetera) e il controllo tramite joypad. E' vero che (cambiando contesto) in vari casi ho apprezzato il Wiimote, ma io i videoggiochi li ho conosciuti vedendo il pad, avevo l'Amiga e lo invidiavo alle console (finché non me lo sono comprato), c'è gente che si compra la Ferrari, o la maglia firmata, o che mangia in un certo locale per sentirsi figa, bé a me sono una croce direzionale e qualche pulsante di fuoco che mi fanno sentire figo, cool.
Mi andrebbe più che bene giocare ad un platform delle dimensioni (in termini di spazio occupato in memoria dico) di Angry birds, ma non mi va bene Angry birds in sé. Non è tanto la classificazione, il tenore della produzione diciamo, quanto piuttosto le caratteristiche intrinseche.
Non è che non sopporto i giochini di pochi mega (anzi ormai gioco quasi più a roba di pochi mega perché risalente a 15 / 20 anni fa), quello che non mi va è il controllo touch perché in generale non mi piace e non mi diverte (anche su Amiga non ho mai finito praticamente nessun gioco col mouse e dopo tanti anni ho capito il mistero: mi facevano schifo!!!!) ed è più indicato per un controllo meno diretto del personaggio che è proprio una delle caratteristiche che più mi danno fastidio in un gioco.
A me a dire il vero sembra che le console in senso tradizionale non abbiano più molto da offrire, e nel caso abbiano ancora qualche potenzialità pare che non siano molto interessate a sfruttarla, quindi per me macchine da gioco aperte, prive di esclusive ma molto versatili (insomma, un pò l'esatto contrario della fantomatica console unica che tanto terrorizza - o forse terrorizzava - tanti hardcore) sarebbero una innovazione molto interessante e positiva.
Ho provato ad acquistare tanti anni fa il GP 2X (o come si chiamava) e aveva qualità tecniche oscene, uno schermo cesso, tasti ancora più cessi ed era difficile da gestire e configurare... ma questo significa che la realizzazione era sbagliata, non certo l'idea. Anzi, in quella ci credo ancora molto e per come vanno le cose ora sarei disposto a dare una possibilità solo a una console di quel tipo.
Per il DD poi secondo me è una questione di mentalità più che di infrastruttura. Posso comprare giochi piccoli in DD, non ho nulla in contrario anzi ne ho comprati una caterva su tutte e tre le console MS Sony e Nintendo, ma comprare in digital delivery Uncharted o chi per esso mi farebbe un pò strano. Anche se costasse poco. Non è una cosa nella nostra cultura. Ad esempio mi farebbe meno strano un gioco di quel tipo in DD ma su pc. Secondo me è questo il problema molto più rispetto alle prestazioni della linea...
NighTGhosT
14-01-2013, 10:49
Inoltre....scordate una cosa MOLTO diffusa in TANTI ambienti differenti che si chiama..........COLLEZIONISMO.
Io e' da una vita che colleziono macchine da gioco di varie epoche e di varia natura.......ma soprattutto......i loro softwares. Fattosta che ho (ad esempio) tenuto religiosamente le scatole retail x MSX dei primi due Metal Gear......ed e' solo UN esempio.
Il DD ucciderebbe di fatto il collezionismo dedicato ai games.....e non e' un fattore da poco. Io un titolone che aspetto da tempo non lo comprerei mai e poi mai via digital delivery proprio per questi motivi. ;)
Necroticism
14-01-2013, 11:15
Inoltre....scordate una cosa MOLTO diffusa in TANTI ambienti differenti che si chiama..........COLLEZIONISMO.
Io e' da una vita che colleziono macchine da gioco di varie epoche e di varia natura.......ma soprattutto......i loro softwares. Fattosta che ho (ad esempio) tenuto religiosamente le scatole retail x MSX dei primi due Metal Gear......ed e' solo UN esempio.
Il DD ucciderebbe di fatto il collezionismo dedicato ai games.....e non e' un fattore da poco. Io un titolone che aspetto da tempo non lo comprerei mai e poi mai via digital delivery proprio per questi motivi. ;)
Proprio per questo motivo è facile immaginare che le collector's edition ricolme di pacottiglia continueranno ad esistere, mentre le versioni standard con disco e due foglietti di manuale spariranno per fare spazio al DD. Ovviamente non tutti i giochi potranno permetterselo, d'altronde già ora ci sono giochi DD only per questioni di costi (es. Virtua Fighter 5 FS).
;38857529']Anche io ho una 20mb e scarico fisso a 1.8mb al secondo con un ping di 5ms... e quindi?
Cioè siccome io ho da mangiare il popolo puo' anche morire di fame?
che populista...
In italia non abbiamo una grande banda, ma quella che abbiamo sono quasi sature di download (chissà chi scarica cosa :D ).
Io scommetto che se mettessero in vendita i giochi al day one edizione retail 69 euro, edizione DD 59 euro, gli scaffali dei negozi non si svuoterebbero mai :asd:
L'unico problema , per quanto riguarda il DD, è unicamente il prezzo, perchè il DD uccide l'usato, e l'usato è tanto.
Comunque bando alle ciance, basta vedere la direzione in cui si punta, il mondo android vive di DD, steam vive di DD, Microzz nel giro di un 'anno ha fatto esplodere i prodotti pronti in DD da scaricare via marketplace, la nascita di DLC anche corposi da scaricare con cadenze quasi semestrali (appena comprato Battleflied 3 mi ha fatto scaricare un aggiornamento da 1,8 GB) , se questo non è un segnale chiaro su quale sia la strada che hanno intrapeso... state certi che se non vendevano in DD, non ci sarebbe stato tutto questo popò di roba.
Ah senza contare il cloud, i film in streaming.... etc..etc.. pernsare che il supporto fisico sia il futuro è da illusi...
Fatal Frame
14-01-2013, 11:40
Devi vedere quanto si vende il retail però
E se Wii U e le future console hanno ancora il supporto fisico, non è morto da quanto vedo
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
NighTGhosT
14-01-2013, 11:42
La strada corretta e' SEMPRE lasciare la scelta all'utenza.......e non forzarla ad una soluzione.
In questo caso, lasciare il retail cosi' com'e' sempre stato e dare la possibilita' del digital download.
Io in DD ho praticamente solo comprato titoli di secondario interesse, magari aspettando gli sconti di Steam o delle altre piattaforme di DD.
Ma non ho MAI comprato un titolo tripla A non retail....proprio per la collezione.
Quindi devono stare molto attenti.......Sony ci ha gia' provato con PSP Go e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Proprio per questo motivo è facile immaginare che le collector's edition ricolme di pacottiglia continueranno ad esistere, mentre le versioni standard con disco e due foglietti di manuale spariranno per fare spazio al DD. Ovviamente non tutti i giochi potranno permetterselo, d'altronde già ora ci sono giochi DD only per questioni di costi (es. Virtua Fighter 5 FS).
In linea teorica mi sembra la soluzione migliore, lasciare il fisico solo come edizione da collezione, per cui mi ci rivolgo solo nel caso di passione vera, e inoltre ne vengono prodotte meno copie sprecando meno materiali inutilmente, e l'edizione DD a un prezzo tale da risultare conveniente.
Si avrebbero i vantaggi di entrambi i mezzi... inoltre magari ci può scappare un pò di grasso che cola per le compagnie, del tipo il tizio che non conosce un gioco, lo acquista in DD perché lo ispira ma non è sicuro e magari si appassiona tanto che decide di farsi un regalo dopo un pò ed acquistare l'edizione fisica da collezione magari che contiene qualche gadget sfizioso.
Ovvio non potrebbero campare su questo perché non succede tutti i giorni ma sarebbe appunto grasso che cola.
Per il fatto che non tutti i giochi possono permetterselo è comprensibile e la possibilità di masterizzare credo che placherebbe tutti gli animi: credo poi che ricorrendo a sistemi tipo di cifratura che coinvolgano ad esmpio il seriale della console (non me ne intendo, magari è una cazzata ma tanto per dare l'idea) si potrebbe combattere comunque la pirateria e magari allo stesso tempo lasciare un pochino più di libertà per gli homebrew legittimi
La strada corretta e' SEMPRE lasciare la scelta all'utenza.......e non forzarla ad una soluzione.
In questo caso, lasciare il retail cosi' com'e' sempre stato e dare la possibilita' del digital download.
Io in DD ho praticamente solo comprato titoli di secondario interesse, magari aspettando gli sconti di Steam o delle altre piattaforme di DD.
Ma non ho MAI comprato un titolo tripla A non retail....proprio per la collezione.
Quindi devono stare molto attenti.......Sony ci ha gia' provato con PSP Go e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Anche io non ho mai comprato titoli nuovi in DD, ma per quanto mi riguarda il problema è il prezzo, i titoli nuovi o tripla AAA appena usciti ( in DD anche dopo diversi mesi il prezzo rimane alto) se me li mettono allo stesso prezzo in Retail che in DD, so che nel primo caso posso spendere meno vendendo l'usato (da quando ho la console non colleziono più una cippa).
Ergo, se lo stesso titolo in DD avesse un vantaggio economico tale, lo preferirei senz'altro.
che populista...
Ma sei del PDL per caso? :asd:
Girala come vuoi, la scelta è sempre la cosa migliore e se si vuole dare un futuro al DD in italia devono sparare prezzi almeno del 25% in meno altrimenti possono morire con i loro giochi (in gb) in mano :asd:
*sasha ITALIA*
14-01-2013, 14:37
Sasha tu devi spiegarmi come caspita fai a paragonare queste "console" con sistema operativo ANDROID alle attuali PS3/X360.
Cioè non c'è partita sii obbiettivo una volta tanto nella tua vita.
Sia a livello prestazionale che a livello qualitativo stiamo su due pianeti distindi e differenti.
Se dovessero svilupparsi queste "console" che tu pubblicizzi tanto, sarebbe un'involuzione del gaming.
Si passarebbe da giochi profondi e graficamente anni luce avanti, a giochini Android/Ios che poco hanno a che vedere con il vero gaming.
Sasha:muro:
scusa, cos'ha iOS o Android che non va?
Guarda che dal punto di vista software sono anni luce più avanzati del SW installato sulle console.
Tu parti dal presupposto Android giochino di merda - xbox giochi serie ma sbagli; siamo solo all'inizio, Android è nato come sistema operativo mobile ma si sta facendo strada in ogni dispositivo. E' un limite hardware che ben presto verrà colmato, è l'equivalente di Windows. Lo insultiamo Windows? No, perchè i giochi sono anni luce avanti. Ma solo perchè sui dispositivi mobile ancora non c'è tanta potenza.
Ma questi corrono...
http://2.bp.blogspot.com/-MppqjXercNI/TrmF7cLIaOI/AAAAAAAAUu4/DHr_uPBx_kA/s1600/Gangstar+Rio_screens_5.jpg
http://www.intomobile.com/wp-content/uploads/2013/01/ces-2013-dead-trigger-2.jpg
http://i.imgur.com/sQPDa.jpg
http://appchronicles.com/wp-content/uploads/2012/11/real-boxing-review-2.jpg
http://cdn0.sbnation.com/uploads/chorus_image/image/6214869/hawken.0_cinema_640.0.jpg
http://www.vsszone.com/wp-content/uploads/2012/10/gameloft-windows-phone.jpg
tecnologico
14-01-2013, 14:44
però è anche un problema di costi e percezioni.
vero che per ora i giochi android sono una cagata, siamo all' inizio bla bla. in fondo sono giochi assemblati alla meglio in 6 mesi al massimo. ma non ci sono i presupposti perchè in futuro si segua un altra strada. nessuno spenderebbe più di 9.90 (e siamo già laghi) per un giochetto android. di conseguenza non ci saranno mai grosse produzioni, gli investimenti saranno ai minimi termini. per ottenere grafica xbox 1 serve un hw x360 in modo da non avere sbattimenti e spicciarsi.
Fatal Frame
14-01-2013, 14:56
scusa, cos'ha iOS o Android che non va?
Guarda che dal punto di vista software sono anni luce più avanzati del SW installato sulle console.
Tu parti dal presupposto Android giochino di merda - xbox giochi serie ma sbagli; siamo solo all'inizio, Android è nato come sistema operativo mobile ma si sta facendo strada in ogni dispositivo. E' un limite hardware che ben presto verrà colmato, è l'equivalente di Windows. Lo insultiamo Windows? No, perchè i giochi sono anni luce avanti. Ma solo perchè sui dispositivi mobile ancora non c'è tanta potenza.
Ma questi corrono...
**Un gioco non è solo grafica e basta, ma anche trama, giocabilità, e longevità ... :rolleyes:
Già 5€ per un gioco android li vedo buttati, figurati metterci su giochi da 40 50 60€ ... :fagiano:
Fatal Frame
14-01-2013, 14:59
La strada corretta e' SEMPRE lasciare la scelta all'utenza.......e non forzarla ad una soluzione.
In questo caso, lasciare il retail cosi' com'e' sempre stato e dare la possibilita' del digital download.
Io in DD ho praticamente solo comprato titoli di secondario interesse, magari aspettando gli sconti di Steam o delle altre piattaforme di DD.
Ma non ho MAI comprato un titolo tripla A non retail....proprio per la collezione.
Quindi devono stare molto attenti.......Sony ci ha gia' provato con PSP Go e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Quoto alla grande
Infatti una console senza supporto fisico la lascio senza nessun problema sullo scaffale ... :asd:
Io sono il primo a dire -e l'ho scritto in altre discussioni, soprattutto quella su OUYA, che personalmente non ho mai visto di buon occhio e di cui non ho mai capito il perchè di tutto l'entusiasmo che gli girava attorno- che gli attuali giochini iOS e Android offrono quello che valgono, però ci sono eccezioni e, soprattutto, il futuro potrebbe cambiare, e credo sia quello che sta cercando di dire *sasha ITALIA*.
Se fino a ieri Android e iOS offrivano giochini dal gameplay usa e getta da 99 centesimi, non è detto debba continuare ad essere così, nel momento in cui stanno spopolando non solo gli smartphone, ma anche i tablet.
Alla fin della fiera, su Android e iOS ci girano anche Max Payne e GTAIII/Vice City che, controlli touch a parte, offrono la stessa profondità di gameplay degli originali.
Nel momento in cui un sistema inizia a prender piede in maniera consistente, si può pensare anche ad una evoluzione del gameplay e della sua qualità:
ieri c'erano Angry Birds e Temple Run, oggi ci sono Real Racing 3, Modern Combat 4 e Nova 3, domani potrebbe esserci il nuovo Halo.
Non dico che si verificherà per certo, non ho la palla di vetro, dico che non tenderei affatto ad escluderlo.
Del resto, io credo si debbano anche cogliere i segnali esterni: MS con W8 sta copiando l'ecosistema di Apple, con integrazione smartphone/tablet/console.
Nintendo ha scelto un tablet come gamepad della Wii U.
A me sembra che più di qualcuno dei big stia iniziando ad avere qualche timore...
Quoto custode
;38859040']Ma sei del PDL per caso? :asd:
Manco morto :asd:
X la questione prezzo è quello che ho detto pure io. Ci fosse un abbattimento il dd spopolerebbe anche in italia
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
NighTGhosT
14-01-2013, 17:53
Io non lo quoto....lo avevo gia' spiegato il mio pensiero....che in parte si lega a cio' che ha scritto Tecnologico.
I costi e i tempi di sviluppo.....perche fra low budget e tripla A e' come parlare di due universi completamente diversi e tanto distanti fra loro. ;)
Inoltre........a parte gli fps.....vogliamo parlare di un simulatore di guida a casaccio?!?! Cosa fai......al dispositivo Android/iOs ci attacchi il volante?!?!? :D Comodo sulla metro......."scusi....ma questo posto e' occupato..." "?!?!?!? (WTF)" "eh......il volante e la pedaliera......" :asd:
I simulatori di volo?!?!? Quante tipologie di giochi non sono adatte per questi dispositivi? i Mmorpg?!?!? :asd:
Come ho detto....per me e' molto piu' facile una pacifica convivenza a patto che non si pestino troppo i piedi a vicenda........altrimenti sara' selezione naturale.........vincera' il piu' forte. ;)
tecnologico
14-01-2013, 18:00
se proprio devo fare un parallelo, i giochi android sono come i live arcade. alcuni idioti, qualche bella idea, qualcuno con bella grafica, un altro con mezza trama...ma nessuno paragonabile ad un gioco "vero".
più che altro saranno come un rovo spinoso per il deretano delle portatili poichè incarnano l' essenza del gioco mobile. cosa che non ha capito sony proponendo giochi home sulle portatili.
Fatal Frame
15-01-2013, 10:17
Ma poi sinceramente, già Android è una rottura di scatole su cellulare, il mio ogni tanto becca qualche bug e per l'aggiornamento a JB ci vuole un altro anno da parte della Samsung ... :rolleyes:
Vabbè che è colpa della Samsung, però le altre marche neanche supportano più i propri terminali, e dovrei avere tutti questi problemi di instabilità e aggiornamenti annuali pure su una console portatile (oppure home se parliamo di ouya) ... :mbe:
Purtroppo bisogna vedere chi ci va a mettere le mani su Android nativo, e se ad es. Nvidia è come la Samsung ciao ciao :fagiano:
Per questo è meglio il firmware proprietario, all'inizio esce buggato ma col tempo viene sistemato, e dovrebbe evitare la pirateria o come simile :asd:
tecnologico
15-01-2013, 10:46
che poi mi fa ridere nelle review dei giochi si iphone e s3 una bella grafica e mezzo schermo occupato dalle dita....e un personaggino muoversi come un paralitico perchè con i contolli touch non si riesce a movere un tubo, non si riesce a mirare ed è difficilissimo muoversi in ambiente tridimensionale.
una cosa che si porebbe fare è mettere un touch sul retro come su vita..almeno lo schermino resta libero
NighTGhosT
15-01-2013, 10:53
che poi mi fa ridere nelle review dei giochi si iphone e s3 una bella grafica e mezzo schermo occupato dalle dita....e un personaggino muoversi come un paralitico perchè con i contolli touch non si riesce a movere un tubo, non si riesce a mirare ed è difficilissimo muoversi in ambiente tridimensionale.
una cosa che si porebbe fare è mettere un touch sul retro come su vita..almeno lo schermino resta libero
Quel problema dovrebbe esser ovviato coi controlli fisici via periferiche o via queste nuove consoles come quella di Nvidia appunto.
Ma tutto il discorso tempi e costi rimane. ;)
tecnologico
15-01-2013, 10:54
Quel problema dovrebbe esser ovviato coi controlli fisici via periferiche o via queste nuove consoles come quella di Nvidia appunto.
Ma tutto il discorso tempi e costi rimane. ;)
si ma l' 80% del mercato sono i cellulari android, non le console...che giri con un pad e iphone 6?
Fatal Frame
15-01-2013, 10:55
che poi mi fa ridere nelle review dei giochi si iphone e s3 una bella grafica e mezzo schermo occupato dalle dita....e un personaggino muoversi come un paralitico perchè con i contolli touch non si riesce a movere un tubo, non si riesce a mirare ed è difficilissimo muoversi in ambiente tridimensionale.
una cosa che si porebbe fare è mettere un touch sul retro come su vita..almeno lo schermino resta libero
Una cosa fastidiosissima effettivamente :asd:
NighTGhosT
15-01-2013, 11:05
si ma l' 80% del mercato sono i cellulari android, non le console...che giri con un pad e iphone 6?
Da quanto ricordo, questi joypads mobile li stanno facendo sia per iOs che per Android se non erro. ;)
Fatal Frame
15-01-2013, 11:12
Da quanto ricordo, questi joypads mobile li stanno facendo sia per iOs che per Android se non erro. ;)
Scusate una cosa, se tutti hanno lo smartphone e si comprano il joystick fatto apposta, allora Nvidia Shield e il resto dell'accozzaglia nasceranno già morte in partenza ... :asd:
Scusate una cosa, se tutti hanno lo smartphone e si comprano il joystick fatto apposta, allora Nvidia Shield e il resto dell'accozzaglia nasceranno già morte in partenza ... :asd:
ma infatti, giriamole pure quante volte vogliamo, ma il punto resta quello: i titoli.
Ci vuole software che giustifichi l'acquisto di questi affari, se l'unica differenza sarà la presenza di un pad integrato dubito che si giustifichi la spesa.
Cos'avrà di differente OUYA da Nvidia & Co?
CPU, prezzo, scelte estetiche, target, ma i giochi?
Io non lo quoto....lo avevo gia' spiegato il mio pensiero....che in parte si lega a cio' che ha scritto Tecnologico.
I costi e i tempi di sviluppo.....perche fra low budget e tripla A e' come parlare di due universi completamente diversi e tanto distanti fra loro. ;)
Inoltre........a parte gli fps.....vogliamo parlare di un simulatore di guida a casaccio?!?! Cosa fai......al dispositivo Android/iOs ci attacchi il volante?!?!? :D Comodo sulla metro......."scusi....ma questo posto e' occupato..." "?!?!?!? (WTF)" "eh......il volante e la pedaliera......" :asd:
I simulatori di volo?!?!? Quante tipologie di giochi non sono adatte per questi dispositivi? i Mmorpg?!?!? :asd:
Come ho detto....per me e' molto piu' facile una pacifica convivenza a patto che non si pestino troppo i piedi a vicenda........altrimenti sara' selezione naturale.........vincera' il piu' forte. ;)
Bé in questo senso sì però Android in particolare io lo vedrei tranquillamente in casa anche. Poni ad esempio una specie di tablet con tasti (tipo Wii U ma in cui la console stessa è dentro al controller), che quando sei a casa lo puoi collegare alla tv, e collegarci volante e quant'altro (facendolo diventare sostanzialmente una console fissa ultrasottile)...
Qual è il problema, che sta antipatico Android? Se il problema è che sta sulle balle il giochino scemo col controllo touch sono in prima linea come ho detto, ma qui da combattere non è Android in sé quanto piuttosto la moda (e poi io personalmente sono molto più contro al touch in sé che al giochino scemo, che almeno ogni tanto un giochino leggero e immediato per me è un'esigenza)
Che poi a me stia antipatico iOS è un altro discorso ma mi sta antipatico non in sé (tutto sommato iPod funziona abbastanza bene), ciò che non sopporto è il fatto che la Apple abbia sputtanato (almeno imho) il sistema operativo dei computer "veri" per farlo convergere con i dispositivi iOS. Ormai OSX non lo reggo più, mi scatena davvero la violenza e spero che non sia del tutto vero che W8 tenti di copiarlo, o comunque che se lo copia aggiunga solo roba a W7, senza togliere ciò che di buono c'è, perché altrimenti è veramente una rincorsa a chi peggiora di più... :-/
Bé in questo senso sì però Android in particolare io lo vedrei tranquillamente in casa anche. Poni ad esempio una specie di tablet con tasti (tipo Wii U ma in cui la console stessa è dentro al controller), che quando sei a casa lo puoi collegare alla tv, e collegarci volante e quant'altro (facendolo diventare sostanzialmente una console fissa ultrasottile)...
Qual è il problema, che sta antipatico Android? Se il problema è che sta sulle balle il giochino scemo col controllo touch sono in prima linea come ho detto, ma qui da combattere non è Android in sé quanto piuttosto la moda (e poi io personalmente sono molto più contro al touch in sé che al giochino scemo, che almeno ogni tanto un giochino leggero e immediato per me è un'esigenza)
Che poi a me stia antipatico iOS è un altro discorso ma mi sta antipatico non in sé (tutto sommato iPod funziona abbastanza bene), ciò che non sopporto è il fatto che la Apple abbia sputtanato (almeno imho) il sistema operativo dei computer "veri" per farlo convergere con i dispositivi iOS. Ormai OSX non lo reggo più, mi scatena davvero la violenza e spero che non sia del tutto vero che W8 tenti di copiarlo, o comunque che se lo copia aggiunga solo roba a W7, senza togliere ciò che di buono c'è, perché altrimenti è veramente una rincorsa a chi peggiora di più... :-/
Non ho assolutamente nulla contro android, attualmente ho un tablet e cellulare Android (serie Nexus perchè voglio Android e non un surrogato), sono passato da OSX con tutti i sui pregi e i suoi difetti.
Dico solo che non lo vedo un sistema sufficientemente stabile negli anni per lo sviluppo di software casalingo.
Escono 2 revisioni l'anno dell'OS (fortunatamente sempre più performanti) e una miriade di piattaforme hardware di supporto (su tutte svetta Samsung copn il suo Exynos).
Mi domando come possa una qualunque softco provare a imbastire un titolo di un certo spessore sapendo che all'uscita l'hardware su cui è stato progettato magari ha subito già un paio di revisioni.
Venitemi a dire che non c'è il rischio di soffrire della sindrome del gaming Windows degli anni 90, quando ogni 6 mesi uscivano nuove CPU e schede video e softco come la Origin publicavano giochi per piattaforme che ancora non esistevano.
La filosofia dietro questi OS va bene per il mobile, un mercato in cui ci sono persone disposte a rinnovare almeno una volta l'anno (quando va bene).
Ad oggi tutti i produttori in gioco hanno mostrato al mondo il proprio hardware, ma nessuno ha mostrato il proprio software.
Finche i vari competitor non giustificheranno l'acquisto di un modello rispetto all'altro le consolle Android non saranno nulla di più di tablet/telefonini collegati ad un televisore con un pad bluetooth sincronizzato.
Un mercato per appassionati che cercano un media center completo a buon prezzo, ma una smartkey ingombra meno.
Non mi si tacci di crocianta contro l'innovazione, permettetemi di dire che qui di innovazione ce n'è proprio pochina.
Giant Lizard
16-01-2013, 08:34
Il mondo dei videogiochi è in grosso cambiamento in effetti e per ora io aspetto ad acquistare qualcosa :) bisogna vedere cosa tra le tante novità in arrivo è più promettente e più durabile.
I giochini per cellulare sono appunto giochini, ottimi da usare sui mezzi pubblici, ma comparati a veri giochi per PSP e 3DS fanno ridere.
I tablet forse possono essere il futuro, dipende come si svilupperanno, hanno ottime potenzialità.
Più che altro, noto che quasi tutte le obiezioni del caso sono fatte sullo stato attuale della situazione, su cui anche io sarei perfettamente in accordo.
Ma è del divenire che si discute e la situazione non è mai stata così incerta e fluida come oggi.
Secondo alcuni ragionamenti, la MS non avrebbe mai dovuto fare una console perchè tanto non aveva scampo contro il marchio Playstation. O Nintendo non avrebbe mai vinto la guerra dei numeri con una console obsoleta e da "casualoni".
Paradossalmente, Fatal Frame non vede una possibilità di riscatto nel futuro di Android, ma è convinto che il flop più assoluto di Sony, la PSVita, possa riprendersi con l'arrivo dei nuovi titoli.
Più che altro, noto che quasi tutte le obiezioni del caso sono fatte sullo stato attuale della situazione, su cui anche io sarei perfettamente in accordo.
Ma è del divenire che si discute e la situazione non è mai stata così incerta e fluida come oggi.
Secondo alcuni ragionamenti, la MS non avrebbe mai dovuto fare una console perchè tanto non aveva scampo contro il marchio Playstation. O Nintendo non avrebbe mai vinto la guerra dei numeri con una console obsoleta e da "casualoni".
Paradossalmente, Fatal Frame non vede una possibilità di riscatto nel futuro di Android, ma è convinto che il flop più assoluto di Sony, la PSVita, possa riprendersi con l'arrivo dei nuovi titoli.
E' quello che dico da quando sono usciti i primi progetti ma qua dentro la gente non ci sente... è come se per loro il futuro è scritto, vedono novita' in un WiiU ma non credono che un progetto nato su un sistema che ha spiazzata qualsiasi tipo di previsione negli ultimi 2 anni posso portare ottimi risultati.
diciamo che molti che hanno gia' avuto la wii forse non prenderanno la wiiu... visto che nella maggior parte dei casi la grande N e' il miglior "pigliapolvere" di casa.
quindi il botto fatto con la wii (e i primi tempi era interessante con le sue meccaniche di gioco rivoluzionarie), non credo sara' replicato con la wiiu.
o meglio, vendera', ma non quanto la wii.
sony ha delle politiche tutte sue... e poco comprensibili... per dire: psp go? psp street?
come buttare milioni in nulla...
xbox e' nata con le esclusive di assoluto livello sulla prima x... la 360 ha avuto i primi 2 anni di calvario a causa dei problemi che conosciamo tutti, ma poi ha saputo riprendersi... ad oggi ci sono 2 versioni di 360 (salvo le varie versioni di hardware leggermente rivisto e corretto), io continuo a preferire la fat rispetto alla slim, ma vabbe'...
di ps3 quante versioni sono? 3 o 4 con l'ultima annunciata?
Fatal Frame
16-01-2013, 11:00
Più che altro, noto che quasi tutte le obiezioni del caso sono fatte sullo stato attuale della situazione, su cui anche io sarei perfettamente in accordo.
Ma è del divenire che si discute e la situazione non è mai stata così incerta e fluida come oggi.
Secondo alcuni ragionamenti, la MS non avrebbe mai dovuto fare una console perchè tanto non aveva scampo contro il marchio Playstation. O Nintendo non avrebbe mai vinto la guerra dei numeri con una console obsoleta e da "casualoni".
Paradossalmente, Fatal Frame non vede una possibilità di riscatto nel futuro di Android, ma è convinto che il flop più assoluto di Sony, la PSVita, possa riprendersi con l'arrivo dei nuovi titoli.
All'inizio anche il 3DS sembrava un flop, e poi invece ... :rolleyes:
Non ho assolutamente nulla contro android, attualmente ho un tablet e cellulare Android (serie Nexus perchè voglio Android e non un surrogato), sono passato da OSX con tutti i sui pregi e i suoi difetti.
Dico solo che non lo vedo un sistema sufficientemente stabile negli anni per lo sviluppo di software casalingo.
Escono 2 revisioni l'anno dell'OS (fortunatamente sempre più performanti) e una miriade di piattaforme hardware di supporto (su tutte svetta Samsung copn il suo Exynos).
Mi domando come possa una qualunque softco provare a imbastire un titolo di un certo spessore sapendo che all'uscita l'hardware su cui è stato progettato magari ha subito già un paio di revisioni.
Venitemi a dire che non c'è il rischio di soffrire della sindrome del gaming Windows degli anni 90, quando ogni 6 mesi uscivano nuove CPU e schede video e softco come la Origin publicavano giochi per piattaforme che ancora non esistevano.
La filosofia dietro questi OS va bene per il mobile, un mercato in cui ci sono persone disposte a rinnovare almeno una volta l'anno (quando va bene).
Ad oggi tutti i produttori in gioco hanno mostrato al mondo il proprio hardware, ma nessuno ha mostrato il proprio software.
Finche i vari competitor non giustificheranno l'acquisto di un modello rispetto all'altro le consolle Android non saranno nulla di più di tablet/telefonini collegati ad un televisore con un pad bluetooth sincronizzato.
Un mercato per appassionati che cercano un media center completo a buon prezzo, ma una smartkey ingombra meno.
Non mi si tacci di crocianta contro l'innovazione, permettetemi di dire che qui di innovazione ce n'è proprio pochina.
Capisco il tuo discorso ma secondo me la situazione si andrà bilanciando fisiologicamente. La rincorsa hardware quanto potrà andare avanti ancora? Ormai molti giocatori si lamentano che troppi titoli sono tutta grafica e nient'altro, ma il punto non è tanto questo quanto piuttosto che tra poco in molti non avranno idea di cosa farci con tutta questa potenza.
Che poi magari a volte torni utile, che magari verrà usata per altre cose oltre al gaming oppure per mantenere attivi più processi in background mentre si gioca o quello che vuoi è un altro conto ma:
Primo - se devo sfruttare al massimo il computer più fantascientifico e prestante immaginabile, 20000 volte più potente di Matrix tanto per dire, sai quanto mi ci vuole sia di tempo sia di risorse economiche sia di personale per realizzare il gioco? Non sarà mai finito. Per non parlare dei bug come insegna Bethesda che sì ok saranno anche loro poco zelanti ma il genere di giochi che realizzano di certo non aiuta, il beta testing di Devil may cry capirai che crea meno problemi...
Secondo - cosa devo rappresentare per sfruttare tutta questa potenza? Grattacieli, magari intere città che esplodono, crollano, mentre il pianeta viene attaccato da tre razze aliene diverse, c'è una pioggia di asteroidi e Goku starnutisce? Ok, ma io pensavo che prima si pensasse a che gioco si vuol fare (almeno in molti casi non dico sempre) e solo DOPO a come realizzarlo e a quali risorse servono... altrimenti mi dedico al benchmark invece che a giocare che il succo è lo stesso...
Terzo - Ora, sinceramente, è umanamente, visivamente possibile un miglioramento della grafica pari a quello che c'è stato dagli anni 90 a oggi? Non penso sia un caso che le aziende stiano studiando nuovi controller e gadget vari: penso sia perché la novità ormai si nota più lì. Certo, posso realizzare invece che un gioco mille volte più bello uno mille volte più grande e bello uguale ma qui si torna al primo punto, quanto ci impiego a realizzarlo? Quanto mi costa? Piccolo indizio - Shenmue non ha portato molto bene a Sega...
Il discorso grafica è un qualcosa di ricorrente.
Tutti concordiamo sul fatto che la grafica non conta e che bisogna guardare alla sostanza, ma alla fine quello che attira in un titolo è come si presenta.
Non per fare faciloneria, ma tra una strafiga che a letto fa il suo dovere ed una bruttina brava chi scegleresti?
Quì il discorso verte su titoli esistenti o annunciati che possano giustificare l'acquisto di questo o quel pezzo di hardware.
Come detto da qualcuno, basandosi sulla situazione passata e attiale c'è poco da essere allegri, allora pensiamola in prospettiva, ma quanto deve durare questa prospettiva?
Tra 2 anni usciranno giochi Android/Win Mobile/OSX degni delle migliori PS4 e X720?
solita domanda, perchè dovrei comprarmi una consolina Android based quando con tutta probabilità l'ultimo telefonino top di gamma sarà più performante e farà girare la solita roba come e meglio?
Cmnq, una cosa buona le consolle Android l'hanno fatta, mi hanno fatto tornare a scrivere qualcosa nel forum :D
All'inizio anche il 3DS sembrava un flop, e poi invece ... :rolleyes:
Il 3DS è stato considerato un flop in relazione alle attese di vendita previste e ai raffronti con il precedente DS, ma oggettivamente ha venduto anche nei suoi periodi più bui.
La PSVita è talmente imbarazzante nel venduto che dopo mesi di nulla -alla Sony semplicemente facevano finta che non esistesse questa loro console mobile-, han dovuto rilasciare una dichiarazione ufficiale e dire, eh, sì, abbiamo venduto meno delle aspettative, con la differenza che quando lo diceva Nintendo per il 3DS, questi comunque aveva un rapporto di quasi 10 a 1 rispetto alla console Sony.
Sia chiaro: la mia non è una crociata contro la PS Vita, che reputo una console tecnologicamente perfetta e avanti anni luce rispetto la concorrenza.
Ma obiettivamente, non dare chance ad Android nella possibilità di scenari in divenire, e dirmi che la PS Vita si riprenderà con i futuri titoli, è applicare due pesi e due misure.
Il mio interesse nel discutere finisce qui.
A ognuno il suo: qualunque cosa ci riservi il futuro del gaming, l'augurio è che sia superiore alle nostre diatribe :).
Fatal Frame
16-01-2013, 13:05
Il 3DS è stato considerato un flop in relazione alle attese di vendita previste e ai raffronti con il precedente DS, ma oggettivamente ha venduto anche nei suoi periodi più bui.
La PSVita è talmente imbarazzante nel venduto che dopo mesi di nulla -alla Sony semplicemente facevano finta che non esistesse questa loro console mobile-, han dovuto rilasciare una dichiarazione ufficiale e dire, eh, sì, abbiamo venduto meno delle aspettative, con la differenza che quando lo diceva Nintendo per il 3DS, questi comunque aveva un rapporto di quasi 10 a 1 rispetto alla console Sony.
Sia chiaro: la mia non è una crociata contro la PS Vita, che reputo una console tecnologicamente perfetta e avanti anni luce rispetto la concorrenza.
Ma obiettivamente, non dare chance ad Android nella possibilità di scenari in divenire, e dirmi che la PS Vita si riprenderà con i futuri titoli, è applicare due pesi e due misure.
Il mio interesse nel discutere finisce qui.
A ognuno il suo: qualunque cosa ci riservi il futuro del gaming, l'augurio è che sia superiore alle nostre diatribe :).
Android ha chance solo sugli smarphone e tablet, visto che il parco titoli è sempre quello, e non c'è motivo di comprare lo skifezzino della Nvidia :asd:
Comunque è una cosa che ha detto già l'utente sopra di te ... :asd:
Riguardo PS Vita si vedrà, e non ho capito cosa c'entra in questo topic, ma vabbè :asd:
Il discorso grafica è un qualcosa di ricorrente.
Tutti concordiamo sul fatto che la grafica non conta e che bisogna guardare alla sostanza, ma alla fine quello che attira in un titolo è come si presenta.
Non per fare faciloneria, ma tra una strafiga che a letto fa il suo dovere ed una bruttina brava chi scegleresti?
Quoto, tanto sono solo i soliti discorsi da nerd sfigato che deve fare vedere che lui gioca nel 2013 a giochi con 4 pixel.
La verita' oggettiva è che la grafica è importante come lo è la storia, il gameplay ecc.
Un gioco che prenda un voto sopra 8 nel 2013 non puo' avere carenze in questi 3 settori altrimenti è un gioco mediocre, non un bel gioco.
Fatal Frame
16-01-2013, 13:15
;38869817']Quoto, tanto sono solo i soliti discorsi da nerd sfigato che deve fare vedere che lui gioca nel 2013 a giochi con 4 pixel.
La verita' oggettiva è che la grafica è importante come lo è la storia, il gameplay ecc.
Un gioco che prenda un voto sopra 8 nel 2013 non puo' avere carenze in questi 3 settori altrimenti è un gioco mediocre, non un bel gioco.
Però negli ultimi anni i giochi sono quasi sempre tutta grafica e niente sostanza
Secondo me l'unica possibilità che ha Android è nel caso in cui le esclusive siano in netto declino e il loro valore si avvicini sempre di più allo zero.
Cosa che qualche anno fa mi sarebbe sembrata una bestemmia fuori dal mondo mentre adesso... bé, se fossi costretto a scommettere con la pistola puntata alla testa (non mi piace scommettere) farei una puntata anche molto alta su Android.
Farei una puntata ancora più alta se invece di scommettere a favore di Android potessi scommettere in negativo sul declino delle aziende che fino a oggi hanno dominato il mercato con console chiuse...
Gemini77
16-01-2013, 13:19
Il discorso grafica è un qualcosa di ricorrente.
Tutti concordiamo sul fatto che la grafica non conta e che bisogna guardare alla sostanza, ma alla fine quello che attira in un titolo è come si presenta.
Non per fare faciloneria, ma tra una strafiga che a letto fa il suo dovere ed una bruttina brava chi scegleresti?
La Wii non è certo una strafiga, ma se la sono fatta tutti :sofico:
Jeegsephirot
16-01-2013, 13:20
Però negli ultimi anni i giochi sono quasi sempre tutta grafica e niente sostanza
Non me ne volere, ma questa è opinione tua e di tante altre persone rimaste legate al concetto del "prima era meglio". Gioco da ormai 23 anni e i giochi di oggi mi divertono con la stessa sostanza di quelli del passato, se non di più.
Non me ne volere, ma questa è opinione tua e di tante altre persone rimaste legate al concetto del "prima era meglio". Gioco da ormai 23 anni e i giochi di oggi mi divertono con la stessa sostanza di quelli del passato, se non di più.
Gia...Si possono fare diversi esempio di giochi con bella grafica e con una storia, vedi Uncharted, Dead Space... ma ripeto, continuo a sostenere che tanta gente che qua dentro dice "i giochi di ora fan tutti schifo sono solo grafica" lo fa per seguire il filone dell'esperto videoludico, in pochi davvero possono sostenere questa tesi dimostrandone il contenuto.
Fatal Frame
16-01-2013, 13:49
Non me ne volere, ma questa è opinione tua e di tante altre persone rimaste legate al concetto del "prima era meglio". Gioco da ormai 23 anni e i giochi di oggi mi divertono con la stessa sostanza di quelli del passato, se non di più.
Non sono di quella opinione, però tanti generi come i SH sono cambiati in negativo
Non sono di quella opinione, però tanti generi come i SH sono cambiati in negativo
mah....
se fosse peggiorato il gaming lo avrei già abbandonato... eppure son qua ancora , su console, su tablet, su smartphone....
Jeegsephirot
16-01-2013, 13:55
Non sono di quella opinione, però tanti generi come i SH sono cambiati in negativo
I generi non cambiano, al massimo sono determinati brand che cambiano genere, se è a titoli come RE a cui ti stai riferendo.
Fatal Frame
16-01-2013, 14:41
mah....
se fosse peggiorato il gaming lo avrei già abbandonato... eppure son qua ancora , su console, su tablet, su smartphone....
Finché ci saranno le console di oggi non succederà mai :asd:
La Wii non è certo una strafiga, ma se la sono fatta tutti :sofico:
Sì perché la Wii è simpatica...
http://www.youtube.com/watch?v=a-aZ5BIao18
NighTGhosT
17-01-2013, 12:48
;38869964']Gia...Si possono fare diversi esempio di giochi con bella grafica e con una storia, vedi Uncharted, Dead Space... ma ripeto, continuo a sostenere che tanta gente che qua dentro dice "i giochi di ora fan tutti schifo sono solo grafica" lo fa per seguire il filone dell'esperto videoludico, in pochi davvero possono sostenere questa tesi dimostrandone il contenuto.
Nessuno ha mai detto tutti eh....nemmeno io....io ho semplicemente detto che c'e' stata una caduta libera per quanto riguarda i contenuti.....mentre invece per quanto riguarda l'aspetto puramente tecnico, siamo andati avanti di parecchio.
Un tempo non esistevano giochi che ti sparavano una graficona da sogno, costavano prezzo pieno..........ma poi duravano 4 ore scarse con la scusa del multiplayer infinito. ;)
O sbaglio forse? ;)
Nessuno ha mai detto tutti eh....nemmeno io....io ho semplicemente detto che c'e' stata una caduta libera per quanto riguarda i contenuti.....mentre invece per quanto riguarda l'aspetto puramente tecnico, siamo andati avanti di parecchio.
Un tempo non esistevano giochi che ti sparavano una graficona da sogno, costavano prezzo pieno..........ma poi duravano 4 ore scarse con la scusa del multiplayer infinito. ;)
O sbaglio forse? ;)
Non era riferito a te
Fatal Frame
17-01-2013, 13:49
Nessuno ha mai detto tutti eh....nemmeno io....io ho semplicemente detto che c'e' stata una caduta libera per quanto riguarda i contenuti.....mentre invece per quanto riguarda l'aspetto puramente tecnico, siamo andati avanti di parecchio.
Un tempo non esistevano giochi che ti sparavano una graficona da sogno, costavano prezzo pieno..........ma poi duravano 4 ore scarse con la scusa del multiplayer infinito. ;)
O sbaglio forse? ;)
Una volta i giochi duravano 3 volte di più :asd:
Nessuno ha mai detto tutti eh....nemmeno io....io ho semplicemente detto che c'e' stata una caduta libera per quanto riguarda i contenuti.....mentre invece per quanto riguarda l'aspetto puramente tecnico, siamo andati avanti di parecchio.
Un tempo non esistevano giochi che ti sparavano una graficona da sogno, costavano prezzo pieno..........ma poi duravano 4 ore scarse con la scusa del multiplayer infinito. ;)
O sbaglio forse? ;)
Pince of persia si finisce in 15 minuti
Another world in mezz'ora.
Defender of the crown durava un'oretta alla larga.
Zack mckracken , maniac mansion etc... la durata era data più dai puzzle contorti da fare che dal succo di gioco in se.... ti portavano via un paio di giorni...etc
"Un tempo la grafica non era da sogno" lo puoi dire solo se paragonata ad adesso, ma all'ora ogni gioco nuovo che usciva mirava sempre a un'aspetto grafico degno di nota.
Mi ricordo ancora le riviste e tutti che gongolavano all'effetto grafico delle nuvole in ULTIMA 7, o ai giochi Cinemaware etc...
Diciamocela, la grafica ha sempre avuto un ruolo importante, e lo è sempre stato anche nello sviluppo dei videogame... certo non sono confrontabili con la grafica di oggi, ma sarebbe un confronto ingiusto :)
Gemini77
17-01-2013, 15:06
Pince of persia si finisce in 15 minuti
Another world in mezz'ora.
Defender of the crown durava un'oretta alla larga.
Zack mckracken , maniac mansion etc... la durata era data più dai puzzle contorti da fare che dal succo di gioco in se.... ti portavano via un paio di giorni...etc
"Un tempo la grafica non era da sogno" lo puoi dire solo se paragonata ad adesso, ma all'ora ogni gioco nuovo che usciva mirava sempre a un'aspetto grafico degno di nota.
Mi ricordo ancora le riviste e tutti che gongolavano all'effetto grafico delle nuvole in ULTIMA 7, o ai giochi Cinemaware etc...
Diciamocela, la grafica ha sempre avuto un ruolo importante, e lo è sempre stato anche nello sviluppo dei videogame... certo non sono confrontabili con la grafica di oggi, ma sarebbe un confronto ingiusto :)
vero, ricordo ancora le riviste che "contavano" i numeri dei poligoni ti tekken e toshinden per ps1!! :O oppure lodavano le splendide ambientazioni di FF VII! :sofico:
Fatal Frame
17-01-2013, 15:36
Pince of persia si finisce in 15 minuti
Another world in mezz'ora.
Defender of the crown durava un'oretta alla larga.
Zack mckracken , maniac mansion etc... la durata era data più dai puzzle contorti da fare che dal succo di gioco in se.... ti portavano via un paio di giorni...etc
Immaginavo che andavate su questo punto, però mi devi calcolare il tempo alla prima giocata e senza nessuna soluzione ;)
Voglio vedere se ci metti 15 minuti poi a finire un gioco :asd:
Jeegsephirot
17-01-2013, 15:59
Immaginavo che andavate su questo punto, però mi devi calcolare il tempo alla prima giocata e senza nessuna soluzione ;)
Voglio vedere se ci metti 15 minuti poi a finire un gioco :asd:
Non ce ne mettevi 15, ma ci mettevi 2-3 ore, il discorso non cambia. Ricordo ancora giochi come RE3 (dove salvando ti diceva quanto avevi giocato) che superavano a stento le 5 ore di gioco.
Il fatto è che quando si era più piccoli ci si permetteva, se va bene, un gioco ogni mese massimo due, e quel gioco te lo dovevi spolpare in tutte le salse (bello o brutto che fosse) dando parvenza di longevità infinita.
Non ce ne mettevi 15, ma ci mettevi 2-3 ore, il discorso non cambia. Ricordo ancora giochi come RE3 (dove salvando ti diceva quanto avevi giocato) che superavano a stento le 5 ore di gioco.
Il fatto è che quando si era più piccoli ci si permetteva, se va bene, un gioco ogni mese massimo due, e quel gioco te lo dovevi spolpare in tutte le salse (bello o brutto che fosse) dando parvenza di longevità infinita.
Ogni mese?
Mio padre se mi regalava 1 gioco a natale e 1 al compleanno era tanto :asd:
Mi ricordero' per sempre le 139.000 lire per Mortal Kombat su MegaDrive... penso mi odiera' ancora adesso dopo 20 anni... il bello è che dopo 1 giorno che ci giocavo mi faceva cacare :asd:
Non ce ne mettevi 15, ma ci mettevi 2-3 ore, il discorso non cambia. Ricordo ancora giochi come RE3 (dove salvando ti diceva quanto avevi giocato) che superavano a stento le 5 ore di gioco.
Il fatto è che quando si era più piccoli ci si permetteva, se va bene, un gioco ogni mese massimo due, e quel gioco te lo dovevi spolpare in tutte le salse (bello o brutto che fosse) dando parvenza di longevità infinita.
io giocavo su C= 64, e di nastri (e floppy disk da 5,14) piratati già giravano a nastro :asd:
poi solo pc(ista convinto) zero console :O (fin'ora) , e anche li i titoli certo non mancavano a buon mercato
io giocavo su C= 64, e di nastri (e floppy disk da 5,14) piratati già giravano a nastro :asd:
poi solo pc(ista convinto) zero console :O (fin'ora) , e anche li i titoli certo non mancavano a buon mercato
Io ricordo sia su Amiga sia su console (sia quelle poche cose che ho giocato su PC) alcuni ti portavano davvero via molto tempo... ci mettevo parecchio a finirli e magari dopo li rigiocavo anche alcune volte (Silent Hill 1 su PS1 l'ho giocato parecchie volte e mi deve aver occupato parecchi mesi, Mr Nutz su Amiga mi ha occupato per molto giocando una volta sola anche se poi ogni tanto alcuni livelli li ho rigiocati ma l'ho finito solo una volta)
Però c'erano anche giochi corti ma che avevi voglia di rifinire un sacco di volte, e non perché non ci fossero giochi ma perché erano proprio belli. Su Amiga ero sommerso dai giochi (...hem...) eppure rigiocavo sempre ai soliti, non perché me li dovessi fa rdurare o cosa ma proprio perché mi piacevano tantissimo.
Il problema è che se un gioco dura un'ora o due lo rigioco volentieri molte volte, se un gioco dura 6 ore, 8 ore o 12 ore mi sembra sì corto, ma mi sembra anche troppo impegnativo per riprenderlo in mano un'altra volta e quindi ecco che alla fine ci gioco meno che a uno che dura un paio d'ore al massimo.
Inoltre i picchiaduro anche se sono sempre stati piùvotati al doppio una volta erano più soddisfacenti anche in singolo.. quelli che fanno adesso lasciano sempre delusi da giocare da soli...
Gli sparatutto odierni mi piacciono meno però capisco che in questo senso magari è una questione di gusti, sono solo cambiati ma non saprei dire se sono peggiorati... i picchiaduro si sono fatti davvero più poveri invece secondo me...
Necroticism
17-01-2013, 20:20
Inoltre i picchiaduro anche se sono sempre stati piùvotati al doppio una volta erano più soddisfacenti anche in singolo.. quelli che fanno adesso lasciano sempre delusi da giocare da soli...
Gli sparatutto odierni mi piacciono meno però capisco che in questo senso magari è una questione di gusti, sono solo cambiati ma non saprei dire se sono peggiorati... i picchiaduro si sono fatti davvero più poveri invece secondo me...
Diciamo piuttosto che ti sei stufato del genere... i picchiaduro attuali hanno dieci volte i contenuti di quelli dell'era SNES/Megadrive o PS1. Una volta ci davano arcade mode, vs mode e tanti saluti, non c'era manco il training.
Diciamo piuttosto che ti sei stufato del genere... i picchiaduro attuali hanno dieci volte i contenuti di quelli dell'era SNES/Megadrive o PS1. Una volta ci davano arcade mode, vs mode e tanti saluti, non c'era manco il training.
Diciamo che una volta ci si preoccupava di più di creare un contesto e una linearità del gioco che soddisfacevano anche al di là della sfida, mentre nei picchiaduro di oggi va per la maggiore il modello KOF - magari anche più estremizzato, una sequenza di scontri e alla fine l'unica cosa che ottieni è dire "li ho vinti tutti" e stop.
Sia chiaro non ho mai letto storie o trame anche in quei picchiaduro che ne avevano di più, però colpivano la fantasia, c'era coerenza negli stage e nei personaggi e anche se non ti perdevi a leggere nulla durante il gioco tu stesso facevi viaggiare l'immaginazione...
I giochi come KOF appunto o Capcom VS erano una stretta minoranza.
Oggi si punta tanto sulla sfida e sugli incontri multiplayer e molto poco su questo aspetto.
Poi Mortal Kombat fin dall'inizio ha avuto un sacco di segreti e contenuti bonus curiosi molto più degli altri. Il primissimo episodio aveva meno personaggi di quasi tutti i concorrenti ma nonostante questo molti più segreti!
Ne avevo addirittura un episodio su PS2 con ben due giochi bonus uno di kart e uno mi sembra tipo tetris tutto realizzato con lo stile e i personaggi di Mortal Kombat!!!!
Necroticism
18-01-2013, 08:20
Non capisco proprio cosa intendi dire. I giochi di 15 anni fa erano proprio una serie lineare di incontri con un boss alla fine, mentre oggi è normale inserire uno story mode con scene di intermezzo, tonnellate di dialoghi e a volte addirittura bivi e finali alternativi.
Il "modello KOF"? KOF è sempre stata una serie che ha dedicato grandissima attenzione alla trama, con storie che si dipanavano in più giochi (la saga di Orochi in KOF 95-96-97, la saga della NEST in KOF 99-00-01 e la saga di Ash in KOF 03-XI-XIII). E peraltro i giochi Capcom e SNK erano quelli che tutti cercavano di copiare, altro che stretta minoranza!
Mi pare che tu stia descrivendo una situazione che è l'esatto contrario di quella reale, o forse ho capito male io... :fagiano:
Jeegsephirot
18-01-2013, 08:22
io giocavo su C= 64, e di nastri (e floppy disk da 5,14) piratati già giravano a nastro :asd:
poi solo pc(ista convinto) zero console :O (fin'ora) , e anche li i titoli certo non mancavano a buon mercato
si beh, come io con l'Amiga e infatti non ricordo di aver mai finito un gioco li sopra se non giusto roba come Rainbow Paradise o Turrican :asd:
Quando poi mi arrivò il NES purtroppo non ci fu scampo: giochi contati :(
Chiudo OT :stordita:
Non capisco proprio cosa intendi dire. I giochi di 15 anni fa erano proprio una serie lineare di incontri con un boss alla fine, mentre oggi è normale inserire uno story mode con scene di intermezzo, tonnellate di dialoghi e a volte addirittura bivi e finali alternativi.
Il "modello KOF"? KOF è sempre stata una serie che ha dedicato grandissima attenzione alla trama, con storie che si dipanavano in più giochi (la saga di Orochi in KOF 95-96-97, la saga della NEST in KOF 99-00-01 e la saga di Ash in KOF 03-XI-XIII). E peraltro i giochi Capcom e SNK erano quelli che tutti cercavano di copiare, altro che stretta minoranza!
Mi pare che tu stia descrivendo una situazione che è l'esatto contrario di quella reale, o forse ho capito male io... :fagiano:
Sto semplicemente parlando di picchiaduro (solo picchiaduro) che una volta si preoccupavano di contenere parecchi stage diversi ma tutti con una sorta di filo conduttore, una sorta di coerenza di stile, che riuscivano a farti fantasticare, senza leggere nulla delkla storia (cosa che non ho mai fatto) ma ti appagavano...
mentre ora spesso ci sono picchiaduro che hanno (dico tanto per dare un'idea, non è una cosa da prendere come oro colato) la metà degli stage rispetto a quanti sono i personaggi, magari uno è in un parco giochi con lo zucchero filato quell'altro ispirato a un horror pieno di sangue, e alla fine magari l'unico premio è una sola schermata senza manco animazioni...
Magari dietro se ti leggi manuali e fumetti c'è la storia più ricca del mondo ma io voglio giocare, voglio che queste cose me le suggerisca la grafica e l'ambientazione e i contenuti bonus del gioco, non dovermi leggere un fumetto o una wiki.
Io in realtà non necessito di un picchiaduro che abbia davvero una storia "ufficiale"... quello che voglio è che sia in grado di farmela costruire a me, suggestionarmi, come sanno fare ancora oggi molti titoli più vecchi...
Necroticism
19-01-2013, 19:32
Capito, su questo hai ragione; purtroppo con l'ingrandimento dei roster è diventato impossibile inserire uno stage per ogni personaggio.
tecnologico
20-01-2013, 09:33
impossibile perchè si scassato..un picchiaduro è il gioco più idiota del mondo..2 soli personaggi su schermo e qualche poligono per lo sfondo...dovrebbero avere una grafica milioni di volte migliore di quella che hanno data la pochezza..
impossibile perchè si scassato..un picchiaduro è il gioco più idiota del mondo..2 soli personaggi su schermo e qualche poligono per lo sfondo...dovrebbero avere una grafica milioni di volte migliore di quella che hanno data la pochezza..
Questo è poco ma sicuro e vale soprattutto per Street fighter 4 (che poi in alcuni casi la grafica non era nemmeno troppo brutta, anzi era meglio che in molti altri giochi... ma era poverissima, scenari composti da due elementi in croce e basta!!!!!)
Poi comunque bé, una povertà così spinta mi da spesso fastidio, ma in linea di massima non mi interessa solo quanto viene sfruttata la scheda grafica... mi interessa soprattutto che la usino per farmi vedere cose che mi piacciono, tra un ambiente e dei personaggi di mio gusto realizzati con un engine più arretrato e un gioco che ha personaggi che detesto e ambienti idem però che sono modellati all'avanguardia con un'infinità di effetti scelgo senza nemmeno il più minimo dubbio il primo!!!!
Inoltre nel caso particolare dei picchiaduro mi pioacerebbe vedere un maggior numero di giochi disegnati con grafica completamente 2D tipo (ormai gli ronzeranno le orecchie) gli ultimi KOF che se è vero che come struttura mi soddisfano poco hanno però una direzione artistica e degli sfondi e personaggi bellissimi!!!! Uno SFA realizzato con quella tecnica sarebbe meraviglioso!!! (alcuni sfondi del terzo SFA anzi mi hanno fatto un pò storcere il naso perché mi parevano troppo fotorealistici per colori ed effetto che rendevano alcune superfici)
Necroticism
21-01-2013, 08:31
Concordo, KOF XIII è davvero splendido come grafica, purtroppo sono rimasti in pochi a usare il 2D perchè la grafica 3D è più economica. La SNKP è andata quasi in bancarotta per realizzare KOF XII-XIII, Skullgirls è un altro gioco interamente in 2D ma ha solo 8 personaggi (+1 boss), ce n'erano altri in cantiere ma li hanno dovuti tagliare.
tecnologico
21-01-2013, 08:49
http://www.youtube.com/watch?v=bywfy_hcq_s
ecco, per le portatili\android si dovrebbero rispolverare tutti i concetti del gioco arcade. gioco rapido, divertimento veloce ma di impatto.
questo è stupendo.
io ouya loprendere volentieri se avesse sega rally, scud racer, touring car e daitona tutti rifatti con questa grafica. se fossi sega un pensierino lo farei...
ma anche
http://www.youtube.com/watch?v=IEd6s5S4hJI
Fatal Frame
21-01-2013, 09:20
Carini. Ma non vedo nulla di irresistibile
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
tecnologico
21-01-2013, 10:21
per giocare quei 20 minuti sono, almeno per me, più indicati di gears of war mobile edition...
Fatal Frame
21-01-2013, 10:35
per giocare quei 20 minuti sono, almeno per me, più indicati di gears of war mobile edition...
Ma che è ... la prima volta che lo sento, un GOW portatile ?? :confused: Mamma mia, ci vorranno 20 minuti solo a capire come muovere il personaggio ... :fagiano:
Quando sono in giro ho la PS Vita e/o il 3DS dietro, quindi non mi pongo il problema :asd:
Ma che è ... la prima volta che lo sento, un GOW portatile ?? :confused: Mamma mia, ci vorranno 20 minuti solo a capire come muovere il personaggio ... :fagiano:
Quando sono in giro ho la PS Vita e/o il 3DS dietro, quindi non mi pongo il problema :asd:
così a naso direi che più che portatile è ipotetico :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.