PDA

View Full Version : Sony Vaio con Atom, suggerimenti cambio SO


rjko
07-01-2013, 10:35
Buongiorno a chi legge,

dispongo del seguente super portatile della Sony |Vaio VGN-P11Z/G (http://www.sony.it/support/it/product/VGN-P11Z_G/specifications)| che monta Vista HP 32bit.

Ottimale per quanto riguarda la portabilità, parlando di SO non è che sia tutta sta sciccheria, infatti ha una certa latenza nelle operazioni anche senza l'effetto WoW, e considerate che ogni tanto diventa così noioso che preferisco il Dell Mini con XP con la metà delle feature e delle potenziali performance.

Vorrei rimanere con Windows, e il mio ateneo mi permette di avere una licenza regolare per tutti i SO della M$, versioni Business/Professional.

Siccome in passato ho provato ad installargli (in dual boot, così da non perdere la partizione di ripristino che però potrei anche piallare via) Seven e non è che ne sia rimasto particolarmente colpito (certo un miglioramento rispetto a Vista, su questo PC), vorrei chiedere suggerimenti sul da farsi:

- installare Win 8 pulito e legale con tutte le sue feature sperando non sia un ennesimo macigno
- installare un SO "cucinato" preparato per un PC simile al mio (e quindi Atom, tale frequenza, quel quantitativo di ram etc..) sul quale però chiedo consigli perchè non me ne intendo.

Grazie per l'ausilio che mi potrete dare :D

HoFattoSoloCosi
07-01-2013, 12:45
Windows 8 è su per giù come Win 7, un po' più leggero volendo, per tempi di avvio e spegnimento ridotti soprattutto, ma l'interfaccia grafica è la medesima, e se non ti sei trovato bene con 7, dubito noteresti dei miglioramenti con quest altro. Potresti pensare ad un upgrade del disco fisso, che sicuramente è il collo di bottiglia, ma sarebbe una spesa che probabilmente non hai programmato.

Per l'altro sistema operativo, sarebbe importante avere qualche informazione aggiuntiva.

nicolait
07-01-2013, 18:22
Potresti pensare ad un upgrade del disco fisso, che sicuramente è il collo di bottiglia, ma sarebbe una spesa che probabilmente non hai programmato.


Non ne vale la pena, credimi.
Non è tanto la velocità dell'hd il collo di bottiglia, ma la cpu.
Te lo dico per esperienza diretta perchè da tanti anni ho un hd da 128 Gb sul netbook che tengo sempre nella borsa di lavoro, prima atom e adesso amd, e l'unico vantaggio che ho è che so di non aver problemi di botte o con l'ssd tenendo il pc nella borsa, quando viaggio
Sul piano delle prestazioni non ci sono miglioramenti apprezzabili

In aggiunta il pc in questione monta un hd ide da 1,8", per cui la sostituzione sarebbe molto difficile per reperirlo, oltre che costosa.

HoFattoSoloCosi
07-01-2013, 18:38
In aggiunta il pc in questione monta un hd ide da 1,8", per cui la sostituzione sarebbe molto difficile per reperirlo, oltre che costosa.

Non sapevo che avesse questo tipo di hard disk..allora no lascia perdere il discorso SSD.

Se vuoi potresti provare con Window 7 Starter, è molto più leggero della versione standard, e in genere equipaggia i netbook, tristemente famosi per le scarse dotazioni hardware. Secondo me potrebbe essere l'alternativa migliore a questo punto.

nicolait
07-01-2013, 19:01
Non sapevo che avesse questo tipo di hard disk..allora no lascia perdere il discorso SSD.


Non avrebbe fatto grossa differenza neanche se avesse montato un hd convenzionale, credimi.

HoFattoSoloCosi
07-01-2013, 20:12
Interessante, in effetti non ho mai avuto un Atom quindi mi fido della tua esperienza ovviamente. In ogni caso, aspettando che rjko risponda, penso come dicevo che un buon compromesso, tra Vista e Win 8, sia Win 7 Starter edition.

Cosa ne pensi? Così magari quando legge i messaggi ha già un'idea su cosa orientarsi..


Ovviamente se non avesse necessità particolari, sicuramente come leggerezza e affidabilità il migliore sarebbe Linux :D

Dominioincontrastato
07-01-2013, 21:50
io al suo tempo misi un ssd al posto del hd che ho avuto sul precedente netbook e le prestazioni sono decollate, anche se persistono i limiti dell'atom,caricamento windows, avvio programmi e operazioni con trasferimento file, andavano molto di più e parlavo di atom N455 quindi single core....

nicolait
07-01-2013, 22:57
Interessante, in effetti non ho mai avuto un Atom quindi mi fido della tua esperienza ovviamente. In ogni caso, aspettando che rjko risponda, penso come dicevo che un buon compromesso, tra Vista e Win 8, sia Win 7 Starter edition.

Cosa ne pensi? Così magari quando legge i messaggi ha già un'idea su cosa orientarsi..


Ovviamente se non avesse necessità particolari, sicuramente come leggerezza e affidabilità il migliore sarebbe Linux :D

Per me 7 starter e 7 normale sono equivalenti in termini di pesantezza.
7 starter ha qualcosa in meno, ma per renderlo parziale, non più leggero.
Tipo la impossibilità a cambiare lo sfondo del desktop, il desktop remoto, ecc.

Non penso si possa fare molto altro che installare 7. 8 non l'ho provato.

nicolait
07-01-2013, 22:59
io al suo tempo misi un ssd al posto del hd che ho avuto sul precedente netbook e le prestazioni sono decollate, anche se persistono i limiti dell'atom,caricamento windows, avvio programmi e operazioni con trasferimento file, andavano molto di più e parlavo di atom N455 quindi single core....

Io non ho avvertito miglioramenti di prestazioni, nè con l'atom che avevo nel netbook MSI WIND, nè in quello attuale che da 12"monta un amd single core, e che uso adesso.

Non penso che l'hw dell l'atom abbia neanche l'interfaccia sata II, ma sia addirittura sata I....

Dominioincontrastato
08-01-2013, 09:30
mitico msi wind U100 con Atom 270n l'ho avuto pure io c'èra la combinazione di tasti che overclockava fino a 2 Ghz. Sia chiaro che come sono concepiti i netbook sono accozzaglie di componenti lente e poco dispendiose di energia. L'hard disk da 5400 rpm è grosso collo di bottiglia, lo farebbe anche a un i7 quadcore, figuriamoci su un atom. Quindi mettendo un ssd su un netbook non pretendo di trasformare una panda in un bmw, pero' ne ottieni una punto e dalla mia personale esperienza d'uso, ne ho tratto qualcosa di decisamente più usabile, rispetto alla configurazione originale.....

rjko
08-01-2013, 09:55
Wella, che bello aver scatenato una discussione :)
Grazie ad entrambi ;)

Evito di quotare il mondo perchè verrebbe una boiata, ergo mi limiterò a replicare in base alle risposte date.

Innanzitutto ho visto che il link nel primo post non è abbastanza sexy da farsi cliccare da tutti, quindi ricopiero il contenuto dello stesso (ovviamente la parte utile:

Specifiche per VGN-P11Z/G

Due to the fact that this model was not sold in your language region, we are not able to provide specifications in your selected language

Operating System Genuine Windows Vista® Home Premium
Service Pack 1
Technical Platform

Architecture Intel US15W
CPU Section

Processor Name Intel Atom Processor
Processor Manufacturer Intel
Processor Speed (Mhz) 1330
Model Z520
Type Atom Processor
L2 Cache (kb) 512
Memory

Memory Size (MB) 2048
Memory Speed (Mhz) 533
Memory Type DDR2 - (OnBoard)
Max. Supported Memory (MB) 2048
Display

Diagonal Size (in) 8
Resolution 1600 x 768
Resolution Type UWXGA
Graphics

Graphic Card Name Intel Graphics Media Accelerator 500


Non contemplo versioni diverse dalle Business/Professional perchè ho queste versioni "genuine" e quelle utilizzerò.
Da qualche parte avevo letto che, almeno per quanto riguardava XP, alla prima installazione era possibile scegliere fra 2 o 3 profili di setup, qualcosa come "casalingo, lavoro, smanettone" per capirci; se riuscirò a ritrovare quelle righe le posterò.

Ho trovato poi un messaggio da un forum inglese |link (http://www.tomshardware.co.uk/forum/279251-11-intel-atom-z520-acer-aspire-ao751h)| dove in risposta ad un altro (il quale descrive quasi esattamente la mia esperienza sul pc usando win7) si consigliavano alcuni accorgimento per rendere più fluido l'uso del pc disabilitandone alcuni componenti pressochè grafici.

Non avevo tutta l'intenzione di crearmi una versione "unattended" di vista, seven o 8, perciò volevo fidare sull'esperienza di qualcuno che mi consigliasse una versione di queste perchè aveva provato la sua efficacia.

Intanto sto scaricando win8 32bit da dreamspark, così da portarmi avanti...

Uh, il pc è |questo qui (YouTube) (http://www.youtube.com/watch?v=AK0e4mYUmuQ)| per chi fosse curioso di vederlo :p

HoFattoSoloCosi
08-01-2013, 10:07
si consigliavano alcuni accorgimento per rendere più fluido l'uso del pc disabilitandone alcuni componenti pressochè grafici.

Su molti computer in cui ho installato Win 7 Ultimate, l'hardware non era in grado di star dietro fluidamente alle richieste del sistema operativo risultando pesante e snervante nell'uso. La situazione è migliorata notevolmente quando ho usato TuneUp Utilities 2011.

Il software in questione mi ha chiesto al primo avvio che tipo di utilizzo volessi fare del computer, e chiedeva quanto fosse importante l'aspetto grafico, e quanto quello prestazionale. Siccome non interessava a nessuno la grafica, ho ottimizzato (grazie ai suggerimenti del programma) l'uso del sistema operativo, disabilitando trasparenze, temi pesanti ed effetti di windows, rendendo il tutto molto molto più performante, senza dover rinunciare alle potenzialità di Windows 7 Ultimate.

Penso che ti possa interessare questo aspetto, quindi se la grafica non è un punto importante per il tuo computer, ti consiglio di provarlo! Quando ho usato win 8 invece non ho provato TuneUp, quindi non so cosa possa fare in quel caso.