Rooibos
06-01-2013, 19:19
Premessa
È andata così...
Giravo per il web in cerca di informazioni su una IEM a triplo driver dinamico (JVC HA-FXZ200) e mi sono trovato davanti la foto del piccoletto.
"Che carino,è un lettore mp3.È di Hippo,fammi vedere...".
È da tempo immemore che cerco un lettore semplice,compatto e,soprattutto,che funzioni senza dare problemi di instabilità software.
I lettori asiatici,in genere,hanno un hardware di alto livello ma la parte software non sempre (diciamo così) è all'altezza della situazione.
Se qui non c'è software...rimane l'hardware.
Per farla breve,visto e preso.
Molti di voi conoscono il brand Hippo per i sui apprezzati amplificatori portatili,le IEM ed il famoso Gumstick(il loro primo player portatile).
Biscuit è con me da 2-3 settimane,l'ho ascoltato in tutte le salse...facendo sport,camminando,in mezzo al traffico,di notte sul letto,con auricolari in-ear e cuffie normali.
Che posso dire,a me piace,molto.
Partiamo col dire cosa non ha:
-Display
-Memoria interna
-Cuffie in dotazione
-Riproduzione shuffle,navigazione per cartelle,gapless(in realtà questa funzione non l'hanno neanche alcuni lettori ben più costosi attualmente in commercio).
Cosa ha:
-Costruzione solida,decisamente sopra la media.Un piccolo carro armato.
-Suono potente e dettagliato.
-Rapidissima scansione della micro sd,utilizzabile appieno dopo 5-6 secondi dall'accensione.
-Micro sd Kingston da 2 GB in dotazione.
Caratteristiche tecniche
-Codec audio supportati: MP3,WAV.
-Tempo di ricarica: <1,5 ore (USB, tramite cavo micro USB)
-Durata batteria: circa 10 ore.
-Impedenza supportata: 16 ohms-300 ohms.
-Dimensioni: 62,88 mm x 35,7 mm x 11 mm
-Peso: 30g
-Tipo di memoria supportata: Micro sd/sdhc fino a 32 GB.
http://imageshack.us/a/img715/951/biscuit2.jpg
Descrizione generale e qualità costruttiva
Il corpo del lettore è interamente in alluminio spazzolato con quattro piccole viti esagonali sugli angoli di entrambe le facciate.
Sembra un piccolo mattoncino che,seppur leggero,dà una piacevole sensazione di robustezza.
Niente display,niente memoria interna.Funziona con l'inserimento di schede micro sd/sdhc fino a 32 Gb.
È poco più grande e meno spesso di un Sansa Clip+.
Il tasto centrale si illumina di una luce verde,lampeggiando quando è in fase di riproduzione,fissa quando è in standby.
I tasti sono 5: avanti,indietro,volume su,volume giù,accensione/spegnimento.
Le cuffie non sono comprese ma sinceramente non ne ho sentito la mancanza,delle buone cuffie da comprare separatamente bisogna sempre considerarle.I file supportati sono due: mp3 e Wav.
Altro non c'è,semplice semplice.
http://imageshack.us/a/img221/6899/biscuit3.jpg
http://imageshack.us/a/img89/1031/biscuit4.jpg
Suono
Questa è la cosa che fa dimenticare le varie mancanze.
Il suono è dettagliato con una ottima separazione degli strumenti.
La riproduzione dei bassi è veloce,precisa e nitida.
Ottima anche l'estensione degli alti,può capitare di sentire una leggera distorsione quando il volume è al massimo ma niente di significativo,basta scendere di una tacca.
Non so se riesce realmente a pilotare cuffie da 300 ohms in quanto non ho cuffie con quella impedenza,posso però dire che riesce a far muovere senza problemi i driver delle Superlux HD668B,cosa che il Fuze riesce a fare solo con l'aiuto di un amplificatore.
Per rendere meglio l'idea faccio un confronto con il lettore più conosciuto,il Sansa Clip+ che a me tanto piace.
Il Clip+ ha un suono leggermente più caldo,il Biscuit è più neutro ma più dettagliato.La potenza gioca a favore del Biscuit.Stesso discorso se confrontato con il Fuze.
Nessun Hissing neanche a volume zero.
È sicuramente un lettore che regala una bella esperienza d'ascolto.
Non c'è possibilità di equalizzazione,io non ne sento la mancanza perché suona bene così com'è.
Eccellente l'accoppiata Biscuit/Yamaha EPH-100,ancor di più con le JVC S-500!Con queste ultime le membrane vibrano che è una bellezza.
Altra buona combinazione,senza spendere troppo,è con le Vsonic GR02 B.E..Non mi entusiasmavano ma con il Biscuit le apprezzo di più.
Di generi musicali ne ho provati a tonnellate,dettaglio e potenza si fanno sentire praticamente su tutto.Volendo essere proprio pignolo, direi che la musica elettronica e il rock/metal sono i suoi generi preferiti.
L'ascolto è stato effettuato con:
File: mp3 256-320 kbps, WAV.
Generi musicali: Rock psichedelico,Indie,Metal e suoi sottogeneri(Gothic/Black/Heavy/Doom/Blackened/Power),Trip hop,Hip Hop,Punk/Ska punk,IDM,Industrial,Psybient,Dubstep,Reggaeton,Ambient,Smooth/Acid jazz,Classica.
IEM: Vsonic GR02 B.E.,Brainwavz M4,Brainwavz M5,Audio Technica ATH-CKM500,Yamaha EPH-100.
Cuffie: JVC HA-S500,Superlux HD668B.
Valutazione su scala Rooibos
Suono: 8,5/10
Qualità costruttiva: 10/10. Do il voto massimo perché,limitatamente alla mia esperienza,è il lettore più solido che mi sia capitato tra le mani.
Dotazione: N/N C'è solo il lettore.
Funzioni: 6/10 Avrei dato di più se ci fosse stata la possibilità del supporto FLAC,la funzione shuffle e la clip.
Rapporto qualità/prezzo: considerato che il prezzo è di circa 44 euro direi 9/10.
Consigliato a:
-Chi cerca un lettore molto robusto,semplice,dal design accattivante,potente e dalla ottima resa sonora.
-Chi priesce a rinunciare al display e si accontenta di due formati riproducibili.
-Chi fa sport.
Sconsigliato a:
-Chi guarda foto e video.
-Chi è abituato a navigare per cartelle.
-Chi ha bisogno delle funzioni shuffle e gapless.
Considerazioni
Probabilmente non è un lettore che incontrerà i gusti di tutti,vuoi per la mancanza del display,vuoi per la mancanza di funzioni tipo shuffle e gapless.Per quel che mi riguarda va bene così,a me serve un lettore che faccia quello per cui è costruito: riprodurre musica.
Non che altri non lo facciano bene ma sono stufo di stare dietro a malfunzionamenti vari e a morti improvvise dopo qualche giorno di utilizzo.
Il giorno in cui i costruttori dedicheranno più attenzione al controllo qualità sarò ben felice di acquistare un lettore dalle mille features,fino ad allora rimango sul semplice e minimale.
Del display mi manca solo la letture dei titoli delle canzoni e delle informazioni,del resto non mi è mai interessato nulla.Lato positivo,se cade non si può rompere il display.
La memoria interna non c'è ma con quello che costano oggi le micro sd...in 5 secondi tolgo una scheda e ne metto un'altra.
A Hippo chiedo,per quanto possibile,questo:
1)Supporto del formato FLAC anziché WAV.Stessa qualità in meno della metà dello spazio.
2)Almeno la funzione shuffle.
3) Una clip per agganciarlo mentre si fa sport.
Per il resto ringrazio Jaben per l'ottimo servizio clienti.
Bon ragazzi non mi viene in mente altro,vi lascio con un piccolo reportage fotografico :) :
http://imageshack.us/a/img26/4229/biscuit13.jpg
http://imageshack.us/a/img826/2095/biscuit7.jpg
http://imageshack.us/a/img29/8431/biscuite.jpg
http://imageshack.us/a/img210/5264/biscuit12.jpg
http://imageshack.us/a/img99/4565/biscuit5.jpg
Accovacciato dentro il padiglione delle Superlux:
http://imageshack.us/a/img11/3214/biscuit10.jpg
http://imageshack.us/a/img99/5489/biscuit11.jpg
http://imageshack.us/a/img822/3970/biscuit9.jpg
http://imageshack.us/a/img19/2176/biscuit8.jpg
http://imageshack.us/a/img32/998/biscuitmicrosdcasestora.jpg
P.s. Vorrei precisare una cosa per evitare di creare aspettative fuorvianti.
La potenza del Biscuit è,sì,superiore al Clip+ ma non è performante quanto un amplificatore portatile.In mezzo al rumore del traffico o quando si è sui mezzi pubblici non ci sono problemi,si sente bene,ma se si volessero usare cuffie da 300 ohms(anche meno) secondo me un amplificatore ci vuole.
È bene che lo specifichi per completezza.
È andata così...
Giravo per il web in cerca di informazioni su una IEM a triplo driver dinamico (JVC HA-FXZ200) e mi sono trovato davanti la foto del piccoletto.
"Che carino,è un lettore mp3.È di Hippo,fammi vedere...".
È da tempo immemore che cerco un lettore semplice,compatto e,soprattutto,che funzioni senza dare problemi di instabilità software.
I lettori asiatici,in genere,hanno un hardware di alto livello ma la parte software non sempre (diciamo così) è all'altezza della situazione.
Se qui non c'è software...rimane l'hardware.
Per farla breve,visto e preso.
Molti di voi conoscono il brand Hippo per i sui apprezzati amplificatori portatili,le IEM ed il famoso Gumstick(il loro primo player portatile).
Biscuit è con me da 2-3 settimane,l'ho ascoltato in tutte le salse...facendo sport,camminando,in mezzo al traffico,di notte sul letto,con auricolari in-ear e cuffie normali.
Che posso dire,a me piace,molto.
Partiamo col dire cosa non ha:
-Display
-Memoria interna
-Cuffie in dotazione
-Riproduzione shuffle,navigazione per cartelle,gapless(in realtà questa funzione non l'hanno neanche alcuni lettori ben più costosi attualmente in commercio).
Cosa ha:
-Costruzione solida,decisamente sopra la media.Un piccolo carro armato.
-Suono potente e dettagliato.
-Rapidissima scansione della micro sd,utilizzabile appieno dopo 5-6 secondi dall'accensione.
-Micro sd Kingston da 2 GB in dotazione.
Caratteristiche tecniche
-Codec audio supportati: MP3,WAV.
-Tempo di ricarica: <1,5 ore (USB, tramite cavo micro USB)
-Durata batteria: circa 10 ore.
-Impedenza supportata: 16 ohms-300 ohms.
-Dimensioni: 62,88 mm x 35,7 mm x 11 mm
-Peso: 30g
-Tipo di memoria supportata: Micro sd/sdhc fino a 32 GB.
http://imageshack.us/a/img715/951/biscuit2.jpg
Descrizione generale e qualità costruttiva
Il corpo del lettore è interamente in alluminio spazzolato con quattro piccole viti esagonali sugli angoli di entrambe le facciate.
Sembra un piccolo mattoncino che,seppur leggero,dà una piacevole sensazione di robustezza.
Niente display,niente memoria interna.Funziona con l'inserimento di schede micro sd/sdhc fino a 32 Gb.
È poco più grande e meno spesso di un Sansa Clip+.
Il tasto centrale si illumina di una luce verde,lampeggiando quando è in fase di riproduzione,fissa quando è in standby.
I tasti sono 5: avanti,indietro,volume su,volume giù,accensione/spegnimento.
Le cuffie non sono comprese ma sinceramente non ne ho sentito la mancanza,delle buone cuffie da comprare separatamente bisogna sempre considerarle.I file supportati sono due: mp3 e Wav.
Altro non c'è,semplice semplice.
http://imageshack.us/a/img221/6899/biscuit3.jpg
http://imageshack.us/a/img89/1031/biscuit4.jpg
Suono
Questa è la cosa che fa dimenticare le varie mancanze.
Il suono è dettagliato con una ottima separazione degli strumenti.
La riproduzione dei bassi è veloce,precisa e nitida.
Ottima anche l'estensione degli alti,può capitare di sentire una leggera distorsione quando il volume è al massimo ma niente di significativo,basta scendere di una tacca.
Non so se riesce realmente a pilotare cuffie da 300 ohms in quanto non ho cuffie con quella impedenza,posso però dire che riesce a far muovere senza problemi i driver delle Superlux HD668B,cosa che il Fuze riesce a fare solo con l'aiuto di un amplificatore.
Per rendere meglio l'idea faccio un confronto con il lettore più conosciuto,il Sansa Clip+ che a me tanto piace.
Il Clip+ ha un suono leggermente più caldo,il Biscuit è più neutro ma più dettagliato.La potenza gioca a favore del Biscuit.Stesso discorso se confrontato con il Fuze.
Nessun Hissing neanche a volume zero.
È sicuramente un lettore che regala una bella esperienza d'ascolto.
Non c'è possibilità di equalizzazione,io non ne sento la mancanza perché suona bene così com'è.
Eccellente l'accoppiata Biscuit/Yamaha EPH-100,ancor di più con le JVC S-500!Con queste ultime le membrane vibrano che è una bellezza.
Altra buona combinazione,senza spendere troppo,è con le Vsonic GR02 B.E..Non mi entusiasmavano ma con il Biscuit le apprezzo di più.
Di generi musicali ne ho provati a tonnellate,dettaglio e potenza si fanno sentire praticamente su tutto.Volendo essere proprio pignolo, direi che la musica elettronica e il rock/metal sono i suoi generi preferiti.
L'ascolto è stato effettuato con:
File: mp3 256-320 kbps, WAV.
Generi musicali: Rock psichedelico,Indie,Metal e suoi sottogeneri(Gothic/Black/Heavy/Doom/Blackened/Power),Trip hop,Hip Hop,Punk/Ska punk,IDM,Industrial,Psybient,Dubstep,Reggaeton,Ambient,Smooth/Acid jazz,Classica.
IEM: Vsonic GR02 B.E.,Brainwavz M4,Brainwavz M5,Audio Technica ATH-CKM500,Yamaha EPH-100.
Cuffie: JVC HA-S500,Superlux HD668B.
Valutazione su scala Rooibos
Suono: 8,5/10
Qualità costruttiva: 10/10. Do il voto massimo perché,limitatamente alla mia esperienza,è il lettore più solido che mi sia capitato tra le mani.
Dotazione: N/N C'è solo il lettore.
Funzioni: 6/10 Avrei dato di più se ci fosse stata la possibilità del supporto FLAC,la funzione shuffle e la clip.
Rapporto qualità/prezzo: considerato che il prezzo è di circa 44 euro direi 9/10.
Consigliato a:
-Chi cerca un lettore molto robusto,semplice,dal design accattivante,potente e dalla ottima resa sonora.
-Chi priesce a rinunciare al display e si accontenta di due formati riproducibili.
-Chi fa sport.
Sconsigliato a:
-Chi guarda foto e video.
-Chi è abituato a navigare per cartelle.
-Chi ha bisogno delle funzioni shuffle e gapless.
Considerazioni
Probabilmente non è un lettore che incontrerà i gusti di tutti,vuoi per la mancanza del display,vuoi per la mancanza di funzioni tipo shuffle e gapless.Per quel che mi riguarda va bene così,a me serve un lettore che faccia quello per cui è costruito: riprodurre musica.
Non che altri non lo facciano bene ma sono stufo di stare dietro a malfunzionamenti vari e a morti improvvise dopo qualche giorno di utilizzo.
Il giorno in cui i costruttori dedicheranno più attenzione al controllo qualità sarò ben felice di acquistare un lettore dalle mille features,fino ad allora rimango sul semplice e minimale.
Del display mi manca solo la letture dei titoli delle canzoni e delle informazioni,del resto non mi è mai interessato nulla.Lato positivo,se cade non si può rompere il display.
La memoria interna non c'è ma con quello che costano oggi le micro sd...in 5 secondi tolgo una scheda e ne metto un'altra.
A Hippo chiedo,per quanto possibile,questo:
1)Supporto del formato FLAC anziché WAV.Stessa qualità in meno della metà dello spazio.
2)Almeno la funzione shuffle.
3) Una clip per agganciarlo mentre si fa sport.
Per il resto ringrazio Jaben per l'ottimo servizio clienti.
Bon ragazzi non mi viene in mente altro,vi lascio con un piccolo reportage fotografico :) :
http://imageshack.us/a/img26/4229/biscuit13.jpg
http://imageshack.us/a/img826/2095/biscuit7.jpg
http://imageshack.us/a/img29/8431/biscuite.jpg
http://imageshack.us/a/img210/5264/biscuit12.jpg
http://imageshack.us/a/img99/4565/biscuit5.jpg
Accovacciato dentro il padiglione delle Superlux:
http://imageshack.us/a/img11/3214/biscuit10.jpg
http://imageshack.us/a/img99/5489/biscuit11.jpg
http://imageshack.us/a/img822/3970/biscuit9.jpg
http://imageshack.us/a/img19/2176/biscuit8.jpg
http://imageshack.us/a/img32/998/biscuitmicrosdcasestora.jpg
P.s. Vorrei precisare una cosa per evitare di creare aspettative fuorvianti.
La potenza del Biscuit è,sì,superiore al Clip+ ma non è performante quanto un amplificatore portatile.In mezzo al rumore del traffico o quando si è sui mezzi pubblici non ci sono problemi,si sente bene,ma se si volessero usare cuffie da 300 ohms(anche meno) secondo me un amplificatore ci vuole.
È bene che lo specifichi per completezza.