View Full Version : Riavvio continuo con schermata blu...HELP!
Salve a tutti, il problema è questo:
Tornato dalle "vacanze" (vabbè, diciamo una decina di spiacevoli giorni fuori casa)...accendo il pc, faccio in tempo ad intravedere il logo di WinXP, poi una velocissima schermata blu e poi la schermata di avvio non riuscito.
Provo con la modalità provvisoria ma niente da fare.
Provo con l'ultima configurazione funzionante ma niente da fare.
Provo a smontare e rimontare la scheda video ma non serve a nulla.
Cosa diamine c'è che non va? Prima di partire funzionava tutto alla perfezione.
Voglio dire...non sarà mica che fa così solo per essere rimasto spento (alimentatore compreso) così a lungo?:mbe:
Sono davvero perplesso :muro:
Suggerimenti?
alecomputer
05-01-2013, 23:29
Le schermate blu possono uscire per diversi motivi , dovresti fare alcune prove per capire quale puo essere il problema .
1) Procurati il programma memtest quello che si avvia da cd di boot , quindi avvia il pc da cd di boot e fa il test per verificare che la ram funzioni .
2) Anche una scheda video guasta potrebbe causare la schermata blu , se in passato hai avuto problemi con la scheda video , allora e meglio se provi a sostituirla .
3) Alcune schermate blu possono essere causate da virus o dal sistema operativo corrotto per verificare che non sia questo il problema , procurati un cd di boot come ad esempio il cd di boot di Hiren's boot cd o un cd live di linux , e prova ad avviare il pc con il cd di boot . Quindi verifica se con il cd di boot il sistema si avvia .
Le schermate blu possono uscire per diversi motivi , dovresti fare alcune prove per capire quale puo essere il problema .
1) Procurati il programma memtest quello che si avvia da cd di boot , quindi avvia il pc da cd di boot e fa il test per verificare che la ram funzioni .
2) Anche una scheda video guasta potrebbe causare la schermata blu , se in passato hai avuto problemi con la scheda video , allora e meglio se provi a sostituirla .
3) Alcune schermate blu possono essere causate da virus o dal sistema operativo corrotto per verificare che non sia questo il problema , procurati un cd di boot come ad esempio il cd di boot di Hiren's boot cd o un cd live di linux , e prova ad avviare il pc con il cd di boot . Quindi verifica se con il cd di boot il sistema si avvia .
1. Non ho (ancora) usato memtest, ma ho provato a fare il boot con l'uno o l'altro dei due banchi ram...e purtroppo non ho risolto nulla.
2. No, la scheda video non mi ha mai dato problemi in passato.
3. Ho scaricato l'immagine iso di ubuntu...ora devo masterizzarla poi impostare il boot da cd, giusto? Speriamo che il lettore funzioni, sono anni che non lo uso.
In ogni caso grazie alecomputer per aver risposto...non è che potrei risolvere (velocemente) con la console di ripristino di winxp? Mai usata, ma mi pare di aver letto che posso farla partire dal cd di winxp ed usare un programma di diagnostica/correzione errori. Chiaro che anche qui devo sperare il lettore funzioni ancora...
UPDATE: sono riuscito ad avviare Ubuntu da cd, ma purtroppo, pur riconoscendo l'HD, mi dà un messaggio di "unable" to mount quando cerco di usare il relativo comando ed accedervi...
UPDATE2: RISOLTO con "chkdsk /r" eseguito tramite console di ripristino di emergenza.
alecomputer
06-01-2013, 17:07
Ti consiglio i fare un test al disco fisso , se hai risolto con chkdsk /r , significa che sul disco c' erano degli errori , che possono essere causati da problemi del disco come ad esempio settori danneggiati .
Il test lo puoi fare utilizzando il programma hdtune .
Ti consiglio i fare un test al disco fisso , se hai risolto con chkdsk /r , significa che sul disco c' erano degli errori , che possono essere causati da problemi del disco come ad esempio settori danneggiati .
Il test lo puoi fare utilizzando il programma hdtune .
...potresti avere ragione, infatti dal log di chkdsk (registro eventi):
Volume danneggiato.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
CHKDSK sta recuperando i file perduti.
Recupero del file orfano AVGUAR~1 (2993) nel file di directory 13783.
Recupero del file orfano AVGUARD_50d81268 (2993) nel file di directory 13783.
Recupero del file orfano avguard1.tmp (2998) nel file di directory 13783.
Pulitura di 597 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 597 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 597.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio libero (fase 5 di 5)...
Verifica dello spazio disponibile completata.
Correzione degli errori nell'attributo BITMAP della Tabella file master (MFT).
Correzione errori nella bitmap del volume.
Correzioni apportate al file system.
312560608 KB di spazio totale su disco.
70169948 KB in 37129 file.
12172 KB in 3158 indici.
0 KB in settori danneggiati.
176064 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
242202424 KB disponibili su disco.
4096 byte in ogni unità di allocazione.
78140152 unità totali di allocazione su disco.
60550606 unità di allocazione disponibili su disco.
...ora non saprei se il danno era solo virtuale (nel senso di file corrotti) o anche fisico.
alecomputer
06-01-2013, 20:48
Per capire se il disco fisso ha qualche problema dovresti almeno guardare i dati s.m.a.r.t. del disco , per farlo puoi utilizzare il programma hdtune . I dati s.m.a.r.t. li trovi nella finestra "healt" del programma hdtune .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.