flat2000
05-01-2013, 09:37
Ciao a tutti e complimenti per il sito!
Ho da poco cambiato casa e approfittando del rifacimento dell'impianto elettrico, ho fatto fare anche una rete lan con nel rispotiglio il router modem (Router Gigabit ADSL2+ a Doppia Banda Wireless-N WAG320N Linksys by Cisco) collegato con un cavo lan ad il router (cisco LINKSYS - SE2800 Switch Gigabit Ethernet a 8 porte) dal quale partono 5 cavi lan verso 5 borchie lan a muro che raggiungono diverse stanze attranverso altrettante borchie a muro. Spero di aver fatto capire lo schema dell'impianto!! :-)
Ieri sera ho provato a collegare la tv alla rete lan, ma la tv (sony) non ha rilevato alcuna rete.. :muro:
Sono andato a vedere lo switch nel ripostiglio e l'unica porta con le luci di connessione accese è quella attraverso cui è collegato al modem.. tutte le altre sono spente, questo vuol dire che anche lo switch non ha rilevato che ho collegato la tv alla presa lan. :muro: :muro: :muro:
Stamattina ho controllato i cavi che ho utilizzato per collegare il modem allo switch, lo switch alla presa LAN di ingresso a muro in dispensa (questi due sono identici) e quello che dalla presa a muro in "uscita" (dall'altro capo del cavo che attraversa la casa) arriva alla tv:
Sui cavi modem-switch e switch-presa ripostiglio c'è scritto:
PATCH CABLE UTP CAT6 24AWG VERIFIED TO EIA/TIA 568B.2 ISO/IEC 11801
Sul cavo presa lan in uscita- tv c'è scritto:
F-UTP PATCH CORD ISO/IEC 11801AND TIA/EIA 568 (UL) C(UL) VERIFIED CAT5E
Ho letto un pò su internet che protrebbero esserci problemi se si usano cavi con crippatura di tipo 5688A e 568B nello stesso impianto.. può essere quello? Fino ad oggi non sapevo neanche che esistessero questi due tipi ed ho sempre utilizzato indistintamente qualsiasi cavo mi sia capitato in mano senza problemi...
Quando gli elettricisti hanno crippato le prese a muro (VIMAR serie sia PLANA che EIKON ma non so esattamente il modello dei moduli utilizzati), ho visto che hanno seguito lo schema dei colori che indicava la presa stessa per essere montata, ma non so dire di che tipo fosse.
Spero che non sia nè un problema dello switch, tantomeno dell'impianto che mi hanno fatto...cosa mi suggerite di provare?
Ciao e grazie anticipatamente a tutti!!
Ho da poco cambiato casa e approfittando del rifacimento dell'impianto elettrico, ho fatto fare anche una rete lan con nel rispotiglio il router modem (Router Gigabit ADSL2+ a Doppia Banda Wireless-N WAG320N Linksys by Cisco) collegato con un cavo lan ad il router (cisco LINKSYS - SE2800 Switch Gigabit Ethernet a 8 porte) dal quale partono 5 cavi lan verso 5 borchie lan a muro che raggiungono diverse stanze attranverso altrettante borchie a muro. Spero di aver fatto capire lo schema dell'impianto!! :-)
Ieri sera ho provato a collegare la tv alla rete lan, ma la tv (sony) non ha rilevato alcuna rete.. :muro:
Sono andato a vedere lo switch nel ripostiglio e l'unica porta con le luci di connessione accese è quella attraverso cui è collegato al modem.. tutte le altre sono spente, questo vuol dire che anche lo switch non ha rilevato che ho collegato la tv alla presa lan. :muro: :muro: :muro:
Stamattina ho controllato i cavi che ho utilizzato per collegare il modem allo switch, lo switch alla presa LAN di ingresso a muro in dispensa (questi due sono identici) e quello che dalla presa a muro in "uscita" (dall'altro capo del cavo che attraversa la casa) arriva alla tv:
Sui cavi modem-switch e switch-presa ripostiglio c'è scritto:
PATCH CABLE UTP CAT6 24AWG VERIFIED TO EIA/TIA 568B.2 ISO/IEC 11801
Sul cavo presa lan in uscita- tv c'è scritto:
F-UTP PATCH CORD ISO/IEC 11801AND TIA/EIA 568 (UL) C(UL) VERIFIED CAT5E
Ho letto un pò su internet che protrebbero esserci problemi se si usano cavi con crippatura di tipo 5688A e 568B nello stesso impianto.. può essere quello? Fino ad oggi non sapevo neanche che esistessero questi due tipi ed ho sempre utilizzato indistintamente qualsiasi cavo mi sia capitato in mano senza problemi...
Quando gli elettricisti hanno crippato le prese a muro (VIMAR serie sia PLANA che EIKON ma non so esattamente il modello dei moduli utilizzati), ho visto che hanno seguito lo schema dei colori che indicava la presa stessa per essere montata, ma non so dire di che tipo fosse.
Spero che non sia nè un problema dello switch, tantomeno dell'impianto che mi hanno fatto...cosa mi suggerite di provare?
Ciao e grazie anticipatamente a tutti!!