PDA

View Full Version : hyper-v su Windows 7


gianluca.gio
04-01-2013, 23:02
In ufficio ho W2008 server 64bit virtualizzato.
Ho fatto una copia di questo file VHD e vorrei testarla sul portatile a casa che monta W7 (32bit).
Qualcuno sa spiegarmi per favore passo per passo come procedere per fare questo test? Dall'installazione di Hyper-v su W7 sino all'apertura del sistema virtualizzato.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.
Ciao,
Gianluca

RouSou
06-01-2013, 18:19
Una macchina a 32bit non può fisicamente gestire un sistema a 64bit. Virtualbox è in grado di virtualizzare una macchina a 64bit solo se il tuo processore supporta questo tipo di virtualizzazione da hardware.

VirtualBox supports 64-bit guest operating systems, even on 32-bit host operating systems,[11] provided that the following conditions are met:

You need a 64-bit processor with hardware virtualization support (see the section called “Hardware vs. software virtualization”).

You must enable hardware virtualization for the particular VM for which you want 64-bit support; software virtualization is not supported for 64-bit VMs.

If you want to use 64-bit guest support on a 32-bit host operating system, you must also select a 64-bit operating system for the particular VM. Since supporting 64 bits on 32-bit hosts incurs additional overhead, VirtualBox only enables this support upon explicit request.

On 64-bit hosts (which typically come with hardware virtualization support), 64-bit guest operating systems are always supported regardless of settings, so you can simply install a 64-bit operating system in the guest.

gianluca.gio
07-01-2013, 14:16
Ciao RouSou,
grazie per la tua risposta.
Volevo capire una cosa: sei sicuro che con Virtualbox riesco ad aprire il file *.VHD creato con Hyper-V?
G.

x_Master_x
07-01-2013, 14:36
Virtualbox supporta i .vhd ma ha problemi con quelli di Hyper-V, l'hardware è diverso.
Funziona? Nel 90% dei casi sì, quindi fai un tentativo. Non dimenticare di abilitare IO APIC in VB

On any host, you should enable the I/O APIC for virtual machines that you intend to use in 64-bit mode. This is especially true for 64-bit Windows VMs. See the section called “"Advanced" tab”. In addition, for 64-bit Windows guests, you should make sure that the VM uses the Intel networking device, since there is no 64-bit driver support for the AMD PCNet card; see the section called “Virtual networking hardware”.

Tutto questo però se rispetta i requisiti che ha postato RouSou, quindi se il processore supporta i 64Bit

gianluca.gio
07-01-2013, 18:02
Il processore dovrebbe supportarlo, è abbastanza recente.
Ho appena trovato però un altro portatile con W7 a 64 bit.
Secondo voi per testare il mio file VHD, mi basta scaricare e installare su questo portatile hyper-v ed aprirlo?

RouSou
07-01-2013, 18:33
Cedo il testimone a xMasterx che è più esperto di me, io non ho mai avuto a che fare con problemi di questo tipo! Se poi non se ne viene fuori mi do una mossa per aiutare!

x_Master_x
07-01-2013, 18:51
Hyper-V è un tecnologia inclusa in Windows Server 2008, 2008 R2 e recentemente supportata da Windows 8, che devo ancora "sperimentare"

Quindi usa Virtualbox e come HDD l'immagine VHD, vedrai che non avrai difficoltà nel creare la virtual machine

gianluca.gio
07-01-2013, 21:23
http://www.alwebdev.it/post/Come-aprire-file-VHD-su-Windows-7-e-Windows-Server-2008.aspx
Ho trovato la pagina qui sopra che sembrerebbe indicare che W7 sia già in grado di aprire file VHD.
Se, da come mi dici, non c'è la certezza che virtualbox apra file creati con hyper v, preferirei usare un programma per il quale ho la piena compatibilità in quanto l'uso che farò di quei file è di puro backup, nel caso in cui il mio server dovesse rompersi (come ahimé è già successo).
Ho provato ad aprire il file vhd come descritto, ma mi dà errore.
Spero sia un problema del file che ho backuppato...
Altrimenti l'ultima soluzione è installare Hyper V. Che però non ho ancora capito esattamente come intervenga. E' un secondo sistema operativo o posso accedervi tramite w7?

x_Master_x
08-01-2013, 07:57
Lo sò che Windows 7 è in grado di aprire i file VHD, ma non di gestire quelli di Hyper-V, infatti ti dà errore.

Ascolta il mio consiglio, fallo un tentativo con Virtualbox, al massimo non funziona ma male non farà.
Altrimenti non puoi fare altro che installare Hyper-V, che ha bisogno di Windows Server 2008 x64, quindi devi fare un dualboot

RouSou
08-01-2013, 08:53
Sai l'inglese? Non so se questo può essere utile:

http://www.edbott.com/weblog/2009/02/managing-hyper-v-machines-from-windows-7/

gianluca.gio
08-01-2013, 22:58
Ho provato a installare Hyper V 2008 server su W7 ma mi sono fermato in fase di configurazione in quanto mi impediva di modificare i parametri di rete.
Anche testando il file VHD su Virtualbox, mettendo che funzioni, non risolvo il mio problema: nel caso di guasto del server W2008, dovrei utilizzare il pc W7 con su virtualbox come muletto.
Chi mi dice però che, una volta utilizzato e modificato il file VHD, quest'ultimo poi possa tornare ad essere installato senza problemi sul server W2008, una volta riparato?
Ho letto in giro che w8 e w7 enterprise/ultimate hanno di default la possibilità di fare il boot direttamente da un file VHD (creato con Hyper-v, immagino).
Secondo voi ciò significa che posso partire, mettiamo con W8, da un file creato con Hyper V su W2008 server? Non ci sono comunque dei problemi legati al diverso HW fra le due macchine?

RouSou
08-01-2013, 23:15
Non ci sono comunque dei problemi legati al diverso HW fra le due macchine?

A occhio direi che è windows server che con hyperv carica l'immagine disco senza avviare del tutto il sistema operativo. Quindi non dovrebbero esserci problemi di hardware in quanto tutto l'hardware, se funziona come suppongo, viene virtualizzato.


Mi sembra impossibile che una macchina possa fare il boot direttamente da un'immagine disco, almeno io non sono a conoscenza di certe funzionalità integrate nelle schede madre.

gianluca.gio
09-01-2013, 11:48
A occhio direi che è windows server che con hyperv carica l'immagine disco senza avviare del tutto il sistema operativo. Quindi non dovrebbero esserci problemi di hardware in quanto tutto l'hardware, se funziona come suppongo, viene virtualizzato.


Mi sembra impossibile che una macchina possa fare il boot direttamente da un'immagine disco, almeno io non sono a conoscenza di certe funzionalità integrate nelle schede madre.

http://blogs.aspitalia.com/daniele/post2535/Creare-VHD-Windows7-Farne-Boot-Minuti.aspx
Questo è quanto ho trovato. Sembrerebbe possibile. Non ho capito però se è essenziale avere W7 ultimate o enterprise.
Ora faccio qualche test.
Visto che sono in procinto di cambiare pc, a questo punto prenderei un PC con su W8 pro, in modo da avere un pc in ufficio con tutte le funzionalità per partire come muletto.
Certo, quanto ad affidabilità W8 mi spaventa assai..

RouSou
09-01-2013, 12:19
"l'unica cosa virtualizzata è l'accesso al disco"

Carica comunque il kernel e l'emulatore e ciò è uno svantaggio. Sommando gli svantaggi di non poter usare il sistema host e di non avere (probabilmente) l'intero hardware virtualizzato.

Non vedo perchè tu debba incaponirti con questi programmi, secondo me, come già esposto da Master, virtualbox è la soluzione più comoda.

gianluca.gio
10-01-2013, 17:23
Dunque, vi aggiorno:
ho installato virtualbox sul pc w7 64, creata macchina virtuale e aperto il file di W2008 server.
Il sistema parte, ma si blocca subito per un errore.
Riparte a questo punto con la console di ripristino e chiede la pw di admin.
Anche inserendola corretta per 20 volte, il sistema non la riconosce.
Ho ricopiato altro file vhd dopo aver eliminato la pw per l'accesso alla console di ripristino e sono riuscito quindi ad entrare nel ripristino.
Avevo 3 opzioni: test memoria, ripristina da immagine, prompt di dos.
Dal prompt dos ho provato a fare il fix del boot e dell'mbr secondo quanto trovato su questa guida:
http://nerhood.wordpress.com/2012/03/15/fixing-windows-server-2008-r2-boot-problem/
ma l'ultimo passo (Type Drive (nel mio caso X):\boot\Bootsect.exe /NT60 All, and then press ENTER) proprio non funziona. Ho guardato sui file del server 2008 e il file bootsect.exe non esiste nemmeno.
Cosa sto sbagliando?

Khronos
10-01-2013, 17:36
sbagli a non scrivere qui che errore esce
Il sistema parte, ma si blocca subito per un errore.

se il sistema parte, il fixboot e il MBR è l'ultima cosa che devi sfiorare.
li mi sa che hai impostato male la macchina virtuale.

gianluca.gio
11-01-2013, 10:56
http://imageshack.us/g/688/errorew2008virtualbox.jpg/
Ciao Khronos,
qui sopra il link agli screenshot di errore e impostazioni di virtualbox.
(Ho dovuto penare per catturare l'immagine dell'errore perchè appariva per una frazione di secondo).
PS: potrebbe c'entrare quacosa il fatto che il file VHD, per motivi di spazio dell'HD interno, è posto su un hd esterno USB?

Khronos
11-01-2013, 11:21
per l'errore, ti bastava avviare la macchina virtuale attaccandoti al tasto F8, scegliere "avvio normale", subito dopo ancora F8, disattivare il riavvio da schemata blu.


il VHD ha qualche problema a digerire la nuova macchina virtuale. nello specifico, i controller degli harddisk.

ho semplicemente cercato

0x7b VHD in Google.

fai una copia del VHD, e


I remember having this problem when I upgraded my copy of VirtualBox I was getting STOP 0x0000007B.
My solution was to run Device Manager, remove the IDE controller, update VirtualBox, then restart Windows and let it reinstall the correct IDE drivers.

Richard S.
ossia, di eliminare il controller IDE vuoto che hai nella schermata Archiviazione.

Altrimenti, se ancora non funziona,
prova a seguire queste istruzioni. (click) (http://blogs.technet.com/b/michs/archive/2011/09/16/p2v-migration-issues-with-hyper-v-stop-0x0000007b.aspx)

gianluca.gio
11-01-2013, 23:05
Allora, ho risolto: sono riuscito a far partire il file VHD da Virtualbox!
Ho semplicemente creato la macchina virtuale senza montare il file.
Poi dalle impostazioni di virtualbox ho montato il file vhd su IDE, e non su SATA come invece propone di default il programma.
Ed è partito!
Ora mi serve solo di capire perchè il nuovo sistema non è un clone perfetto dell'originale.

Mi spiego: il programma gestionale, basato su SQL server, riconosce che il sistema è cambiato e mi dà errore.

Il sistema "clonato" eredita ogni configurazione dell'originale: configurazione del dominio, cartelle condivise, ecc. Però ad esempio le mappature di rete, non ho capito perchè, ma si perdono.

Ciò che cambia nella nuova configurazione, da quanto posso immaginare, può essere solo l'indirizzo di rete del pc host. O sbaglio?

x_Master_x
12-01-2013, 09:01
Il controller SATA dà qualche problema in determinate configurazioni, per questione di riconoscimento driver
Per rispondere alla tua domanda, il sistema è uguale a quello che hai sul server, a livello di configurazioni.
A livello hardware cambiano:

La scheda madre
La scheda video
La scheda di rete


Forse è per questo perdi le mappature di rete.