PDA

View Full Version : Quale MBP (13/15) per Architettura?


Dottor Brè
04-01-2013, 21:35
Devo acquistare un MBP per una persona che sta frequentando la facoltà di Architettura.
Passa molto tempo davanti al monitor su autocad, e utilizza molto i programmi di fotoritocco. Essensiale la resa visiva del colore per le stampe in copisteria.

Il 13 consente di avere una buona portabilità, ma credo che il 15 dia maggiore respiro d'utilizzo.
Si acquisterà con lAOC quindi col 10% di sconto.

Stasera mi sono accorto che col 15" c'è la possibilità di scegliere la tipologia di monitor (no retina):

Schermo widescreen lucido MacBook Pro da 15 pollici
MacBook Pro 15" con schermo lucido ad alta definizione retroilluminato LED [+ € 99,99]
MacBook Pro 15" con schermo antiriflesso ad alta definizione retroilluminato LED [+ € 99,99]

mi sapreste cortesemente spiegare la differenza tra le tre tipologie, e quella più adatta al suo utilizzo?

Grazie

pgp
04-01-2013, 21:53
Lo schermo base è uno schermo con risoluzione 1440x900 ricoperto da uno strato di vetro (quindi lucido).
Quello "ad alta definizione" ha risoluzione 1680x1050, ed infine quello antiriflesso non ha lo strato di vetro a protezione dello schermo, ma una finitura opaca simile a quella di molti schermi per computer fissi.
Il vantaggio di uno schermo lucido sono i colori più vividi, e i neri apparentemente più profondi, oltre che la minore delicatezza e la più facile pulizia. Di contro, i riflessi peggiorano sensibilmente la visibilità in ambienti fortemente illuminati (come all'aperto, o se posti di fronte a una lampada).

In ogni caso, per quanto validi nella loro categoria, gli schermi dei MacBook Pro "non retina" impiegano pur sempre dei pannelli TN, con una fedeltà cromatica buona ma non eccellente. I modelli Retina, invece, hanno pannelli IPS, che hanno maggiori angoli di visione e colori migliori perchè più simili al vero. Infine gli schermi Retina hanno sì il pannello in vetro, ma con un trattamento volto a contenere i riflessi: nulla di paragonabile all'opzione antiriflesso del MacBook Pro 15" "non retina" comunque.

In sostanza, visto l'utilizzo, scarta a priori i modelli non retina senza opzione antiriflesso, e invece valuta anche i modelli retina, sia da 13 che da 15", malgrado il prezzo, a mio avviso poco sensato, in particolare per il primo dei due modelli.

pgp

Dottor Brè
05-01-2013, 10:29
Ti ringrazio per la "cristallina" spiegazione, per rimanere in tema.

Stamane ho compilato un xls dove ho inserito tutte le caratteristiche e i potenziali upg da poter fare sui modelli 13 e 15.

MBP13 I5D, base viene (con AOC) 1.151 euro.
Considerando l'upg della RAM, a parte, sono + 60euro circa (a cui sottrarre l'eventuale rivendita dei 2x2gb). Si arriva cosi a circa 1.210

MBP13 I7D, viene base (con AOC) 1.421 euro
Il delta è di 210 euro, giustificati (forse) dal processore (+180 sullo store) e dal taglio dell'HD più capiente del 50% (+90 sullo store)

Per ora vincerebbe l'opzione MBP13I5D
Ma veniamo al RETINA

MPB13 I5D R, base viene (con AOC) 1.601 euro
Il delta è più consistente, rispetto al MPB13I5D, perchè nei 400 euro di differenza ci troviamo: IPS, SSD 128 (+180 sullo store), 8GB saldati (+90 sullo store, già calcolati ma importante da inserire perchè un upg manuale non sarebbe possibile fuori ordinazione) a cui però aggiungo il delta negativo dell'assenza del superdrive (acquistabile a parte, a +70 sullo store)

Da qui si scavalla sul 15"

MBP15 I7Q, base viene (con AOC) 1.709 euro
Visto le notevoli differenze, non vale spendere molto per il raffronto 13/15, scelta cui dovrebbe basarsi essenzialmente il gusto personale e l'effettiva intenzione d'utilizzo del possessore.
Ad ogni modo, paragonato al top di gamma 13" il delta di 390 euro (ho inserito i +90 del 2x4GB) direi che è quasi coperto. Quasi.

Ma con il 15" ci si pone davanti a un'ulteriore scelta, e quindi una nuova spesa: l'HD.
Essendo una macchina destinata ad un uso grafico, sarebbe sciocco non prendere in considerazione la possibilità di avere (solo in opzione al 15" però) uno schermo a maggiore risoluzione. Aggiungendo però +90 euro.
Il totale del MBP15 I7Q HD è quindi di 1.888 euro

Superando il muro psicologico (e invalicabile) dei 1.800 euro, si fa un passo indietro, e si ritorna al MPB13I5DR, a 1.600 euro.

Sul taglio del display preferirei non intervenire, è un'opzione troppo personale (posso essere disposto a lavorare in uno schermo più piccolo ma con IPS, piuttosto che avere l'assoluta esigenza di uno schermo a 2" in più anche se senza Retina)

MPB13 I5D Retina 8GB 128SD VS MPB15 I7Q 8GB HD
Credo che rimarrò ancorato su questo versus ancora un bel pò :)

pgp
05-01-2013, 12:47
Direi ottimo raffronto. A pesare nella scelta, oltre agli aspetti che hai citato, ci sono:

per il MBP 13" Retina
- Peso e spessore molto più contenuti
- Porta HDMI, per non essere "schiavi" degli adattatori video
- SSD preinstallato: il sistema è mooolto più veloce (con il MBP in firma, con SSD, il sistema in 15 secondi dalla pressione del tasto è utilizzabile; con il MBP 15" e disco originale, mi ci vogliono ben 2 minuti, 13 secondi perchè tutte le apps in avvio automatico siano avviate, di cui la più lenta è dropbox, sui 40 secondi solo lei).

per il MBP 15"
- scheda video dedicata: è imbarazzante la poca fluidità nella navigazione internet con l'integrata Intel, insieme allo schermo del MBP retina. Questo problema è completamente assente nei MBP "non retina". Anche nelle applicazioni di grafica 3D la GPU dedicata è un gran vantaggio.
- disco molto più capiente, sebbene lento. Non è necessario munirsi di un disco esterno da collegare quotidianamente al Mac.
- due porte MiniJack 3.5mm, utili per un uso combinato di ingresso ed uscita audio (usata prevalentemente in campo musicale, ma può tornare utile).

Come detto, è impossibile scegliere al posto di chi deve effettivamente usare il Mac :P


pgp

Dottor Brè
05-01-2013, 14:36
Dopo una chiacchierata di un'ora (!) con l'interessata all'acquisto :D siamo giunti ad un nuovo bivio

MBP13 I5D2.5 Retina 8GB 128SSD HD4000 € 1.601,92
MBP15 I7Q2.3 Retina 8GB 246SSD GforceGT € 2.068,98

Il suo budget si ferma a 1.800 e ci sono ben 450 euro di differenza.
A mio parere, al di là del limite di spesa, sono meglio ripartiti i 2000 euro del 15" retina rispetto ai 1600 del 13" retina in quanto, bench alla mano, parliamo di un boost del 50% in più http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/3478/macbook-pro-13-retina-4-milioni-di-pixel-posson-bastare_5.html

Certo, il finanzialmente a tasso 0 (TAN e TAEG 0%) in promozione fino all' 11/01/2013 incentiva un pò alla spesa più onerosa con 172 euro al mese (x12)

megamitch
05-01-2013, 19:17
Disegnare al CAD su un 13" ?

pgp
06-01-2013, 10:45
Disegnare al CAD su un 13" ?

Conosco una persona che fa tutto (autocad, 3ds max ecc) su un netbook da 10" con risoluzione 1024x600, ancora scalato in 4:3 quindi con bande nere ai lati per un'area di lavoro effettiva di 8" scarsi, perciò lavorare su un 13" retina è ancora ben più che accettabile :sofico:


pgp

megamitch
06-01-2013, 11:58
Conosco una persona che fa tutto (autocad, 3ds max ecc) su un netbook da 10" con risoluzione 1024x600, ancora scalato in 4:3 quindi con bande nere ai lati per un'area di lavoro effettiva di 8" scarsi, perciò lavorare su un 13" retina è ancora ben più che accettabile :sofico:


pgp

Bah, non so se è vero o una battuta, cmq io mi sento di consigliare un monitor più grande. Almeno un monitor esterno a casa da collegarci, un bel 20" almeno, ci vuole.

Byez

Scalor
06-01-2013, 13:32
a cad su un 13" :doh:

io consiglio un 20\21 in su... schermo opaco...tavoletta grafica... calibratore del colore per lo schermo... ecc ecc ecc

Dottor Brè
06-01-2013, 14:18
A parità di prezzo, un 15" sarebbe l'ideale.
Ma nella dura realtà cosi non è :(

Siamo quasi riusciti a indirizzarci verso il 15" retina a 2069, un bello sforzo si ma ben ripagato. O almeno si spera.

Dando un'occhiata su vari siti di mercatini o usato, ne ho visti alcuni, alcuni ancora da spacchettare a 1950. Ma puntualmente recitano "non ho i documenti di acquisto, mi è stato regalato, è aziendale...blablabla"
Saranno caduti da qualche camion? :muro:

Tornando seri, un'altro dubbio che viene è: RAM.
8GB basteranno?
Io ho un MBA13 con 8GB, che uso per prevalentemente per navigare e lettura documenti.
La maggior parte del tempo, ho ovviamente più di 5GB free, e di attiva circa 1,5.
Quando apro photoshop (che non so assolutamente usare) per aggiungere un ritocco, vedo che ad ogni foto si alloca circa 500mb, ed se aggiungo filtri ed altro, la ram allocata mi scende quasi a 0.
Certo, è una scheggia ma....
Mi chiedo, con l'uso di autocad o con fotoritocco, possibile che con 8GB stiamo ai "minimal requirements"?
Putroppo nei retina la ram è saldata, come negli AIR per cui l'unica soluzione è di ordinarlo con 2x8gb ma ad un costo spropositato di 180 euro in più!

Ribadisco, non è destinato ad un uso professionale ma universitario.
Finora è andata avanti con un acer travelmate core duo con 4GB di ram che impiega (nonostante formattazione e ottimizzazione sul registro) ben 3 minuti ad avviarsi :)

Scalor
06-01-2013, 17:55
...

Ribadisco, non è destinato ad un uso professionale ma universitario.
Finora è andata avanti con un acer travelmate core duo con 4GB di ram che impiega (nonostante formattazione e ottimizzazione sul registro) ben 3 minuti ad avviarsi :)

non è che finita l'università il mbp lo butti via....

2x8gb...appunto perchè è saldata... se un domani te ne serve di più butti via il mbp !

pgp
06-01-2013, 18:21
Bah, non so se è vero o una battuta, cmq io mi sento di consigliare un monitor più grande. Almeno un monitor esterno a casa da collegarci, un bel 20" almeno, ci vuole.

Byez

È vero, è vero, è un'amica che fa Design al poli di Milano :D ha dovuto forzare una risoluzione superiore a quella nativa del monitor perché non so quale dei programmi che usa non gira a 1024x600 :rotfl:

Chiedo scusa per l'OT :)


pgp

Dottor Brè
06-01-2013, 22:09
davanti a diverse tab di safari, una tisana e tanta pazienza continuano le elucubrazioni su questo acquisto.
Sono venuti in mente altri fattori interessanti.

APP (apple care protection plan): costo 249 euro.
Conviene spendere il 10% circa del costo complessivo, per 1 (e solo uno) anno in più di copertura? Prima dlla sanzione ufficiale dei 24 mesi si garanzia che Apple dovrà riconoscere ai suoi prodotti, l'estensione a 3 anni aveva un valore (ovvero 2 anni in più di copertura). Ora il costo resta lo stesso, ma il tempo si è dimezzato. Non sarebbe più onesto rivedere anche il costo (anche se loro, furbescamente, chiamano APP come un servzio extra aggiuntivo, e non una vera e propria estensione).

Questione RAM. Il discorso oggi mi basta ma domani no, può essere valido?
So che questo MBP sarà destinato ad un uso intensivo di autocad, per le piante degli edifici, modifiche a photoshop ecccecc
Argomenti di cui io sono a completo digiuno. 8GB bastano?
Qui sarebbe molto utile un utilizzatore di questo programma che ha ben chiaro in mente le esigenze di risorse richieste da questi programmi.

giofal
06-01-2013, 22:32
Al di là della possibilità di spesa, attualmente il Macbook più conveniente (nel senso del miglior rapporto prezzo/potenzialità) è il Macbook Pro Retina 15" base.

Quello in assoluto meno conveniente è il Pro 15 non Retina soprattutto nella versione Hires.
Assolutamente sconsigliato.

Consiglio vivamente di fare un piccolo sforzo per il Retina 15".
I motivi sono veramente tanti già espressi in miei post passati.

p.s.
Per il lettore ottico non è assolutamente necessario spendere 80 euro per il superdrive.
Un drive esterno usb si può prendere per 30 euro.

giofal
06-01-2013, 22:41
A parità di prezzo, un 15" sarebbe l'ideale.
Ma nella dura realtà cosi non è :(

Siamo quasi riusciti a indirizzarci verso il 15" retina a 2069, un bello sforzo si ma ben ripagato. O almeno si spera.

Dando un'occhiata su vari siti di mercatini o usato, ne ho visti alcuni, alcuni ancora da spacchettare a 1950. Ma puntualmente recitano "non ho i documenti di acquisto, mi è stato regalato, è aziendale...blablabla"
Saranno caduti da qualche camion? :muro:

Tornando seri, un'altro dubbio che viene è: RAM.
8GB basteranno?
Io ho un MBA13 con 8GB, che uso per prevalentemente per navigare e lettura documenti.
La maggior parte del tempo, ho ovviamente più di 5GB free, e di attiva circa 1,5.
Quando apro photoshop (che non so assolutamente usare) per aggiungere un ritocco, vedo che ad ogni foto si alloca circa 500mb, ed se aggiungo filtri ed altro, la ram allocata mi scende quasi a 0.
Certo, è una scheggia ma....
Mi chiedo, con l'uso di autocad o con fotoritocco, possibile che con 8GB stiamo ai "minimal requirements"?
Putroppo nei retina la ram è saldata, come negli AIR per cui l'unica soluzione è di ordinarlo con 2x8gb ma ad un costo spropositato di 180 euro in più!

Ribadisco, non è destinato ad un uso professionale ma universitario.
Finora è andata avanti con un acer travelmate core duo con 4GB di ram che impiega (nonostante formattazione e ottimizzazione sul registro) ben 3 minuti ad avviarsi :)

Quello da me evidenziato è l'unica cosa che conta.

I sistemi operativi moderni a 64bit e le relative applicazioni tendono ad utilizzare più ram possibile.
Questo è un bene non un male.

Avere tanta ram libera non ti velocizza di un millisecondo il tuo lavoro.

È avere la ram utilizzata che lo fa...

Al momento e per il prossimo futuro 8 giga sono più che abbondanti, i 16 giga sono necessari solo per lavori molto di nicchia.

pgp
07-01-2013, 12:13
I sistemi operativi moderni a 64bit e le relative applicazioni tendono ad utilizzare più ram possibile.
Questo è un bene non un male.

Quoto, ed anche quando la RAM non serve più perché l'app che la occuperebbe viene chiusa, resta comunque occupata, nel caso in cui si riaprisse l'applicazione. Ovviamente, appena un altro programma necessita di un quantitativo di memoria superiore a quello disponibile, parte della RAM dedicata alle applicazioni ormai chiuse viene liberata, e si evita così lo swap.

Infine, ricordo che affidandosi ad un SSD come disco di avvio, anche nel caso in cui si rendesse necessario lo swap, il rallentamento del sistema sarebbe tutt'altro che snervante, visto che i dischi a stato solido offrono prestazioni in fatto di IOPS più vicine a quelli di un banco di RAM che ad un disco a piatti ;)


pgp

SAND
10-01-2013, 00:45
Ci ho fatto una specialistica in architettura col mp13 e ci facevo anche i render!!!!!

E quindi... con 1800 neuri ti consiglio:

MBpro15 con schermo alta definizione opaco
aggiungi 16 gb di dam
Togli il superdrive e metti un samsung 840 256

Vivi tranquillo per 3/4 anni! ;) Nel frattempo (più avanti magari) compra un 24 esterno tipo un asus pro art. Lo spazio non basta mai e non tanto la risoluzione, mi riferisco allo spazio proprio per progettare, difatti ora ho anche un imac 27! ;))

SAND
10-01-2013, 00:47
Quoto, ed anche quando la RAM non serve più perché l'app che la occuperebbe viene chiusa, resta comunque occupata, nel caso in cui si riaprisse l'applicazione. Ovviamente, appena un altro programma necessita di un quantitativo di memoria superiore a quello disponibile, parte della RAM dedicata alle applicazioni ormai chiuse viene liberata, e si evita così lo swap.

Infine, ricordo che affidandosi ad un SSD come disco di avvio, anche nel caso in cui si rendesse necessario lo swap, il rallentamento del sistema sarebbe tutt'altro che snervante, visto che i dischi a stato solido offrono prestazioni in fatto di IOPS più vicine a quelli di un banco di RAM che ad un disco a piatti ;)


pgp

Ti assicuro che quando apri dwg regionali enormi o quando esporti un pdf in a0 con 100 layer e il mac ti dice: "non hai sufficiente memoria" rimpiangi il non aver speso quei 30 euri in più! ;)

SAND
11-01-2013, 13:31
Per la copisteria è un casino, dovresti farti darei profili colore... provi a stampare in 10 copisterie diverse e hai 10 risultati diversi...

C'è incompetenza da parte delle copisterie, io trovai la mia e mi affidai sempre a quella. C'è poi incompetenza anche da parte di chi prepara il file.

NOn capivo perchè ma... quasi tutti impaginavano con photoshop e la cosa non ha senso...

Il percorso ideale è:

CAD (Autocad o archicad) - Importi in illustrator e colori/rifinisci - Impagini in indesign esportando col profilo colore corretto.

E anche così... avrai problemi.

Come dicevano i professori (a ragione): a me non frega niente se in stampa la tavola è venuta male. Sono problemi vostri perchè nel lavoro nessuno vi perdona niente e dovete essere capaci di preparere i file e interfacciarvi (o sapere di non farlo con alcuni) con i centri stampa o con i plotter! ;)

PS: Calibratore.

PPS: Non c'è quasi mai bisogno di precisione assoluta eh non è mica dtp o fotografia in cui il colore conta al 100%. Diciamo che qualche margine è concesso... il problema è che a volte i centri stampa sbagliano in modo clamoroso... provato a fare render con luce diurna che sembravano fatti alla sera (senza luci!)