View Full Version : Il rivale di Ouya è il nuovo fenomeno su Kickstarter
Redazione di Hardware Upg
04-01-2013, 13:58
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/il-rivale-di-ouya-il-nuovo-fenomeno-su-kickstarter_45275.html
Una nuova micro-console basata su Android è diventata il fenomeno del momento sul sito di crowdfunding Kickstarter.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Spectrum7glr
04-01-2013, 14:10
bla bla bla...l'ennesimo venditore di fuffa che trova posto su kickstarter & co. e che ha trovato un modo di "svoltare": scommettiamo che anche questi non arrivano da nessuna parte? quanti altri progetti che non vedranno mai la luce (o che lo faranno con enorme ritardo) dovranno essere finanziati prima che la gente capisca che non esistono scorciatoie per fare prodotti industriali a larga diffusione e che chi dice diversamente è un venditore di fumo?
Rei & Asuka
04-01-2013, 14:12
Concordo. Per me il Kickstarter rimane una semi truffa autorizzata.
Portocala
04-01-2013, 14:20
Se il progetto non dovesse partire la gente viene rimborsata o si tengono i soldi?
ma chi ha detto che una kickstarter non va da nessuna parte?? ne partono dieci e una ha poi successo questo è assodato.. ma è anche la definizione da manuale di KICKSTARTER.
Kickstarter è un finanziamento iniziale di un'idea che viene ritenuta buona.. non sta scritto da nessuna parte che poi la cosa avrà obbligatoriamente successo.
Al contrario se non ci fossero le kickstarter tutte le buone idee rimarrebbero tali e nessuno le vedrebbe realizzate.
OUYA arriverà sul mercato, e questo è di fatto il successo della kickstarter stessa.. poi vedremo se il successo rimarrà tale.
killercode
04-01-2013, 14:29
ma chi ha detto che una kickstarter non va da nessuna parte?? ne partono dieci e una ha poi successo questo è assodato.. ma è anche la definizione da manuale di KICKSTARTER.
Kickstarter è un finanziamento iniziale di un'idea che viene ritenuta buona.. non sta scritto da nessuna parte che poi la cosa avrà obbligatoriamente successo.
Al contrario se non ci fossero le kickstarter tutte le buone idee rimarrebbero tali e nessuno le vedrebbe realizzate.
OUYA arriverà sul mercato, e questo è di fatto il successo della kickstarter stessa.. poi vedremo se il successo rimarrà tale.
Si, ma di solito chi mette i soldi per le startup lo fa per avere un guadagno, alto rischio e alto guadagno.
Con kickstarter chi mette i soldi se va bene riceve il prodotto finito, uguale al tizio qualunque che se lo va a comprare in negozio senza rischi.
Infatti all'inizio questo portare era nato per finanziare, a scopo di beneficenza o quasi, progetti che altrimenti non avrebbero avuto spazio con investitori tradizionali (mostre d'arte, cortometraggi, recite, musei, etc...)
Si, ma di solito chi mette i soldi per le startup lo fa per avere un guadagno, alto rischio e alto guadagno.
Con kickstarter chi mette i soldi se va bene riceve il prodotto finito, uguale al tizio qualunque che se lo va a comprare in negozio senza rischi.
Infatti all'inizio questo portare era nato per finanziare, a scopo di beneficenza o quasi, progetti che altrimenti non avrebbero avuto spazio con investitori tradizionali (mostre d'arte, cortometraggi, recite, musei, etc...)
Dipende dal tipo di startup e soprattuto dall'entità della donazione.. un conto è fare un regalino come a dire "idea carina, ti do fiducia" un conto è un investimento massiccio atto a fare parte della società.
Queste tipologie di kickstarter mirano alle microdonazioni da parte di tantissimi utenti: se arrivano alla quota bene, vuol dire che l'idea piace a tanti e quindi è facile che dopo avrà seguito e successo (vedi OUYA).. se non vede la luce per mancanza di sostenitori.. peccato e tanti saluti.
Chi ci ha buttato dentro qualche dollaro ha "rischiato" ed è andata male.. nessu obbligo a farlo. Lo fai se ti va e se ci vuoi credere. :)
killercode
04-01-2013, 15:23
Dipende dal tipo di startup e soprattuto dall'entità della donazione.. un conto è fare un regalino come a dire "idea carina, ti do fiducia" un conto è un investimento massiccio atto a fare parte della società.
Queste tipologie di kickstarter mirano alle microdonazioni da parte di tantissimi utenti: se arrivano alla quota bene, vuol dire che l'idea piace a tanti e quindi è facile che dopo avrà seguito e successo (vedi OUYA).. se non vede la luce per mancanza di sostenitori.. peccato e tanti saluti.
Chi ci ha buttato dentro qualche dollaro ha "rischiato" ed è andata male.. nessu obbligo a farlo. Lo fai se ti va e se ci vuoi credere. :)
Questa non è un'idea, è l'avvio di un'attività commerciale. Fai donazioni all'Intel perchè credi nella loro nuova architettura? Fai donazioni al minimarket sotto casa perchè ti piace l'idea di una distribuzione capillare su territorio? Neanche agli amici si fanno donazioni, al massimo dei prestiti senza interessi...
Se il progetto non dovesse partire la gente viene rimborsata o si tengono i soldi?
no i soldi non vengono mai restituiti e le startup non hanno obblighi ad avviare una produzione del tipo se raccogliamo abbastanza soldi e vediamo che e' fattibile allora ti mandiamo il pezzo che hai pagato seno ci teniamo i soldi e amici come prima
AleLinuxBSD
04-01-2013, 16:19
Ho curiosità riguardo a soluzioni aperte dal costo contenuto, mi auguro che abbiano successo.
Di certo riuscire ad ottenere un supporto così grande, su base progettuale, indica che ci sarebbe una forte richiesta da parte dell'utenza che non è soddisfatta dalle soluzioni attualmente esistenti.
Per il resto non ho idea di come la cosa venga gestita e niente, però se il tutto venisse fatto come si deve, sarebbe un vantaggio per l'utente finale che potrebbe avere davvero, un po' di potere nelle proprie mani ... e non come accade fino adesso ...
Certo mi direte se una cosa non piace, non è obbligatorio comprarla, si però quando non ci sono alternative decenti?
E se anche simili soluzioni fossero destinate a ricoprire una piccola nicchia di mercato, meglio un attore in più nello scenario commerciale, che uno in meno.
Fai donazioni all'Intel perchè credi nella loro nuova architettura? Fai donazioni al minimarket sotto casa perchè ti piace l'idea di una distribuzione capillare su territorio?.
Perché, se non lo fai con Intel o con il minimarket (e perché poi non dovresti farlo?) non puoi farlo con nessun altro?
Non c'è analogia: è come dire "compreresti una Fiat Duna?" e dedurne che se rispondessi di no, allora non dovresti comprare nessun'altra macchina.
no i soldi non vengono mai restituiti e le startup non hanno obblighi ad avviare una produzione del tipo se raccogliamo abbastanza soldi e vediamo che e' fattibile allora ti mandiamo il pezzo che hai pagato seno ci teniamo i soldi e amici come prima
Ma per favore, non inventiamoci le cose. Basta andare sul sito di Kickstarter:
Is a creator legally obligated to fulfill the promises of their project?
Yes. Kickstarter's Terms of Use require creators to fulfill all rewards of their project or refund any backer whose reward they do not or cannot fulfill. (This is what creators see before they launch.) We crafted these terms to create a legal requirement for creators to follow through on their projects, and to give backers a recourse if they don't. We hope that backers will consider using this provision only in cases where they feel that a creator has not made a good faith effort to complete the project and fulfill.
Ma per favore, non inventiamoci le cose. Basta andare sul sito di Kickstarter:
Is a creator legally obligated to fulfill the promises of their project?
Yes. Kickstarter's Terms of Use require creators to fulfill all rewards of their project or refund any backer whose reward they do not or cannot fulfill. (This is what creators see before they launch.) We crafted these terms to create a legal requirement for creators to follow through on their projects, and to give backers a recourse if they don't. We hope that backers will consider using this provision only in cases where they feel that a creator has not made a good faith effort to complete the project and fulfill.
su un sito concorrente che inizia per T c'era una news sul fatto che chi usa kickstarter non ha nessun obbligo per la messa in produzione del progetto anche se si ha raggiunto la cifra indicata e la gestione del cash e' assoluta da parte della startup
killercode
04-01-2013, 16:45
Perché, se non lo fai con Intel o con il minimarket (e perché poi non dovresti farlo?) non puoi farlo con nessun altro?
Non c'è analogia: è come dire "compreresti una Fiat Duna?" e dedurne che se rispondessi di no, allora non dovresti comprare nessun'altra macchina.
E allora fallo, metti 10€ in una busta ed invialo a
Intel Inc.
2200 Mission College Blvd.
Santa Clara, CA 95054-1549
USA
aggiungi un foglietto in cui gli fai sapere che stai apprezzando molto i loro sforzi su Haswell
su un sito concorrente che inizia per T c'era una news sul fatto che chi usa kickstarter non ha nessun obbligo per la messa in produzione del progetto anche se si ha raggiunto la cifra indicata e la gestione del cash e' assoluta da parte della startup
Infatti nessuno è obbligato a completare il progetto, sono obbligati a consegnare ai donatori i ringraziamenti/premi promessi
+Benito+
04-01-2013, 16:46
L'obbligo riguarda l'impegno nel realizzare lo scopo per cui si chiede il finanziamento, non la buona riuscita nè la vendita nè il rimborso ai finanziatori.
E allora fallo, metti 10€ in una busta ed invialo a
aggiungi un foglietto in cui gli fai sapere che stai apprezzando molto i loro sforzi su Haswell
Io non ho interesse a farlo per Intel, ma per diversi progetti di Kickstarter l'ho fatto... non capisco proprio dove vuoi andare a parare.
Infatti nessuno è obbligato a completare il progetto, sono obbligati a consegnare ai donatori i ringraziamenti/premi promessi
Che il 99% delle volte non possono essere "consegnati" se non si è completato il progetto. E rileggiti sotto la frase "We crafted...". Chi fa un progetto è legalmente obbligato a portarlo a termine.
L'obbligo riguarda l'impegno nel realizzare lo scopo per cui si chiede il finanziamento, non la buona riuscita nè la vendita nè il rimborso ai finanziatori.
Yes. Kickstarter's Terms of Use require creators to fulfill all rewards of their project or refund any backer whose reward they do not or cannot fulfill. (This is what creators see before they launch.) We crafted these terms to create a legal requirement for creators to follow through on their projects, and to give backers a recourse if they don't. We hope that backers will consider using this provision only in cases where they feel that a creator has not made a good faith effort to complete the project and fulfill.
Qual è il problema, l'inglese?
+Benito+
04-01-2013, 17:30
Cosa non ti torna?
killercode
04-01-2013, 17:43
Io non ho interesse a farlo per Intel, ma per diversi progetti di Kickstarter l'ho fatto... non capisco proprio dove vuoi andare a parare.
Va beh, se non ti piace il lavoro di Intel dona soldi ad AMD, o alla Microsoft, Apple, Fiat chi ti pare...
...e se poi continua ad avanzarti qualcosa io dovrei comprarmi un computer nuovo; per 10€ ti spedisco una foto mia che sorrido davanti al pc :O
Cosa non ti torna?
Forse ho male interpretato il tuo post; volevo solo sottolineare che l'impegno è anche per il rimborso.
Va beh, se non ti piace il lavoro di Intel dona soldi ad AMD, o alla Microsoft, Apple, Fiat chi ti pare...
...e se poi continua ad avanzarti qualcosa io dovrei comprarmi un computer nuovo; per 10€ ti spedisco una foto mia che sorrido davanti al pc :O
Facciamo che invece dono tutto a progetti di Kickstarter, giusto per farti dispetto :cool:
killercode
04-01-2013, 19:07
Facciamo che invece dono tutto a progetti di Kickstarter, giusto per farti dispetto :cool:
Ok, allora vado ad aprire un progetto per il pc su kickstarter :cool:
Jon Irenicus
04-01-2013, 20:30
Beh, sul fatto dell'obbligatorietà delle ricompense credo che la frase più vincolante sia quella dei termini d'uso:
Project Creators are required to fulfill all rewards of their successful fundraising campaigns or refund any Backer whose reward they do not or cannot fulfill.
Project Creators may cancel or refund a Backer’s pledge at any time and for any reason, and if they do so, are not required to fulfill the reward.Che poi è la stessa cosa che si era detta qui sopra...:p
Personalmente ho backato qualche progetto legato a giochi per pc (uno in particolare si preannuncia spettacolare anche se è presto per dirlo) principalmente legati a sconosciuti che però stanno mostrando qualcosa di interessante sul serio (la maggior parte delle volte seguendoli anche da prima della campagna kickstarter), in ogni caso son piuttosto sicuro che il gioco gliel'avrei comprato cmq (si spera anche a meno del prezzo di lancio anche se non è sempre così, anche se poi nella stragrande parte dei casi basta aspettare manco un anno per trovare scontacci, ma vabbè :asd:, c'è anche la volontà di supportare).
Per ora m'è arrivata solo la beta di un gioco per gli altri ci spero bene!:D
Piuttosto mi stan antipatici progettoni famosi che si basano solo sul nome senza aver mostrato nulla (ed almeno un paio hanno fatto anche dei bei fail, ad altri è andata bene), anche se la si suppone si vada sul sicuro visti i nomi...
E se anche simili soluzioni fossero destinate a ricoprire una piccola nicchia di mercato, meglio un attore in più nello scenario commerciale, che uno in meno.Anche se nello specifico non mi interessa tantissimo, questo è sicuro.
Luke2011
05-01-2013, 06:24
Secondo me invece Kickstarter è una grande idea di produzione industriale democratica. Avevate mai visto prima d'ora una iniziativa che si rivolgeva direttamente ai consumatori per produrre su larga scala qualcosa che in caso contrario i guru delle varie multinazionali non avrebbero mai prodotto? Sì, vi si chiede di versare dei soldi, ma corrispondono al prezzo del prodotto che vi verrà consegnato, quindi se proprio vi interessa dovreste voler pagare. Kickstarter è una grande opportunità per i consumatori di acquisire potere decisionale su ciò che viene prodotto, al di fuori dei cartelli e dei giochi di potere, e per i designer freelance di bypassare completamente la dirigenza delle grandi società. E' un tassello piccolo, ma fondamentale, del futuro.
+Benito+
05-01-2013, 08:46
Forse ho male interpretato il tuo post; volevo solo sottolineare che l'impegno è anche per il rimborso.
dove lo capisci? I termini sono chiarissimi: proponi un progetto con gli obiettivi da raggiungere. Se li raggiungi, sei a posto. Se non li raggiungi, chi ti ha finanziato può chiederti di essere rimborsato. Questa clausola è stata messa non per essere regolarmente usata ma per scongiurare che persone agiscano in mala fede. Se il mio progetto è realizzare un razzo per la luna, non prometto altro che realizzare un razzo per la luna, chi lo finanzia non avrà un razzo per la luna o dei soldi se lo faccio. Se non lo faccio, secondo la mia lettura, non è automatico che debba rimborsare, ma è da provare la malafede nel non raggiungere l'obiettivo (e tenersi i soldi).
Dopotutto la fiducia è il pilastro centrale di tutta l'iniziativa, che fondamentalmente è di mecenatismo, non di tornaconto.
bla bla bla...l'ennesimo venditore di fuffa che trova posto su kickstarter & co. e che ha trovato un modo di "svoltare": scommettiamo che anche questi non arrivano da nessuna parte? quanti altri progetti che non vedranno mai la luce (o che lo faranno con enorme ritardo) dovranno essere finanziati prima che la gente capisca che non esistono scorciatoie per fare prodotti industriali a larga diffusione e che chi dice diversamente è un venditore di fumo?
Per ora tutti i progetti (software) che ho visto arrivare alla quota predestinata su kickstarter hanno portato a prodotti completi e poi usciti sul mercato, con tanto di copie gratis per i backer e i loro amici e i nomi dei backer nei credits.
Quindi, ma che stai a dì...?
Ora, secondo me i problemi di ouya sono altri (nasce già con un hardware vecchio, troppo vecchio), non ho idea gamestick però ouya ha già consegnato oltre 2000 kit per dev in tutto il mondo (che costavano 700 euro) quindi direi che questi progetti sembrano andare avanti e avere molto interesse.
Però su hwupgrade poichè non c'è scritto Assassin's Creed 4 Revenge of the Zombies con supergrafica su xbox 720 allora il progetto o è fuffa o fa schifo.
Su sto sito l'utenza ogni volta che non commenta notizie su processori ram o schede video mostra solo ignoranza.
amd-novello
05-01-2013, 21:48
Tanto per sapere, io ho dato 10€ per il progetto broken sword ma non ho capito se quando esce me lo danno o devo comunque pagarlo?
biometallo
05-01-2013, 22:05
Tanto per sapere, io ho dato 10€ per il progetto broken sword ma non ho capito se quando esce me lo danno o devo comunque pagarlo?
http://www.kickstarter.com/projects/165500047/broken-sword-the-serpents-curse-adventure
Secondo quando riportato in fondo alla pagina per avere diritto ad una copia digitale bastavano 15$ che secondo google al cambio attuale sono 11,3765643 Euro.
Spero che quando hai fatto la donazione il dollaro valesse un po' meno perché perdere il gioco per non aver versato un euro e trenta centesimi sarebbe una beffa. :doh:
amd-novello
05-01-2013, 22:26
Azz veramente! Non lo avevo letto!
Comunque lo prendo su ipad visto che lo fanno uscire, spero costi poco poco
Edit:
Si rientro!
Pledge $15 or more
You selected
4932 backers
BROKEN SWORD SUPPORTER: • Download of 'Broken Sword - the Serpent's Curse' - PC & Mac • Regular Developer Diaries, Ideas Exchange Forum & Video Updates • Access to Exclusive Digital Content: Game Artwork (inc. posters and wallpaper); and Director's commentary on previous Broken Sword games & Archive Videos
Download quindi si è incluso
Jon Irenicus
06-01-2013, 12:37
Download quindi si è inclusoMeno male va la!:D
PS: cmq ci sarebbe anche il thread ufficiale di kikckstarter sulla sezione giochi per pc...:asd:
Azz veramente! Non lo avevo letto!
Comunque lo prendo su ipad visto che lo fanno uscire, spero costi poco poco
Edit:
Si rientro!
Pledge $15 or more
You selected
4932 backers
BROKEN SWORD SUPPORTER: • Download of 'Broken Sword - the Serpent's Curse' - PC & Mac • Regular Developer Diaries, Ideas Exchange Forum & Video Updates • Access to Exclusive Digital Content: Game Artwork (inc. posters and wallpaper); and Director's commentary on previous Broken Sword games & Archive Videos
Download quindi si è incluso
c'e' scritto Estimated delivery: Apr 2013
amd-novello
07-01-2013, 11:53
Quindi?
dove lo capisci?
"Le condizioni di utilizzo di Kickstarter prevedono che gli autori corrispondano per intero ai sostenitori i premi previsti dal progetto e che rimborsino i sostenitori ai quali non fosse possibile corrispondere i premi. (...) Abbiamo definito queste condizioni con l'intenzione di creare per gli autori l'obbligo legale di portare a termine i propri progetti e di dare la possibilità ai sostenitori di ricorrere [alle vie legali] se gli autori non rispettano questo obbligo. Ci auguriamo che i sostenitori si avvalgano di questa clausola solo nei casi in cui sono convinti che l'autore non si sia impegnato in buona fede a completare il progetto e a rispettare gli impegni."
[...] Se non lo faccio, secondo la mia lettura, non è automatico che debba rimborsare, ma è da provare la malafede nel non raggiungere l'obiettivo (e tenersi i soldi).
Non è tanto il provare la malafede quanto l'essere convinti, da parte degli utenti, che ci sia stata; poi ovviamente se vai in tribunale dovrai dimostrarlo, ma questo è un altro discorso.
Quel che dice il testo sopra è che chi chiede i soldi è obbligato legalmente a dare i premi e portare a termine il progetto. Dice "rimborsare" esplicitamente solo per i premi (fra l'altro, secondo me, solo per non ripetersi), poi parla di ricorrere alle vie legali: a questo punto puoi cercare di ottenere un rimborso (cosa più semplice e sensata), oppure, forse, l'obbligo di portare a termine il progetto, ma se non ci sono soldi e chi doveva portarlo a termine non l'ha fatto prima, sarà ben difficile che lo faccia semplicemente perché gli viene ordinato.
Ok, allora vado ad aprire un progetto per il pc su kickstarter :cool:
Basta che come progetto non ci metti il tuo faccione :D
"Le condizioni di utilizzo di Kickstarter prevedono che gli autori corrispondano per intero ai sostenitori i premi previsti dal progetto e che rimborsino i sostenitori ai quali non fosse possibile corrispondere i premi. (...) Abbiamo definito queste condizioni con l'intenzione di creare per gli autori l'obbligo legale di portare a termine i propri progetti e di dare la possibilità ai sostenitori di ricorrere [alle vie legali] se gli autori non rispettano questo obbligo. Ci auguriamo che i sostenitori si avvalgano di questa clausola solo nei casi in cui sono convinti che l'autore non si sia impegnato in buona fede a completare il progetto e a rispettare gli impegni."
Non è tanto il provare la malafede quanto l'essere convinti, da parte degli utenti, che ci sia stata; poi ovviamente se vai in tribunale dovrai dimostrarlo, ma questo è un altro discorso.
Quel che dice il testo sopra è che chi chiede i soldi è obbligato legalmente a dare i premi e portare a termine il progetto. Dice "rimborsare" esplicitamente solo per i premi (fra l'altro, secondo me, solo per non ripetersi), poi parla di ricorrere alle vie legali: a questo punto puoi cercare di ottenere un rimborso (cosa più semplice e sensata), oppure, forse, l'obbligo di portare a termine il progetto, ma se non ci sono soldi e chi doveva portarlo a termine non l'ha fatto prima, sarà ben difficile che lo faccia semplicemente perché gli viene ordinato.
Basta che come progetto non ci metti il tuo faccione :D
il problema e' che senza uno studio di fattibilita' obbligatorio e' quasi impossibile dimostrare la malafede tranne nel caso uno non si e' intascato i soldi e se li e' spesi in mignotte
il problema e' che senza uno studio di fattibilita' obbligatorio e' quasi impossibile dimostrare la malafede tranne nel caso uno non si e' intascato i soldi e se li e' spesi in mignotte
Mah, se uno ha fatto il proprio dovere ci deve essere non solo documentazione (ricevute dei beni acquistati e pagamenti effettuati) ma anche una prova tangibile del lavoro fatto, software in beta o razzo semicostruito che sia.
+Benito+
07-01-2013, 15:14
"Le condizioni di utilizzo di Kickstarter prevedono che gli autori corrispondano per intero ai sostenitori i premi previsti dal progetto e che rimborsino i sostenitori ai quali non fosse possibile corrispondere i premi. (...) Abbiamo definito queste condizioni con l'intenzione di creare per gli autori l'obbligo legale di portare a termine i propri progetti e di dare la possibilità ai sostenitori di ricorrere [alle vie legali] se gli autori non rispettano questo obbligo. Ci auguriamo che i sostenitori si avvalgano di questa clausola solo nei casi in cui sono convinti che l'autore non si sia impegnato in buona fede a completare il progetto e a rispettare gli impegni."
Non è tanto il provare la malafede quanto l'essere convinti, da parte degli utenti, che ci sia stata; poi ovviamente se vai in tribunale dovrai dimostrarlo, ma questo è un altro discorso.
Quel che dice il testo sopra è che chi chiede i soldi è obbligato legalmente a dare i premi e portare a termine il progetto. Dice "rimborsare" esplicitamente solo per i premi (fra l'altro, secondo me, solo per non ripetersi), poi parla di ricorrere alle vie legali: a questo punto puoi cercare di ottenere un rimborso (cosa più semplice e sensata), oppure, forse, l'obbligo di portare a termine il progetto, ma se non ci sono soldi e chi doveva portarlo a termine non l'ha fatto prima, sarà ben difficile che lo faccia semplicemente perché gli viene ordinato.
Basta che come progetto non ci metti il tuo faccione :D
"i premi" sono definiti da te che proponi, non deve essere niente di specifico. Posso proporre una raccolta fondi per realizzare una cascatella da giardino e come premio inviare le prime 10 foto ai finanziatori.
Mah, se uno ha fatto il proprio dovere ci deve essere non solo documentazione (ricevute dei beni acquistati e pagamenti effettuati) ma anche una prova tangibile del lavoro fatto, software in beta o razzo semicostruito che sia.
lo studio di fattiblita' serve per sapere se quello che vuoi fare si puo fare oppure non si puo fare dal punto di tecnologico e pratico quindi non c'entra niente metterci impegno o altro vuol dire che se non si puo fare non si fara' , lo so che nel caso del software si puo far tutto quindi non ci sono vincoli tecnologici pero per tutti i progetti manifatturieri dovrebbe essere obbligatorio una verifica della fattiblita'
"i premi" sono definiti da te che proponi, non deve essere niente di specifico. Posso proporre una raccolta fondi per realizzare una cascatella da giardino e come premio inviare le prime 10 foto ai finanziatori.
OK, ma a questo punto mi sono perso... in che modo c'entra col fatto che se non porti a termine il progetto/non fornisci i premi dovresti rimborsare?
+Benito+
08-01-2013, 11:15
il vincolo non è sul risultato positivo a prescindere, ma sul tentativo concreto di raggiungerlo. Se lasci da parte il software, come ti dicono, per il resto non è affatto detto che ciò che proponi alla fine avrà successo. Proponi di fare un razzo per la luna, se vuoi che te lo finanzino immagino che dovrai mostrare calcoli, studi sui materiali, piani economici, iter di autorizzazioni etc. Bene, è finanziato, lo costruisci, se poi esplode non devi rimborsare nessuno.
il vincolo non è sul risultato positivo a prescindere, ma sul tentativo concreto di raggiungerlo. Se lasci da parte il software, come ti dicono, per il resto non è affatto detto che ciò che proponi alla fine avrà successo. Proponi di fare un razzo per la luna, se vuoi che te lo finanzino immagino che dovrai mostrare calcoli, studi sui materiali, piani economici, iter di autorizzazioni etc. Bene, è finanziato, lo costruisci, se poi esplode non devi rimborsare nessuno.
Siamo d'accordo, se i termini sono "devo costruire un razzo" non devi rimborsare nessuno. Se invece sono "costruisco un razzo e lo mando sulla luna" allora se esplode chi ha finanziato, legalmente, potrebbe anche chiedere il rimborso; se poi chi l'ha costruito ce l'ha messa tutta ed è stato un incidente imprevedibile, probabilmente nessuno lo chiederà, e Kickstarter starà dalla parte del costruttore di razzi... come è giusto che sia.
D'altronde poco tempo fa avevo letto di un tizio che doveva sviluppare un gioco e s'è trovato senza programmatori, e quando ha offerto il rimborso a chi lo volesse, la maggior parte della gente ha risposto "per $10 posso benissimo aspettare"; evidentemente c'è molta gente che lo considera effettivamente un investimento con un certo rischio e un risultato incerto.
+Benito+
08-01-2013, 16:34
già, anche se personalmente lo associo al mecenatismo, non all'investimento, di solito gli investimenti sono cifre differenti e meccanismi differenti. "investire 50 euro" mi sembra un po' paradossale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.