PDA

View Full Version : SSD, un consiglio.......


stefanoxjx
04-01-2013, 13:18
Ciao a tutti,
visto che in questi giorni ho un po' di tempo, mi è passato per la mente di provare uno dei famosi dispositivi SSD.
Ho fatto un po' di ricerche varie in giro ed ho visto che soffrono se usate molto in scrittura.
A questo punto, per non avere grossi problemi, pensavo di clonare le partizioni del S.O. che uso (UBUNTU 12.04) nella SD e mantenere le partizioni dati nel vecchio disco.
Quindi, avrei (credo) un bel aumento di prestazioni nel caricamento del S.O. e dei vari programmi e non andrei a fare scritture inutili sulla SSD.
La mia idea è di lasciare su SSD:
/
boot
etc
lib
lib32
lib64
media
mnt
opt
proc
root
sbin
selinux
srv
sys
usr

e mettere su disco tradizionale:
home
var
run
tmp
swap

Cosa ne pensate?
Ne può valere la pena?
Tenete presente che al momento non ho gosse esigenze di aumento di velocità del mio PC, è più che altro per iniziare a testare i dispositivi SSD.
Inoltre aggiungo che ho disponibili 32Gb di RAM e quindi magari tmp si potrebbe piazzare in un disco virtuale (ma da quanto?).
Grazie.
Ciao.

NZ
04-01-2013, 17:11
ciao,
la mia configurazione è:

swap /var e partizione archivio su disco meccanico
/tmp in ram
tutto il resto su SSD

se formatti in ext4 ricordati di aggungere l'opzione "discard" in fstab a tutte le partizioni su SSD

stefanoxjx
04-01-2013, 18:35
ciao,
la mia configurazione è:

swap /var e partizione archivio su disco meccanico
/tmp in ram
tutto il resto su SSD

se formatti in ext4 ricordati di aggungere l'opzione "discard" in fstab a tutte le partizioni su SSD

Perfetto, è la stessa configurazione che avevo pensato io :)
Posso chiederti di che dimensioni hai fatto il disco in ram per /tmp?

NZ
04-01-2013, 19:06
Posso chiederti di che dimensioni hai fatto il disco in ram per /tmp?

io non ho impostato nulla quindi il sistema utilizza in automatico fino al 50% della ram disponibile (io ho 6gb in totale)

questo è il mio fstab su archlinux:


#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>

tmpfs /tmp tmpfs nodev,nosuid,noatime,mode=1777 0 0

# /dev/mapper/ssd-root LABEL=root
UUID=0b2bd640-b8dd-42a1-b58c-743e0239cbb5 / ext4 rw,relatime,data=ordered,noatime,discard 0 1

# /dev/mapper/ssd-home LABEL=home
UUID=2b18c757-adcb-447e-9fcf-eefe78149e27 /home ext4 rw,relatime,data=ordered,noatime,discard 0 2

# /dev/mapper/hdd-var LABEL=var
UUID=ed552552-c34a-4e46-9d0b-dbb41da31e3d /var ext4 rw,relatime,data=ordered,noatime 0 2

# /dev/mapper/hdd-storage LABEL=storage
UUID=aeb47c3d-6cde-444a-a24d-2f6656d8a900 /storage ext4 rw,relatime,data=ordered,noatime 0 2

# /dev/mapper/hdd-swap LABEL=swap
UUID=f29cd8a1-d602-43f7-b4d0-1b5444cb3c33 none swap defaults,noatime 0 0


nel tuo caso (hai ben 32gb di ram) io non ne dedicherei più di 4 a /tmp quindi
farei così:

tmpfs /tmp tmpfs nodev,nosuid,noatime,size=4096m,mode=1777 0 0

non so che distro usi ma dai comunque una letta al wiki di arch:
https://wiki.archlinux.org/index.php/SSD
https://wiki.archlinux.org/index.php/SSD#Tips_for_Maximizing_SSD_Performance

ciao

nicfio
04-01-2013, 20:14
Altri 2 piccoli suggerimenti:

1 - Con molta RAM utilizzare valori di swappiness (http://en.wikipedia.org/wiki/Swappiness) molto conservativi.

2 - con filesystems EXT3 o 4 ricordarsi di disabilitare il journaling.

stefanoxjx
04-01-2013, 22:25
Grazie a tutti e due delle dritte :)

@nicfio:
- Portare il valore di swapiness a 10 è troppo?
- Disabilitare il journaling non rende più fragile il FS? E' lo scotto da pagare per avere un SSD?

eaman
04-01-2013, 23:34
Calma col disabilitare i journal: se avete comunque a disposizione un supporto meccanico piuttosto mettete su quello il journal dei vostri SSD. IMHO

nicfio
06-01-2013, 09:05
Grazie a tutti e due delle dritte :)

@nicfio:
- Portare il valore di swapiness a 10 è troppo?
- Disabilitare il journaling non rende più fragile il FS? E' lo scotto da pagare per avere un SSD?

Io veramente lo swappiness l'ho impostato direttamente a 0 e credo che con 4 GB di RAM e l'utilizzo desktop normale dovrebbe andare bene per quasi tutti; tieni presente però che non uso nessun desktop environment, il kernel è un 686-PAE e il window manager è TWM, quindi io potrei non fare testo. Forse uno swappiness di 20-30 potrebbe essere più conservativo per chi non si sente sicuro.