PDA

View Full Version : Il mio primo OC i5 750 2.6---->4.0Mhz


Cazzinga
04-01-2013, 01:06
Salve ragazzi questo è il mio primo OC sotto vostro consiglio mi sono "divertito" a spostare tutti i valori del bios e questo è il risultato...intanto posto un paio di foto del mio PC solo x fav vedere il mio dissipatore e la scheda video 7850 :D

https://lh3.googleusercontent.com/--i4X4vPlyg8/UOYo_EFNVoI/AAAAAAAAAJ8/GHzC9PCgRK0/s320/13+-+3

RAM
https://lh3.googleusercontent.com/-_pqvgg6iqXc/UOYo_Asp14I/AAAAAAAAAJ8/ab3PcjP7DH8/s320/13+-+4

QUESTI SONO I VALORI MESSI NELLA BIOS(ho seguito una vostra guida)

Scheda madre : P7P55D

https://lh4.googleusercontent.com/-e31IVuOZALo/UOYodIzwQfI/AAAAAAAAAJg/noRV4XqmT3I/s902/IMG_0413.JPG

https://lh6.googleusercontent.com/-hQ4sTj28Cco/UOYoc3qHJrI/AAAAAAAAAJk/xPDT3KtxYX4/s902/IMG_0414.JPG

https://lh6.googleusercontent.com/-ODNE-wbtQ70/UOYoZ4Arl3I/AAAAAAAAAJY/8lBfThcxkyM/s902/IMG_0415.JPG

e questa è una foto nel mentre è sotto carico la cpu al massimo con il programma linx

https://lh6.googleusercontent.com/-zk_FZGmQ_04/UOX5vhru4QI/AAAAAAAAAI0/Ruto3deV8Tc/s901/Test+OC.png

il fatto è che al minuto 1.34 mi da un errore e si ferma.....la guida mi dice di alzare piano piano il voltaggio del core finche non esegue il programma alla perfezione solamente ho paura che le temperature arrivano sopra i 75 gradi
cosa mi consigliate di fare?

grazie :)

bluv
04-01-2013, 12:39
non sono molto ferrato in oc
devi trovare i settaggio giusto
anch'io ho da poco montato il TX3 EVO, buone temperature

Cazzinga
05-01-2013, 11:24
una curiosità ma perchè se abbasso la cpu da 200 a 190 in contemporanea mi abbassa pure la frequenza della ram portandola da 1600mhz a 1530 mhz???

RouSou
07-01-2013, 11:41
una curiosità ma perchè se abbasso la cpu da 200 a 190 in contemporanea mi abbassa pure la frequenza della ram portandola da 1600mhz a 1530 mhz???

Perchè il segnale di clock viene generato da un'unica sorgente e viene in seguito moltiplicato o diviso a seconda della necessità. Le ram fino a qualche anno fa erano legate in modo molto vincolante alla fsb, e l'unico modo per overclockare il processore era di alzare l'fsb: per oltrepassare la frequenza massima della ram le schede madre implementavano dei divisori di frequenza.

Il tuo caso è analogo: la gestione della frequenza ram dipende dalla frequenza del processore, che poi puoi probabilmente ricorreggere a valle!

Sul mio nuovo 2600k (nuovo perchè ha sostituito un pentium4) la gestione della frequenza ram è separata da quella del processore. Per overclock non si tocca l'fsb ma il moltiplicatore del processore, e la ram è impostata automaticamente con i profili JEDEC e XMP. Ho comunque motivo di supporre che se impostassi la ram manualmente fra clock e timings e poi variassi la fsb, anche la frequenza della ram cambierebbe di conseguenza!