PDA

View Full Version : Safari 6 / Flash player e consumo RAM


aleka21
03-01-2013, 21:07
Sono da poco un utente mac. Da qualche mese ho acquistato un MBpro con 4 gb di ram. Tutto bene se non fosse per l'uso che faccio del browser safari. Mi spiego meglio: a volte mi capita di tenere aperto su più tab dei video aperti su youtube, anche 4 o 5 (nel 90% dei casi 1 o 2) e ho notato un consumo molto ampio di memoria ram. Attraverso monitoraggio attività verifico il consumo di ram e scopro che tra safari, contenuto web e plugin flash a volte arrivo a 1 gb di ram occupata.
Ora; vorrei sapere: anche per voi è cosi? E se si, come si puó ovviare al problema? Devo smetterla di lasciare video in standby su safari? Devo installare estensioni tipo clicktoflash o flashtoHTML5? C'è un modo per tenere le finestre in standby in uno stato di ibernazione dove non consumano ram? È il flash player di adobe il problema?

Molti dubbi come vedete.....

aleka21
05-01-2013, 20:29
UP.
Nessuno?

Marco_ssj
07-01-2013, 22:50
Ciao, quando sono passato al mac ho notato la stessa cosa. Tieni conto che safari una volta era peggio. Per me è proprio un memory leak, per risolvere quando vedi che hai memoria piena chiudi e riavvia safari, in realtà è solo un palliativo, il problema rimane. Io ho preso un ssd e 16 gb di ram e non ho più problemi.
Quello che è vero è che il mac ha le sue pecche ma sono soddisfatto ora, con gli aggiornamenti di memoria e disco. Probabilmente sono pensati per disco a stato solido e maggiore memoria
.
Ciao!
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

aleka21
07-01-2013, 23:05
16 gb di ram su macbook? O imac?

Marco_ssj
17-01-2013, 20:00
Ciao, mi ero perso questa discussione, cmq macbook pro 2011 late

aleka21
17-01-2013, 20:25
Come ti trovi con 16 gb di ram? Li ha supportati senza problemi? Marca della memoria?

Thx

Marco_ssj
17-01-2013, 21:32
Marca Corsair, pagati 45 euro ogni 8 giga. Mi trovo da dio, anche se ti dico che fino a poco fa avevo un modulo da 8 ed uno da 2 per un totale di 10 e per l'uso normale stavo larghissimo, ne ho presi 16 solo perché sto usando programmi particolarmente esigenti. Ti consiglio di prendere un banco da 8 e poi magari un secondo più avanti.

aleka21
17-01-2013, 22:00
Interessante.
Non avevo preso in considerazione la possibilità di prendere un banco da 8 lasciando vuoto uno slot al posto di due banchi da 4.
È una procedura "ordinaria"? Non cambia nulla rispetto a due banchi da 4?

Marco_ssj
17-01-2013, 22:19
Fai ancora meglio, prendi un banco da 8 sostituendo uno da 2 e lasci l'altro dove è, così hai 10 giga. Io il mio lo ho usato cosi per mesi e funzionava perfettamente. Poi quando to serve più memoria cambi anche l'altro ;-). In questo modo usi tutti gli slot e dilazioni l'investimento. Cmq per me con 10 giga sei apposto, piuttosto quello che cambia veramente la storia è il disco a stato solido. Con quello il mac vola letteralmente. Ti consiglio banco da 8 e ssd e sei apposto.
Ciao!

aleka21
18-01-2013, 09:52
dato che ci siamo approfitto della tua disponibilità .... :)

Che disco SSD hai ? Il mio mac ha pochi mesi e in prospettiva vorrei aumentare ram subito; e installare un SSD tra un paio d'anni o poco prima. Hai installato un'optibay o hai optato per l'installazione del solo SSD piu capiente? Hai eseguito l'installazione da solo?

Marco_ssj
18-01-2013, 10:46
Se posso darti un consiglio, l'ordine ottimale da seguire è l'inverso: SSD subito e ram tra un pò.
Il disco a stato solido è una cosa che non puoi capire, devi provarlo.
Si apre tutto istantaneamente, avvio del mac in 10 secondi, anche meno.
Al limite anche se sei a corto di ram e devi swappare, siccome il disco è velocissimo manco ti accorgi.
Io lo ho messo al posto di quello a dischi, prima avevo un 750 GB da 5400 giri sostituito da me con un SSD samsung 830 da 250 GB.
ho 3 sistemi operativi su e tipo 100 giga liberi, vedi te.

:D

Ciao!