PDA

View Full Version : problema usbport.sys e cpu


SoldatoBiancaneve
03-01-2013, 20:46
:D Salve a tutti!

vi chiedo aiuto per un problema che non riesco a risolvere da circa un mesetto....
è lunga qunidi parto schematicamente, in ogni caso è un problema che prescinde dalla vetustà del mio pc...

è un asus a7n8x e-deluxe (bios aggiornato) con cpu athlon xp 2600+ e con memorie kingston hyperx (2x1gb).

un mese addietro compro una nuova cpu, la più potente per questa mb, l'athlon xp3200+ che porta il fsb da 333 (col 2600) e 400MHz.

La differenza c'è e si vede eccome... la contentezza però svanisce presto con le tante bsod che si sprecano.
Di tutti i tipi, fanno riferimento a vari driver, tcpip.sys usbehci.sys usbport.sys win32.sys scsiport.sys nvmpc.sys e inquadrano il problema come DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL oppure PAGE_FAULT IN NONPAGED_AREA .... comunque dopo vari controlli sulle impostazioni del bios risolvo coi timings delle memorie....

in pratica le imp di default del bios, prendevano i timings dal SPD delle memorie e mettevano per i 400MHZ i timings 3-3-3-8, io ho messo le imp personalizzate e ho rimesso i timings per i 333MHz che erano di dafault con la cpu 2600+... in pratica col xp3200 ho dovuto utilizzare i timing del xp2600...

il sistema ritorna stabile e non si ha più nessuna bsod....
chiaramente in tutte queste prove ho disinstallato, pulito tutte le tracce dal registro manualmente e poi reinstallato i driver della scheda madre, della scheda video e della pennina huawei...

Utilizzando però una pennina usb per navigare (anzi 2 pennine diverse huawei, perfette, la e1820 e la e367) mi sono accorto di avere problemi a navigare... dopo un tempo estremamente variabile, dai pochi minuti alle ore, la connessione risultava bloccata, mi toccava quindi disconnettermi (a fatica) togliere la pennina dalla usb e rimetterla... poi riconnettermi....
allo stesso tempo mi accorgevo che nel tak manager la voce system faceva schizzare la cpu verso l'alto....:confused:
così con il process explorer ho capito il problema: il driver usbport.sys si prende tutta la cpu.... e generalmente dopo essere schizzato verso i 80/95%, non si riesce più a navigare, tutto si blocca e mi tocca fare come sopra descritto....:mbe:

allora che faccio... i driver erano aggiornati.... provo a verificare i file xp con sfc.exe system file checker.. faccio allora sfc /purgecache che azzera la cartellona da 600mb e poi sfc /scannow ma nulla.... problema sempre li...:muro:

preciso che uso una prolunga con la pennina, ma il problema oltre ad esistere con tutte e due le pennine, esiste anche senza prolunga, sia con le usb posteriori che con quelle anteriori

La prima cosa che ho pensato che la scheda madre fosse partita, così ho continuato a testare qua e là, cercando di risolvere e capirci ma di questo problema in rete non ho trovato soluzione....
poi ho provato a rimettere il vecchio processore xp2600 e con sorpresa ho scoperto che con questo processore non succede nulla di tutto questo.... il pc rimane connesso e naviga anche per 10 ore consecutive e sono ormai 3 gg che navigo senza problemi....

quindi lampo di genio direte voi: evidentemente il mio vecchio alimentatore da 400 W non riesce ad alimentare le usb perchè processore e memorie che pompano a 400 MHZ si ciucciano tutta la potenza!!! bene.... vado e tutto felice compro un bell ali da 600W con un bel ventolone rosso silenziosissimo.....

NULLA!!! il problema continua a tormentarmi!!!!:muro:

lo so che il pc è vecchio... compirà 9 anni a marzo, ma il pc lo uso per navigare, e per poco altro... mai giocato ne fatto rendering o altro... al massimo qualche conversione video.....

ci tengo a dire che il pc è pulito... conosco bene ogni processo in esecuzione e non da ora... sono perito informatico e sono il tipico amico che mette a posto tutti i pc degli amici.... saprete bene che cosa intendo immagino :)
insomma, non l'ultimo arrivato

però ora sono io che chiedo assistenza...
qualcuno può aiutarmi?
suggerimenti?

non vorrei esser costretto a tenere la cpu 2600+:muro:

grazie :D
Filippo.

Khronos
03-01-2013, 21:10
siamo assolutamente sicuri che quel 3200 sia perfettamente funzionante? o che la tua scheda madre sia perfettamente usabile con quella cpu? cerca in rete qualche feedback in proposito...

UtenteSospeso
03-01-2013, 22:05
Devi controllare la tensione 5V sulle porte USB, anche se l'alimentatore è nuovo e da 600W potrebbe non essere la soluzione.
Le schede madri per gli AthlonXP usano la 5V per generare le tensioni della CPU quindi carica il circuito 5V che arriva fino alle porte USB.
Sulle porte anteriori il problema è aggravato dai fili che vanno dalla scheda madre alle porte spesso e volentieri molto settili e mal connessi/saldati .
Lo stesso problema si presentava con i dischi USB da 2,5", per quanto riguarda gli alimentatori può darsi che abbiano al stessa corrente massima sulla 5V nonostante le potenze diverse, i PC successivi alla generazione AthlonXP usano la 12V per la Vcore, c'è anche il connettore a 4 fili ( giallo e nero )con connettore apposito .


Per il problema BSOD DDR400 prova a settare nel bios nella sezione delle RAM il Command Rate a 2T ( se c'è ), devi anche controllare se la scheda accetta tutti gli slot DDR pieni a 200MHZ, ce ne erano alcune che andavano a 200MHz solo con una DDR, con più DDR -> BSOD oppure DDR333.
I timing a 333 sono più aggressivi che a 400, è probabile che le DDR non li reggono, puoi vederli con CPU-Z nella tab Memory ci sono i setup per le varie velocità . Se metti i timing 333 a 400 sei in overclock .

.

SoldatoBiancaneve
04-01-2013, 01:45
allora, innanzitutto grazie per le risposte;) ;) ;) ;) ;)

siamo assolutamente sicuri che quel 3200 sia perfettamente funzionante? o che la tua scheda madre sia perfettamente usabile con quella cpu? cerca in rete qualche feedback in proposito...

dunque... per brevità ho omesso di scrivere che la cpu l'ho testata con un programma di videoconversione... quando il problema erano i timings delle memorie questo non finiva mai di convertire MA specifico che i bsod avvenivano anche senza videoconvertire....
una volta risolto il problema delle bsod (cioè settando i timings giusti nel bios), il sistema con il 3200+ è arrivato a videoconvertire per 2 o 3 ore di seguito... credo proprio che il processore non abbia nulla... come sarebbe possibile lasciarlo ore al massimo e poi mi fa questo gioco con le usb???

la scheda madre è il top per il socket A.... il processore è compatibile:D


Devi controllare la tensione 5V sulle porte USB, anche se l'alimentatore è nuovo e da 600W potrebbe non essere la soluzione.
Le schede madri per gli AthlonXP usano la 5V per generare le tensioni della CPU quindi carica il circuito 5V che arriva fino alle porte USB......
... per quanto riguarda gli alimentatori può darsi che abbiano al stessa corrente massima sulla 5V nonostante le potenze diverse, i PC successivi alla generazione AthlonXP usano la 12V per la Vcore, c'è anche il connettore a 4 fili ( giallo e nero )con connettore apposito .
.

si avevo gia fatto queste considerazioni ed ora mi fai notare che anche il vecchio ali aveva il connettore 4poli giallo-nero (scopro ora a che servisse:) )

cmq ho appena controllato, ora ho il 2600+ montato e direttamente sui pedini della chiavetta misuro dai 4,8V ai 5,3V, un pochino ballerini ma nessun problema con la navigazione e soprattutto, il driver usbport.sys è sotto controllo, non è impazzito....
domani come riesco rimetto il 3200+ e appena il driver impazzisce vedo se è veramente un problema di voltaggi!!!

il dilemma però rimane: perchè mi fa queste storie solo col 3200 e non anche col 2600???
se fosse veramente partito il controller ok, ci metto un pietra sopra, e mi faccio un sistema nuovo (nemmeno mi dispiacerebbe così tanto, però se la mb funziona mi secca metterla da parte visto che non ho bisogno di un pc nuovo...)
ed in ogni caso, che sia il voltaggio per ora è una supposizione.... verificherò presto!!

Per il problema BSOD DDR400 prova a settare nel bios nella sezione delle RAM il Command Rate a 2T ( se c'è ), devi anche controllare se la scheda accetta tutti gli slot DDR pieni a 200MHZ, ce ne erano alcune che andavano a 200MHz solo con una DDR, con più DDR -> BSOD oppure DDR333.
I timing a 333 sono più aggressivi che a 400, è probabile che le DDR non li reggono, puoi vederli con CPU-Z nella tab Memory ci sono i setup per le varie velocità . Se metti i timing 333 a 400 sei in overclock .

.

dinque... il problema bsod è risolto :) settando i timings che come dici bene sono più aggressivi.... però così è stabile....
la mb ha tre slot e due moduli da 1 giga, messi ognuno in due canali diversi... (uno è sdoppiato, sarebbero a1-a2-b1) e cmq cpuz dice che vanno in dual channel

UtenteSospeso
04-01-2013, 11:06
Innanzitutto dovresti controllare la tensione sulle porte USB quando c'è attaccato il carico, altrimenti ha poco valore la misura.
Probabilmente così hai fatto, leggendo quanto scrivi, ma il risultato non è dei migliori i 4,8V che misuri come minimo probabilmente sono al limite del minimo necessario col 3200+ quasi sicuramente scende al di sotto, c'è anche da vedere con che strumento misuri, se abbastanza preciso, potresti essere ancora più giù di quanto credi.
Puoi comq fare un primo confronto tra la tensione che misuri sul connettore della chiavetta mentra la stai usando magari durante un download ( chiavetta aperta quindi, smontata ) e la tensione tra il nero ed il rosso sul connettore da 20pin ATX della scheda madre, basta infilare i puntali dove entrano i fili nel connettore, così ti rendi conto anche di quanto si perde sulle contattazioni e sui fili .

Ti capita con il 3200+ semplicemente perchè assorbe più potenza del 2600+ .
Per avere la certezza assoluta dovresti usare un alimentatore 5V a parte e collegarlo ai fili rosso e nero dell'usb frontale che parte dalla scheda madre.
Devi staccare il rosso e nero dalla scheda madre e collegandolo all'ali supplementare, devi però tenere la massa comune tra il pc e l'alimentatore, collegando il negativo alla carcassa del pc ( basta collegarti ad una vite dei dischi rigidi ) .

.

SoldatoBiancaneve
04-01-2013, 19:38
ciao...

allora, oggi ho montato il 3200+ e dopo 2 ore di navigazione il problema è riapparso...

stavo anche misurando i voltaggi sul usb, direttamente sui piedini della chiavetta e sotto carico, e anche scaricando un file sui 70//90 kbps il voltaggio rimaneva costante sui 5,15/5,40V....

quindi lo scaricare non influisce sul voltaggio... ed il risultato di ieri (4,8V) è stato un attimo... praticamente era sempre sopra i 5V, toccando i 5,5V come massimo....

e............ sopresa sorpresa... quando il driver impazzisce e prende possesso del pc..... il voltaggio non cambia.... rimane sempre li a 5,2/5,4V come se nulla fosse...

quindi ne deduco, che non è un problema di voltaggio e che il nuovo ali potevo lasciarlo in negozio....

ma a questo punto... cosa potrebbe essere?:muro: :muro:

UtenteSospeso
04-01-2013, 20:52
Prova a misurare la 5V tra il rosso e il nero del connettore della scheda madre, 5,4V mi sembrano troppi misurati sull'usb in funzione ancora più , non ho mai visto un alimentatore che dia oltre i 5,2V, può darsi che il tuo tester misuri un valore più alto.

.

SoldatoBiancaneve
05-01-2013, 19:05
secondo me non è un problema di alimentatore... appurato che il voltaggio è più che sufficiente quando il driver impazzisce occorre cercare altrove... anche in virtù del fatto che ho cambiato ali e lo stesso problema c'era col vecchio...

cmq sono curioso e lo farò anche su un altro pc che nho in camera di un amico, messo apposto, poco rima di ridarglielo lo accendo e misuro i voltaggi sulle usb...

c'è una novità però da ieri... una cosa mia successa prima...

come ieri è impazzito il driver, ho misurato i voltaggi sulla pennina e poi ho misurato sulle altre usb del pc.... i valori erano gli stessi ma vista la difficoltà coi puntali non ho capito bene cosa è successo ma subito dopo la pennina non veniva riconosciuta, l'ho tolta e rimessa e pareva tutto ok...

in realtà invece. non capisco come ma il driver, tramite process explorer risultava "suspended", senza che io lo avessi sospeso col pulsante apposito... ma a differenza delle altre volte ho navigato tutta la sera per ore senza problemi.....

oggi, ho acceso, ed il driver risulta ancora "suspended".. e riesco ancora a navigare...

a dire il vero allo spegnimento, ieri ha dato una bsod... era tanto che non ne avevo una e per la prima volta mi ha salvato il file dump (o lameno era quello che diceva nella schermata) che oggi (riporta l'orario di oggi appena acceso) dice che il driver che lo ha causato è il ntoskrnl.exe... se andiamo a vedere, lo stack per il usbport.sys è :

ntoskrnl.exe+0x4856
USBPORT.SYS+0x60c2
ntoskrnl.exe+0xa2453
ntoskrnl.exe+0x218fa

cosa che avevo già visto i giorni scorsi...
insomma non ci sto più a capire nulla...
ora portebbe accadere un'altra bsod, visto che il driver risulta sospeso (e non me lo fa riattivare con process explorer)... vedremo... una cosa è certa.. ora con questo driver sospeso si naviga tranquillamente e non dovrebbe accadere nulla... farò altre prove... chiedo però una cortesia, giusto per curiosità

se scaricate il process explorer (è standalone) qui::help:
http://www.portablefreeware.com/index.php?id=32
potete poi dirmi se il vostro usbport.sys è sospeso o no?
da system>threads> troverete la lista dove c'è il driver...

inoltre.... il mio usbport.sys ha versione 5.1.2600.5512
siccome ho trovato una patch ms che introdurrebbe una versione di questo driver successiva, mi direste voi che versione avete?
questa patch per ora non la provo, voglio vedere che succede questi giorni, e cmq non riporta problemi come quelli che ho io, se la proverà sarà solamente per cambiare driver (patch del 2009)

PS: ho pensato che forse ieri coi puntali ho fatto un corto con le usb, ma il pc non si è spento, non ha dato nessun problema se non il fatto che è apparso il balloon in tray deicendo che la pennina non era riconosciuta... tolta e rimessa (come altre volte) e tuto è andato a posto, salvo il fato del driver sospeso che però non influiva sulla navigazione....

misteri dello zio bill!!!:doh:

SoldatoBiancaneve
07-01-2013, 19:42
aggiornamento:

dopo il sabato 5 dove ho navigato per ore tranquillo, ieri domenica purtroppo il problema è riapparso ed il driver si è risvegliato...

trattenendo le preghiere mi sono abbastanza rotto...

cmq tramite PE vedo che i processi usbport.sys sono tre, tutti e tre sospesi appena mi connetto ma oggi e ieri, dopo un tempo variabile appunto uno solo di loro si risveglia, passa da suspended a ready, e rimane in ready, la cpu skizza verso l'altro, la connessione non funziona più e devo disconnettermi e staccare e riattaccare la pennina....:mc:

tutto questo appunto col xp3200+

ieri però ho usato il pc del mio amico e ho fatto le seguenti scoperte:

i voltaggi alle usb sono meno ballerini e passano dai 4,99V ai 5,20V circa, sia con pennina in uso che con pennina non connessa...

il suo pc, sempre con xp sp3, si ritrova con 5 usbport.sys e sono TUTTI suspended... e si naviga tranqullamente...

da cio inizio a dedurre che questo maleddettissimo driver debba essere in suspended come normalità...
però al contempo ricordo che col xp2600+ non era in suspended e la cpu non impazziva con questo driver...

sul web non riesco a trovare nulla...
non mi rimane che provare ad applicare la patch che ho trovato per cambiare versione di driver ma ne ho provato talmente tante che credo che non risolverà....

mi quoto per chiedervi un favore:

se scaricate il process explorer (è standalone) qui:
http://www.portablefreeware.com/index.php?id=32
potete poi dirmi se il vostro usbport.sys è sospeso o no?
da system>threads> troverete la lista dove c'è il driver...

inoltre.... il mio usbport.sys ha versione 5.1.2600.5512
siccome ho trovato una patch ms che introdurrebbe una versione di questo driver successiva, mi direste voi che versione avete?


grazie :)
Filippo.

SoldatoBiancaneve
07-01-2013, 23:54
ennesimo aggiornamento...

(ormai aggiorno il 3d a mò di notepad, perchè ormai mi dimentico il comportamento del pc e me lo sono riletto ora...)

ho installatol fix di ms dalla pagina
http://support.microsoft.com/kb/968764

che installa due driver di diversa versione,

Usbehci. sys 5.1.2600.5778 30,336 18-Mar-2009 11: 02 x86 SP3
Usbport. sys 5.1.2600.5778 144,000 18-Mar-2009 11: 02 x86 SP3

la versione è diversa ma il comportamento è uguale, anzi solo dopo 10 minuti il driver è impazzito, ma a differenza delle altre volte, questa volta se lo sospendo io poi riesco a navigare...

ma solo se lo sospendo io, o almeno per ora riesco...

SoldatoBiancaneve
05-05-2013, 20:54
salve a tutti!
aggiorno questo 3d per puro spirito di forum, visto che ovunque, dopo aver scandagliato il web in lungo e in largo, nessuno pare abbia trovato soluzione a questo problema...

e neppure io :sofico:

ho provato ed ultimamente ho fatto l'ultimo tentativo ma credo che ci sia un problema di incompatibilità unito ad un probabile malfunzionamento della mia mb (ora mi da un altro problemino.... ma abbastanza ininfluente)

credo sia incompatibilità tra il 3200+ con la mb e/o le memorie, la spiegazione non è altra visto che ho provato il processore su un altro pc soket A e non ha fatto una piega... nessun problema ne di usbport ne di freeze o bsod, mentre col mio pc, l'altro giorno ha avuto 2 o 3 freeze ed una bsod...
quindi basta, una bella pietra sopra e sto utilizzando il 2600...
:mbe:
pazienza, è cmq un pc del 2004:D
certo, sulla carta problemi non dovrebbero essercene, pazienza... probabilmente sono le memorie, che sono le hyperx, datate 2007, quindi sono più giovani rispetto a tutto il resto....

grazie a tutti per l'aiuto:D

Filippo.