PDA

View Full Version : Asus e Acer abbandonano il mercato dei netbook


Redazione di Hardware Upg
03-01-2013, 12:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/asus-e-acer-abbandonano-il-mercato-dei-netbook_45258.html

Addio ai netbook, dopo 5 anni di successi e voci contraddittorie sulla loro apprezzamento da parte del pubblico. Cerchiamo di capirci di più.

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbaffo
03-01-2013, 12:14
secondo me sono stati uccisi dagli atroci schermi 1024x600

Bluknigth
03-01-2013, 12:29
Mah,

secondo me hanno sbordato il loro utilizzo quando sono aumentati troppo di dimensione e poi di prezzo.

Se fossero rimasti nella fascia 200/250€ forse sarebbero durati.
ma del resto con lo stesso HW ti possono vendere un tablet a 600€. Chi glielo fa fare di gestire un mercato così risicato?

paulgazza
03-01-2013, 12:29
I netbook sono sempre stati scarsi come prestazioni, ma non come autonomia, motivo principale per cui a suo tempo ne presi uno.
Il mio NC10 regge ancora 5 ore buone di uso con wifi attivato, dopo 4 anni di onorato servizio

marchigiano
03-01-2013, 12:33
i netbook si sono evoluti nei notebook da 11.6" hd-ready con processore sandy bridge da 17W, il prezzo per fortuna è rimasto quello, quindi non vedo il problema, viva l'evoluzione

Luk3D
03-01-2013, 12:37
Non mi dispiaccio molto di questa notizia, per me i netbook sono sempre stati un motivo di profondo odio grazie alle loro prestazioni scadenti...passi anche la risoluzione (ormai) da cellulare, ma la velocità dell'atom proprio non la digerisco. Chi ricorda i primi netbook acer con SSD (una SD in realtà :doh: ) da 16GB può capire il mio sconforto :stordita: anche se devo dire che gli ultimi asus che ho avuto occasione di provare con atom dual core qualche passo avanti l'hanno fatto, tuttavia se dovessi scegliere, per me scaffale lifetime.

dwfgerw
03-01-2013, 12:50
Oggi ho visto mio nipote di 9 anni e mio nonno di 74 anni sul divano entrambi con un ipad. Due generazioni cosi distanti che usano lo stesso mezzo, ecco perche sono morti i netbook altro che moda.

frankie
03-01-2013, 13:04
i netbook si sono evoluti nei notebook da 11.6" hd-ready con processore sandy bridge da 17W, il prezzo per fortuna è rimasto quello, quindi non vedo il problema, viva l'evoluzione:mbe:

Diciamo che il prezzo è raddoppiato!!! :doh:

Ho appena cambiato il net con un note con le dimensioni da te indicate e prezzi eran quelli.
L'eeepc900A funziona ancora benissimo e mi sa che ad autonomia vince ancora. Però devo metterlo in vendita... di due PC non so che farmene :fiufiu: (PM please) :D

MiKeLezZ
03-01-2013, 13:10
Chi è il folle che si compra un netbook con un processore vecchio come Noè che fatica a far girare pacman e con lo schermo dalla risoluzione 1024x600 (neppure ci sta il desktop intero) quando sono disponibili tablet da risoluzione 2048x1536 e hardware 10 volte più competitivi???

4 anni fa avevo già predetto che i netbook sarebbero stati una inutile bolla e il vero salto lo avremmo fatto con i tablet... eccoci qua.

ThE cX MaN
03-01-2013, 13:13
Oggi ho visto mio nipote di 9 anni e mio nonno di 74 anni sul divano entrambi con un ipad. Due generazioni cosi distanti che usano lo stesso mezzo, ecco perche sono morti i netbook altro che moda.

Erano anni che non leggevo un commento sintetico ed intelligente come questo: bravo! (Sono serissimo, nessuna ironia)

I NetBook erano già morti appena nati, altro che, la vera rivoluzione sono i tablet. Un NetBook impiegava un secolo solo ad accendersi...

...e pensare che alcuni dicono ancora adesso: "ma a che serve un tablet?"...

Sveglia!!! Serve proprio per alfabetizzare tecnologicamente TUTTI, anziani e giovanissimi.

Il NetBook è morto? Meno male. :D

Cfranco
03-01-2013, 13:23
Secondo me nonostante la compressione tra tablet e notebook da 300 euro lo spazio ci sarebbe stato ancora se solo avessero potuto evolvere, con un po' di ram in più, un hd decente, una cpu migliore, e uno schermo degno, ma Microsoft ha castrato orribilmente W7 starter ( max 1 Gb di ram, 320 Gb di HD e schermo dei puffi ), Intel ha abbandonato gli Atom ( addirittura le CPU supportano i 64bit ma i driver esistano solo per 32 bit :doh: ), il risultato è che i netbook di oggi sono uguali a quelli di 4 anni fa e costano uguale, 4 anni fa erano competitivi, oggi no, son passato al MW e c' è un AMD E-1200 con 4Gb di ram, Hd da 500, schermo da 13" e W8 a 299 euro ... chi se lo compra un netbook a 250 ??

adapting
03-01-2013, 13:24
Oggi ho visto mio nipote di 9 anni e mio nonno di 74 anni sul divano entrambi con un ipad. Due generazioni cosi distanti che usano lo stesso mezzo, ecco perche sono morti i netbook altro che moda.

+1

marchigiano
03-01-2013, 13:26
Sveglia!!! Serve proprio per alfabetizzare tecnologicamente TUTTI, anziani e giovanissimi.

'nzomma... a me sembra che li lobotomizzi ulteriormente :asd:

:mbe:

Diciamo che il prezzo è raddoppiato!!! :doh:

Ho appena cambiato il net con un note con le dimensioni da te indicate e prezzi eran quelli.
L'eeepc900A funziona ancora benissimo e mi sa che ad autonomia vince ancora. Però devo metterlo in vendita... di due PC non so che farmene :fiufiu: (PM please) :D

ma che raddoppiato? oggi i sandy ulv su 11.6" si trovano a partire dai 270€, il EEE da 7" appena uscito costava 300€, i primi net decenti tipo il msi wind 400€ :eek:

una volta arrivati i brazos hanno fatto abbassare un po gli atom ma poi erano gli amd a costare sui 300€... a meno di particolari promozioni ovvio, dico di media (poi anche io ho visto su trovaprezzi gli atom a 160€...)

X360X
03-01-2013, 13:55
mi tengo stretto il mio, ormai non lo uso quasi più ma per il suo prezzo (150 € circa con una promozione e gli rimediai in prestito di un anno :asd: una batteria 6 celle) è stato un grandissimo acquisto ed è comunque un PC, ed un PC offre di più di un tablet che è un prodotto ben diverso (che poi un tablet buono da 10 non costa certo 150 €)

Certo non è un fulmine però con una bella distro linux leggera va 1000 volte meglio che con Win 7, per il quale bisogna prendere, ormai a un prezzo irrisorio, un banco da 2GB di RAM.

peccato che il prezzo di oggi sia ampiamente ridicolo, li vedo pure a 100 € in più di quando lo presi io in promozione con praticamente lo stesso hardware.
O dovevano venderli a 99 € o dovevano migliorare l'hardware, senno sono proprio fuori mercato.

sbaffo
03-01-2013, 13:55
ma che raddoppiato? oggi i sandy ulv su 11.6" si trovano a partire dai 270€,

io a meno di 370 gli 11,6 e 13,3 con sandy non li ho trovati, casomai 15,6 li trovo a quelle cifre. Puoi dare qualche indicazione in più? (anche in pm).

Poi per che motivo gli schermi più grandi costano meno non lo so, miracoli del marketing :doh:

marchigiano
03-01-2013, 14:06
io a meno di 370 gli 11,6 e 13,3 con sandy non li ho trovati, casomai 15,6 li trovo a quelle cifre. Puoi dare qualche indicazione in più? (anche in pm).

Poi per che motivo gli schermi più grandi costano meno non lo so, miracoli del marketing :doh:

cerca acer 756 o acer tmb113

gli schermi da 15.6 costano meno perchè ne fanno tipo 20 volte di più quindi ammortizzano i costi fissi

ghiltanas
03-01-2013, 14:49
ma sinceramente ho da poco preso un acer da 11" col celeron 887 e solo 2gb di ram (poi la cambio da me), e devo dire che vola. Sarà che windows 8 è molto leggero, fatto sta che negli usi standard per cui è impiegato va benissimo

ah pagato poco + di 300 euro e schermo da 1366*768, quindi un ottimo livello di dpi

wolfm01
03-01-2013, 15:07
Credo che nella lettura del fenomeno netbook si sia sempre ottovalutato il particolare contesto per quanto riguarda il sistema operativo.
Acquistare un netbook significava tenersi il rassicurante XP, mentre l'acquisto di un notebook di fascia bassa costringeva al passaggio a Vista.

Con l'avvento di Win7 buona parte del loro appeal è venuto meno, poi i tablet li hanno resi definitvamente inutili.

monster.fx
03-01-2013, 17:35
Da quando uscirono i primi Netbook da 7" ... poi da 9" e successivamente da 10"/11.6/12.1 ho sempre pensato che il "prodotto" era già in partenza morto. Le prestazione delle CPU ATOM anche se a bassi consumi rasentavano il ridicolo, tanto da trovare difficoltà anche a far girare un AVI in bassa qualità.
A molti clienti(rivenditori) veniva richiesto questo tipo di prodotto , e l'utente finale "tipo", pretendeva di farci girare bene pagine WEB pesanti con FLASH , Office, e anche Photoshop!

Non sono un amante già dei portatili , in quanto a parità di costo ti fai un Desktop di prestazioni doppie, figurarsi un Netbook da 300€/400€ quando allo stesso prezzo prendevi un 15.6" con Celeron DC . E quando arrivavano Netbook ipercostosi , nell'ordine dei 500€ perchè avevano batterie da 6celle, Atom DualCore,2Gb di RAM e magari un disco solido(vero e non SD) da 60gb... mi mettevo a ridere.

Ultimamente ho fatto un'assistenza su un vecchio Asus EE700 da 7" ... per disperazione ho attaccato un monitor esterno, altrimenti la miopia mi sarebbe aumentata. :D

Doraneko
03-01-2013, 17:54
Erano anni che non leggevo un commento sintetico ed intelligente come questo: bravo! (Sono serissimo, nessuna ironia)

I NetBook erano già morti appena nati, altro che, la vera rivoluzione sono i tablet. Un NetBook impiegava un secolo solo ad accendersi...

...e pensare che alcuni dicono ancora adesso: "ma a che serve un tablet?"...

Sveglia!!! Serve proprio per alfabetizzare tecnologicamente TUTTI, anziani e giovanissimi.

Il NetBook è morto? Meno male. :D

Il tablet non è "alfabetizzazione" informatica, il tablet è "Clementonizzazione" informatica!
Per quello riescono ad usarli vecchi e bambini!
Un tablet è più vicino a sta roba qua
http://shop.toyscenter.it/inc/img/product/29608/image1/12171.jpg
che non ad un computer vero e proprio!!
L'unica differenza è che col tablet puoi guardare il porno e farti truffare se clicchi il collegamento sbagliato!
Stiamo tornando indietro!

Una volta chi iniziava ad usare il computer pian piano imaparava anche a sistemarli, gestirne le problematiche, ripararli, ecc...
E' così che abbiamo cominciato tutti.
Chi comincia coi tablet troverà problematico qualsiasi cosa per il quale non trovi l'app nella schermata iniziale!
Per quanto lenti, i netbook almeno erano dei PC veri e propri, con tutti i vantaggi del caso.

I tablet saranno comodi e tutto quello che volete, non lo nego, ma come si stanno diffondendo adesso è semplicemente una stortura.

Arnoldforever
03-01-2013, 18:05
...e pensare che alcuni dicono ancora adesso: "ma a che serve un tablet?"...

Sveglia!!! Serve proprio per alfabetizzare tecnologicamente TUTTI, anziani e giovanissimi.

Il NetBook è morto? Meno male. :D

Il tablet non serve assolutamente a nulla... tecnologicamente parlando un iPad o un qualsiasi tablet android è indietro anni rispetto ai netbook di 5 anni fa.

E se questo è il futuro c'è da mettersi le mani nei capelli.

L'unica speranza sono i tablet-pc con Windows 8 pro (non certo RT), ma purtroppo la massa è troppo rimbambita per capirne le potenzialità rispetto a un pidocchioso iPad.

X360X
03-01-2013, 18:08
Da quando uscirono i primi Netbook da 7" ... poi da 9" e successivamente da 10"/11.6/12.1 ho sempre pensato che il "prodotto" era già in partenza morto. Le prestazione delle CPU ATOM anche se a bassi consumi rasentavano il ridicolo, tanto da trovare difficoltà anche a far girare un AVI in bassa qualità.

Mi spiace ma dire che ci sono difficoltà addirittura a far girare un AVI a bassa qualità significa o che uno non l'ha veramente testato o non ha capito il vero problema.
Posso dirti che addirittura ci girano vecchi videogiochi sui netbook con quella pseudo-vga Intel, e parlo di roba 3D.
Quindi flash e video te li vedi senza troppi problemi.

I problemi principali escono direttamente dalla fabbrica perché è abbastanza ridicolo vendere Windows 7 con un solo GB di RAM e per peggiorare le cose buttarci anche qualche schifezza sopra come i soliti Anivirus e programmini del produttore, rendendo il tutto estremamente lento (cioè sarebbe lo stesso sul mio Phenom II con HD da 7200RPM con una situazione software-RAM del genere)

1974benny
03-01-2013, 18:12
Spero che il mio Asus1215b non mi abbandoni mai... altro che tablet..

Tra la scelta di microsoft di come impostare Windows 8 e queste case di abbandonare i netbook rimango perplesso e mi chiedo..ma non usa più nessuno il Pc per lavorare?

Magari dimenticano che qualcuno ci passa davanti giornate intere per
lavoro e non per passatempo cliccando piastrelle.

ghiltanas
03-01-2013, 18:14
Il tablet non serve assolutamente a nulla... tecnologicamente parlando un iPad o un qualsiasi tablet android è indietro anni rispetto ai netbook di 5 anni fa.

E se questo è il futuro c'è da mettersi le mani nei capelli.

L'unica speranza sono i tablet-pc con Windows 8 pro (non certo RT), ma purtroppo la massa è troppo rimbambita per capirne le potenzialità rispetto a un pidocchioso iPad.

anche per me sono veramente il top come soluzione portatile, un 11" cosi a buon prezzo sarebbe ottimo.

Doraneko
03-01-2013, 18:48
Il tablet non serve assolutamente a nulla... tecnologicamente parlando un iPad o un qualsiasi tablet android è indietro anni rispetto ai netbook di 5 anni fa.

E se questo è il futuro c'è da mettersi le mani nei capelli.

L'unica speranza sono i tablet-pc con Windows 8 pro (non certo RT), ma purtroppo la massa è troppo rimbambita per capirne le potenzialità rispetto a un pidocchioso iPad.

Concordo!

Doraneko
03-01-2013, 19:03
Mi spiace ma dire che ci sono difficoltà addirittura a far girare un AVI a bassa qualità significa o che uno non l'ha veramente testato o non ha capito il vero problema.
Posso dirti che addirittura ci girano vecchi videogiochi sui netbook con quella pseudo-vga Intel, e parlo di roba 3D.
Quindi flash e video te li vedi senza troppi problemi.


Sono d'accordo con te, ho letto tante cazzate infondate anch'io.
Per dirti, io ho il primissimo Asus EEEPC 4G, quello col Celeron marcio (portato da 600 a 900MHz)
Beh, ci giocavo tranquillamente ad Albatross 18 online e Dio solo sa quanti film in chiavetta, in streaming e da DVD Video (esterno) ci ho guardato!
Quando l'ho comprato era appena uscito e subito dopo sono partito per stare all'estero un anno, avevo solo quello e mi sono arrangiato a fare di tutto senza alcun problema.L'unica cosa che mi ha dato rogne è stato l'Itunes.
Tra l'altro quello che avevo io aveva solo 4GB di HD, perciò ti dovevi sacrificare un po' ma tra chiavette e HD esterni si rimedia abbastanza facilmente.

Ah, su Youtube c'è gente che ci fa di tutto, anche giocare a GTA SA!!

rug22
03-01-2013, 19:09
parlo da possessore di asus eee 900

Me lo hanno regalato usato,all'inizio ero abbastanza contrario,mi sembrava una porcata...ma...

Sto studiando,mi serve sapere una cosa,lo accendo,faccio 3/4 conti e poi cerco quello che devo cercare su internet.

Ha la webcamera,posso sentire una girl su skype,posso farci pure filmati.

Anche per lavorarci su pdf e word,va discretamente bene,le pagine web con flash,una alla volta le regge.

Per l'affidabilità,riscalda relativamente poco,basta soffiarci col compressore ogni tanto ed è difficile che abbia problemi.

Tutto dipende da cosa uso deve fare,la maggior parte degli acquisti si fa per moda,gente che compra con la testa ce n'è poca,quindi discorsi del tipo"è utile,non è utile" lasciano il tempo che trovano.

marchigiano
03-01-2013, 20:07
Una volta chi iniziava ad usare il computer pian piano imaparava anche a sistemarli, gestirne le problematiche, ripararli, ecc...
E' così che abbiamo cominciato tutti.

ricordo il primo pc... il manuale dos era un mattone di oltre 800 pagine :eek:

io naturalmente format c: :asd:

il giorno dopo era dal negoziante a ricaricare i programmi :sofico:

tornando ai net, ho avuto atom n270 e C60 su 1024x600, C60 su 1366x768, devo dire che anche con l'atom si possono fare cose base se si ottimizza bene il SO (e win7 ci girava alla grande altro che storie...), certo bisogna rendersi conto dei limiti del mezzo, in fondo non è che giriamo tutti in ferrari perchè la panda natural power è un chiodo...

adapting
03-01-2013, 20:21
Il tablet non serve assolutamente a nulla... tecnologicamente parlando un iPad o un qualsiasi tablet android è indietro anni rispetto ai netbook di 5 anni fa.

E se questo è il futuro c'è da mettersi le mani nei capelli.

L'unica speranza sono i tablet-pc con Windows 8 pro (non certo RT), ma purtroppo la massa è troppo rimbambita per capirne le potenzialità rispetto a un pidocchioso iPad.

La "massa" è abituata a trovare elettrodomestici che le permettano di fare quelle quattro cose che deve fare.
Esattamente come la "massa" è abituata ad accendere e spegnere la caldaia solo quando serve, quindi tendono a cercare modelli semplici.
Se poi ci sono tecnici di caldaie che preferiscono la caldaia programmabile in aramaico, che gli fornisce orgasmi multipli, ritengo sia un loro diritto il sentire piacere nel modo che preferiscono.
Ma che non si debbano mettere ad offendere gli utenti della caldaia domestica "accendi e spegni" (l'ipad della situazione).
Non tutti godono nello stesso modo.

Doraneko
03-01-2013, 20:30
tornando ai net, ho avuto atom n270 e C60 su 1024x600, C60 su 1366x768, devo dire che anche con l'atom si possono fare cose base se si ottimizza bene il SO (e win7 ci girava alla grande altro che storie...), certo bisogna rendersi conto dei limiti del mezzo, in fondo non è che giriamo tutti in ferrari perchè la panda natural power è un chiodo...

Infatti, questo valeva per i netbook e varrà anche per i tablet.
In entrambi i casi c'è gente che li ha acquistati pensando di avere in mano un PC qualsiasi solo dalla forma/dimensioni insolite.

ziozetti
03-01-2013, 21:22
Chi è il folle che si compra un netbook con un processore vecchio come Noè che fatica a far girare pacman e con lo schermo dalla risoluzione 1024x600 (neppure ci sta il desktop intero) quando sono disponibili tablet da risoluzione 2048x1536 e hardware 10 volte più competitivi???

4 anni fa avevo già predetto che i netbook sarebbero stati una inutile bolla e il vero salto lo avremmo fatto con i tablet... eccoci qua.
Chi vuole un vero pc, sebbene lento, con autonomia decente, buona portabilità e gli stessi programmi che usa con il pc a casa/in ufficio.

ziozetti
03-01-2013, 21:25
La "massa" è abituata a trovare elettrodomestici che le permettano di fare quelle quattro cose che deve fare.
Esattamente come la "massa" è abituata ad accendere e spegnere la caldaia solo quando serve, quindi tendono a cercare modelli semplici.
Se poi ci sono tecnici di caldaie che preferiscono la caldaia programmabile in aramaico, che gli fornisce orgasmi multipli, ritengo sia un loro diritto il sentire piacere nel modo che preferiscono.
Ma che non si debbano mettere ad offendere gli utenti della caldaia domestica "accendi e spegni" (l'ipad della situazione).
Non tutti godono nello stesso modo.
Certo che se però la caldaia programmabile in aramaico costa un bel po' meno e permette di stare sempre alla temperatura giusta senza alzarsi dal divano mi sembra sciocco comprare quella accendi e spegni. :)

Poi ognuno ha i propri maroni e ha il diritto di fracassarseli con quello che preferisce. :D

adapting
03-01-2013, 21:32
Certo che se però la caldaia programmabile in aramaico costa un bel po' meno e permette di stare sempre alla temperatura giusta senza alzarsi dal divano mi sembra sciocco comprare quella accendi e spegni. :)

Anche se costa meno, se non conosci l'aramaico, mi pare sciocco comprare una caldaia che non sai programmare :)

marcoxx72
03-01-2013, 21:35
Secondo me nonostante la compressione tra tablet e notebook da 300 euro lo spazio ci sarebbe stato ancora se solo avessero potuto evolvere, con un po' di ram in più, un hd decente, una cpu migliore, e uno schermo degno, ma Microsoft ha castrato orribilmente W7 starter ( max 1 Gb di ram, 320 Gb di HD e schermo dei puffi ), Intel ha abbandonato gli Atom ( addirittura le CPU supportano i 64bit ma i driver esistano solo per 32 bit :doh: ), il risultato è che i netbook di oggi sono uguali a quelli di 4 anni fa e costano uguale, 4 anni fa erano competitivi, oggi no, son passato al MW e c' è un AMD E-1200 con 4Gb di ram, Hd da 500, schermo da 13" e W8 a 299 euro ... chi se lo compra un netbook a 250 ??

mi ripeto,perchè ho già scritto su altri due 3d sulla scomparsa dei netbook : concordo in pieno con quello che hai scritto. spazio nel mercato ce n'era ancora,ma in 4 anni sono rimasti pressochè uguali,come prezzo e hardware,mentre tutto il resto è andato avanti......ovvio che poi il mercato ti mette fuori

peccato perchè sarebbe bastato giusto potenziare i processori,gli hard disk erano già stati ampliati (150-200-250gb,più che sufficienti per aggeggi del genere) e la RAM era comunque espandibile.

capisco che a molti non piacciono,però non raccontate frottole del tipo che non reggevano nulla e non si poteva vedere neanche un film. il mio aspire one fa questo e molto di più,e con sole 3 celle ha un'autonomia ancora più che discreta,dopo 2 anni e mezzo.

per quanto riguarda i tablet,per me hanno due soli punti in più,seppur importanti: sono più maneggevoli e hanno il touch,ma per il resto,assomigliano ancora a dei belli e costosi giocattolini,più che a veri computer.

adapting
03-01-2013, 21:41
mi ripeto,perchè ho già scritto su altri due 3d sulla scomparsa dei netbook : concordo in pieno con quello che hai scritto. spazio nel mercato ce n'era ancora,ma in 4 anni sono rimasti pressochè uguali,come prezzo e hardware,mentre tutto il resto è andato avanti......ovvio che poi il mercato ti mette fuori


Come già scritto in un topic precedente, il netbook doveva restare castrato perché questo è quanto previsto dalla Windows 7 Starter License (http://www.pcper.com/news/General-Tech/Max-specs-Windows-7-Starter-Edition-decide-industry-direction).
Addirittura in principio si pensava di limitarli a massimo 3 applicazioni contemporaneamente, mancava solo la scossa di energia elettrica casuale.
A causa dei limiti imposti da Microsoft, quindi il netbook windows è morto.
E quelli Linux non sono mai davvero decollati.
Saluti.

ziozetti
03-01-2013, 21:46
Anche se costa meno, se non conosci l'aramaico, mi pare sciocco comprare una caldaia che non sai programmare :)
Il fatto è che, fuor di metafora, chi non sa usare un netbook non sa usare nemmeno un tablet: le icone sono quelle, una volta connessi alla rete lavorare con Windows, Ubuntu, iOs o Android è la stessa cosa.
Magari il mouse (perché il touchpad, sarcazzo, non lo vuole usare nessuno!) è un blocco psicologico rispetto al diteggiare lo schermo, ma la differenza finisce lì.

adapting
03-01-2013, 21:51
Il fatto è che, fuor di metafora, chi non sa usare un netbook non sa usare nemmeno un tablet

Ho 3 soggetti qui accanto che ti possono smentire al volo. Del resto la base utenza dei tablet è quella degli smartphone che è molto superiore a quella dei netbook e dei pc. Semplice aritmetica.

ziozetti
03-01-2013, 21:59
Del resto la base utenza dei tablet è quella degli smartphone che è molto superiore a quella dei netbook e dei pc. Semplice aritmetica.
E cioè persone a cui non serve un pc, di conseguenza nemmeno un netbook.
Non sono mercati sovrapponibili, se non in minima parte; il "problema" è che il mercato dei tablet è decine di volte maggiore di quello dei netbook, quindi il secondo è stato abbandonato.
Non per la qualità dei prodotti, ma per i numeri di vendita.

ziozetti
03-01-2013, 22:02
Il tablet non serve assolutamente a nulla... tecnologicamente parlando un iPad o un qualsiasi tablet android è indietro anni rispetto ai netbook di 5 anni fa.

Non sono né avanti né indietro, sono diversi.[/quote]
E se questo è il futuro c'è da mettersi le mani nei capelli.

Concordo.
[quote]
L'unica speranza sono i tablet-pc con Windows 8 pro (non certo RT), ma purtroppo la massa è troppo rimbambita per capirne le potenzialità rispetto a un pidocchioso iPad.
Sinceramente non ne comprendo neanche io le potenzialità, sono degli ultrabook touch... cui prodest?

adapting
03-01-2013, 22:07
E cioè persone a cui non serve un pc, di conseguenza nemmeno un netbook.

Esatto, è quanto scrivo da mò.

Non sono mercati sovrapponibili, se non in minima parte; il "problema" è che il mercato dei tablet è decine di volte maggiore di quello dei netbook, quindi il secondo è stato abbandonato.
Non per la qualità dei prodotti, ma per i numeri di vendita.

Ci sono anche persone informaticamente acculturate che il netbook che ci mette 3 minuti a fare il boot e 30 secondi ad aprire word lo tira giù dalla finestra. E poi decide se passare ad un tablet o ad un notebook o ultrabook. Io ho un macbook air (classe ultrabook) perché ho esigenze di produzione che non sarebbero soddisfatte da un tablet, ma ti assicuro che il netbook (eee pc 900 bianco, il secondo in assoluto) non l'ho più acceso da due anni. Life is too short to wait.
Ma capisco anche quelli che trovano accettabile le loro performance, semplicemente sono così pochi che le aziende non trovano guadagno a produrre per loro.

ziozetti
03-01-2013, 22:22
Esatto, è quanto scrivo da mò.

Pardon, allora non avevo compreso appieno
Ci sono anche persone informaticamente acculturate che il netbook che ci mette 3 minuti a fare il boot e 30 secondi ad aprire word lo tira giù dalla finestra. E poi decide se passare ad un tablet o ad un notebook o ultrabook. Io ho un macbook air (classe ultrabook) perché ho esigenze di produzione che non sarebbero soddisfatte da un tablet, ma ti assicuro che il netbook (eee pc 900 bianco, il secondo in assoluto) non l'ho più acceso da due anni. Life is too short to wait.
Ma capisco anche quelli che trovano accettabile le loro performance, semplicemente sono così pochi che le aziende non trovano guadagno a produrre per loro.
La differenza di prestazioni fra un eeepc (o il mio Dell Mini 9) e un macbook air o un ultrabook simile è -purtroppo- proporzionale al prezzo. Diciamo 5 a 1, più o meno.
Chi può permetterselo compra un ultrabook, chi non può compra/va un netbook.
Considerando che ai tempi un ultrabook costava un paio di reni... :D

adapting
03-01-2013, 22:47
Pardon, allora non avevo compreso appieno
La differenza di prestazioni fra un eeepc (o il mio Dell Mini 9) e un macbook air o un ultrabook simile è -purtroppo- proporzionale al prezzo. Diciamo 5 a 1, più o meno.
Chi può permetterselo compra un ultrabook, chi non può compra/va un netbook.
Considerando che ai tempi un ultrabook costava un paio di reni... :D

E' una questione di obiettivi e di cosa sei disposto a fare pur di raggiungerli. Personalmente, per ora ho risolto consolidando tutto nel MBA acquistato a 1000eu (ho venduto il mio macbook pro usato, ben 650eu, e ci ho messo la differenza, purtroppo il netbook non lo voleva nessuno). Ha una capacità sufficiente a garantire tutti i miei usi.
Ma in ogni caso non avrei mai più usato un netbook, oggi sembrano antidiluviani. Piuttosto un tablet o mi portavo dietro il notebook. Ma mai più pc inadatti all'OS che hanno a bordo.

ghiltanas
03-01-2013, 22:52
E' una questione di obiettivi e di cosa sei disposto a fare pur di raggiungerli. Personalmente, per ora ho risolto consolidando tutto nel MBA acquistato a 1000eu (ho venduto il mio macbook pro usato, ben 650eu, e ci ho messo la differenza, purtroppo il netbook non lo voleva nessuno). Ha una capacità sufficiente a garantire tutti i miei usi.
Ma in ogni caso non avrei mai più usato un netbook, oggi sembrano antidiluviani. Piuttosto un tablet o mi portavo dietro il notebook. Ma mai più pc inadatti all'OS che hanno a bordo.

il netbook che ho io nn è per nulla inadatto a win8. Con un ssd sopra (quindi una spesa nn eccessiva) nell'uso quotidiano nn si noterebbero differenze con ultrabook ben + costosi. Chiaramente in ambiti diversi da quelli standard la differenza di cpu si farebbe sentire

acerbo
03-01-2013, 22:52
I netbook sono sempre stati scarsi come prestazioni, ma non come autonomia, motivo principale per cui a suo tempo ne presi uno.
Il mio NC10 regge ancora 5 ore buone di uso con wifi attivato, dopo 4 anni di onorato servizio

:mbe:

Anche il mio macbook pro da 13 dopo quasi 3 anni, con wifi attiva e schermo quasi a piena luminosità regge tranquillamente 5 ore e mezzo stando acceso in media 12 ore al giorno e le altre 12 in standby.

adapting
03-01-2013, 22:55
il netbook che ho io nn è per nulla inadatto a win8. Con un ssd sopra (quindi una spesa nn eccessiva) nell'uso quotidiano nn si noterebbero differenze con ultrabook ben + costosi. Chiaramente in ambiti diversi da quelli standard la differenza di cpu si farebbe sentire

Non conosco il tuo netbook e non conosco i tuoi usi, può benissimo darsi che sia vero, ma personalmente non tollero nemmeno i piccoli ritardi. Ovviamente quello che scrivo è IMHO.

acerbo
03-01-2013, 22:56
Il tablet non serve assolutamente a nulla... tecnologicamente parlando un iPad o un qualsiasi tablet android è indietro anni rispetto ai netbook di 5 anni fa.

E se questo è il futuro c'è da mettersi le mani nei capelli.

L'unica speranza sono i tablet-pc con Windows 8 pro (non certo RT), ma purtroppo la massa è troppo rimbambita per capirne le potenzialità rispetto a un pidocchioso iPad.

:asd:

acerbo
03-01-2013, 22:59
parlo da possessore di asus eee 900

Me lo hanno regalato usato,all'inizio ero abbastanza contrario,mi sembrava una porcata...ma...

Sto studiando,mi serve sapere una cosa,lo accendo,faccio 3/4 conti e poi cerco quello che devo cercare su internet.

Ha la webcamera,posso sentire una girl su skype,posso farci pure filmati.

Anche per lavorarci su pdf e word,va discretamente bene,le pagine web con flash,una alla volta le regge.

Per l'affidabilità,riscalda relativamente poco,basta soffiarci col compressore ogni tanto ed è difficile che abbia problemi.

Tutto dipende da cosa uso deve fare,la maggior parte degli acquisti si fa per moda,gente che compra con la testa ce n'è poca,quindi discorsi del tipo"è utile,non è utile" lasciano il tempo che trovano.

:muro:

ghiltanas
03-01-2013, 23:00
Non conosco il tuo netbook e non conosco i tuoi usi, può benissimo darsi che sia vero, ma personalmente non tollero nemmeno i piccoli ritardi. Ovviamente quello che scrivo è IMHO.

è un acer che monta questo:
http://ark.intel.com/products/69361/Intel-Celeron-Processor-887-2M-Cache-1_50-GHz

gli usi ovviamente mi riferisco a consultazione siti, posta, video, office ecc

rispetto agli atom con win7 le cose imho sono migliorate decisamente

adapting
03-01-2013, 23:14
è un acer che monta questo:
http://ark.intel.com/products/69361/Intel-Celeron-Processor-887-2M-Cache-1_50-GHz

gli usi ovviamente mi riferisco a consultazione siti, posta, video, office ecc

rispetto agli atom con win7 le cose imho sono migliorate decisamente

Allora non era quello che Microsoft e l'industria dichiarava un netbook.
Max 10", CPU Atom 1ghz, 1GB ram. La morte, insomma, specie con windows.

Io discutevo di quelli, se poi vogliamo tirare dentro anche altre cpu e formati, facciamolo pure ma teniamone conto.

Buona serata.

rug22
03-01-2013, 23:57
Esatto, è quanto scrivo da mò.



Ci sono anche persone informaticamente acculturate che il netbook che ci mette 3 minuti a fare il boot e 30 secondi ad aprire word lo tira giù dalla finestra. E poi decide se passare ad un tablet o ad un notebook o ultrabook. Io ho un macbook air (classe ultrabook) perché ho esigenze di produzione che non sarebbero soddisfatte da un tablet, ma ti assicuro che il netbook (eee pc 900 bianco, il secondo in assoluto) non l'ho più acceso da due anni. Life is too short to wait.
Ma capisco anche quelli che trovano accettabile le loro performance, semplicemente sono così pochi che le aziende non trovano guadagno a produrre per loro.

Dipende dagli usi...dubito che per skype o msn ci sia tanta differenza tra i due.

:muro:

Perchè,sono forse soggetti a surriscaldamento?

the_poet
04-01-2013, 00:32
Molti di voi che criticano i netbook si vede lontano un miglio che non ne hanno mai posseduto uno... Io ho preso il mio primo netbook un mese fa online a 207 €. La configurazione (http://www.asus.it/Eee/Eee_PC/Eee_PC_1015CX/#specifications) è di tutto rispetto con ben 2 GB di RAM, Atom N2600 che non consuma niente e ben 8 ore di autonomia con wireless attivato che salgono a 10 ore se lo disattivo. In più, rispetto ai tablet e iPad in particolare, che personalmente ho sempre considerato solo degli iPhone ipertrofici, hanno una vera tastiera che ti consente, ovunque ti trovi, di poter lavorare (ovviamente non sarà comodo come un notebook ma per un uso temporaneo, giusto quelle poche ore in cui ci si trova lontano dalla sede, va più che bene).

danige
04-01-2013, 02:29
Sono estremamente dispiaciuto.

Con un netbook da 250€ riesco a fare praticamente tutto quello che mi serve per il lavoro e posso portarmelo sempre nella tracolla grazie a peso e dimensioni ultra ridotte e batteria che dura 6 ore.

In alternativa dovrei comprarmi un ultrabook spendendo almeno il triplo non sfruttandone mai minimamente la potenza o bestemmiare dietro a uno stupido ipad che rende un incubo anche la creazione di una semplice tabella excel.

Arnoldforever
04-01-2013, 07:26
Sinceramente non ne comprendo neanche io le potenzialità, sono degli ultrabook touch... cui prodest?

Hai detto bene, sono degli Ultrabook, che all'occorrenza possono diventare dei tablet. È una funzionalità in più. E dovrebbe sempre essere così, altro che fare diventare i tablet lo standard.

Poi con questo non voglio dire che i netbook siano stati questa grande invenzione. Personalmente non mi sono mai piaciuti più di tanto, ma è innegabile che a livello di utilità sono avanti anni luce rispetto ai tablet!

ciacco
04-01-2013, 07:40
Io, non potendo permettermi altro, c'ho fatto varie tesine sul DSP in matlab e simulink...Atom N450, 1gb e W7 pro. A parte i 2GB che ce li potevo mettere subito, la vera limitazione era l'HD. Sul Core2 Quad di casa andavo max al doppio nelle simulazioni e quanti watt di differenza ci sono?
Per il resto ci facevo TUTTO, certo una pag flash per volta e, mettendo matlab allo startup, arrivavo, accendevo e poi andavo a prendermi un caffè :)

Jackari
04-01-2013, 09:26
Molti di voi che criticano i netbook si vede lontano un miglio che non ne hanno mai posseduto uno... Io ho preso il mio primo netbook un mese fa online a 207 €. La configurazione (http://www.asus.it/Eee/Eee_PC/Eee_PC_1015CX/#specifications) è di tutto rispetto con ben 2 GB di RAM, Atom N2600 che non consuma niente e ben 8 ore di autonomia con wireless attivato che salgono a 10 ore se lo disattivo. In più, rispetto ai tablet e iPad in particolare, che personalmente ho sempre considerato solo degli iPhone ipertrofici, hanno una vera tastiera che ti consente, ovunque ti trovi, di poter lavorare (ovviamente non sarà comodo come un notebook ma per un uso temporaneo, giusto quelle poche ore in cui ci si trova lontano dalla sede, va più che bene).

Sono estremamente dispiaciuto.

Con un netbook da 250€ riesco a fare praticamente tutto quello che mi serve per il lavoro e posso portarmelo sempre nella tracolla grazie a peso e dimensioni ultra ridotte e batteria che dura 6 ore.

In alternativa dovrei comprarmi un ultrabook spendendo almeno il triplo non sfruttandone mai minimamente la potenza o bestemmiare dietro a uno stupido ipad che rende un incubo anche la creazione di una semplice tabella excel.

ma infatti è chiaro che netbook e tablet non ricoprono le stesse esigenze. non capisco come si fa ad affermare il contrario.

i produttori abbandonano i netbook non perchè non vendano ma solo perchè i margini sono bassi. e semmai sono i netbook a cannibalizzare gli ultrabook. a chi venderebbero un ultrabook a 700 euro quando un netbook da 300 va più o meno uguale? e mi riferisco ovviamente ai recenti acer tmb1-e o acer 756 che montano, nell'entry level, il celeron 870 e derivati (molto meglio di qualsiasi atom e brazos e per usi ufficio assolutamnte pari a qualsiasi altro processore da notebook).

AleLinuxBSD
04-01-2013, 09:31
I notebook sono stati uccisi dai prezzi troppo alti in relazioni alle prestazioni, altro che da prezzi bassi e margini di guadagno ridotti!

I tablet sono i nuovi "notebook" con fruibilità d'utilizzo migliore ma, lasciando perdere le soluzioni più esoteriche (dai prezzi altrettanto indecenti), e grazie alla presenza di Arm nonché dell'evoluzione tecnologica, non penso andranno incontro alla stessa fine.

LZar
04-01-2013, 11:15
A questo proposito, mi è piaciuto molto l'articolo di Paolo Ottolina del Corriere:

http://malditech.corriere.it/2013/01/03/il-netbook-e-morto-ma-non-ce-niente-da-festeggiare/

X360X
04-01-2013, 11:34
I notebook sono stati uccisi dai prezzi troppo alti in relazioni alle prestazioni, altro che da prezzi bassi e margini di guadagno ridotti!

I tablet sono i nuovi "notebook" con fruibilità d'utilizzo migliore ma, lasciando perdere le soluzioni più esoteriche (dai prezzi altrettanto indecenti), e grazie alla presenza di Arm nonché dell'evoluzione tecnologica, non penso andranno incontro alla stessa fine.

I tablet non sono i nuovi netbook, o almeno non con android visto che non possono assolutamente offrire quello che offre un PC vero.

sono un prodotto diverso, poi a molti sta bene così, altri lo hanno comprato per moda e ne sono delusi, ma che sia diverso è un dato di fatto.

Balthasar85
04-01-2013, 12:02
L'idea iniziale (quella dell'eeep700) era buona, aver un portatile piccolo e maneggevole spartano ma con un prezzo contenuto.
Poi la cosa si è evoluta male, prestazioni mai soddisfacenti e, dove queste divenivano interessanti, prezzi esorbitanti (500€ per un netbook atom+ion).
Peccato poteva andar diversamente.
Oggi ho visto mio nipote di 9 anni e mio nonno di 74 anni sul divano entrambi con un ipad. Due generazioni cosi distanti che usano lo stesso mezzo, ecco perche sono morti i netbook altro che moda.
La cosa non mi sorprende, entrambi son nella giusta età per usarlo allo stesso modo: giocarci. Un netbook era un'altra cosa.


CIAWA

the_poet
04-01-2013, 14:03
I tablet sono i nuovi "notebook" con fruibilità d'utilizzo migliore

Ma, scusami, come fai ad affermare una cosa simile? I tablet sono dei portatili monchi, senza la tastiera, e questo fa sì che possano essere usati bene solo in quelle attività da passatempo in cui la digitazione è ridotta al minimo. Sotto l'aspetto della produttività, il tablet è una ciofeca.

the_poet
04-01-2013, 14:13
Molti di voi si lamentano del fatto che i prezzi dei netbook avevano raggiunto anche i 500€ quando comprare un iPad, che fa una frazione di quello che fa un netbook, a 600€ sembra un affare. Se non è moda questa... Dobbiamo accettare il fatto che si è diffusa la moda del computer-passatempo che all'utonto consente di andare su FB, giocare all'XVille di turno (Zynga ringrazia) e controllarsi ogni tanto la posta.

marcoxx72
04-01-2013, 17:18
Molti di voi che criticano i netbook si vede lontano un miglio che non ne hanno mai posseduto uno... Io ho preso il mio primo netbook un mese fa online a 207 €. La configurazione (http://www.asus.it/Eee/Eee_PC/Eee_PC_1015CX/#specifications) è di tutto rispetto con ben 2 GB di RAM, Atom N2600 che non consuma niente e ben 8 ore di autonomia con wireless attivato che salgono a 10 ore se lo disattivo. In più, rispetto ai tablet e iPad in particolare, che personalmente ho sempre considerato solo degli iPhone ipertrofici, hanno una vera tastiera che ti consente, ovunque ti trovi, di poter lavorare (ovviamente non sarà comodo come un notebook ma per un uso temporaneo, giusto quelle poche ore in cui ci si trova lontano dalla sede, va più che bene).

esatto....o forse ne hanno uno dei primissimi. 3 minuti per accendersi il mio non li ha mai impiegati (ho XP) e word funziona benissimo,e velocemente.
io sono molto soddisfatto del mio netbook,infatti dopo 2 anni e mezzo lo uso ancora tanto

pensavo: ma se decidessi di sostituirlo,su cosa dovrei puntare? potrei prendere un bel notebook da 300 euro,che sono oramai discreti come hardware (meglio di un net) però sono un pò grandicelli,e io devo portarlo in giro per lavoro. un pò scomodo,e comunque il budget dovrebbe essere di almeno 300 euro,e non 200-200 e qualcosa

tablet? a 200 euro e qualcosa,sono TROPPO piccoli,e non così performanti,per l'uso che ne devo fare
per un 10 pollici devo comunque sborsare qualcosa in più,e non avrò lo storage di un netbook (comunque sul mio ho foto,film,musica,senza metterci nulla di che ho 75 giga di roba) nè la tastiera (ci scrivo,per lavoro)

insomma mi par di capire per me il netbook era la soluzione ideale,per grandezza comodità prezzo e prestazioni.
sono uno dei pochissimi?

the_poet
04-01-2013, 17:54
esatto....o forse ne hanno uno dei primissimi. 3 minuti per accendersi il mio non li ha mai impiegati (ho XP) e word funziona benissimo,e velocemente.
io sono molto soddisfatto del mio netbook,infatti dopo 2 anni e mezzo lo uso ancora tanto

pensavo: ma se decidessi di sostituirlo,su cosa dovrei puntare? potrei prendere un bel notebook da 300 euro,che sono oramai discreti come hardware (meglio di un net) però sono un pò grandicelli,e io devo portarlo in giro per lavoro. un pò scomodo,e comunque il budget dovrebbe essere di almeno 300 euro,e non 200-200 e qualcosa

tablet? a 200 euro e qualcosa,sono TROPPO piccoli,e non così performanti,per l'uso che ne devo fare
per un 10 pollici devo comunque sborsare qualcosa in più,e non avrò lo storage di un netbook (comunque sul mio ho foto,film,musica,senza metterci nulla di che ho 75 giga di roba) nè la tastiera (ci scrivo,per lavoro)

insomma mi par di capire per me il netbook era la soluzione ideale,per grandezza comodità prezzo e prestazioni.
sono uno dei pochissimi?

Se ti vuoi portare in giro il notebook, non avrai mai 8/9 ore di autonomia e le dimensioni e il peso non ti consentono grande portabilità. Se ti porti il tablet, a meno che non ti vuoi passare il tempo a gironzolare su Internet, non ti serve a nulla senza una tastiera. Purtroppo il sostituto di un netbook è solo un altro netbook!

Ah, e il mio EeePC 1015CX, con Win 7 Professional (mai usato la Starter) va da Dio e impiega ad avviarsi esattamente lo stesso tempo (forse anche meno) del mio notebook di due anni fa. Concordo con te, questi tempi di avvio lunghi si riferiscono probabilmente a vecchie configurazioni, quelle attuali (Atom dual core + 2 GB di RAM) vanno alla grande.

Doraneko
04-01-2013, 18:18
insomma mi par di capire per me il netbook era la soluzione ideale,per grandezza comodità prezzo e prestazioni.
sono uno dei pochissimi?

Tra i pochissimi ci sono anch'io.
Il fatto che Asus e Acer si siano tolti da quel mercato non vuol dire che non si troveranno più netbook in giro, bensì che bisognerà rivolgersi ad altri.

the_poet
04-01-2013, 18:23
Tra i pochissimi ci sono anch'io.
Il fatto che Asus e Acer si siano tolti da quel mercato non vuol dire che non si troveranno più netbook in giro, bensì che bisognerà rivolgersi ad altri.

Lo spero! Anche perché, altrimenti, gli Atom sarebbero destinati al declino dato che il settore dei netbook era quello che ne aveva decretato il successo.

Red Wizard
04-01-2013, 18:25
Ho tenuto in mano per 2 anni un netbook Acer per lavoro, 8 ore al giorno (a batteria) e altre 3 o 4 la sera in albergo.
Mio giudizio: perfetto
Office ci girava tranquillamente (e stiamo parlando di un Atom 280), Outlook idem, aveva le porte USB per poterci connettere periferiche esterne (scanners, stampanti, HD esterni, strumenti di misura) e la sera lo usavo per giocarci a qualche giochino tranquillo, navigare per svago etc.
Gli ultrabook mi permettono, a livello di produttività, tutte queste cose, ma non sono altrettanto "trasportabili", a prezzi almeno doppi, mentre i tablet, oltre a costare dal doppio in su, li trovo semi-inutili
E non venitemi a dire che volendo posso aggiungere una tastiera wireless: vi immaginate qualcuno che deve lavorare in piedi con tablet e tastiera come deve barcamenarsi?
I netbook, come è già stato fatto notare, sono stati uccisi dai produttori, preferendogli prodotti che garantiscono loro profitti ben maggiori.

E dire che io erano mesi che avevo l'idea di ricomprarmene uno....

Doraneko
04-01-2013, 18:26
L'idea iniziale (quella dell'eeep700) era buona, aver un portatile piccolo e maneggevole spartano ma con un prezzo contenuto.
Poi la cosa si è evoluta male, prestazioni mai soddisfacenti e, dove queste divenivano interessanti, prezzi esorbitanti (500€ per un netbook atom+ion).


Non è che la cosa si sia evoluta male, è che tanta gente li comprava come se fossero potenti come dei notebook ma solo più piccoli, voleva farci molto di più di quello per il quale sono stati pensati.
Fidati che qualcosa di simile succederà anche con molti tablet, anche se magari non spariranno allo stesso modo.

the_poet
04-01-2013, 18:29
E non venitemi a dire che volendo posso aggiungere una tastiera wireless: vi immaginate qualcuno che deve lavorare in piedi con tablet e tastiera come deve barcamenarsi?

Ma poi è comunque scomodo muoversi e trasportare computer ed accessori. Col netbook non hai bisogno di portarti dietro nulla.

the_poet
04-01-2013, 18:32
Fidati che qualcosa di simile succederà anche con molti tablet, anche se magari non spariranno allo stesso modo.

Non spariranno allo stesso modo perché, a differenza dei netbook che sono più orientati alla produttività, i tablet sono, ribadisco, oggetti per il tempo libero e, per quell'ambito, si sa, c'è sempre un mercato.

danige
05-01-2013, 01:00
Secondo me i notebook sono stati uccisi semplicemente perchè frenavano le vendite dei ben più costosi e remunerativi ultrabook. Se ci pensiamo bene il target di riferimento è esattamente lo stesso. A chi serve avere un pc dietro per tutto il giorno? Principalmente a professionisti, manager, funzionari, amministratori di società ecc e quali sono i programmi che utilizzano maggiormente? Office, programmi di gestione aziendale e finanziaria, Acrobat, visualizzare qualche dwg ecc, tutti programmi che sul mio Netbook da 250€ girano senza particolari problemi per cui perchè dovrei spenderne almeno 700 per un ultrabook?

frrr7
05-01-2013, 05:28
Oggi ho visto mio nipote di 9 anni e mio nonno di 74 anni sul divano entrambi con un ipad. Due generazioni cosi distanti che usano lo stesso mezzo, ecco perche sono morti i netbook altro che moda.

Pensa, il giorno di Natale sul divano c'erano mia nonna di 81 anni, mia nipote di 4 ed il mio gatto che guardavano la tv. Altro che che tablet, netbook e ultrabook, lo stesso mezzo che intrattiene due generazioni così distanti ed addirittura un'altra specie vivente.


Io il mio misero eeepc 1001ha (http://www.asus.it/Eee/Eee_PC/Eee_PC_1001HA_Seashell/) sono tre anni a marzo che lo uso come computer principale (nonchè unico) 12 ore minimo al giorno.
Le mie non sono necessità particolari, non sono un grafico o architetto, non devo fare programmazione bruta, non uso cad... faccio quello che l'80% (e mi tengo stretta) fa con il computer, consultazione web, office, film, musica, posta, qualche fotoritocco e montaggio video amatoriale... ecco, magari io non ci gioco.
In questi tre anni c'ho installato ennemila distro linux (con tutti gli ambienti grafici, compresi kde e unity, tutto tranne che leggeri) seven, os x lion, l'ho lasciato a scaricare torrent per giorni interi, scritto una tesi, visto maratone di telefilm... non è che l'ho sfruttato l'ho praticamente distrutto, eppure la batteria da tre celle ancora mi dura un paio d'ore con wifi attivo.

Qualche mese fa mi è stato regalato un tablet con android (entry, ma proprio entry, level) fino a che quel modello non è stato rootato (!!!) era praticamente inutile, effettuato il root è diventato un po' più utilizzabile ma continua a risultarmi non necessario alle mie esigenze, il touchpad lo trovo insopportabile, durata batteria ridicola (per un oggetto che si propone di venir usato in mobilità), inutile se non hai un qualche tipo di connettività (e non è che uno deve sta sempre collegato, a me de fa sape' che alle 14.37 sono entrata in bagno a tutto il mondo non mi interessa).
L'unica cosa che mi risulta utile farci è leggere file pdf perchè con l'ereader non vengono gestiti bene.

W i netbook!

@the_poet dove l'hai preso l'1015CX a 207 €, se vuoi, rispondi anche in pv se preferisci.
Grazie

ciao

AleLinuxBSD
05-01-2013, 07:39
Ma, scusami, come fai ad affermare una cosa simile? I tablet sono dei portatili monchi, senza la tastiera, e questo fa sì che possano essere usati bene solo in quelle attività da passatempo in cui la digitazione è ridotta al minimo. Sotto l'aspetto della produttività, il tablet è una ciofeca.
Io parlo di notebook e non di portatili.
Anche se entrambi i tipi sono accumunati dalla presenza di una tastiera ridotta, rispetto ad un desktop, quindi l'ergonomia in fase di digitazione è scadente. (1)
Se fai caso alle soluzioni esistenti dei tablet, le caratteristiche tecniche non sono inferiori rispetto ai notebook.
Se colleghi una tastiera (di dimensioni standard ma piegabile) (2) tramite Usb il problema della sua assenza può essere facilmente risolto per tutte quelle attività che ne richiedono la sua presenza.
Alla fine il tablet, grazie al suo nuovo modo di utilizzo, favorito dall'ingresso dei nuovi SO, non fà altro che riproporre lo stesso tipo di hardware basilare, ma migliorando l'ergonomia dell'utente in fase di utilizzo anziché riportare in ambito mobile lo stesso approccio presente in ambito desktop. (3)
Chiaro parliamo di epoche diverse, con tutto quello che ne consegue, ma questo dovrebbe servire a dimostrare come il software sia importante per essere in grado di usare al meglio l'hardware disponibile ...
Detto in altri termini è la stessa identica minestra però resa più appetibile, fruibile, ecc.

Infatti adesso mi aspetto una soluzione simile, a basso prezzo, ma con prestazioni da portatile di fascia bassa, magari da Arm, nel futuro ...
Anche se mi dà molto fastidio il discorso Gpu (chiusa) ...

(1) Io uso tutte le dita per scrivere ... per cui la differenza mi risulta particolarmente abissale ...
(2) So che queste soluzioni esistono, perfino alcune protette da eventuali schizzi d'acqua, che poi siano poco diffuse o che se ne parli poco e niente, è un'altro discorso ...
(3) Non è un caso che non ho mai sopportato le tradizionali soluzioni portatili ... semplicemente non sono in grado né al livello di ergonomia né spesso di prezzi di semplificare la vita.

adapting
05-01-2013, 09:06
Nessuno in questo thread, come nei precedenti, ha ammesso di aver acquistato un netbook nel 2012, però vorrebbero che i produttori continuassero ad offrirli come opzioni. Per poi lasciarli sullo scaffale, a meno che non gli crepi prima il netbook attuale. Il che dà l'idea della dimensione dell'ex-mercato netbook.
Bene han fatto a chiudere il sipario.

the_poet
05-01-2013, 09:42
Io parlo di notebook e non di portatili.
Anche se entrambi i tipi sono accumunati dalla presenza di una tastiera ridotta, rispetto ad un desktop, quindi l'ergonomia in fase di digitazione è scadente. (1)
Se fai caso alle soluzioni esistenti dei tablet, le caratteristiche tecniche non sono inferiori rispetto ai notebook.
Se colleghi una tastiera (di dimensioni standard ma piegabile) (2) tramite Usb il problema della sua assenza può essere facilmente risolto per tutte quelle attività che ne richiedono la sua presenza.
Alla fine il tablet, grazie al suo nuovo modo di utilizzo, favorito dall'ingresso dei nuovi SO, non fà altro che riproporre lo stesso tipo di hardware basilare, ma migliorando l'ergonomia dell'utente in fase di utilizzo anziché riportare in ambito mobile lo stesso approccio presente in ambito desktop. (3)
Chiaro parliamo di epoche diverse, con tutto quello che ne consegue, ma questo dovrebbe servire a dimostrare come il software sia importante per essere in grado di usare al meglio l'hardware disponibile ...
Detto in altri termini è la stessa identica minestra però resa più appetibile, fruibile, ecc.

Infatti adesso mi aspetto una soluzione simile, a basso prezzo, ma con prestazioni da portatile di fascia bassa, magari da Arm, nel futuro ...
Anche se mi dà molto fastidio il discorso Gpu (chiusa) ...

(1) Io uso tutte le dita per scrivere ... per cui la differenza mi risulta particolarmente abissale ...
(2) So che queste soluzioni esistono, perfino alcune protette da eventuali schizzi d'acqua, che poi siano poco diffuse o che se ne parli poco e niente, è un'altro discorso ...
(3) Non è un caso che non ho mai sopportato le tradizionali soluzioni portatili ... semplicemente non sono in grado né al livello di ergonomia né spesso di prezzi di semplificare la vita.

Se ti trovi male con la tastiera di un notebook, ti troverai malissimo con quella virtuale del tablet. Non ha senso ed è scomodo portarsi in giro tablet ed accessori al seguito, altrimenti potresti fare lo stesso col notebook.

the_poet
05-01-2013, 09:49
Nessuno in questo thread, come nei precedenti, ha ammesso di aver acquistato un netbook nel 2012, però vorrebbero che i produttori continuassero ad offrirli come opzioni. Per poi lasciarli sullo scaffale, a meno che non gli crepi prima il netbook attuale. Il che dà l'idea della dimensione dell'ex-mercato netbook.
Bene han fatto a chiudere il sipario.

Io ho ripetuto alcune volte di aver acquistato online l'ultimo eeePC della Asus a 207 € (adesso è 215 €) ed ho ricevuto vari PM per sapere dove l'ho preso a quel prezzo. Si vede che c'è gente interessata ad acquistarlo!

netcrusher
05-01-2013, 10:32
Felicissimo di aver evitato queste schifezze abominevoli chiamate "netbook", orripilanti per prestazioni e dai costi ingiustificati, saggia decisione da parte di Asus ed Acer, la migliore sarebbe stata di non produrli proprio :)

adapting
05-01-2013, 11:14
Io ho ripetuto alcune volte di aver acquistato online l'ultimo eeePC della Asus a 207 € (adesso è 215 €) ed ho ricevuto vari PM per sapere dove l'ho preso a quel prezzo. Si vede che c'è gente interessata ad acquistarlo!
215€? E credi che a quel prezzo da saldo di fine stagione Asus ci guadagni o stia semplicemente svuotando i magazzini?

Doraneko
05-01-2013, 12:31
Nessuno in questo thread, come nei precedenti, ha ammesso di aver acquistato un netbook nel 2012, però vorrebbero che i produttori continuassero ad offrirli come opzioni. Per poi lasciarli sullo scaffale, a meno che non gli crepi prima il netbook attuale. Il che dà l'idea della dimensione dell'ex-mercato netbook.
Bene han fatto a chiudere il sipario.

Perchè magari ce l'abbiamo già e un altro non ci serve?
Dobbiamo acquistarne uno all'anno?:rolleyes:

Tra l'altro sono dei PC, non dei dispositivi di certe aziende che quando li aggiorni ti si disattiva qualcosa per cui devi cambiarli per forza.

Doraneko
05-01-2013, 12:33
215€? E credi che a quel prezzo da saldo di fine stagione Asus ci guadagni o stia semplicemente svuotando i magazzini?

E' da più di un anno che si trovano netbook a 199€ in diversi negozi.

the_poet
05-01-2013, 12:39
215€? E credi che a quel prezzo da saldo di fine stagione Asus ci guadagni o stia semplicemente svuotando i magazzini?

Ma che dici?! Come accade sempre, sulla Rete trovi prezzi che variano di molto per lo stesso prodotto e, se non sei bravo a cercare il più conveniente, rischi di prendere una bella fregatura! 215 € è attualmente il prezzo migliore ma trovi lo stesso pc anche a 380 €.

adapting
05-01-2013, 12:39
Perchè magari ce l'abbiamo già e un altro non ci serve?
Dobbiamo acquistarne uno all'anno?:rolleyes:

Tra l'altro sono dei PC, non dei dispositivi di certe aziende che quando li aggiorni ti si disattiva qualcosa per cui devi cambiarli per forza.

Infatti, qui siamo in uno dei pochi forum dove ci sono ancora persone interessate ai netbook, e quei quattro gatti che li comprano spendono 200 e rotti euro ogni quattro/cinque anni. Ma seriamente pensate che un'azienda del mercato IT possa campare con vendite così risibili?

adapting
05-01-2013, 12:43
E' da più di un anno che si trovano netbook a 199€ in diversi negozi.

Infatti, è da più di un anno che sempre più produttori stanno lasciando il mercato. Dell, HP, Lenovo, fino a Asus e Acer in questi giorni. E quando si lascia un mercato è consuetudine scontare i prodotti per svuotare i magazzini. Mai lavorato in un'azienda?

adapting
05-01-2013, 12:45
Ma che dici?! Come accade sempre, sulla Rete trovi prezzi che variano di molto per lo stesso prodotto e, se non sei bravo a cercare il più conveniente, rischi di prendere una bella fregatura! 215 € è attualmente il prezzo migliore ma trovi lo stesso pc anche a 380 €.

Il che significa che probabilmente 380 era il prezzo di listino. Che ora si trova a 215 (-40% in un settore dove i margini medi non superano il 4%), come detto si tratta di saldi di fine stagione.

the_poet
05-01-2013, 12:46
Infatti, qui siamo in uno dei pochi forum dove ci sono ancora persone interessate ai netbook, e quei quattro gatti che li comprano spendono 200 e rotti euro ogni quattro/cinque anni. Ma seriamente pensate che un'azienda del mercato IT possa campare con vendite così risibili?

Ma infatti è il mercato che decide e il mercato sono, ahimé, gli utonti che adorano il tablet perché fa figo.

the_poet
05-01-2013, 12:49
Il che significa che probabilmente 380 era il prezzo di listino. Che ora si trova a 215 (-40% in un settore dove i margini medi non superano il 4%), come detto si tratta di saldi di fine stagione.

Forse fai finta di non capire, le occasioni si trovano per qualsiasi prodotto. Troverai (quasi) sempre chi cerca di spillarti un sacco di soldi e chi invece ti fa un ottimo prezzo.

adapting
05-01-2013, 12:49
Ma infatti è il mercato che decide e il mercato sono, ahimé, gli utonti che adorano il tablet perché fa figo.

Non so se fa figo, ma il sistema tablet è maggiormente su misura per le loro esigenze del sistema windows o del sistema ubuntu.
Inutile vendere una calcolatrice scientifica programmabile in RPN a chi deve solo fare due addizioni. Steve Jobs lo ha capito anni fa, i produttori di netbook lo hanno capito solo quando non vendevano più un tubo.

adapting
05-01-2013, 12:54
Forse fai finta di non capire, le occasioni si trovano per qualsiasi prodotto. Troverai (quasi) sempre chi cerca di spillarti un sacco di soldi e chi invece ti fa un ottimo prezzo.

Hai una visione piuttosto semplicistica del mercato IT, e non a caso, non rispondi sul fatto di come è possibile che un prodotto col 4% di margine venga venduto col 40% di sconto.

the_poet
05-01-2013, 12:54
Non so se fa figo, ma il sistema tablet è maggiormente su misura per le loro esigenze del sistema windows o del sistema ubuntu.

Un tablet è maggiormente su misura di un computer con una tastiera vera?

adapting
05-01-2013, 12:56
Un tablet è maggiormente su misura di un computer con una tastiera vera?

Rileggi please.

Non so se fa figo, ma il sistema tablet è maggiormente su misura per le loro esigenze del sistema windows o del sistema ubuntu.

the_poet
05-01-2013, 13:05
Rileggi please.

Non so se fa figo, ma il sistema tablet è maggiormente su misura per le loro esigenze del sistema windows o del sistema ubuntu.

Ma le esigenze che un tablet può soddisfare sono scorrere le foto con le dita e usare Facebook. Nel momento in cui avrai la minima necessità di digitare un testo sul word processor, cosa che capita ad utenti di tutti i livelli, ti accorgerai della mancanza di una tastiera. Purtroppo, ripeto, il tablet è un gadget da passatempo e si sa che queste cose piacciono al grande pubblico.

adapting
05-01-2013, 13:12
Ma le esigenze che un tablet può soddisfare sono scorrere le foto con le dita e usare Facebook. Nel momento in cui avrai la minima necessità di digitare un testo sul word processor, cosa che capita ad utenti di tutti i livelli, ti accorgerai della mancanza di una tastiera.

Le occasioni di digitare su un word processor sono così poche, per almeno i tre quarti degli utenti home, che ne possono tranquillamente fare a meno. Gli altri usano il PC casalingo che non sparirà, almeno per ora, ma di certo non è un netbook.

Il netbook è stato ucciso proprio perché la sua funzione primaria (andare sulla rete, e non certo digitare su word processor o fare autocad) viene svolta in modo assai più efficiente, veloce e pratico da un altro prodotto.

A volte togliersi i paraocchi da nerd aiuterebbe a capire che per moltissime persone il PC non è che un elettrodomestico. E non sceglie l'elettrodomestico più potente ma quello che gli serve.

the_poet
05-01-2013, 13:26
Il netbook è stato ucciso proprio perché la sua funzione primaria (andare sulla rete, e non certo digitare su word processor o fare autocad) viene svolta in modo assai più efficiente, veloce e pratico da un altro prodotto.

Il netbook ti consente, limitatamente a quando sei fuorisede, di fare quasi tutto (tranne ovviamente utilizzi che richiedano molta potenza di calcolo) e stare 8-10 ore senza dover cercare una presa per ricaricare la batteria. E' stato ucciso perché alla gente piacciono i prodotti per giocare ed evidentemente il netbook non lo è. Aggiungici pure una buona dose di "fighezza" ed hai ottenuto il tablet.

adapting
05-01-2013, 14:00
Il netbook ti consente, limitatamente a quando sei fuorisede, di fare quasi tutto

Da possessore di uno dei primi netbook, ormai in disuso, dissento.
I netbook (basti fare lo spelling del nome) funzionavano discretamente bene solo per le tre cose che si fanno in rete. Oggi c'è di meglio anche per quell'uso.
Del resto, se si poteva fare quasi tutto con i netbook, non capisco perché i notebook vendevano 10 volte di più. Una moda anche quelli?

the_poet
05-01-2013, 14:09
Da possessore di uno dei primi netbook, ormai in disuso, dissento.

Ecco dove sbagli. I primi netbook sono usciti sul mercato più di 5 anni fa ormai e 5 anni in questo settore sono secoli. Io ti parlo invece da possessore di uno dei più recenti netbook e ti garantisco che ci fai quasi tutto.

the_poet
05-01-2013, 14:13
Del resto, se si poteva fare quasi tutto con i netbook, non capisco perché i notebook vendevano 10 volte di più. Una moda anche quelli?

Un notebook non è adatto a lavorare 10 ore lontano dalla rete elettrica, il netbook sì. E' ovvio che per la casa o l'ufficio preferisco il notebook da 15" o 17" o addirittura il desktop da 20".

adapting
05-01-2013, 14:24
Un notebook non è adatto a lavorare 10 ore lontano dalla rete elettrica e nemmeno il tablet, il netbook sì.


Non so in che mondo vivi, ma in italia l'orario di lavoro è 8 ore e in genere negli uffici (persino nei data center) c'è quasi sempre presenza di rete elettrica. Quindi, non fai che confermare che il netbook è roba da nerd sottopagati che non vogliono pagare la bolletta della luce.

the_poet
05-01-2013, 14:40
Non so in che mondo vivi, ma in italia l'orario di lavoro è 8 ore e in genere negli uffici (persino nei data center) c'è quasi sempre presenza di rete elettrica. Quindi, non fai che confermare che il netbook è roba da nerd sottopagati che non vogliono pagare la bolletta della luce.

Allora fai davvero finta di non capire. Ti porto il mio esempio che ti chiarirà, spero, il concetto. Io sono uno studente e la mia università dista 3 ore di pullman da casa mia. Due settimane fa mi sono recato in sede perché dovevo sbrigare delle cose in segreteria e tornarmene subito a casa. Ho fatto 6 ore di pullman e parte dell'ora di fila in segreteria col netbook acceso a lavorare alla tesi. Il notebook mi si sarebbe spento a metà del viaggio d'andata! E, in generale, tutti coloro che usano il pc in mobilità lontano dalla rete elettrica per parecchie ore (esiste anche chi necessita di lavorare lontano dal calduccio dell'ufficio, sai?) non possono né farsi bastare le 2 ore del notebook né andare in giro a giocare col tablet. Per questa tipologia di utente, il netbook è l'ideale.

Dopodiché chiudo.

marcoxx72
05-01-2013, 16:25
Da possessore di uno dei primi netbook, ormai in disuso, dissento.
I netbook (basti fare lo spelling del nome) funzionavano discretamente bene solo per le tre cose che si fanno in rete. Oggi c'è di meglio anche per quell'uso.
Del resto, se si poteva fare quasi tutto con i netbook, non capisco perché i notebook vendevano 10 volte di più. Una moda anche quelli?

ecco,come detto prima....chi parla male dei netbook o non l'ha mai avuto,oppure ne ha avuto uno dei primi,che in effetti facevano ben poco :D

A volte togliersi i paraocchi da nerd aiuterebbe a capire che per moltissime persone il PC non è che un elettrodomestico. E non sceglie l'elettrodomestico più potente ma quello che gli serve.

ah beh anche qui ci sarebbe molto da discutere.....il trend odierno è quello dell'information overload,e direi anche del features overload. ti vendono un milione di opzioni e applicazioni che alla fin fine non ti servono,o sono comunque superflue,però le compri perchè fa figo averle quantomeno a disposizione
lasciamo stare chi scrive in questi forum,che di solito è un user comunque con una certa competenza,ma la massa,spesso non ne capisce un tubo e neanche sa tutte le cose che un prodotto informatico può fare

i prodotti della mela (ma non solo) sono dei campioni in questo,quanti possessori di iphone e ipad lo hanno comprato perchè gli serve DAVVERO un telefono o un tablet con quelle specifiche?

io quasi tutti i possessori di iphone che conosco,lo hanno come status symbol,e non perchè gli serve per davvero un telefono così. ci telefonano, giochicchiano, ascoltano musica,navigano. tutte cose che fai senza problemi con un telefono anche di 100 euro,oggi

Doraneko
05-01-2013, 18:00
io quasi tutti i possessori di iphone che conosco,lo hanno come status symbol,e non perchè gli serve per davvero un telefono così. ci telefonano, giochicchiano, ascoltano musica,navigano. tutte cose che fai senza problemi con un telefono anche di 100 euro,oggi

Vaglielo a far capire :rolleyes:
Ancora più ridere mi fanno quelli che l'hanno comprato no-brand a prezzo pieno e poi non hanno il piano dati per connetterlo a internet o non si comprano le app perchè costano :asd:
E' come riuscire a conquistare una ragazza e poi non...vabbè :D

adapting
05-01-2013, 19:03
Allora fai davvero finta di non capire. Ti porto il mio esempio che ti chiarirà, spero, il concetto. Io sono uno studente e la mia università dista 3 ore di pullman da casa mia. Due settimane fa mi sono recato in sede perché dovevo sbrigare delle cose in segreteria e tornarmene subito a casa. Ho fatto 6 ore di pullman e parte dell'ora di fila in segreteria col netbook acceso a lavorare alla tesi. Il notebook mi si sarebbe spento a metà del viaggio d'andata! E, in generale, tutti coloro che usano il pc in mobilità lontano dalla rete elettrica per parecchie ore (esiste anche chi necessita di lavorare lontano dal calduccio dell'ufficio, sai?) non possono né farsi bastare le 2 ore del notebook né andare in giro a giocare col tablet. Per questa tipologia di utente, il netbook è l'ideale.

Dopodiché chiudo.

Se devi fare 6 ore di pullman e nel frattempo scrivere la tesi, capisco il disagio ma non puoi certo dirmi che è un'attività che un numero di persone elevato fa tutti i giorni. E' un nicchia.
Perché capita anche a me di viaggiare 18 ore in una giornata, ma purtroppo non esiste device che tenga tanta carica e mi adeguo.
Viaggiare porta a compromessi, e pensare di essere sempre accesi e online è solo una pia illusione. Anche sui frecciarossa dove spesso cade l'energia elettrica.

the_poet
05-01-2013, 19:15
Se devi fare 6 ore di pullman e nel frattempo scrivere la tesi, capisco il disagio ma non puoi certo dirmi che è un'attività che un numero di persone elevato fa tutti i giorni. E' un nicchia.
Perché capita anche a me di viaggiare 18 ore in una giornata, ma purtroppo non esiste device che tenga tanta carica e mi adeguo.
Viaggiare porta a compromessi, e pensare di essere sempre accesi e online è solo una pia illusione. Anche sui frecciarossa dove spesso cade l'energia elettrica.

Non capita solo a me e a te d'essere per lavoro/studio lontano dalla rete elettrica, ci sono anche tanti professionisti il cui lavoro li porta a viaggiare ogni giorno e un device che includa in sé tutte le caratteristiche richieste (produttività, lunga autonomia, connettività) o, quantomeno, un buon compromesso tra tutte queste caratteristiche è proprio il netbook. Chiaro che poi non esiste il device perfetto.

Sono d'accordo con te però: a decidere è il mercato e, evidentemente, secondo quest'ultimo siamo una nicchia.

adapting
05-01-2013, 19:22
ecco,come detto prima....chi parla male dei netbook o non l'ha mai avuto,oppure ne ha avuto uno dei primi,che in effetti facevano ben poco :D

Chi ne parla male spesso ha fatto il mercato, perché se non c'era lui ad acquistarlo a 499 euro agli albori, dandogli massima fiducia, ora non c'erano gli studentelli fuori sede che spendono 208 euro per un netbook di classe superiore, lamentandosi che l'offerta speciale "netbook in saldo" stia per scadere.

E' il mondo che è cambiato dal 2008: sebbene io usi un classe ultrabook -una evoluzione seria del netbook che non c'è scritto da nessuna parte che debba avere un atom o un celeron di staminkia- oggi non comprerei un netbook nemmeno se me lo tirano dietro. E non solo io, visto che Acer e Asus hanno dovuto calare il sipario dietro ad un disastro di non-vendite persino nei paesi in via di sviluppo, gli unici che si accontentavano.


ah beh anche qui ci sarebbe molto da discutere.....il trend odierno è quello dell'information overload,e direi anche del features overload. ti vendono un milione di opzioni e applicazioni che alla fin fine non ti servono,o sono comunque superflue,però le compri perchè fa figo averle quantomeno a disposizione
lasciamo stare chi scrive in questi forum,che di solito è un user comunque con una certa competenza,ma la massa,spesso non ne capisce un tubo e neanche sa tutte le cose che un prodotto informatico può fare

i prodotti della mela (ma non solo) sono dei campioni in questo,quanti possessori di iphone e ipad lo hanno comprato perchè gli serve DAVVERO un telefono o un tablet con quelle specifiche?

E' l'esatto contrario, la filosofia Apple è quella di "less is more": meno features, quelle che servono secondo la loro visione. Non a caso ci si lamenta della mancanza di porte sui mac, di SD sugli iphone, di USB sugli ipad.
Il feature overload come lo chiami tu, oggi è prerogativa di Microsoft e dei vari Android.

io quasi tutti i possessori di iphone che conosco,lo hanno come status symbol,e non perchè gli serve per davvero un telefono così. ci telefonano, giochicchiano, ascoltano musica,navigano. tutte cose che fai senza problemi con un telefono anche di 100 euro,oggi

Ma infatti con la tua visione nerd ti manca un punto fondamentale: Apple ha fatto un telefono che NON E' un telefono. E gli utenti sono così rapiti dalla facilità e dall'impressione del suo touch che lo userebbero anche solo per giochicchiarci. Quando gli ridai il vecchio telefono a tasti, perdono la sensazione del "Jesus phone" come lo ha definito l'Economist (http://www.economist.com/node/9443542), il telefono di Dio. Mi sono ricordato di quella espressione il giorno che ho fatto provare l'ipad 1 a mio papà che non sa usare nemmeno la macchina da scrivere. "Il tocco di Dio" (precise parole) lo ha definito. E non legge certo l'Economist.
Vagli a raccontare di features, a questi utenti che sono la maggioranza, e ti ridono in faccia. Fagli provare il tocco di Dio e non guarderanno più nient'altro.

the_poet
05-01-2013, 19:28
Chi ne parla male spesso ha fatto il mercato, perché se non c'era lui ad acquistarlo a 499 euro agli albori, dandogli massima fiducia, ora non c'erano gli studentelli fuori sede che spendono 208 euro per un netbook di classe superiore, lamentandosi che l'offerta speciale "netbook in saldo" stia per scadere.

Bene, pioniere, ora torna pure a giocare col tuo tablet.

adapting
05-01-2013, 19:49
Bene, pioniere, ora torna pure a giocare col tuo tablet.

Caro fuorisede, ho anche un ipad2 ma non lo uso quasi mai se non per leggere pdf, se avessi letto attentamente i miei interventi sapresti che utilizzo un macbook air.

Jackari
05-01-2013, 20:01
Se devi fare 6 ore di pullman e nel frattempo scrivere la tesi, capisco il disagio ma non puoi certo dirmi che è un'attività che un numero di persone elevato fa tutti i giorni. E' un nicchia.
Perché capita anche a me di viaggiare 18 ore in una giornata, ma purtroppo non esiste device che tenga tanta carica e mi adeguo.
Viaggiare porta a compromessi, e pensare di essere sempre accesi e online è solo una pia illusione. Anche sui frecciarossa dove spesso cade l'energia elettrica.

è una nicchia ma c'è esiste ed è reale.
il netbook soddisfa esigenze reali (sul tablet ci sarebbe da discutere ... ma vabbè...)
a me pare ovvio che sia stato messo fuori mercato perchè ai costruttori conviene vendere tablet e ultrabook con margini elevati rispetto a netbook con margini risicatissimi.
i produttori cavalcano l'onda della novità seguendo le tendenze dei consumatori (ma termine fu così azzeccato :rolleyes:).

adapting
05-01-2013, 20:07
è una nicchia ma c'è esiste ed è reale.
il netbook soddisfa esigenze reali (sul tablet ci sarebbe da discutere ... ma vabbè...)
a me pare ovvio che sia stato messo fuori mercato perchè ai costruttori conviene vendere tablet e ultrabook con margini elevati rispetto a netbook con margini risicatissimi.
i produttori cavalcano l'onda della novità seguendo le tendenze dei consumatori (ma termine fu così azzeccato :rolleyes:).

I netbook avevano ormai margini negativi, Acer e Asus avevano assicurato a settembre 2012 che sarebbero rimasti nel settore per poi scappare pochi mesi dopo.
Faranno ancora notebook leggeri, piccoli e di nicchia. Ma a prezzo maggiorato, visto che la massa degli utenti vuole altro. Si chiamano ultrabook.
In tutti i settori, gli strumenti di lavoro che servono ad un ristretto numero di operatori, costano molto di più di quelli "general purpose" che vanno bene a tutti ma non sono molto utili per chi ci lavora.
Ora, finalmente tocca anche al mercato pc.

T_zi
05-01-2013, 20:13
è una nicchia ma c'è esiste ed è reale.
il netbook soddisfa esigenze reali (sul tablet ci sarebbe da discutere ... ma vabbè...)
a me pare ovvio che sia stato messo fuori mercato perchè ai costruttori conviene vendere tablet e ultrabook con margini elevati rispetto a netbook con margini risicatissimi.
i produttori cavalcano l'onda della novità seguendo le tendenze dei consumatori (ma termine fu così azzeccato :rolleyes:).

Non saprei. Sicuramente il netbook è un prodotto più completo di un tablet. Però ricordo che avevano dei prezzi decisamente alti per quello che offrivano.


Ma infatti con la tua visione nerd ti manca un punto fondamentale: Apple ha fatto un telefono che NON E' un telefono. E gli utenti sono così rapiti dalla facilità e dall'impressione del suo touch che lo userebbero anche solo per giochicchiarci. Quando gli ridai il vecchio telefono a tasti, perdono la sensazione del "Jesus phone" come lo ha definito l'Economist (http://www.economist.com/node/9443542), il telefono di Dio. Mi sono ricordato di quella espressione il giorno che ho fatto provare l'ipad 1 a mio papà che non sa usare nemmeno la macchina da scrivere. "Il tocco di Dio" (precise parole) lo ha definito. E non legge certo l'Economist.
Vagli a raccontare di features, a questi utenti che sono la maggioranza, e ti ridono in faccia. Fagli provare il tocco di Dio e non guarderanno più nient'altro.

Nell'articolo che hai postato leggo un tono decisamente canzonatorio verso apple e i suoi acquirenti. Che roba hai linkato? :asd:

Jackari
05-01-2013, 20:27
I netbook avevano ormai margini negativi, Acer e Asus avevano assicurato a settembre 2012 che sarebbero rimasti nel settore per poi scappare pochi mesi dopo.
Faranno ancora notebook leggeri, piccoli e di nicchia. Ma a prezzo maggiorato, visto che la massa degli utenti vuole altro. Si chiamano ultrabook.
In tutti i settori, gli strumenti di lavoro che servono ad un ristretto numero di operatori, costano molto di più di quelli "general purpose" che vanno bene a tutti ma non sono molto utili per chi ci lavora.
Ora, finalmente tocca anche al mercato pc.

d'accordo sul fatto che l'abbandono del netbook non è un problema di utilità dello strumento ma di margini e dunque di ricavi.*
per il resto saranno general purpose ma c'è gente chi ci lavora o comunque che li usa per la propria produttività personale.

*non riesco seriamente a capire come si possa sostenere che il netbook sia inutile ed il tablet no. se il primo è inutile A MAGGIOR RAGIONE lo è il secondo.

aspirina
05-01-2013, 20:31
Secondo me è tutta colpa dei costi a livelli stratosferici.. ormai i tablet con quasi egual potenza di calcolo si trovano a metà dei prezzi dei net-book.. ti prendi una tastiera ed un mouse bluetooth, hai speso la metà e riesci a fare quasi le stesse cose, con il vantaggio che la batteria ti dura molto di più, è più trasportabile ed hai speso molto meno.. vedasi il nexus 7..

Jackari
05-01-2013, 20:35
Non saprei. Sicuramente il netbook è un prodotto più completo di un tablet. Però ricordo che avevano dei prezzi decisamente alti per quello che offrivano.



:

vabbè ma se erano alti (300 euro mi pare costasse il primo uscito che vendette una caterva anche perchè all'epoca un notebook non si trovava a meno di 600) quelli dei netbook allora cosa bisogna dire di quelli dei tablet??
i modelli validi costano tranquillamente di più dei 300 euro di cui sopra.

Jackari
05-01-2013, 20:39
Secondo me è tutta colpa dei costi a livelli stratosferici.. ormai i tablet con quasi egual potenza di calcolo si trovano a metà dei prezzi dei net-book.. ti prendi una tastiera ed un mouse bluetooth, hai speso la metà e riesci a fare quasi le stesse cose, con il vantaggio che la batteria ti dura molto di più, è più trasportabile ed hai speso molto meno.. vedasi il nexus 7..

che perç è uscito da poco, molto dopo i primi dai costi spropositati. e comunque non costa la metà ma più o meno lo stesso prezzo di un modello netbook medio, 50 euro in meno di uno ben più prestante (apire one a756). e questi ti danno pure la licenza del s.o. chè se ne vuoi prendere uno con linux spendi molto molto meno. in più hai già tutti gli accessori (mouse e tastiera compresi e cmq unoschermo più grande).

il nexus è la svoltra tra i tablet. per la prima volta un grosso nome (non produttore dato che è il "primo" hardware che commercializza) è entrato sul mercato a prezzi stracciati per guadagnare presto quote di mercato. ma ancora qualche mese fa un ipad 2 costava non meno di 400 euro....

T_zi
05-01-2013, 20:50
che perç è uscito da poco, molto dopo i primi dai costi spropositati. e comunque non costa la metà ma più o meno lo stesso prezzo di un modello netbook medio, 50 euro in meno di uno ben più prestante (apire one a756). e questi ti danno pure la licenza del s.o. chè se ne vuoi prendere uno con linux spendi molto molto meno. in più hai già tutti gli accessori (mouse e tastiera compresi e cmq unoschermo più grande).

il nexus è la svoltra tra i tablet. per la prima volta un grosso nome (non produttore dato che è il "primo" hardware che commercializza) è entrato sul mercato a prezzi stracciati per guadagnare presto quote di mercato. ma ancora qualche mese fa un ipad 2 costava non meno di 400 euro....

Va beh, lasciamo stare la roba overpriced della apple :asd:

Jackari
05-01-2013, 21:04
beh guarda qualche mese fa un giro in mediaworld... il prezzo minimo era 500 euro e c'erano anche tanti modelli di asus, acer (mi pare) e compagnia bella...
avevo valutato anch'io come possibile alternativa al netbook, l'unico modello con tastiera era il transfermer (o come si chiamava) asus a circa 550 euro.
il nexus è uscito ora...

in ogni caso, come allora ho capito, per i miei usi, frequente word processing, non sono adatti, anche con tastiera esterna

adapting
05-01-2013, 21:15
d'accordo sul fatto che l'abbandono del netbook non è un problema di utilità dello strumento ma di margini e dunque di ricavi.*
per il resto saranno general purpose ma c'è gente chi ci lavora o comunque che li usa per la propria produttività personale.

*non riesco seriamente a capire come si possa sostenere che il netbook sia inutile ed il tablet no. se il primo è inutile A MAGGIOR RAGIONE lo è il secondo.

In economia l'utilità è sempre relativa.
A te può essere utile un piccone, a me un badile.
Non è che il netbook sia inutile, è che il numero di persone a cui è utile è così bassa che non giustifica una produzione di massa.

aspirina
05-01-2013, 21:17
Penso che l'italiano medio acquista un portatile piccolo xhè pensa di spendere poco,ma dopo quando va in negozio vede che con 350€ può prenderne uno di più grande e cambia idea..

adapting
05-01-2013, 21:26
vabbè ma se erano alti (300 euro mi pare costasse il primo uscito che vendette una caterva anche perchè all'epoca un notebook non si trovava a meno di 600) quelli dei netbook allora cosa bisogna dire di quelli dei tablet??
i modelli validi costano tranquillamente di più dei 300 euro di cui sopra.

Il primo netbook costava sui 350, il secondo sui 500 (salvo scendere subito di 100 euro dopo un mese). I netbook vendevano per una sola ragione: portabilità. Il prezzo era solo di poco inferiore ai notebook.

I tablet non vendono per il prezzo, ma perché sono più immediati da usare per chi ha esigenze "net", non professionali per editare documenti.
Ormai il tablet è diventato lo strumento più usato dai rappresentanti di commercio e venditori che segnalano gli acquisti via web applications o apps.

Jackari
05-01-2013, 22:48
In economia l'utilità è sempre relativa.
A te può essere utile un piccone, a me un badile.
Non è che il netbook sia inutile, è che il numero di persone a cui è utile è così bassa che non giustifica una produzione di massa.

eppoi i tablet sono ancora più utili se garantiscono margini quadrupli.;)

ricordo per i più smemorati che i netbook hanno avuto una diffusione ENORMEuna volta usciti, tanto da oscurare i notebook ( un pò quello che succede ora con i tablet) ... altro che utilità la gente prende i tablet ora come i netbook allora e come qualche altra diavoleria altrettanto inutile tra un po'

marcoxx72
06-01-2013, 00:02
Chi ne parla male spesso ha fatto il mercato, perché se non c'era lui ad acquistarlo a 499 euro agli albori, dandogli massima fiducia, ora non c'erano gli studentelli fuori sede che spendono 208 euro per un netbook di classe superiore, lamentandosi che l'offerta speciale "netbook in saldo" stia per scadere.

E' il mondo che è cambiato dal 2008: sebbene io usi un classe ultrabook -una evoluzione seria del netbook che non c'è scritto da nessuna parte che debba avere un atom o un celeron di staminkia- oggi non comprerei un netbook nemmeno se me lo tirano dietro. E non solo io, visto che Acer e Asus hanno dovuto calare il sipario dietro ad un disastro di non-vendite persino nei paesi in via di sviluppo, gli unici che si accontentavano.




E' l'esatto contrario, la filosofia Apple è quella di "less is more": meno features, quelle che servono secondo la loro visione. Non a caso ci si lamenta della mancanza di porte sui mac, di SD sugli iphone, di USB sugli ipad.
Il feature overload come lo chiami tu, oggi è prerogativa di Microsoft e dei vari Android.



Ma infatti con la tua visione nerd ti manca un punto fondamentale: Apple ha fatto un telefono che NON E' un telefono. E gli utenti sono così rapiti dalla facilità e dall'impressione del suo touch che lo userebbero anche solo per giochicchiarci. Quando gli ridai il vecchio telefono a tasti, perdono la sensazione del "Jesus phone" come lo ha definito l'Economist (http://www.economist.com/node/9443542), il telefono di Dio. Mi sono ricordato di quella espressione il giorno che ho fatto provare l'ipad 1 a mio papà che non sa usare nemmeno la macchina da scrivere. "Il tocco di Dio" (precise parole) lo ha definito. E non legge certo l'Economist.
Vagli a raccontare di features, a questi utenti che sono la maggioranza, e ti ridono in faccia. Fagli provare il tocco di Dio e non guarderanno più nient'altro.

1) non sto dicendo che tu non sia stato utile con il tuo acquisto,sto dicendo che le tue critiche del tipo "i netbook sanno fare 3 cose e basta" sono datate quanto il tuo netbook. già nel 2010 i netbook erano più che decenti.....io col mio aspire one ci ho fatto pure un concerto,con guitar rig 3 (programma di effettistica) . ovviamente spremuto al massimo,e con tutti programmi e il wifi chiusi. solo una volta,per non spremerlo troppo,ma ce l'ha fatta.

2) ora hai l'evoluzione seria dei netbook.....quanto l'hai pagata,per curiosità?

3) non ho detto che sia solo una prerogativa di Apple....infatti l'ho scritto "non solo" . mi risulta impossibile quantificare,ma un'enorme quantità di utenti usa lo smartphone al 30-40% di quello che sa effettivamente fare.perchè compra modelli molto superiori alle loro effettive necessità.

ma è di sicuro la apple,più di ogni altra,vende innanzitutto il marchio e lo status symbol. e te lo fa pagare ben caro. più che "less is more" il motto dovrebbe essere "get less pay more" :D :D

e guarda che ho un caro amico che lavora in un apple store.....ed è d'accordissimo con me,nonostante sia decisamente aziendalista .
quando ha provato il Lumia 920,ha detto testualmente : "non dovrei dirlo,ma questo telefono è meglio dell'Iphone. e costa meno"

4)e scusa,chi è il nerd,io o loro? :D :D
loro spendono 3-4-500 euro in più del dovuto,per avere il tocco di Dio.....io spendo un terzo,e il resto lo spendo in cose più utili :cool: avendo pure il touch,eh,e tutte le cose di VERA utilità o svago che può offrire un Iphone e simili (telefono,musica,navigatore,qualche giochino,internet)

così va il mercato,fanno di tutto per farti spendere PIU' soldi per cose fondamentalmente inutili o superflue. i netbook sono stati messi fuori dal mercato solo indirettamente dai consumatori,i veri killer sono i produttori stessi,con la complicità,leggevo,della microsoft e delle sue limitazioni.
i produttori hanno capito che si trattava di una fascia di prodotti che andava a togliere mercato a fasce più remunerative.....quindi meglio farla fuori.


è un discorso più generale,io sono contrario a queste logiche,essendo un consumatore accorto a quello che compro,se posso avere quello che mi serve con 200 euro,non ne spendo 600 per fare il figo e dire "guarda,ho l'iphone!"

sono favorevolissimo alla tecnologia e all'innovazione ma contrario al consumismo sfrenato,cambio il telefono o il computer solo quando non mi funziona più,oppure è effettivamente troppo datato e non fa più quello che mi serve

5) in ogni caso,credo che la fascia netbook non sarà del tutto cancellata,perchè esiste di sicuro una fascia di utenti (ai quali appartengo) con quelle necessità e quel budget. si farà in modo di accontentarli,in qualche modo,magari nella categoria tablet o in quella notebook.

Doraneko
06-01-2013, 00:07
Penso che l'italiano medio acquista un portatile piccolo xhè pensa di spendere poco,ma dopo quando va in negozio vede che con 350€ può prenderne uno di più grande e cambia idea..

L'italiano medio, chiamiamolo Tizio, crede di aver bisogno di un portatile ma in realtà ha bisogno di un desktop replacement, visto che sarà un PC che starà sempre nello stesso punto per il 99% del tempo, verrà sollevato solo un attimo durante le pulizie.
Con le idee ben confuse, Tizio entra in un negozio e si guarda in giro, risultato: probabilmente se ne esce con un Mediacom qualsiasi pensando di aver fatto l'affare della vita, altrimenti se ne esce con un Ipad.
Compiaciuto del risparmio nel primo caso o con un'erezione nel secondo, si mette a giocare con il suo nuovo gadget, salvo accorgersi un po' dopo che non riesce ad attaccarci la stampante, il telefonino, la macchina fotografica, le memory card, l'hard disk con i film/foto e che non può istallarci il suo Norton Antivirus che si era comprato per il PC che gli si è rotto 2 giorni prima.
Si ricorda improvvisamente di avere un amico sfigato che non sente mai ma che ci capisce di computer, perciò lo chiama e gli chiede come fare a fare tutte queste cose; la risposta che riceve è orrenda, non si può!
Un po' irrequieto chiama anche la morosa e:
- o le dice che ha un regalo per lei (che prima ha voluto testare di persona :sborone: );
- o le dice di essere stato consigliato male dal commesso del negozio, di essere perciò un po' contrariato di non aver preso esattamente ciò che voleva ma che comunque al giorno d'oggi un tablet può sempre servire.
Il giorno dopo torna al negozio a comprarsi un normalissimo notebook.
Torna a casa e in un'oretta riesce a fare tutte le cose per il quale si è comprato il notebook, dopo di che si mette a navigare su internet.Navigando vede la pubblicità di un tablet e, se prima ha scelto la seconda opzione, pensa "Cazzo, no!Almeno navigare posso farlo col tablet!", perciò spegne il PC e accende il tablet.
Navigando si rende conto che, nonostante il pinch-to-zoom sia una figata unica, la tastiera vistuale non è tanto comoda e che tutto sommato navigava meglio col notebook.Pensa alla fine che comunque se tutti si comprano il tablet un motivo ci sarà, prima o poi si abituerà anche lui a questo device e che si troverà bene come con il notebook.
http://itsoundedsweet.com/wp-content/uploads/2012/06/165-everything-went-better-than-expected-300x226.png

Doraneko
06-01-2013, 00:09
eppoi i tablet sono ancora più utili se garantiscono margini quadrupli.;)

ricordo per i più smemorati che i netbook hanno avuto una diffusione ENORMEuna volta usciti, tanto da oscurare i notebook ( un pò quello che succede ora con i tablet) ... altro che utilità la gente prende i tablet ora come i netbook allora e come qualche altra diavoleria altrettanto inutile tra un po'

:mano:

aspirina
06-01-2013, 00:21
Pienamente d'accordo con Doraneko, molti stanno andando in quella direzione, e così l'utente medio ha sia il notebook,sia il tablet.. due piccioni con una fava :)

Doraneko
06-01-2013, 00:39
Pienamente d'accordo con Doraneko, molti stanno andando in quella direzione, e così l'utente medio ha sia il notebook,sia il tablet.. due piccioni con una fava :)

Infatti, perchè fargli comprare una cosa se puoi fargliene comprare 2?

Jackari
06-01-2013, 11:37
Il primo netbook costava sui 350, il secondo sui 500 (salvo scendere subito di 100 euro dopo un mese). I netbook vendevano per una sola ragione: portabilità. Il prezzo era solo di poco inferiore ai notebook.

I tablet non vendono per il prezzo, ma perché sono più immediati da usare per chi ha esigenze "net", non professionali per editare documenti.
Ormai il tablet è diventato lo strumento più usato dai rappresentanti di commercio e venditori che segnalano gli acquisti via web applications o apps.

d'accordo che forse vendevano per la ottima portabilità (che forse non serviva allora come non serve oggi con i tableta ma, a mio modo di vedere, trainante rispetto alla reale utilità era l'effetto novità)....
mah mi pare che tu non abbia seguito il mercato netbook delgi ultimi due anni.
si partiva dai 200 euro o poco più per i 10" più scrausi che arrivavano fino a 300". a quel prezzo si prendevano gli 11" più scrausi (atom, amd c10) poi a 350 c'erano gli amd brazos e-350 o e-450.
sopra ci sono arrivati solo modelli particolari con atom dual core e vga nvidia (piattaforma ion-comunque da entuiast) particolarmente inutili già al lancio e poi miseramente superati in prestazioni dagli amd neo prima, brazos poi.

esigenze "net" non professionali per editare i documenti senza una tastiera? :rolleyes: a mio parere ci si puo' solo navigare e senza particolare comodità dato che per scrivere un indirizzo o fare una ricerca è meglio utilizzare una tastiera. di buono hanno gli schermi con buona risoluzione .

per la portabilità estrema vanno meglio i note che sono proposti anche con schermi da 4,8" e anche più....

tonyxx
06-01-2013, 22:50
la scelta buzzurra di uccidere i netbook a favore dei (moltooo più renumerativi e di moda) tablet è ihmo una deevoluzione tecnologica di diversi anni, i netbook saranno poco potenti rispetto a un notebook con hw da notebook (e non i 15,6" con amd c-60 o e-2...), ma a differenza di un tablet non sono giocattoli e sono veri pc, con vera tastiera (la tastiera del mio aspire one è leggermente più grande del asus da 15,6" escludendo il tastierino...), vero os, hdd e periferiche e porte di I/O a volonta, mentre su un tablet ti và di lusso se hai 1 micro usb, mini hdmi e micro sd...
fin che il mio netbook da 11,6" 1366x768p vive io lo userò regolarmente:O
quando passerà a miglior vita:cry: che faccio?
mi metto a giocare con un tablet o faccio il mutuo per un ultrabook?:muro:

LMCH
07-01-2013, 05:03
fin che il mio netbook da 11,6" 1366x768p vive io lo userò regolarmente:O
quando passerà a miglior vita:cry: che faccio?
mi metto a giocare con un tablet o faccio il mutuo per un ultrabook?:muro:

Tempo un anno e la situazione in ambito hardware dovrebbe diventare ... interessante.
Se va tutto bene dovrebbero uscire i primi SSD basati su memristori e visto che possono scalare meglio delle memorie flash dovrebbero aumentare la capacità e ridursi i costi degli SSD.

Ma anche senza l'arrivo dei memristori c'è da aspettarsi l'arrivo di dispositivi "simil-Surface x86" a prezzi relativamente decenti (Intel non può permettersi di continuare a cedere la fascia medio-bassa dei tablet/surface agli ARM, perchè con il progredire delle prestazioni degli ARM e l'aumento di disponibilità di software per WinRT sarebbe l'inizio della fine per gli x86).

tonyxx
07-01-2013, 12:57
Tempo un anno e la situazione in ambito hardware dovrebbe diventare ... interessante.
:sperem: :D

marchigiano
07-01-2013, 13:53
fin che il mio netbook da 11,6" 1366x768p vive io lo userò regolarmente:O
quando passerà a miglior vita:cry: che faccio?


ti prendi un acer 756 o simile, spariranno le cpu atom e brazos, mica le sandy/ivy ulv