View Full Version : Canonical annuncia ufficialmente Ubuntu per smartphone
Redazione di Hardware Upg
03-01-2013, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/canonical-annuncia-ufficialmente-ubuntu-per-smartphone_45254.html
Nel corso della giornata di ieri Canonical ha annunciato la versione per smartphone del sistema operativo Linux based Ubuntu, una alternativa che pare valida al già famosissimo Android
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si salvi chi puo!!! Avevo gettato la spugna con le distribuzioni Linux Desktop dai tempi delle prime Fedora. Giorni fà per curiosità mi è venuto lo schiribizzo di provare Ubuntu 12.10 sul macbook PRO del 2010 ( hardware certificato funzionante sulla documentazione ufficiale ubuntu ) e con tanta amarezza devo constatare che nel 2013 Linux ha gli stessi problemi di 10 anni fà, anzi forse ero rimasto a distribuzioni meno "amazoniane", ma piu' stabili ...
E' presto per parlare ma secondo me rimarrà una cosa estremamente di nicchia o andrà proprio a morire.. almeno in ambito smartphone.
Ho letto in giro che NON è compatibile con il sistema app di android.. praticamente equivale ad un suicidio nel già difficlissimo mondo dei s.o. mobile..
La convergenza completa desktop però è carina.. ma ha senso su un tablet, non certo su un cell.
Gabro_82
03-01-2013, 09:44
Si salvi chi puo!!! Avevo gettato la spugna con le distribuzioni Linux Desktop dai tempi delle prime Fedora. Giorni fà per curiosità mi è venuto lo schiribizzo di provare Ubuntu 12.10 sul macbook PRO del 2010 ( hardware certificato funzionante sulla documentazione ufficiale ubuntu ) e con tanta amarezza devo constatare che nel 2013 Linux ha gli stessi problemi di 10 anni fà, anzi forse ero rimasto a distribuzioni meno "amazoniane", ma piu' stabili ...
Continua ad usare MacOs che è meglio per te... :asd:
Il problema è che, per quanto possano impegnarsi, c'è già Bada in EOL ma con un market share che tanti si sognano, Tizen supportato tra l'altro da Samsung ed Intel in uscita più o meno questo trimestre, e Firefox OS "nato" per aggredire la fascia bassa.
Il tutto in un mercato saturato da Android.
Ubuntu nelle sue bersioni LTS (attualmente la 12.04 e NON la 12.10) è il S.O. più stabile e (incredibile a dirsi) con maggiore compatibilità hardware che abbia provato.
Lo uso per lavoro da tempo e mi trovo benissimo.
Non posso che accogliere con entusiasmo la notizia!!!
Linux, freedom!!!
Ubuntu nelle sue bersioni LTS (attualmente la 12.04 e NON la 12.10) è il S.O. più stabile e (incredibile a dirsi) con maggiore compatibilità hardware che abbia provato.
Lo uso per lavoro da tempo e mi trovo benissimo.
Non posso che accogliere con entusiasmo la notizia!!!
Linux, freedom!!!
Siamo alle solite, bisogna rovistare tra n distribuzioni e cercare le release piu' adatta al proprio hardware, esattamente come 10 anni fà!!! Ubuntu 12.10 è una release finale, non é una beta fino a prova contraria ed é grottesco che nel 2012 devi ancora perdere 2gg per far funzionare la wifi e per riucire a installare i binari nvidia (sempre che il server X sia quello gradito al driver). I driver aggiuntivi in bundle con la distribuzione non funzionano, addirittura quelli nvidia con la scritta ( tested) crashano quando vengono caricati dal modulo del kernel e il sistema riavvia in modalità linea di comando. Coi driver Open source é una tragedia, ci sono un sacco di bug e addirittura non funziona il refresh su una scheda video di 4 anni fà.
Come ti hanno già suggerito, continua a usare MacOs...
Gnubbolo
03-01-2013, 10:47
ci sarà una lista di telefonini dove poterlo mettere.
si installa su quelli e bon, non capisco il problema della nvidia, chi se ne frega no ?
Gabro_82
03-01-2013, 10:49
Siamo alle solite, bisogna rovistare tra n distribuzioni e cercare le release piu' adatta al proprio hardware, esattamente come 10 anni fà!!! Ubuntu 12.10 è una release finale, non é una beta fino a prova contraria ed é grottesco che nel 2012 devi ancora perdere 2gg per far funzionare la wifi e per riucire a installare i binari nvidia (sempre che il server X sia quello gradito al driver). I driver aggiuntivi in bundle con la distribuzione non funzionano, addirittura quelli nvidia con la scritta ( tested) crashano quando vengono caricati dal modulo del kernel e il sistema riavvia in modalità linea di comando. Coi driver Open source é una tragedia, ci sono un sacco di bug e addirittura non funziona il refresh su una scheda video di 4 anni fà.
Ti ripeto continua ad utilizzare MacOs perchè proprio non sai di che parli.. Non meriti neanche una risposta sulle tue affermazioni.
Come ti hanno già suggerito, continua a usare MacOs...
Ma che c'entra??? Guarda che a me di fare la battaglia OSX vs Linux vs Windows vs TUTTI non me ne frega una benemerita ceppa!!!
Lavoro da oltre 10 anni su macchine di ogni tipo. Utilizzo Solaris su SPARC e su X86 virtualizzate, Red HAT e Suse su server con processori Intel e AMD, passando per Windows Server e IBM AIX.
Purtroppo la mia esperienza Desktop con Linux col passare degli anni e dell' hardware resta disastrosa e viste le percentuali di diffusione di Linux in ambito desktop si capisce anche il perchè.
Ti ripeto continua ad utilizzare MacOs perchè proprio non sai di che parli.. Non meriti neanche una risposta sulle tue affermazioni.
Illuminani genio, magari ho ancora qualcosa da imparare dal sistemista Linux di turno ...
Gabro_82
03-01-2013, 10:51
Ma che c'entra??? Guarda che a me di fare la battaglia OSX vs Linux vs Windows vs TUTTI non me ne frega una benemerita ceppa!!!
Lavoro da oltre 10 anni su macchine di ogni tipo. Utilizzo Solaris su SPARC e su X86 virtualizzate, Red HAT e Suse su server con processori Intel e AMD, passando per Windows Server e IBM AIX.
Purtroppo la mia esperienza Desktop con Linux col passare degli anni e dell' hardware resta disastrosa e viste le percentuali di diffusione di Linux in ambito desktop si capisce anche il perchè.
Ma per favore :asd:
Gabro_82
03-01-2013, 10:52
Illuminani genio, magari ho ancora qualcosa da imparare dal sistemista Linux di turno ...
se non sai installare i drivers nvidia credo proprio che hai da imparare ancora molto, ma per fortuna usi apple stai felice..
chiudo
se non sai installare i drivers nvidia credo proprio che hai da imparare ancora molto, ma per fortuna usi apple stai felice..
chiudo
Lascia stare dai, oltre a non sapere di cosa stai parlando non hai nemmeno capito quello che ho scritto.
polkaris
03-01-2013, 10:58
@acerbo
I problemini che tu menzioni potranno essere facilmente risolti una volta che Ubuntu avrà abbastanza soldi per occuparsi di tutto...magari te li ritrovi risolti in Mac OS (ma grazie al cielo, con quello che costano i Mac e il giro di soldi che c'è dietro ci mancherebbe...). Questo per dire che dovresti salutare con gioia l'ingresso di Ubuntu nel mondo redditizio degli smartphome...La larga diffusione di Linux nel mondo desktop è una battaglia ancora da vincere...Io personalmente ci spero.
Gabro_82
03-01-2013, 10:59
Lascia stare dai, oltre a non sapere di cosa stai parlando non hai nemmeno capito quello che ho scritto.
go AWAY n00b!
ci sarà una lista di telefonini dove poterlo mettere.
si installa su quelli e bon, non capisco il problema della nvidia, chi se ne frega no ?
Considerato che si parla di cellulari credo sia più probabile che una volta rilasciato definitivamente vengano messi in vendita dei telefoni che lo usano, quindi non ha nessun senso parlare di compatibilità hardware...ora restano solo chiacchiere, hanno presentato un paio di video, ma niente di definitivo, e cmq dovranno trovare prima dei partner per vendere sti telefoni, quindi troppo tempo passerà prima di vederli in giro.
@acerbo
I problemini che tu menzioni potranno essere facilmente risolti una volta che Ubuntu avrà abbastanza soldi per occuparsi di tutto...magari te li ritrovi risolti in Mac OS (ma grazie al cielo, con quello che costano i Mac e il giro di soldi che c'è dietro ci mancherebbe...). Questo per dire che dovresti salutare con gioia l'ingresso di Ubuntu nel mondo redditizio degli smartphome...La larga diffusione di Linux nel mondo desktop è una battaglia ancora da vincere...Io personalmente ci spero.
Linux funziona da sempre solo in ambito server, dove negli anni insieme a diversi progetti quali apache, tomcat, mysql, java; ecc... ecc... ha saputo ritagliarsi un ruolo importantissimo nel settore enterprise. Il problema oltre ai soldi é che in ambito desktop devi confrontarti con un pubblico eterogeneo, fatto di smanettoni e soprattutto di semplici appassionati o completi ignoranti, per cui devi offrire un sistema che con 4 click funziona per lo meno nelle sue funzionalità di base. Android ad esempio per imporsi ha dovuto ricevere fondi e soprattutto tanto supporto da una certa google, altrimenti sarebbe rimasto un progetto di belle speranze e niente piu'.
Linux al di à delle utopie in ambito desktop non funziona, poi si puo' discutere sul perchè e sul per come, ma i dati di diffusione parlano chiaro.
go AWAY n00b!
Vabè dai, quelli come te in fondo me fanno tenerezza, da un certo punto di vista vi ammiro. Inseguire sogni e utopie é apprezzabile. Siete come quelli che ancora credono nel comunismo o nella pace nel mondo :asd:
Gabro_82
03-01-2013, 11:29
Vabè dai, quelli come te in fondo me fanno tenerezza, da un certo punto di vista vi ammiro. Inseguire sogni e utopie é apprezzabile. Siete come quelli che ancora credono nel comunismo o nella pace nel mondo :asd:
Continui ancora?? ma ti rendi conto di quello che dici, adesso tiri fuori il comunismo , la pace nel mondo, utopie, e definisci in modo sgarbAato chi usa desktop linux come dei completi ignoranti!! Complimenti per l'umiltà..
Se continui così avrai vita breve in questo forum... molto breve.
nel video sembra usino un samsung nexus, di sicuro lo testerò.
Vabè dai, quelli come te in fondo me fanno tenerezza, da un certo punto di vista vi ammiro. Inseguire sogni e utopie é apprezzabile. Siete come quelli che ancora credono nel comunismo o nella pace nel mondo :asd:
Scommetto che ti inalberi anche quando prendi una usb pen dtv made in china la collega al tuo mac e non funziona :D
O quandi aggiorni il tuo DB su solaris con binari per un altro sistema.
Oppure sei uno di quelli che installa driver per win 9x su kernel nt e ti meravigli delle schermate blu (e ci scommetto che ci riusciresti tranquillamente).
Ma l'ultima volta che ti sei inalberato è stato certamente quando hai installato osx su un netbook con apu amd, vero?
E ti reputi un esperto non crontrollando nemmeno la compatibilità dei componenti?
:rolleyes:
sundraw83
03-01-2013, 11:39
bellissimo avere anche ubuntu su smartphone. Per quelli a cui piace "smanettare" è un' ottima notizia :D
coschizza
03-01-2013, 11:43
Linux al di à delle utopie in ambito desktop non funziona, poi si puo' discutere sul perchè e sul per come, ma i dati di diffusione parlano chiaro.
parlando della grande distribuzione ti do ragione, andando a parlare di persone esperte o di chi ama configurare la macchina a piacimento allora è comunque un buon sistema ma richiede tempo e pazienza. Cosa che io non ho lavorando tutto il giorno come sistemista quindi a casa voglio che sia io a usare il pc (con windows o mac) e non lui a usare me.
bellissimo avere anche ubuntu su smartphone. Per quelli a cui piace "smanettare" è un' ottima notizia :D
Se ci sarà uno store facile da usare e renumerativo per gli sviluppatori credo che possa avere molte chance di inserirsi nei listini, ma forse ci sarebbero troppi contrasti con i linuxiani puri.
Ma a ben vedere steam su ubuntu alla luce di cio avrebbe un'altra carta da giocare.
raziel90
03-01-2013, 12:14
Si salvi chi puo!!! Avevo gettato la spugna con le distribuzioni Linux Desktop dai tempi delle prime Fedora. Giorni fà per curiosità mi è venuto lo schiribizzo di provare Ubuntu 12.10 sul macbook PRO del 2010 ( hardware certificato funzionante sulla documentazione ufficiale ubuntu ) e con tanta amarezza devo constatare che nel 2013 Linux ha gli stessi problemi di 10 anni fà, anzi forse ero rimasto a distribuzioni meno "amazoniane", ma piu' stabili ...
Rimani al MACos o come diavolo si chiama quel brutto sistema, ti dico solo, che parlare male di linux (si è vero, ha i suoi bugg, ma meno di windows e mac), è da ignoranti... Ciao ;)
Hulk9103
03-01-2013, 12:15
Il mio prossimo smartphone :) Spero facciano un buon lavoro
marchigiano
03-01-2013, 12:38
speriamo che con ubuntu si possano avere features bloccate da android, tipo l'accesso alle reti ad-hoc, o i driver stampante su usb OTG, chiavette DVB-T...
Rimani al MACos o come diavolo si chiama quel brutto sistema, ti dico solo, che parlare male di linux (si è vero, ha i suoi bugg, ma meno di windows e mac), è da ignoranti... Ciao ;)
Io non capisco perché non leggete cosa uno scrive nei post prima di attaccare a testa bassa come le capre ...
Continua ad usare MacOs che è meglio per te... :asd:
Come ti hanno già suggerito, continua a usare MacOs...
Ti ripeto continua ad utilizzare MacOs perchè proprio non sai di che parli.. Non meriti neanche una risposta sulle tue affermazioni.
Ma per favore :asd:
se non sai installare i drivers nvidia credo proprio che hai da imparare ancora molto, ma per fortuna usi apple stai felice..
chiudo
go AWAY n00b!
Rimani al MACos o come diavolo si chiama quel brutto sistema, ti dico solo, che parlare male di linux (si è vero, ha i suoi bugg, ma meno di windows e mac), è da ignoranti... Ciao ;)
Accidenti quanti commenti costruttivi...
Avete 30 anni e ancora rispondete come fanno i bambini offesi incapaci di argomentare (go AWAY n00b! :doh: ).
Che pena sto forum!
Scommetto che ti inalberi anche quando prendi una usb pen dtv made in china la collega al tuo mac e non funziona :D
O quandi aggiorni il tuo DB su solaris con binari per un altro sistema.
Oppure sei uno di quelli che installa driver per win 9x su kernel nt e ti meravigli delle schermate blu (e ci scommetto che ci riusciresti tranquillamente).
Ma l'ultima volta che ti sei inalberato è stato certamente quando hai installato osx su un netbook con apu amd, vero?
E ti reputi un esperto non crontrollando nemmeno la compatibilità dei componenti?
:rolleyes:
Beh magari voi siete tutti piu' esperti di me, ma come puoi vedere prima di fare qualcosa controllo sempre le documentazioni.
https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro7-1/Quantal
Comunque non mi inalbero, faccio un fdisk e tolgo la spazzatura del disco.
Se ho capito bene è più o meno il classico Ubuntu con un DE ad hoc per gli smartphone, come sistema ha un grosso potenziale.
Le gesture non sono male, l'utilizzo degli altri lati (non solo quello in alto) è intelligente, non ho capito invece come funziona la home e le varie schermate.
E' presto per parlare ma secondo me rimarrà una cosa estremamente di nicchia o andrà proprio a morire.. almeno in ambito smartphone.
Ho letto in giro che NON è compatibile con il sistema app di android.. praticamente equivale ad un suicidio nel già difficlissimo mondo dei s.o. mobile..
La convergenza completa desktop però è carina.. ma ha senso su un tablet, non certo su un cell.Se rimarrà di nicchia o meno dipende tutto da:
- quanto costeranno i dispositivi
- quanti produttori lo adotteranno (che poi basterebbe Samsung)
- quante app avrà il suo market
Mi sembra strano che non sia compatibile con le app di Android (che poi tra l'altro si potrebbe far girare in chroot volendo), di sicuro ci sarà chi troverà il modo di farcele girare.
Questo è un OS che vedo molto bene per dispositivi come il PadPhone.
PS: non nutrite i troll, ignorateli se no la discussione va a rotoli.
Asterion
03-01-2013, 13:28
Si salvi chi puo!!! Avevo gettato la spugna con le distribuzioni Linux Desktop dai tempi delle prime Fedora. Giorni fà per curiosità mi è venuto lo schiribizzo di provare Ubuntu 12.10 sul macbook PRO del 2010 ( hardware certificato funzionante sulla documentazione ufficiale ubuntu ) e con tanta amarezza devo constatare che nel 2013 Linux ha gli stessi problemi di 10 anni fà, anzi forse ero rimasto a distribuzioni meno "amazoniane", ma piu' stabili ...
Io ho Ubuntu 12.10 su un notebook che scattava un po' con Windows 8 e ora va benissimo. Ma al di là delle impressioni soggettive, non puoi dire che linux sia lo stesso di 10 anni fa perché, nel frattempo, ha fatto davvero passi da gigante.
Ubuntu 12.10 è un'ottima distribuzione e, stando al video pubblicato, credo che la versione mobile potrebbe essere un buon SO.
Se il progetto avesse successo, la versione mobile potrebbe spingere anche l'adozione di quella desktop, come è successo ad Apple, per esempio.
Ubuntu, nel settore desktop, ha dato agli utenti la possibilità di avere un sistema operativo gratuito e tanto buon software; se le licenze per gli OEM saranno gratuite, c'è la speranza di avere smartphone potenti e a prezzi contenuti.
Ritengo convenga a tutti noi augurare fortuna a questo progetto. :)
- quanto costeranno i dispositivi
Dipenderà dal target a cui vogliono mirare, certo sarà dura per loro, devono offrire davvero un buon prodotto se vogliono guadagnarsi un angolino nel mercato degli smartphone.
- quanti produttori lo adotteranno (che poi basterebbe Samsung)
Alla samsung in particolare mi sa che gli conviene veramente poco, più che altro si farebbe concorrenza da sola con gli smartphone tizen, se mai li produrranno davvero.
Asterion
03-01-2013, 13:30
speriamo che con ubuntu si possano avere features bloccate da android, tipo l'accesso alle reti ad-hoc, o i driver stampante su usb OTG, chiavette DVB-T...
Credo che delle restrizioni debbano essere inserite di default, almeno per semplificare la vita ai meno esperti. Lo spartiacque sarà la possibilità di rimuovere queste restrizioni.
Gabro_82
03-01-2013, 13:31
Accidenti quanti commenti costruttivi...
Avete 30 anni e ancora rispondete come fanno i bambini offesi incapaci di argomentare (go AWAY n00b! :doh: ).
Che pena sto forum!
Primo: chi ti ha interpellato?
Secondo: Offeso da cosa? linux mica è mio fratello?:doh:
Terzo: la discussione è nata in un thread su ubuntu x smartphone, e un troll fanboy
apple ha iniziato a flammare parlando di cose senza senso e sparando a zero su linux in generale dicendo,
che chi utilizza linux è un completo ignorante.
Quarto: Fai praticantato per essere l'avvocato delle cause perse??
Quinto: se ti fà tanto pena sto forum, cosa ci stai ancora a fare quà..
Asterion
03-01-2013, 13:32
Alla samsung in particolare mi sa che gli conviene veramente poco, più che altro si farebbe concorrenza da sola con gli smartphone tizen, se mai li produrranno davvero.
Sono d'accordo con te, anche perché la Samsung è l'unica a guadagnare veramente bene con Android.
Primo: chi ti ha interpellato?
Secondo: Offeso da cosa? linux mica è mio fratello?:doh:
Terzo: la discussione è nata in un thread su ubuntu x smartphone, e un troll fanboy
apple ha iniziato a flammare parlando di cose senza senso e sparando a zero su linux in generale dicendo,
che chi utilizza linux è un completo ignorante.
Quarto: Fai praticantato per essere l'avvocato delle cause perse??
Quinto: se ti fà tanto pena sto forum, cosa ci stai ancora a fare quà..
Qua l'unico che trolla sei te e dovresti rilassarti invece di inveire. Ma poi chi sarebbe il fanboy apple? Se uno ha un macbook diventa fanboy??? Quindi sono pure fanboy adidas perchè indosso delle scarpe da ginnastica di quella marca, sono fanboy Wolkswagen perché ho una polo e sono fanboy Motorola perché ho un RAZR???
Mamma mia che tristezza, manco alle medie assistevo a certe discussioni :doh:
Gabro_82
03-01-2013, 13:43
Qua l'unico che trolla sei te e dovresti rilassarti invece di inveire. Ma poi chi sarebbe il fanboy apple? Se uno ha un macbook diventa fanboy??? Quindi sono pure fanboy adidas perchè indosso delle scarpe da ginnastica di quella marca, sono fanboy Wolkswagen perché ho una polo e sono fanboy Motorola perché ho un RAZR???
Mamma mia che tristezza, manco alle medie assistevo a certe discussioni :doh:
Scusa ma che problema hai???
Non riesci ad installare ubuntu sul tuo MACpro e la colpa è di ubuntu??
Ti è gia stato detto di lasciar perdere ed utilizzare OSX, cosa c'è ancora??
Ma più che altro cosa c'entra il tuo primo intervento del thread?
non ti sembra che hai iniziato te a sputare su un sistema che neanche conosci??
Poi ci hai dato delle capre, ignoranti completi, a me non sembra ti abbia offeso con insulti personali e gratuiti.
Chiudiamola quì please..
Sono d'accordo con te, anche perché la Samsung è l'unica a guadagnare veramente bene con Android.
Oltre a questo bisogna dire che la samsung ha parecchi os per le mani...android, bada (che verrà sostituito da tizen), windows phone, gli os proprietari dei normali cellulari; non credo siano così interessati ad adottarne un altro.
Scusa ma che problema hai???
Non riesci ad installare ubuntu sul tuo MACpro e la colpa è di ubuntu??
Ti è gia stato detto di lasciar perdere ed utilizzare OSX, cosa c'è ancora??
Ma più che altro cosa c'entra il tuo primo intervento del thread?
non ti sembra che hai iniziato te a sputare su un sistema che neanche conosci??
Poi ci hai dato delle capre, ignoranti completi, a me non sembra ti abbia offeso con insulti personali e gratuiti.
Chiudiamola quì please..
Il tuo modo di ragionare é piuttosto bizzarro. Prima di tutto affermi che se crasha ubuntu il problema sono io e non é ubuntu. Va be, evidentemente dopo 10 anni ancora non riesco a seguire passo passo le istruzioni di un wizard, saro' io che sono limitato. Ma a parte questo dove avrei insultato? Mi pare che sei te che stai insultanto dal mio primo post in cui ho semplicemente detto che Linux sui sistemi Desktop è ancora pieno di bug.
Comunque immagino che tu abbia già installato la 12.10 su un macbook 7.1 per poter sputare sentenze dall'alto della tua somma onniscienza.
Gabro_82
03-01-2013, 13:50
Il tuo modo di ragionare é piuttosto bizzarro. Prima di tutto affermi che se ceasha ubuntu il problema sono io e non é ubuntu. Va be, evidentemente dopo 10 anni ancora non riesco a seguire passo le istruzioni di un wizard, saro' io che sono limitato. Ma a parte queto dove avrei insultato? Mi pare che sei te che stai insultanto dal mio primo post in cui ho semplicemente detto che Linux sui sistemi Desktop è ancora pieno di bug.
Comunque immagino che tu abbia già installato la 12.10 su un macbook 7.1 per poter sputare sentenze dall'alto della tua somma onniscienza.
Finito??
In Ubuntu 13.04 sarà integrata la ricerca di amazon in unity.
E se quel accordo avesse un effetto più ampio con un bel smartphone amazon (più volte ipotizzato) con os di canonical?
Gabro_82
03-01-2013, 14:00
In Ubuntu 13.04 sarà integrata la ricerca di amazon in unity.
E se quel accordo avesse un effetto più ampio con un bel smartphone amazon (più volte ipotizzato) con os di canonical?
Possibile.
In Ubuntu 13.04 sarà integrata la ricerca di amazon in unity.
E se quel accordo avesse un effetto più ampio con un bel smartphone amazon (più volte ipotizzato) con os di canonical?
La ricerca su amazon é integrata già con la 12.10 e nella taskbar c'è pure il link al sito amazon con tanto di logo
Primo: chi ti ha interpellato?
Secondo: Offeso da cosa? linux mica è mio fratello?:doh:
Terzo: la discussione è nata in un thread su ubuntu x smartphone, e un troll fanboy
apple ha iniziato a flammare parlando di cose senza senso e sparando a zero su linux in generale dicendo,
che chi utilizza linux è un completo ignorante.
Quarto: Fai praticantato per essere l'avvocato delle cause perse??
Quinto: se ti fà tanto pena sto forum, cosa ci stai ancora a fare quà..
Il secondo punto direi che non fa una piega, pura e semplice logica....
ahahahahahahahahahah, porcammerda mi fate piegare!!!
Anche le domande (finte) di "Yahoo! Answer" fanno pena, ma continuo a leggerle per farmi due risate (anche se forse i tuoi commenti sono meglio)...
andrew04
03-01-2013, 14:04
Si salvi chi puo!!! Avevo gettato la spugna con le distribuzioni Linux Desktop dai tempi delle prime Fedora. Giorni fà per curiosità mi è venuto lo schiribizzo di provare Ubuntu 12.10 sul macbook PRO del 2010 ( hardware certificato funzionante sulla documentazione ufficiale ubuntu ) e con tanta amarezza devo constatare che nel 2013 Linux ha gli stessi problemi di 10 anni fà, anzi forse ero rimasto a distribuzioni meno "amazoniane", ma piu' stabili ...
Beh magari voi siete tutti piu' esperti di me, ma come puoi vedere prima di fare qualcosa controllo sempre le documentazioni.
https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro7-1/Quantal
Comunque non mi inalbero, faccio un fdisk e tolgo la spazzatura del disco.
Ti contraddici da solo... prima dici DOCUMENTAZIONE UFFICIALE, poi metti un collegamento alla DOCUMENTAZIONE DELLA COMMUNITY, che è ben diverso.... e comunque sei ampiamente offtopic visto che si parla di Ubuntu per smartphone
leoneazzurro
03-01-2013, 14:07
Si salvi chi puo!!! Avevo gettato la spugna con le distribuzioni Linux Desktop dai tempi delle prime Fedora. Giorni fà per curiosità mi è venuto lo schiribizzo di provare Ubuntu 12.10 sul macbook PRO del 2010 ( hardware certificato funzionante sulla documentazione ufficiale ubuntu ) e con tanta amarezza devo constatare che nel 2013 Linux ha gli stessi problemi di 10 anni fà, anzi forse ero rimasto a distribuzioni meno "amazoniane", ma piu' stabili ...
Ti ripeto continua ad utilizzare MacOs perchè proprio non sai di che parli.. Non meriti neanche una risposta sulle tue affermazioni.
go AWAY n00b!
Linux funziona da sempre solo in ambito server, dove negli anni insieme a diversi progetti quali apache, tomcat, mysql, java; ecc... ecc... ha saputo ritagliarsi un ruolo importantissimo nel settore enterprise. Il problema oltre ai soldi é che in ambito desktop devi confrontarti con un pubblico eterogeneo, fatto di smanettoni e soprattutto di semplici appassionati o completi ignoranti, per cui devi offrire un sistema che con 4 click funziona per lo meno nelle sue funzionalità di base. Android ad esempio per imporsi ha dovuto ricevere fondi e soprattutto tanto supporto da una certa google, altrimenti sarebbe rimasto un progetto di belle speranze e niente piu'.
Linux al di à delle utopie in ambito desktop non funziona, poi si puo' discutere sul perchè e sul per come, ma i dati di diffusione parlano chiaro.
Vabè dai, quelli come te in fondo me fanno tenerezza, da un certo punto di vista vi ammiro. Inseguire sogni e utopie é apprezzabile. Siete come quelli che ancora credono nel comunismo o nella pace nel mondo :asd:
Continui ancora?? ma ti rendi conto di quello che dici, adesso tiri fuori il comunismo , la pace nel mondo, utopie, e definisci in modo sgarbAato chi usa desktop linux come dei completi ignoranti!! Complimenti per l'umiltà..
Se continui così avrai vita breve in questo forum... molto breve.
Rimani al MACos o come diavolo si chiama quel brutto sistema, ti dico solo, che parlare male di linux (si è vero, ha i suoi bugg, ma meno di windows e mac), è da ignoranti... Ciao ;)
Primo: chi ti ha interpellato?
Secondo: Offeso da cosa? linux mica è mio fratello?:doh:
Terzo: la discussione è nata in un thread su ubuntu x smartphone, e un troll fanboy
apple ha iniziato a flammare parlando di cose senza senso e sparando a zero su linux in generale dicendo,
che chi utilizza linux è un completo ignorante.
Quarto: Fai praticantato per essere l'avvocato delle cause perse??
Quinto: se ti fà tanto pena sto forum, cosa ci stai ancora a fare quà..
Qua l'unico che trolla sei te e dovresti rilassarti invece di inveire. Ma poi chi sarebbe il fanboy apple? Se uno ha un macbook diventa fanboy??? Quindi sono pure fanboy adidas perchè indosso delle scarpe da ginnastica di quella marca, sono fanboy Wolkswagen perché ho una polo e sono fanboy Motorola perché ho un RAZR???
Mamma mia che tristezza, manco alle medie assistevo a certe discussioni :doh:
Io direi che se non la finite qua, la vacanza dal forum la fate entrambi, visto che a parte i commenti piccati si è ampiamente OT
Ti contraddici da solo... prima dici DOCUMENTAZIONE UFFICIALE, poi metti un collegamento alla DOCUMENTAZIONE DELLA COMMUNITY, che è ben diverso.... e comunque sei ampiamente offtopic visto che si parla di Ubuntu per smartphone
Appunto.
coschizza
03-01-2013, 14:10
Ti contraddici da solo... prima dici DOCUMENTAZIONE UFFICIALE, poi metti un collegamento alla DOCUMENTAZIONE DELLA COMMUNITY, che è ben diverso.... e comunque sei ampiamente offtopic visto che si parla di Ubuntu per smartphone
è la documentazione ufficiale che porta a quel link perche in quella di base quelle informazioni non sono descritte. Escludere la parte help della COMMUNITY renderebbe il SO praticamente inutilizzabile per molti.
Gabro_82
03-01-2013, 14:17
Un po di concorrenza in più non fà mai male sul lato smart phone.
Brava cononical. :D
La ricerca su amazon é integrata già con la 12.10 e nella taskbar c'è pure il link al sito amazon con tanto di logo
Ops! vero, preferisco Mint+gnome shell ad ubuntu quindi non avendo praticamente utilizzato la 12.10 ricordavo male!!!
PhoEniX-VooDoo
03-01-2013, 14:19
Tra poche settimane sarà scaricabile per Nexus, immagino Galaxy Nexus e Nexus 4. Ok, bello, ma
1. Come si installa? :fagiano:
2. Cosa succede ad Android? :fagiano:
3. Va su "nativo" o c'e uno strato di android sotto? :fagiano:
Beh magari voi siete tutti piu' esperti di me, ma come puoi vedere prima di fare qualcosa controllo sempre le documentazioni.
https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro7-1/Quantal
Comunque non mi inalbero, faccio un fdisk e tolgo la spazzatura del disco.
Difatti basta vedere i fumettini (senza neanche leggere) per sapere che non c'è pieno supporto ne supporto certificato.
Ma vabbè, se uno non è capace di usare qualcosa, o peggio di non capire che il tal prodotto non fa per lui la colpa è del prodotto.
Difatti basta vedere i fumettini (senza neanche leggere) per sapere che non c'è pieno supporto ne supporto certificato.
Ma vabbè, se uno non è capace di usare qualcosa, o peggio di non capire che il tal prodotto non fa per lui la colpa è del prodotto.
Eccone un altro che sputa sentenze e non ha nemmeno letto. Il "fumettino" indica che il chipset broadcom é disponibile come driver proprietario e deve solo essere abilitato manualmente per funzionare. Basta andare su Software-> sources e attivarlo dal pannello, peccato che non funziona una sega. Sulla scheda video poi non c'é nessun fumettino, visto che il chipset geforce 320M é utilizzato in almeno 50 milioni di portatili, semplicemente il driver proprietario rilasciato con Ubuntu 12.10 non funziona e quello open source é bacato da far rabbrividire.
Non capisco perché parlate se non avete provate le cose, é incredibile!!!!
E con questa chiudo per sempre l'OT ...
Tra poche settimane sarà scaricabile per Nexus, immagino Galaxy Nexus e Nexus 4. Ok, bello, ma
1. Come si installa? :fagiano:
2. Cosa succede ad Android? :fagiano:
3. Va su "nativo" o c'e uno strato di android sotto? :fagiano:
Considerato che l'os sarà rilasciato ufficialmente nel 2014 immagino cosa possa essere questo sistema operativo ora :)...cmq ha senso metterlo se sei uno sviluppatore, se lo fai per pura curiosità o voglia di smanettare secondo me è solo una perdita di tempo, non sarà mai ne stabile ne completamente utilizzabile.
go AWAY n00b!
ottimo flame 5gg
ps vedetela di smetterla con le solite os war altrimenti mi tocca intervenire di nuovo
doctormarx
03-01-2013, 14:50
si sentiva proprio il bisogno di un altro s.o. mobile, ce ne sono solo 6-7 in circolazione tutto sommato. cosa porterebbe di nuovo questo? spero non il delirio delle distro perchè su desktop non ce l'ho fatta a gestirlo e sono dovuto tornare a windows
Al di la della rissa appena conclusa... solo con un supporto deciso agli sviluppatori e di conseguenza un market adeguato (povero WP7 tanto per fare un esempio) Ubuntu potrà sfondare nel mercato degli smartphone, anche se credo che sarà interesse di Google, iOS e Microsoft fargli una discreta guerra.
doctormarx
03-01-2013, 15:21
si ma windows phone ha ormai 150.000 apps o giu di li, e anni di mercato, e francamente è anche un signor sistema operativo, io lo dico da possessore del galaxy note II che è una bomba ma che ogni tanto sfarfalla, non il telefono ma il s.o. a me non sembra una idea geniale questa, se inveec si tiene il parco apps di android allora la cosa cambia, ma a quel punto il 90% della gente non capirebbe la differenza e onestamente la vedo difficile che sia cosi
doctormarx
03-01-2013, 15:21
si ma windows phone ha ormai 150.000 apps o giu di li, e anni di mercato, e francamente è anche un signor sistema operativo, io lo dico da possessore del galaxy note II che è una bomba ma che ogni tanto sfarfalla, non il telefono ma il s.o. a me non sembra una idea geniale questa, se inveec si tiene il parco apps di android allora la cosa cambia, ma a quel punto il 90% della gente non capirebbe la differenza e onestamente la vedo difficile che sia cosi
doctormarx
03-01-2013, 15:22
si ma windows phone ha ormai 150.000 apps o giu di li, e anni di mercato, e francamente è anche un signor sistema operativo, io lo dico da possessore del galaxy note II che è una bomba ma che ogni tanto sfarfalla, non il telefono ma il s.o. a me non sembra una idea geniale questa, se inveec si tiene il parco apps di android allora la cosa cambia, ma a quel punto il 90% della gente non capirebbe la differenza e onestamente la vedo difficile che sia cosi
si ma windows phone ha ormai 150.000 apps o giu di li, e anni di mercato, e francamente è anche un signor sistema operativo, io lo dico da possessore del galaxy note II che è una bomba ma che ogni tanto sfarfalla, non il telefono ma il s.o. a me non sembra una idea geniale questa, se inveec si tiene il parco apps di android allora la cosa cambia, ma a quel punto il 90% della gente non capirebbe la differenza e onestamente la vedo difficile che sia cosi
http://www.hwfiles.it/news/oltre-35000-apps-nello-store-di-microsoft-per-windows-8-e-rt_45239.html
doctormarx
03-01-2013, 15:31
andare a vederti cosa è windows phone e cosa è windows 8 è una cosa che ti impegna parecchie risorse? su! riprova che puoi farcela...
è una notiziona ! Se riescono ad avere partner e supporter giusti sarebbe un successo, sottointeso che l'interfaccia sia utilizzabile da tutti. Le applicazioni crescerebbero in un lampo secondo me .....
ottimo flame 5gg
ps vedetela di smetterla con le solite os war altrimenti mi tocca intervenire di nuovoScusa se puntualizzo ma non mi sembra molto equo punire solo chi ha risposto male a quello che cerca di flammare con tutti.
Tra poche settimane sarà scaricabile per Nexus, immagino Galaxy Nexus e Nexus 4. Ok, bello, ma
1. Come si installa? :fagiano:
2. Cosa succede ad Android? :fagiano:
3. Va su "nativo" o c'e uno strato di android sotto? :fagiano:
Credo o in chroot o che sfornino un applicativo apposta, nel primo caso Ubuntu girerebbe sotto Android quindi a questo non succederebbe nulla, nell'altro ogni OS avrebbe la sua partizione.
robertogl
03-01-2013, 19:38
Tra poche settimane sarà scaricabile per Nexus, immagino Galaxy Nexus e Nexus 4. Ok, bello, ma
1. Come si installa? :fagiano:
2. Cosa succede ad Android? :fagiano:
3. Va su "nativo" o c'e uno strato di android sotto? :fagiano:
Nativo, niente android, a meno di possibilità di dual boot, che comunque si avrà probabilmente grazie alla community.
Considerato che l'os sarà rilasciato ufficialmente nel 2014 immagino cosa possa essere questo sistema operativo ora :)...cmq ha senso metterlo se sei uno sviluppatore, se lo fai per pura curiosità o voglia di smanettare secondo me è solo una perdita di tempo, non sarà mai ne stabile ne completamente utilizzabile.
Il sistema verrà rilasciato a settimane, per il 2014 è previsto il primo smartphone con ubuntu preinstallato, è diverso :)
ammetto di essere molto curioso di vedere se ubuntu verrà sviluppato e supportato a dovere. potrebbe anche essere il mio prossimo smartphone. ovvio che devono creare un market stile android per avere una possibilità di successo oltre che a dare aggiornamenti frequenti.
A livello tecnico quelli di Ubuntu l'hanno pensata bene.
"Ubuntu for phones" ha il kernel configurabile per utilizzare i moduli (driver) dei BSP Linux/Android.
Quindi se un produttore ha già fatto il porting di Android su uno smartphone, basta ricompilare UfP "standard" senza modifiche a parte fornirgli il path dei driver ed il gioco è fatto.
Per lo sviluppo di app oltre ad html5 si può usare Qt5 ovvero C/C++ e/o QML.
Qt5 per la parte grafica gira dritto sopra le API OpenGL/ES e quindi è estremamente efficiente, specialmente con roba "graficamente pesante".
Ma anche se dal lato tecnico la cosa regge, a livello di marketing sarà dura.
Ad occhio e croce mi sa che tenteranno di posizionarlo come FirefoxOS ovvero nella fascia dei feature phone "ben dotati" per poi tentare eventualmente la scalata in alto (se invece tentassero subito l'approccio "dall'alto" avrebbero bisogno di un partner tipo Amazon, ma Amazon ha praticamente già pronta la "sua" soluzione basata su Android nel caso voglia espandersi nel settore degli smartphone).
Se ci sarà uno store facile da usare e renumerativo per gli sviluppatori credo che possa avere molte chance di inserirsi nei listini, ma forse ci sarebbero troppi contrasti con i linuxiani puri.
Ma a ben vedere steam su ubuntu alla luce di cio avrebbe un'altra carta da giocare.
da quello che si rumoreggia intorno alla notizia sembra che MS abbia visto lungo con una partnership diretta con Amazon che gli risolverebbe in modo quasi immediato e abbastanza efficacemente il non trascurabile problema competitivo del market fornito e aggiornato
Se ho capito bene è più o meno il classico Ubuntu con un DE ad hoc per gli smartphone, come sistema ha un grosso potenziale.
Le gesture non sono male, l'utilizzo degli altri lati (non solo quello in alto) è intelligente, non ho capito invece come funziona la home e le varie schermate.
Le gesture sono molto efficenti e ben congeniate 4 movimenti per fare tutto, non sono di assimilazione immediata ma con pochi minuti d'uso diventeranno rapidamente automatiche a tutti.
Se rimarrà di nicchia o meno dipende tutto da:
Perchè dovrebbe rimanere di nicchia? Cioè, mi sembra di sentire le stesse previsioni all'alba di Android :ciapet:
- quanto costeranno i dispositivi
- quanti produttori lo adotteranno (che poi basterebbe Samsung)
I dispositivi non costeranno molto se per il superUbuntu Phone occorre un quad core, nel 2014 queste specificità tecniche saranno già da tempo al miglior qualità prezzo.
piuttosto credo, che più di cpu potenti questi UbuntuPhone dovranno almeno avere i nuovi standard ad almeno 2Gb di Ram :read:
Non scordatevi i costruttori ambiziosi e che stanno facendo bene e potenzialmente molto adatti e/o promettinti: Lenovo, Huawei, ZTE, OPPO.
- quante app avrà il suo market
Sa va come deve andare e come sembra vogliano far intendere sarà direttamente una joint venture con Amazon ;)
Mi sembra strano che non sia compatibile con le app di Android (che poi tra l'altro si potrebbe far girare in chroot volendo), di sicuro ci sarà chi troverà il modo di farcele girare.
credo che il problema o caratteristica sia proprio il NON utilizzo della VM tipica e (genialata) di android con i pro e contro del caso, le apk sfruttano e girano su più versioni proprio per la comodità della VM (dalvik).
Questo è un OS che vedo molto bene per dispositivi come il PadPhone.
Lo vedo molto bene per tutto...
con le caratteristiche e le peculiarità proprie che gli altri OS mobile non hanno e che molti hanno trovato come mezzo palliativo su Android
PS: non nutrite i troll, ignorateli se no la discussione va a rotoli. i pareri son pareri, quello che è sbagliato a volte è il modo di porsi e l'incapacità di argomentare per esporre le proprie esperienze ;)
Dipenderà dal target a cui vogliono mirare, certo sarà dura per loro, devono offrire davvero un buon prodotto se vogliono guadagnarsi un angolino nel mercato degli smartphone.
Alla samsung in particolare mi sa che gli conviene veramente poco, più che altro si farebbe concorrenza da sola con gli smartphone tizen, se mai li produrranno davvero.
Per quanto riguarda Samsung già in passato, ha dimostrato con i fatti che non ha mai lasciato una porta chiusa a nessun OS.
ha dato una possibilità anche a Symbiam che era già una morte annunciata.
Ricordiamoci che lo stesso governo coreano aveva investito la Samsung del compito di compilare un nuovo OS Open Source per i propri scopi governativi e amministrativi
Sono d'accordo con te, anche perché la Samsung è l'unica a guadagnare veramente bene con Android.
no è vero, la stessa Asus solo con il nexus 7 ha avuto un incremento del proprio fatturato del 15% del suo totale.
In molti guadagnano con android, vedi anche la moltitudine di grandi e piccoli produttori cinesi;)
In Ubuntu 13.04 sarà integrata la ricerca di amazon in unity.
E se quel accordo avesse un effetto più ampio con un bel smartphone amazon (più volte ipotizzato) con os di canonical?
molto probabile che vada cosi secondo rumor e ipotesi del web
Tra poche settimane sarà scaricabile per Nexus, immagino Galaxy Nexus e Nexus 4. Ok, bello, ma
1. Come si installa? :fagiano:
2. Cosa succede ad Android? :fagiano:
3. Va su "nativo" o c'e uno strato di android sotto? :fagiano:
conoscendo caratteristiche dei nexus, andrà creata una partizione sulla quale verra installata la distro
Android IMHO deve stare attenta perchè potrebbe anche essere aasorbita.
penso che sia possibile questo scenario perchè Ubunto porterà l'utilizzo e il vero utilizzo delle ultime versioni di kernel ora siamo alla 3.8 rc1, android è con il solo nexus 4 alla 3.4. E sappiamo bene l'evoluzione incredibile che ha avuto il kernel come features proprio dalla 3.3 alla 3.8 :ave:
si sentiva proprio il bisogno di un altro s.o. mobile, ce ne sono solo 6-7 in circolazione tutto sommato. cosa porterebbe di nuovo questo? spero non il delirio delle distro perchè su desktop non ce l'ho fatta a gestirlo e sono dovuto tornare a windows
io dico che ce n'è bisogno più che mai, e che serve un OS capace di colmare quel vuoto che indirettamente si sente.
Ubunto potrebbe riuscire in quello che ad ora iOS e Win e Android non sono riusciti ancora a fare.
Hanno intenzione e volonta di farlo, ma di fatto non è ancora realmente realizzato.
parlo dell'unico OS per tutti i tipi di device.
hola
AleLinuxBSD
04-01-2013, 07:24
Notizia interessante se risulterà una soluzione al livello di Android come:
fruibilità
numero di terminali
presenza di futuri tablet
prezzi
Sarebbe particolarmente interessante se all'epoca della sua uscita verrà optato per una soluzione open pure lato Gpu.
Attualmente esistono progetti, in fase iniziale, per il supporto delle principali Gpu di tipo Arm.
Dato che suppongo che si baseranno sempre su piattaforme Arm.
io dico che ce n'è bisogno più che mai, e che serve un OS capace di colmare quel vuoto che indirettamente si sente.
Ubunto potrebbe riuscire in quello che ad ora iOS e Win e Android non sono riusciti ancora a fare.
Hanno intenzione e volonta di farlo, ma di fatto non è ancora realmente realizzato.
parlo dell'unico OS per tutti i tipi di device.
hola
E quale sarebbe il vuoto lasciato da IOS e Android??? Senza contare che oltre a WP e BB si sono già visti diversi progetti in stato semi embrionale mai portati avanti seriamente, tipo Meego o WebOs. Se la massa sta rispondendo in maniera cosi fredda all' OS di microsoft significa proprio che di altri OS non se ne sente la mancanza.
D'altra parte la gente per un ventennio ha vissuto nel monopolio di Windows, oggi almeno hanno un duopolio e un altro paio di alternative gia' abbastanza consolidate.
E quale sarebbe il vuoto lasciato da IOS e Android??? Senza contare che oltre a WP e BB si sono già visti diversi progetti in stato semi embrionale mai portati avanti seriamente, tipo Meego o WebOs. Se la massa sta rispondendo in maniera cosi fredda all' OS di microsoft significa proprio che di altri OS non se ne sente la mancanza.
D'altra parte la gente per un ventennio ha vissuto nel monopolio di Windows, oggi almeno hanno un duopolio e un altro paio di alternative gia' abbastanza consolidate.
Arm deve tutto a linux, non esiste nessuna comunità nel mondo informatico capace e vasta come quella del pinguino.
Se gli sviluppatori avranno modo di generare introiti da ubuntu phone se ne vedrebbero delle belle.
Aziende come HTC, Lenovo, Sony, LG vedrebbero la possibilità di crearsi un mercato immenso e la possibilità di scalzare sia IOS che Android dallo scranno.
IBM, Oracle, CISCO potrebbero essere interessatissime a tale piattaforma per poter creare infrastrutture Web center e cloud con alti margini di profitto derivanti dall'installazione di nuove strutture e manutenzione.
Amazon, Steam potrebbero creare sistemi di distribuzioni on-line senza praticamente nessuna concorrenza.
Tutto questo potrebbe essere una opportunità da miliardi di $ per le aziende.
Se vuoi ti posso aggiungere centinaia di motivi per il quale NEC, Nvidia, Amd, Via vedrebbero in ubuntu phone la possibilità di generare introiti.
La maggior pecca di android è il mancato supporto software lato os dato dai produttori di dispositivi, se tale incompensa viene declinata a canonical vedremo i costi operativi dei costruttori abbattersi di colpo ed al tempo stesso offrire dispositivi aggiornabili nel tempo e con un invecchiamento meno accentuato che i corrispondenti concorrenti.
Cosa potrebbe spingere gli utenti a cambiare dispositivi:
Una fotocamera più prestante, nuove tecnologie di trasmissione, una gpu più prestante, un design di dispositivo piacevole, ma non certo l'inadeguatezza di un dispositivo non più supportato dopo un anno di vita.
Il sistema verrà rilasciato a settimane, per il 2014 è previsto il primo smartphone con ubuntu preinstallato, è diverso :)
Avevo capito il contrario :).
Arm deve tutto a linux, non esiste nessuna comunità nel mondo informatico capace e vasta come quella del pinguino.
Se gli sviluppatori avranno modo di generare introiti da ubuntu phone se ne vedrebbero delle belle.
Aziende come HTC, Lenovo, Sony, LG vedrebbero la possibilità di crearsi un mercato immenso e la possibilità di scalzare sia IOS che Android dallo scranno.
IBM, Oracle, CISCO potrebbero essere interessatissime a tale piattaforma per poter creare infrastrutture Web center e cloud con alti margini di profitto derivanti dall'installazione di nuove strutture e manutenzione.
Amazon, Steam potrebbero creare sistemi di distribuzioni on-line senza praticamente nessuna concorrenza.
Tutto questo potrebbe essere una opportunità da miliardi di $ per le aziende.
Se vuoi ti posso aggiungere centinaia di motivi per il quale NEC, Nvidia, Amd, Via vedrebbero in ubuntu phone la possibilità di generare introiti.
La maggior pecca di android è il mancato supporto software lato os dato dai produttori di dispositivi, se tale incompensa viene declinata a canonical vedremo i costi operativi dei costruttori abbattersi di colpo ed al tempo stesso offrire dispositivi aggiornabili nel tempo e con un invecchiamento meno accentuato che i corrispondenti concorrenti.
Cosa potrebbe spingere gli utenti a cambiare dispositivi:
Una fotocamera più prestante, nuove tecnologie di trasmissione, una gpu più prestante, un design di dispositivo piacevole, ma non certo l'inadeguatezza di un dispositivo non più supportato dopo un anno di vita.
Senza entrare nel mertito di quello che hai scritto ti dico semplicemente che al di la' dei tecnicismi il mercato segue dinamiche molto diverse. Se ARM deve tutto a Linux non saprei, di fatto se oggi ARM sta mettendo in difficolta' un gigante come intel direi che il merito è di Apple e Google che hanno creato un nuovo mercato di dispositivi touchscreen capace gi generare vendite da capogiro e un indotto da paura. E sai perchè? Perchè oltre ad avere un pacco di soldi e risorse quasi sconfinate si sono mossi prima degli altri. Il problema dei mancati aggiornamenti di android per me é un falso problema, alla fine tutti i terminali in circolazione che montano Android oggi si ritrovano come minino GingerBread che gia' funziona piuttosto bene. Oltretutto non capisco il tuo ragionamento sui rilasci che farebbe Canonical. Ogni produttore per forza di cosa sviluppa dei driver proprietari e un proprio firmware, oltre ad applicazioni embedded, quindi avremmo esattamente lo stesso scenario di oggi, con la differenza che i produttori dovrebbero mettersi a sviluppare sia per Google Android che per Ubuntu Canonical. Tutto questo per cosa poi? Oggi android conta uno store completo e un supporto ufficiale e non ufficiale piuttosto efficiente, un terminale Ubuntu quanti sviluppatori pensi potrebbe attirare?
Il fluido azzurro (http://youtu.be/cpWHJDLsqTU?t=19m42s) sullo sfondo, è stato preso a piene mani da terminali Xperia :stordita:
Per quanto riguarda Samsung già in passato, ha dimostrato con i fatti che non ha mai lasciato una porta chiusa a nessun OS.
ha dato una possibilità anche a Symbiam che era già una morte annunciata.
Ricordiamoci che lo stesso governo coreano aveva investito la Samsung del compito di compilare un nuovo OS Open Source per i propri scopi governativi e amministrativi
Rilasciare un paio di terminali tanto per vedere come vanno le vendite non credo porti benefici ne a samsung, ne a canonical, ne tantomeno a noi utenti...samsung ora come ora punta tutto su android e viste le vendite gli dò anche ragione, ma per far "sfondare" un sistema operativo nuovo ci vuole qualcosa in più di qualche telefono "tanto per"...
Senza entrare nel mertito di quello che hai scritto ti dico semplicemente che al di la' dei tecnicismi il mercato segue dinamiche molto diverse. Se ARM deve tutto a Linux non saprei, di fatto se oggi ARM sta mettendo in difficolta' un gigante come intel direi che il merito è di Apple e Google che hanno creato un nuovo mercato di dispositivi touchscreen capace gi generare vendite da capogiro e un indotto da paura. E sai perchè? Perchè oltre ad avere un pacco di soldi e risorse quasi sconfinate si sono mossi prima degli altri. Il problema dei mancati aggiornamenti di android per me é un falso problema, alla fine tutti i terminali in circolazione che montano Android oggi si ritrovano come minino GingerBread che gia' funziona piuttosto bene. Oltretutto non capisco il tuo ragionamento sui rilasci che farebbe Canonical. Ogni produttore per forza di cosa sviluppa dei driver proprietari e un proprio firmware, oltre ad applicazioni embedded, quindi avremmo esattamente lo stesso scenario di oggi, con la differenza che i produttori dovrebbero mettersi a sviluppare sia per Google Android che per Ubuntu Canonical. Tutto questo per cosa poi? Oggi android conta uno store completo e un supporto ufficiale e non ufficiale piuttosto efficiente, un terminale Ubuntu quanti sviluppatori pensi potrebbe attirare?
Su ogni dispositivo con arm c'è un microkernel linux (da quello presente in una lavatrice, a quello presente in un router, a quello presente in una interfaccia di rete.
Ios e Android stessi sono derivati linux-like (chiamali pure di derivazioni fre-bsd o unix se vuoi).
Il kernel è una cosa, i driver un'altra.
Sviluppare driver per android andrebbe a sovrapporsi a sviluppare driver per kernel linux?
Poi dai produttori di terminali.
Sbaglio o i driver vergono rilasciati dal produttore dell'interfaccia e non dal produttore del terminale, o credi che asus, acer, lenovo ecc si scrivano da soli driver di dispositivi senza conoscerne le specifiche?
Al massimo se li personalizzano aggiungendo o modificando una flag nel firmware dello stesso.
Ti sei mai chiesto chi sono gli sviluppatori Android per caso, o quelli di IOS?
Chiediti piuttosto chi ha fatto esplodere il numero di applicativi di android, chi ha portato le rom cucinate in esso e chi sviluppa android stesso, forse Samsung, o LG ?
Su ogni dispositivo con arm c'è un microkernel linux (da quello presente in una lavatrice, a quello presente in un router, a quello presente in una interfaccia di rete.
Ios e Android stessi sono derivati linux-like (chiamali pure di derivazioni fre-bsd o unix se vuoi).
Il kernel è una cosa, i driver un'altra.
Sviluppare driver per android andrebbe a sovrapporsi a sviluppare driver per kernel linux?
Poi dai produttori di terminali.
Sbaglio o i driver vergono rilasciati dal produttore dell'interfaccia e non dal produttore del terminale, o credi che asus, acer, lenovo ecc si scrivano da soli driver di dispositivi senza conoscerne le specifiche?
Al massimo se li personalizzano aggiungendo o modificando una flag nel firmware dello stesso.
Ti sei mai chiesto chi sono gli sviluppatori Android per caso, o quelli di IOS?
Chiediti piuttosto chi ha fatto esplodere il numero di applicativi di android, chi ha portato le rom cucinate in esso e chi sviluppa android stesso, forse Samsung, o LG ?
Ma che c'entra il micro kernel di ARM scusa? Io stavo parlando di diffusione e di quanto siano importanti le grosse multinazionali per far diventare una buona idea una vera e propria tecnologia fruibile dalla massa. Se oggi ci stanno in giro 1 miliardo di smartphone non credo sia merito di linux (inteso come community); Se IOS e Android possono contare su degli store da centinaia di migliaia di applicazioni il merito è delle risorse che le due società hanno investito materialmente per svilupparli e per implementarne l'infrastruttura. In seconda battuta è grazie alle strategie commerciali che hanno saputo mettere in campo per attirare sviluppatori ad adottare il loro SDK e il loro market, cosa che la community Linux salvo il settore enterprise finora non ha mai saputo fare.
E quale sarebbe il vuoto lasciato da IOS e Android??? Senza contare che oltre a WP e BB si sono già visti diversi progetti in stato semi embrionale mai portati avanti seriamente, tipo Meego o WebOs. Se la massa sta rispondendo in maniera cosi fredda all' OS di microsoft significa proprio che di altri OS non se ne sente la mancanza.
D'altra parte la gente per un ventennio ha vissuto nel monopolio di Windows, oggi almeno hanno un duopolio e un altro paio di alternative gia' abbastanza consolidate.
Per provare a spiegarmi in modo semplice nessuno degli OS è davvero versatile..
Android → fa della sua forza la Multimedialità
WP8 → punta a far della sua forza la lavoratività
BB → (ormai morto) ha puntato da sempre prima vincendo e poi mai innovandosi su quello che era una novità di sfruttare la caratteristica push per dare comunicazione in tempo reale e ovunque → caratteristica che trovo molto uso e praticità in ambito aziendale.
iOS → fa di tutto un pò, ma poi con il suo closing sistem non permette mai una vero adattamento alle reali esigenze di lavoro. Fino alla catastrofica esperienza delle "apple maps" aveva anche fatto dell'affidabilità un suo pregio.
Nessuno ad ora ha davvero una piena integrazione e reale fruibilità su ogni dispositivo Smartphone, Phablet, netbook (morti), notebook, Pc, smartPc da auto.
Linux rappresenta oggi più che mai, ad ora sulla carta, la vera integrazione totale di e su ogni dispositivo o quasi lo si monti indipendentemente dal parco hw ospitante.
E' l'unico OS davvero plasmabile e adattabile alle proprie esigenze lavorative e non. Poi chiaro che alcune specificità lavorative sono nate e su altri OS e rimarranno specificità di altri OS. Nessuno come lui garantisce stabilità e consumi da record.
Un esempio pratico che evidenzia il "vuoto" e l'esigenza di ricoprirlo.
non mi ricordo bene il costruttore, ma credo fosse Asus o Acer, aveva in progetto un tablet, di quelli trasformabili in netbook, in dual boot con win e android proprio per dare la completezza della multimedialità di Android e le ancora applicabilità lavorative di win che da decenni risiedono nelle principali aziende in termini di diffusione.
Saluti
Android → fa della sua forza la Multimedialità
iOS → fa di tutto un pò, ma poi con il suo closing sistem non permette mai una vero adattamento alle reali esigenze di lavoro. Fino alla catastrofica esperienza delle "apple maps" aveva anche fatto dell'affidabilità un suo pregio.
A me sembra che entrambi facciano di tutto un po' senza realmente eccellere in niente, il lato multimediale di android poi non è niente di che, o almeno niente che non facciano anche gli altri os...compreso il vetusto symbian.
WP8 → punta a far della sua forza la lavoratività
WP8 più che della "lavoratività" ha il suo punto di forza nella semplicità, velocità e nell'integrazione con i social network...è un os tutt'altro che spiccatamente lavorativo.
BB → (ormai morto) ha puntato da sempre prima vincendo e poi mai innovandosi su quello che era una novità di sfruttare la caratteristica push per dare comunicazione in tempo reale e ovunque → caratteristica che trovo molto uso e praticità in ambito aziendale.
Hanno rinnovato l'intero os, prima di darli per falliti vediamo almeno cosa tirano fuori :)...dalle anteprime sembra un altro os generalista come android ed ios, a cui hanno aggiunto delle funzioni spiccatamente business, quindi le premesse per fare bene ci sono tutte.
Nessuno come lui garantisce stabilità e consumi da record.
La stabilità è ok, non è proprio esente da blocchi e problemi cmq non dà grossi problemi; sui consumi almeno sui notebook fa abbastanza pena, speriamo che sui telefoni facciano meglio :).
non mi ricordo bene il costruttore, ma credo fosse Asus o Acer, aveva in progetto un tablet, di quelli trasformabili in netbook, in dual boot con win e android proprio per dare la completezza della multimedialità di Android e le ancora applicabilità lavorative di win che da decenni risiedono nelle principali aziende in termini di diffusione.
Era l'acer e la partizione con android era praticamente inutile; senza market, android, su un computer, serve a poco...insomma potevano risparmiarselo.
A me sembra che entrambi facciano di tutto un po' senza realmente eccellere in niente, il lato multimediale di android poi non è niente di che, o almeno niente che non facciano anche gli altri os...compreso il vetusto symbian.
WP8 più che della "lavoratività" ha il suo punto di forza nella semplicità, velocità e nell'integrazione con i social network...è un os tutt'altro che spiccatamente lavorativo.
Hanno rinnovato l'intero os, prima di darli per falliti vediamo almeno cosa tirano fuori :)...dalle anteprime sembra un altro os generalista come android ed ios, a cui hanno aggiunto delle funzioni spiccatamente business, quindi le premesse per fare bene ci sono tutte.
La stabilità è ok, non è proprio esente da blocchi e problemi cmq non dà grossi problemi; sui consumi almeno sui notebook fa abbastanza pena, speriamo che sui telefoni facciano meglio :).
Era l'acer e la partizione con android era praticamente inutile; senza market, android, su un computer, serve a poco...insomma potevano risparmiarselo.
Grazie delle precisazioni che condivido quasi totalmente.
Ma erano esempi sommari per sottolineare che nonostante ci siano diversi OS in commercio, si sente sempre più un "vuoto" dettato dalle nuove esigenze odierne di completa integrazione e multi versatilità che ad ora nessuno ha colmato.
Quindi torno ad affermare che si, ci sono spazi per un nuovo OS che sappia fare e colmare queste esigenze.
Poi sarà da vedere se sarà linux o altro a farlo ;)
Samsung, un 2013 nel segno di Tizen: l'obiettivo è smarcarsi da Android
Il colosso sud coreano potrebbe presto cominciare a dire addio ad Android, il sistema operativo di Google, in favore di un ambiente open source basato su Linux. Ecco perché
CHI PENSA che Samsung stia puntando tutto solo sulle smart tv, dove ancora c'è spazio per provare a imporre un modello che detti la linea al mercato , si sbaglia. A parte la ricerca sugli schermi flessibili, c'è il mercato degli smartphone, nei quali il colosso coreano è leader indiscusso (negli ultimi tre mesi venduti quasi 180 milioni di smartphone, 56 milioni avevano il suo marchio), che richiede attenzione e quindi mosse giuste e tempismo. Così i coreani hanno fatto sapere che lanceranno a breve alcuni modelli di dispositivi mobili (uno anche di top di gamma) equipaggiati con Tizen, un sistema operativo open-source basato su Linux, che si ispira all'interfaccia grafica di di Bada e MeeGo e viene sviluppato assieme a Vodafone, NTT DoCoMo (provider giapponese) e al gigante mondiale dei microprocessori Intel.
Lo scopo di Samsung - che viene da un anno contrassegnato dalla guerra per i brevetti con APple - è chiaro: smarcarsi per quanto possibile dal sistema operativo del "robottino verde", Android, che lega i dispositivi a doppio filo con Google e con i suoi servizi. Certo, l'adozione di Android anch'esso basato sul "cuore" di Linux) ha contribuito non poco al 2012 da sogno della casa coreana, che pure ha in catalogo degli smartphone equipaggiati con Windows Phone 8. Qualcosa però nel tempo è cambiato, esattamente da maggio scorso, quando il motore di Mountain View ha acquistato Motorola per 12,5 miliardi di dollari, diventando di fatto un rivale e non soltanto un fornitore di software. Alcuni osservatori suggeriscono che Samsung possa addirittura abbandonare a breve Android, ma questo scenario appare al momento improbabile. La notizia dell'avvento di Tizen su Samsung arriva proprio all'indomani dello sbarco di un'altra distribuzione Linux nel mondo dei dispostivi mobili, Ubuntu, un mercato difficile in costante rinnovamento.
Di sicuro Tizen si farà, e pure presto. "Abbiamo in programma di rilasciare nuovi e competitivi terminali Tizen entro l'anno e continueremo a espandere il catalogo a seconda delle condizioni di mercato", ha scritto un responsabile Samsung in un un'e-mail indirizzata a Bloomberg. A quando allora la presentazione? Conoscendo i tempi - rapidissimi - con cui si muove l'azienda coreana, potremmo anche toccarlo con mano già al World Mobile Congress di Barcellona, che si apre il 25 febbraio.
(03 gennaio 2013 da Repubblica)
Grazie delle precisazioni che condivido quasi totalmente.
Ma erano esempi sommari per sottolineare che nonostante ci siano diversi OS in commercio, si sente sempre più un "vuoto" dettato dalle nuove esigenze odierne di completa integrazione e multi versatilità che ad ora nessuno ha colmato.
Quindi torno ad affermare che si, ci sono spazi per un nuovo OS che sappia fare e colmare queste esigenze.
Poi sarà da vedere se sarà linux o altro a farlo ;)
Le esigenze odierne sono coperte da tutti (compreso il vetusto symbian), anzi fanno anche troppo rispetto all'uso reale che ne fanno gli utenti...si sente il bisogno di altri os perchè altrimenti ci si ritroverà in un "duopolio" android/ios, che si trasforma in un monopolio nelle fasce media e bassa del mercato, che non fa assolutamente bene alle nostre tasche ;).
ok. quello nel video è un galaxy nexus con ubuntu mobile. io ho un galaxy nexus.
mio appena sarà scaricabile. dal video pare che finalmente qualcuno l'abbia pensata bene e soprattutto in maniera nuova e più moderna...speriamo solo che la procedura d'installazione sia esente da rischi gravi
Dcromato
04-01-2013, 23:08
Ottima cosa, spero di vedere molti cel cinesi come prima avanguardia.
Come ti hanno già suggerito, continua a usare MacOs...
Ma che cavolo di risposta è?
Un buon utente spulcia il forum per leggere notizie e commenti interessanti e si deve beccare tonnellate di trollate.
In ogni caso io ci credo poco.
La mossa di Canonical mi piace, l'idea in se è buona e aggiunge qualcosa a quello che dovrebbe essere "l'ecosistema Ubuntu" (a quando Android x86 "vero?")
però vedo davvero poche possibilità di conquistarsi fette di mercato quanto meno importanti.
Ma che cavolo di risposta è?
Un buon utente spulcia il forum per leggere notizie e commenti interessanti e si deve beccare tonnellate di trollate.
In ogni caso io ci credo poco.
La mossa di Canonical mi piace, l'idea in se è buona e aggiunge qualcosa a quello che dovrebbe essere "l'ecosistema Ubuntu" (a quando Android x86 "vero?")
però vedo davvero poche possibilità di conquistarsi fette di mercato quanto meno importanti.
Le possibilità ci sarebbero, ci sono molte aziende che potrebbero trarne notevoli benefici, bisogna vedere chi è disposto ad investirci.
E non cadiamo nel solito discorso che il market è scarno, il numero di app cresce con il numero di dispositivi venduti, ed in molti paesi potrebbe essere un dispositivo economico e molto veloce.
Donbabbeo
08-01-2013, 10:21
Molto interessato ma dipende da come si evolverà la cosa.
Di per se l'OS mi pare geniale, da quel che ho capito tutto ciò che sta sotto la GUI è identico al desktop, se così fosse spero di vedere una community appassionata e progetti interessanti così come si vedevano in Maemo, considerando che ne condivide la stessa filosofia (ed a quanto pare anche il framework di sviluppo)
Per quanto riguarda la GUI mi piace parecchio e la trovo molto intelligente, praticamente raccoglie l'eredità concettuale della Swype UI di Nokia e di WebOS e la cosa non può che farmi immenso piacere.
L'unico dubbio riguarda il coinvolgimento della community e l'orientamento che sceglieranno in casa Canonical: quanto sarà aperto ed open l'OS?
Su Maemo si sono viste cose fantastiche (senza paragoni in qualsiasi altro OS mobile) e la community è stata fortemente castrata sia da scelte dirigenziali che ingegneristiche e di progetto, non riesco neanche ad immaginare cosa potrebbero combinare con un OS veramente libero e "community friendly".
Per quanto riguarda le apps a me non me ne può fregare di meno, odio l'attuale sistema app-centrico ed inconsistente che si ha su Android e iOS, quello che realmente voglio sono pochissime applicazioni extra opensource e plugin che estendano le funzionalità dei programmi base. Perché dovrei scaricare Whatsapp o chi per lui come software dedicato quando basterebbe usare un plugin per il programma integrato di messaggistica che mi permetta di usare il loro protocollo? (Curiosamente è proprio così che lavorava Maemo)
A me sembra proprio il sistema ideale per gli orfani di Maemo e Meego, vediamo come lo accoglierà la community.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.