PDA

View Full Version : MacBook Pro 13 Retina, 4 milioni di pixel posson bastare


Redazione di Hardware Upg
02-01-2013, 11:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/3478/macbook-pro-13-retina-4-milioni-di-pixel-posson-bastare_index.html

Lo schermo di tipo Retina viene sdoganato anche sul form factor da 13 pollici. 4 milioni di pixel distribuiti su una risoluzione di 2560x1600, per una densità di 227 pixel per pollice. Questo l'elemento distintivo di MacBook Pro 13 Retina, l'ultima proposta notebook di casa Apple

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Raghnar-The coWolf-
02-01-2013, 12:16
Scusate ma a quali limiti prestazionali deve sottostare il Macbook Air nei confronti di questo retina?
Le prestazioni CPU della CPU ULV i7 di Zenbook Prime (e quindi Air leggermente pompato) sembrano essere praticamente identiche a quelle dell'i5 montato sul retina.
Le prestazioni GPU del retina vengono pesantemente compromesse dalla (eccessiva) risoluzione che obbliga allo scaling e risulta in framerate paradossalmente più bassi alla stessa risoluzione persino dell'Air 11" con i5 nonostante la frequenza doppia della intel 4000.

Io ero entusiasta del Retina 13 quando è uscito, ma quando ho visto i bench della CPU sono rimasto scandalizzato. Non c'è motivo per preferirlo all'Air, se non un display imbarazzantemente over-risoluto. Non c'è motivo di preferirlo allo Zenbook Prime, se non una preferenza verso il mondo Apple.

s0nnyd3marco
02-01-2013, 12:16
Non mi piace la mancanza della porta ethernet (almeno date l'adattatore nella confezione), la possibilità di fare un upgrade di ram ed ssd (ma questo è anche un limite del vaio z), e la mancanza dell'indicatore di batteria e standby (andiamo, cosa costava inserirli). Inoltre vista la mancanza del lettore ottico, una scheda video discreta ci sarebbe stata (almeno il vaio z ha quella esterna su dock thunderbolt). Se questa è la strada che apple ha intenzione di prendere per le future generazioni di mbp, mi sa che le nostre strade si separeranno.

Vul
02-01-2013, 12:20
Quindi han messo uno schermo da paura su una macchina che non è minimamente in grado di gestire quelle risoluzioni ne in ambiente gaming ne in quello lavorativo grafica 2D/3D.

Tra l'altro quanta serietà nella recensione dove si confronta il MBP con portatili di fascia di prezzo e prestazioni terribilmente differente o si paragona la 650 M con schede molto inferiori tanto per fare il grafichetto con la barretta del MBP più grande.

Prodotto assolutamente per chi ha soldi da buttare, recensione che mi fa chiedere con che coraggio qualcuno si faccia pagare per fare queste recensioni che sembrano più pubblicità che altro.

s0nnyd3marco
02-01-2013, 12:37
Quindi han messo uno schermo da paura su una macchina che non è minimamente in grado di gestire quelle risoluzioni ne in ambiente gaming ne in quello lavorativo grafica 2D/3D.

Tra l'altro quanta serietà nella recensione dove si confronta il MBP con portatili di fascia di prezzo e prestazioni terribilmente differente o si paragona la 650 M con schede molto inferiori tanto per fare il grafichetto con la barretta del MBP più grande.

Prodotto assolutamente per chi ha soldi da buttare, recensione che mi fa chiedere con che coraggio qualcuno si faccia pagare per fare queste recensioni che sembrano più pubblicità che altro.

Mi sa che ti è sfuggita questa parte:

Tra gli aspetti poco convincenti andiamo ad elencare la scelta di equipaggiare il sistema solamente con una GPU integrata, che risulta essere non adeguata qualora si voglia gestire i 4 milioni di pixel dello schermo con attività videoludiche ricche di grafica tridimensionale. Se questo tipo di applicazioni rientrano nel nostro impiego-tipo del portatile, sarà opportuno rivolgersi verso altre soluzioni, in quanto la scheda video Intel HD Graphics 4000 consente di approcciarsi ad attività videoludiche di tipo casual

checco87
02-01-2013, 12:37
Quindi han messo uno schermo da paura su una macchina che non è minimamente in grado di gestire quelle risoluzioni ne in ambiente gaming ne in quello lavorativo grafica 2D/3D.

Tra l'altro quanta serietà nella recensione dove si confronta il MBP con portatili di fascia di prezzo e prestazioni terribilmente differente o si paragona la 650 M con schede molto inferiori tanto per fare il grafichetto con la barretta del MBP più grande.

Prodotto assolutamente per chi ha soldi da buttare, recensione che mi fa chiedere con che coraggio qualcuno si faccia pagare per fare queste recensioni che sembrano più pubblicità che altro.

guarda che la recensione è del macbook pro 13 con grafica intel, l'mbp 15 con nvidia 650 è soo per confrontarlo con il modello superiore! ma li leggete gli articoli prima di commentare??

baruk
02-01-2013, 13:02
Ma è mai possibile che ogni PC o NB che passi da qui debba sottostare all'annoso dubbio se ci faccio o no girare Far Cry o simili? ma secondo voi uno compra un MBP da 13 per farci girare i videogiochi? sono piattaforme che prediligono la portabilità, la durata della batteria e la robustezza unita ad un peso il più contenuto possibile. 8Gb e la HD 4000 bastano e avanzano per lavorare, altrimenti chi si sente ancora un bambino ha un'ampia scelta di altri produttori su cui orientarsi.

Raghnar-The coWolf-
02-01-2013, 13:15
Ma è mai possibile che ogni PC o NB che passi da qui debba sottostare all'annoso dubbio se ci faccio o no girare Far Cry o simili? ma secondo voi uno compra un MBP da 13 per farci girare i videogiochi? sono piattaforme che prediligono la portabilità, la durata della batteria e la robustezza unita ad un peso il più contenuto possibile. 8Gb e la HD 4000 bastano e avanzano per lavorare, altrimenti chi si sente ancora un bambino ha un'ampia scelta di altri produttori su cui orientarsi.

Ma va benissimo. Ma qua non si sta dicendo di farci girare Far Cry, si sta dicendo che a livello di applicativi non si ha alcun vantaggio sul Macbook Air, quindi non vedo dove stiano le mancanze di quest'ultimo tali da giustificare l'acquisto di una macchina più costosa, pesante, ingombrante ma con prestazioni uguali se non inferiori.

trapanator
02-01-2013, 13:32
Ma va benissimo. Ma qua non si sta dicendo di farci girare Far Cry, si sta dicendo che a livello di applicativi non si ha alcun vantaggio sul Macbook Air, quindi non vedo dove stiano le mancanze di quest'ultimo tali da giustificare l'acquisto di una macchina più costosa, pesante, ingombrante ma con prestazioni uguali se non inferiori.

peccato che il portatile in questione costi 1770 euro. Forse non hai letto la penultima pagina :D

inatna
02-01-2013, 13:32
@Redazione: credo ci sia un errore nei grafici dell'autonomia in riproduzione video: entrambi indicano "Media Player Classic", ma non dovrebbero essere uno con VLC e l'altro con MPCHC?

//edit: no, ho male interpretato il grafico, scusate

biffuz
02-01-2013, 13:52
Non riesco veramente a dare un senso a questa macchina. L'unico target che mi viene in mente è quello che vuole "il retina" spendendo meno possibile. Anzi, il display è l'unica parte degna di nota, tutto il resto fa abbastanza schifo, non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico.
Io avrei una mezza ideuzza di cambiare il mio MB 13" late '08, ma preferisco spendere di più e prendere il 15" Retina o spendere meno e prendere un 15" normale. Mah.

biffuz
02-01-2013, 13:56
l'avrei considerato se avesse avuto una risoluzione di 1900x1200 o 1600x1080, ma così è inutile secondo me, alla risoluzione nativa è inutilizzabile, alla risoluzione "retinizzata" corrisponde ad un 1200x800 quindi lo spazio desktop è veramente ristretto, l'equivalente del mio mb bianco di 6 anni fa! molto meglio l'air che ha un 1440x900.

Puoi regolarla fino all'equivalente di 1680*1050.
In effetti questa recensione è abbastanza grave che una recensione sorvoli su quest'aspetto, che è uno dei più importanti della macchina.

RaZoR93
02-01-2013, 13:59
Probabilmente troppi compromessi per il primo modello retina da 13", ma sicuramente una buona base per i modelli futuri.

Rejde
02-01-2013, 14:11
Mha, non voglio fare propaganda contro Apple ma al lavoro mi sono preso un Samsung serie 9 con SSD, VGA intel 4000, i5, schermo full-HD per circa 1200 euro e sono davvero soddisfatto. Di certo con questi prodotti non si gioca, cio' che importa e' la portabilita', l'autonomia e il poter fare tutto cio' che si fa con un PC da ufficio, senza le limitazioni di un tablet. Lo schermo retina non credo possa giustificare i prezzi Apple, mi sembrano allucinanti, gia' mi pareva il mio costasse molto, ma finche' la gente compra va bene cosi'...

xzonex
02-01-2013, 14:21
Prodotto ancora non maturo, il vero retina lo apprezzeremo con piattaforma Haswell.
Per altro:

- HD e RAM non upgradabili :(
- gpu integrata ancora troppo poco potente

+ schermo molto bello ma a volte scattoso per i motivi detti sopra


generazione da passare bisognerà attendere la prossima e vedere se riproporranno anche i modelli non retina o se abbasseranno i prezzi dei retina.

da possessore del MBP 13 mid 2012 posso dire che è una grande macchina ma non per l'hardware ( se lo paragoniamo per potenza a macchine con windows perde ). chi acquista mac non lo fa per la potenza.

Deo4ever
02-01-2013, 14:34
Concordo, non tutti comprano un portatile da 13" per giocare. Ma spiegatemi che senso ha spendere 1800 euro per un 13" che a stento riesce a gestire il suo display nativo, quando a 900 euro, cioè la metà, ci sono ottime soluzioni alternative.

Ah vero, l'alternativa non sarebbe apple, quindi non fa figo.........

Raghnar-The coWolf-
02-01-2013, 14:53
Prodotto ancora non maturo, il vero retina lo apprezzeremo con piattaforma Haswell.

Mah... il discorso non cambia. Finchè montano l'i5 Dual Mobile bottom gamma sarà sempre penalizzato rispetto all'i7 ULV top gamma indipendentemente dall'architettura (anzi con Haswell, che introduce le istruzioni per il risparmio energetico, la differenza probabilmente peggiorerà ulteriormente) e determinerà che portatili che costano la metà, pesano la metà, e ingombrano la metà siano più performanti ed in più non si debbano sobbarcare il carico di un display elefantiaco.

A 1700 Euro devono montare un quad (anche adesso c'è il 2.1GHz quad con 3.1GHz di Turbo a 35W), oppure il dual i7 (2.9 GHz a questo giro) e allora offrirebbero potenza superiore, e schermo superiore rispetto all'Air e alla concorrenza...
Certo che se devono risparmiare i 100€ di margine e fanno i marcioni mettendo l'i5 bottom rovinano un prodotto.
La prossima volta potrebbero alzare il prezzo e metterci un i3, già che ci sono.

ShinjiIkari
02-01-2013, 15:09
Non è un prodotto maturo per la maggior parte dei clienti per via della grafica non all'altezza, delle ssd piccole e del prezzo alto. Poi per me che sul MacBookPro 2011 ho un disco da 1TB oltre all'SSD da 128GB, non lo sarà per molto tempo. Spero che con gli Haswell continuino a fare anche i MBP normali.

xzonex
02-01-2013, 15:22
Mah... il discorso non cambia. Finchè montano l'i5 Dual Mobile bottom gamma sarà sempre penalizzato rispetto all'i7 ULV top gamma indipendentemente dall'architettura (anzi con Haswell, che introduce le istruzioni per il risparmio energetico, la differenza probabilmente peggiorerà ulteriormente) e determinerà che portatili che costano la metà, pesano la metà, e ingombrano la metà siano più performanti ed in più non si debbano sobbarcare il carico di un display elefantiaco.

A 1700 Euro devono montare un quad (anche adesso c'è il 2.1GHz quad con 3.1GHz di Turbo a 35W), oppure il dual i7 (2.9 GHz a questo giro) e allora offrirebbero potenza superiore, e schermo superiore rispetto all'Air e alla concorrenza...
Certo che se devono risparmiare i 100€ di margine e fanno i marcioni mettendo l'i5 bottom rovinano un prodotto.
La prossima volta potrebbero alzare il prezzo e metterci un i3, già che ci sono.

cambia eccome per il comparto GPU che è quello che ora accusa, non la cpu.

audioman
02-01-2013, 16:20
grande tecnologia, questo retina, peccato che non è per tutti. tra qualche anno spero sia disponibile a prezzi più terreni

Raghnar-The coWolf-
02-01-2013, 16:22
cambia eccome per il comparto GPU che è quello che ora accusa, non la cpu.

Boh cambia relativamente... Non so come organizzeranno Haswell in dettaglio, ma è verosimile che anche le GPU delle ULV subiscano un bump di prestazioni proporzionalmente alle mobile, almeno le i7.
Ergo i7 ULV rimarrà uguale o superiore a i5 bottom Mobile per quanto riguarda la CPU, e per quanto riguarda la GPU avrà un vantaggio che proporzionalmente sarà uguale adesso, e lo scaling continuerà a ciucciare più risorse rispetto alla risoluzione nativa su ULV.

Il problema è che 1800 a salire un prezzo esagerato per un PC con i5 bottom line, che viene fra l'altro appesantita da una risoluzione esagerata.

JackZR
02-01-2013, 16:27
IMHO è useless, serve solo ad alzare i prezzi, con le applicazioni normali non si ha alcun vantaggio, con quelle di grafica la macchina non ci sta dietro, insomma fa far più fatica al PC aumentando consumi e peggiorando le prestazioni, davvero magic...

NemesiAlata
02-01-2013, 16:29
Premetto che non sono un fanboy apple ma neppure un detrattore a vuoto (sono un utente apple nel mobile tramite iphone e ipad ed ho anche un Mac mini di cui sono molto soddisfatto). Detto ciò però, però , però.... Questo prodotto è davvero una delle operazioni di marketing più dubbie della casa dalla mela morsicata.(per usare un eufemismo). E' una macchina decisamente mediocre dal costo esorbitante. "Ha il display retina" direte voi.... bene con 100 euro di piu' mi prendo il 15 pollici BMR retina con la 650 mobile (tutta un'altra storia)."Ma c'e' il fattore portabilità" direte voi, peccato che per 800 euro di meno mi faccio un air se ho bisogno della portabilità (si trovano in offerta intorno ai 1000 periodicamente). Scusate ma questa macchina davvero non ha senso se non per fare il "poser".

Questo sempre a mio umile giudizio.

sbudellaman
02-01-2013, 18:38
Il fiore all'occhiello di questo portatile è il monitor.
Ma... mi chiedo, è davvero utile una risoluzione così alta su 13 pollici? Se fosse stata 1680x1050 (enormemente più bassa ed economica) sarei riuscito a notare differenze con questa 2500x1400?
Dopotutto 1680x1050 è già ottima perfino su un 22 pollici, figurarsi su un 13... l'occhio umano arriva ad avvantaggiarsi di una miglior visione su pixel talmente piccoli?

alphacygni
02-01-2013, 18:53
secondo me questi si stanno rincoglionendo... ci hanno costretti per anni alla 1280x800 sui 13", saltando a pie' pari quella del MBA, e mo' ci rifilano uno schermo a risoluzione assurda che la macchina stessa ha (come era presumibile) difficolta' a gestire, non consideriamo poi la differenza indecorosa tra due configurazioni pressoche' identiche a meno della capacita' SSD: TRECENTO EURO di differenza tra un 128 e un 256, quando con quella cifra e avanzando pure soldi ci compri direttamente un SSD top gamma da 256?
Restando per giunta incollati al tetto degli 8 giga di ram... davvero non riesco a intravvedere alcun perche' nel prendersi un aggeggio del genere, se non quello di gettare via soldi.

Raghnar-The coWolf-
02-01-2013, 19:49
l'occhio umano arriva ad avvantaggiarsi di una miglior visione su pixel talmente piccoli?

Assolutamente no.

manowar84
02-01-2013, 21:25
Assolutamente no.

un imho ci starebbe bene. Un macbook pro 15 ce l'ha un mio collega in ufficio, ogni volta che sto 5 minuti sul suo e poi torno sul mio beh.... che amarezza, la differenza si vede e come. Poi se fa figo dire di no, apple schifo bla bla bla allora ok va bene... però che noiosi che siete, siete gli stessi che quando uscì lo schermo dell'iphone4 commentavate "che esagerazione, non serve" e che ora se il vostro smarphone non ha almeno 300dpi non ve lo comprate ;)

Raghnar-The coWolf-
02-01-2013, 21:37
un imho ci starebbe bene. Un macbook pro 15 ce l'ha un mio collega in ufficio, ogni volta che sto 5 minuti sul suo e poi torno sul mio beh....

E il tuo immagino sia un FullHD 13"?!

Il confronto non va fatto rispetto agli assurdi schermi Apple Pre-Follia retina, se no è ovvio che la differenza si vede quadruplicando la risoluzione, ma rispetto a schermi di altri produttori, come domandava l'utente di sopra.

Lo schermo dello Zenbook Prime per il 98% degli usi è migliore di questo, avendo più contrasto nativo e una maggiore precisione cromatica ed essendo FullHD assolutamente più che sufficiente a saturare la risoluzione visiva dell'occhio a distanze d'uso cristiane.

L'unico vantaggio può essere sulle "impalpabili differenze" quando si guardano fotografie di ottima qualità e tutto il resto, e poi nella comodità di avvicinarsi a piacere allo schermo se si fa photoediting, a costo di sembrare uno sciroccato...

Ma su un portatile 13" avere la pretesa di fare photoediting spinto mi sembra un'esgenza francamente particolare, e la scelta di rinunciare alla precisione e qualità cromatica per della risoluzione a schermo fotograficamente discutibile.

manowar84
02-01-2013, 21:48
E il tuo immagino sia un FullHD 13"?!

Il confronto non va fatto rispetto agli assurdi schermi Apple Pre-Follia retina, se no è ovvio che la differenza si vede quadruplicando la risoluzione, ma rispetto a schermi di altri produttori, come domandava l'utente di sopra.

Lo schermo dello Zenbook Prime per il 98% degli usi è migliore di questo, avendo più contrasto nativo e una maggiore precisione cromatica ed essendo FullHD assolutamente più che sufficiente a saturare la risoluzione visiva dell'occhio a distanze d'uso cristiane.

L'unico vantaggio può essere sulle "impalpabili differenze" quando si guardano fotografie di ottima qualità e tutto il resto, e poi nella comodità di avvicinarsi a piacere allo schermo se si fa photoediting, a costo di sembrare uno sciroccato...

Ma su un portatile 13" avere la pretesa di fare photoediting spinto mi sembra un'esgenza francamente particolare, e la scelta di rinunciare alla precisione e qualità cromatica per della risoluzione a schermo fotograficamente discutibile.

il mio è un 1680 su un 15. Tu hai risposto ad una precisa domanda "l'occhio umano arriva ad avvantaggiarsi di una miglior visione su pixel talmente piccoli?" E la risposta "assolutamente no" non è una verità assoluta, portandomi il mio esempio dove a parità di display la differenza di qualità è veramente tanta.

Raghnar-The coWolf-
02-01-2013, 22:05
il mio è un 1680 su un 15. Tu hai risposto ad una precisa domanda "l'occhio umano arriva ad avvantaggiarsi di una miglior visione su pixel talmente piccoli?" E la risposta "assolutamente no" non è una verità assoluta, portandomi il mio esempio dove a parità di display la differenza di qualità è veramente tanta.

E ribadisco assolutamente no, non hai vantaggio di una migliore visione sui pixel talmente piccoli come quelli del retina rispetto a display risoluti il giusto.
1680 su un 15" non è il giusto.

manowar84
02-01-2013, 22:41
E ribadisco assolutamente no, non hai vantaggio di una migliore visione sui pixel talmente piccoli come quelli del retina rispetto a display risoluti il giusto.
1680 su un 15" non è il giusto.

Quello che sto tentando di dire (vediamo se ci arriviamo) è che non puoi rispondere "assolutamente no" ad un altro utente che chiede pareri perchè non è una verità assoluta, è un tuo personale parere.

biffuz
03-01-2013, 07:02
Assolutamente no.
Assolutamente sì :D
La differenza si nota di brutto col testo, più che con le foto.

alphacygni
03-01-2013, 08:15
Assolutamente sì :D
La differenza si nota di brutto col testo, più che con le foto.

Che si veda e' fuori di dubbio, e che si faccia apprezzare anche... ad averceli i soldi, non ci avrei pensato 2 volte. Rimane il fatto che sul 13" annunciato il risultato e' un ibrido che ha poco senso, proprio per la elevata risoluzione a cui non fa compagnia un hardware all'altezza per gestirla e sfruttarla a dovere. Cioe' se devo usarlo solo per leggere testo statico, a sto punto mi prendo un e-reader :sofico:
Comunque credo che in effetti il confronto sia il caso di farlo non rispetto all'oscena 1280x800, ma rispetto a un fullHD: su un 13", siamo sicuri che si vedrebbe cosi' tanto la differenza?

solosamp357
03-01-2013, 09:59
un imho ci starebbe bene. Un macbook pro 15 ce l'ha un mio collega in ufficio, ogni volta che sto 5 minuti sul suo e poi torno sul mio beh.... che amarezza, la differenza si vede e come. Poi se fa figo dire di no, apple schifo bla bla bla allora ok va bene... però che noiosi che siete, siete gli stessi che quando uscì lo schermo dell'iphone4 commentavate "che esagerazione, non serve" e che ora se il vostro smarphone non ha almeno 300dpi non ve lo comprate ;)

Quotone totaleeeee

Raghnar-The coWolf-
03-01-2013, 11:22
Comunque credo che in effetti il confronto sia il caso di farlo non rispetto all'oscena 1280x800, ma rispetto a un fullHD: su un 13", siamo sicuri che si vedrebbe cosi' tanto la differenza?

You don't say?!
era questa la domanda... e ho anche scritto

"Il confronto non va fatto rispetto agli assurdi schermi Apple Pre-Follia retina, se no è ovvio che la differenza si vede quadruplicando la risoluzione, ma rispetto a schermi di altri produttori, come domandava l'utente di sopra."

E non serve specificare un "imho", è OTTICA. l'occhio umano ha un limite di risoluzione che definisce la sua acuità visiva. Se riesci a risolvere a 50 cm (decisamente più vicino della distanza media di utilizzo di un PC) i pixel di un FullHD 13" significa che hai circa 16/10.
Per chiunque non abbia più di 16/10 (ovvero il 99.98% della popolazione) non cambia nulla se non in caratteristiche fotografiche come il microcontrasto e le sfumature, che però dipendono molto di più da altri fattori visivi che, a parità di costo del display, possono venire esaltati maggiormente.

gemvac
03-01-2013, 12:33
..secondo me, apple da qualche parte doveva cominciare!!! punto! questo è il concetto! lei vuole quel tipo di schermo su tutti i suoi portatili (e probabilmente fissi)...e prima o poi ce la farà..ma è ovvio che essendo questi i primi nn sono venute ciambelle con il buco perfetto..hanno delle pecche..ma ci sta! nessuno ti obbliga a comprare quel modello xche loro hanno lasciato anche il MBP 13 o 15 senza retina..xo sotto sotto ci hanno detto.."occhio che questa è la strada che vogliamo intraprendere! quindi tra un po i "vecchi" mbp ve li scordate"! e nel frattempo si presuppone ( e spera) che i prezzi saranno tornati piu umani.....
questa è come la vedo io! ed è andata cosi anche x l'iphone se ci pensate...il primo itelefono nn era 3g, aveva una fotocamera ridicola e tante altre mancanze che gli "smartphone" dell'epoca avevano....xo sappiamo tutti come è andata la storia!!!!! quindi....

55AMG
03-01-2013, 16:43
Come spennare la gente inutilmente.
A che serve una risoluzione del genere su un 13"??????

biffuz
03-01-2013, 16:54
Come spennare la gente inutilmente.
Questa è una tua opinione. E poi puoi giurare di non spendere mai soldi in cose inutili ma che ti piacciono?

A che serve una risoluzione del genere su un 13"??????
A vedere meglio le cose, ad esempio. Non so con te, ma con me funziona.

E tra qualche anno saremo tutti qui a dire "Ma come, quel portatile ha solo 3840*2400 pixel e hanno il coraggio di venderlo a 500€? Che ladri!".

extremelover
03-01-2013, 16:55
...
E non serve specificare un "imho", è OTTICA. l'occhio umano ha un limite di risoluzione che definisce la sua acuità visiva. Se riesci a risolvere a 50 cm (decisamente più vicino della distanza media di utilizzo di un PC) i pixel di un FullHD 13" significa che hai circa 16/10.
Per chiunque non abbia più di 16/10 (ovvero il 99.98% della popolazione) non cambia nulla se non in caratteristiche fotografiche come il microcontrasto e le sfumature, che però dipendono molto di più da altri fattori visivi che, a parità di costo del display, possono venire esaltati maggiormente.

Il fatto che non si riescano a distinguere i singoli pixel non significa che il risultato complessivo non sia più riposante o quantomeno più piacevole nell'utilizzo quotidiano. Io l'ho sperimentato usando Galaxy S2 e iPhone4S, entrambi in mio possesso. Con il Galaxy S2, benchè con schermo più grande, ho maggiori difficoltà in lettura (ed uso occhiali riposanti solo per lavoro).

Magari per gli smartphone la questione è diversa...

Ad ogni modo credo abbia poco senso la risoluzione retina del MBP da 13. Non riesco a coglierne l'utilità. Tutto IMHO.

55AMG
03-01-2013, 19:09
Ok i gusti sono gusti, ma su un 13" è già troppo un eventuale 1080P.
Anche perchè poi per navigare, per leggere, etc etc si devono ingrandire le percentuali di zoom ed i caratteri, quindi tanto vale.
C'è gente che a 1080P ha problemi su un 17"...suvvia.

Raghnar-The coWolf-
03-01-2013, 19:35
Il fatto che non si riescano a distinguere i singoli pixel non significa che il risultato complessivo non sia più riposante o quantomeno più piacevole nell'utilizzo quotidiano.

No, se non riesci a risolvere significa che due pixel adiacenti sono per te come uno, non significa che non riesci a vederli uno per uno.
Quando si è sul filo sì, potrebbe essere più piacevole, ma quando si parla di risoluzioni più che doppie e triple rispetto al numero di pixel per una visione confortevole, cambia davvero niente in pratica.

Poi se l'upgrade venisse "gratis", nel senso senza appesantire la soluzione, come un po' lo è per il MBR15" va ancora bene... ma andare a appesantire tutto il sistema e renderlo alla fine meno efficiente di un Macbook Air giusto per sparare grossa con la risoluzione è semplicemente stupido.

Qua siamo di fronte a un sistema che se avesse avuto un FullHD al posto di questo overkilling sarebbe stato migliore, più bilanciato e scattante e magari con una ancora maggiore autonomia, senza inficiare in alcun modo la visione.

Ma questo avrebbe dovuto implicare una scrittura più intelligente della gestione risoluzione di OSX, che ovviamente è più sbattimento di chiedere a Sharp il pannellone.

Io l'ho sperimentato usando Galaxy S2 e iPhone4S, entrambi in mio possesso. Con il Galaxy S2, benchè con schermo più grande, ho maggiori difficoltà in lettura (ed uso occhiali riposanti solo per lavoro).

Magari per gli smartphone la questione è diversa...

E' diversa perchè li metti più vicino agli occhi. Il pixel pitch del Galaxy S2 è molto superiore a quello di iP >4 (220dpi vs 330), e a prescindere dalla distanza d'uso, 300 dpi sono più che distinguibili... sono un po' il limite diciamo, anche se viene sovente superato.
Inoltre la tecnologia del pannello cambia fra S2 e iPhone quindi è abbastanza imparagonabili.

Ma tu tieni presente che questo retina ha lo stesso pixel pitch del Galaxy S2, ma su uno schermo che verosimilmente tieni a 4/5 volte la distanza a cui tieni il telefono.
Prova così, metti il Galaxy e l'iPhone e magari un altro dispositivo ancora meno risoluto (iPad old?) di fianco al tuo portatile e mettiti alla distanza da portatile, e dimmi se e quanto vedi differenze...
Tieni presente che un FullHD 13" ha lo stesso pixel pitch del discusso iPad Mini, ma da usarsi a ben altre distanze...

biffuz
03-01-2013, 23:04
Ok i gusti sono gusti, ma su un 13" è già troppo un eventuale 1080P.
Anche perchè poi per navigare, per leggere, etc etc si devono ingrandire le percentuali di zoom ed i caratteri, quindi tanto vale.
C'è gente che a 1080P ha problemi su un 17"...suvvia.

E questo è il motivo per cui hanno raddoppiato la risoluzione: le app "non retinizzate" vengono scalate a 2x. Se avessero messo un FHD avrebbero dovuto scalarle a 1.75x, sai che schifo? E la situazione non cambierà finché programmatori e designer continueranno a pensare in termini di pixel.

Quando uscì l'iPhone 4 fioccarono i test in cui la gente riusciva a leggerci sopra molto meglio, a parità di dimensione fisica del testo, proprio grazie al miglior rendering. Tra qualche anno guarderemo ai monitor odierni e ci rideremo sopra.

Goofy Goober
04-01-2013, 08:07
se è così "meglio" avere le ultrarisoluzioni qualcuno mi spiega perchè i monitor 2560x1600 o 2560x1440 (con polliciaggio superiore ai macbook) oggi sono ancora visti come schermi per professionisti e relegati in una nicchia di mercato rispetto alla maggioranza dell'utenza?

a sto punto visto che il prezzo di un singolo monitor a risoluzione over-fullhd è inferiore a tutto un portatile con risoluzione molto elevata, mi chiedo perchè non ci sia un'impennata nelle vendite di tali tipologia di pannelli...

alphacygni
04-01-2013, 08:37
E questo è il motivo per cui hanno raddoppiato la risoluzione: le app "non retinizzate" vengono scalate a 2x. Se avessero messo un FHD avrebbero dovuto scalarle a 1.75x, sai che schifo? E la situazione non cambierà finché programmatori e designer continueranno a pensare in termini di pixel.

Quando uscì l'iPhone 4 fioccarono i test in cui la gente riusciva a leggerci sopra molto meglio, a parità di dimensione fisica del testo, proprio grazie al miglior rendering. Tra qualche anno guarderemo ai monitor odierni e ci rideremo sopra.

eppure non mi sembra un discorso tanto difficile da capire: uno puo' fare uno schermo pure a 12000 x 8000 pixel, sicuramente il testo sara' ancora piu' nitido. Peccato che poi per scrollare quella pagina di testo servira' un mezzo datacenter... non parliamo di muovere qualche cosa in 3d. A maggior ragione, considerando il fatto che parliamo di uno schermo da 13", puntare su una risoluzione inferiore ma con densita' comunque importante a causa della minor diagonale, poteva salvare capre e cavoli. Se poi lo hanno fatto per comodita' nel resize delle applicazioni e' un altro paio di maniche, ma da qui a dire che sia una scelta azzeccata in toto ce ne passa.

Raghnar-The coWolf-
04-01-2013, 10:31
E questo è il motivo per cui hanno raddoppiato la risoluzione: le app "non retinizzate" vengono scalate a 2x. Se avessero messo un FHD avrebbero dovuto scalarle a 1.75x, sai che schifo? E la situazione non cambierà finché programmatori e designer continueranno a pensare in termini di pixel.

Cioè ma ti stai rendendo conto che stai parlando di applicazioni Desktop e non di "trova il paninaro più vicino" fatto da "tunz e tunz associati"?
Photoshop funziona benissimo sulla selva di risoluzioni che è windows, così come tutte le applicazioni per linux, dato che esiste uno scaling per adattare le dimensioni degli elementi di sistema ai dpi del pannello su quegli OS e non si riscontra alcun problema con le applicazioni programmate come si deve su un OS programmato come si deve per questo aspetto.

recoil
04-01-2013, 12:44
Cioè ma ti stai rendendo conto che stai parlando di applicazioni Desktop e non di "trova il paninaro più vicino" fatto da "tunz e tunz associati"?
Photoshop funziona benissimo sulla selva di risoluzioni che è windows, così come tutte le applicazioni per linux, dato che esiste uno scaling per adattare le dimensioni degli elementi di sistema ai dpi del pannello su quegli OS e non si riscontra alcun problema con le applicazioni programmate come si deve su un OS programmato come si deve per questo aspetto.

aspetta qui si parla di cose diverse
le risoluzioni supportate dal MBP retina 13 sono per ovvi motivi a 16:10
e' chiaro che se cerchi di metterci la risoluzione 16:9 viene una schifezza e non c'e' sw che tenga, quando biffuz parlava di fullhd presumo si riferisse a 1900x1080 mentre qui semmai ci puoi mettere una 1900x1200 (risoluzione supportata dal 15'')
la scelta del retina a me sembra chiara e perfettamente in sintonia con quello che hanno gia' fatto sugli iphone e ipad
quadruplichi il numero di pixel senza variare quella che e' la risoluzione a disposizione degli applicativi, quindi hai la stessa area di lavoro di prima (qui e' un 1440x900) con gli elementi della UI molto piu' definiti

vogliamo dire che al momento e' inutile? sono abbastanza d'accordo... io i pixel sul mio monitor li noto, ma non sono fastidiosi proprio perche' non sono attaccato allo schermo come mi capita con il telefono o il tablet... il concetto di retina che usa la Apple che fa riferimento alla distanza dallo schermo rende i monitor attuali gia' piu' vicini al "retina"

pero' se usi uno di questi portatili Apple puoi notare che i font piccolini li leggi meglio proprio perche' sono ben definiti, quindi e' innegabile che questo e' un notevole passo in avanti e che nel giro di pochi anni i display saranno cosi
la critica che si puo' muovere oggi ai portatili retina e' che serve potenza di calcolo per gestire quelle risoluzioni e forse oggi i MBP non sono adeguati a tutti gli scopi

la mia impressione e' che abbiano spinto il retina perche' avevano capito che a livello di marketing poteva avere grande successo e hanno voluto bruciare le tappe, ne e' la prova il fatto che il 13 e' uscito dopo i retina 15 e che gli iMac retina non sono ancora riusciti a farli

Raghnar-The coWolf-
04-01-2013, 12:59
aspetta qui si parla di cose diverse
le risoluzioni supportate dal MBP retina 13 sono per ovvi motivi a 16:10
e' chiaro che se cerchi di metterci la risoluzione 16:9 viene una schifezza e non c'e' sw che tenga, quando biffuz parlava di fullhd presumo si riferisse a 1900x1080 mentre qui semmai ci puoi mettere una 1900x1200 (risoluzione supportata dal 15'')

E quindi? O_o
Se lo schermo avesse avuto 2.2 MPixel anzichè 4?

la scelta del retina a me sembra chiara e perfettamente in sintonia con quello che hanno gia' fatto sugli iphone e ipad
quadruplichi il numero di pixel senza variare quella che e' la risoluzione a disposizione degli applicativi, quindi hai la stessa area di lavoro di prima (qui e' un 1440x900) con gli elementi della UI molto piu' definiti

Guarda che non è necessario quadruplicare se l'OS è progettato come dio comanda. Su windows i 13" FHD non è che hanno le icone e le scritte minuscole, sono scalate semplicemente non x2 ma x1.5 o x1.2 o x1.7 a seconda di come lo si voglia impostare a seconda della preferenza personale...

vogliamo dire che al momento e' inutile?

Ma non è che "al momento" è inutile.
Era utile una risoluzione superiore all'antidiluviano 1200x800, ma mettere un 1900x1200 o molto probabilmente (non ho sbattimento di fare i conti, ma più o meno siamo lì) anche solo un 1620x1080 sarebbe stato "retina" tanto quanto iPhone 4 (ovvero satura l'acuità visiva di una persona con 10/10 alla distanza d'uso ergonomicamente corretta), e sarebbe stato gestito splendidamente dalla HD4000 e avrebbe potuto regge l'interfaccia fluidamente, e le applicazioni e la grafica meglio, e magari sarebbe riuscito a usare quel processore M per superare la U degli Air nei test sintetici e non, e non solo per gestire la grafica esagerata.

Certo che questo avrebbe implicato riscrivere la gestione della risoluzione di OSX, compito più delicato e complicato e meno vendibile in fase di marcheting di chiamare la Sharp e dire "allora, sono pronti i pannelli 13 e 15" a 220 dpi?"

Certo che è la mossa meno "apple" di tutte, ma ultimamente di mosse da "apple" ne fanno ben poche...

recoil
04-01-2013, 14:42
Guarda che non è necessario quadruplicare se l'OS è progettato come dio comanda. Su windows i 13" FHD non è che hanno le icone e le scritte minuscole, sono scalate semplicemente non x2 ma x1.5 o x1.2 o x1.7 a seconda di come lo si voglia impostare a seconda della preferenza personale...


continuo a pensare che qui non ci stiamo capendo

il mio intervento era sul formato di schermo e non e' che il sistema operativo deve essere progettato bene, se forzi una risoluzione da 16:9 su uno schermo da 16:10 e viceversa mi pare ovvio che il risultato e' una schifezza, come fai a scalare bene gli elementi della UI?
io dicevo che non mettono fullHD perche' e' 16:9 mentre i MBP sono 16:10, al massimo potevano mettere 1900x1200 che e' la cosa piu' simile al fullHD

non e' un problema di sistema operativo perche' OSX gira su macchine che hanno schermi a 16:9, 16:10 e volendo pure 4:3 se ci attacchi un monitor esterno con quel formato, ovviamente sono supportate parecchie risoluzioni ma su un portatile ti adegui alla diagonale

Ma non è che "al momento" è inutile.
Era utile una risoluzione superiore all'antidiluviano 1200x800, ma mettere un 1900x1200 o molto probabilmente (non ho sbattimento di fare i conti, ma più o meno siamo lì) anche solo un 1620x1080 sarebbe stato "retina" tanto quanto iPhone 4 (ovvero satura l'acuità visiva di una persona con 10/10 alla distanza d'uso ergonomicamente corretta), e sarebbe stato gestito splendidamente dalla HD4000 e avrebbe potuto regge l'interfaccia fluidamente, e le applicazioni e la grafica meglio, e magari sarebbe riuscito a usare quel processore M per superare la U degli Air nei test sintetici e non, e non solo per gestire la grafica esagerata.

Certo che questo avrebbe implicato riscrivere la gestione della risoluzione di OSX, compito più delicato e complicato e meno vendibile in fase di marcheting di chiamare la Sharp e dire "allora, sono pronti i pannelli 13 e 15" a 220 dpi?"

Certo che è la mossa meno "apple" di tutte, ma ultimamente di mosse da "apple" ne fanno ben poche...

come dicevo sopra non e' che dovevano riscrivere OS X, non c'e' alcuna difficolta' tanto e' vero che risoluzioni intermedie come 1680x1050 sono supportate dal MBP 13, mentre sul 15 ti danno anche la 1920x1200

la loro scelta e' stata diversa, ovvero darti la possibilita' di avere la stessa area di lavoro (1280x800 nel caso del 13 e 1440x900 per il 15) con i pixel quadruplicati
in questo modo lavori esattamente come prima, ma hai tutto molto piu' definito e allo sviluppatore viene richiesto, come su iphone e ipad, di fornire dell'artwork ad alta risoluzione nel bundle dell'applicazione
e' chiaro che chi fa un'app per un Mac deve prevedere che questa girera' in finestra o fullscreen e andra' su diverse risoluzioni, il display retina significa soltanto che la tua iconcina per salvare il file o stampare che prima era 20x20 ora diventa 40x40 ma e' visualizzata nello stesso spazio, non e' che nella toolbar ci puoi mettere il doppio delle icone e via

l'aumento di risoluzione che intendi tu invece e' diverso, hai proprio un'area di lavoro maggiore ma ce l'hai su uno schermo piccolo e non so quanto questo convenga alla fine
se su un 13'' metti una risoluzione fullHD ce la fai a lavorarci? io la uso su un monitor esterno da 23'', non credo che potrei condensare le stesse cose su un display da 13 di un laptop senza aumentare i font, ma a quel punto mi e' servita sul serio la risoluzione maggiore?

hanno fatto come su ipad, hai sempre 1024x768 pero' e' tutto molto piu' definito
lavorare con un MBP con quelle risoluzioni significa "solo" avere dei font bellissimi e degli elementi UI di ottimo livello, ma non vuol dire avere spazio in piu' perche' per le finestre hai la risoluzione di prima, quindi se hai dei sw complessi che richiedono 20 finestre sei fregato, e' sempre meglio il monitor esterno...

per questo dico che l'utilita' e' ridotta, perche' e' vero che vedi tutto molto piu' definito ma questo va a scapito delle prestazioni e non c'e' un vero aumento dell'area di lavoro che secondo me non e' fattibile proprio per una questione di dimensioni, se no a che servirebbero i monitor esterni?
per certi tipi di lavoro e' forse meglio tenersi la 1440x900 di un Air 13'' rispetto alla 1280x800 raddoppiata del MBP retina, tanto per dire...

Raghnar-The coWolf-
04-01-2013, 15:06
continuo a pensare che qui non ci stiamo capendo

il mio intervento era sul formato di schermo e non e' che il sistema operativo deve essere progettato bene, se forzi una risoluzione da 16:9 su uno schermo da 16:10 e viceversa mi pare ovvio che il risultato e' una schifezza, come fai a scalare bene gli elementi della UI?
io dicevo che non mettono fullHD perche' e' 16:9 mentre i MBP sono 16:10, al massimo potevano mettere 1900x1200 che e' la cosa piu' simile al fullHD

Guarda che il fullHD non è per forza 16:9... il tuo discorso è da un lato ovvio e dall'altro senza molto senso.

Come dicevo sopra non e' che dovevano riscrivere OS X, non c'e' alcuna difficolta' tanto e' vero che risoluzioni intermedie come 1680x1050 sono supportate dal MBP 13, mentre sul 15 ti danno anche la 1920x1200

No no e no.
Sono supportate perchè lo schermo renderizza un'immagine 1680x1050 con i pixel blurrati, non perchè l'OS sia resolution independent. (Fra l'altro in realtà 1680x2 x 1050x2 e poi rifitta per diminuire via software gli effetti di alias, con ulteriore appesatimento della CPU)
Non te ne accorgi proprio perchè questa risoluzione è di gran lunga superiore a quella necessaria per una visione confortevole e quindi anche se la risoluzione non è quella nativa gli ovvi effetti di alias non si notano.

Ovvero
su Windows (per citare un esempio che tutti conoscono) imposti i dpi dello schermo e gli elementi si ridimensionano in termini di pixel lasciando la risoluzione nativa dello schermo.
Su OSX per Retina NO, al contrario l'immagine viene renderizzata con un pixellaggio non nativo superiore, e poi forzata sullo schermo e gli effetti di Alias non si notano semplicemente perchè lo schermo sovrasatura la risoluzione dell'occhio.
A casa mia si chiama "uccidere le mosche coi cannoni".


se su un 13'' metti una risoluzione fullHD ce la fai a lavorarci?
Da Windows XP SP3 in poi (o da Linux Ubuntu 9.04 in poi) imposti i dpi dello schermo in modo che gli elementi siano renderizzati grandi quanto ti aggrada. A quel punto l'OS gestisce la risoluzione nativa dello schermo dimensionando gli elementi.

recoil
04-01-2013, 15:42
No no e no.
Sono supportate perchè lo schermo renderizza un'immagine 1680x1050 con i pixel blurrati, non perchè l'OS sia resolution independent. (Fra l'altro in realtà 1680x2 x 1050x2 e poi rifitta per diminuire via software gli effetti di alias, con ulteriore appesatimento della CPU)
Non te ne accorgi proprio perchè questa risoluzione è di gran lunga superiore a quella necessaria per una visione confortevole e quindi anche se la risoluzione non è quella nativa gli ovvi effetti di alias non si notano.

Ovvero
su Windows (per citare un esempio che tutti conoscono) imposti i dpi dello schermo e gli elementi si ridimensionano in termini di pixel lasciando la risoluzione nativa dello schermo.
Su OSX per Retina NO, al contrario l'immagine viene renderizzata con un pixellaggio non nativo superiore, e poi forzata sullo schermo e gli effetti di Alias non si notano semplicemente perchè lo schermo sovrasatura la risoluzione dell'occhio.
A casa mia si chiama "uccidere le mosche coi cannoni".


si sul retina le risoluzioni "inferiori" funzionano come dici tu ma infatti secondo me non hanno senso, se compri il retina ti tieni quella massima

non capivo cosa intendevi tu per con il discorso sul sistema operativo ora mi e' chiaro il tuo ragionamento, pensavo invece che volessi dire che non sono proprio supportate risoluzioni diverse dalle canoniche
e' una carenza di OS X pero' se devo dire la verita' quando usavo linux e windows non correvo subito a cambiare i dpi...

Da Windows XP SP3 in poi (o da Linux Ubuntu 9.04 in poi) imposti i dpi dello schermo in modo che gli elementi siano renderizzati grandi quanto ti aggrada. A quel punto l'OS gestisce la risoluzione nativa dello schermo dimensionando gli elementi.

ho presente ed e' una cosa che ho provato in passato (quando prima ho scritto aumentare il font intendevo i dpi), ma rimane il mio dubbio
se ho uno schermo con risoluzione elevata e devo alzare i dpi per lavorarci che vantaggio ho avuto concretamente?
secondo me non si scappa, se un monitor e' piccolo non puoi pretendere di farci girare chissa' che risoluzione, va a finire che aumenti la grandezza degli elementi UI oppure fai zoom su web e documenti, quindi mettere una risoluzione "vera" superiore al 1280 e piu' vicina al fullHD poteva avere senso fino a un certo punto, anche per la mancanza che sottolinei tu di scegliere i DPI
mettere le risoluzioni che ipotizzi (ad esempio la 1680) avrebbe significato menu' microscopici, quindi display retina si, ma inutilizzabile all'atto pratico

l'approccio che hanno scelto e' diverso, da un lato accontenta gli sviluppatori (questo piu' su iOS che sui mac) dall'altro viene incontro agli utenti, dandogli lo stesso display di prima solo piu' definito
tutto con la solita filosofia Apple che ti da meno personalizzazioni, ti nasconde alcuni aspetti e tende a darti un ambiente "standardizzato" (questo puo' piacere o meno...)
per questo secondo me hanno scelto la strada giusta, soltanto hanno avuto fretta di uscire con il retina quando potevano aspettare uno o due anni, proprio perche' non e' indispensabile come su uno smartphone

Raghnar-The coWolf-
04-01-2013, 15:55
si sul retina le risoluzioni "inferiori" funzionano come dici tu ma infatti secondo me non hanno senso, se compri il retina ti tieni quella massima

Beh ma a quella massima hai l'area di lavoro minima (quasi), col retina. :P

ho presente ed e' una cosa che ho provato in passato (quando prima ho scritto aumentare il font intendevo i dpi), ma rimane il mio dubbio
se ho uno schermo con risoluzione elevata e devo alzare i dpi per lavorarci che vantaggio ho avuto concretamente?

Lo stesso che hai col pannello retina: tutto più definito.
Qua non stai capendo:
ci sono due cose: risoluzione in termini di pixel, e grandezza degli oggetti in termini cm.

OSX è un sistema operativo che la risoluzione la gestisce male, e le due quantità sono direttamente correlate.
Negli altri OS le due quantità sono più o meno liberamente modificabili.

Con un Windows o Linux (quasi) non importa la risoluzione del pannello in pixel se non per definire con quanto dettagli vedrai gli elementi la cui dimensione in cm sarà poi personalizzabile (quasi) a piacere.

Con OSX l'elemento è grande tot pixel, e i cm chissenefrega. Per ovviare a questa mancanza enorme, hanno fatto un pannello dalla risoluzione allucinante cosìcchè i difetti introdotti forzando una dimensione degli elementi differenti da quella prestabilita nativamente non si notino.

Non è un di più, non è una filosofia, è solo ed esclusivamente una mancanza perchè la stessa identica feature di personalizzazione dello spazio di lavoro che OSX deve forzare con un hardware sovradimensionato gli altri OS è 5 anni e la usano via software per personalizzare l'area di lavoro di pannelli completamente diversi venduti su macchine molto diverse.
Dal FullHD 11" al televisore 42" in standard definition 853×480.

E la nitidezza va invece ben oltre quella utile per un uomo normale che usa il pc in modo normale.

recoil
04-01-2013, 16:31
Lo stesso che hai col pannello retina: tutto più definito.
Qua non stai capendo:
ci sono due cose: risoluzione in termini di pixel, e grandezza degli oggetti in termini cm.

OSX è un sistema operativo che la risoluzione la gestisce male, e le due quantità sono direttamente correlate.
Negli altri OS le due quantità sono più o meno liberamente modificabili.

Con un Windows o Linux (quasi) non importa la risoluzione del pannello in pixel se non per definire con quanto dettagli vedrai gli elementi la cui dimensione in cm sarà poi personalizzabile (quasi) a piacere.

Con OSX l'elemento è grande tot pixel, e i cm chissenefrega. Per ovviare a questa mancanza enorme, hanno fatto un pannello dalla risoluzione allucinante cosìcchè i difetti introdotti forzando una dimensione degli elementi differenti da quella prestabilita nativamente non si notino.

Non è un di più, non è una filosofia, è solo ed esclusivamente una mancanza perchè la stessa identica feature di personalizzazione dello spazio di lavoro che OSX deve forzare con un hardware sovradimensionato gli altri OS è 5 anni e la usano via software per personalizzare l'area di lavoro di pannelli completamente diversi venduti su macchine molto diverse.
Dal FullHD 11" al televisore 42" in standard definition 853×480.

E la nitidezza va invece ben oltre quella utile per un uomo normale che usa il pc in modo normale.

guarda il discorso l'ho capito benissimo, tieni conto che sviluppo anche per iOS quindi la questione retina l'ho digerita bene, so di dover supportare 3 risoluzioni che diventano 5 per via del retina, ma la cosa per me e' trasparente
io piu' che sui pixel ragiono sullo spazio effettivamente occupato per le UI proprio perche' so che avranno sempre la stessa grandezza sullo schermo, retina o non retina

la mancanza di cui parli c'e' credo dall'inizio di OS X quindi piu' di 10 anni e
non mi sembra che la clientela si sia stracciata le vesti o che non abbiano piu' venduto un Mac, per questo parlavo di filosofia Apple, sistema chiuso ecc.
probabilmente non hanno sentito il bisogno di implementare la feature, proprio perche' loro non devono supportare centinaia di configurazioni diverse con i monitor piu' disparati
come per tante altre cose penso anche io che sarebbe meglio averla (poi la usa 1 o 2% degli utenti, ma meglio averla che no) evidentemente loro la pensano diversamente

il senso del mio intervento era questo
inutile fare una risoluzione superiore ai 1440x900 che gia' c'erano
hanno visto che era possibile produrre i pannelli retina e si sono buttati su quelli, se per qualche motivo non fosse stato possibile andare fisicamente a quelle risoluzioni avrebbero potuto pensare a una scelta software, magari implementare quello che c'e' gia' negli altri SO, invece hanno fatto questa scelta
io penso che alla fine paghera', come ho gia' detto hanno avuto un po' di fretta tutto qui

biffuz
04-01-2013, 17:27
C'è un po' di confusione sullo scaling della GUI... OS X non ha nessun problema (*) a scalare di un numero arbitrario, e ci mancherebbe altro. Il problema, come al solito, sono le app.
Usando Xcode per disegnare una finestra con controlli standard questa scalerà benissimo: se faccio una finestra da 200*200 pixel, con uno scaling del 150% questa diventerà 300*300, e tutti i controlli scaleranno alla perfezione, essendo tutti vettoriali. I problemi nascono quando non si tiene conto di ciò e si continua da codice a trattare la finestra pensando che sia sempre 200*200, disegnando immagini o controlli custom o gestendo gli input pensando ai pixel. Naturalmente non si dovrebbe, ma ci sono una marea di programmatori che si credono più bravi degli altri...

Naturalmente la stessa identica situazione si ritrova in qualsiasi altro sistema operativo. Mio padre ha un Vaio da 1600*900 con Windows 7 e si lamentava dei caratteri troppo piccoli, era contento quando gli ho impostato il 150% ma adesso si lamenta che un sacco di programmi sono sballati...
Forse su Linux questo fenomeno è meno diffuso perché i programmatori stanno più attenti a queste cose, non so... non ho una grande esperienza a programmare GUI su Linux, ma non mi pare che i framework siano molto diversi sotto questo aspetto.

Quindi, alla fine alla Apple hanno deciso di lasciar perdere questa battaglia contro i mulini a vento e semplicemente scalano tutto del doppio, a meno che un'app non dichiari esplicitamente di essere compatibile con gli schermi high dpi.

* In realtà anche OS X ha cominciato ad avere qualche problema, visto che lo scaling non lo usava mai nessuno a quanto pare è sfuggito loro qualche dettaglio, a partire da da Snow Leopard se ricordo bene. Se mi viene voglia tiro fuori il Powerbook e faccio qualche prova.

Raghnar-The coWolf-
04-01-2013, 17:42
C'è un po' di confusione sullo scaling della GUI... OS X non ha nessun problema (*) a scalare di un numero arbitrario, e ci mancherebbe altro.
* In realtà anche OS X ha cominciato ad avere qualche problema, visto che lo scaling non lo usava mai nessuno a quanto pare è sfuggito loro qualche dettaglio, a partire da da Snow Leopard se ricordo bene. Se mi viene voglia tiro fuori il Powerbook e faccio qualche prova.

Che io sappia a partire da Leopard hanno tolto lo scaling e quello che hai ti tieni.
C'è un mio amico che usa da anni un MBP 17 1900x1200 a risoluzione non nativa che mi piange il cuore solo a vederlo...
Io ci ho provato col mio iMac di ufficio e ho desistito dopo qualche oretta, fortuna che non lo uso troppo...

biffuz
04-01-2013, 22:28
Che io sappia a partire da Leopard hanno tolto lo scaling e quello che hai ti tieni.
C'è un mio amico che usa da anni un MBP 17 1900x1200 a risoluzione non nativa che mi piange il cuore solo a vederlo...
Io ci ho provato col mio iMac di ufficio e ho desistito dopo qualche oretta, fortuna che non lo uso troppo...

Ho appena provato con Leopard, a quanto pare è questa la versione con cui hanno cominciato a fare casino. Ma suppongo che l'abbiano corretto con ML visto che lo scaling (seppur fisso) lo fa.
Per provare:
defaults write -g AppleDisplayScaleFactor 2.0
e riloggare.

noblex
05-01-2013, 15:42
BELLA M****!








dai si scherza, però 2000 euro per quello scaldabagno a mio parere sono un insulto e null'altro

Crystal1988
06-01-2013, 06:12
Premettendo che i migliori occhi umani (parliamo proprio di casi più che speciali) hanno un potere risolutivo paragonabile alla dimensione angolare di 0.02° ...

- un 13,3" da 2560*1600 pixels, se osservato ad una distanza di almeno 32 cm, i pixels non possono essere distinti neppure dai migliori occhi;

- un 13,3" da 1920*1200 pixels, se osservato ad una distanza di almeno 43 cm scarsi, i pixels non possono essere visti neppure dai miglior occhi;

- lo schermo retina degli ipad è stato sviluppato affinché fosse retina ad una distanza di 15" (38,1 cm) anche se in realtà, i suoi pixels non possono essere distinti oltre i 27,5 cm circa;

- lo schermo retina dell'iPhone 4 è stato sviluppato affinché fosse retina ad una distanza di 10" (25,4 cm) anche se in realtà, i suoi pixels non possono essere distinti oltre i 22 cm circa;

Gli eccessi di iPhone e iPad sono dettati principalmente dal fatto che possono capitare momenti in cui si guarderà il display da una distanza molto ridotta (e poco salutare).. anche se questo eccesso è ben evidente su iPad e non su iPhone..
Su dei portatili, anche da 13", la distanza di riferimento è circa 45/50 cm per una visualizzazione corretta e salutare, da questo punto di vista, un 1920 di larghezza su 13,3" sarebbe più che sufficiente per ottenere un effetto retina (vedasi per esempio i vari Vaio Z che vanno così da tempo ormai).. tuttavia basta avvicinarsi un pò, per motivi di precisione ad esempio, ed è possibile (anche se solo per occhi molto ben messi) poter osservare i pixels. Questo è uno dei motivi che ha spinto ad una risoluzione maggiore. Il vero motivo però, è sicuramente un discorso di compatibilità e semplificazione: una risoluzione quadruplicata rispetto al passato permette di mantenere i medesimi riapporti senza riscritture e ridisegno aggiunto.

Detto questo, che a distanza normale di utilizzo, la differenza fra 1920 e 2560 su di un 13" non si senta, risulta più che ovvio.

La qualità dello schermo poi, è un altro discorso nel quale rientrano soprattutto l'elettronica che c'è dietro se si parla di colorimetria e saturazione. Lo stesso display può presentare prestazioni totalmente differenti se si utilizzano elettroniche molto differenti.

Annotazione: quando si osserva il color gamut come triangolo, avere un triangolo che copra bene l'Adobe RGB o l'sRGB non significa che la fedeltà cromatica ci sia.. le uniche cose che si possono valutare sono i punti di bianco, rosso, verde e blu e la loro fedeltà... ma tutti i milioni di gradazioni possibili, non sono di fatto valutabili da questo specifico test. Un ottimo punto di blu può nascondere una pessima media di Delta E sui blu ad esempio.

Bisogna inoltre ricordare che pare che gli rMBP utilizzino due display, uno Samsung ed uno LG con caratteristiche piuttosto differenti.

Detto tutto ciò, un hardware del genere con uno schermo del genere, di fatto preclude ogni velleità di modellazione 3D, 3D professionale e CAD 3D (più o meno in questo caso) oltre al fatto che un display così piccolo non sarebbe in ogni caso adatto. IDEM per lo sviluppo video e video editing (ma più per dimensioni dello schermo, siccome la risoluzione elevata non si potrebbe sfruttare in quanto a spazio aggiunto a causa dell'eccessiva piccolezza dello schermo, oltre alla potenza irrisoria). Di fatto questo portatile assume dei connotati di QUASI pura portabilità, con schermo fantastico, reattività fenomenale sinché si è sul 2D (oppure in leggero 3D interpolato)..
Sostanzialmente adatto ad un'utenza high business dall'ottima (ma non elevata) portabilità, oppure per un pò di CPU computing (ma qui manca un quad core, manca decisamente).
Certo, a livello prestazionale, di fatto, dato lo schermo molto pompato e l'i5 bottom, le prestazioni sono molto, molto similari ad un AIR con i7 ULV ... scelta quanto meno discutibile, soprattutto dato il prezzo. Il discorso cambia con l'i7 dual, ma il prezzo sale di ulteriori 200€.

giofal
06-01-2013, 23:54
È il computer ideale per fotografi che possono portare nello zaino un computer estremamente compatto dallo schermo senza eguali per vedere subito "stampate" le poprie foto e con un rapporto potenza/autonomia da far invidia a chiunque.
Come rapporto form factor/potenzialità fa impallidire l'Air 13", vale ampiamente la differenza di prezzo.

Non è una console portatile per videogiochi...
Giudicare un Macbook Retina in base ai frame rate con i giochini 3d significa non aver capito con cosa si sta a parlare.

giofal
07-01-2013, 00:26
per certi tipi di lavoro e' forse meglio tenersi la 1440x900 di un Air 13'' rispetto alla 1280x800 raddoppiata del MBP retina, tanto per dire...

Su un retina l'area di lavoro te la scegli.
Puoi tranquillamente impostare l'area di 1440x900 e avresti sempre una definizione Retina ben superiore alla 1440x900 di un display con quella risoluzione nativa.

Secondo me sottovaluti la differenza di qualità tra un display retina IPS e un TN a risoluzione normale.

Abbiamo utilizzato per anni schermi schifosi sui portatili e anche se i TN dei Macbook pro sono superiori alla media rispetto ad un Retina IPS fanno letteralmente pena.

Anche se a costo di qualche lag ogni tanto, il gioco vale ampiamente la candela.

Se usi un Macbook retina per alcuni mesi non potresti più tornare ad uno schermo normale e non saresti certo disposto ad aspettare altri due anni per non avere qualche lag ogni tanto. :)

recoil
07-01-2013, 09:54
Su un retina l'area di lavoro te la scegli.
Puoi tranquillamente impostare l'area di 1440x900 e avresti sempre una definizione Retina ben superiore alla 1440x900 di un display con quella risoluzione nativa.

Secondo me sottovaluti la differenza di qualità tra un display retina IPS e un TN a risoluzione normale.

Abbiamo utilizzato per anni schermi schifosi sui portatili e anche se i TN dei Macbook pro sono superiori alla media rispetto ad un Retina IPS fanno letteralmente pena.

Anche se a costo di qualche lag ogni tanto, il gioco vale ampiamente la candela.

Se usi un Macbook retina per alcuni mesi non potresti più tornare ad uno schermo normale e non saresti certo disposto ad aspettare altri due anni per non avere qualche lag ogni tanto. :)

si puoi impostare la 1440x900 ma non mi pare abbia molto senso comprare un retina poi forzargli quella risoluzione no?
quello che intendo e' che alla fine se spari la risoluzione massima hai la stessa area di lavoro di prima che pero' e' inferiore a quella di Air e francamente non ho capito perche' (il MBP non retina 13 ha ancora 1280x800, come mai??)

io lo schermo un po' l'ho provato e mi piace molto, pero' direi che per ora non e' indispensabile, almeno per me
sono d'accordo sul fatto che una volta abituato a un certo tipo di risoluzione ti pesa tornare indietro ma io ancora non ho preso questa abitudine quindi per ora dico che e' bello, ma non indispensabile

Raghnar-The coWolf-
07-01-2013, 10:36
È il computer ideale per fotografi che possono portare nello zaino un computer estremamente compatto dallo schermo senza eguali per vedere subito "stampate" le poprie foto e con un rapporto potenza/autonomia da far invidia a chiunque.
Come rapporto form factor/potenzialità fa impallidire l'Air 13", vale ampiamente la differenza di prezzo.

Ma scusa, ma questa dove salta fuori?

L'i5 del MBR sembra essere meno potente dell' i7 dell'Air 13", che ha anche più autonomia. E lo schermo fuori misura appesantisce ulteriormente.

form factor/potenza e autonomia sono decisamente a vantaggio dell'Air a meno di non arrivare a 2000 euro per montare l'i7 ed un leggero vantaggio prestazionale.

Sì i fotografi lo schermo è bello e ne può fare l'acquisto. ma anche lì, a parte che sono una fetta esigua del mercato e sarebbe ridicolo fare un portatile con in mente una clientela tanto specializzata (tanto più che non è così efficiente per quella clientela, dato l'SSD piccolo), l'Asus Zenbook Prime ha uno schermo ancora migliore, anche se meno definito è decisamente più preciso coi colori, cosa più importante per i fotografi... e quindi?

Non è che esistono solo schermi TN di merda e schermi Retina, ci sono schermi nel mezzo a ancor più elevata qualità, comunque buona risoluzione e che non costano un rene. E a volte sono accoppiati a portatili dal form factor adeguatamente compatto.

Quindi se uno è un fotografo professionista che viaggia molto (già pochissimi), esige di usare OSX (uhm... okkei..), non ha problemi di soldi (cosa che di solito cozza con la definizione di "professionista" che, per definizione, ha un bilancio da quadrare), si fa andar bene "qualche scattino ogni tanto" (dopo aver speso una barcata), uno spazio di archiviazione risicato (o spende una cifra ulteriore), non esige il meglio per quanto riguarda la gestione del colore (molto professionale in effetti), il MBR è il portatile ideale.
Il restante 99.9999% della popolazione cosa lo compra a fare?

biffuz
07-01-2013, 13:25
si puoi impostare la 1440x900 ma non mi pare abbia molto senso comprare un retina poi forzargli quella risoluzione no?[
quello che intendo e' che alla fine se spari la risoluzione massima hai la stessa area di lavoro di prima
Ed ecco il trucchetto, che secondo me è geniale: se imposti 1440*900 la macchina renderizza a 2880*1800 (o 3260*2100 se imposti 1680*1050), poi la scala verso il basso alla risoluzione del pannello, e dato la dimensione dei pixel non te ne accorgi; se scalasse verso l'alto al contrario te ne accorgeresti.

che pero' e' inferiore a quella di Air e francamente non ho capito perche' (il MBP non retina 13 ha ancora 1280x800, come mai??)
Questo vorrei tanto saperlo anch'io...