View Full Version : Trasformare vecchio router in un amplificatore wifi
Ciao a tutti ragazzi :)
premetto che in materia sono piuttosto ignorante. Finché si tratta di gestire un solo router me la cavo, però non sono un esperto di networking, quindi ho bisogno del vostro aiuto:
ho letto in giro che si possono collegare tra loro due router (a mo' di hard disk: uno master e uno slave) in modo tale che lo slave funga da ripetitore wifi. Non conosco neanche se l'informazione è esatta, però siccome a casa ho un vecchio Linksys WAG200G che funziona ancora bene, e il mio attuale WAG120N è stato davvero la più brutta spesa mai fatta in vita mia, volevo sapere se è possibile configurare il 200G come ripetitore dal momento che il 120N ha un range davvero basso :fagiano:
Grazie a tutti anticipatamente per le risposte :D
malatodihardware
02-01-2013, 09:32
Se intendi come extender (cioè che prende il segnale via wifi e da lì genera un altra rete) devi mettergli un firmware modificato come ddwrt, se invece riesci a fargli arrivare un cavo di rete allora basta che gli cambi indirizzo IP, disabiliti il DHCP e colleghi il cavo a una porta LAN invece che alla WAN
Inviato dal mio MB525
Grazie mille! La mia idea era quella di trasformarlo in extender, quindi in poche parole non c'è modo di farlo perché su ddwrt già ho provato a cercare il firmware moddato ma purtroppo non esiste. La prossima volta compro un D-Link, giuro! Per il fatto del cavo di rete potrei pensare di farlo arrivare quando rifaccio il corridoio a marzo, perché al momento dovrei stendere giù 12 metri di filo appeso al muro e non è che mi vada troppo :D grazie mille ancora in ogni caso! ;)
Mi sorge un lampo di genio: va bene anche usare una powerline per far arrivare in un'altra stanza il cavo ethernet? :mbe:
malatodihardware
02-01-2013, 11:25
Sì, nel frattempo va bene anche una powerline ma economicamente non so quanto possa convenire..
Sì, nel frattempo va bene anche una powerline ma economicamente non so quanto possa convenire..
il punto è che gia ce l'ho, ma è attaccata al pc di mia madre che si trova in un punto morto e il wifi prende malissimo, quindi se estendessi il wifi usando la sua powerline non ci perderei nulla poiché poi il wifi in quella zona funzionerebbe a dovere e potrei farla connettere con una semplice PCI wifi che è per giunta già installata nel suo pc :ciapet:
PS: per "cambiare l'IP al secondo router" intendi quello che serve ad accedere alla pagina di configurazione? (192.168.1.1) ho un qualche range da rispettare (tipo da 192.168.1.X in poi) o posso assegnargliene uno a caso (tipo 192.168.1.2)?
Grazie ancora :)
malatodihardware
02-01-2013, 13:25
In tal caso allora conviene sicuramente.. :)
Per essere sicuro che non ci siano problemi con l'indirizzo IP (quello appunto con cui accedi all'interfaccia di amministrazione) devi impostarlo diverso rispetto a quello del tuo modem\router principale (che dovrebbe avere tipicamente 192.168.1.1) e fuori dal range del DHCP (lo trovi nelle impostazioni del router principale). Generalmente 192.168.1.253 o 192.168.1.254 sono liberi.
NB: se il tuo router principale è su 192.168.0.x allora ovviamente anche l'altro dovrà essere su 192.168.0.x con x variabile secondo i ragionamenti fatti sopra
Se vuoi che venga fatto il roaming tra i due access-point (quindi ti puoi spostare liberamente da uno all'altro) devono avere stesso SSID, stessa tipologia di protezione e stessa chiave di accesso.
In tal caso allora conviene sicuramente.. :)
Per essere sicuro che non ci siano problemi con l'indirizzo IP (quello appunto con cui accedi all'interfaccia di amministrazione) devi impostarlo diverso rispetto a quello del tuo modem\router principale (che dovrebbe avere tipicamente 192.168.1.1) e fuori dal range del DHCP (lo trovi nelle impostazioni del router principale). Generalmente 192.168.1.253 o 192.168.1.254 sono liberi.
NB: se il tuo router principale è su 192.168.0.x allora ovviamente anche l'altro dovrà essere su 192.168.0.x con x variabile secondo i ragionamenti fatti sopra
Se vuoi che venga fatto il roaming tra i due access-point (quindi ti puoi spostare liberamente da uno all'altro) devono avere stesso SSID, stessa tipologia di protezione e stessa chiave di accesso.
ciao! scusa se ti disturbo ancora, ma nonostante sia riuscito grazie al tuo aiuto a far funzionare il WAG200G come wifi extender facendo in modo tale che funzionassero entrambi come un'unica rete (ho clonato l'SSID di quest'ultimo sul 120N, poiché il 200G non supportava la funzionalità, ed ho impostato stesso canale e stesso BSSID, entrambi WPA in modalità AES con la stessa pwd) purtroppo sul router "slave", il 200G, il wifi funziona benissimo, ma se collego il pc ad una porta ethernet, non funziona. Internet non parte. So che sono un rompiscatole, ma per caso hai una soluzione anche a questo?
Tanto per chiarirti le idee: ci sono 4 porte ethernet, sulla prima ho inserito quella che va al PC, sulla seconda invece ho collegato quella che va alla powerline. Cosa sbaglio? :ciapet:
Grazie ancora per l'aiuto e per la cortesia :D
malatodihardware
02-01-2013, 19:30
Innanzitutto mi sono dimenticato di dirti di mettere tutto uguale tranne i canali, quelli vanno impostati su due non direttamente adiacenti (es 6 e 11) in modo che le "onde" non si sovrappongano.
Per quanto riguarda la lan dovrebbe funzionare anche quella, ma non ottieni neanche un indirizzo IP?
Puoi vederlo digitando ipconfig nel prompt
Inviato dal mio MB525
Innanzitutto mi sono dimenticato di dirti di mettere tutto uguale tranne i canali, quelli vanno impostati su due non direttamente adiacenti (es 6 e 11) in modo che le "onde" non si sovrappongano.
Per quanto riguarda la lan dovrebbe funzionare anche quella, ma non ottieni neanche un indirizzo IP?
Puoi vederlo digitando ipconfig nel prompt
Inviato dal mio MB525
si lo sapevo, infatti già ci avevo pensato: l'indirizzo IP mi viene assegnato, ma la connessione resta su "Nessun accesso a Internet" e l'unica cosa che posso fare è vedere la pagina di configurazione del router, quella è l'unica che funziona :asd: non riesco ad accedere nemmeno alla mia rete di casa, né riesco a vedere il pc in questione da altri pc connessi alla stessa rete :fagiano:
EDIT: un dubbio, mi hai detto di disattivare il DHCP, però poi mi hai detto di non scegliere l'IP del pannello di amministrazione nel range degli IP del DHCP, ma se l'ho disattivato che senso ha? :oink: scusa l'ignoranza :asd:
trottolino1970
02-01-2013, 20:45
Hai provato a cercare fra le versioni mini del ddwrt?
sent from my iPhone using Tapatalk ®
malatodihardware
02-01-2013, 21:34
si lo sapevo, infatti già ci avevo pensato: l'indirizzo IP mi viene assegnato, ma la connessione resta su "Nessun accesso a Internet" e l'unica cosa che posso fare è vedere la pagina di configurazione del router, quella è l'unica che funziona :asd: non riesco ad accedere nemmeno alla mia rete di casa, né riesco a vedere il pc in questione da altri pc connessi alla stessa rete :fagiano:
EDIT: un dubbio, mi hai detto di disattivare il DHCP, però poi mi hai detto di non scegliere l'IP del pannello di amministrazione nel range degli IP del DHCP, ma se l'ho disattivato che senso ha? :oink: scusa l'ignoranza :asd:
Devi disattivare il DHCP sul WAG 200G e lasciarlo attivo solo sul 120N.
Altrimenti (come è successo) il PC prende l'indirizzo dal 200G invece che dal 120N (che è quello che fornisce la connessione ad internet)
La classe è 192.168.1 per tutti?
Devi disattivare il DHCP sul WAG 200G e lasciarlo attivo solo sul 120N.
Altrimenti (come è successo) il PC prende l'indirizzo dal 200G invece che dal 120N (che è quello che fornisce la connessione ad internet)
La classe è 192.168.1 per tutti?
Svelato il mistero, ora si connette anche tramite porta ethernet :D avevo fatto confusione e non avevo disattivato il DHCP, siccome però il wifi funzionava non avevo pensato che potesse essere quello :oink:
Comunque si, la classe è quella, sono entrambi impostati su 192.168.1.* :)
Senti, anche se siamo decisamente OT, visto che sei stato così gentile ne approfitto per chiederti un'altra cosa: il mio computer da lavoro che sta nella stanza a fianco a quella dov'è posizionato il router (il 120N per intenderci) ha gravi problemi di connessione, ossia la stanza in cui si connette NON riesce a rilevare quasi mai nessuna rete wifi (ecco perché sono provvisto di powerline). Ieri in seguito all'estensione della rete, ho provato ad usare di nuovo il wifi, sia con la scheda integrata nel PC che tramite una pennetta wifi che è uscita dal 120N, eppure in entrambi i casi il PC vede solo UNA tacca wifi e per giunta nemmeno mi fa connettere perché quella tacca va e viene in continuazione. Ora, il discorso è questo:
1) se per ipotesi supponiamo che sia penosa la scheda integrata, allora il discorso non regge, perché con la pennetta della Cisco dovrebbe "prendere".
2) se vogliamo supporre che anche la pennetta della Cisco fa pena, allora non regge nemmeno questo discorso, perché la pennetta sul portatile, nella stessa stanza, prende tranquillamente la rete. Male, ma la prende.
3) l'ultima cosa che mi viene in mente è che la stanza ha i muri di plutonio radioattivo (il che comincio a credere sia la verità, perché perfino le powerline vanno lente in quella stanza, e non riesco a superare la velocità di 1, max 2 mbps, quando in tutte le altre stanze la powerline va tranquillamente a 100mbps (sarebbe da 200, però il mio modem arriva a 100 max) e 15-16 per quanto riguarda la connessione a internet.
Scusa, il fatto è che sono due anni che quella stanza mi fa impazzire, perché è strano il fatto che il wifi prenda, anche se male, in stanze come la cucina che sta dall'altro lato della casa (separata dal router di circa 11 metri in linea d'aria, attraverso cui ci passano sicuramente 4 muri) e non prenda invece nello studio ove ci sono 2 muri e circa 5 metri che li separano :cry:
In ogni caso, grazie ancora per l'aiuto sul router, sei stato gentilissimo, ed adesso finalmente prende in tutta la casa!!! (tranne che nello studio :mbe: )
malatodihardware
03-01-2013, 09:03
Dovresti provare mettendo il portatile con la pennetta della Cisco nello stesso identico punto dove metti la pennetta sul pc fisso. Spesso basta anche spostarla di mezzo metro che prende molto meglio (in tal caso compra una prolunga USB).
Inoltre assicurati che quando fai la prova il WiFi del notebook (che ha più copertura) sia spento.
Per il resto dipende da come sono fatti i muri e dalle tubature che passano in mezzo..
Quello che mi sembra strano è che anche la powerline sia lenta, secondo me per quella c'è qualche problema con l'impianto elettrico.
Dovresti provare mettendo il portatile con la pennetta della Cisco nello stesso identico punto dove metti la pennetta sul pc fisso. Spesso basta anche spostarla di mezzo metro che prende molto meglio (in tal caso compra una prolunga USB).
Inoltre assicurati che quando fai la prova il WiFi del notebook (che ha più copertura) sia spento.
Per il resto dipende da come sono fatti i muri e dalle tubature che passano in mezzo..
Quello che mi sembra strano è che anche la powerline sia lenta, secondo me per quella c'è qualche problema con l'impianto elettrico.
Grazie! Non appena ho tempo faccio le prove :D
Problemi con l'impianto elettrico SOLO nello studio? :asd: allora è destino che non ci debba essere un computer lì dentro :asd:
Ancora, grazie mille! Sei stato gentilissimo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.