View Full Version : A due mesi dal lancio Windows 8 va peggio di Vista in termini di vendite
Redazione di Hardware Upg
02-01-2013, 08:24
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/a-due-mesi-dal-lancio-windows-8-va-peggio-di-vista-in-termini-di-vendite_45244.html
Diffusione al di sotto delle aspettative per il nuovo sistema operativo Microsoft Windows 8, che a due mesi dal lancio fa registrare vendite inferiori anche rispetto a Windows Vista, analizzate nella stessa finestra temporale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ormai non è più una news, ci sono 3 discussioni a riguardo :D
ma chi l'avrebbe mai detto eh?
sarebbe interessante anche conoscere i dati relativi ai vari downgrade... :asd:
gd350turbo
02-01-2013, 08:35
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/a-due-mesi-dal-lancio-windows-8-va-peggio-di-vista-in-termini-di-vendite_45244.html
Diffusione al di sotto delle aspettative per il nuovo sistema operativo Microsoft Windows 8, che a due mesi dal lancio fa registrare vendite inferiori anche rispetto a Windows Vista, analizzate nella stessa finestra temporale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Avete voluto inserire a tutti i costi metro/modern o come la volete chiamare sui pc fissi per standardizzare i sistemi fissi con i tablet ?
Bene, chi è causa del proprio mal, pianga se stesso !
daniluzzo
02-01-2013, 08:43
E pensare che sono sicuro di aver letto una news, qui su HWUpgrade, che parlava del grande boom di W8 diverse settimane fa. :mbe:
Qualcosa del tipo:
" [...] in TGtech parliamo dei primi dati ufficiali di vendita relativi a Windows 8: si parla di ben 40 milioni di licenze vendute in un mese. [...]"
Quindi nel secondo mese son rimaste pressoché uguali. Dal mio canto mi sono regalato una licenza di Windows 7 pro questo Natale. :O
FRANLELLI
02-01-2013, 08:45
eh si, non me lo sarei mai aspettato ;-)
Er Monnezza
02-01-2013, 08:45
io l'ho sempre detto che avrebbe fatto la fine di Windows ME :asd:
aspetto quei 3/4 irriducibili che a breve si presenteranno coi loro dati alternativi che ribalteranno l'ennesimo flop commerciale di Redmond :asd:
io sono uno di quelli che non ha cambiato SO. Il motivo non è che W8 non è buono come dicono molti di voi, ma semplicemente al momento non ho bisogno di cambiare SW & HW.
Ho un notebook di 3 anni fa che è una bomba: perchè dovrei cambiare? Un tempo dopo 1 anno il PC era aobsoleto, oggi non è più così, perchè date la colpa a W8?
Scommetto due euro che nella prossima edizione del famoso libro "In Search of Stupidity: Over 20 Years of High-Tech Marketing Disasters" di Chapman ci sarà un capitolo dedicato a Ballmer e Windows 8 :fagiano:
gd350turbo
02-01-2013, 08:54
L'interfaccia di W8 la trovo simile sotto diversi punti di vista a quella di questo cellulare:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51o1hGaaFfL.jpg
Facile da usare, con pochi pulsanti in bella vista e di grandi dimensioni, ma voi lo prendereste ?
( io manco regalato )
partire era partito meglio di vista
ad un certo punto qualcosa è successo ed è crollato
scommetto sulla cattiva pubblicità
mentre altri aspettano come sempre che il sistema raggiunga la maturità attraverso aggiornamenti più o meno importanti per pensare all'upgrade.
di che aggiornamenti 'importanti' avrebbe bisogno 8???
Er Monnezza
02-01-2013, 09:02
L'interfaccia di W8 la trovo simile sotto diversi punti di vista a quella di questo cellulare:
Facile da usare, con pochi pulsanti in bella vista e di grandi dimensioni, ma voi lo prendereste ?
( io manco regalato )
è un cellulare? l'avrei preso per una calcolatrice :asd: :asd:
di che aggiornamenti 'importanti' avrebbe bisogno 8???
Uno Storage Spaces funzionante ad esempio :fagiano:
Acid Queen
02-01-2013, 09:04
Io ho aggiornato, e sinceramente me ne sbatto che sia un flop o meno...
Con 30 euro mi sono portato a casa:
- antivirus integrato
- nuovo task manager
- aumento generale velocità del sistema
- nuova interfaccia minimale del gestore finestre
- lettura iso integrata
Non piace modernUI? due click con startisback e si ritorna al vecchio menu
gd350turbo
02-01-2013, 09:06
è un cellulare? l'avrei preso per una calcolatrice :asd: :asd:
Appunto !
solosamp357
02-01-2013, 09:07
Quanto mi da fastidio avere sempre ragione...........
montanaro79
02-01-2013, 09:07
@ shura
Qualunque sistema operativo appena nato ha bisogno di essere rodato ed aggiustato da aggiornamenti che possano migliorarlo anche drasticamente ..
senza contare che ci sono ancora molti programmi non compatibili con windows 8 ..
coschizza
02-01-2013, 09:08
La news è IMHO ridicola, confrontare 2 software usciti in 2 momenti economici diversi dove le loro vendite non sono legate al mercato retail ma principalmente a quello oem che è in recessione è davvero una non notizia.
Poi da questa non notizia arrivare alla conclusione che windows 8 è come vista o peggio è una stupidaggine.
Inoltre parliamo di frazioni di percentuale cosa che rende assolutamente non valutabile e non comfrontabile il prodotto perche se vado a vedere 10 siti diversi che fanno al stessa statistica di quello che è stato usato per generare la news ottengo esattamente 10 risultati diversi.
Cominciamo bene il 2013!!
gd350turbo
02-01-2013, 09:10
Io ho aggiornato, e sinceramente me ne sbatto che sia un flop o meno...
Con 30 euro mi sono portato a casa:
- antivirus integrato
- nuovo task manager
- aumento generale velocità del sistema
- nuova interfaccia minimale del gestore finestre
- lettura iso integrata
Non piace modernUI? due click con startisback e si ritorna al vecchio menu
- Microsoft security essential
- Inutile
- Apparente
- Vedi sopra
- Uso 7-zip
e trenta euro risparmiati !
Alcune scelte di Microsoft come era ovvio si stanno rivelando nefaste, ma personalmente non posso negare che quei 15€ finora sono proprio ben spesi... nell'uso quotidiano l'OS è stabilissimo e velocissimo anche su pc di fascia bassa con 2gb di ram e hd meccanico.
Ciao
Acid Queen
02-01-2013, 09:27
- Microsoft security essential
- Inutile
- Apparente
- Vedi sopra
- Uso 7-zip
e trenta euro risparmiati !
a parte le tue valutazioni soggettive, mi sono dimenticato anche xbox music. TUTTO il catalogo musicale dello store GRATIS in streaming
s0nnyd3marco
02-01-2013, 09:32
La news è IMHO ridicola, confrontare 2 software usciti in 2 momenti economici diversi dove le loro vendite non sono legate al mercato retail ma principalmente a quello oem che è in recessione è davvero una non notizia.
Capisco il momento economicamente difficile, ma tieni anche conto che quando è uscito vista, xp era ancora "king of the hill" e che moltissimi utenti non avevano la minima intenzione di cambiarlo, e tieni conto anche dell'aggressiva politica di prezzi praticata da microsoft al lancio di windows 8 (a quel che ricordo, la home edition di vista per studenti costava 100€, oggi win8 si trova praticamente nel fustino del detersivo).
Bene, ci provo piacere. Così con Windows 9 magari torneranno sui loro passi invece di quella vergognosa interfaccia con i tiles che non si può proprio vedere...
ilratman
02-01-2013, 09:42
soliti commenti privi di sostanza e di chi non ha mai provato le cose
w8 è esattamente come 7 basta scegliere l'interfaccia classica
quello che ha sbagliato microsoft è di far partire i notebook, che sono in bella mostra accesi nei cc, con l'interfaccia metro perché l'utonto medio non imnaginerebbe mai che si può togliere.
ovviamente per chi ha un windows 7 l'upgrade è quasi inutile mentre da xp a 7 era straconsigliato.
devilred
02-01-2013, 09:46
@ shura
Qualunque sistema operativo appena nato ha bisogno di essere rodato ed aggiustato da aggiornamenti che possano migliorarlo anche drasticamente ..
senza contare che ci sono ancora molti programmi non compatibili con windows 8 ..
su quello che dici non ci sono dubbi, ma il problema di 8 e' che l'interfaccia non piace e non credo che microsoft fara' marcia indietro, quindi non credo nemmeno che una miriade di aggiornamenti possa risolvere il problema. la verita' e' che windows 8 non piace.
coschizza
02-01-2013, 09:53
Bene, ci provo piacere. Così con Windows 9 magari torneranno sui loro passi invece di quella vergognosa interfaccia con i tiles che non si può proprio vedere...
l'obiettivo di MS per windows 9 e di migrare ulteriormente il sistema a metro e ai tiles, quindi non tornare indietro ma portare tutto da quella parte.
montanaro79
02-01-2013, 09:55
@Acid Queen più che quelle di gd350turbo le tue mi sembrano valutazioni soggettive.. ti spiego tu hai detto:
Con 30 euro mi sono portato a casa:
- antivirus integrato (Ms essential)/non tutti lo usano o prefriscono altro (anche a pagamento)
- nuovo task manager / un piccolo miglioramento ci stà
- aumento generale velocità del sistema / non proprio vero su macchine più vecchiotte si puo sicuramente apprezzare di piu
- nuova interfaccia minimale del gestore finestre / puo piacere e non puo piacere è sogggettivo piuttosto parlerei di Ribbon che non è amatissimo ...
- lettura iso integrata / non ho ancora capito perchè non la hanno integrata prima.. comunque cosa buona.. anche se ci sono un infinita di programmi come questo anche gratuite (virtual clone drive ad esempio)
a parte le tue valutazioni soggettive, mi sono dimenticato anche xbox music. TUTTO il catalogo musicale dello store GRATIS in streaming
Google play valida alternativa ... Senza contare che ce ne sono molte altre... ala fine solo questo non vale 30 euro...
nell'attesa puoi sempre goderti gli haters e i fanboy dei sistemi concorrenti che
godono dei fallimenti altrui e intervengono in thread che riguardano prodotti che a loro non interessano, solo per flammare
:asd: Io ho già dato nell'altro thread e non ho voglia di scrivere le stesse cose anche qua :D
gd350turbo
02-01-2013, 09:57
a parte le tue valutazioni soggettive, mi sono dimenticato anche xbox music. TUTTO il catalogo musicale dello store GRATIS in streaming
Ovvio che sono le mie valutazioni soggettive, sono quelle che ho fatto al momento della decisione se rimanere con 7 o passare ad 8, ed aggiungo che con tutti i siti che offrono streaming musicali, il catalogo dello store, è cosa di scarsa utilità.
Non piace modernUI? due click con startisback e si ritorna al vecchio menu
lo start 'classico' si ricrea con un semplice collegamento
non servono app aggiuntive
senza contare che ci sono ancora molti programmi non compatibili con windows 8 ..
esempio?
e di software che non è stato aggiornato neanche per 7 non parliamone pls
stesso discorso per software del 93
La news è IMHO ridicola, confrontare 2 software usciti in 2 momenti economici diversi dove le loro vendite non sono legate al mercato retail ma principalmente a quello oem che è in recessione è davvero una non notizia.
quotone
ma la gente in questo momento vuole sentirsi dire che non conviene passare ad 8
una cosa davvero interessante sarebbe vedere un test/approfondimento fatto direttamente da hwupgrade piuttosto che l'ennesima news scopiazzata
gd350turbo
02-01-2013, 10:04
l'obiettivo di MS per windows 9 e di migrare ulteriormente il sistema a metro e ai tiles, quindi non tornare indietro ma portare tutto da quella parte.
L'obiettivo di MS, è di generare introiti...
Quindi se fanno dei sistemi operativi non apprezzati dal pubblico, non generano introiti !
Quindi o tornano indietro, o lo rendono una scelta obbligata togliendo tutto il resto, scelta alquanto azzardata a mio avviso !
Ma dai, ci sono già tre news dove detrattori e promotori di Win8 si stanno scannando, ce ne voleva anche un'altra? :p
Siamo un po' a rischio di flame qui! :p
@gd350turbo
7zip apre le iso, ma non le monta. Per farlo ti consiglio WinCDemu.
Per quanto riguarda il "generare introiti", Microsoft ha bisogno di una politica aziendale che guardi un po' al di la del guadagno immediato.
Qui di parla della strategia che determinerà il futuro di Microsoft nei prossimi anni, una strategia che a mio parere arriva già in ritardo, motivo per cui un passo indietro sarebbe senza senso, perchè introdurrebbe un ulteriore ritardo.
@shura
Puoi specificare la questione dello shortcut per avere il menu start? Mi interesserebbe.
Anche un link in cui se ne parla.
Grazie ;)
Un mio caro amico con un vecchio portatile di 5 anni con vista, non volendo mettere su 7 craccato, ha acquistato 8 a 29€.
Acid Queen
02-01-2013, 10:13
lo start 'classico' si ricrea con un semplice collegamento
non servono app aggiuntive
Il menu start uguale in tutto e per tutto a quello di windows 7? Sei sicuro? Secondo me questa è una info non corretta, tu ti riferisci a un semplice link a una cartella sulla superbar.
zulutown
02-01-2013, 10:18
Uso Linux.
Uso Windows XP in macchina virtuale.
Sinceramente già Windows 2000 avevo già tutto quello che mi serviva da un sistema operativo.
Poi ora che tutto è sul web, chi ha più bisogno di aggiornare il SO?
Gianco122
02-01-2013, 10:22
Io ho aggiornato, e sinceramente me ne sbatto che sia un flop o meno...
Con 30 euro mi sono portato a casa:
- antivirus integrato
- nuovo task manager
- aumento generale velocità del sistema
- nuova interfaccia minimale del gestore finestre
- lettura iso integrata
Non piace modernUI? due click con startisback e si ritorna al vecchio menu
concordo, dopo 4 anni di vista, il computer era bloccato, per evitare di spendere soldini ho reinstallato vista con il solito formattone, ma dopo 2 giorni di aggiornamenti il computer si è ribloccato, riprovo centellinando gli aggiornamenti ma il risultato non cambia, in pratica per avviare explorer doveva avviare il task manager e lanciarlo da li... con 30 euro spesi per W8, il computer è ripartito con tutto quello che mi serve, mail, e internet....
devo ammettere che se non mi avesse dato problemi forse non li avrei spesi i soldini, ma la spesa non è stata eccessiva ed il notebook ringrazia...
a dimenticavo le vendite vanno male, perchè?
perchè adesso il SO non è più la novità d'avere, da installare, da smadonnarci di sopra per i driver e in/compatibilità varie, con tanto piacere di farlo, adesso di tutto questo non frega piu niente a nessuno.... chi compra il nuovo pc se lo ritrova, chi ha problemi forse cambia, tutti gli altri si tengono quello che hanno...
montanaro79
02-01-2013, 10:25
Il menu start uguale in tutto e per tutto a quello di windows 7? Sei sicuro? Secondo me questa è una info non corretta, tu ti riferisci a un semplice link a una cartella sulla superbar.
Quoto ...
e in più shura non travisare quel che dico ..ho solo detto che :
1- Qualunque os appena uscito ha bisogno di essere rodato e sistemato
2- che ci sono programmi ancora non compatibili proprio per la gioventu del nuovo os e che ci vorrà del tempo per renderli compatibili ... quindi è preferibile aspettare ..
Gli stessi Driver Nvidia vengono rilasciati di continuo .. quindi bisogna darli un po di tempo ... non mi sembra di aver detto chissa quale eresia ...
......
a dimenticavo le vendite vanno male, perchè?
perchè adesso il SO non è più la novità d'avere, da installare, da smadonnarci di sopra per i driver e in/compatibilità varie, con tanto piacere di farlo, adesso di tutto questo non frega piu niente a nessuno.... chi compra il nuovo pc se lo ritrova, chi ha problemi forse cambia, tutti gli altri si tengono quello che hanno...
Aggiungi che il mercato dei PC è in calo e quindi l'interesse per gli stessi stà calando a beneficio di altri dispositivi più semplici e il risultato di vendite di Win8 è più che giustificabile, a prescindere dal fatto che piaccia o meno al pubblico, tanto chi dovrà cambiare PC se lo ritroverà installato, e come sempre chi ha comprato un PC con Win7 ha poco interesse a cambiare SO visto che quello che ha va bene....
gd350turbo
02-01-2013, 10:29
Ma dai, ci sono già tre news dove detrattori e promotori di Win8 si stanno scannando, ce ne voleva anche un'altra? :p
Siamo un po' a rischio di flame qui! :p
@gd350turbo
7zip apre le iso, ma non le monta. Per farlo ti consiglio WinCDemu.
Per quanto riguarda il "generare introiti", Microsoft ha bisogno di una politica aziendale che guardi un po' al di la del guadagno immediato.
Qui di parla della strategia che determinerà il futuro di Microsoft nei prossimi anni, una strategia che a mio parere arriva già in ritardo, motivo per cui un passo indietro sarebbe senza senso, perchè introdurrebbe un ulteriore ritardo.
Uso il classico daemon tool alla bisogna, da tempo immemore ormai...
Non sono certamente un esperto in marketing, cè chi è profumatamente pagato per esserlo, e sicuramente lo sarà, ma dal mio punto di vista una scelta puramente dettata dall'economia di esercizio !
La standardizzazione fa risparmiare parecchio, quindi se abbiamo un sistema operativo diciamo apparentemente uguale, sia per i cellulari, per i tablet, per i notebook e per i desktop, si riducono in maniera notevole i costi di sviluppo,
ma unificare un cellulare con un desktop, porta a mio avviso, notevoli limitazioni per il secondo !
Del resto, l'interfaccia attuale è in uso da Windows 95, quindi la gente si è abituata ad essa.
@gd350turbo
Non è assolutamente una questione di risparmio (che a mio parere non poi così vero... dato che adattare una singola interfaccia ai diversi usi è un'impresa tutt'altro che semplice), ma di strategia aziendale.
Micorosoft sta perdendo l'esclusiva che aveva in precedenza: ormai con tablet e smartphone molta gente fa le stesse cose che in precedenza erano esclusiva del PC, un PC con sistema Microsoft, ovviamente ;)
Persa questa esclusività perdi anche il legame che costringeva il pubblico ad usare il tuo sistema (dato che tale pubblico si rende conto che in fondo si può usare senza problemi una macchina che non abbia Windows), e questo ti costringe a correre ai ripari.
Proseguire nella strada che Microsoft aveva percorso finora, come molti utenti qui pare vorrebbero facesse, significherebbe semplicemente non evolversi per adattarsi, perdere il proprio potere e quindi estinguersi.
Fortunatamente per loro, i dirigenti MS non sono gli utenti di un forum, hanno capito il problema e hanno cambiato strategia: se poi questa porterà i risultati sperati, sarà il futuro a dirlo. Ma per lo meno, ci provano.
PS: hai affermato: "ma unificare un cellulare con un desktop, porta a mio avviso, notevoli limitazioni per il secondo !".
Visti i risultati con Win8, posso affermare di non essere affatto d'accordo, l'usabilità lato desktop è la stessa (con piccole migliorie dal mio punto di vista), mentre trovo debba ancora migliorare sul lato touch (provo Win8 dalle prime preview release su un w500).
PPS: preferisco WinCDemu a Daemon Tools perchè open source (il progetto sta su sourceforge) e portable (lo avvio solo quando mi serve). Provalo, non hai bisogno di installarlo.
gd350turbo
02-01-2013, 10:53
@gd350turbo
Non è assolutamente una questione di risparmio (che a mio parere non poi così vero... dato che adattare una singola interfaccia ai diversi usi è un'impresa tutt'altro che semplice), ma di strategia aziendale.
Micorosoft sta perdendo l'esclusiva che aveva in precedenza: ormai con tablet e smartphone molta gente fa le stesse cose che in precedenza erano esclusiva del PC, un PC con sistema Microsoft, ovviamente ;)
Persa questa esclusività perdi anche il legame che costringeva il pubblico ad usare il tuo sistema (dato che tale pubblico si rende conto che in fondo si può usare senza problemi una macchina che non abbia Windows), e questo ti costringe a correre ai ripari.
Proseguire nella strada che Microsoft aveva percorso finora, come molti utenti qui pare vorrebbero facesse, significherebbe semplicemente non evolversi per adattarsi, perdere il proprio potere e quindi estinguersi.
Fortunatamente per loro, i dirigenti MS non sono gli utenti di un forum, hanno capito il problema e hanno cambiato strategia: se poi questa porterà i risultati sperati, sarà il futuro a dirlo. Ma per lo meno, ci provano.
PS: hai affermato: "ma unificare un cellulare con un desktop, porta a mio avviso, notevoli limitazioni per il secondo !".
Visti i risultati con Win8, posso affermare di non essere affatto d'accordo, l'usabilità lato desktop è la stessa (con piccole migliorie dal mio punto di vista), mentre trovo debba ancora migliorare sul lato touch (provo Win8 dalle prime preview release su un w500).
Si ovviamente ci sono notevoli costi iniziali per unificare l'architettura, ma una volta fatto, i costi si riducono notevolmente (per fortuna non ci siamo ancora arrivati...)
Chi usa il pc per andare su facebook, lo può fare ora con qualsiasi cosa...
Chi invece lo usa per cose come dire, "più intense", preferisce sicuramente un computer tradizionale...
Sono due mondi difficili da unificare !
Krusty93
02-01-2013, 10:59
cut
Del resto, l'interfaccia attuale è in uso da Windows 95, quindi la gente si è abituata ad essa.
Ah, e Windows 8 che interfaccia avrebbe? Non ha il solito desktop nel quale "si sta" per il 99% del tempo in cui il PC è acceso?
Suvvia...
@gd350turbo
Ma molto spesso chi usa il PC per cose più serie è ben conscio delle alternative e delle loro possibilità.
Sono gli utenti comuni, quelli che "vanno su facebook" e che sono la maggior parte, che pian piano si stanno rendendo conto che anche su PC non esiste solo Microsoft. Se navigano bene con ipad o android, davvero serve Windows sul pc? ;)
E una volta che la gente comincia ad usare altri sistemi, questi crescono, le applicazioni aumentano di numero e Windows perde la forza che aveva accumulato negli anni (anche con politiche scorrette, vedi quando successo con i browser anni fa).
Per i costi, continuo a pensare che non si ridurranno anche una volta superati i costi iniziali, perchè ogni miglioria e modifica va comunque pensata in maniera più complessa.
Ma anche se fosse, ritengo che i motivi dell'unificazione dell'interfaccia siano ben altri.
gd350turbo
02-01-2013, 11:11
Ah, e Windows 8 che interfaccia avrebbe? Non ha il solito desktop nel quale "si sta" per il 99% del tempo in cui il PC è acceso?
Suvvia...
Metro / modern o come la volete chiamare...
Ognuno ha il suo modo assolutamente personale di usare il computer, io a titolo di esempio, quando lo accendo, non sto sul desktop, ma carico / uso vari programmi.
ilratman
02-01-2013, 11:16
Metro / modern o come la volete chiamare...
Ognuno ha il suo modo assolutamente personale di usare il computer, io a titolo di esempio, quando lo accendo, non sto sul desktop, ma carico / uso vari programmi.
mi sa che non hai idea di come funziona windows 8
gd350turbo
02-01-2013, 11:18
@gd350turbo
Ma molto spesso chi usa il PC per cose più serie è ben conscio delle alternative e delle loro possibilità.
Sono gli utenti comuni, quelli che "vanno su facebook" e che sono la maggior parte, che pian piano si stanno rendendo conto che anche su PC non esiste solo Microsoft. Se navigano bene con ipad o android, davvero serve Windows sul pc? ;)
E una volta che la gente comincia ad usare altri sistemi, questi crescono, le applicazioni aumentano di numero e Windows perde la forza che aveva accumulato negli anni (anche con politiche scorrette, vedi quando successo con i browser anni fa).
Per i costi, continuo a pensare che non si ridurranno anche una volta superati i costi iniziali, perchè ogni miglioria e modifica va comunque pensata in maniera più complessa.
Ma anche se fosse, ritengo che i motivi dell'unificazione dell'interfaccia siano ben altri.
Ovviamente il "power user" e/o il "professional user" è ben conscio delle alternative e delle loro possibilità ed per esperienza di dico che è restio dal effettuare cambiamenti se questi non portano tangibili benefici...
Questi sono sicuramente la minor parte, ma non per questo vanno tenuti in scarsa considerazione !
Al lavoro, ad esempio, usano ancora XP e explorer 6, e lo useranno ancora per molto tempo secondo me !
Comunque il tempo ci dirà...
maxmax80
02-01-2013, 11:22
soliti commenti privi di sostanza e di chi non ha mai provato le cose..
già, questa discussione ne ha fatto un bell' elenco di 2 pagine!:p
nell'attesa puoi sempre goderti gli haters e i fanboy dei sistemi concorrenti che godono dei fallimenti altrui
e intervengono in thread che riguardano prodotti che a loro non interessano, solo per flammare
purtroppo ci sono anche loro, e sono anche tanti! :p
Un mio caro amico con un vecchio portatile di 5 anni con vista, non volendo mettere su 7 craccato, ha acquistato 8 a 29€.
ecco, questo è un motivo valido per passare a W8!
facci sapere come si trova il tuo amico
La standardizzazione fa risparmiare parecchio, quindi se abbiamo un sistema operativo diciamo apparentemente uguale, sia per i cellulari, per i tablet, per i notebook e per i desktop, si riducono in maniera notevole i costi di sviluppo,
ma unificare un cellulare con un desktop, porta a mio avviso, notevoli limitazioni per il secondo !
potrebbe essere anche una delle ragioni della scelta di un SO uguale per tutti i devices..
@gd350turbo
Ma molto spesso chi usa il PC per cose più serie è ben conscio delle alternative e delle loro possibilità.
Sono gli utenti comuni, quelli che "vanno su facebook" e che sono la maggior parte, che pian piano si stanno rendendo conto che anche su PC non esiste solo Microsoft. Se navigano bene con ipad o android, davvero serve Windows sul pc? ;)
E una volta che la gente comincia ad usare altri sistemi, questi crescono, le applicazioni aumentano di numero e Windows perde la forza che aveva accumulato negli anni (anche con politiche scorrette, vedi quando successo con i browser anni fa)..
questa è una cosa -purtroppo- vera, purtroppo perchè i prodotti apple vengono venduti ad un prezzo troppo esagerato, ma con la crisi dovranno per forza abbassare i prezzi pure loro secondo me...e tutti i milioni di fanboy che hanno in giro faranno -giustamente- i salti di gioia..
detto questo se i PC diventassero quello che erano i MAC anni fa,
cioè delle macchine per un numero ristretto di persone che CI LAVORANO (e non degli "oggetti del desiderio collettivo") con quelle macchine, nei più vari ambiti, soprattutto nell' audio&video, nei settori broadcast & cinematografico, però quindi a cifre mooolti inferiori a quelle che bisogna sborsare per un macpro, beh,
non sarebbe affatto male, anzi!
Krusty93
02-01-2013, 11:24
Comunque, si parla sempre di Modern UI, interfaccia scomoda, brutta, tiles inguardabili ecc ecc, ma la stessa redazione Hardware Upgrade aveva pubblicato un articolo molto interessante sulle novità "nascoste" di Windows 8, che molti non conoscono e si limitano a giudicare un OS dal Menù Start a tutto schermo
http://www.hwfiles.it/articoli/3448/microsoft-windows-8-qualche-novita-nascosta_index.html
gd350turbo
02-01-2013, 11:24
mi sa che non hai idea di come funziona windows 8
Assolutamente vero, installato la versone di prova, avviato e cancellato !
Ma il mondo è bello perchè è vario !
Krusty93
02-01-2013, 11:28
Metro / modern o come la volete chiamare...
Ognuno ha il suo modo assolutamente personale di usare il computer, io a titolo di esempio, quando lo accendo, non sto sul desktop, ma carico / uso vari programmi.
Appunto che tu appena accendi il PC lanci subito i programmi (cosa che fan tutti penso, non stiamo li a guardare lo sfondo per 5 minuti e poi spegniamo il PC :asd: ), la prima cosa che vedi è la lista personalizzata dei programmi, pronti per essere aperti. E una volta aperti non vedi più la Modern UI.
OT: con Chrome non mi fa più modificare i post da qualche giorno, qualcuno ha lo stesso problema? Clicco su uno dei tre comandi (salva, ecc) e non succede niente. Per tornare indietro devo aggiornare la pagina
adapting
02-01-2013, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/a-due-mesi-dal-lancio-windows-8-va-peggio-di-vista-in-termini-di-vendite_45244.html
Diffusione al di sotto delle aspettative per il nuovo sistema operativo Microsoft Windows 8, che a due mesi dal lancio fa registrare vendite inferiori anche rispetto a Windows Vista, analizzate nella stessa finestra temporale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Toh, chi l'avrebbe mai detto?
Avevo previsto il flop già dalla primavera. E postato i dati che lo confermavano a novembre.
Penso sempre che se qualcuno in Microsoft si desse la briga di leggere i forum, anche solo per tastare l'umore generale dei customers, si risparmierebbe un sacco di fiaschi. Invece sembra che abbiano ancora un sacco di denaro da buttare...
ilratman
02-01-2013, 11:56
Assolutamente vero, installato la versone di prova, avviato e cancellato !
Ma il mondo è bello perchè è vario !
magari dovevi superare la schermata iniziale non trovi?
w8 è esattamente uguale a w7, non ci sono differenze per qualsiasi uso neanche come interfaccia.
Opossum27
02-01-2013, 12:03
devo essere sincero, ho installato windows 8 alla versione RTM ancor al'estate scorsa, non mi era piaciuto.
l'ho installato su un portatilino da formattare per un collega, ok, era reattivo, ma non mi ci ambientavo.....
devo rimontarmi il pc fisso (gaming, sia chiaro) con SSD e vari ambaradan, e visto che sono obbligato a ripartire con un SO da zero, mi conviene tenere il mio rodato 7 o tento con l'8?
strassada
02-01-2013, 12:04
ho un pc nuovo (APU A10-5700) con win8 64bit (non Pro) acceso da quasi 13giorni e zero problemi (semmai dovrei rifarmi dare indietro i 35 euro dell'assemblaggio, davvero rubati, visto gli errori di montaggio di alcuni pezzi, ma qui non c'entra).
certo che chi ha Win 7 può anche farne a meno di passare a 8 visto la stabilità raggiunta, ma non è che 8 sia da meno (la gestione della memoria è davvero su un altro pianeta, devo ancora arrivare a 2 GByte occupati).
3 anni tra un s.o e l'altro sono pochi, specie se quello prima è un ottimo s.o.
comunque se le vendite di 8 resteranno basse, vorrà dire che tra 3 anni Microsoft mi farà passare gratuitamente a Windows 9 (che manterrà la stessa GUI, piace o no, dovete farvene una ragione, mi sono abituato anche io, che ho usato vista e seven solo pochissimo ed ero ancora con XP)
TecnologY
02-01-2013, 12:07
è tutto merito del marketing, vista si basava sull'effetto sorpresa (nessuno si aspettava facesse così schifo), e poi c'era sempre il "ricatto" che ha aumentato di molto le vendite...
https://file.status.net/i/identica/micu-20110323T122622-d4dy5gc.jpeg
...se solo l'avessero messo anche con 8 questa notizia non ci esisterebbe
magari dovevi superare la schermata iniziale non trovi?
w8 è esattamente uguale a w7, non ci sono differenze per qualsiasi uso neanche come interfaccia.
Probabilmente é proprio questa la ragione del flop delle vendite, chi utilizza Seven si trova tutto sommato un OS stabile e reattivo, forse consuma un po' di RAM, ma é un OS valido e i PC oramai hanno almeno 4GB di memoria.
Cambiare il sistema operativo spesso poi è uno sbattimento che la gente eviterebbe volentieri, quindi va da se che abbandonare la strada vecchia per quella nuova non è certo una priorità, soprattutto se commercialmente te la sei menata per mesi con la storia del sistema operativo per sistemi touchscreen. Giustamente nella testa delle persone avviene l'equazione touschscreen = passo a windows 8, non touchscreen = mi tengo Seven.
Quanti sistemi x86 touchscreen si vendono al mese????
Complimenti alla strategia commerciale di Microsoft ...
Non avevo dubbi, tutto come previsto.
robertogl
02-01-2013, 12:54
@gd350turbo
7zip apre le iso, ma non le monta. Per farlo ti consiglio WinCDemu.
Un po' off topic, ma qualcuno mi può spiegare a cosa serve montare le iso? :) io uso molto il pc, ma ormai le iso vengono aperte da qualsiasi software di compessione dati, che spesso è necessario perché non incluso in windows (tranne per gli zip) e il montaggio non mi sembra dia nessun vantaggio: le macchine virtuali non necessitano di montare l'iso, per accedere ai file non serve montare l'iso, se si fa un copia di backup di un dvd video basta copiare i file, quindi..?
Cuoriosità..:)
gd350turbo
02-01-2013, 13:03
magari dovevi superare la schermata iniziale non trovi?
w8 è esattamente uguale a w7, non ci sono differenze per qualsiasi uso neanche come interfaccia.
Gia la schermata iniziale mi è bastata !
Poi a quale scopo andare oltre ?
Non offre nulla di più, ed ha un interfaccia che non mi piace, che me ne faccio ?
E' passata tanta acqua sotto i ponti da quando provavo tutte le versioni dei sistemi operativi, ora basta, quando ne trovo uno che mi va bene, lo tengo fino a che mi è possibile farlo.
Hulk9103
02-01-2013, 13:12
Aperta parentesi
Certo che dire che windows 8 è più veloce di windows 7 è pura follia, cioè deve caricare 4 cubi, pardon quadrati, ci mancherebbe fosse pure lento...
Per la precisione sono una decina di quadrata unicolor con sfondo anch'esso unicolor... Ditemi che dovrebbe essere lento e mi auto proclamo CEO di MS.
Antivirus integrato ??? A bhe Microsoft security essentials :cry: gratis fin dalla nascita ed ora OBBLIGANO ad usarlo, si perchè se tu al 95% della gente dici che è integrato quale persona andrà mai ad installarne un altro??
Le migliorei apportate a windows 8, senza considerare la metro ui che altro non sono che collegamenti a forma di quadrato, in passato si poteva tranquillamente chiamare Win7 sp2, hanno fatto di un service pack un sistema operativo, chiamali stupidi :D
Chiusa parentesi.
Riapro la parentesi poi evaporo che sto senza pc :cry:
Era difficile se non impossibile fare peggio di Vista ma ci sono riusciti lo stesso, questo denota come il realtà il fondo sia davvero infinito.
Adios chicos.
ora basta, quando ne trovo uno che mi va bene, lo tengo fino a che mi è possibile farlo.
Ottimo atteggiamento, è la cosa migliore da fare.
Però se il tuo uso di 8 è stato installazione, avvio e formattazione dopo aver visto lo start screen, non andare nei thread a fare l'esperto e a dire che fa schifo. Per esprimere un'opinione bisogna conoscere ciò di cui si parla. Io ho installato 8 per curiosità, mi piace e me lo tengo, ma non c'è nulla in più o in meno rispetto a Seven. Come uso mi trovo meglio con Metro che con lo start classico, ma sono gusti personali.
Acid Queen
02-01-2013, 13:42
Aperta parentesi
Certo che dire che windows 8 è più veloce di windows 7 è pura follia, cioè deve caricare 4 cubi, pardon quadrati, ci mancherebbe fosse pure lento...
Per la precisione sono una decina di quadrata unicolor con sfondo anch'esso unicolor... Ditemi che dovrebbe essere lento e mi auto proclamo CEO di MS.
Antivirus integrato ??? A bhe Microsoft security essentials :cry: gratis fin dalla nascita ed ora OBBLIGANO ad usarlo, si perchè se tu al 95% della gente dici che è integrato quale persona andrà mai ad installarne un altro??
Le migliorei apportate a windows 8, senza considerare la metro ui che altro non sono che collegamenti a forma di quadrato, in passato si poteva tranquillamente chiamare Win7 sp2, hanno fatto di un service pack un sistema operativo, chiamali stupidi :D
Chiusa parentesi.
Riapro la parentesi poi evaporo che sto senza pc :cry:
Era difficile se non impossibile fare peggio di Vista ma ci sono riusciti lo stesso, questo denota come il realtà il fondo sia davvero infinito.
Adios chicos.
Che sia più veloce è un dato di fatto e non pura follia. D'altra parte cosa vuol dire che deve caricare 4 quadrati? Deve caricare la modernUI + il desktop, windows7 caricava solo il desktop. Inoltre, puoi creare anche tiles a 16 milioni di colori invece che 2, quindi evitiamo di dire stupidaggini.
ps
L'antivirus integrato a me è gradito, visto che non vado sui siti "trasforma il tuo PC in una tv con 200.000 canali" e caxxate varie, mi basta e mi avanza. Poi le altre persone ne installassero sopra un altro, la cosa non mi toccherebbe.
Che sia più veloce è un dato di fatto e non pura follia.
Che sia più veloce è il solito marketing Microsoft, i test infatti dicono che va come W7.
L'articolo si dimentica di dire che Vista non ha usufruito del periodo natalizio essendo stato messo in vendita a gennaio 2007 altrimenti il confronto con Windows 8 sarebbe ancora più imbarazzante.
Comunque la causa principale è quella schifezza disumana e immonda della Metro UI, l'interfaccia più insulta di tutti i tempi. Io spero vivamente che di Windows 8 ne vendano pochissimi così in Windows 9 elimineranno la Metro e nel frattempo cacceranno anche quel pagliaccio di Ballmer.
Acid Queen
02-01-2013, 14:08
Che sia più veloce è il solito marketing Microsoft, i test infatti dicono che va come W7.
è falso.
W8 va più veloce nel boot e nello spegnimento, nel trasferimento file e nella gestione di files multipli, nella compressione e decompressione. Prova a inserire una chiavetta usb su win8, viene montata istantaneamente, cosa che non accade con win7.
Er Monnezza
02-01-2013, 14:08
Cavolo adesso capisco perchè detesti metro, consideri le tiles dei semplici collegamenti quando invece solo molto di più.
Infatti danno informazioni in tempo reale su tutto, cosa che con il vecchio desktop era impossibile se non installando un sacco di widget che appesantivano il tutto e trasformavano il desktop in un casino totale.
Dalla schermata principale di windoes 8 invece sai quante mail hai ricevuto, se ci sono novità sui social network, le ultime notizie, gli impegni di oggi, il meteo, l'andamento della borsa, un sacco di altre cose che non mi vengono in mente e un sacco di altre cose che svilupperanno in futuro (voglio l'app che mi dice le offerte del giorni di steam per esempio :D )
Poi che se metti i collegamenti delle applicazioni desktop in metro sono semplici collegamenti è chiaro.
alla microsoft hanno scoperto l'acqua calda; le stesse cose le faccio da anni col browser Opera, ha il client mail integrato, block notes integrato, gestione contatti etc. etc.
L'articolo si dimentica di dire che Vista non ha usufruito del periodo natalizio essendo stato messo in vendita a gennaio 2007 altrimenti il confronto con Windows 8 sarebbe ancora più imbarazzante.
Comunque la causa principale è quella schifezza disumana e immonda della Metro UI, l'interfaccia più insulta di tutti i tempi. Io spero vivamente che di Windows 8 ne vendano pochissimi così in Windows 9 elimineranno la Metro e nel frattempo cacceranno anche quel pagliaccio di Ballmer.
Piu' che Ballmer dovrebbero cacciare i designer e il responsabile marketing (che probabilmente fanno capo direttamente a Ballmer). L'idea delle tiles dinamiche che forniscono informazioni in tempo reale la trovo molto valida, ma in generale lo stile che hanno scelto per sviluppare le interfacce fà veramente pietà e misericordia. Addirittura preferisco la veste grafica di Ubuntu 12.10 rispetto a W8. Sotto Metro poi mi sembra che sia rimasta la confusione tipica dei Windows precedenti con sottomenu e menu nascosti nei meandri del pannello di controllo e delle utility di sistema per accedere a tutte le opzioni ...
Hulk9103
02-01-2013, 14:23
Che sia più veloce è un dato di fatto e non pura follia. D'altra parte cosa vuol dire che deve caricare 4 quadrati? Deve caricare la modernUI + il desktop, windows7 caricava solo il desktop. Inoltre, puoi creare anche tiles a 16 milioni di colori invece che 2, quindi evitiamo di dire stupidaggini.
ps
L'antivirus integrato a me è gradito, visto che non vado sui siti "trasforma il tuo PC in una tv con 200.000 canali" e caxxate varie, mi basta e mi avanza. Poi le altre persone ne installassero sopra un altro, la cosa non mi toccherebbe.
Deve caricare la modernUI?? adesso sto veramente male, ma quanto peserà questa modern?? ma che ha di moderno scusa?? solo 5 quadrati messi in fila che posso diventare rettangoli.
Il desktop lo carica se tu lo apri, se tu non lo apri lui ovviamente non lo carica come succede per qualsiasi programma e questo succede da MOOOLTO prima anche di windowsXP ma sembra un miracolo in sto forum.
E' più veloce perchè deve caricare 4 quadrati, lavorandoci ho avuto modo di vederlo su più pc/notebook con diverso hardware e da 7 non cambia proprio una mazza.
Cavolo adesso capisco perchè detesti metro, consideri le tiles dei semplici collegamenti quando invece solo molto di più.
Infatti danno informazioni in tempo reale su tutto, cosa che con il vecchio desktop era impossibile se non installando un sacco di widget che appesantivano il tutto e trasformavano il desktop in un casino totale.
Dalla schermata principale di windoes 8 invece sai quante mail hai ricevuto, se ci sono novità sui social network, le ultime notizie, gli impegni di oggi, il meteo, l'andamento della borsa, un sacco di altre cose che non mi vengono in mente e un sacco di altre cose che svilupperanno in futuro (voglio l'app che mi dice le offerte del giorni di steam per esempio :D )
Poi che se metti i collegamenti delle applicazioni desktop in metro sono semplici collegamenti è chiaro.
Urca i quadrati diventano tiles, è fico. Allora se questi tiles non sono collegamenti cosa sono?? aspetto il 2° parolone che esprima appieno le loro potenzialità.
Pensa è da win98 forse prima che nella barra di avvio ci sono "collegamenti" o tiles o quadrati, con win8 hanno voluto fare le cose in grande.
Ma scusami tanto prima di windows 8 come facevi?
Non potevi vedere le mail dei social network, imho se questo è un vantaggio è meglio mettersi a piangere.
Non potevi vedere gli appunti con un qualsiasi calendario? In ufficio da me usano ancora XP e funziona benissimo, tutto si può dire tranne che rallenta.
Per le altre cose basta aprire google news e gli altri siti dedicati, nulla di complesso, ma a voi piace win8 per queste "cagate"???
Io voglio sentire qualcosa di più concreto, che vada oltre i 4 tiles e l'antivirus integrato, scusate, oltre microsoft security essentials.
Pensa in 15 anni che uso il pc NON HO MAI preso un virus neanche per sbaglio, tocca usare la testa nella navigazione.
Ps. mi piace vedere come il marketing, a volte, disintrega l'obiettività della gente e si trasforma in un attaccarsi a qualcosa pur di difendere gli ideali Microsoft.
gd350turbo
02-01-2013, 14:23
Ottimo atteggiamento, è la cosa migliore da fare.
Però se il tuo uso di 8 è stato installazione, avvio e formattazione dopo aver visto lo start screen, non andare nei thread a fare l'esperto e a dire che fa schifo. Per esprimere un'opinione bisogna conoscere ciò di cui si parla. Io ho installato 8 per curiosità, mi piace e me lo tengo, ma non c'è nulla in più o in meno rispetto a Seven. Come uso mi trovo meglio con Metro che con lo start classico, ma sono gusti personali.
Dire che fa schifo, non è fare l'esperto, è esprimere il proprio parere...
Se vedo una macchina verniciata di verde e con pallini rosa, non ho bisogno di conoscere come è stata verniciata per dire che non mi piace !
Acid Queen
02-01-2013, 14:35
vabbè, saluti, la discussione prende la solita piega.
solosamp357
02-01-2013, 14:39
è falso.
W8 va più veloce nel boot e nello spegnimento, nel trasferimento file e nella gestione di files multipli, nella compressione e decompressione. Prova a inserire una chiavetta usb su win8, viene montata istantaneamente, cosa che non accade con win7.
vero ( ma inutile) , falso , falso , dipende dalla chiavetta ...
Io win 8 l'ho aquistato e installato sul fisso e nel portatile di mia moglie
Il primo dopo un mese l'ho formattato con enorme soddisfazione il secondo ho rischiato di rimanere a secco..... se non rimettevo il 7
Morale vi piace tenetevelo usatelo fatevelo piacere ma non dite banalità tipo quelle lette pocanzi...
ciao a tutti e buon anno
Hulk9103
02-01-2013, 14:41
vabbè, saluti, la discussione prende la solita piega.
Se sai dare una motivazione plausibile non ci sono problema. Ma una motivazione che vada oltre quelle 4 cagate che vengono dette di solito:
- antivirus
- velocità
- quadrati
:doh:
I test che ho trovato in giro sono test abbastanza inutili, tipo testare quanti fps fa un videogioco o quanto tempo ci mette una codifica video.
Sullo stesso hw sarebbe stupefacente che cambiassero di molto.
E, di grazia, cosa dovevano testare ?
Quanto è veloce a rispondere ai click ? Quanto ci mette ad aprire e chiudere una finestra ?
E' dai tempi delle S3 Virge che i pc sono abbastanza veloci da non soffrire più in queste prove.
Le differenze tra un SO e l' altro le vedi quando si fanno chiamate pesanti che devono attraversare il kernel e i driver, quindi nei videogiochi 3d pesanti ( e qui tra W7 e W8 non c' è differenza ) oppure nei tipici compiti da server come lavoro su DB, di questi test non ne ho visti, ma fino a qualche anno fa il più veloce era Windows NT che batteva anche Windows server 2008 :fagiano:
Quello che mi piacerebbe vedere è un confronto tra quanto tempo ci vuola a lanciare un certo numero di programmi con 7 confrontato con 8.
Ho cercato ovunque ma non trovo nulla.
Questo dipende da quanto è veloce l' hard disk.
la struttura è buona ma non nasce come SO per Desktop e la maggior parte non si sbatte per fare le modifiche (stupide se vogliamo) all'interfaccia per avere un "quasi" windows 7.
Saranno tutti obbligati a farlo quando windows 7 non ci sarà più sugli scaffali...allora ci saranno le stesse vendite di win7 dato che la gente non rinuncerà di sicuro al computer nuovo.
robertogl
02-01-2013, 15:06
OT: con Chrome non mi fa più modificare i post da qualche giorno, qualcuno ha lo stesso problema? Clicco su uno dei tre comandi (salva, ecc) e non succede niente. Per tornare indietro devo aggiornare la pagina
Con firefox per modificare un messaggio devo aprire l'editor completo, con quello in pagina non funziona :) non succede nulla quando clicco, appunto :)
Krusty93
02-01-2013, 15:13
Mamma mia ragazzi che discussione, come sempre quando si parla di Windows 8 si inizia a litigare e i dati oggettivi son pochi, al contrario dei pareri personali
devo essere sincero, ho installato windows 8 alla versione RTM ancor al'estate scorsa, non mi era piaciuto.
l'ho installato su un portatilino da formattare per un collega, ok, era reattivo, ma non mi ci ambientavo.....
devo rimontarmi il pc fisso (gaming, sia chiaro) con SSD e vari ambaradan, e visto che sono obbligato a ripartire con un SO da zero, mi conviene tenere il mio rodato 7 o tento con l'8?
Per il gaming non è cambiato niente, usavo il 7, e ora con l'8 non è cambiato nulla. Più che altro ho notato che anche i programmini semi sconosciuti sono compatibili (come uac)
Uff quante se ne leggono di sparate su windows 8 ultimamente.
Windows 8 vende lentamente perchè è nuovo nell'interfaccia, così come ha venduto lentamente vista per lo stesso motivo
7 invece era vista sistemato, quindi niente di nuovo a prima vista, niente shock da cambiamento di interfaccia.
Certo bisogna anche dire che vista era una chiavica per certi versi mentre 8 tralasciando lo shock interfaccia funziona molto bene.
Poi continuo a leggere di gente che vuole usare windows 8 come se fosse 7, non mi riferisco tanto a elimina metro e ripristina il vecchio start che di fatto non usa 8 ma un 7 migliorato, quando a chi metro lo usa per andare nel desktop e poi usa il desktop.
Con 8 il desktop dovrebbe essere solo un ambiente dove vendono eseguiti i programmi, provate ad eliminare tutto dal desktop e a mettere i collegamenti dove dovrebbero stare e cioè in metro.
Se no è come avere 2 start ed è scomodo per forza, mentre con tutto in metro è tutto a portata di mano.
Poi le vendite e il successo si vedrà, ma comunciamo a provare e valutare le cose correttamente :)
Quoto.
Però di solito si risponde che VOLENDO si può anche vedere l'interfaccia Modern UI solo all'accensione del PC, e poi passare tutto il tempo sul desktop.
Il mio desktop è senza icone (ho solo il cestino) e a meno che non aprà un'app per una finalità particolare (meteo, news, cinema, rai tv, mail), il tempo lo passo sul desktop (da Pinnacle a Steam, da utorrent a Notepad++ e al broswer).
Aperta parentesi
Certo che dire che windows 8 è più veloce di windows 7 è pura follia, cioè deve caricare 4 cubi, pardon quadrati, ci mancherebbe fosse pure lento...
Per la precisione sono una decina di quadrata unicolor con sfondo anch'esso unicolor... Ditemi che dovrebbe essere lento e mi auto proclamo CEO di MS.
Questi son tuoi pareri, ma se guardi qualsiasi benchmark, o meglio ancora, lo provi ti accorgerai della reattività che assume un PC. E non parlo solo del mio fisso che ha un SSD, ma anche di un notebook comprato con Vista (2007) o netbook Acer Aspire One (che però, tengo a sottolineare trovo stupida la limitazione delle app per la risoluzione) completamente rinati. E questo te lo possono dire molti altri utenti: la reattività di W8 è il suo pregio più evidente ed è una cosa oggettiva.
Antivirus integrato ??? A bhe Microsoft security essentials :cry: gratis fin dalla nascita ed ora OBBLIGANO ad usarlo, si perchè se tu al 95% della gente dici che è integrato quale persona andrà mai ad installarne un altro??
Appunto, perchè ne devi installare un altro? Magari Norton pagato 30€? 50€?
Anche qui non sei aggiornato: Security Essential, per Windows 8 è stato integrato con Defender e funzionano che è una meraviglia. Provare per credere (a parte il fatto che l'ultima volta che ho formattato Windows 7, non avevo scaricato Security Essential).
Le migliorei apportate a windows 8, senza considerare la metro ui che altro non sono che collegamenti a forma di quadrato, in passato si poteva tranquillamente chiamare Win7 sp2, hanno fatto di un service pack un sistema operativo, chiamali stupidi :D
Sicuro? Leggi un po' (http://www.hwfiles.it/articoli/3448/microsoft-windows-8-qualche-novita-nascosta_index.html)
gd350turbo
02-01-2013, 15:20
Quello che mi piacerebbe vedere è un confronto tra quanto tempo ci vuola a lanciare un certo numero di programmi con 7 confrontato con 8.
Ho cercato ovunque ma non trovo nulla.
Vedere quanto ci mette un programma a partire, lo trovo molto più che inutile...
Sul mio sistema W7, photoshop si apre in un tempo che direi essere sui 3 secondi...
Voglio concedere per assurda e fantascientifica ipotesi, che siano stati fatti notevoli miglioramenti a W8, e che questo tempo venga ridotto di un terzo, ovvero del 33%, ovvero si aprirà in 2 secondi...
Questo assolutamente ipotetico secondo risparmiato ti cambia qualcosa ?
E' semplicemente che 8 è uscito in periodo di crisi pesante mentre Vista meno, tutto qui, come OS va benissimo.
matchless
02-01-2013, 15:23
Anche secondo il mio modesto parere non ci vuole un esperto, un esteta ne' grandi prove per accorgersi che W 8 e' bruttino e non molto innovativo.
Ma se qualcuno potesse smentirmi con argomenti concreti ne sarei felice.
Krusty93
02-01-2013, 15:25
alla microsoft hanno scoperto l'acqua calda; le stesse cose le faccio da anni col browser Opera, ha il client mail integrato, block notes integrato, gestione contatti etc. etc.
Ma devi aprire Opera.
Dal Menù Start di Windows già dai un'occhio a tutto.
Esempio: accendo il PC, l'app Mail mi segnala una mail non letta e come prima cosa apro quell'app.
Secondo esempio: vado su Start per aprire un programma, l'occhio mi balza alla tiles News che si aggiorna, vedo una notizia interessante, clicco e posso leggerla subito.
psychok9
02-01-2013, 15:27
L'interfaccia di W8 la trovo simile sotto diversi punti di vista a quella di questo cellulare:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51o1hGaaFfL.jpg
Facile da usare, con pochi pulsanti in bella vista e di grandi dimensioni, ma voi lo prendereste ?
( io manco regalato )
/sign :D
:muro:
Krusty93
02-01-2013, 15:28
Anche secondo il mio modesto parere non ci vuole un esperto, un esteta ne' grandi prove per accorgersi che W 8 e' bruttino e non molto innovativo.
Ma se qualcuno potesse smentirmi con argomenti concreti ne sarei felice.
Linko per la terza volta questa (http://www.hwfiles.it/articoli/3448/microsoft-windows-8-qualche-novita-nascosta_index.html) notizia di Hardware Upgrade letta da pochissimi, perchè le news più lette sono quelle come questa
Vorrei ricordare a chi parla delle info disponibili con W8, che con W7 c'erano i gadget, non riesco a capire come si possa credere che fosse indispensabile il cambio di interfaccia grafica per dare info.
Non è che il cambio di interfaccia abbia a che fare con il Windows Store e verso la tendenza del momento di offrire cose apparentemente a basso costo (o free) e poi fartele pagare molto di più di quanto si pagavano prima comprando "a prezzo pieno"?
Detto questo, appena usciranno le nuove Radeon, mi farò un nuovo PC, ma sono ancora incerto se comprare W7 o W8, al momento propendo per W7 (per la cronaca, i problemi di W8 non risiedono soltanto nei pochi PC venduti o nell'inutilità di passare da W7 a W8, visto che la scelta appare difficile anche per chi deve obbligatoriamente acquistare un S.O.).
Conosco poco W8, domani avrò tra le mani un PC con tale S.O. e potrò farmi un'idea più precisa, ma sinceramente non mi attrae particolarmente.
Non mi interessa la nuova gestione della posta (con W7 avevano smesso di fornire un programma per la gestione della posta ed ho cominciato ad usare Thunderbird e non ho alcuna intenzione di lasciarlo).
Non mi interessa l'antivirus Microsoft (uso Avira e, anzi, mi interesserebbe capire se c'è il rischio di conflitto tra i due AV).
Lo scoglio maggiore è però ovviamente la grafica e l'interfaccia d'uso.
Non riesco a capire come si possano gestire in maniera rapida decine di programmi senza un menù start.
L'aspetto grafico di W7 era sicuramente più gratificante, ma aldilà di questo, io sono abituato ad utilizzare il desktop per depositarci file e cartelle su cui sto lavorando o appena scaricati (cosa che fanno la maggior parte degli utilizzatori di Windows), è assurdo credere che un utilizzatore di PC abbia le stesse esigenze di un utilizzatore di Tablet.
Vediamo se è la volta buona che passo a Linux, in particolare adesso che sta sbarcandovi anche Steam.
gd350turbo
02-01-2013, 15:34
Ma devi aprire Opera.
Dal Menù Start di Windows già dai un'occhio a tutto.
Esempio: accendo il PC, l'app Mail mi segnala una mail non letta e come prima cosa apro quell'app.
Secondo esempio: vado su Start per aprire un programma, l'occhio mi balza alla tiles News che si aggiorna, vedo una notizia interessante, clicco e posso leggerla subito.
Se io apro un programma è perchè in quel momento ho bisogno di quel programma e poc'anzi è stata data molta importanza al tempo che questo programma ci mette ad aprirsi, di consequenza non mi interessa leggere news, mail, sms, meteo, in quel momento.
E' semplicemente che 8 è uscito in periodo di crisi pesante mentre Vista meno, tutto qui, come OS va benissimo.
Mi spiace ma non concordo. Non è solo questo il motivo. Anzi, bisogna considerare che windows vista uscì a fine gennaio. Mentre windows 8 è uscito nel periodo pre-natalizio, quindi ne doveva trarre giovamento ... inoltre, a due mesi del lancio, la diffusione di vista era maggiore se confrontato con windows 8.
Ora non mi va di dilungarmi, ma per quanto mi riguarda, in windows 8 c'è sicuramente qualcosa che non va. Non è solo la crisi...
Krusty93
02-01-2013, 15:49
Vorrei ricordare a chi parla delle info disponibili con W8, che con W7 c'erano i gadget, non riesco a capire come si possa credere che fosse indispensabile il cambio di interfaccia grafica per dare info.
Non è che il cambio di interfaccia abbia a che fare con il Windows Store e verso la tendenza del momento di offrire cose apparentemente a basso costo (o free) e poi fartele pagare molto di più di quanto si pagavano prima comprando "a prezzo pieno"?
Vero. Ma la sidebar era pesante, in più conteneva un numero limitato di elementi e sicuramente mostravano informazioni limitate (temperatura CPU o calendario). Sicuramente non navigavo nei siti.
Comunque non è nascosto il fatto che MS voglia diffondere le app del Windows Store il più possibile
Detto questo, appena usciranno le nuove Radeon, mi farò un nuovo PC, ma sono ancora incerto se comprare W7 o W8, al momento propendo per W7 (per la cronaca, i problemi di W8 non risiedono soltanto nei pochi PC venduti o nell'inutilità di passare da W7 a W8, visto che la scelta appare difficile anche per chi deve obbligatoriamente acquistare un S.O.).
Conosco poco W8, domani avrò tra le mani un PC con tale S.O. e potrò farmi un'idea più precisa, ma sinceramente non mi attrae particolarmente.
Non mi interessa la nuova gestione della posta (con W7 avevano smesso di fornire un programma per la gestione della posta ed ho cominciato ad usare Thunderbird e non ho alcuna intenzione di lasciarlo).
Non mi interessa l'antivirus Microsoft (uso Avira e, anzi, mi interesserebbe capire se c'è il rischio di conflitto tra i due AV).
Be qui vedi tu, non ti impongo certamente di usare un OS piuttosto che un altro (a meno che non lo venda io :Prrr: )
Comunque Defender è disattivabile come in Windows 7, quindi niente conflitti fra i due antivirus
Lo scoglio maggiore è però ovviamente la grafica e l'interfaccia d'uso.
Non riesco a capire come si possano gestire in maniera rapida decine di programmi senza un menù start.
L'aspetto grafico di W7 era sicuramente più gratificante, ma aldilà di questo, io sono abituato ad utilizzare il desktop per depositarci file e cartelle su cui sto lavorando o appena scaricati (cosa che fanno la maggior parte degli utilizzatori di Windows), è assurdo credere che un utilizzatore di PC abbia le stesse esigenze di un utilizzatore di Tablet.
Vediamo se è la volta buona che passo a Linux, in particolare adesso che sta sbarcandovi anche Steam.
Utilizziamo il PC nello stesso modo. Ho il desktop con solo il cestino e ci metto solamente le cartelle "temporanee" su quali appunto, sto lavorando in quel momento
Il menù Start c'è, ed è personalizzabile. Infatti puoi eliminare tutti i collegamenti inutili che non userai mai ("Registra prodotto HP") e al contrario puoi metterci tutti i collegamenti che vuoi tu, nella posizione che vuoi tu, creando gruppi e rinominandoli a tuo piacimento.
Puoi metterci anche files e cartelle e perfino il tasto per lo spegnimento tanto criticato per la posizione scomoda in cui si trova (si è scomoda ma io spengo il pc una volta al giorno quindi...)
Per l'utente "psychok9": in firma hai un link che elenca una serie di motivi per cui Windows 8 è peggio di Windows 7. Io non son qui sul forum per fare il fanboy, ma quello che c'è scritto è una c@g@t@ allucinante. Addirittura dicono di scaricare una utility che elimina Ribbon che, a parte esser comodo, ma si può nascondere cliccando sulla freccetta in alto a destra :doh:
O addirittura che non si può rinominare o eliminare un file senza l'intervento dell'UAC. A parte che la cosa è falsa, chiede conferma solo per i files nelle cartelle d'installazione come giusto che sia, ma poi su Windows 7 non c'era? E comunque, è anche disattivabile
In più molti menù sono facilmente accessibili grazie a questo menù veramente comodo accessibile con click destro nella vecchia posizione del tasto Start (ogni volta che devo andare sul cmd su Windows 7 mi vien da cliccare col tasto destro :asd:)
http://i.imgur.com/NzGc3l.jpg
Mio Menù Start
http://i.imgur.com/S71Pml.jpg
http://i.imgur.com/Q4YALl.jpg
Krusty93
02-01-2013, 15:51
Se io apro un programma è perchè in quel momento ho bisogno di quel programma e poc'anzi è stata data molta importanza al tempo che questo programma ci mette ad aprirsi, di consequenza non mi interessa leggere news, mail, sms, meteo, in quel momento.
Click destro sulla tile->disinstalla
secondo il mio modesto parere non ci vuole un esperto, un esteta ne' grandi prove per accorgersi che W 8 e' bruttino e non molto innovativo.
Ma se qualcuno potesse smentirmi con argomenti concreti ne sarei felice.
Beh, sul bruttino si va sul campo del gusto personale, a me fa vomitare l'aspetto di Osx e parecchie distro Linux. de gustibus. Innovativo? Anche lì, non è che puoi aspettarti molto, i SO alla fine servono a lanciare programmi e basta. 8 ha molte cose incorporate che io ho trovato comode, come l'antivirus, il montare immagini iso, il lettore pdf, per esempio, tutte cose che fino all'anno scorso si leggeva in questo forum che sarebbe stato bello le avesse avute di serie e adesso che le ha tutti a dire che non servono a niente e che tanto ci sono i programmi free. Quando Windows non aveva queste ca*****ne di serie la gente diceva che era meglio Linux perché finito di installarlo avevi tutti i programmi già pronti e se mancava qualcosa lo potevi scaricare facilmente, adesso lo fa MS è diventato un difetto. Poi ci sono molte modifiche sotto il cofano, ma sono meno evidenti del nuovo start in fullscreen.
Se vedo una macchina verniciata di verde e con pallini rosa, non ho bisogno di conoscere come è stata verniciata per dire che non mi piace !
Certo, giusto quel che dici, ma questo rende i tuoi commenti senza fondamento. Se si deve discutere di come la macchina è stata verniciata, il fatto che i colori non piacciano passa in secondo piano. Questo dovrebbe essere un forum di gente che va oltre l'apparenza e guarda come funzionano le cose. Allora io non avrei neanche dovuto installarlo, la scatola mi fa veramente schifo! Il paragone al telefono che hai postato fa solo ridere, mi ricordi un altro utente che postava la schermata di Win3.11 dicendo che era uguale a 8.
Non mi interessa l'antivirus Microsoft (uso Avira e, anzi, mi interesserebbe capire se c'è il rischio di conflitto tra i due AV).
devi disinstallare prima quello MS, poi installi quel che vuoi.
Non riesco a capire come si possano gestire in maniera rapida decine di programmi senza un menù start.
L'aspetto grafico di W7 era sicuramente più gratificante, ma aldilà di questo, io sono abituato ad utilizzare il desktop per depositarci file e cartelle su cui sto lavorando o appena scaricati (cosa che fanno la maggior parte degli utilizzatori di Windows), è assurdo credere che un utilizzatore di PC abbia le stesse esigenze di un utilizzatore di Tablet.
Il menu start c'è ancora, ha una grafica diversa e occupa tutto il display ma c'è ancora. Per l'uso desktop nessun problema, appena lo avvii clicchi sulla tile DESKTOP e sei sulla solita grafica Windows, con tutte le icone e quello che vuoi metterci. Basta installare i programmi che si è abituati ad usare impostandoli come predefiniti e l'ambiente metro non lo vedi più. Se il clic iniziale sulla casella desktop è troppo, ci sono utility che lo bypassano e ti trovi direttamente sul desk. Chi usa un tablet non ha le stesse esigenze di un pc, ma non sei obbligato ad usare l'ambiente metro con le app da tablet.
Se io apro un programma è perchè in quel momento ho bisogno di quel programma e poc'anzi è stata data molta importanza al tempo che questo programma ci mette ad aprirsi, di consequenza non mi interessa leggere news, mail, sms, meteo, in quel momento.
Sinceramente nemmeno a me interessa avere queste cose in vista appena apro il menu start, ma altri possono essere contenti di trovarsele. Come dicevo prima si tratta di gusto personale. A me un conoscente mi ha chiesto, come condizione necessaria per passare a Win8, se ci gira sopra Facebook o se era meglio prendere un Mac.
Krusty93
02-01-2013, 16:06
cutA me un conoscente mi ha chiesto, come condizione necessaria per passare a Win8, se ci gira sopra Facebook o se era meglio prendere un Mac.
Digli che nello Store c'è l'app Facebook Touch che funziona anche con mouse e tastiera e ha l'aspetto simile alla versione Android e iOS :sofico:
Comunque, anche io ho conoscenti del genere ("voglio un telefono da max 300€ per giocare") :doh:
Digli che nello Store c'è l'app Facebook Touch che funziona anche con mouse e tastiera e ha l'aspetto simile alla versione Android e iOS :sofico:
Comunque, anche io ho conoscenti del genere ("voglio un telefono da max 300€ per giocare") :doh:
L'ho fatto, gli ho fatto vedere sul mio pc. dopo averla vista ha acceso il suo e ha fatto l'upgrade. è un classico esempio di come ognuno abbia gusti, esigenze e priorità personali diverse. E di gente così ce né parecchia, non è da criticare. Il pc non è fatto solo per usi professionali, ognuno è libero di farci quel che vuole. In tutti le discussioni su W8 ci trovi gente che si lamenta del nuovo start, ma non ho ancora trovato uno che dica io con 7 facevo questo e con 8 non posso più, parlo di qualcosa di serio, non di un menu o un pulsante spostato. Ma va bene. Ognuno usa e giudica le cose a modo suo.
Krusty93
02-01-2013, 16:27
L'ho fatto, gli ho fatto vedere sul mio pc. dopo averla vista ha acceso il suo e ha fatto l'upgrade. è un classico esempio di come ognuno abbia gusti, esigenze e priorità personali diverse. E di gente così ce né parecchia, non è da criticare. Il pc non è fatto solo per usi professionali, ognuno è libero di farci quel che vuole. In tutti le discussioni su W8 ci trovi gente che si lamenta del nuovo start, ma non ho ancora trovato uno che dica io con 7 facevo questo e con 8 non posso più, parlo di qualcosa di serio, non di un menu o un pulsante spostato. Ma va bene. Ognuno usa e giudica le cose a modo suo.
L'avrò scritto in 3 thread su Windows 8
L'avrò scritto in 3 thread su Windows 8
Non ho capito cosa hai scritto, qualcosa che non riesci a fare con 8 o lo stesso concetto che ho scritto io?
Enriko81
02-01-2013, 16:55
per i programmi seri di produttività non serve metro e la grafica a quadratoni giganti fa cagare, sembra un puzzle per bambini di 5 anni .
Poi la scelta dei colori di default è squallidissima. chi è il designer? un mongolino? :read:
Gallone83
02-01-2013, 16:57
Sono passato a W8 dal primo giorno di uscita e devo dire che per 30 euri sono davvero contento..
Per quanto riguarda L'interfaccia METRO UI è una questione di gusti, a me non fa impazzire ma premendo un bottone torna il desktop come 7.
La "mancanza" del bottone start è solo una questione di abitudini.
Apprezzo molto la velocita di avvio e spegnimento (superiore a 7 e non di poco), la stabilità complessiva e le DX 11.1 esclusive di 8
Jabberwock
02-01-2013, 16:57
Lo scoglio maggiore è però ovviamente la grafica e l'interfaccia d'uso.
Non riesco a capire come si possano gestire in maniera rapida decine di programmi senza un menù start.
Indicizzazione/ricerca e jump list, la prima presente gia' in Vista, le seconde introdotte con 7!
Il desktop lo carica se tu lo apri, se tu non lo apri lui ovviamente non lo carica come succede per qualsiasi programma
Non mi pare, visto che e' tutto bello e pronto appena si fa click su Desktop (o si preme Win+D)!
Ovviamente, cosa ripetuta in ogni discussione, si puo' impostare Win8 per far apparire prima il desktop, basta googglare un attimo!
Krusty93
02-01-2013, 17:03
Non ho capito cosa hai scritto, qualcosa che non riesci a fare con 8 o lo stesso concetto che ho scritto io?
Che son d'accordo con te e ho scritto la parte in grassetto in almeno 3 thread
per i programmi seri di produttività non serve metro e la grafica a quadratoni giganti fa cagare, sembra un puzzle per bambini di 5 anni .
Poi la scelta dei colori di default è squallidissima. chi è il designer? un mongolino? :read:
Difficile cambiare colore e sfondo ne? :fagiano:
Poi "i puzzle per bambini" non sono altro che icone che vedi da circa 20 anni con un contorno quadrato (come se le selezionassi sul desktop)
El Bombastico
02-01-2013, 17:03
Credo di essere l'unico che si trova bene con Vista...
Indicizzazione/ricerca e jump list, la prima presente gia' in Vista, le seconde introdotte con 7!
Non mi pare, visto che e' tutto bello e pronto appena si fa click su Desktop (o si preme Win+D)!
Ovviamente, cosa ripetuta in ogni discussione, si puo' impostare Win8 per far apparire prima il desktop, basta googglare un attimo!
D'accordo, poi tutto si può fare.
Ma nella scelta del S.O. la prima cosa che si domanda una persona è se vale la pena scegliere W8 e poi darsi da fare per renderlo simile a W7 o prendere direttamente W7.
E' chiaro che a me W8 non piace e che secondo me Microsoft ha toppato alla grande con questo S.O., però alla fine uno storcendo il naso può comunque orientarsi sul nuovo S.O. proprio perchè è nuovo (drivers per SW e periferiche nuove, supporto più lungo), ma bisogna capire se offre realmente vantaggi rispetto a W7, altrimenti chi me lo fa fare di prendermi un S.O che non mi piace, darmi da fare per renderlo user-friendly, se poi non ho dei vantaggi sostanziali.
Mi sembra di capire che le directx 11 ci saranno solo per W8, questo potrebbe essere un argomento... anche se sembra più un ricatto che un vantaggio di W8 (visto che avrebbero potuto renderle scaricabili anche con W7).
gd350turbo
02-01-2013, 17:31
Tu forse lo trovi inutile, ma se è così inutile perchè la gente compra gli ssd?
Probabilmente non tutti lo ritengono inutile.
Forse non hai notato che nel mio sistema cè uno degli ssd più quotati del momento e che esso non centra nulla con windows 8...
Certo, giusto quel che dici, ma questo rende i tuoi commenti senza fondamento. Se si deve discutere di come la macchina è stata verniciata, il fatto che i colori non piacciano passa in secondo piano. Questo dovrebbe essere un forum di gente che va oltre l'apparenza e guarda come funzionano le cose. Allora io non avrei neanche dovuto installarlo, la scatola mi fa veramente schifo! Il paragone al telefono che hai postato fa solo ridere, mi ricordi un altro utente che postava la schermata di Win3.11 dicendo che era uguale a 8.
Discutere come funziona windows 8 ?
E' stato detto che funziona come windows 7, che altro ci vuoi dire ?
Che ha l'antivirus incorporato ?
Che legge gli iso e i pdf senza installare nulla ?
(Cose a mio avviso apprezzate dai nabbi...)
gd350turbo
02-01-2013, 17:37
...
Mi sembra di capire che le directx 11 ci saranno solo per W8, questo potrebbe essere un argomento...
Le DX11, ci sono anche in win7...
Forse le dx12 ?
Jabberwock
02-01-2013, 17:37
Credo di essere l'unico che si trova bene con Vista...
Io l'ho tenuto per 4 anni, abbandonandolo per sostituirlo con 8 solo a Novembre... e solo perche' avevo un problema che non mi riusciva di risolvere e, dovendo formattare (la prima volta dall'installazione di Vista, nel "lontano 2008"), ho optato per l'aggiornamento! Se non ci fosse stata l'occasione, sarebbe ancora sul mio computer! :O
D'accordo, poi tutto si può fare.
Ma nella scelta del S.O. la prima cosa che si domanda una persona è se vale la pena scegliere W8 e poi darsi da fare per renderlo simile a W7 o prendere direttamente W7.
Io ho solo fatto notare che se uno ha fastidio nel dover far click una volta per visualizzare il desktop (cosa, per altro, non necessaria, visto che viene richiamato appena viene lanciata la prima applicazione classica), c'e' modo di ovviare! Non sono mica tra quelli che, ai tempi di Vista, scrivevano le guide per "ottimizzare l'OS"/"renderlo leggero come XP", facendo piu' danni che altro! :D
E' chiaro che a me W8 non piace e che secondo me Microsoft ha toppato alla grande con questo S.O., però alla fine uno storcendo il naso può comunque orientarsi sul nuovo S.O. proprio perchè è nuovo (drivers per SW e periferiche nuove, supporto più lungo), ma bisogna capire se offre realmente vantaggi rispetto a W7, altrimenti chi me lo fa fare di prendermi un S.O che non mi piace, darmi da fare per renderlo user-friendly, se poi non ho dei vantaggi sostanziali.
Come ho scritto piu' sopra, io ho tenuto Vista fino a due mesi fa, saltando 7: il mio PC andava benissimo con quell'OS e non avevo voglia/tempo di dedicarmi alla formattazione! Quindi si, chi ha 7 non deve aggiornare a 8 per forza... io, semmai, critico chi consiglia a chi compra una macchina con Win8 preinstallato il downgrade, perche' "ci sono le mattonelle" o "la prima cosa che vedo non e' il desktop"! :rolleyes:
Mi sembra di capire che le directx 11 ci saranno solo per W8, questo potrebbe essere un argomento... anche se sembra più un ricatto che un vantaggio di W8 (visto che avrebbero potuto renderle scaricabili anche con W7).
Lo hanno fatto anche con Vista, ai tempi: non mi pare che sia questo grande ricatto!
In tutti le discussioni su W8 ci trovi gente che si lamenta del nuovo start, ma non ho ancora trovato uno che dica io con 7 facevo questo e con 8 non posso più, parlo di qualcosa di serio, non di un menu o un pulsante spostato. Ma va bene. Ognuno usa e giudica le cose a modo suo.
argomentazione molto superficiale ed insensata, evidentemente il concetto di comodita' ti e' estraneo...
facciamo che da domani prendi il frigorifero e lo sposti dalla cucina alla cantina. Dov'e' la differenza? c'e' qualcosa che non puoi fare con il frigorifero in cantina che non puoi fare con quello in cucina? no, ma forse e' leggermente scomodo dover fare per forza la spola ogni volta che vuoi bere o prendere qualcosa dal frigo, motivo per cui prima stava in cucina...
ti e' chiaro?
Krusty93
02-01-2013, 17:55
Le DX11, ci sono anche in win7...
Forse le dx12 ?
Intende le DX11.1
Forse non hai notato che nel mio sistema cè uno degli ssd più quotati del momento e che esso non centra nulla con windows 8...
Discutere come funziona windows 8 ?
E' stato detto che funziona come windows 7, che altro ci vuoi dire ?
Che ha l'antivirus incorporato ?
Che legge gli iso e i pdf senza installare nulla ?
(Cose a mio avviso apprezzate dai nabbi...)
Per funziona cosa intendi?Gui o altro?
Per la GUI l'unica differenza è lo Start a tutto schermo, per le funzionalità funziona diversamente
argomentazione molto superficiale ed insensata, evidentemente il concetto di comodita' ti e' estraneo...
facciamo che da domani prendi il frigorifero e lo sposti dalla cucina alla cantina. Dov'e' la differenza? c'e' qualcosa che non puoi fare con il frigorifero in cantina che non puoi fare con quello in cucina? no, ma forse e' leggermente scomodo dover fare per forza la spola ogni volta che vuoi bere o prendere qualcosa dal frigo, motivo per cui prima stava in cucina...
ti e' chiaro?
Tipo? Fammi un esempio di cosa è scomodo fare
"ma non ho ancora trovato uno che dica io con 7 facevo questo e con 8 non posso più, parlo di qualcosa di serio, non di un menu o un pulsante spostato"
Eccomi.. pc super desktop, meno di 3 anni di vita con mb Asus P6X58D Premium, messo il Win8 per prova, NON mi lasciava installare nessun programma in dotazione con la mainboard per la gestione della cpu e delle ventole.. e per il risparmio energetico.
Morale? Sono tornato al mio caro e fedele Win7
lroby74:
Purtroppo quello che dici è vero. È capitato anche a me con un PC basato su socket 1156 e chipset P55. Ma la colpa in questo caso, non è di W8. Praticamente il produttore della mia mobo, non ha rilasciato driver aggiornati compatibili con W8. Nel mio caso specifico, nemmeno Intel.
E te lo dice uno che non ama particolarmente W8, anzi...
pc super desktop, meno di 3 anni di vita con mb Asus P6X58D Premium, messo il Win8 per prova, NON mi lasciava installare nessun programma in dotazione con la mainboard per la gestione della cpu e delle ventole.. e per il risparmio energetico.Eh, no dai! :)
Stavano per convincermi a prendere W8 con il prossimo PC, ma se scrivi così mi si rizzano i capelli ^^
Ci sono sul serio problemi che con W7 non c'erano per la gestione/installazione del SW?
edit
il produttore della mia mobo, non ha rilasciato driver aggiornati
Dunque si trattava solo di un problema di driver? Per il resto non cambia nulla?
DukeIT:
come ben saprai, la maggior parte dei software/driver compatibili con W7, lo sono anche con W8. Solo che molti applicativi di diagnostica, overclock etc... non funzionano correttamente, ma occorrono quelli nativi per W8. E se il produttore non rilascia i driver aggiornati, in un certo qual modo, sei fregato.
Ad esempio prendendo in esame il caso di lroby74, si può notare che, non sono stati rilasciati driver UFFICIALI dell'Asus P6X58D Premium compatibili con W8.
Quindi diciamo che con i driver di base, chipset, lan etc... non dovrebbero esserci problemi. Ma potrebbero comparire se si installano le "Utilities"
montanaro79
02-01-2013, 18:28
@ DukeIT
è un sistema operativo giovane e come tutti gli so giovani puo non avere una completa compatibilità con molti programmi , giochi o driver stessi .. li c'è poco da fare ... bisogna attendere che i produttori rilascino versioni aggiornate e stabili .. perquesto prima di installarlo, vista la sua freschezza sarebbe bene controllare di avere la possibilità di verificare la compatibilità dei software SOPRAtTUTTO I DRIVERS!
Jabberwock
02-01-2013, 18:29
Eh, no dai! :)
Stavano per convincermi a prendere W8 con il prossimo PC, ma se scrivi così mi si rizzano i capelli ^^
Ci sono sul serio problemi che con W7 non c'erano per la gestione/installazione del SW?
No, anche se, ovviamente, alcuni software potrebbero dover essere aggiornati... ma, per dire, succede anche con Android/iOS/WP!
Dunque si trattava solo di un problema di driver? Per il resto non cambia nulla?
Dovrebbe? Anche con Vista, il grosso dei problemi si ebbero con i driver... ah si, e con UAC, che impediva di far funzionare programmi che richiedevano i privilegi di amministratore anche quando non ne avevano motivo! :fagiano:
L'unico software che ho trovato non funzionante e' Ragnarok online sul computer di mio fratello, ma sono quasi sicuro che sia colpa dei driver beta della HD4870!
Ah, perfetto :) Dunque normale amministrazione come ogni volta si cambia S.O.
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/a-due-mesi-dal-lancio-windows-8-va-peggio-di-vista-in-termini-di-vendite_45244.html
Diffusione al di sotto delle aspettative per il nuovo sistema operativo Microsoft Windows 8, che a due mesi dal lancio fa registrare vendite inferiori anche rispetto a Windows Vista, analizzate nella stessa finestra temporale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Siete solo degli Apple fanboys! :asd: :D
oggi win8 si trova praticamente nel fustino del detersivo).
L'acer da l'upgrade 7/8 a 15 euri :asd:
gd350turbo
02-01-2013, 19:16
Forse non hai notato che è lo stesso che ho io :D
Ma il discorso è: se con 8 va ancora un pelo più veloce meglio no?
Poi non sono sicuro, forse è un'impressione, per questo mi piacerebbe vedere un confronto.
Potrei farlo io, ma è troppo un casino non mi va di pasticciare con i dischi :ciapet:
Si ovviamente se anziche fare 520 mb/sec ne fa 521, eh bhè...
quando windows 7 non ci sarà più sugli scaffali...allora
Allora non ci sarà più neanche la MS :asd: :p
Ho fatto l'upgrade per 29.99 euro perché dopo averlo provato mi ci trovavo abbastanza bene... però mi sono accorto che per lavoro (sono un programmatore) uso sempre la classica interfaccia grafica come se usassi Windows 7 (visto che non esistono IDE con la nuova GUI metro ma solo per quella classica); se potessi tornare indietro, non rifarei l'upgrade...
A mio avviso, in questo momento per un utente comune non vale la pena fare l'upgrade sia perché ci sono poche app degne di nota nello store sia perché non c'è un reale vantaggio in termini di facilità d'uso e prestazioni rispetto a 7. Per un programmatore ha senso fare l'upgrade solo se si sviluppano applicazioni per il nuovo store... altrimenti non ne vedo il motivo.
Krusty93
02-01-2013, 19:51
"ma non ho ancora trovato uno che dica io con 7 facevo questo e con 8 non posso più, parlo di qualcosa di serio, non di un menu o un pulsante spostato"
Eccomi.. pc super desktop, meno di 3 anni di vita con mb Asus P6X58D Premium, messo il Win8 per prova, NON mi lasciava installare nessun programma in dotazione con la mainboard per la gestione della cpu e delle ventole.. e per il risparmio energetico.
Morale? Sono tornato al mio caro e fedele Win7
Provato a mettere la modalità compatibilità Win7 e avviare il setup con privilegi di amministratore?
Per un programma e dei drivers che a inizio novembre non c'erano ancora per Windows 8, ho scaricato quelli di Windows 7, fatti partire cosi e hanno sempre funzionato bene
adapting
02-01-2013, 19:59
per i programmi seri di produttività non serve metro e la grafica a quadratoni giganti fa cagare, sembra un puzzle per bambini di 5 anni .
Poi la scelta dei colori di default è squallidissima. chi è il designer? un mongolino? :read:
Designed by engineers, not engineered by designers
Designed by engineers, not engineered by designers
actually it is designed by designers, and engineered by crack smoking monkeys (which happens to be designers, too.)
gd350turbo
02-01-2013, 20:13
Veloce nell'aprire programmi. :rolleyes:
Ma si riesce a discutere senza dover aggiornare tutto quello che si è detto nei post precedenti?
Del tempo necessario ad aprire i programmi abbiamo gia parlato, e mi pare che le mie tesi non siano state confutate, quindi, di cosa dobbiamo parlare ancora in merito a tale cosa ?
bondocks
02-01-2013, 20:19
vi voglio tranquillizzare e togliere ogni peso: win 8 non è un obbligo,
nessuno ve lo impone e nessuno viene a chiedere a voi i soldi per acquistarlo.
state meglio ora? :asd:
Vero...però sono simpatici dai :asd:
adapting
02-01-2013, 20:32
actually it is designed by designers, and engineered by crack smoking monkeys (which happens to be designers, too.)
Yep, but more likely designed by marketing guys that never tested the product. I don't think a single designer exists in that company. Besides crack smoking monkeys, of course :)
Benjamin Reilly
02-01-2013, 20:35
dai permetteteci di affermare che 8 è una schifezza!? :D. quanto siete permalosi!
Jabberwock
02-01-2013, 21:10
L'acer da l'upgrade 7/8 a 15 euri :asd:
Veramente danno tutti l'upgrade a 15 euro... per i sistemi acquistati dal 2 Giugno in poi! :rolleyes:
momo-racing
02-01-2013, 21:21
il confronto con vista secondo me ha poco senso per due motivi:
quando è uscito vista c'era molto più dinamismo nello sviluppo hardware. Ora anche un notebook acquistato 4 anni fa è ancora pienamente funzionale quindi la gente è meno spinta a fare l'upgrade del notebook ( con annesso sistema operativo nuovo )
quando è uscito vista non c'erano i tablet. Ora molta gente che prima prendeva il notebook per fare le quattro cose che in molti fanno col pc ( internet, browser gaming, office, pdf..... ) si prende il tablet che è più comodo maneggevole e di tendenza. E di tablet con win8 degni di nota a prezzi accessibili ce ne sono ancora pochi, il mercato lo dominano ios e android.
Ergo, se si volesse fare un confronto onesto tra i due, terrei presenti questi due fattori.
argomentazione molto superficiale ed insensata, evidentemente il concetto di comodita' ti e' estraneo...
facciamo che da domani prendi il frigorifero e lo sposti dalla cucina alla cantina. Dov'e' la differenza? c'e' qualcosa che non puoi fare con il frigorifero in cantina che non puoi fare con quello in cucina? no, ma forse e' leggermente scomodo dover fare per forza la spola ogni volta che vuoi bere o prendere qualcosa dal frigo, motivo per cui prima stava in cucina...
ti e' chiaro?
in un SO si tratta di cliccare in un altro punto del monitor, a meno che non hai installato la versione di 8 che ti mette il pulsante per lo spegnimento del pc sullo schermo della tv. :muro:
Discutere come funziona windows 8 ?
E' stato detto che funziona come windows 7, che altro ci vuoi dire ?
Che ha l'antivirus incorporato ?
Che legge gli iso e i pdf senza installare nulla ?
(Cose a mio avviso apprezzate dai nabbi...)
Tu hai detto di averlo cancellato dopo aver visto la schermata del menu start , quindi non puoi dire nulla sulla bontà o meno del sistema, probabilmente parli per sentito dire.
Ti faccio solo notare che quelle caratteristiche erano molto richieste nelle discussioni che leggevo sui sistemi Windows fin da quando doveva uscire Vista.
"Provato a mettere la modalità compatibilità Win7 e avviare il setup con privilegi di amministratore?
Per un programma e dei drivers che a inizio novembre non c'erano ancora per Windows 8, ho scaricato quelli di Windows 7, fatti partire cosi e hanno sempre funzionato bene"
Si si provato.. (me lo avevano già consigliato), nulla da fare.. dice in tutti i casi una frase che recita qualcosa come "questo software non è supportato dal sistema in uso" o qualcosa del genere.. ora onestamente è passato 1 mesetto da quando lo provai..
Ma la cosa buffa è che io mi trovo benissimo con tutti e 3 i s.o. che uso, ovvero xp ultra ottimizzato su un muletto Atom 2gb di ram, Vista ultra ottimizzato sul notebook che uso da 2 anni e mezzo (senza antivirus e antispyware tra l'altro) con piena soddisfazione e con la stessa velocità di quando lo preparai all'epoca.. e Windows 7 64bit ultra ottimizzato sul super desktop (perchè ha tanto hardware ben riconosciuto su 7 senza mettere alcuna patch, altrimenti avrei messo Vista anche sul desktop e via...)
Sul portatile ho anche un'installazione di Android x86 4.0.4 e sul fisso ho diverse macchine virtuali Linux per testare (anche se in realtà Linux non mi piace rispetto ai miei Windows).
Windows 8 personalmente lo userò in macchina virtuale per impararlo e basta...
Attualmente il mio amore è Android sul mio Padfone 1
Incredibile quanti commenti facciano le notizie su microsoft. Apple contro samsung non va più di moda? :asd:
Angeland
02-01-2013, 22:46
aspetto quei 3/4 irriducibili che a breve si presenteranno coi loro dati alternativi che ribalteranno l'ennesimo flop commerciale di Redmond :asd:
Quoto, ma poi, che cacchio costava alla Ms di fare un win 7 ottimizzato (l'unica cosa decente di win8 IMHO) senza stravolgere il tutto? :)
Ah, si, l'era del "facebookGGiAMOCI e condividiamo tutto".....:cry:
ho un asus n56 ed ho avuto l'upgrade al costo di 15 euro. in termini di costo/beneficio devo dire che ho speso bene. il sistema è molto piu stabile, veloce, pulito e piu usabile. non mi piace METRO la trovo inutile nonostante il trackpad simil macbook che ti agevola i movimenti della mano imitando un tablet. l'upgrade vale solo per le migliorie di sistema apportate.
rombecchi
02-01-2013, 23:38
Mah, ragazzi che vi devo dire?
Lo sto usando a lavoro ed ero scetticissimo sul fatto che un programmatore e grafico come me riuscisse a trovare comoda una cosa come l'interfaccia Modern...
Sono uno che gli piace le cose personalizzate (ad esempio le ribbon di Office per me non sono affatto intuitive...)
Eppure il feeling che sto provando non mi dispiace per niente.
Ok amavo ed amo tutt'ora Win 7 ... ma tra Vista e Windows 8 c'è come il giorno e la notte...
Tenete conto che quando uscì Vista c'era già gente nei forum che si lamentava esattamente (e forse peggio) di quando è uscito Win 8... eppure l'hanno comprato! Quindi per me sono altri i motivi per cui le vendite non stanno decollando.
Io ho aggiornato, e sinceramente me ne sbatto che sia un flop o meno...
Con 30 euro mi sono portato a casa:
- antivirus integrato
- nuovo task manager
- aumento generale velocità del sistema
- nuova interfaccia minimale del gestore finestre
- lettura iso integrata
Non piace modernUI? due click con startisback e si ritorna al vecchio menu
- Un vero affarone l'antivirus integrato (che poi è lo stesso di Win7 anche se ora si chiama Defender): ho già visto tanti di quei clienti con dei virus per colpa di quello pseudo antivirus che manco immagini.
- Task manager: certo che se cambi SO per questo.... sei un poveretto
- Ma fammi il piacere, invece di partire in 30 secondi ce ne mette 25
- Coi pc di adesso l'interfaccia minimale è ridicola, può piacere solo a uno come te che spare scemenze del genere.
- Lettura iso integrata: mamma mia, un'altra cosa per valga la pena cambiare SO? ma fammi il piacere!!!
Jabberwock
03-01-2013, 00:46
- Un vero affarone l'antivirus integrato (che poi è lo stesso di Win7 anche se ora si chiama Defender): ho già visto tanti di quei clienti con dei virus per colpa di quello pseudo antivirus che manco immagini.
Io ne ho visti, di PC infettati, con qualsiasi antivirus... un mio vicino, addirittura, si infetta almeno una volta a settimana (di solito il virus di una qualsiasi fdo, l'altro giorno uno di quelli che sembrano un antivirus)... eppure non ha ne' Win8 con Defender, ne' Security Essentials! Strano eh? ;)
- Coi pc di adesso l'interfaccia minimale è ridicola, può piacere solo a uno come te che spare scemenze del genere.
Sarebbe il caso di moderare i toni... altrimenti non oso immaginare gli appellativi che indirizzerai a chi si e' lamentato per la mancanza del tema Windows Classic (Win95 style), alla faccia del minimalismo! :asd:
aldospano
03-01-2013, 06:57
Difficile ipotizzare che si possa lanciare un S.O. all'anno quando in circolazione i vecchi vanno ancora bene per la maggioranza dei loro utilizzatori.
O si apporta una nuova,vera prestazione superiore, o un +1,6 % mi sembra una quota adeguata.
Aldo
gd350turbo
03-01-2013, 07:11
vi voglio tranquillizzare e togliere ogni peso: win 8 non è un obbligo,
nessuno ve lo impone e nessuno viene a chiedere a voi i soldi per acquistarlo.
state meglio ora? :asd:
Ho salvato questo messaggio e te lo riproporrò tra un anno, vedremo se quanto detto sarà la verità !
gd350turbo
03-01-2013, 07:29
- Un vero affarone l'antivirus integrato (che poi è lo stesso di Win7 anche se ora si chiama Defender): ho già visto tanti di quei clienti con dei virus per colpa di quello pseudo antivirus che manco immagini.
Da sempre, il miglior antivirus è quello situato tra la tastiera e la sedia !
Se clicchi su ogni banner che ti avvisa che hai vinto un iphone, fregandotene di quello che ti dice l'antivirus, nemmeno un windows 8 al quadrato potrà proteggerti !
Da me funziona bene, se trova un file infetto mi avvisa su cosa fare...
Acid Queen
03-01-2013, 08:52
- Un vero affarone l'antivirus integrato (che poi è lo stesso di Win7 anche se ora si chiama Defender): ho già visto tanti di quei clienti con dei virus per colpa di quello pseudo antivirus che manco immagini.
- Task manager: certo che se cambi SO per questo.... sei un poveretto
- Ma fammi il piacere, invece di partire in 30 secondi ce ne mette 25
- Coi pc di adesso l'interfaccia minimale è ridicola, può piacere solo a uno come te che spare scemenze del genere.
- Lettura iso integrata: mamma mia, un'altra cosa per valga la pena cambiare SO? ma fammi il piacere!!!
Stendo un velo pietoso per il linguaggio da te usato, evidentemente la cafonaggine è in svendita a un prezzo migliore di windows8...
cmq non aggiorno il sistema per il task manager, aggiorno perchè sono appassionato di tecnologia, mi piace la novità e mi piace provarla...
e trenta euro in un anno non mi toccano particolarmente il budget
...per l'antivirus, ringrazia la microsoft che ti riempie di clienti, a me quello integrato basta e avanza
gd350turbo
03-01-2013, 08:55
scusa ma non ho capito...fra un anno ci sarà l'obbligo di installare win8?
win7 ha il supporto fino al 2020, e comunque ci sono le alternative (osx e linux)
Non ti piace la piega che ha preso microsoft? semplicemente cambi e ti rivolgi
ad altri prodotti, mi sembra semplice :)
No non mi piace la nuova impostazione...
Mi riferivo ad una news di poco tempo fa che annunciava che win8 avrà le nuove dx in esclusiva, che non verranno rese disponibili per windows 7...
Questo non lo vedi come ,un seppur velato, obbligo ?
dave4mame
03-01-2013, 09:38
posso dare la mia opinione da uomo della strada?
8 l'ho provato sul portatile, dopo aver fatto qualche prova sul desktop in VM.
a ma l'impostazione della pagina iniziale non dispiace.
appena accendo il pc, impostando bene le tiles, posso avere un buon outlook delle cose da fare; notizie, indici di borsa, to-do list, previsioni, sa il cacchio.
La mancanza del tasto start sul desktop, per ora, si sente.
startisback (un similare free, a dire il vero) l'ho usato; tuttavia non vado diritto al desktop... le tile iniziali mi piacciono (hanno di fatto rimpiazzato la homepage di chrome).
le app che ho visto finora sono delle gran vaccate (ho guardato solo le free); o inutili o impresentabili.
skype ad esempio è inguardabile.
a prescindere dal fatto che ha voluto un account ms, è di una pochezza disarmante; dopo 3 minuti ho installato, la versione desktop (la mia cara vecchia versione 4 portable con 8 non va più)
alla fine della prova sono tranquillamente tornato a w7; w8 imho non valeva i 30 euro.
però, se me lo fossi trovato installato e licenziato, credo proprio me lo sarei tenuto senza grossi problemi.
Boh io ho fatto l'aggiornamento a 15 euro sull'ultrabook e sono rimasto soddisfatto semplicemente perchè, essendo più leggero di 7, ottengo le stesse prestazioni facendo lavorare la cpu a frequenze più basse, aumentando la durata della batteria. Inoltre funziona benissimo.
Se non piace l'interfaccia metro basta un click per chiuderla. Anche io uso per il 90% l'interaccia classica, però per leggere le email appena acceso il pc è comoda.
Non capisco proprio tutto questo astio verso questo sistema operativo.
- Un vero affarone l'antivirus integrato (che poi è lo stesso di Win7 anche se ora si chiama Defender): ho già visto tanti di quei clienti con dei virus per colpa di quello pseudo antivirus che manco immagini.
- Task manager: certo che se cambi SO per questo.... sei un poveretto
- Ma fammi il piacere, invece di partire in 30 secondi ce ne mette 25
- Coi pc di adesso l'interfaccia minimale è ridicola, può piacere solo a uno come te che spare scemenze del genere.
- Lettura iso integrata: mamma mia, un'altra cosa per valga la pena cambiare SO? ma fammi il piacere!!!
un pò di calma nell'argomentare sarebbe gradito
7gg per insulti
Benjamin Reilly
03-01-2013, 12:40
esperienza velocità avvio su laptop:
il laptop di mia madre aveva vista.... ho installato xp professional, impostato lo spegnimento in standby.
1 o 2 secondi fase spegnimento e avvio.
accesso funzioni amministrative xp: immediate;
Benefici ulteriori:
uac: eliminato;
aero: eliminato;
risparmio risorse di sistema: conseguito;
numero processi dimezzato: conseguito;
impiego spazio HD dimezzato: conseguito;
spegnimento memorie flash: conseguito;
compatibilità stampante epson ELP5700: conseguito.
il solo problema è che non trovo i driver per attivare la webcam.... pazienza.
Io ho 2 pc con windows 8, e su entrambi ho installato Start8.
Il boot me lo fa direttamente su Desktop, gli hot corner sono disabilitati e ho di nuovo il pulsante Start (devo dire anche più bello visivamente).
Il core di Windows 8 lo apprezzo, è un ottimo sistema operativo con un ottimo kernel, con task manager migliorato, gestione dischi decisamente più rapida (almeno sui meccanici, sugli ssd si sente meno), introduce le dx11.1 e ha un prezzo davvero competitivo.
Purtroppo le scelte di Microsoft riguardanti interfaccia e app sono perdenti, secondo me, e del gran tempo perso verso una via senza sbocchi, e motivo per cui sono stato costretto ad adattare il software alle mie esigenze, ed è un bene che si possa fare, anche se spero che in futuro non sia più necessario e si ritorni sulla retta via.
E pensare che sono sicuro di aver letto una news, qui su HWUpgrade, che parlava del grande boom di W8 diverse settimane fa. :mbe:
Qualcosa del tipo:
" [...] in TGtech parliamo dei primi dati ufficiali di vendita relativi a Windows 8: si parla di ben 40 milioni di licenze vendute in un mese. [...]"
Quindi nel secondo mese son rimaste pressoché uguali. Dal mio canto mi sono regalato una licenza di Windows 7 pro questo Natale. :O
siamo in due!!!!!!!!!! e non solo su HU...
Purtroppo questa è lontano dal potersi chiamare informazione! :muro:
ognuno spara le peggio michniate e, spesso e volentieri, si accordano per spararle uguali...spesso anche d'accordo con i produttori stessi...alla fine l'informazione nacque per diffondere notizie di fatti reali al maggior numero possibile di persone ma si ormai è un mezzo per abbindolare le masse con le più disparate "favole" (ormai non le chiamo nemmeno più notizie)...
siamo in due!!!!!!!!!! e non solo su HU...
Purtroppo questa è lontano dal potersi chiamare informazione! :muro:
[...]
Purtroppo le notizie bisogna leggerle bene, 40 milioni di licenze distribuite non sono 40 milioni di licenze vendute ;)
Semplicemente Microsoft ha piazzato 40 milioni di licenze tra pc e scatole sugli scaffali, ma pare che siano ancora lì e ne siano stati venduti pochini ... :stordita:
Piuttosto questo mostra la distanza tra le speranze di Microsoft e la dura realtà :fagiano:
Microsoft checche se ne dica ha fatto un grosso errore,quel che e' successo,era prevedibile,e' da fine anni 70 che smanetto su sistemi operativi,una passione,compresi i,(chiamiamoli kernel antelitteram),delle prime calcolatrici programmabili,
una interfaccia come quella di W8,si odia a dismisura o si ama nello stesso modo,certo la odieranno a dismisura quelli a cui viene imposta,gli smanettoni,ancora non ho acquistato la versione di aggiornamento ma lo faro',giusto per passione,conosco la nuova interfaccia perche' a 52 anni ho dovuto disabilitarla sul PC di un ragazzo che ha la meta' dei miei anni,e che avendo bisogno di utilizzarla per motivi piu' pratici dei miei,non si ritrovava piu' la praticita' della vecchia, e sottolineo PRATICITA'.
Non ho il minimo dubbio che W8 sia una evoluzione in meglio di W7,ma cosa costava lasciare la scelta all'utente,acquirente,molto fedele!!!? sopratutto di piattaforme desktop e portatili, che sono i piu' appassionati,sopratutto nell'acquisto, rispetto al cercare di unificare una piattaforma per cellulare(diciamocelo chiaramente questa roba e' da cellulare).
Lo acquistero' ,ma non sara' installato,non vale la pena darsi da fare a riallineare un raid di SSD,per questa interfaccia, ne perderci ore a riconfigurare programmi per due migliorie in piu',mi auguro per W8 e Microsoft,che ho sempre stimato,per il lavoro evolutivo fatto sui SO, magari a passi alterni, siano in molti quelli che lo considerano una vera evoluzione,ripeto è roba da tablet,e io non ho ne voglio un tablet.
gd350turbo
03-01-2013, 14:53
Microsoft checche se ne dica ha fatto un grosso errore,quel che e' successo,era prevedibile,e' da fine anni 70 che smanetto su sistemi operativi,una passione,compresi i,(chiamiamoli kernel antelitteram),delle prime calcolatrici programmabili,
una interfaccia come quella di W8,si odia a dismisura o si ama nello stesso modo,certo la odieranno a dismisura quelli a cui viene imposta,gli smanettoni,ancora non ho acquistato la versione di aggiornamento ma lo faro',giusto per passione,conosco la nuova interfaccia perche' a 52 anni ho dovuto disabilitarla sul PC di un ragazzo che ha la meta' dei miei anni,e che avendo bisogno di utilizzarla per motivi piu' pratici dei miei,non si ritrovava piu' la praticita' della vecchia, e sottolineo PRATICITA'.
Non ho il minimo dubbio che W8 sia una evoluzione in meglio di W7,ma cosa costava lasciare la scelta all'utente,acquirente,molto fedele!!!? sopratutto di piattaforme desktop e portatili, che sono i piu' appassionati,sopratutto nell'acquisto, rispetto al cercare di unificare una piattaforma per cellulare(diciamocelo chiaramente questa roba e' da cellulare).
Lo acquistero' ,ma non sara' installato,non vale la pena darsi da fare a riallineare un raid di SSD,per questa interfaccia, ne perderci ore a riconfigurare programmi per due migliorie in piu',mi auguro per W8 e Microsoft,che ho sempre stimato,per il lavoro evolutivo fatto sui SO, magari a passi alterni, siano in molti quelli che lo considerano una vera evoluzione,ripeto è roba da tablet,e io non ho ne voglio un tablet.
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Sono un quasi tuo coetaneo e ti superquoto al 8° potenza !
doctormarx
03-01-2013, 16:54
sai quale è il problema? è che il s. o. desktop sta per non esistere più. è proprio il concetto di pc che è morto e lo dico da ormai un anno, e non perchè era fatto male, ma perchè era sovradimensionato per la massa. dal 2000 al 2010, veri boom dei pc, tutti ne hanno comprato uno, anche mio padre che mandava le mail da virgilio e quello era il suo massimo oltre ai video di youtube e un pò di navigazione, chi si faceva i cd per l'auto e qualche videogioco. poi ci chiamavano al minimo problema e noi smadonnavamo per sistemarglieli.
oggi ci sono prodotti giusti per queste persone, il tablet per esempio è un prodotto giusto per mio padre e per il restante 90 % della gente che usava i notebook comprati a milioni dai supermercati. io stesso se non avessi la necessità di lightroom photoshop e cubase, non avrei mica bisogno di tutto questo coso... microsoft si sta adeguando, so che no è semplice soprattutto perchè questo pubblico di cui ho parlato è molto poco informato diciamo, sarà difficile per microsoft rimanere in vita in questo mercato. detto questo, dico sinceramente, che win 8 è una bomba, scrivo da qui, lo uso ogni giorno, è davvero una bomba. la schermata iniziale è solo una preview e anche comoda devo dire, dove appena acceso vedo chi mi ha taggato dove, se qualcuno mi ha mandato un mess, la solita notizia su monti o berlusconi e così via, in un secondo, con un colpo d'occhio. un click e sono su desktop e via...
non vivete sempre di luoghi comuni, win8 è un ottimo sistema operativo, anzi, è il miglior sistema operativo che possiate avere oggi su un notebook (e oddio lungi da me da essere un ragazzino fanboy di microsoft sia chiaro) ma le dinamiche sociali e commerciali sono complicate...
Sandro kensan
03-01-2013, 17:25
«sai quale è il problema? è che il s. o. desktop sta per non esistere più. è proprio il concetto di pc che è morto e lo dico da ormai un anno, e non perchè era fatto male, ma perchè era sovradimensionato per la massa.»
Gia, già, già. Ma che triste è una epoca che finisce...
Benjamin Reilly
03-01-2013, 17:35
il desktop potrà evolvere, ma non finirà, per il semplice fatto che esso è utile a governare i multi-sistemi da postazione fissa e consente la fruizione della multimedialità in un unico centro: ecco perchè il desktop è differente dal mobile.
non solo non si possono trasferire impianti audio monitor 40 pollici e hardware di supporto, ma il concetto stesso di desktop è fruizione comoda in ambiente riservato e personale.
il desktop è utile per evitare gli spostamenti svolgendo il massimo delle attività possibili da medesima postazione, il mobile è utile per conservare i contatti da postazioni differenti. Entrambe le funzionalità espresse sono utili, sussidiarie e complementari secondo le circostanze.
Krusty93
03-01-2013, 18:28
Microsoft checche se ne dica ha fatto un grosso errore,quel che e' successo,era prevedibile,e' da fine anni 70 che smanetto su sistemi operativi,una passione,compresi i,(chiamiamoli kernel antelitteram),delle prime calcolatrici programmabili,
una interfaccia come quella di W8,si odia a dismisura o si ama nello stesso modo,certo la odieranno a dismisura quelli a cui viene imposta,gli smanettoni,ancora non ho acquistato la versione di aggiornamento ma lo faro',giusto per passione,conosco la nuova interfaccia perche' a 52 anni ho dovuto disabilitarla sul PC di un ragazzo che ha la meta' dei miei anni,e che avendo bisogno di utilizzarla per motivi piu' pratici dei miei,non si ritrovava piu' la praticita' della vecchia, e sottolineo PRATICITA'.
Non ho il minimo dubbio che W8 sia una evoluzione in meglio di W7,ma cosa costava lasciare la scelta all'utente,acquirente,molto fedele!!!? sopratutto di piattaforme desktop e portatili, che sono i piu' appassionati,sopratutto nell'acquisto, rispetto al cercare di unificare una piattaforma per cellulare(diciamocelo chiaramente questa roba e' da cellulare).
Lo acquistero' ,ma non sara' installato,non vale la pena darsi da fare a riallineare un raid di SSD,per questa interfaccia, ne perderci ore a riconfigurare programmi per due migliorie in piu',mi auguro per W8 e Microsoft,che ho sempre stimato,per il lavoro evolutivo fatto sui SO, magari a passi alterni, siano in molti quelli che lo considerano una vera evoluzione,ripeto è roba da tablet,e io non ho ne voglio un tablet.
Sicuramente hai più esperienza di me e soprattutto conoscenza (ho anche 19 anni, quasi 20), ma sull'ultima frase evidenziata non sono affatto d'accordo.
Certo, l'obiettivo è uniformare tablet, smartphone, xbox(?) e pc ma credo che MS l'abbia fatto nel miglior (per ora) modo possibile, in quanto le app ma soprattutto l'interfaccia Modern UI sono molto facili e intuitive da usare con mouse e tastiera. E il collegamento con i tablet si fa da mesi (prima del 26 ottobre), ma non l'ho mai capito.
Cosi come non ho mai capito a cosa servi un tablet se non c@zzeggi@re su FB
doctormarx
03-01-2013, 19:23
il desktop potrà evolvere, ma non finirà, per il semplice fatto che esso è utile a governare i multi-sistemi da postazione fissa e consente la fruizione della multimedialità in un unico centro: ecco perchè il desktop è differente dal mobile.
non solo non si possono trasferire impianti audio monitor 40 pollici e hardware di supporto, ma il concetto stesso di desktop è fruizione comoda in ambiente riservato e personale.
il desktop è utile per evitare gli spostamenti svolgendo il massimo delle attività possibili da medesima postazione, il mobile è utile per conservare i contatti da postazioni differenti. Entrambe le funzionalità espresse sono utili, sussidiarie e complementari secondo le circostanze.
chiaro che non finirà, ma per quel 90% di persone che hanno comprato i notebook nei centri commerciali negli ultimi dieci anni per andare su fb, navigare, ecc... non avranno piu bisogno di quello, andrà bene un tablet, e a me sembra che microsoft sia quella che questo passaggio lo stia gestendo al meglio, non c'è nulla che manca su questo win 8 rispetto a win 7, ha solo cose in pià che volendo si possono non usare, francamente non riesco a capacitarmi di cosa la gente non apprezzi, posso capire gli utonti, ma francamente chi ne sà non può che apprezzarlo, così come windows phone, tutti a dire che puoi fare meno cose che è meno completo, io intanto del passaggio al note 2 ho solo bestemmiato per cose che su windows phone erano semplici e che con android non posso fare, senza contare la velocità e la fluidità. ma fallo capire alle persone...
non è un flame, ma una domanda vera e propria: cosa è che in windows phone è semplice e in android non si può fare? io francamente ero indeciso su che telefono prendere...volevo un windows phone ma proprio a causa delle troppe (troppe!!!) limitazioni mi sono preso un (favoloso) galaxy nexus, anche con i difettucci di android.
comunque al momento ho 7, ma prenderò 8 in offerta...un po' perchè il futuro è quello e comunque l'offerta è allettante (29 euro non sono molti), ma comunque l'ho visto in funzione su molti pc...bisogna re-imparare tutto per muoversi alla stessa velocità di prima, ma è davvero velocissimo.
se windows non avesse avuto la stessa interfaccia per qualcosa come 17 anni consecutivi adesso molta gente non starebbe a lagnarsi così tanto...
sai quale è il problema? è che il s. o. desktop sta per non esistere più. è proprio il concetto di pc che è morto e lo dico da ormai un anno, e non perchè era fatto male, ma perchè era sovradimensionato per la massa. dal 2000 al 2010, veri boom dei pc, tutti ne hanno comprato uno, anche mio padre che mandava le mail da virgilio e quello era il suo massimo oltre ai video di youtube e un pò di navigazione, chi si faceva i cd per l'auto e qualche videogioco. poi ci chiamavano al minimo problema e noi smadonnavamo per sistemarglieli.
oggi ci sono prodotti giusti per queste persone, il tablet per esempio è un prodotto giusto per mio padre e per il restante 90 % della gente che usava i notebook comprati a milioni dai supermercati. io stesso se non avessi la necessità di lightroom photoshop e cubase, non avrei mica bisogno di tutto questo coso... microsoft si sta adeguando, so che no è semplice soprattutto perchè questo pubblico di cui ho parlato è molto poco informato diciamo, sarà difficile per microsoft rimanere in vita in questo mercato. detto questo, dico sinceramente, che win 8 è una bomba, scrivo da qui, lo uso ogni giorno, è davvero una bomba. la schermata iniziale è solo una preview e anche comoda devo dire, dove appena acceso vedo chi mi ha taggato dove, se qualcuno mi ha mandato un mess, la solita notizia su monti o berlusconi e così via, in un secondo, con un colpo d'occhio. un click e sono su desktop e via...
non vivete sempre di luoghi comuni, win8 è un ottimo sistema operativo, anzi, è il miglior sistema operativo che possiate avere oggi su un notebook (e oddio lungi da me da essere un ragazzino fanboy di microsoft sia chiaro) ma le dinamiche sociali e commerciali sono complicate...
D'accordissimo sulla prima parte, molto meno sulla seconda, ma come si dice, de gustibus ...
Benjamin Reilly
03-01-2013, 21:20
chiaro che non finirà, ma per quel 90% di persone che hanno comprato i notebook nei centri commerciali negli ultimi dieci anni per andare su fb, navigare, ecc... non avranno piu bisogno di quello, andrà bene un tablet, e a me sembra che microsoft sia quella che questo passaggio lo stia gestendo al meglio, non c'è nulla che manca su questo win 8 rispetto a win 7, ha solo cose in pià che volendo si possono non usare, francamente non riesco a capacitarmi di cosa la gente non apprezzi, posso capire gli utonti, ma francamente chi ne sà non può che apprezzarlo, così come windows phone, tutti a dire che puoi fare meno cose che è meno completo, io intanto del passaggio al note 2 ho solo bestemmiato per cose che su windows phone erano semplici e che con android non posso fare, senza contare la velocità e la fluidità. ma fallo capire alle persone...
difatti sostengo che soddisfacendo 2 esigenze distinte e complementari possono tranquillamente coesistere: l'uno non esclude l'altro.
ovviamente taluni sistemi saranno più adatti nell'utilizzo dell'uno, taluni nell'utilizzo dell'altro.
io prediligo i so snelli, essenziali ed efficienti.
adapting
03-01-2013, 21:29
«sai quale è il problema? è che il s. o. desktop sta per non esistere più. è proprio il concetto di pc che è morto e lo dico da ormai un anno, e non perchè era fatto male, ma perchè era sovradimensionato per la massa.»
Gia, già, già. Ma che triste è una epoca che finisce...
L'OS desktop non si estinguerà tanto presto, anche perché finora è l'unico modo per realizzare la applicazioni e lo stesso OS del mondo mobile.
Più probabilmente, raggiungerà una sua specializzazione, e sarà usato solo da coloro che realmente ne necessitano (ad oggi, stimo circa il 70/80% lato ufficio e circa 20/30% lato home). Tutti gli altri, useranno post-pc (tablet, smartphone e altri prodotti con OS mobile).
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51o1hGaaFfL.jpg
FANTASTICO!!! tasti grandi, schermo monocolore, senza fronzoli!!!!
marca e modello plis!!!
ps: non sto scherzando....
gd350turbo
04-01-2013, 07:36
FANTASTICO!!! tasti grandi, schermo monocolore, senza fronzoli!!!!
marca e modello plis!!!
ps: non sto scherzando....
amazon.it e scrivi cellulare tasti grandi
Benjamin Reilly
04-01-2013, 13:58
FANTASTICO!!! tasti grandi, schermo monocolore, senza fronzoli!!!!
marca e modello plis!!!
ps: non sto scherzando....
:D piace anche a me :D.
Facciamo una storia di quello che e' successo,negli ultimi 30 anni...
lo faccio senza polemica,e' solo una discussione fra appassionati,fra grandi hobbysti,non credo che chi ha installato W8 e lo apprezzi sia meno appassionato di me, forse lo e' anche di piu',è che crescendo un po ci si impigrisce,e io come direbbe il grande Toto' "mi impigribbi",
voglio precisare che apprezzo il lavoro fatto da Microsoft nel proporre una nuova interfaccia,che e' comunque decisamente innovativa, ed il sistema ha molte migliorie,non lo nego.
Tanti anni fa con la stessa passione di oggi ci si incaponiva a sviscerare dei protokernel,l'eta' non contava ne conta adesso,si poteva avere 60 anni come 15.
Qualcuno avanza la riflessione ,(non quoto per pigrizia,ne perche dissento!), che il sistema desktop e' obsoleto,
io penso che semplicemente tornera' ad essere quello che era prima del boom dell'informatica di massa, un sistema per chi ha voglia di impegnarsi e per chi ne ha la passione,per chi vuole la liberta,in questo dominio di bit.
Chiedo a tutti voi:
Quanti desktop o portatili avete visto che al massimo servivano come sottovasi? milioni?...miliardi?...fantastilioni?...
quante volte siete dovuti intervenire per risolvere problemi praticamente inesistenti,passando pure per semidei?
quante volte, molti di voi hanno pensato,con occhio da grifone incazzato "serve un porto di computer come d'arma prima di mettere in mano a qualcuno una macchina cosi' complessa?"
Il tablet,gli smartphone, i nuovi sistemi di connessione al web permanente vanno benissimo,sono una grande opportunita' per la massa, ci possono anche stare,possono, sono convinto convivere,io stesso,riconosco che un tablet in mobilita' e' preferibile ad un portatile per quanto leggero,
ma da li' ad imporre,a me e a tanti che hanno sempre speso in hardware ed in software,tanto ma tanto, per pura passione,un sistema fortemente incanalato,molto poco flessibile,potentemente eteroguidabile,quella che non e' solo una nuova interfaccia ma una nuova filosofia...suvvia ragazzi...meditateci su un pochino!
Ho come gia' detto 52 anni,ma sono sicuro al 101% che molti 15enni 20enni 30nni,anche in questo forum, con una vera passione, non abbiano gradito la cosa...per nulla, e abbiano installato W8 per smanettare sulla disabilitazione della nuova interfaccia.
Io stesso ho intenzione di implementere un buon sistema per ascolto di musica liquida,anche da appassionato di musica ed Hi-End, e non sara' certo un sistema desktop,ma piu' basato su un tablet, altrettanto son sicuro che Asus Gigabyte Creative e tanti e tanti marchi non falliranno perchè il sistema desktop andra' all'estinzione,torneremo quelli che eravamo,e avremo 60,50,40,30 20,15,e qualcuno avra' probabilmente 10 anni,la mia passione per l'elettronica e' iniziata a 10 anni e non e' mai finita,e' questo che da parte di Microsoft mi e' dispiaciuto...non ha tenuto conto di quello zoccolo duro che l'ha fatta diventare grande.
Auguro a tanti di coltivare,questa passione,spesso vorrei qualcuno a cui insegnare quello che ho imparato in anni,ma a furia di
interfacce imposte per semideficienti, diventa sempre piu' difficile...
Ragazzi a furia di stupidi quanto inutili labirinti procedurali,mascherati da praticissime interfacce,stiamo rischiando di cedere il controllo,vuoi per calcolo prettamente pecuniario vuoi per convenienza,a qualcun'altro, non me ne voglia Microsoft,ma che azz...
La macchina (la chiamo ancora macchina,con orgoglio!!)
e la mia! e se la pago la vorrei anche gestire!!!!
gd350turbo
04-01-2013, 15:52
Facciamo una storia di quello che e' successo,negli ultimi 30 anni...
lo faccio senza polemica,e' solo una discussione fra appassionati,fra grandi hobbysti,non credo che chi ha installato W8 e lo apprezzi sia meno appassionato di me, forse lo e' anche di piu',è che crescendo un po ci si impigrisce,e io come direbbe il grande Toto' "mi impigribbi",
voglio precisare che apprezzo il lavoro fatto da Microsoft nel proporre una nuova interfaccia,che e' comunque decisamente innovativa, ed il sistema ha molte migliorie,non lo nego.
Tanti anni fa con la stessa passione di oggi ci si incaponiva a sviscerare dei protokernel,l'eta' non contava ne conta adesso,si poteva avere 60 anni come 15.
Qualcuno avanza la riflessione ,(non quoto per pigrizia,ne perche dissento!), che il sistema desktop e' obsoleto,
io penso che semplicemente tornera' ad essere quello che era prima del boom dell'informatica di massa, un sistema per chi ha voglia di impegnarsi e per chi ne ha la passione,per chi vuole la liberta,in questo dominio di bit.
Chiedo a tutti voi:
Quanti desktop o portatili avete visto che al massimo servivano come sottovasi? milioni?...miliardi?...fantastilioni?...
quante volte siete dovuti intervenire per risolvere problemi praticamente inesistenti,passando pure per semidei?
quante volte, molti di voi hanno pensato,con occhio da grifone incazzato "serve un porto di computer come d'arma prima di mettere in mano a qualcuno una macchina cosi' complessa?"
Il tablet,gli smartphone, i nuovi sistemi di connessione al web permanente vanno benissimo,sono una grande opportunita' per la massa, ci possono anche stare,possono, sono convinto convivere,io stesso,riconosco che un tablet in mobilita' e' preferibile ad un portatile per quanto leggero,
ma da li' ad imporre,a me e a tanti che hanno sempre speso in hardware ed in software,tanto ma tanto, per pura passione,un sistema fortemente incanalato,molto poco flessibile,potentemente eteroguidabile,quella che non e' solo una nuova interfaccia ma una nuova filosofia...suvvia ragazzi...meditateci su un pochino!
Ho come gia' detto 52 anni,ma sono sicuro al 101% che molti 15enni 20enni 30nni,anche in questo forum, con una vera passione, non abbiano gradito la cosa...per nulla, e abbiano installato W8 per smanettare sulla disabilitazione della nuova interfaccia.
Io stesso ho intenzione di implementere un buon sistema per ascolto di musica liquida,anche da appassionato di musica ed Hi-End, e non sara' certo un sistema desktop,ma piu' basato su un tablet, altrettanto son sicuro che Asus Gigabyte Creative e tanti e tanti marchi non falliranno perchè il sistema desktop andra' all'estinzione,torneremo quelli che eravamo,e avremo 60,50,40,30 20,15,e qualcuno avra' probabilmente 10 anni,la mia passione per l'elettronica e' iniziata a 10 anni e non e' mai finita,e' questo che da parte di Microsoft mi e' dispiaciuto...non ha tenuto conto di quello zoccolo duro che l'ha fatta diventare grande.
Auguro a tanti di coltivare,questa passione,spesso vorrei qualcuno a cui insegnare quello che ho imparato in anni,ma a furia di
interfacce imposte per semideficienti, diventa sempre piu' difficile...
Ragazzi a furia di stupidi quanto inutili labirinti procedurali,mascherati da praticissime interfacce,stiamo rischiando di cedere il controllo,vuoi per calcolo prettamente pecuniario vuoi per convenienza,a qualcun'altro, non me ne voglia Microsoft,ma che azz...
La macchina (la chiamo ancora macchina,con orgoglio!!)
e la mia! e se la pago la vorrei anche gestire!!!!
Di nuovo...
Superquoto ogni parola !
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Krusty93
04-01-2013, 16:32
Facciamo una storia di quello che e' successo,negli ultimi 30 anni...
lo faccio senza polemica,e' solo una discussione fra appassionati,fra grandi hobbysti,non credo che chi ha installato W8 e lo apprezzi sia meno appassionato di me, forse lo e' anche di piu',è che crescendo un po ci si impigrisce,e io come direbbe il grande Toto' "mi impigribbi",
voglio precisare che apprezzo il lavoro fatto da Microsoft nel proporre una nuova interfaccia,che e' comunque decisamente innovativa, ed il sistema ha molte migliorie,non lo nego.
Tanti anni fa con la stessa passione di oggi ci si incaponiva a sviscerare dei protokernel,l'eta' non contava ne conta adesso,si poteva avere 60 anni come 15.
Qualcuno avanza la riflessione ,(non quoto per pigrizia,ne perche dissento!), che il sistema desktop e' obsoleto,
io penso che semplicemente tornera' ad essere quello che era prima del boom dell'informatica di massa, un sistema per chi ha voglia di impegnarsi e per chi ne ha la passione,per chi vuole la liberta,in questo dominio di bit.
Chiedo a tutti voi:
Quanti desktop o portatili avete visto che al massimo servivano come sottovasi? milioni?...miliardi?...fantastilioni?...
quante volte siete dovuti intervenire per risolvere problemi praticamente inesistenti,passando pure per semidei?
quante volte, molti di voi hanno pensato,con occhio da grifone incazzato "serve un porto di computer come d'arma prima di mettere in mano a qualcuno una macchina cosi' complessa?"
Il tablet,gli smartphone, i nuovi sistemi di connessione al web permanente vanno benissimo,sono una grande opportunita' per la massa, ci possono anche stare,possono, sono convinto convivere,io stesso,riconosco che un tablet in mobilita' e' preferibile ad un portatile per quanto leggero,
ma da li' ad imporre,a me e a tanti che hanno sempre speso in hardware ed in software,tanto ma tanto, per pura passione,un sistema fortemente incanalato,molto poco flessibile,potentemente eteroguidabile,quella che non e' solo una nuova interfaccia ma una nuova filosofia...suvvia ragazzi...meditateci su un pochino!
Ho come gia' detto 52 anni,ma sono sicuro al 101% che molti 15enni 20enni 30nni,anche in questo forum, con una vera passione, non abbiano gradito la cosa...per nulla, e abbiano installato W8 per smanettare sulla disabilitazione della nuova interfaccia.
Io stesso ho intenzione di implementere un buon sistema per ascolto di musica liquida,anche da appassionato di musica ed Hi-End, e non sara' certo un sistema desktop,ma piu' basato su un tablet, altrettanto son sicuro che Asus Gigabyte Creative e tanti e tanti marchi non falliranno perchè il sistema desktop andra' all'estinzione,torneremo quelli che eravamo,e avremo 60,50,40,30 20,15,e qualcuno avra' probabilmente 10 anni,la mia passione per l'elettronica e' iniziata a 10 anni e non e' mai finita,e' questo che da parte di Microsoft mi e' dispiaciuto...non ha tenuto conto di quello zoccolo duro che l'ha fatta diventare grande.
Auguro a tanti di coltivare,questa passione,spesso vorrei qualcuno a cui insegnare quello che ho imparato in anni,ma a furia di
interfacce imposte per semideficienti, diventa sempre piu' difficile...
Ragazzi a furia di stupidi quanto inutili labirinti procedurali,mascherati da praticissime interfacce,stiamo rischiando di cedere il controllo,vuoi per calcolo prettamente pecuniario vuoi per convenienza,a qualcun'altro, non me ne voglia Microsoft,ma che azz...
La macchina (la chiamo ancora macchina,con orgoglio!!)
e la mia! e se la pago la vorrei anche gestire!!!!
Scusami ma non capisco cosa tu voglia dire.
Prima c'è scritto che i tablet, gli smartphone moderni ecc, sono uno strumento ottimo per la massa, che finalmente può fare le cose con più semplicità ed "archiviare" i notebook tenuti come sottovasi.
Poi critichi questa interfaccia imposta (che non capisco perchè "imposta": anche il desktop è un'interfaccia, a suo tempo "imposta" ma apprezzata perchè molto più semplice da utilizzare; ricordo che il desktop è solo un modo di utilizzare un computer, ma ci sono altri 1000 metodi per utilizzare le risorse del computer) che aiuta "la massa" nella semplificazione dell'uso del pc.
Mi sembrava un post interessante e quindi vorrei capire bene cosa intendi
Gd350turbo
grande! della vecchia guardia!
mi sa che siamo obsoleti pure noi...
ho iniziato con TI59 e HP11C
e poi tutti i gradini...gli shift in LM per avere una sprite decente...
e Z80 e 6502-6510...
cazzarola...mi consola che qui' ci sono dei ventenni incazzati...
x Krusty93
Come minimo se posti qui' ti considero un power user, e come me un appassionato,e spero grandemente che 93 sia il tuo anno di nascita...mi consola...e mi rincuora!
Certo! critico questa interfaccia come standard!
a me come a te.
Critico siano state imposte nelle varie release dell'S.O. delle modifiche atte ad imporre una interfaccia,a me come a te,magari disabilitando eventuali leggeri hack.
Krusty93 io sono (relativamente) vecchietto!
ma anche a nome mio, ti chiedo di importi e far sentire la tua voce,per quanto poco,(e questo mi insospettisce), possa essere costato il tuo nuovo S.O. hai un diritto di scelta...
non guardare il tuo sistema operativo come un acquisto ma come un diritto una volta acquistato!
tu piu' di me ti interfaccerai col mondo...
sii libero il piu' possibile!!!!
Se come e' vero, il buongiorno si vede dal mattino!
...pensaci appena,
Microsoft ti ha imposto qualcosa!
:D piace anche a me :D.
telefona? si
manda messaggi? forse anche
autonomia? con quello "schermo" starà acceso tre settimane 24 ore su 24...
ha tutto quello di cui ho bisogno, quando dovrò rottamare il mio e51 farò un pensierino ad un telefono simile.
"per anziani"... tzè :D
@Queller: ho letto di fretta e forse non ho capito quello che volevi dire, comunque: microsoft ci avrà pure imposto l'interfaccia metro, ma noi siamo liberi di rimanere con windows 7 / non comprare windows 8 e non dargli i soldi / passare a linux / apple...
se posti qui' ti considero un power user, e come me un appassionato
Critico siano state imposte nelle varie release dell'S.O. delle modifiche atte ad imporre una interfaccia,a me come a te,magari disabilitando eventuali leggeri hack.
ti chiedo di importi e far sentire la tua voce,per quanto poco,(e questo mi insospettisce), possa essere costato il tuo nuovo S.O. hai un diritto di scelta...
non guardare il tuo sistema operativo come un acquisto ma come un diritto una volta acquistato!
Appunto perché chi scrive qui dovrebbe essere appassionato, dovrebbe interessarsi a fondo e prima di comprare un SO scaricare la versione di prova e farsi un'idea, e se non piace non comprarlo. L'unico modo per far capire le cose alle grandi aziende è quello di non comprare i loro prodotti, in ogni campo. L'informatica sarà l'unico settore in cui puoi fare una prova per qualche mese di un prodotto prima di comprarlo, quindi invece di prenderlo e poi lamentarsi di com'è, basta provarlo, ragionarci e poi decidere. Il prezzo basso dell'upgrade secondo me è stata una tecnica per farlo prendere a più gente possibile, conosco molti che hanno fatto l'upgrade solo perché costava poco, senza informarsi di come fosse fatto o altri che hanno approfittato dei 29 euro per passare da Seven pirata a 8 legale.
telefona? si
manda messaggi? forse anche
autonomia? con quello "schermo" starà acceso tre settimane 24 ore su 24...
ha tutto quello di cui ho bisogno, quando dovrò rottamare il mio e51 farò un pensierino ad un telefono simile
http://www.dualsimshop.it/prodotto.asp?idProdotto=588&ritorno=default&vedi=sottocategoria&pagin=1&idcategoria=55&idSottocategoria=149
Krusty93
04-01-2013, 22:34
Appunto perché chi scrive qui dovrebbe essere appassionato, dovrebbe interessarsi a fondo e prima di comprare un SO scaricare la versione di prova e farsi un'idea, e se non piace non comprarlo. L'unico modo per far capire le cose alle grandi aziende è quello di non comprare i loro prodotti, in ogni campo. L'informatica sarà l'unico settore in cui puoi fare una prova per qualche mese di un prodotto prima di comprarlo, quindi invece di prenderlo e poi lamentarsi di com'è, basta provarlo, ragionarci e poi decidere. Il prezzo basso dell'upgrade secondo me è stata una tecnica per farlo prendere a più gente possibile, conosco molti che hanno fatto l'upgrade solo perché costava poco, senza informarsi di come fosse fatto o altri che hanno approfittato dei 29 euro per passare da Seven pirata a 8 legale.
x Krusty93
Come minimo se posti qui' ti considero un power user, e come me un appassionato,e spero grandemente che 93 sia il tuo anno di nascita...mi consola...e mi rincuora!
Certo! critico questa interfaccia come standard!
a me come a te.
Critico siano state imposte nelle varie release dell'S.O. delle modifiche atte ad imporre una interfaccia,a me come a te,magari disabilitando eventuali leggeri hack.
Krusty93 io sono (relativamente) vecchietto!
ma anche a nome mio, ti chiedo di importi e far sentire la tua voce,per quanto poco,(e questo mi insospettisce), possa essere costato il tuo nuovo S.O. hai un diritto di scelta...
non guardare il tuo sistema operativo come un acquisto ma come un diritto una volta acquistato!
tu piu' di me ti interfaccerai col mondo...
sii libero il piu' possibile!!!!
Se come e' vero, il buongiorno si vede dal mattino!
...pensaci appena,
Microsoft ti ha imposto qualcosa!
Si esatto, il 93 è il mio anno di nascita e ho dovuto inserirlo nel nome perchè l'utente sopra aveva già il nick :D e sono prossimo ai 20 anni (sono ancora piccolino) :D
Comunque siamo alle prese con multinazionali e fra di loro non son molto diverse.
Comunque ho fatto ciò che ha detto Blackie: l'ho provato prima di acquistare.
Ho provato a suo tempo la Developer Preview e nonostante fosse inusabile mi fece una bella impressione.
Ho provato la Consumer Preview (che alla fine non è cosi distante dalla RTM) e mi ha fatto un buon effetto. Per questo l'ho comprato al day one. Perchè mi piaceva. L'ho trovato funzionale e ancora lo penso.
Che poi, non sto mica dicendo che è un OS perfetto: per esempio su netbook lo sconsiglio.
MS ha sbagliato a farlo uscire nel 2012, 3 anni dopo l'uscita di Windows 7, un OS veramente ben fatto. E l'offerta dei 30€ c'è perchè passare da W7 a W8 non vale un soldo di più, nonostante i benefici ci siano, l'incremento prestazionale ci sia e sia molto user-friendly.
Ma immedesimatevi in Microsoft: deve recuperare terreno nel mondo mobile, è assente in quello tablet, gli rimangono i PC: che importanza ha oggigiorno il PC? e nel futuro? Qui troviamo 1000 opinioni differenti in 1000 utenti differenti.
Cosi è dovuta entrare "a forza" nel campo mobile (smartphone e tablet). Per gli smartphone rilasciano un ottimo OS, Windows Phone 8 (che però ha bisogno di "rodaggio"). Ma si accorge che manca una cosa: l'ecosistema Microsoft.
Cosa che ha Apple.
Cosa che ha Google.
Cosi UNIFORMA il tutto: PC e tablet, una forte integrazione con WP. Xbox è la prossima tappa.
Il rilascio di Windows 8 nel 2012 è si "sbagliato" perchè troppo vicino al rilascio di Windows 7, un ottimo OS. Non è come all'uscita appunto di W7 che la gente ha bisogno(?) di cambiare perchè proviene da XP o da Vista. Ma anche "giusto" perchè non può aspettare ancora, non può permettersi di perdere altro tempo e rimanere ancora più indietro alla concorrenza.
Per questo ha dovuto "imporre" questa interfaccia, per diffondere il più possibile (90% di share Windows?) il più velocemente possibile. Ha capito che la concorrenza c'è, e se non avrebbe fatto qualcosa velocemente, la concorrenza l'avrebbe distrutta.
Avrebbe dovuto aspettare che so, altri 2 anni per implementare questa interfaccia, con più "calma"? Ma avrebbe resistito alla concorrenza nel frattempo?
Penso che a Redmond abbiano analisti più esperti di noi, e se hanno fatto questa scelta (che comunque vedrà gli effetti sul lungo periodo, non dopo 2 mesi) un motivo ci sarà, e si vedrà fra un po' di tempo.
Parlando per esperienza personale, trovo che Windows 8 non sia poi così male, passi avanti se ne son fatti, le performance sono migliorate, sul mio portatile vecchio di 5anni e mezzo (all'epoca era il top!) girava molto bene e tutte le novità introdotte nell'arco di una settimana le avevo assimilate, mi ero abituato...ma...(c'è un ma!) se non fosse che per l'università uso intensamente sia autocad che photoshop e col Windows8 non sono così fluidi e stabili come sul seven (semplici problemi di compatibilità di inizio vita per l'8 insomma) son dovuto tornare indietro! In realtà ho riscontrato anche qualche schermata blu/riavvio improvviso del sistema, ma so di non poter pretendere che vada tutto liscio su una macchina vecchia 6anni, ma bisognerebbe attendere qualche aggiornamento di compatibilità di Microsoft e tutto dovrebbe tornare "usabile" senza rischi! quindi mi ritrovo semplicemente a dover attendere che l'8 maturi ancora un po' e che i vari software indispensabili per la mia attività vengano aggiornati con piena compatibilità al nuovo sistema operativo di Microsoft!
stimo che entro l'estate 2013 il mio portatile sarà pienamente efficiente col Windows 8...sempre che non cambio prima il pc per una "morte improvvisa"! =P
maxmax80
05-01-2013, 02:13
è la più grande babele di mancata interoperatività da quando Microsoft ha attuato la sua scalata al professionale con Windows Server.
Portandosi appresso tutti i limiti di un sistema operativo concepito per uso personale dai tempi del CPM con MS-DOS prima e Windows 3.11 dopo.
[....]
Sembra di essere arrivati ad una impasse, almeno per quel che riguarda l'Occidente. Oggi chi comanda i giochi sembrano essere altri. Ma l'approccio sembra essere sempre meno orientato ad un marketing strategico, si vive alla giornata o meglio al vintage, per ora annata 2012/2013.
By the way: sempre i miei migliori auguri a tutti in un periodo di festività non troppo feste.
M47, scusa se te lo dico, ma mi stavo addormentando a leggere il tuo post!
filosofia & IT non vanno molto d' accordo mi sa..:p
poi non capisco perchè parli di vintage..
Non ho il minimo dubbio che W8 sia una evoluzione in meglio di W7,ma cosa costava lasciare la scelta all'utente,acquirente,molto fedele!!!? sopratutto di piattaforme desktop e portatili, che sono i piu' appassionati,sopratutto nell'acquisto, rispetto al cercare di unificare una piattaforma per cellulare(diciamocelo chiaramente questa roba e' da cellulare).
Lo acquistero' ,ma non sara' installato,non vale la pena darsi da fare a riallineare un raid di SSD,per questa interfaccia, ne perderci ore a riconfigurare programmi per due migliorie in piu',mi auguro per W8 e Microsoft,che ho sempre stimato,per il lavoro evolutivo fatto sui SO, magari a passi alterni, siano in molti quelli che lo considerano una vera evoluzione,ripeto è roba da tablet,e io non ho ne voglio un tablet.
a parte che il Raid di SSD ormai non ha molto più senso e risulta appunto scomodo quando si deve migrare, il punto è proprio questo:
W8 trovi che sia veloce?
si o no
l' interfaccia ti piace?
si o no
in base a questo decidi se comprartelo oppure continui ad usare Seven.
e se devi prendere un ultrabook, per ora quelli con Seven si trovano ancora.
ma dato che W8 costa meno di Seven, se ora come ora dovessi acquistare un SO, io prenderei W8 e cercherei di convivere con l' interfaccia (nel caso non mi piacesse).
si tratta di un click in basso, ci si fa l' abitudine.
e secondo me Microsoft per evitare di sentire ancora per mesi e mesi il coro dei detrattori di metro, se ne uscirà con una patch per disabilitarla, così almeno la gente criticherà qualcosa d' altro..
sai quale è il problema? è che il s. o. desktop sta per non esistere più. è proprio il concetto di pc che è morto e lo dico da ormai un anno, e non perchè era fatto male, ma perchè era sovradimensionato per la massa....
esaggera...è vero che i desktop sono sovradimensionati per tanta gente, ma da qui a dire che non esisteranno più, ce ne passa..
Sì... come no... infatti gli sviluppatori di Sistemi Operativi, software, giochi, ecc. ecc. useranno tutti quanti tablet e smartphone per svolgere il loro lavoro e magari con processori Atom o Tegra :asd: :asd: :asd:
esatto, con i processorini ridicoli!:fagiano:
Certo! critico questa interfaccia come standard!
Microsoft ti ha imposto qualcosa!
beh, fino a che non apro il portafoglio, non mi impone nulla, e sinceramente rispetto alle imposizioni di altre multinazionali (Intel, Apple, Western Digital che applicano dei veri e propri cartelli dei prezzi) per me è l' imposizione minore..
Ma immedesimatevi in Microsoft: deve recuperare terreno nel mondo mobile, è assente in quello tablet, gli rimangono i PC: che importanza ha oggigiorno il PC? e nel futuro? Qui troviamo 1000 opinioni differenti in 1000 utenti differenti.
Cosi è dovuta entrare "a forza" nel campo mobile (smartphone e tablet). Per gli smartphone rilasciano un ottimo OS, Windows Phone 8 (che però ha bisogno di "rodaggio"). Ma si accorge che manca una cosa: l'ecosistema Microsoft.
Cosa che ha Apple.
Cosa che ha Google.
Cosi UNIFORMA il tutto: PC e tablet, una forte integrazione con WP. Xbox è la prossima tappa.
Il rilascio di Windows 8 nel 2012 è si "sbagliato" perchè troppo vicino al rilascio di Windows 7, un ottimo OS. Non è come all'uscita appunto di W7 che la gente ha bisogno(?) di cambiare perchè proviene da XP o da Vista. Ma anche "giusto" perchè non può aspettare ancora, non può permettersi di perdere altro tempo e rimanere ancora più indietro alla concorrenza.
Per questo ha dovuto "imporre" questa interfaccia, per diffondere il più possibile (90% di share Windows?) il più velocemente possibile. Ha capito che la concorrenza c'è, e se non avrebbe fatto qualcosa velocemente, la concorrenza l'avrebbe distrutta.
Avrebbe dovuto aspettare che so, altri 2 anni per implementare questa interfaccia, con più "calma"? Ma avrebbe resistito alla concorrenza nel frattempo?
Penso che a Redmond abbiano analisti più esperti di noi, e se hanno fatto questa scelta (che comunque vedrà gli effetti sul lungo periodo, non dopo 2 mesi) un motivo ci sarà, e si vedrà fra un po' di tempo.
10 & lode
gd350turbo
05-01-2013, 09:22
Gd350turbo
grande! della vecchia guardia!
mi sa che siamo obsoleti pure noi...
ho iniziato con TI59 e HP11C
e poi tutti i gradini...gli shift in LM per avere una sprite decente...
e Z80 e 6502-6510...
cazzarola...mi consola che qui' ci sono dei ventenni incazzati...
A q
gd350turbo
05-01-2013, 09:30
Gd350turbo
grande! della vecchia guardia!
mi sa che siamo obsoleti pure noi...
ho iniziato con TI59 e HP11C
e poi tutti i gradini...gli shift in LM per avere una sprite decente...
e Z80 e 6502-6510...
cazzarola...mi consola che qui' ci sono dei ventenni incazzati...
In quei tempi computer non se ne vedevano...
Quindi si inizio con studi di elettronica digitale discreta per poi passare ai microprocessori z80-6502-8086-286-386-486 ecc.ecc. fino al 3570K attuale !
Quante cose abbiamo visto !
Ho finalmente provato il famigerato W8... che dire? Cambia tutto. Nutrivo qualche speranza che forse qualcuno qui avesse esagerato, invece, purtroppo, ad aver esagerato è stata proprio Microsoft.
Dovevo risolvere un problema legato ad un account di un parente, mi son trovato a chiedergli in continuazione "dove trovo questo?" "e l'altro?", "come faccio per accedere a?". Come al solito, ho usato I.E. per vedere se c'erano risposte in rete al problema, ma nemmeno il browser era più lo stesso.
Io sono abituato ad aprire molti programmi e molte finestre del browser ed ho bisogno della barra in basso che mi mostri cosa sto usando e mi permetta di passare con un solo movimento da un programma ad un altro, con W8 non capivo cosa avevo aperto e come arrivarci.
Senza menù start devi fare dei giri enormi se vuoi aprire un programma, cercare tra le risorse del computer, aprire la guida, cercare un file o cercare tra gli strumenti di Windows. E' un caos, è tutto macchinoso, mal gestito, illogico, oltre che brutto.
Capisco che dovrò abituarmi, ma è chiaro che hanno trasformato il PC in un telefonino, ma su un telefonino è comprensibile che serva un'interfaccia semplificata, anche quando la semplificazione limita e rallenta, ma un telefonino non ha il mouse, non ha la tastiera, ha uno schermo ridicolo. Non puoi avere una barra degli strumenti sul tablet, non puoi gestire piccole icone, il menù start nemmeno lo vedresti, non hai un cursore che spazia nel monitor comandabile con i tre comodi tasti del mouse, è un tablet, non un PC.
Però io ho un 24'', ho un mouse, una tastiera, un HW potente, perchè mi devo sorbire questo telefonone?
Per chi ripete l'inutile litania che nessuno ti obbliga a comprarlo, ricordo che dopo W8 ci sarà Blue, poi ci sarà W9, W10... sei obbligato, indietro non ci torni se decidono di importi qualcosa; l'unica alternativa è cambiare completamente con Linux (e questo sarebbe il momento migliore, con i giochi che stanno per sbarcarci e W8 che introduce difficoltà equiparabili a quelle di un cambio di piattaforma).
Bisogna però capire che questi cambi Microsoft li ha imposti (non costava nulla lasciare libera scelta ad un'interfaccia classica, oppure introdurre questa interfaccia come "plus"), non per migliorare l'utilizzo del PC, per andare incontro agli utilizzatori, ma per motivi di mercato legati alla sua strategia commerciale. Ma è la prima volta che mi capita di vedere un'azienda cercare di imporre un prodotto peggiore, forte della propria posizione di monopolio, fregandosene delle aspettative degli utenti.
Con questo prodotto Microsoft ha fatto una scelta di target, ha segnato il cammino che dovrà seguire il PC, ma si è anche esposta a rischi, perchè da un lato la sua offerta è molto simile a quella Apple, dall'altro ha di fatto parzialmente liberato lo spazio che condivideva con Linux.
Chi sceglieva il PC per le possibilità, per la libertà che offriva, adesso che si ritroverà omologato ad un utilizzatore di tablet, perchè non dovrebbe scegliere un Mac che almeno offre un pacchetto SW/HW rodato, completo ed affidabile? E chi rifiuta questa omologazione, perchè non dovrebbe rivolgersi al mercato open source che offre prodotti a costo zero fatti su misura per chi li utilizza e non per chi li produce?
Nel mio prossimo PC dovrà convivere W8 assieme a Linux, così spero con il sucessivo di poter abbandonare definitivamente Windows.
s0nnyd3marco
05-01-2013, 17:03
Sembra che negli usa i consumatori snobbino di brutto surface:
http://www.ictbusiness.it/cont/news/negli-states-domina-l-ipad-delusione-per-surface/30242/1.html
La notizia nella notizia, non buona, riguarda Microsoft: il suo Surface, prodotto dal posizionamento medio-alto, è stato rilevato in appena lo 0,4% delle impression monitorate da Chitika. Al di sotto, cioè, sia della quota conquistata da Google con i suoi Nexus 7 e Nexus 10 (insieme, responsabili dell’1,06% del traffico) e sia del BlackBerry Playbook di Research in Motion, un tablet che non ha mai avuto fortuna e che è fermo, nella misurazione, a un piccolo 0,68%.
Redmond, abbiamo un problema...
Io sono abituato ad aprire molti programmi e molte finestre del browser ed ho bisogno della barra in basso che mi mostri cosa sto usando e mi permetta di passare con un solo movimento da un programma ad un altro, con W8 non capivo cosa avevo aperto e come arrivarci.
Senza menù start devi fare dei giri enormi se vuoi aprire un programma, cercare tra le risorse del computer, aprire la guida, cercare un file o cercare tra gli strumenti di Windows. E' un caos, è tutto macchinoso, mal gestito, illogico, oltre che brutto
Pensa che a me non basta quello di Windows 7 :asd: dopo avere usato 4 mesi un Mac, mi ritrovavo un po' ristretto anche su 7, mi mancavano un launchpad e un mission control, per sorvolare sul centro notifiche. Ma poi con qualche piccolo accorgimento ho esteso anche a 7 un controllo maggiore, diciamo a colpo d'occhio, su tutto ciò che si sta facendo e sta avvenendo nel tuo pc.
Tornando alle magagne, cioè W8, ok vada pure (ma mica tanto) per la linea minimalista, ma qui si è ridotto l'OS ai minimi termini, il che è parecchio diverso. Passiamo pure sopra all'osceno modern UI (metro), ma però non puoi costringere un PC nello spazio e nell'utilizzo di un cellulare o come hai detto tu, di un telefonone! Ma anche per un cellulare si poteva fare di meglio :D
Tutto questo non è accettabile o comunque è sbagliato e qualsiasi utente dotato di un minimo di esperienza e/o di buon senso dovrebbe capirlo.
adapting
05-01-2013, 18:55
Sembra che negli usa i consumatori snobbino di brutto surface:
http://www.ictbusiness.it/cont/news/negli-states-domina-l-ipad-delusione-per-surface/30242/1.html
Redmond, abbiamo un problema...
Già visto, è allo 0.02% del traffico del mercato mobile secondo netapplications. Un successone, probabilmente sui 200.000 pezzi.
WP8? non appare nemmeno nelle statistiche: o non lo filtrano correttamente o è vero che non se lo fila proprio nessuno.
s0nnyd3marco
05-01-2013, 19:46
Già visto, è allo 0.02% del traffico del mercato mobile secondo netapplications. Un successone, probabilmente sui 200.000 pezzi.
WP8? non appare nemmeno nelle statistiche: o non lo filtrano correttamente o è vero che non se lo fila proprio nessuno.
La notizia non l'ho postata per trollare, ma per evidenziare che, nonostante la congettura sfavorevole, nel mercato tablet nessuno si e' filato winrt, rispetto alla concorrenza. Magari qualche domanda dovrebbero farsela a Redmond, riguardo alla accoglienza di metro, anche nel mondo desktop.
adapting
05-01-2013, 19:52
La notizia non l'ho postata per trollare, ma per evidenziare che, nonostante la congettura sfavorevole, nel mercato tablet nessuno si e' filato winrt, rispetto alla concorrenza. Magari qualche domanda dovrebbero farsela a Redmond, riguardo alla accoglienza di metro, anche nel mondo desktop.
Non se la fanno perché non sono in grado di comprendere le tendenze del mercato quindi nemmeno i loro propri errori, che ripetono e ripetono.
Hanno tirato la croce addosso a Sinofsky e adesso sperano di vendere più Surface aumentando la distribuzione. Dimenticando che non vendeva un tubo nemmeno nei Microsoft Store.
Aspettatevi Surface a prezzi di saldo...
Jabberwock
05-01-2013, 20:11
Già visto, è allo 0.02% del traffico del mercato mobile secondo netapplications. Un successone, probabilmente sui 200.000 pezzi.
Per un reference product (la politica di distribuzione non ha fatto che confermarne il ruolo) non e' che ci si potesse aspettare qualcosa di diverso!
WP8? non appare nemmeno nelle statistiche: o non lo filtrano correttamente o è vero che non se lo fila proprio nessuno.
L'altro giorno ComScore dava WP al 3% in America a Novembre (in contrazione dello 0.6% rispetto ad Agosto e nel mese di uscita di WP8), ieri leggevo che il 43% dei WP Americani e' WP8... mi pare un po' difficile credere che sia il 43% del nulla! :asd:
BTW, nel mio piccolo, io vedo parecchi Lumia in giro!
La notizia non l'ho postata per trollare, ma per evidenziare che, nonostante la congettura sfavorevole, nel mercato tablet nessuno si e' filato winrt, rispetto alla concorrenza. Magari qualche domanda dovrebbero farsela a Redmond, riguardo alla accoglienza di metro, anche nel mondo desktop.
Piu' che altro, sul prezzo e sulla distribuzione... ma se lo scopo del Surface non e' aprire la strada ad hardware a marchio proprio, sulla falsa riga dei Nexus, ci puo' anche stare!
adapting
05-01-2013, 21:12
Per un reference product (la politica di distribuzione non ha fatto che confermarne il ruolo) non e' che ci si potesse aspettare qualcosa di diverso!
La storia del reference point è per l'appunto una bella storiella per chi ci crede, Microsoft vuole copiare Apple in tutto e quindi anche nell'approccio integrato.
La realtà è che avevano in ordine 4 milioni di pezzi, se va bene ne hanno venduto il 10%.
L'altro giorno ComScore dava WP al 3% in America a Novembre (in contrazione dello 0.6% rispetto ad Agosto e nel mese di uscita di WP8), ieri leggevo che il 43% dei WP Americani e' WP8... mi pare un po' difficile credere che sia il 43% del nulla! :asd:
BTW, nel mio piccolo, io vedo parecchi Lumia in giro!
Fino a WP8, i Lumia erano praticamente sconosciuti negli USA quindi la cosa potrebbe avere un senso.
Ora vanno un pò di più, ma mi piacerebbe anche quantificarli perché conosco bene come funzionano le varie IDC e so che i loro numeri sono pubblicitari. Per quello cercavo su netmarketshare, e ancora nulla. Può darsi che sia solo un problema del loro filtro, comunque. Staremo a vedere
adapting
05-01-2013, 21:19
Non aspetto altro :fagiano:
Secondo me il problema non è tanto Windows 8 in se, il punto è che è lungo metabolizzare un os così diverso.
Non ha troppo senso paragonarlo all'uscita degli altri Windows perché in tutti gli altri casi si trattava di un aggiornamento, cioè Windows era Windows, cambiavano un po' le finestre, lo stile (non entro nelle migliorie tecniche perché parlo di cosa vede l'utente medio) ma era sempre lo stesso Windows.
Dai da Windows 95 a Windows 7 sono cambiate solo cose accessorie nell'interfaccia grafica.
Mentre 8 è un altro pianeta, nel bene e nel male.
Io trovo che sia ottimo come os, mi trovo bene con metro e lo ritengo migliore di 7, ma non è trovargli una scusa o cercare di farlo piacere quello che voglio dire, il punto è che è ancora troppo presto per dare una giudizio perché piano piano potrebbe piacere e prendere piede.
Infatti credo che Microsoft abbia cessato di innovare da Windows95.
Tutto il resto (compreso IE che ha ucciso Netscape) era roba che potevamo tranquillamente perderci e siamo stati felicissimi di avere alternative.
La mia ipotesi è che WP8, Win8, Win8RT siano nella stessa identica scia di rimescolamento della minestra. L'innovazione la troveremo altrove.
maxmax80
05-01-2013, 22:35
La notizia non l'ho postata per trollare, ma per evidenziare che...
ha no?:p
Infatti credo che Microsoft abbia cessato di innovare da Windows95.
Tutto il resto (compreso IE che ha ucciso Netscape) era roba che potevamo tranquillamente perderci e siamo stati felicissimi di avere alternative.
La mia ipotesi è che WP8, Win8, Win8RT siano nella stessa identica scia di rimescolamento della minestra. L'innovazione la troveremo altrove.
altrove dove, fammi indovinare un po'?
mela x caso?:oink:
da te un commento così proprio.....me l' aspettavo!:muro:
Jabberwock
05-01-2013, 22:44
La storia del reference point è per l'appunto una bella storiella per chi ci crede, Microsoft vuole copiare Apple in tutto e quindi anche nell'approccio integrato.
Conla differenza che, se escludiamo Xbox, a MS non serve vendere anche l'hardware, esattamente come Google: gli basta piazzare Win/WinPhone... il problema e' che deve evitare che i partner propongano soluzioni hardware che penalizzano l'esperienza d'uso (lo hanno detto loro, qualche anno fa, eh) ed e' qui che entrano in gioco Surface e i vincoli sugli smartphone! :fagiano:
Fino a WP8, i Lumia erano praticamente sconosciuti negli USA quindi la cosa potrebbe avere un senso.
Ho scritto WP, non Lumia! ;)
Quella sui Lumia era una mia considerazione su quel che vedevo in giro... ma io non sono in America! :Prrr:
Hulk9103
05-01-2013, 23:26
Infatti credo che Microsoft abbia cessato di innovare da Windows95.
Tutto il resto (compreso IE che ha ucciso Netscape) era roba che potevamo tranquillamente perderci e siamo stati felicissimi di avere alternative.
La mia ipotesi è che WP8, Win8, Win8RT siano nella stessa identica scia di rimescolamento della minestra. L'innovazione la troveremo altrove.
No qui ti correggo, Win95, WinXP e Win7.
Esattame nel 1995, 2001, 2009, sappiamo che MS ogni 7-8 anni fà un SO diciamo sopra le righe, quindi il prossimo upgrade avverà nel mhhh 2015 circa.
@maxmax80
Ancora con la storia della mela ma non ti sei stufato?? Ormai ne hai fatto indigestione.
maxmax80
05-01-2013, 23:33
@maxmax80
Ancora con la storia della mela ma non ti sei stufato?? Ormai ne hai fatto indigestione.
se non è l' odiata microsoft, che cosa vuoi che sia?:doh:
lo sappiamo tutti adapting da che parte rema..e non è la parte di android!:p
Krusty93
05-01-2013, 23:37
Ho finalmente provato il famigerato W8... che dire? Cambia tutto. Nutrivo qualche speranza che forse qualcuno qui avesse esagerato, invece, purtroppo, ad aver esagerato è stata proprio Microsoft.
Dovevo risolvere un problema legato ad un account di un parente, mi son trovato a chiedergli in continuazione "dove trovo questo?" "e l'altro?", "come faccio per accedere a?". Come al solito, ho usato I.E. per vedere se c'erano risposte in rete al problema, ma nemmeno il browser era più lo stesso.
Io sono abituato ad aprire molti programmi e molte finestre del browser ed ho bisogno della barra in basso che mi mostri cosa sto usando e mi permetta di passare con un solo movimento da un programma ad un altro, con W8 non capivo cosa avevo aperto e come arrivarci.
Senza menù start devi fare dei giri enormi se vuoi aprire un programma, cercare tra le risorse del computer, aprire la guida, cercare un file o cercare tra gli strumenti di Windows. E' un caos, è tutto macchinoso, mal gestito, illogico, oltre che brutto.
Capisco che dovrò abituarmi, ma è chiaro che hanno trasformato il PC in un telefonino, ma su un telefonino è comprensibile che serva un'interfaccia semplificata, anche quando la semplificazione limita e rallenta, ma un telefonino non ha il mouse, non ha la tastiera, ha uno schermo ridicolo. Non puoi avere una barra degli strumenti sul tablet, non puoi gestire piccole icone, il menù start nemmeno lo vedresti, non hai un cursore che spazia nel monitor comandabile con i tre comodi tasti del mouse, è un tablet, non un PC.
Però io ho un 24'', ho un mouse, una tastiera, un HW potente, perchè mi devo sorbire questo telefonone?
Per chi ripete l'inutile litania che nessuno ti obbliga a comprarlo, ricordo che dopo W8 ci sarà Blue, poi ci sarà W9, W10... sei obbligato, indietro non ci torni se decidono di importi qualcosa; l'unica alternativa è cambiare completamente con Linux (e questo sarebbe il momento migliore, con i giochi che stanno per sbarcarci e W8 che introduce difficoltà equiparabili a quelle di un cambio di piattaforma).
Bisogna però capire che questi cambi Microsoft li ha imposti (non costava nulla lasciare libera scelta ad un'interfaccia classica, oppure introdurre questa interfaccia come "plus"), non per migliorare l'utilizzo del PC, per andare incontro agli utilizzatori, ma per motivi di mercato legati alla sua strategia commerciale. Ma è la prima volta che mi capita di vedere un'azienda cercare di imporre un prodotto peggiore, forte della propria posizione di monopolio, fregandosene delle aspettative degli utenti.
Con questo prodotto Microsoft ha fatto una scelta di target, ha segnato il cammino che dovrà seguire il PC, ma si è anche esposta a rischi, perchè da un lato la sua offerta è molto simile a quella Apple, dall'altro ha di fatto parzialmente liberato lo spazio che condivideva con Linux.
Chi sceglieva il PC per le possibilità, per la libertà che offriva, adesso che si ritroverà omologato ad un utilizzatore di tablet, perchè non dovrebbe scegliere un Mac che almeno offre un pacchetto SW/HW rodato, completo ed affidabile? E chi rifiuta questa omologazione, perchè non dovrebbe rivolgersi al mercato open source che offre prodotti a costo zero fatti su misura per chi li utilizza e non per chi li produce?
Nel mio prossimo PC dovrà convivere W8 assieme a Linux, così spero con il sucessivo di poter abbandonare definitivamente Windows.
Ma questo perchè non sai usarlo tu.
IE10 è IDENTICO a IE9, disponibile su Windows 7. Stessa interfaccia, roba che se non sai la versione che usi manco ti accorgi che stai usando la 10 e non la 9. Evidentemente hai aperto la versione Modern UI e non la versione desktop (ma che diamine, tutti dicono che il desktop è una cosa abituale e che tutti sanno usare e poi non vedi un'icona li in basso?)
Per cercare elementi è diffiicile e devi fare giri? Oddio ma è TALE QUALE A W7: premi Start e inizi a scrivere: automaticamente andrai alla casella di ricerca. Quali giri? Su W7 è la stessa cosa. Anche su Windows Vista.
E la barra degli strumenti che tanto ti è cara c'è ancora e funziona nello stesso modo.
Strumenti di Windows? Tasto destro dove c'era il vecchio tasto Start. Difficile? No piu rapido che in Windows 7
E se non ti è chiaro il "telefonino" ha un altro OS chiamato Windows Phone 8, tutta un'altra cosa rispetto a Windows 8.
Scusate lo sfogo, ma quando leggo certe cose che creano solo disinformazioni perchè si ha il paraocchi, impazzisco
Krusty93
05-01-2013, 23:42
In più preciso che IE in versione Modern UI c'è perchè se si ha un portatile con lo schermo touch è molto più veloce da usare quando si è in giro.
Ma anche Chrome ha la versione in Modern UI.
Ma anche Firefox.
Infine, io continuo a distinguere tra app e programma: app è quella in Modern UI che scarichi dallo Store, che è a pieno schermo e che va a finire nella barra a scomparsa a sinistra (allora anche Windows fa questa distinzione :fagiano: ).
Il programma è quello che si usa da sempre.
Se ho capito queste semplici cose io che non sono di certo un esperto, mi chiedo come faccia la gente di questo e altri forum ad avere tutta questa confusione in testa quando è molto più esperta di me :muro:
Ma questo perchè non sai usarlo tu.
IE10 è IDENTICO a IE9, disponibile su Windows 7. Stessa interfaccia, roba che se non sai la versione che usi manco ti accorgi che stai usando la 10 e non la 9. Evidentemente hai aperto la versione Modern UI e non la versione desktop (ma che diamine, tutti dicono che il desktop è una cosa abituale e che tutti sanno usare e poi non vedi un'icona li in basso?)
Per cercare elementi è diffiicile e devi fare giri? Oddio ma è TALE QUALE A W7: premi Start e inizi a scrivere: automaticamente andrai alla casella di ricerca. Quali giri? Su W7 è la stessa cosa. Anche su Windows Vista.
E la barra degli strumenti che tanto ti è cara c'è ancora e funziona nello stesso modo.
Strumenti di Windows? Tasto destro dove c'era il vecchio tasto Start. Difficile? No piu rapido che in Windows 7
E se non ti è chiaro il "telefonino" ha un altro OS chiamato Windows Phone 8, tutta un'altra cosa rispetto a Windows 8.
Scusate lo sfogo, ma quando leggo certe cose che creano solo disinformazioni perchè si ha il paraocchi, impazziscoDovresti leggere con più attenzione :)
Io ho detto che ho utilizzato W8 per la prima volta e che ho trovato tutto cambiato, se dici che non è così, chiudiamo subito la discussione, visto che mancheresti di obiettività.
Che poi con un uso "prolungato" il sistema possa recuperare un po' di appeal, vorrei proprio sperarlo, visto che, come ho scritto alla fine, mi toccherà pure comprarlo.
Detto questo, non risolvi la questione spiegandomi "come" si arriva ad un determinato risultato, perchè, se pur guidato dal proprietario del PC che utilizza W8 dalla sua uscita, mi sembrava di fare i contorsionismi tra desktop, metro, pannello di controllo, impostazioni, store, per verificare il problema (non aveva utilizzato lo stesso account admin per lo store, non riusciva dunque ad installare alcuni programmi ed app), per installargli un semplice programmino per recuperare il cd key (PC Dell con W8 preinstallato, ma niente DVD e niente seriale), e per utilizzare IE per cercare quattro informazioni.
Non ho ben capito come da metro tu riesca a monitorare il browser con relative finestre aperte ed i programmi aperti, ma a me non sembrava che da lì si potesse fare. Non dirmi "un click e sei sul desktop", perchè per me quel passaggio è irrazionale, non serve a me l'obbligo di passare continuamente tra due interfacce, serve esclusivamente a Microsoft.
Dici che c'è il desktop? Ok, ma perchè non ci hanno messo lo start classico obbligandomi così a passare di continuo per l'interfaccia metro?
Il vero cuore di W8 è metro (per il mio modo di usare il PC assolutamente inutile), non il rimasuglio del vecchio desktop, così se uno vuole continuare ad utilizzare il desktop, è costretto a fare la spola tra le due interfacce.
Inoltre il sapere che per passare da desktop e metro devi puntare il mouse sull'angolo in basso a sinistra, da metro per le impostazioni e spegnere il PC devi andare sull'angolo in basso a destra e per chiudere un programma da metro devi andare in alto a sinistra... a me sembrano inutili complicazioni.
Sicuramente non ho utilizzato il sistema nel modo più corretto (lo avevo appena visto), sicuramente potrai insegnarmi qualche utile "tip" e probabilmente utilizzando W8 altri ne imparerò da solo, ma la prima impressione è di un S.O brutto, caotico e poco intuitivo. Soprattutto ho la certezza che per fare quanto facevo prima, dovrò fare qualche click di troppo e non voluto e che spesso mi troverò di fronte a metro dal quale non riesco ad avere il PC sotto controllo come lo avevo prima con il vecchio desktop.
Tutto questo ha uno scopo? Si, ma non certo quello di rendere semplice la vita dell'utilizzatore, il fine risiede negli interessi commerciali Microsoft.
Ma alla fine, io capisco che qualcuno troverà intrigante il "telefonone" con i suoi quadratoni, le sue app ed il suo store; capisco ovviamente che Microsoft ha i suoi interessi in questa operazione: ma un minimo di considerazione anche per una buona fetta di utenti che non avrebbero gradito questa "innovazione", non la si poteva avere? Soprattutto quando la soluzione era semplicissima.
Cosa costava lasciare un desktop completo, identico al precedente, così che uno potesse scegliere se utilizzare il PC nella modalità "classica" od attivare la nuova interfaccia? Penso non avrebbe dato fastidio, avrebbero accontentato tutti gli utilizzatori invece che solo una parte. Ma ovviamente Microsoft vuole che tu utilizzi metro, altrimenti come fa a ricordarti che hanno uno store che vende app?
Jabberwock
06-01-2013, 08:56
Non ho ben capito come da metro tu riesca a monitorare il browser con relative finestre aperte ed i programmi aperti, ma a me non sembrava che da lì si potesse fare.
Basta mettere un qualsiasi altro browser come predefinito e IE Metro non va piu'; basta scegliere, nelle opzioni di IE Metro, di aprire la pagina in IE classico e fine; Il lato sinistro dello schermo ha la funzione di Task view per le app Metro!
Il vero cuore di W8 è metro (per il mio modo di usare il PC assolutamente inutile), non il rimasuglio del vecchio desktop, così se uno vuole continuare ad utilizzare il desktop, è costretto a fare la spola tra le due interfacce.
Definire "rimasuglio": quali sono le funzioni, e devono essere tante se e' solo un rimasuglio, che hanno tolto dal desktop?
Inoltre il sapere che per passare da desktop e metro devi puntare il mouse sull'angolo in basso a sinistra, da metro per le impostazioni e spegnere il PC devi andare sull'angolo in basso a destra e per chiudere un programma da metro devi andare in alto a sinistra... a me sembrano inutili complicazioni.
La Charm bar (quella che si attiverebbe nell'angolo in basso a destra da Metro) e' richiamabile ovunque, anche dal desktop! Sia con gli angoli attivi, sia con le shortcut da tastiera (Win+C); lo Start Screen e' attivabile premendo solo Win sulla tastiera!
Quanto allo spegnimento, e' il classico esempio di "abitudine" vs "comodita'"... perche' mi e' difficile pensare che spegnere il computer da un menu (fosse il vecchio Start o la nuova Charm Bar) sia piu' comodo del pulsante sul case o delle scorciatoie da tastiera! :stordita:
Tutto questo ha uno scopo? Si, ma non certo quello di rendere semplice la vita dell'utilizzatore, il fine risiede negli interessi commerciali Microsoft.
Ovviamente ci sono gli interessi commerciali (e' pur sempre un'azienda che pensa al profitto), ma, lo feci notare in un altra discussione, molti tendono ad usare una sola applicazione per volta a tutto schermo (no, parlo di Win7 e precedenti): Metro fa la stessa cosa, solo che riduce il numero di opzioni nelle interfacce (molti neppure conoscono l'esistenza della maggior parte di quelle opzioni/funzionalita')! Ora, se questa non e' una semplificazione...
Ma alla fine, io capisco che qualcuno troverà intrigante il "telefonone" con i suoi quadratoni, le sue app ed il suo store; capisco ovviamente che Microsoft ha i suoi interessi in questa operazione: ma un minimo di considerazione anche per una buona fetta di utenti che non avrebbero gradito questa "innovazione", non la si poteva avere? Soprattutto quando la soluzione era semplicissima.
Cosa costava lasciare un desktop completo, identico al precedente, così che uno potesse scegliere se utilizzare il PC nella modalità "classica" od attivare la nuova interfaccia?
Ce lo dice la storia cosa sarebbe costato: la storia di chiama menu Start evoluto di XP (tutti a criticarlo e disattivarlo all'uscita, nel 2001) e UAC (idem come sopra)!
Ora non hanno messo la possibilita' di disattivarlo con un'opzione nell'OS, ma non hanno precluso di farlo (vedi le decine di applicazioni che permettono di ripristinare il vecchio Start o di modificare lo Start Screen, ad esempio non facendolo visualizzare a tutto schermo)...
"Windows 8 vi tromba la moglie" :asd:
Per ora è W8 il trombato di turno! :asd: :p
s0nnyd3marco
06-01-2013, 10:26
ha no?:p
http://rlv.zcache.com/i_lied_face_sticker-p217475907550757701envb3_400.jpg
I lied :D
Krusty93
06-01-2013, 10:29
Detto questo, non risolvi la questione spiegandomi "come" si arriva ad un determinato risultato, perchè, se pur guidato dal proprietario del PC che utilizza W8 dalla sua uscita, mi sembrava di fare i contorsionismi tra desktop, metro, pannello di controllo, impostazioni, store, per verificare il problema (non aveva utilizzato lo stesso account admin per lo store, non riusciva dunque ad installare alcuni programmi ed app), per installargli un semplice programmino per recuperare il cd key (PC Dell con W8 preinstallato, ma niente DVD e niente seriale), e per utilizzare IE per cercare quattro informazioni.
La Modern UI l'hai vista solamente quando apri lo Store o il Menù Start.
In più, puoi ancorarti ad un lato dello schermo l'app (lo Store in questo caso) e visualizzare 3 quarti desktop e 1 quarto l'app.
Pannello di controllo: fai uscire la Charm bar->Impostazioni->Pannelli di controllo (ma volendo si mette l'icona sul desktop, oppure si apre Computer e sulla Ribbon c'è il pulsante per il Pannello di Controllo.
E ancora più comodo: tasto destro dove c'era il vecchio tasto Start->Pannello di Controllo
Impostazioni account: c'è il classico menù nel Pannello di Controllo, ma per gestire le novità che l'account online porta ad avere, Charm Bar->Impostazioni->Modifica Impostazioni PC
Inoltre per il tuo problema bastava far cosi: aprire lo Store, andare sulla Charm Bar->Impostazioni->account
Le impostazioni della Charm Bar cambiano a seconda della finestra che si visualizza
Non ho ben capito come da metro tu riesca a monitorare il browser con relative finestre aperte ed i programmi aperti, ma a me non sembrava che da lì si potesse fare. Non dirmi "un click e sei sul desktop", perchè per me quel passaggio è irrazionale, non serve a me l'obbligo di passare continuamente tra due interfacce, serve esclusivamente a Microsoft.
Hai aperto la versione Modern UI del broswer, invece che la versione desktop.
La versione desktop ha l'icona nella barra degli strumenti (ovviamente se non è stata tolta), mentre nel Menù Start si trova quella per la navigazione in Modern UI (se l'icona è stata tolta, si consiglia di rimetterla, sulla barra o sul desktop) e quindi devi aprire prima IE in Modern UI e poi da li fare "Visualizza sul desktop" (ecco perchè consiglio, altrimenti sarebbe scomodo).
Le due versioni di IE si distinguono perchè hanno le icone differenti
Dici che c'è il desktop? Ok, ma perchè non ci hanno messo lo start classico obbligandomi così a passare di continuo per l'interfaccia metro?
Il vero cuore di W8 è metro (per il mio modo di usare il PC assolutamente inutile), non il rimasuglio del vecchio desktop, così se uno vuole continuare ad utilizzare il desktop, è costretto a fare la spola tra le due interfacce.
Inoltre il sapere che per passare da desktop e metro devi puntare il mouse sull'angolo in basso a sinistra, da metro per le impostazioni e spegnere il PC devi andare sull'angolo in basso a destra e per chiudere un programma da metro devi andare in alto a sinistra... a me sembrano inutili complicazioni.
E se uno avesse il pc touch, sarebbero lo stesso complicazioni?
Ho già dato una mia opinione un paio di pagine fa riguardo a questa "fretta" di impostare cosi le cose da parte di MS.
Che poi complicazioni non sono. Perchè per andare su Start si fa lo stesso identico movimento di sempre, ormai non si guarda nemmeno più la freccia dove va.
Per passare tra Desktop e Modern UI è l'angolo in alto a sinistra.
Tutto questo ha uno scopo? Si, ma non certo quello di rendere semplice la vita dell'utilizzatore, il fine risiede negli interessi commerciali Microsoft.
Insomma, data la mia esperienza personale, molte persone che non sanno usare bene il PC l'hanno trovato comodo e intuitivo. Dopo che ho detto a mia madre che c'è l'app di Giallo Zafferano è sempre li sopra :D
Ma alla fine, io capisco che qualcuno troverà intrigante il "telefonone" con i suoi quadratoni, le sue app ed il suo store; capisco ovviamente che Microsoft ha i suoi interessi in questa operazione: ma un minimo di considerazione anche per una buona fetta di utenti che non avrebbero gradito questa "innovazione", non la si poteva avere? Soprattutto quando la soluzione era semplicissima.
Cosa costava lasciare un desktop completo, identico al precedente, così che uno potesse scegliere se utilizzare il PC nella modalità "classica" od attivare la nuova interfaccia? Penso non avrebbe dato fastidio, avrebbero accontentato tutti gli utilizzatori invece che solo una parte. Ma ovviamente Microsoft vuole che tu utilizzi metro, altrimenti come fa a ricordarti che hanno uno store che vende app?
Non si poteva fare, e le motivazione le ho scritte qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38810678&postcount=186)
La critica che si può fare a MS è che su netbook non si possono aprire app limitandone parecchio l'uso (quanti poi sono in grado di cliccare col tasto destro sull'icona e fare "Rimuovi da Start"? E cosi si tengono un Menù Start incasinatissimo)
Manca un tutorial che si poteva fare benissimo durante l'installazione (fa vedere solo come si apre la Charm Bar), ma chi acquista un PC OEM non lo vedrà mai, cosi si sarebbe dovuta inventare qualcos'altro.
Concludo dicendo che nello Store si trovano più app utili di quanto pensassi (quando l'ho comprato dicevo che non avrei mai installato un'app, ora ne ho un po', da Il Sole 24 ore, alla Rai, al convertitore Unità, alla MediaWorld, Sticky Notes ecc)
Krusty93
06-01-2013, 10:31
EI10 è dannatamente più veloce di firefox, soprattutto nella versione modern e io sono da sempre un utilizzatore di firefox.
L'unica pecca che trovo è la mancanza di un qualcosa come adblock plus, ho aggiunto le liste di esclusione ma non bloccano proprio tutto (come la fastidiosa pubblicità di youtube).
Tecnicamente sono tutti programmi, però anche io li divido chiamandoli "app" e "programmi", mentre uso "applicazioni" quando voglio includerli entrambi :D
Imho la gente vuole fare confusione apposta su win8, non so come mai si è scatenato quest'odio, mi sembrano i cartelloni elettorali della Moratti contro Pisapia quando gli dava la colpa per ogni cosa e poi sul web si è scatenato il delirio :asd:
"Windows 8 vi tromba la moglie" :asd:
Io ho installato anche Chrome perchè avevo sincronizzato tutti i preferiti, ma soprattutto per l'adblock
Se dovessi trovare un escamotage per IE, disinstallerei Chrome al volo (a parte che me lo ritroverei installato non appena scarico qualsiasi tipo di software :asd: )
Dovresti leggere con più attenzione :)
Io ho detto che ho utilizzato W8 per la prima volta e che ho trovato tutto cambiato, se dici che non è così, chiudiamo subito la discussione, visto che mancheresti di obiettività.
Che poi con un uso "prolungato" il sistema possa recuperare un po' di appeal, vorrei proprio sperarlo, visto che, come ho scritto alla fine, mi toccherà pure comprarlo.
Detto questo, non risolvi la questione spiegandomi "come" si arriva ad un determinato risultato, perchè, se pur guidato dal proprietario del PC che utilizza W8 dalla sua uscita, mi sembrava di fare i contorsionismi tra desktop, metro, pannello di controllo, impostazioni, store, per verificare il problema (non aveva utilizzato lo stesso account admin per lo store, non riusciva dunque ad installare alcuni programmi ed app), per installargli un semplice programmino per recuperare il cd key (PC Dell con W8 preinstallato, ma niente DVD e niente seriale), e per utilizzare IE per cercare quattro informazioni.
Non ho ben capito come da metro tu riesca a monitorare il browser con relative finestre aperte ed i programmi aperti, ma a me non sembrava che da lì si potesse fare. Non dirmi "un click e sei sul desktop", perchè per me quel passaggio è irrazionale, non serve a me l'obbligo di passare continuamente tra due interfacce, serve esclusivamente a Microsoft.
Dici che c'è il desktop? Ok, ma perchè non ci hanno messo lo start classico obbligandomi così a passare di continuo per l'interfaccia metro?
Il vero cuore di W8 è metro (per il mio modo di usare il PC assolutamente inutile), non il rimasuglio del vecchio desktop, così se uno vuole continuare ad utilizzare il desktop, è costretto a fare la spola tra le due interfacce.
Inoltre il sapere che per passare da desktop e metro devi puntare il mouse sull'angolo in basso a sinistra, da metro per le impostazioni e spegnere il PC devi andare sull'angolo in basso a destra e per chiudere un programma da metro devi andare in alto a sinistra... a me sembrano inutili complicazioni.
Sicuramente non ho utilizzato il sistema nel modo più corretto (lo avevo appena visto), sicuramente potrai insegnarmi qualche utile "tip" e probabilmente utilizzando W8 altri ne imparerò da solo, ma la prima impressione è di un S.O brutto, caotico e poco intuitivo. Soprattutto ho la certezza che per fare quanto facevo prima, dovrò fare qualche click di troppo e non voluto e che spesso mi troverò di fronte a metro dal quale non riesco ad avere il PC sotto controllo come lo avevo prima con il vecchio desktop.
Tutto questo ha uno scopo? Si, ma non certo quello di rendere semplice la vita dell'utilizzatore, il fine risiede negli interessi commerciali Microsoft.
Ma alla fine, io capisco che qualcuno troverà intrigante il "telefonone" con i suoi quadratoni, le sue app ed il suo store; capisco ovviamente che Microsoft ha i suoi interessi in questa operazione: ma un minimo di considerazione anche per una buona fetta di utenti che non avrebbero gradito questa "innovazione", non la si poteva avere? Soprattutto quando la soluzione era semplicissima.
Cosa costava lasciare un desktop completo, identico al precedente, così che uno potesse scegliere se utilizzare il PC nella modalità "classica" od attivare la nuova interfaccia? Penso non avrebbe dato fastidio, avrebbero accontentato tutti gli utilizzatori invece che solo una parte. Ma ovviamente Microsoft vuole che tu utilizzi metro, altrimenti come fa a ricordarti che hanno uno store che vende app?
E' evidente che l'hai usato una sola volta. Non serve switchare continuamente tra le due interfacce, una volta che sei sul desktop classico usi quello e basta. Se devi aprire un programma, il pannello di controllo o quello che ti pare basta muoversi sull'angolo in basso a destra dello schermo, cliccare su "Ricerca" e ti compariranno gli eseguibili di tutte le applicazioni installate. E' un'operazione più veloce del vecchio "start-->programmi-->ecc"
Nota bene che neanche a me piace la nuova interfaccia, difatti uso quella vecchia, che è esattamente uguale rispetto al passato. Non bsogna fare click in più, nè stato cambiato posto o metodo di funzionamento a qualsivoglia impostazione o programma. Bastava perde 5 minuti di tempo per capire come fare.
Io sono abituato ad aprire molti programmi e molte finestre del browser ed ho bisogno della barra in basso che mi mostri cosa sto usando e mi permetta di passare con un solo movimento da un programma ad un altro, con W8 non capivo cosa avevo aperto e come arrivarci.
Senza menù start devi fare dei giri enormi se vuoi aprire un programma, cercare tra le risorse del computer, aprire la guida, cercare un file o cercare tra gli strumenti di Windows. E' un caos, è tutto macchinoso, mal gestito, illogico, oltre che brutto.
si però potreste anche usare di più la tastiera anzichè mouse [click] barra applicazioni [click] tutti i programmi [click] ecc....
per cambiare tra i programmi / finestre attivi si usa ALT+TAB, per lanciare qualsiasi applicazione si usa il tasto windows+lettera iniziale del programma... si fa un pacco prima, ci vuole un po' di adattamento...
maxmax80
06-01-2013, 13:32
"M47, scusa se te lo dico, ma mi stavo addormentando a leggere il tuo post!
filosofia & IT non vanno molto d' accordo mi sa"
Lo considero un prezioso suggerimento, per ora sono indeciso se cambiare il mio nickname in tavor oppure se optare per valium.
senza offesa eh..:)
WP8? è vero che non se lo fila proprio nessuno.
A quanto pare nemmeno i ladri!
http://www.assoblog.it/news/113388/Ladri-penetrano-nel-centro-ricerche-Microsoft-e-rubano-iPad
Quando l'ho letta mi sono scompisciato! :asd:
sbudellaman
06-01-2013, 15:31
Mah tecnicamente penso che windows 8 sia ottimo. Questi risultati invece dipendono da una serie di ragioni:
-il fatto di avere un predecessore ancora giovanissimo e praticamente perfetto, al punto che un eventuale upgrade praticamente non porterebbe miglioramente singnificativi a differenza di come poteva accadere in passato.
-il tentativo di sostituire un interfaccia vecchia decenni, quando l'utenza normale non ha nè tempo nè voglia di cambiare le proprie abitudini apparte gli smanettoni.
-la crisi che di certo riduce le vendite di nuovi pc
Jabberwock
06-01-2013, 17:34
A quanto pare nemmeno i ladri!
http://www.assoblog.it/news/113388/Ladri-penetrano-nel-centro-ricerche-Microsoft-e-rubano-iPad
Quando l'ho letta mi sono scompisciato! :asd:
Che strano, hanno rubato dei prodotti in vendita, facilmente smerciabili e di facile trasporto e non dei prototipi (ammesso che ce ne fossero in giro)! :asd:
Hulk9103
06-01-2013, 20:10
Che strano, hanno rubato dei prodotti in vendita, facilmente smerciabili e di facile trasporto e non dei prototipi (ammesso che ce ne fossero in giro)! :asd:
Alcuni iphone 5 sono stati venduti anche a 2000 euro, io credo che un prototipo di casa apple potrebbe valere anche 10k o 20k di euro, sai molte persone pagherebbe cifre folli solo per avere in anticipo di qualche mese un prodotto.
Secondo me era meglio se rubavano un prototipo MS che 5 ipad :) tanto vuoi che non c'era nulla li dentro?? O se proprio qualche dato sensibile magari sulle ricerche salvato nei pc.
Per me sti ladri sono stati un pò locchi altro che...
Per me sti ladri sono stati un pò locchi altro che...
Forse non sono poi così allocchi, forse erano ben informati sull'attuale andazzo delle ultime genialate MS, per cui hanno ritenuto di scarso o nullo valore i loro prototipi e/o ricerche :asd: :p
Alcuni iphone 5 sono stati venduti anche a 2000 euro, io credo che un prototipo di casa apple potrebbe valere anche 10k o 20k di euro, sai molte persone pagherebbe cifre folli solo per avere in anticipo di qualche mese un prodotto.
Secondo me era meglio se rubavano un prototipo MS che 5 ipad :) tanto vuoi che non c'era nulla li dentro?? O se proprio qualche dato sensibile magari sulle ricerche salvato nei pc.
Per me sti ladri sono stati un pò locchi altro che...
Come no.
Ma vi rendete vagamente conto di quali rischi comporta smerciare o acquistare un prototipo di dispositivo rubato ? Nessuno acquisterebbe roba simile.
wolololo
07-01-2013, 14:28
Come no.
Ma vi rendete vagamente conto di quali rischi comporta smerciare o acquistare un prototipo di dispositivo rubato ? Nessuno acquisterebbe roba simile.
vai a porto cervo e metti su un asta per un prototipo di iphone
arrivi a 20k in 10 min te lo dico io
zerothehero
07-01-2013, 19:33
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/a-due-mesi-dal-lancio-windows-8-va-peggio-di-vista-in-termini-di-vendite_45244.html
Diffusione al di sotto delle aspettative per il nuovo sistema operativo Microsoft Windows 8, che a due mesi dal lancio fa registrare vendite inferiori anche rispetto a Windows Vista, analizzate nella stessa finestra temporale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Certo..interfaccia fastidiosa (oltre che ad essere imposta quasi con la forza e in modo prepotente) per gli utenti desktop, per i tablet per il momento il mercato preferisce android e/o ios apple che fanno del loro essere lontani da windows il loro punto di forza.
Insomma un fallimento su tutta la linea.
Non basta incentivare il passaggio alle nuove licenze con 10-30 eur di costo..perchè un'interfaccia del genere manco se Ballmer mi paga 100 eur
o la userò mai, specialmente dopo la grave scorrettezza di non poterla disattivare a favore dell'interfaccia classica.
zerothehero
07-01-2013, 19:47
Aggiungi che il mercato dei PC è in calo e quindi l'interesse per gli stessi stà calando a beneficio di altri dispositivi più semplici e il risultato di vendite di Win8 è più che giustificabile, a prescindere dal fatto che piaccia o meno al pubblico, tanto chi dovrà cambiare PC se lo ritroverà installato, e come sempre chi ha comprato un PC con Win7 ha poco interesse a cambiare SO visto che quello che ha va bene....
Aspetto proprio di vedere i supervolumi di vendita dei tablet windows x86 e rt. :D
Perchè se manco riescono a scalzare il duopolio ios/android nel settore tablet (sui desktop la roba metro è imho peggio che inutile..manco a 30 eur riescono a convincere le persone a upgradare :asd: ), dovranno ripensare completamente la loro strategia.
zerothehero
07-01-2013, 20:00
Uff quante se ne leggono di sparate su windows 8 ultimamente.
Windows 8 vende lentamente perchè è nuovo nell'interfaccia, così come ha venduto lentamente vista per lo stesso motivo
7 invece era vista sistemato, quindi niente di nuovo a prima vista, niente shock da cambiamento di interfaccia.
Certo bisogna anche dire che vista era una chiavica per certi versi mentre 8 tralasciando lo shock interfaccia funziona molto bene.
Poi continuo a leggere di gente che vuole usare windows 8 come se fosse 7, non mi riferisco tanto a elimina metro e ripristina il vecchio start che di fatto non usa 8 ma un 7 migliorato, quando a chi metro lo usa per andare nel desktop e poi usa il desktop.
Con 8 il desktop dovrebbe essere solo un ambiente dove vendono eseguiti i programmi, provate ad eliminare tutto dal desktop e a mettere i collegamenti dove dovrebbero stare e cioè in metro.
Se no è come avere 2 start ed è scomodo per forza, mentre con tutto in metro è tutto a portata di mano.
Poi le vendite e il successo si vedrà, ma comunciamo a provare e valutare le cose correttamente :)
Le cose buone le si vede subito. Apple (azienda di cui non possiedo manco un lettore mp3) non ha dovuto far abituare proprio nessuno alla sua interfaccia touchscreen e alle sue gestures..funziona e basta.
Le mattonelle della roba blu funzionano perfettamente..se il loro scopo era di scontentare una parte non indifferente di utenti a cui il desktop tradizionale windows con tastiera e mouse andava più che bene..
maxmax80
07-01-2013, 20:04
ti considero una persona garbata.
Spero a mia volta di trattarti con uguale gentilezza nell'affermare per solo amore di verità, e non di gratuita polemica, che in HwUpgrade la popolazione dei blogger è assai disattenta alle questioni strategiche, che giustamente definisci filosofia.
L'IT, che ti piaccia o meno, è governata dalle politiche improntate a visioni strategiche, che purtroppo di strategico hanno sempre meno contenuti, obbligati come sono oggi molti dei maggiori player alla sola sopravvivenza.
L'ultimo ad occuparsi di strategie negli USA (in maniera vincente e convincente) è stato Jobs.
Oggi all'attacco sono Cina e Corea, gli altri, salvo forse Google, IBM ed ARM, sono tutti su posizioni difensive: che ti piaccia o meno è un mondo di guerre commerciali planetarie.
La ricaduta sugli utenti, privati, governativi od aziendali, pesantissima.
Di libera concorrenza manco a parlarne, vale solo chi ha le spalle finanziariamente più robuste, un po' come a poker: se le puntate sono libere alla lunga vince chi ha più soldi a parità di abilità al gioco.
Amerei vedere la stessa frequentazione in Business Magazine da parte dei frequentatori delle altre pagine specializzate del sito.
Ci si accorgerebbe che molto poco di quel che viene fatto va effettivamente a vantaggio dei consumatori, e che molte delle questioni di attualità sono in realtà riedizioni attualizzate di un passato che si vuole artificialmente tenere in vita per timore del futuro.
L'innovazione spesso è più apparente che vera, se fosse vero il contrario all'utenza sarebbe lasciata molta più libertà di scelta e di personalizzazione ALL'INTERNO DI AMBIENTI COERENTI, che è quello che dovrebbe essere richiesto da una scelta oculata ed ergonomica da parte degli utenti stessi per quel che riguarda la loro esperienza d'uso.
Ti risulta che le cose stiano oggi così?
Che non ci sia un peggioramento SOTTO QUESTO PROFILO in Microsoft rispetto al passato non lontano?
Detto da utente di Windows + Office.
Perdonami ancora per la noia.
guarda, in questo post sei stato meno arzigogolato, ed infatti ti rispondo subito:
dal mio punto di vista le strategie di jobs sono state innovative, ma al contempo dannosissime per il libero mercato.
dannosissime per il modo in cui la gente si è fidelizzata ai loro prodotti.
è lo stesso modo per cui quasi tutto il mondo intero ha Google come pagina iniziale del proprio browser.
è lo stesso modo per cui quasi tutti (me compreso) comprano processori intel
è lo stesso modo per cui quando WD ha iniziato a speculare con i prezzi post-alluvione, non gli hanno boicottato le vendite
è lo stesso modo per cui Samsung si mette alla stessa stregua di Apple
è lo stesso modo in cui Microsoft era all' epoca di Xp quello che Apple è adesso (solo a livello di utilizzazione delle masse, senza analizzare a fondo in questo momento le differenze)
è il diversissimo modo per cui Linux (e non android) non è mai stato -per fortuna- ne come Microsoft ne come Apple
non va bene, dannazione!
nel nome della libertà di cui tu dici la gente quando spende i propri soldi nell' IT deve pensare a queste cose, cavolo!
Microsoft è peggiorata in che senso?
nel senso che sta cercando di creare un "ecosistema"?(parola che odio ormai..)
il pegigoramento non è NELL' ECOSISTEMA IN SE, ma nel fatto che questo IMPLICA UN MAGGIORE CONTROLLO DA PARTE DEL FORNITORE DELL' ECOSISTEMA!
questo è male!
ma la cosa paradossale è che alla MS vengano a fare le pulci gli utenti Apple che sono nel sistema chiuso per antonomasia,
o gli utenti tablet di android che sono nelle ecosistema facebook+twitter+google+youtube..
anche quello dei social network è un ecosistema dannosissimo che permette di controllare gli utilizzatori CHE SONO UTLIZZATORI VOLONTARI, BEN FELICI DI FARSI CONTROLLARE, visto che contribuiscono loro stessi alla CRESCITA DELL' ECOSISTEMA.
come sono ben felici gli utlizzatori apple.
ma per me questo non va bene, non va bene.
si chiama globalizzazione questa.
l' utopia è un sistema Linux (non android) per sistemi Desktop, che possa battersi equamente con MS & Apple, ma purtroppo è pura utopia.
e visto che con l' utopia non si va da nessuma parte, IO scelgo quello che per me attualmente è il male minore.
Cioè MS.
(il tutto sempre senza mai mettere in discussione la bontà del SO della mela, eh..)
s0nnyd3marco
07-01-2013, 20:32
guarda, in questo post sei stato meno arzigogolato, ed infatti ti rispondo subito:
dal mio punto di vista le strategie di jobs sono state innovative, ma al contempo dannosissime per il libero mercato.
dannosissime per il modo in cui la gente si è fidelizzata ai loro prodotti.
è lo stesso modo per cui quasi tutto il mondo intero ha Google come pagina iniziale del proprio browser.
è lo stesso modo per cui quasi tutti (me compreso) comprano processori intel
è lo stesso modo per cui quando WD ha iniziato a speculare con i prezzi post-alluvione, non gli hanno boicottato le vendite
è lo stesso modo per cui Samsung si mette alla stessa stregua di Apple
è lo stesso modo in cui Microsoft era all' epoca di Xp quello che Apple è adesso (solo a livello di utilizzazione delle masse, senza analizzare a fondo in questo momento le differenze)
è il diversissimo modo per cui Linux (e non android) non è mai stato -per fortuna- ne come Microsoft ne come Apple
non va bene, dannazione!
nel nome della libertà di cui tu dici la gente quando spende i propri soldi nell' IT deve pensare a queste cose, cavolo!
Microsoft è peggiorata in che senso?
nel senso che sta cercando di creare un "ecosistema"?(parola che odio ormai..)
il pegigoramento non è NELL' ECOSISTEMA IN SE, ma nel fatto che questo IMPLICA UN MAGGIORE CONTROLLO DA PARTE DEL FORNITORE DELL' ECOSISTEMA!
questo è male!
ma la cosa paradossale è che alla MS vengano a fare le pulci gli utenti Apple che sono nel sistema chiuso per antonomasia,
o gli utenti tablet di android che sono nelle ecosistema facebook+twitter+google+youtube..
anche quello dei social network è un ecosistema dannosissimo che permette di controllare gli utilizzatori CHE SONO UTLIZZATORI VOLONTARI, BEN FELICI DI FARSI CONTROLLARE, visto che contribuiscono loro stessi alla CRESCITA DELL' ECOSISTEMA.
come sono ben felici gli utlizzatori apple.
ma per me questo non va bene, non va bene.
si chiama globalizzazione questa.
l' utopia è un sistema Linux (non android) per sistemi Desktop, che possa battersi equamente con MS & Apple, ma purtroppo è pura utopia.
e visto che con l' utopia non si va da nessuma parte, IO scelgo quello che per me attualmente è il male minore.
Cioè MS.
(il tutto sempre senza mai mettere in discussione la bontà del SO della mela, eh..)
Mega quotone!
l' utopia è un sistema Linux (non android) per sistemi Desktop, che possa battersi equamente con MS & Apple, ma purtroppo è pura utopia.
utopia di cosa?
le distribuzioni linux esistono e in molti le usano con soddisfazione!
..per tutti gli altri ce masterc@rd!
Jabberwock
07-01-2013, 20:59
Le cose buone le si vede subito. Apple (azienda di cui non possiedo manco un lettore mp3) non ha dovuto far abituare proprio nessuno alla sua interfaccia touchscreen e alle sue gestures..funziona e basta.
Apple e' il produttore che, per antonomasia, impone le sue scelte, quindi e' proprio sbagliato il punto di partenza!
Se MS avesse voluto impedire di disattivare lo Start Screen Metro, non ci sarebbero programmi che consentono di modificarne l'aspetto, ridurne le dimensioni, disattivarlo del tutto... e tutto questo con una semplice installazione, mica con un jailbreak!
l' utopia è un sistema Linux (non android) per sistemi Desktop, che possa battersi equamente con MS & Apple, ma purtroppo è pura utopia.
L'utopia risiede solo nella eccessiva frammentazione... pro e contro della liberta' totale!
maxmax80
07-01-2013, 21:06
utopia di cosa?
le distribuzioni linux esistono e in molti le usano con soddisfazione!
..per tutti gli altri ce masterc@rd!
e grazie al zzoca!:doh: :doh: :doh: :doh:
scusa eh, ma lo so anch' io che esistono le distro linux/ubuntu etc..!:muro: :muro:
e che molti le usano con siddisfazione...:p
ma OVVIAMENTE non mi sembra che PURTROPPO la diffusione di linux sia paragonabile a quella dei sistemi MS o Apple, no?:boh:
vabbè va...:tapiro:
L'utopia risiede solo nella eccessiva frammentazione... pro e contro della liberta' totale!
"frammentazione"
solo un parolone dal mio punto di vista.
la parola "frammentazione" è un' altra parola come "ecosistema" che viene usata per giustificare un certo non si sa cosa che in realtà non è ne un bene, ne un male, non è proprio nulla, ma in questo periodo va molto di moda..
l' utopia sarebbe se il mio (o tutti) i produttori di schede audio professionali rilasciassero driver per linux, e se i produttori di sequencer audio rilasciassero anche la relativa versione linux.
questo lo estendo LOGICAMENTE a tutti i settori audio, video, grafica, etc, etc...
a tutti quei settori dove si usa una macchina SERIAMENTE per lavoro.
per moltissimi usi server/ database Linux è già -per fortuna- usatissimo, per gli usi "normali" da utente comune purtroppo linux è poco usato, perchè fa più figo usare un mac con macOS o un PC però con sistema MS...per pigrizia più che altro..o perchè purtroppo la maggior parte delle applicazione (dai programmi (non "app" please, ai games) sono sviluppati per Windows)
grazie per il tapiro!:D
comunque visto che gia sai non parlare di utopia!
parla di scarsa diffusione, che è altro, ma non di utopia!
zerothehero
07-01-2013, 21:14
http://www.youtube.com/watch?v=WQusOz7B7wM
Grande. :asd:
Più vedo quella roba più mi da i nervi.
Piuttosto mi prendo un tablet e uno smartphone.. ma mai una cosa così inutile sui miei computer.
Completamente d'accordo con le argomentazioni di Duke it.
maxmax80
07-01-2013, 21:26
grazie per il tapiro!:D
comunque visto che gia sai non parlare di utopia!
parla di scarsa diffusione, che è altro, ma non di utopia!
parlo di utopia, eccome...
perchè tu dimmi se non è pura utopia vedere la gente che la smettesse di idolatrare i prodotti apple, i tablet catorciosi solo perchè ci pigiano su i loro indici, ed android solo perchè scarichi un milione di app di cui poi non te ne fai nulla!
(apro parentesi: Stallman (che -a mio avviso giustamente- crocifisse jobs) & Torvalds dovrebbero misconoscere quello che è oggi android..)
roccia1234
07-01-2013, 21:31
http://www.youtube.com/watch?v=WQusOz7B7wM
Grande. :asd:
Più vedo quella roba più mi da i nervi.
Piuttosto mi prendo un tablet e uno smartphone.. ma mai una cosa così inutile sui miei computer.
Completamente d'accordo con le argomentazioni di Duke it.
Quel video è di una demenzialità tale che al confronto i vari "natale a..." potrebbero passare per capolavori della cinematografia :doh: .
Ci credo che vi accanite contro 8... a vedere video del genere chiunque lo riterrebbe una schifezza, soprattutto senza averlo prima provato seriamente.
zerothehero
07-01-2013, 21:38
E' semplicissimo.
Chiudo con questa grande verità.
http://www.youtube.com/watch?v=_ODFvy1mjoY&feature=player_embedded :D
zerothehero
07-01-2013, 21:41
Quel video è di una demenzialità tale che al confronto i vari "natale a..." potrebbero passare per capolavori della cinematografia :doh: .
Ci credo che vi accanite contro 8... a vedere video del genere chiunque lo riterrebbe una schifezza, soprattutto senza averlo prima provato seriamente.
Dai, ho cercato di rimuovere il trauma dell'utilizzo di windows8. :sofico:
Il video ha un'importanza più che relativa (è soltanto l'opinione un pò colorita di una persona), il problema è il flop commerciale e più che meritato di un'interfaccia inguardabile, brutta e inutile che si riflette sulle più che modeste vendite, sia nel settore desktop (e non è difficile capire il motivo visto un tale obbrobrio) che sui tablet.
Complimenti microsoft... non è da tutti riuscire a far imbestialire parte degli user desktop e raccogliere risultati così modesti persino nel mondo tablet.
Jabberwock
07-01-2013, 22:04
"frammentazione"
solo un parolone dal mio punto di vista.
la parola "frammentazione" è un' altra parola come "ecosistema" che viene usata per giustificare un certo non si sa cosa che in realtà non è ne un bene, ne un male, non è proprio nulla, ma in questo periodo va molto di moda..
l' utopia sarebbe se il mio (o tutti) i produttori di schede audio professionali rilasciassero driver per linux, e se i produttori di sequencer audio rilasciassero anche la relativa versione linux.
questo lo estendo LOGICAMENTE a tutti i settori audio, video, grafica, etc, etc...
a tutti quei settori dove si usa una macchina SERIAMENTE per lavoro.
Chiediti perche' stanno lavorando a Steam per Ubuntu (andra' anche su altre distribuzioni, non ne dubito, ma non ci sara' supporto), rileggi "frammentazione" e avrai la risposta che cerchi! ;)
maxmax80
07-01-2013, 22:32
Chiediti perche' stanno lavorando a Steam per Ubuntu (andra' anche su altre distribuzioni, non ne dubito, ma non ci sara' supporto), rileggi "frammentazione" e avrai la risposta che cerchi! ;)
non trovo la risposta e non capisco il nesso con una piattaforma linux nata prevalentemente per la videoludicità e l' intrattenimento, attorno al quale c'è come al solito il solito bel giro di soldi. (come avviene del resto su maxOS o MS)
poi vabbè, anche chi sviluppa su base linux deve fare un po' di businnes, perchè nessuno campa di aria fritta, però non c' entra nulla con la visione "utopica" di cui sopra...
il problema è che le grande aziende che producono e distribuiscono software & hardware hanno paura a privilegiare una piattaforma open invece delle due note piattaforme "pay" che permettono ben più lauti guadagni..
ma per fortuna le nefaste app (rimbecillendo gli utonti mondiali) possono indirettamente contribuire a far crescere il mondo linux.
Hulk9103
07-01-2013, 23:09
non trovo la risposta e non capisco il nesso con una piattaforma linux nata prevalentemente per la videoludicità e l' intrattenimento, attorno al quale c'è come al solito il solito bel giro di soldi. (come avviene del resto su maxOS o MS)
poi vabbè, anche chi sviluppa su base linux deve fare un po' di businnes, perchè nessuno campa di aria fritta, però non c' entra nulla con la visione "utopica" di cui sopra...
il problema è che le grande aziende che producono e distribuiscono software & hardware hanno paura a privilegiare una piattaforma open invece delle due note piattaforme "pay" che permettono ben più lauti guadagni..
ma per fortuna le nefaste app (rimbecillendo gli utonti mondiali) possono indirettamente contribuire a far crescere il mondo linux.
Se Anche Steam passa su linux caro mio possiamo dire addio ad una BUONA FETTA di mercato MS, in pochi mesi stai tranquillo che linux passerebbe dal 5% di share ad ALMENO il 20%.
Guarda che non c'è nessun motivo per steam di rimanere su windows soprattutto dopo l'ultimo windows dove si vede la strada chiusa imboccata da microsoft.
Steam passando su linux usufruirebbe di una piattaforma LIBERA e GRATUITA, direbbe addio alle tanto odiate directx e si passerebbe su OpenGL, anch'esse free e per molti versi migliori delle directx.
Ti ricordo che solo su PC e Xbox360 si usano ancora le directx TUTTE e dico TUTTE le altre piattaforme sono da tempo sotto OpenGL.
Linux, in questo caso ubuntu, spianerebbe la strada a Steam, autopubblicizzandosi ed entrando nelle case della gente in maniera tranquilla e del tutto free.
A fine anno usciranno smartphone ubuntu, e la consolle Valve con linux, che sia un caso?
Vedremo nel 2014 ma se il progresso di MS è questo non credo abbia la forza di andare avanti.
Jabberwock
07-01-2013, 23:33
non trovo la risposta e non capisco il nesso con una piattaforma linux nata prevalentemente per la videoludicità e l' intrattenimento, attorno al quale c'è come al solito il solito bel giro di soldi. (come avviene del resto su maxOS o MS)
poi vabbè, anche chi sviluppa su base linux deve fare un po' di businnes, perchè nessuno campa di aria fritta, però non c' entra nulla con la visione "utopica" di cui sopra...
il problema è che le grande aziende che producono e distribuiscono software & hardware hanno paura a privilegiare una piattaforma open invece delle due note piattaforme "pay" che permettono ben più lauti guadagni..
Alle aziende che la piattaforma sia pay, free, cippalippa non gliene importa nulla! Ma da un lato ci sono due piattaforme abbastanza ben definite, dall'altro una situazione molto eterogenea... e fornire assistenza in quest'ultimo caso e' un costo che non vogliono sostenere (a ragione)! Per cui devono scegliere, nel gruppo, la piattaforma di riferimento, sapendo di prendersi gli strali di tutti gli altri: Valve ha optato per Ubuntu (ma mica perche' buona: ha visto nel Windows Marketplace un pericolo per il suo business ed e' corsa ai ripari), vedremo se e con quanta fortuna!
maxmax80
08-01-2013, 00:01
Se Anche Steam passa su linux caro mio possiamo dire addio ad una BUONA FETTA di mercato MS, in pochi mesi stai tranquillo che linux passerebbe dal 5% di share ad ALMENO il 20%.
Guarda che non c'è nessun motivo per steam di rimanere su windows soprattutto dopo l'ultimo windows dove si vede la strada chiusa imboccata da microsoft.
Steam passando su linux usufruirebbe di una piattaforma LIBERA e GRATUITA, direbbe addio alle tanto odiate directx e si passerebbe su OpenGL, anch'esse free e per molti versi migliori delle directx.
Ti ricordo che solo su PC e Xbox360 si usano ancora le directx TUTTE e dico TUTTE le altre piattaforme sono da tempo sotto OpenGL.
Linux, in questo caso ubuntu, spianerebbe la strada a Steam, autopubblicizzandosi ed entrando nelle case della gente in maniera tranquilla e del tutto free.
A fine anno usciranno smartphone ubuntu, e la consolle Valve con linux, che sia un caso?
Vedremo nel 2014 ma se il progresso di MS è questo non credo abbia la forza di andare avanti.
alleluia, finalmente anche tu scrivi qualcosa che non sia pro-apple!
io sono il primo che si augura che linux diventi di dominio universale, ma ripeto, non restringete la visione al solo ambiente dei videogiochi.
linux dovrebbe essere il SO più diffuso, non il meno diffuso!
non so se rendo l' idea...
Alle aziende che la piattaforma sia pay, free, cippalippa non gliene importa nulla! Ma da un lato ci sono due piattaforme abbastanza ben definite, dall'altro una situazione molto eterogenea... e fornire assistenza in quest'ultimo caso e' un costo che non vogliono sostenere (a ragione)! Per cui devono scegliere, nel gruppo, la piattaforma di riferimento, sapendo di prendersi gli strali di tutti gli altri: Valve ha optato per Ubuntu (ma mica perche' buona: ha visto nel Windows Marketplace un pericolo per il suo business ed e' corsa ai ripari), vedremo se e con quanta fortuna!
a parte che sono un videogiocatore sporadico (a casa di parenti & amici), ma a memoria di Valve ricordo solo Half-Life...quanti altri titoli ha fatto dopo?
e comunque non è sul mondo gaming in ambiente linux, che faceva riferimento la mia visione utopica...
anche se il gaming è una buona fetta di guadagni nel settore.
e se tu stesso dici che Valve è passata ad ubuntu per la minaccia del marketplace di MS, allora la mia visione è sì utopica!
(e allora malgrado quello che sostengono alcuni, anche il nuovo marketplace di MS può ipensierire eccome la concorrenza..)
I videogiochi sono un traino per molti utenti: Linux era gratuito, ma zoppo.
L'importanza di Valve non sta tanto nei videogiochi prodotti, ma nella piattaforma per giochi Steam (di proprietà Valve), che è la principale piattaforma, il riferimento. Significherebbe dunque finalmente videogiochi compatibili con Ubuntu (tutti i videogiochi, non solo quelli Valve).
andrew04
08-01-2013, 07:56
I videogiochi sono un traino per molti utenti: Linux era gratuito, ma zoppo.
L'importanza di Valve non sta tanto nei videogiochi prodotti, ma nella piattaforma per giochi Steam (di proprietà Valve), che è la principale piattaforma, il riferimento. Significherebbe dunque finalmente videogiochi compatibili con Ubuntu (tutti i videogiochi, non solo quelli Valve).
Esatto, prima il videogiocatore che voleva passare a Linux doveva prima installare Linux (tra l`altro scegliendo tra le varie distribuzioni, ora invece per il primo approccio si va su quasi sicuramente su Ubuntu, visto anche il supporto ufficiale di Valve per Steam), poi doveva andare a raccattarsi la versione linux dei giochi dai siti del produttore... ora basta che installa steam ed è fatta... i titoli che aveva su Windows se li può ritrovare facilmente su Linux
In più è stato rimosso anche il problema della pacchettizzazione in deb ed rpm che pure risultava un ostacolo
e se THQ, nonostante la situazione in cui stava/sta, ha valutato il porting a Linux, Blizzard lo stesso, aggiungi anche Tripwire e Croteam, aggiungi l`engine Unity, aggiungi il Cryengine, la EA seppur solo browser game ha aggiunto 2 giochi allo store di Ubuntu(significa che comunque tiene d`occhio Linux anche lei, e non è poco)... insomma la mano per linux la stanno alzando in parecchi...
Esatto, prima il videogiocatore che voleva passare a Linux doveva prima installare Linux (tra l`altro scegliendo tra le varie distribuzioni, ora invece per il primo approccio si va su quasi sicuramente su Ubuntu, visto anche il supporto ufficiale di Valve per Steam), poi doveva andare a raccattarsi la versione linux dei giochi dai siti del produttore... ora basta che installa steam ed è fatta... i titoli che aveva su Windows se li può ritrovare facilmente su Linux
In più è stato rimosso anche il problema della pacchettizzazione in deb ed rpm che pure risultava un ostacolo
e se THQ, nonostante la situazione in cui stava/sta, ha valutato il porting a Linux, Blizzard lo stesso, aggiungi anche Tripwire e Croteam, aggiungi l`engine Unity, aggiungi il Cryengine, la EA seppur solo browser game ha aggiunto 2 giochi allo store di Ubuntu(significa che comunque tiene d`occhio Linux anche lei, e non è poco)... insomma la mano per linux la stanno alzando in parecchi...
Il porting di DOTA2 sarà la discriminante imho.
Se poi Blizzard ci aggiunge Stracraft 2 potrebbe aprirsi un portone e ne beneficeremmo tutti.
Microsoft tornerebbe sui propri passi sviluppando un Windows realmente Desktop e convoglierebbe tutti gli sforzi per renderlo aperto al gaming, ma potrebbe anche essere troppo tardi se Valve investisse pesantemente in linux.
Comunque alla fine, imho, da questa competizione ne beneficeremmo tutti.
Jabberwock
08-01-2013, 09:50
a parte che sono un videogiocatore sporadico (a casa di parenti & amici), ma a memoria di Valve ricordo solo Half-Life...quanti altri titoli ha fatto dopo?
Boh, il mio ambito videoludico si limita ad Xbox!
Ma non e' questo il punto: Valve sta portando Steam (e' in beta attualmente) su Linux! Seguiranno i giochi e i titoli di un certo peso? Boh, intanto lo portano e aprono una strada che, fino ad ora, non era percorsa! E lo fanno, questo era il punto, scegliendo una distribuzione precisa!
e comunque non è sul mondo gaming in ambiente linux, che faceva riferimento la mia visione utopica...
anche se il gaming è una buona fetta di guadagni nel settore.
Mi pare si stia perdendo il punto: se Ubuntu, grazie al traino di Steam (si, quindi tramite i videogame), si diffonde, diventando una piattaforma di riferimento al pari di Windows e OSX (tradotto: ha percentuali molto piu' elevate delle altre nel panorama Linux), le aziende avranno il loro riferimento per l'assistenza (tradotto: nei requisiti ci scriveranno, per dire, "OS supportati: Windows XP/Vista/7/8, OSX 10.6/10.7/10.8, Ubuntu Linux 12.10"... il che non significa che su ArchLinux, per dire, non funzionera', ma ti scordi l'assistenza ufficiale) e potrai sperare nella realizzazione della tua utopia! Se Linux e' al 1.19% (secondo netmarketshare) e si contano miriadi di distribuzioni, ovvio che la tua sia una utopia!
e se tu stesso dici che Valve è passata ad ubuntu per la minaccia del marketplace di MS, allora la mia visione è sì utopica!
:confused:
(e allora malgrado quello che sostengono alcuni, anche il nuovo marketplace di MS può ipensierire eccome la concorrenza..)
Basta vedere le dichiarazioni Valve e simili nei mesi che hanno preceduto il rilascio di Win8 per capirlo, eh?!
windows 98 => ottimo
windows ME => MERDA
windows XP => ottimo
windows vista => MERDA
windows 7 => ottimo
windows 8 => MERDA
ahahahah ora possiamo solo aspettare windows 9 che sara una figata! xD
Krusty93
08-01-2013, 20:30
windows 98 => ottimo
windows ME => MERDA
windows XP => ottimo
windows vista => MERDA
windows 7 => ottimo
windows 8 => MERDA
ahahahah ora possiamo solo aspettare windows 9 che sara una figata! xD
E' un sito di tecnologia e appassionati.
Questa roba valla a scrivere su Facebook
Jabberwock
08-01-2013, 20:33
windows 98 => ottimo
windows ME => MERDA
windows XP => ottimo
windows vista => MERDA
windows 7 => ottimo
windows 8 => MERDA
ahahahah ora possiamo solo aspettare windows 9 che sara una figata! xD
Peccato ci manchi un Win98SE (e anche un Win2k, in realta') che rovina la sequenza! :asd:
XP ottimo: a leggere le recensioni del tempo, non era stato accolto tanto bene! :fagiano:
maxmax80
08-01-2013, 20:49
windows 98 => ottimo
windows ME => MERDA
windows XP => ottimo
windows vista => MERDA
windows 7 => ottimo
windows 8 => MERDA
ahahahah ora possiamo solo aspettare windows 9 che sara una figata! xD
ecco un'altro premio nobel..:muro:
Krusty93
09-01-2013, 19:54
Peccato ci manchi un Win98SE (e anche un Win2k, in realta') che rovina la sequenza! :asd:
XP ottimo: a leggere le recensioni del tempo, non era stato accolto tanto bene! :fagiano:
Il mio primo PC (senza contare l'Amiga che data l'età ci giocavo e basta) aveva proprio Win XP e non so quanti insulti si è preso da mio zio che alla fine l'ha tenuto fino a nemmeno 1 anno fa, abbandonandolo definitivamente per Win 7 :D
windows 98 => ottimo
windows ME => MERDA
windows XP => ottimo
windows vista => MERDA
windows 7 => ottimo
windows 8 => MERDA
ahahahah ora possiamo solo aspettare windows 9 che sara una figata! xD
Naaaa non sono d'accordo sulla seconda e terza riga, per me vanno invertiti i valori, meglio Vista di XP :p
zerothehero
13-01-2013, 10:59
Xp è stato una benedizione..prima di averlo tonnellate di schermate blu...certo ora è sorpassato da seven.
8 è un bloatware che fa della schermata blu a quadrati (piacevole quanto la vecchia schermata blu di blocco) un incubo per l'usabilità sui pc tradizionali.
Non avendo mai usato smartphone e tablet magari non sono abituato alle grandi novità imposte con la forza (per loro interesse commerciale) da Microsoft visto che si sono messi in testa di copiare apple (a cui però il lavoro è riuscito meglio) nel fare la robettina delle app e il mercatino cpn cui lucrarci su.
Ha ragione il capo della valve..windows8 è una catastrofe di dimensioni bibliche.
Mi auguro che oltre a floppare di brutto come già sta avvenendo intervenga l'antitrust.
Krusty93
13-01-2013, 11:31
Xp è stato una benedizione..prima di averlo tonnellate di schermate blu...certo ora è sorpassato da seven.
8 è un bloatware che fa della schermata blu a quadrati (piacevole quanto la vecchia schermata blu di blocco) un incubo per l'usabilità sui pc tradizionali.
Non avendo mai usato smartphone e tablet magari non sono abituato alle grandi novità imposte con la forza (per loro interesse commerciale) da Microsoft visto che si sono messi in testa di copiare apple (a cui però il lavoro è riuscito meglio) nel fare la robettina delle app e il mercatino cpn cui lucrarci su.
Ha ragione il capo della valve..windows8 è una catastrofe di dimensioni bibliche.
Mi auguro che oltre a floppare di brutto come già sta avvenendo intervenga l'antitrust.
E perchè no la CIA? :doh:
Nemmeno io ho un tablet, nemmeno io ho uno smartphone (oddio lo è, ma con Symbian s60 3rd, con tastiera qwerty), ma questi son pregiudizi, mi spiace
Er Monnezza
13-01-2013, 12:46
windows 98 => ottimo
windows ME => MERDA
windows XP => ottimo
windows vista => MERDA
windows 7 => ottimo
windows 8 => MERDA
ahahahah ora possiamo solo aspettare windows 9 che sara una figata! xD
nella lista hai dimenticato Windows 2000 Professional! uscito qualche mese prima di Windows ME ed era più che ottimo, praticamente un Windows XP con la grafica di Windows 98
Peccato ci manchi un Win98SE (e anche un Win2k, in realta') che rovina la sequenza! :asd:
XP ottimo: a leggere le recensioni del tempo, non era stato accolto tanto bene! :fagiano:
W98SE era semplicemente l'ultima build di W98.
Win2k, invece, faceva parte dei S.O. PRO, come i precedenti NT, non indirizzati all'utilizzo domestico, ma specificamente all'ambito professionale, aziendale e server. Non vanno inclusi nella lista perchè questi sistemi non si alternavano ai sistemi domestici che invece "affiancavano".
Jabberwock
13-01-2013, 15:29
W98SE era semplicemente l'ultima build di W98.
Win2k, invece, faceva parte dei S.O. PRO, come i precedenti NT, non indirizzati all'utilizzo domestico, ma specificamente all'ambito professionale, aziendale e server. Non vanno inclusi nella lista perchè questi sistemi non si alternavano ai sistemi domestici che invece "affiancavano".
Win98SE era commercializzato come versione a se' stante e non ricordo si potessero installare aggiornamenti singoli per allineare le due versioni, quindi dovevi comprare l'aggiornamento per passare da Win98 a Win98SE!
Win2k era usato anche sui computer domestici, anche se non era rivolto a quel mercato!
Peccato ci manchi un Win98SE (e anche un Win2k, in realta') che rovina la sequenza! :asd:
XP ottimo: a leggere le recensioni del tempo, non era stato accolto tanto bene! :fagiano:
Manca anche win95.
La sequenza corretta è:
Windows 95 :) primo windows "per tutti" con applicazioni a 32bit
Windows 98 :stordita: quasi come Win95 ma con alcune "novità" da migliorare
Windows 98SE :) praticamente Win98 senza i difetti iniziali
Windows Millenium (Me) :mbe: per andare andava, ma meno stabile dei precedenti
Windows XP :) il primo windows "per tutti" con kernel NT
Windows Vista :muro: tante promesse e poca sostanza, più varie cose da migliorare
Windows 7 :) quello che avrebbe dovuto essere Vista sin dal principio
Windows 8 :confused: qui il problema non è tanto "Modern UI" ma l'esser usciti prematuramente con le "nuove" API WinRT ancora incomplete e senza "runtime WinRT" per versioni precedenti di Windows (cosa che potevano fare benissimo visto che su Win8 esse si appoggiano ancora alle win32).
Le varie versioni di Windows NT fino alle versione 4.0 e Windows 2000
le ho ignorate perchè è solo con Windows XP che il kernel NT diventa il kernel della versione "mainstream" di Windows usata dalla maggior parte degli utenti.
s0nnyd3marco
14-01-2013, 11:31
Un altra conferma sul successo di winRT:
http://www.osnews.com/story/26694/Samsung_cancels_US_Windows_RT_tablet_plans
:rolleyes:
Su RT è ormai inutile continuare a discutere, anche Ballmer ha ammesso il fallimento. Adesso il bilancio bisogna farlo necessariamente su W8 nei dispositivi portatili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.