PDA

View Full Version : configurazione NO-gaming


gambr
01-01-2013, 23:56
Ciao a tutti,
ho un vecchio AMD Athlon 64 a 1.8GHz con 2.5 GB di RAM, ATI Readon X300, un HD Serial ATA, un masterizzatore DVD Pioneer DRV-106D in un Case Coolermaster.

Vorrei cambiarlo. Non ho esigenze di scheda grafica super ma decente che mi tenga agevolmente le feature principali di Compiz (Ubuntu). Uso dual boot con linux e windows. Vorrei "roba" standard per non avere problemi con ubuntu. Un disco veloce perché se sviluppo software voglio che compili in fretta. Faccio ogni tanto fotoritocco ma puramente amatoriale, senza pretese.

Visto che sono rimasto indietro con le novità HW degli ultimi anni, intanto cercherò nel sito/forum. Una domanda ... c'è un posto nel sito dove si parla genericamente delle tecnologie hardware attuali? Edempio ... le RAM che vengono usate, a quanti core siamo arrivati, a quanti X scrivono i masterizzatori ...?

Grazie
Gianni

AleLinuxBSD
02-01-2013, 09:17
In hwupgrade (e siti simili) ci sono tutte le risposte che desideri (nonché recensioni e approfondimenti vari).

Se ti prendi un intel ivy bridge oppure un futuro intel haswell puoi tranquillamente usare la Gpu integrata nel processore senza problemi.

Se invece volessi fare attività robuste lato 3d oppure volessi il supporto agli standard più recenti di OpenGL ed OpenCL, sarebbe meglio scegliere nvidia, nonostante i driver rimangano chiusi ..., dato che le implementazioni open risultano indietro al livello di release.

A seconda del tuo budget un piccolo SSD sarebbe l'ideale rispetto all'uso di un hdd tradizionale.

Importante, cerca di optare per schede madri con supporto usb 3, così se in futuro volessi provare a trasferire qualcosa magari in hdd esterni, le prestazioni saranno molto meno penalizzate rispetto a quanto accade con l'Usb 2.

Nota:
Ti parlo degli Intel perché le prestazioni single core sono molto migliori rispetto gli equivalenti Amd, i driver sono open, e da Ivy bridge in poi, pure i modelli meno costosi dispongono di una Gpu integrata discreta.

Ora non voglio metterti troppe idee in testa accennado alle soluzioni mini-itx, perché purtroppo più costose, ma lo standard Usb 3 permette potenzialità di fruizioni poco pratiche fino a poco tempo fà ...