aramakao
31-12-2012, 13:34
Ciao a tutti,
sono qui a scrivere per ricevere i vostri preziosi consigli per la configurazione di un pc per un amico.
Le applicazioni "pesanti" che stresseranno il pc saranno:
- 3d Studio Max (e software tipo AutoCAD) anche per uso professionale
- software per fare musica (tipo Cubase).
- niente overclock nè videogiochi.
Deve poter installare la vecchia scheda audio PCI (credo) che gli serve per fare musica, la scheda è questa:
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html
Io sono un pò fuori dal giro, ma credo che ora come ora, ci si debba orientare verso una configurazione del tipo:
- processore i5 o i7 (ma non vorrei salire tropo col budget se non necessario)
- chipset e scheda madre lascio a voi..
- scheda video lascio a voi..
- SSD da 128 o 256 (per quanto riguarda lo storage recupera i dischi attuali)
- magari masterizzatore Bluray per godersi anche qualche film e rinnovare i lettori ottici vecchi di 10 anni
- 8 GB di RAM, magari in futuro upgradabili a 16
- un buon cabinet magari con pannello I/O con USB 3.0 frontale
- un corretto dissipatore in funzione della cpu scelta
Detto questo il budget non è certo sontuoso, insomma dovremmo trovare il miglior rapporto qualità prezzo in funzione di quello che ci deve fare.
Grazie a chi vorrà dare un contributo e buon anno a tutti!
sono qui a scrivere per ricevere i vostri preziosi consigli per la configurazione di un pc per un amico.
Le applicazioni "pesanti" che stresseranno il pc saranno:
- 3d Studio Max (e software tipo AutoCAD) anche per uso professionale
- software per fare musica (tipo Cubase).
- niente overclock nè videogiochi.
Deve poter installare la vecchia scheda audio PCI (credo) che gli serve per fare musica, la scheda è questa:
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html
Io sono un pò fuori dal giro, ma credo che ora come ora, ci si debba orientare verso una configurazione del tipo:
- processore i5 o i7 (ma non vorrei salire tropo col budget se non necessario)
- chipset e scheda madre lascio a voi..
- scheda video lascio a voi..
- SSD da 128 o 256 (per quanto riguarda lo storage recupera i dischi attuali)
- magari masterizzatore Bluray per godersi anche qualche film e rinnovare i lettori ottici vecchi di 10 anni
- 8 GB di RAM, magari in futuro upgradabili a 16
- un buon cabinet magari con pannello I/O con USB 3.0 frontale
- un corretto dissipatore in funzione della cpu scelta
Detto questo il budget non è certo sontuoso, insomma dovremmo trovare il miglior rapporto qualità prezzo in funzione di quello che ci deve fare.
Grazie a chi vorrà dare un contributo e buon anno a tutti!