PDA

View Full Version : Consiglio CPU per editing video HD


AxelRox
29-12-2012, 23:37
Salve ragazzi... dunque sono in procinto di guardarmi attorno per mettere giù il mio nuovo PC, avevo una mezza idea ma mi ritrovo nel ripartire da zero cercando la soluzione migliore per le mie esigenze!
Allora parto dalla CPU o APU, a seconda... a me servirebbe un PC, se possibile il più vicino possibile al concetto di HTPC (quindi magari su base mini ITX) che sia decisamente performante nell'ambito dell'editing ma più che altro nella codifica di flussi video in HD!
La mia idea di partenza era un'APU AMD A10, tutto fare avendo anche una GPU decente.. poi però leggendo qua e la mi sono imbattutto sul Quick Sync dell'Intel, che nell'Ivy Bridge sembra essere notevole (ma non ho ancora capito se in bene o in male)!
Voi cosa dite?
Non ho fretta.. quindi valuto anche la possibilità di attendere la nuova generazione in arrivo a giugno x Intel (e quando sarà x AMD)!
Grazie mille.

AleLinuxBSD
30-12-2012, 11:47
Se non hai fretta fai bene ad aspettare gli Haswell, non soltanto disporranno di una migliore gestione dei consumi, ma cambieranno pure piattaforma ...
Per soluzioni mini-itx, in case di ridotte dimensioni, direi che è meglio non superare i 65W (meno sarebbe pure meglio).

Detto questo considerando che in fase di codifica, la Cpu viene spremuta, se ti costruissi un case da te, non soltanto potresti risparmiare ma potresti pure dimensionartelo senza compromessi ...

Per dire se ti fai un cubo, sufficientemente alto per metterci un bel dissipatore, abbinato con una ventola di buona qualità impostata con una ridotta tensione di alimentazione (es. 7v), più una ventola da 120mm posteriore, sempre regolandola come meglio vuoi tu (con uno switch o simili), avresti un sistema dalle dimensioni comunque contenute (anche se non super sottile come vedi a giro), senza nessun problema in termini di dissipazione di calore, neanche in estate, e neanche usandolo pesantemente per fare codifiche.
Rumorosità, praticamente inudibile, specie in abbinato con un buon alimentatore.
Mi riferisco a soluzioni con alimentatore esterno, senza ventola, però sufficienti per sistemi con consumo moderato.

Mentre per la semplice visione dei filmati la Gpu delle soluzioni Intel è sufficiente, e dagli Ivy bridge in poi, pure discreta per fare dell'altro.

Purtroppo le soluzioni Amd non sono sufficientemente potenti lato Cpu ... quindi per compiti pesanti, quali la codifica dei filmati, non è l'ideale.