PDA

View Full Version : Consiglio acquisto tablet?


shintek20
29-12-2012, 17:35
Salve a tutti ragazzi, sono un ragazzo di 20 anni, ho ricevuto per il compleanno un buono da €60 da spendere da Euronics. Sinceramente non mi manca niente, ma vorrei passarmi un piccolo capriccio: un tablet.
Vi dico subito cosa vorrei farci: leggere molti e-book, non li comprerei, ma li scaricherei da emule, vorrei esercitarmi nel programmare qualche applicazione leggera e facile per android, vedere film e video in HD, ascoltare un po' di musica, navigare su internet come facebook, youtube, e forum, giocare con qualche giochino, soprattutto mi interessa che questo vada fluido, perché ho notato che alcuni tablet dei miei compagni vanno a 'scatti'. Vi dico subito che purtroppo non posso spendere più di € 200, cioè non posso aggiungere più di € 140. :/
Sono andato ieri al negozio e hanno i seguenti:

http://imageshack.us/g/7/28122012824.jpg/

Quale mi consigliate? Ero indeciso se mettere questa discussione o in questa sezione o in quella e-reader.
Vi ringrazio tutti per la cortesia :) :) :)

Eress
29-12-2012, 21:06
Se non ti interessano le dimensioni il kinder fire, altrimenti il 10.1" che dovrebbe essere il 101 S2, anche se le specifiche nelle immagini sono molto incomplete.

shintek20
30-12-2012, 12:22
Se non ti interessano le dimensioni il kinder fire, altrimenti il 10.1" che dovrebbe essere il 101 S2, anche se le specifiche nelle immagini sono molto incomplete.

In che senso le dimensioni?

Eress
30-12-2012, 19:33
Uno è 7 pollici l'altro un 10 quindi c'è una notevole differenza di dimensioni, se a te non interessano le dimensioni, allora il kinder dovrebbe essere qualitativamente un po' migliore. Però anch'egli ultimi modelli media com di fascia più alta non sono malaccio. Ma è tutto sulla carte, le cose bisogna comunque provarle prima.

shintek20
31-12-2012, 12:26
Ma su Kindle posso installare un'applicazione android non acquistata dal market di Amazon?

shintek20
03-01-2013, 11:09
up

_GiAnLuCa_
03-01-2013, 11:28
non so rispondere alla tua domanda, ma io ti consiglio di chiedere se gli arriverà in questi giorni il nexus 7 da 16gb (che io sappia, la maggior parte dei negozi verrà rifornita dopo il 7 gennaio), che costa 199€ e penso sia perfetto per le tue esigenze

Nui_Mg
03-01-2013, 18:14
Vi dico subito cosa vorrei farci: leggere molti e-book, non li comprerei, ma li scaricherei da emule,
Allora lascia perdere dimensioni inferiori ai 9"; attualmente imho il migliore che puoi trovare in Italia (visto che il Barnes and Noble’s Nook HD+ non si trova da noi) è il sony xperia s da 9.4" con tegra3 e che ha una lunga autonomia, sfiora le 12 ore con wi-fi/navigazione browser (con batteria da 6000 mAh). Lo si trova in giro sui 320 euro ivati (immagino però che da unieuro sia più caro).

shintek20
05-01-2013, 11:46
Ma si sale molto oltre il mio budget. Ma leggere in un 7'' pollici viene male?

pildaceus!
05-01-2013, 13:22
Ma si sale molto oltre il mio budget. Ma leggere in un 7'' pollici viene male?
Parere personale, ma se vuoi leggere parecchio (diciamo un'ora o più consecutivamente) non c'è tablet che tenga, l'unica sono gli ebook reader.
Con uno sforzo in più rispetto ai 200€ (ma non troppo), sopratutto se stai dietro alle offerte o ripiegando sull'usato, potresti anche farci stare un ebook e un tablet (tipo 70€ + 150€ rispettivamente)
Nui_Mg, non capisco il tuo consiglio, anche considerando che che gli ebook sono quasi tutti sui 6" o max 7" (Kindle, Kobo, Sony...)

shintek20
05-01-2013, 15:21
Parere personale, ma se vuoi leggere parecchio (diciamo un'ora o più consecutivamente) non c'è tablet che tenga, l'unica sono gli ebook reader.
Con uno sforzo in più rispetto ai 200€ (ma non troppo), sopratutto se stai dietro alle offerte o ripiegando sull'usato, potresti anche farci stare un ebook e un tablet (tipo 70€ + 150€ rispettivamente)
Nui_Mg, non capisco il tuo consiglio, anche considerando che che gli ebook sono quasi tutti sui 6" o max 7" (Kindle, Kobo, Sony...)

Pildaceus, cioè scusami non ho ben capito: per leggere tu consigli solo esclusivamente gli e-book reader? Ma questi non sono comunque circa 7'' pollici? Allora qual è la differenza per leggere rispetto a un tablet?

pildaceus!
05-01-2013, 16:22
Ciao Shintek, la tecnologia dello schermo è completamente diversa, i tablet hanno schermi LCD, retroilluminati, a colori, con frequenze di refresh molto elevate. Gli ebook reader hanno schermi e-ink (electronic ink), in bianco e nero, con frequenze di refresh molto più basse, non retroilluminati e con un effetto molto più simile alla carta - di cui sono pensati per essere un sostituito digitale (va bé...). Chiaramente un ebook reader offre scenari di utilizzo molto più limitati, ad es è pressochè inutilizzabile per navigare in internet, guardare foto o film, giocare etc.
Io ho sia tablet che ebook, e ti assicuro che la differenza, se passi una mezz'oretta o più a leggere, si sente.
Dai un'occhiata su internet, o ancora meglio, se hai tempo, fai una prova: vai in un negozio di elettronica e prova a giochicchiare con un tablet e un ebook reader qualsiasi: la differenza ti salterà agli occhi ;), così potrai decidere a ragion veduta cosa sia più adatto alle tue esigenze (ebook, tablet, entrambi)

shintek20
05-01-2013, 17:18
Ciao Shintek, la tecnologia dello schermo è completamente diversa, i tablet hanno schermi LCD, retroilluminati, a colori, con frequenze di refresh molto elevate. Gli ebook reader hanno schermi e-ink (electronic ink), in bianco e nero, con frequenze di refresh molto più basse, non retroilluminati e con un effetto molto più simile alla carta - di cui sono pensati per essere un sostituito digitale (va bé...). Chiaramente un ebook reader offre scenari di utilizzo molto più limitati, ad es è pressochè inutilizzabile per navigare in internet, guardare foto o film, giocare etc.
Io ho sia tablet che ebook, e ti assicuro che la differenza, se passi una mezz'oretta o più a leggere, si sente.
Dai un'occhiata su internet, o ancora meglio, se hai tempo, fai una prova: vai in un negozio di elettronica e prova a giochicchiare con un tablet e un ebook reader qualsiasi: la differenza ti salterà agli occhi ;), così potrai decidere a ragion veduta cosa sia più adatto alle tue esigenze (ebook, tablet, entrambi)

Ma come ebook reader cosa consigli? E non esiste proprio un tablet che sia proprio buono anche per leggere? O devo per forza comprare un reader?
:)

antani_
05-01-2013, 17:43
Secondo me con €200 ad oggi non compri un tablet decente, però i prezzi sono in calo e il mercato dei tablet economici si sta sviluppando solo ora. Ricordiamoci che i tablet sono partiti dal segmento alto, con l'ipad.

Se puoi aspettare, aspetta qualche mese per vedere i nuovi modelli in uscita. Se non puoi aspettare prenditi un ebook, per leggere e' la scelta di gran lunga migliore. Mi sembra che da Mediaworld abbiano anche il Kindle, con € 79 prendi il modello base che è ottimo.

pildaceus!
06-01-2013, 12:48
In questo periodo faccio il bastiancontrario...
Con 199€ compri un Nexus 7 16 GB (solo wifi, no 3G). Marca affidabile (Asus), hw di livello (Tegra 3, 1 GB RAM), schermo HD. Oppure un Kindle Fire HD. Non saranno dei top di gamma, ma secondo me sono più che validi - sempre che lo schermo a 7" vada bene. Sugli "ultra low cost" invece concordo già di più con antani_: ci sono dei prodotti cinesi interessanti (tipo i vari Ainol Novo), secondo me abbastanza buoni, ma non scioglierei la riserva.

Un tablet con schermo ad alta risoluzione di buona qualità (vedi i due che ho citato, che rientrano nel tuo budget) ti consente sicuramente di leggere decentemente ma, secondo me, per leggere "bene" (a lungo, senza affaticare la vista) serve un ebook reader.
Su questo fronte consiglierei anch'io un Kindle (ce ne sono diversi modelli, touch e non, per tutte le tasche). Ho avuto tra le mani un Sony PRS T2, buono ma non mi ha convinto; sembra che anche i Kobo siano validi.
Ripeto il mio consiglio: vai a vederne qualcuno dal vivo...

shintek20
06-01-2013, 21:53
In questo periodo faccio il bastiancontrario...
Con 199€ compri un Nexus 7 16 GB (solo wifi, no 3G). Marca affidabile (Asus), hw di livello (Tegra 3, 1 GB RAM), schermo HD. Oppure un Kindle Fire HD. Non saranno dei top di gamma, ma secondo me sono più che validi - sempre che lo schermo a 7" vada bene. Sugli "ultra low cost" invece concordo già di più con antani_: ci sono dei prodotti cinesi interessanti (tipo i vari Ainol Novo), secondo me abbastanza buoni, ma non scioglierei la riserva.

Un tablet con schermo ad alta risoluzione di buona qualità (vedi i due che ho citato, che rientrano nel tuo budget) ti consente sicuramente di leggere decentemente ma, secondo me, per leggere "bene" (a lungo, senza affaticare la vista) serve un ebook reader.
Su questo fronte consiglierei anch'io un Kindle (ce ne sono diversi modelli, touch e non, per tutte le tasche). Ho avuto tra le mani un Sony PRS T2, buono ma non mi ha convinto; sembra che anche i Kobo siano validi.
Ripeto il mio consiglio: vai a vederne qualcuno dal vivo...
Sono stato da Euronics in quanto oltre ad avere il buono là, è anche il mio negozio più vicino. Era presente soltanto il kindle fire HD, purtroppo erano assenti sia il nexus sia i e-reader. A vista d'occhio lo schermo mi è sembrato piccolino, ma poi leggendo un po' non mi è sembrato affatto male, anzi quasi mi ero abituato alla lettura digitale. C'è da dire però che ho letto praticamente poche righe, in un ambiente illuminato, e con molta gente in giro attorno a me che mi faceva una gran fretta. Io invece leggerei praticamente soltanto al buio totale nella mia stanza, perché non possiede una lampada nel comodino, cioè in poche parole la luce dovrebbe provenire dal dispositivo. Comunque effettivamente volendo posso anche cambiare negozio e prendere online qualche altro modello, perché tra un po' mio padre si deve comprare un frigo e quindi faccio usare il buono a lui. Ma il problema è sempre quello: cosa e quale prendere? :mc:

pildaceus!
07-01-2013, 08:42
Ciao, la questione luce scompagina un po' lo scenario...
Gli ebook reader tradizionali non hanno retroilluminazione, per leggere ti serve una fonte esterna.
Volendo ci sono custodie con piccola lampada inclusa, ma è comunque una spesa in più.
Kindle Paperwhite e Kobo Glow sopperiscono alla mancanza, lo schermo viene illuminato, ma considera che costano sui 130€...

luca.08
07-01-2013, 11:34
Allora lascia perdere dimensioni inferiori ai 9"; attualmente imho il migliore che puoi trovare in Italia (visto che il Barnes and Noble’s Nook HD+ non si trova da noi) è il sony xperia s da 9.4" con tegra3 e che ha una lunga autonomia, sfiora le 12 ore con wi-fi/navigazione browser (con batteria da 6000 mAh). Lo si trova in giro sui 320 euro ivati (immagino però che da unieuro sia più caro).

Perche' dici di lasciar perdere le dimensioni inferiori?
Per via dei caratteri di lettura troppo piccoli?

Parere personale, ma se vuoi leggere parecchio (diciamo un'ora o più consecutivamente) non c'è tablet che tenga, l'unica sono gli ebook reader.
Con uno sforzo in più rispetto ai 200€ (ma non troppo), sopratutto se stai dietro alle offerte o ripiegando sull'usato, potresti anche farci stare un ebook e un tablet (tipo 70€ + 150€ rispettivamente)
Nui_Mg, non capisco il tuo consiglio, anche considerando che che gli ebook sono quasi tutti sui 6" o max 7" (Kindle, Kobo, Sony...)

Una volta assodato che per esigenze di sola lettura l'ebook reader e' molto meglio, visto che capita sovente di leggere siti, posta ecc. anche su tablet, il kindle fire HD andrebbe bene o meglio dimensioni piu' grandi? Differenze di confort di lettura con il kindle fire base?



L'ipad mini ad esempio puo' essere un buon compromesso?

pildaceus!
07-01-2013, 17:45
... il kindle fire HD andrebbe bene o meglio dimensioni piu' grandi? Differenze di confort di lettura con il kindle fire base?
L'ipad mini ad esempio puo' essere un buon compromesso?

Il Kindle Fire ha una risoluzione di 1024x600, il K.F. HD 1280x800 (senza considerare le altre caratteristiche HW). Di solito, più alte risoluzione e qualità dello schermo, migliore la lettura. A 40€ di differenza non c'è storia, il Fire non HD non lo terrei proprio in considerazione, salvo limiti estremamente rigidi di budget.
La maggior parte degli ebook reader (Kindle, Kobo, Sony...) sono sui 6", la misura di un tascabile. Il K.F (HD e non) va sui 7". Secondo me sono dimensioni più che adeguate, li puoi trasportare comodamente (anche nella tasca posteriore dei jeans, se non li porti stretti), sono pratici e non pesano da tenere in mano. Ho visto un ebook reader con schermo più grande (non ricordo la marca) e non mi ha convinto. Considera che per me un tablet o ebook reader deve essere portabile, ovvero devi potertelo portare appresso facendo il minimo degli sbattimenti... Indi ad oggi non andrei su un 10", forse un 8 o un 9 max... Intanto ho un Nexus 7 e per internet, mail, cazzeggio, secondo me va benissimo. Ho sofferto delle dimensioni ridotte dello schermo solo guardando film in 2 e 3 persone.
Sull'iPad mini invece non sono informato, non l'ho nemmeno visto dal vivo... ma ha un prezzo decisamente superiore (330€ o più) e, nonostante un display più ampio, una risoluzione inferiore (1024x768) del Fire HD - quindi secondo me per leggere va "meno bene" di altri.

dumbo427
07-01-2013, 21:24
io ho il kindle fire hd e ne sono estremamente soddisfatto. Io lo uso molto per leggere e quanto a regolazione della luminosità è insuperabile. Ho usato per alcuni mesi alcuni mediacom con schermo ips da 9 pollici non erano sgradevoli ma erano troppo forti di luminosità e al minimo erano praticamente illeggibili i testi. Ho provato prima di prendere l'Hd anche il fire normale e a parte i video sinceramente la distanza di risoluzione non si nota così tanto. Considera che lo uso di notte al buio e se regoli la luminosità a 1/3 assume un ottima luminosità tendente al giallo che non ti fa affaticare per niente la vista. Considera che lo uso circa 90 minuti-2 ore al giorno e lo ricarico una volta a settimana.

gatto69
07-01-2013, 23:12
io ho il kindle fire hd e ne sono estremamente soddisfatto. Io lo uso molto per leggere e quanto a regolazione della luminosità è insuperabile. Ho usato per alcuni mesi alcuni mediacom con schermo ips da 9 pollici non erano sgradevoli ma erano troppo forti di luminosità e al minimo erano praticamente illeggibili i testi. Ho provato prima di prendere l'Hd anche il fire normale e a parte i video sinceramente la distanza di risoluzione non si nota così tanto. Considera che lo uso di notte al buio e se regoli la luminosità a 1/3 assume un ottima luminosità tendente al giallo che non ti fa affaticare per niente la vista. Considera che lo uso circa 90 minuti-2 ore al giorno e lo ricarico una volta a settimana.

Quoto tutto.
Ho il fire hd e da possessore anche di ipad3 devo ammettere che lo schermo e fantastico.Volevo un'alternativa android a iOS e sono felice di aver preso questo tablet lo consiglio ad occhi chiusi.;)

512
08-01-2013, 13:37
visto che ci sono due felici possessori di fire HD mi intrometto: su un 7" i pdf con pagine dimensione a4 si riescono ad utilizzare comodamente o è un continuo scrollare e muoversi all'interno del documento?

dumbo427
08-01-2013, 15:16
visto che ci sono due felici possessori di fire HD mi intrometto: su un 7" i pdf con pagine dimensione a4 si riescono ad utilizzare comodamente o è un continuo scrollare e muoversi all'interno del documento?

beh dipende, se sono trasformati in formato kindle la formattazione è regolabile, altrimenti scrolli naturalmente, ma con un ottima risoluzione e con il numero di "dpi" superiore alla media i caratteri sono molto nitidi e anche con basso ingrandimento sono leggibili.

512
08-01-2013, 15:20
beh dipende, se sono trasformati in formato kindle la formattazione è regolabile, altrimenti scrolli naturalmente, ma con un ottima risoluzione e con il numero di "dpi" superiore alla media i caratteri sono molto nitidi e anche con basso ingrandimento sono leggibili.
io parlo di pdf A4 standard, senza particolari accorgimenti per quanto riguarda la formattazione. Sul mio kindle (3^ generazione, quello con la tastiera per intenderci) i pdf sono molto scomodi da utilizzare e mi piacerebbe avere qualcosa per poterne fruire agilmente
;)

shintek20
08-01-2013, 19:01
Ciao, la questione luce scompagina un po' lo scenario...
Gli ebook reader tradizionali non hanno retroilluminazione, per leggere ti serve una fonte esterna.
Volendo ci sono custodie con piccola lampada inclusa, ma è comunque una spesa in più.
Kindle Paperwhite e Kobo Glow sopperiscono alla mancanza, lo schermo viene illuminato, ma considera che costano sui 130€...
Ma se io comprassi un tablet e leggessi i libri in formato epub, la differenza con un ereader si sentirebbe comunque?

io ho il kindle fire hd e ne sono estremamente soddisfatto. Io lo uso molto per leggere e quanto a regolazione della luminosità è insuperabile. Ho usato per alcuni mesi alcuni mediacom con schermo ips da 9 pollici non erano sgradevoli ma erano troppo forti di luminosità e al minimo erano praticamente illeggibili i testi. Ho provato prima di prendere l'Hd anche il fire normale e a parte i video sinceramente la distanza di risoluzione non si nota così tanto. Considera che lo uso di notte al buio e se regoli la luminosità a 1/3 assume un ottima luminosità tendente al giallo che non ti fa affaticare per niente la vista. Considera che lo uso circa 90 minuti-2 ore al giorno e lo ricarico una volta a settimana.
Ma i libri da dove e in che formato li prendi?

Il Kindle Fire ha una risoluzione di 1024x600, il K.F. HD 1280x800 (senza considerare le altre caratteristiche HW). Di solito, più alte risoluzione e qualità dello schermo, migliore la lettura. A 40€ di differenza non c'è storia, il Fire non HD non lo terrei proprio in considerazione, salvo limiti estremamente rigidi di budget.
La maggior parte degli ebook reader (Kindle, Kobo, Sony...) sono sui 6", la misura di un tascabile. Il K.F (HD e non) va sui 7". Secondo me sono dimensioni più che adeguate, li puoi trasportare comodamente (anche nella tasca posteriore dei jeans, se non li porti stretti), sono pratici e non pesano da tenere in mano. Ho visto un ebook reader con schermo più grande (non ricordo la marca) e non mi ha convinto. Considera che per me un tablet o ebook reader deve essere portabile, ovvero devi potertelo portare appresso facendo il minimo degli sbattimenti... Indi ad oggi non andrei su un 10", forse un 8 o un 9 max... Intanto ho un Nexus 7 e per internet, mail, cazzeggio, secondo me va benissimo. Ho sofferto delle dimensioni ridotte dello schermo solo guardando film in 2 e 3 persone.
Sull'iPad mini invece non sono informato, non l'ho nemmeno visto dal vivo... ma ha un prezzo decisamente superiore (330€ o più) e, nonostante un display più ampio, una risoluzione inferiore (1024x768) del Fire HD - quindi secondo me per leggere va "meno bene" di altri.
Come viene a leggere dal nexuus 7?

visto che ci sono due felici possessori di fire HD mi intrometto: su un 7" i pdf con pagine dimensione a4 si riescono ad utilizzare comodamente o è un continuo scrollare e muoversi all'interno del documento?
Quoto la domanda :)

crislink
09-01-2013, 19:01
mi aggrego alla discussione: ho avuto un buono di 70€ su Amazon e vorrei acquistare un tablet spendendo massimo massimo 200€ se davvero ne vale la pena, altrimenti mi terrei sui 150€

Lo utilizzerei soprattuto per ebook e pdf, connessione wifi (no 3g), qualcosina di multimedialità

Come sono questi kindle fire?