View Full Version : Raspberry pi muletto
Salve stavo valutando l'acquisto di un raspberry pi da usare come muletto,la mia situazione più o meno sarebbe,router con collegato pc e raspberry tramite lan,al raspberry collegherei un hdd esterno da 500 gb per i download,poi completati i download li sposterei sugli hdd del pc,download principalmente da rete torrent...
Ora non essendo molto pratico,vorrei sapere,come faccio poi ad aggiungere i dowload o gestirli e spostare i file al mio pc?...quindi anche mettere in pausa il download mentre uso il pc,il tutto senza usare programmi di controllo remoto troppo lenti e far il tutto in maniera più rapida possibile...
spero di essermi spiegato e che mi possiate dare una mano :D
Dumah Brazorf
28-12-2012, 22:23
Il raspi ci metti la sua versione di ubuntu (o quel che è) e lo gestisci via desktop remoto. Il disco fisso lo si mette in condivisione di rete ne più ne meno di un pc windows.
esatto,volevo sapere se esisteva tipo qualche distro già pronta,con tutto quello che serve al caso,o qualche guida (da niubbo :p )che spiegasse passo-passo cosa fare :D
Dumah Brazorf
29-12-2012, 10:55
Ti conviene sfogliarti il sito ufficiale.
Sono andato sulla comunity italiana e più o meno ho trovato quello che può fare l caso mio, adesso aspetto l'anno nuovo e lo ordino :p
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
stillano
07-01-2013, 19:18
il raspberry è un programmatore...così è sprecato... usa il tuo cell android per mulettare alla grande!!! consuma poco, 0 noise... metta una sd grande e passi i file con airdroid sul tuo pc!:cool:
HoFattoSoloCosi
07-01-2013, 20:37
Il Raspberry PI (model B) l'ho comprato nei primi giorni d'uscita (qualche mese fa, anche se ha impiegato 11 settimane ad arrivare) per un amico e l'abbiamo programmato insieme per una giornata intera. Abbiamo messo su ArchLinux, ma ti assicuro che non è una passeggiata, se non sei pratico di programmazione non te lo consiglio; esistono alternative al Raspberry, di dimensioni altrettanto ridotte.
Il Raspberry PI (model B) l'ho comprato nei primi giorni d'uscita (qualche mese fa, anche se ha impiegato 11 settimane ad arrivare) per un amico e l'abbiamo programmato insieme per una giornata intera. Abbiamo messo su ArchLinux, ma ti assicuro che non è una passeggiata, se non sei pratico di programmazione non te lo consiglio; esistono alternative al Raspberry, di dimensioni altrettanto ridotte.
A me dovrebbe arrivare oggi da Amazon inglese, pagato qlc euro in più che da farnell ma arriva in qualche giorno... Di programmazione e unix qualcosa ne capisco(ufficialmente studio informatica:p)
Per quanto riguarda l'uso del cellulare massimo supporta sd da 16 gb il mio, li gli attacco in hd da 500 gb, poi il cellulare mi serve nn lo posso lasciare tutto il giorno a scaricare a casa, e ho solo questo :(
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
HoFattoSoloCosi
08-01-2013, 09:04
Se posso chiedere una curiosità, quanto l'hai pagato su Amazon? Io l'ho preso su RS components e ho preso, su richiesta del mio amico, anche il case nero per contenerlo.
Se posso chiedere una curiosità, quanto l'hai pagato su Amazon? Io l'ho preso su RS components e ho preso, su richiesta del mio amico, anche il case nero per contenerlo.
38 sterline, adesso viene 34 e qlc... Ovviamente spese gratuiti :D
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
HoFattoSoloCosi
08-01-2013, 10:08
Grande :mano:
Domanda rapida visto che qualcuno lo ha... Va bene una sd classe 2?
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
HoFattoSoloCosi
08-01-2013, 10:54
Io ho usato quello che avevo in casa, San Disk classe 6 mi pare..
Io ho una 2 gb classe 2 samsung,spero vada bene seno mi tocca prenderne una
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
HoFattoSoloCosi
08-01-2013, 12:36
Beh penso che vada bene, fai una prova, male che vada le SD c'è di bello che costano poco :D
Beh penso che vada bene, fai una prova, male che vada le SD c'è di bello che costano poco :D
Non è tanto x il costo ma per l'attesa :-P sda lo ha in consegna oggi...
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
HoFattoSoloCosi
08-01-2013, 13:21
Azz non vedi proprio l'ora :D Beh cmq si prova, penso possa andare bene anche di classe 2, il sistema operativo è molto leggero.
Arrivato,ora sto preparando la sd,vediamo che succede,peccato che in sti giorni non avrò molto tempo per smanettare :(
ok dopo un paio di giorni sono riuscito a configurarlo come voglio,manca ancora qualche script che devo fare da zero,però il più è fatto,e stanotte si fà la prima nottata :P
Devo dire che il più è stato davvero semplice da fare grazie a varie guide prese qua e là,la cosa più dura configurare samba,per la condivisione dei file,e ancora non funziona come vorrei ma per ora mi accontento :D :D :D
HoFattoSoloCosi
11-01-2013, 09:35
Quindi con la tua SD classe 2 sei riuscito a far girare tutto in modo fluido?
Sempre per curiosità, hai preso il model A con una porta USB o il B con 2 porte?
Quindi con la tua SD classe 2 sei riuscito a far girare tutto in modo fluido?
Sempre per curiosità, hai preso il model A con una porta USB o il B con 2 porte?
si si funzionava,installando la debian suggerita dalla fondazione,l'unica cosa è che si sta un po' stretti con lo spazio,praticamente rimanevano solo 200 mega liberi,però per il resto per ora tutto ok,magari con una classe 10 il boot sarebbe più veloce oppure le applicazioni e altre cose sarebbero eseguite meglio,però per ciò che ne faccio và più che bene...
ho preso il nuovo modello B,quello con 2 usb e 512 di ram...
HoFattoSoloCosi
11-01-2013, 15:24
ho preso il nuovo modello B,quello con 2 usb e 512 di ram
Grande, come il mio :D Hai fatto bene a prendere questo!
Grande, come il mio :D Hai fatto bene a prendere questo!
anche perchè su amazon c'era solo questo :P
poi mi pare esista il modello senza ethernet,ma il modello a in origine doveva essere con una porta usb e metà della ram(125mb,che il modello b all'inizio era da 256,se non ricordo male),ma il modello a mi pare non lo abbiano mai prodotto(però potrei sbagliare,che dopo l'estate non avevo seguito molto le novità)
Una domanda,c'è un modo per metterlo offline,tramite putty,e poi ripristinare la connessione sempre da remoto? perchè mi son accorto che anche se pauso i download,il ping ne risente e avendo na connessione di m***a è un casino giocare a bf3 e simili...
HoFattoSoloCosi
11-01-2013, 18:50
Una domanda,c'è un modo per metterlo offline,tramite putty,e poi ripristinare la connessione sempre da remoto? perchè mi son accorto che anche se pauso i download,il ping ne risente e avendo na connessione di m***a è un casino giocare a bf3 e simili...
Mi spiace non ho avuto modo di provare questo aspetto. Senza entrare nello specifico, puoi modificare, da remoto ovviamente, le impostazioni del router in modo da escludere la porta o l'indirizzo IP con cui si collega il Raspberry...e riattivarla quando necessario, l'operazione richiede pochi secondi.
E' un po' macchinoso ma è solo un'idea ;)
cloud_strife84
11-01-2013, 18:54
Scusa ma non c'è il pericolo di fonderlo? Tra l'altro con tutti i cicli di I/O la sd ti durerà davvero poco
HoFattoSoloCosi
11-01-2013, 19:03
Sarà, ma io sono a favore delle sperimentazioni, e se Fuccio l'ha comprato proprio per fare queste prove, lo appoggio :D
Anche noi gli abbiamo detto che esistono altre soluzioni, migliori probabilmente al Rasp.Pi, ma d'altra parte l'ha preso, quindi a questo punto non posso che incoraggiarlo a fare più prove possibili, e sia che riuscisse nel suo intento, sia che fallisse, sarebbe sicuramente un'esperienza interessante da condividere con gli altri appassionati!
:nonio:
Mi spiace non ho avuto modo di provare questo aspetto. Senza entrare nello specifico, puoi modificare, da remoto ovviamente, le impostazioni del router in modo da escludere la porta o l'indirizzo IP con cui si collega il Raspberry...e riattivarla quando necessario, l'operazione richiede pochi secondi.
E' un po' macchinoso ma è solo un'idea ;)
ottima idea non ci avevo pensato,domani smanetto un po' con il router e vedo che combino....
beh fonderlo no,oggi ha fatto le prime 24 ore non stop,e i chip son tutti "freschi" cmq essendo scoperti si potrebbero anche mettere dei dissipatori,ed eventuali ventole che rafredda tutto,però leggendo di gente che lo usa da un bel po' acceso 24h e no problem,poi c'è anche il modo di monitorare temperature e in caso di problemi avvisare via mail...
Per la sd,oltre al fatto che ho visto che con una 2 gb classe2 costa 3 euro,quindi magari anche fosse da buttare ogni 6 mesi,solo con il risparmio di elettricità rispetto anche a un vecchio P4 ci guadagno.
Però i download li metto un hdd esterno,quindi la sd non viene mai usata,tranne che per caricare il sistema,viene fatto tutto su hdd
Dumah Brazorf
11-01-2013, 23:17
Potresti cablare un bottoncino e poi trovare il modo di programmare il raspì per attivare/disattivare l'interfaccia di rete.
http://www.youtube.com/watch?v=GyKRixXuu2k
Potresti cablare un bottoncino e poi trovare il modo di programmare il raspì per attivare/disattivare l'interfaccia di rete.
http://www.youtube.com/watch?v=GyKRixXuu2k
il problema è che il raspy lo tengo in solaio,quindi non è proprio comodo andare ad attivare e disattivare tutte le volte,e anche se riuscissi a farlo in qualche modo da remoto,disattivando l'interfeccia di rete non riuscirei a riattivarla da remoto :P
Dumah Brazorf
12-01-2013, 08:55
Provato invece di mettere in pausa i download a killare l'intero programma?
Provato invece di mettere in pausa i download a killare l'intero programma?
Mi sembra molto macchinosa come cosa,poi temo che sbotterebbe il tutto a lungo andare,oltre al fatto che se lo killo poi probabilmente si riavvierebbe il processo,cmq aspetto finisca qlc torrent e faccio 2 prove per evitare di perdere i progressi :P
@HoFattoSoloCosi:nel mio router non ho trovato le impostazioni per disabilitare una singola porta ethernet,e non idea di come posso fare,con router non ho mai smanettato,se non dalle sue impostazioni...
Dumah Brazorf
12-01-2013, 12:48
Perchè macchinosa? Si tratta di usare il comando kill. Essendo i torrent pacchettizzati al limite dovrai riscaricare qualche pacchetto che solitamente non sono più grandi di qualche mega.
Anzi, mi sa che uTorrent è comandabile da riga di comando per cui puoi quittarlo normalmente.
HoFattoSoloCosi
12-01-2013, 13:19
nel mio router non ho trovato le impostazioni per disabilitare una singola porta ethernet,e non idea di come posso fare,con router non ho mai smanettato,se non dalle sue impostazioni...
Che router hai? Magari lo conosco..
Che router hai? Magari lo conosco..
ho un linksys WAG54GS
Perchè macchinosa? Si tratta di usare il comando kill. Essendo i torrent pacchettizzati al limite dovrai riscaricare qualche pacchetto che solitamente non sono più grandi di qualche mega.
Anzi, mi sa che uTorrent è comandabile da riga di comando per cui puoi quittarlo normalmente.
si questo è vero,però per killarlo da linea di comando usando kill, devo prima trovare il suo relativo pid,e prima di killarlo mettrli comunque in pausa,e poi successivamente riavviarlo(su due piedi non saprei come avviarlo:P) oppure riavviare il raspy,e poi far riprendere tutti i torrent,per questo lo trovo alquanto macchinoso,però come soluzione fin adesso è l'unica fattibile :D
cmq uso deluge non utorrent,che non sò se si può chiudere,come dici di fare con utorrent
HoFattoSoloCosi
12-01-2013, 15:21
Ho visto che hai chiesto nel topic del tuo router, ottima scelta, speriamo che qualcuno si faccia vivo.
Non conosco sfortunatamente il router in questione, ma penso che sia simile a quelli che ho io. Dovrebbe esserci una pagina che mostra i dispositivi connessi (via wifi o LAN non importa) e dovresti poter vedere l'indirizzo IP e la porta a cui è collegato il Raspy. Fatto questo, sempre in linea teorica, dovrebbe esserci il modo di bloccare suddetta porta o indirizzo, in modo da inibirlo. Una volta trovato il metodo, dovrebbero bastare pochi istanti per decidere se farlo collegare a internet o meno, di volta in volta.
Ho visto che hai chiesto nel topic del tuo router, ottima scelta, speriamo che qualcuno si faccia vivo.
Non conosco sfortunatamente il router in questione, ma penso che sia simile a quelli che ho io. Dovrebbe esserci una pagina che mostra i dispositivi connessi (via wifi o LAN non importa) e dovresti poter vedere l'indirizzo IP e la porta a cui è collegato il Raspy. Fatto questo, sempre in linea teorica, dovrebbe esserci il modo di bloccare suddetta porta o indirizzo, in modo da inibirlo. Una volta trovato il metodo, dovrebbero bastare pochi istanti per decidere se farlo collegare a internet o meno, di volta in volta.
A quanto pare sembra nn si possa fare... Vabbe poco male anche perché oggi nn ho avuto problemi pausando i Torrent..
Magari l'altro giorno era un problema proprio della rete...
Però ho un altro problema, praticamente mi son accorto che il download va molto lento e spesso l'upload è zero... Ho una dsl 640(uno schifo) a piana banda dovrebbe andare sui 70-80 kb in down, ma va poco più di 30 quando va bene...
Cosa posso usare x verificare la quantità di roba scaricata? Utorrent aveva il contatore, c'è un modo x aggiungerlo secondo voi?
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Dumah Brazorf
12-01-2013, 17:54
Non ho capito perchè non usi ancora utorrent.
Non ho capito perchè non usi ancora utorrent.
Perché delude sapevo avesse l'interfaccia grafica da remoto via web, Utorrent nn avevo idea...
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Dumah Brazorf
12-01-2013, 21:53
http://www.utorrent.com/help/guides/webui
http://www.utorrent.com/help/guides/webui
Quando arrivo a casa ci do una occhiata
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Dumah Brazorf
12-01-2013, 22:46
Che poi se ti interessa la webui non fai prima a usare una connessione remota e vedere direttamente tutto il dektop? VNC?
Tornando al discorso shell mi pare che con utorrent si possa fare qualcosa del genere via url.
Che poi se ti interessa la webui non fai prima a usare una connessione remota e vedere direttamente tutto il dektop? VNC?
genere via url.
direi di no,per usare vnc già serve che l'intefaccia grafica sia caricata,mentre per le web ui no,quindi senza vnc risparmi parecchie risorse e lavoro al raspy
Dumah Brazorf
13-01-2013, 00:51
Aaaah, ecco il piccolo particolare che mi sfuggiva!
Aaaah, ecco il piccolo particolare che mi sfuggiva!
:D
comunque continuo ad avere l'impressione che ci sia qualcosa che non và, scarica troppo lento rispetto a quando lo usavo sul mio pc,7/8 torrent attivi con una marea di seed,e vanno molto a rilento...mi sà che nei prossimi giorni proverò con trasmission o qbitorrent.
Cercando online ho trovato questo :"l'ethernet e l'interfaccia USB competono per l'uso del BUS provocando diversi freeze da parte della scheda e prestazioni di download di torrent non molto accettabili"
Però a molti invece non lamentano problemi.
Dopo qualche giorno,sembra che abbia risolto,semplicemente sostituendo deluge,ora ho installato transmission e sembra andare alla grande,probabilmente deluge non era il + indicato
HoFattoSoloCosi
16-01-2013, 09:08
Ottimo, io su linux uso qBittorrent, nel caso fosse necessario puoi provare anche questo, io mi ci trovo bene..
Ottimo, io su linux uso qBittorrent, nel caso fosse necessario puoi provare anche questo, io mi ci trovo bene..
per ora mi trovo bene,ha anche già integrato lo scheduler del tempo cioè scarica dalla tale ora alla tale ora...
Però in caso di problemi lo provo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.