Alb1
28-12-2012, 18:23
Salve, Mia figlia che ha un abbonamento Wind per telefonia mobile e Internet e lo usa con il suo iPhone, ha fatto recentemente un breve viaggio negli USA, previo acquisto di un pacchetto Wind per telefonare e usare Internet proprio là (15 Euro/settimana + 9 Euro per Internet con 1,50 Euro di scatto alla risposta e 20 cent/minuto). Al ritorno, però, ha avuto la sgradita sorpresa di ricevere un telegramma da parte di Wind dove le viene richiesto di pagare Euro 1500 per "traffico anomalo Internet roaming". Al riguardo non hanno inviato alcuna fattura dove sia specificato tale traffico e mia figlia che è certa di non averlo generato gli ha bloccato l'addebito bancario (RID) e ha inviato loro una Racc.ta RR dove contesta la loro richiesta, espone le sue ragioni e si riserva di rivolgere istanza al Corecom Liguria (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) per la tutela del caso. Proprio oggi, poi, è stata contattata telefonicamente da Wind e le è stata riformulata la stessa richiesta alla quale mia figlia ha risposto adeguatamente (per le rime) e di lì a poco le è stato interrotto il servizio di telefonia in ricezione (il servizio Internet le era stato interrotto una settimana fa). La mia domanda è questa: qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Il modo di procedere tenuto da mia figlia sinora è corretto? C'è qualcosa della quale si debba tenere conto? Avete qualche suggerimento? Cordiali Saluti P.S. Preciso che l'anno scorso, facendo un viaggio analogo negli USA, con un analogo pacchetto Wind (tutto uguale) non ha avuto il minimo problema ed ha speso circa 130 euro di telefonia mobile e Internet