View Full Version : Aiuto x Q6600 Intel step G0 vid 1.30
Valeriaa
28-12-2012, 02:07
Non ho mai overclockato e vorrei fare un piccolo tentativo almeno fino ai 3,0 ghz.
Io sono completamente nuova e ignorante in materia di OC ma ho letto in giro che bisogna prima di tutto sapere il/la CPU VID.
Pare che la mia sia 1,30 controllata con CoreTemp. Raffreddamento attuale: un vecchio dissi ad aria.
http://i46.tinypic.com/2r6dwcw.png
Cosa devo fare? Ho paura che settando qualcosa di diverso da AUTO nel bios mi crashi tutto con schermate blu o peggio nere... :mc: aiutatemi per favore
Valeriaa
28-12-2012, 02:42
piccolo aggiornamento: ho fatto un tentativo molto a caso su suggerimento di gekko75 di alzare il settaggio ram non trovando le cose nel bios scritte come me le ha dette lui ma avendo capito il concetto ho alzato l'fsb e lasciato l'altro setting in automatico, in questo modo il processore è salito a 3,0ghz da solo per via del moltiplicatore, mentre se provassi a settare a 1600 mi arriverebbe automaticamente a 3,2ghz mi pare.
riavviando il pc pare tutto ok.
è ancora abbastanza lento all'avvio, non so se per via delle ram o del processore o altro, sembra stabile(bho, sembra!!non so!) ma credo scaldi tanto, forse troppo (penso dovrei cambiare dissipatore, mi servono suggerimenti sotto i 70€ e che mi entrino sulla mobo e nel case:) ) http://i47.tinypic.com/op9q0y.png
però già ho notato una cosa che non mi quadra, aprendo internet explorer per scrivere sul forum mi ha subito chiuso le pagine, è successo per 3-4 volte... ho messo ripristina l'ultima sessione internet ma non vorrei fosse segno di instabilità per le temperature... voi che dite? cos'è?:confused:
http://i46.tinypic.com/14ikl0o.png
ciao per quanto riguarda le temp diciamo che sono nella norma comunque per le schermate è meglio cpu-z è più completo, detto questo i valori su cui devi agire sono il moltiplicatore se puoi oppure l'fsb e poi in un secondo momento il vcore. Io vedrei prima con vcore su default che frequenza riesci a raggiungere aumentando sempre di poco e ovviamente testando la stabilità con programmi tipo linx. Se comunque il pc è lento non risolverai certo overcloccando il procio, se il pc è lento può dipendere dalla ram ma è molto raro comunque dicci quanta e che tipo di ram monti, l'indiziato principale è l'hard disk può essere che abbia qualche settore rotto o va semplicemente deframmentato. Facci sapere
Valeriaa
28-12-2012, 11:40
Grazie per aver risposto intanto :) per poter utilizzare linx ho letto che è consigliato avere un buon sistema di raffreddamento, che al momento non sono sicura di avere...
ho tenuto la cpu sempre in automatico e raffreddata con CoolIt Domino A.l.c. a temperature sempre sulla 30ina, fino a un paio di settimane fa che l'impianto all in one ha cominciato a fare strani versi e rumori e l'ho sostituito con un dissi di mio padre ad aria enermax. praticamente il liquido aveva fatto le sue ore e cominciava a perdere dalla pompa. ho buttato tutto perchè purtroppo non in grado di recuperare qualche pezzo, anche se mi è dispiaciuto un sacco perchè andava molto bene e aveva anche lo schermetto lcd per le temp e la velocità rpm della ventola regolabile.
Ora però questo tipo di dissipatore non lo producono più per socket 775... come fare? i kit ybris sono tutti sopra i 200€ e a parte che non ho quel budget non credo sarei all'altezza di tutto il montaggio e la manutenzione richiesta. Per cosa opto? Ho provato a comprare un Antec Kuhler h2o 620 ma anche se diceva compatibile con 775 all'interno non c'era la mascherina allora l'ho regalato praticamente imballato. Che faccio ora, torno ad aria? il mio case è un Recom PowerStation Green la maggior parte dei dissi ad aria performanti non entra bene o con i dissi stock della mobo (790i zotac) oppure non si trovano più perchè socket 775..
Poi, per quanto riguarda il vcore,
Guarda con l'H60 della corsair mi trovo benissimo, perchè non si sente proprio ed in full mi fa 50-55 C° inoltre è compatibile con il tuo socket.
ciao valeria..
vedo che non hai trovato l opzione che modifica i divisori delle ram..c è per forza!non conoscendo il bios della tua mobo non so dirti il nome esatto,di solito sta sotto Chipset configuration oppure direttamente sotto dram frequency.. ma se ci perdi 5 minuti lo trovi:)..si presentano sotto forma di frazione per esempio 3:2..
è il metodo piu comodo per tirare su la frequenza delle ram senza toccare altro..naturalmente sino ad un certo punto..
se non vuoi stare a cercare,anche se io ti consiglio di perderci un po di tempo dietro al bios per conoscerlo un po,basta che tiri su gli fsb sino alla frequenza ram che ti interessa(1600 mhz)e scendi di moltiplicatore cpu(è bloccato verso l alto non verso il basso)in modo da avere comunque una frequenza rock solid per il dayli use..non usare linx per testare la stabilità se non hai un dissi come dio comanda..ad aria fai presto a superare gli 80°c..
al massimo usa prime95 che la fa scaldare 6/7°c in meno e sempre con coretemp aperto in modo da stoppare lo stress test subito se vedi che superi gli 80°c..
non temere i blue screen:) non si rompe niente e il codice del messaggio che ti da ti è utile per capire cosa non va..
non tenete mai le impostazioni dei voltaggi in auto!!la mobo sparerà sempre verso l alto anche quando non serve con relative temp piu alte del dovuto..metti su manual e imposta il vcore di partenza..se ti da blue screen(in genere nell overclock cpu è per richiesta maggiore di vcore)leggi il codice e agisci di conseguenza..altrimenti scendi di vcore sino a quando non ti da il blue screen,dopo di che alzalo di uno step e sei a posto..
ci vuole un po di tempo per fare un buon overclock(ore!!)per risparmiarne un po usa la sezione cpu stress di 3dmark vantage..ti salta quasi subito se c è qualcosa che non va..
però è essenziale che trovi i divisori delle ram..in mobo da testare prima la stabilità dell overclock cpu..e solo in seguito tirare su la frequenza delle ram..almeno sai che il bsod è dovuto da uno piuttosto che dalle altre..
è meno complicato di quello che sembra una volta che sai dove mettere le mani:) visto che l overclock a cui aspiri è modesto non dovrai intervenire su altri voltaggi oltre al vcore..
Un Q6600 step G0! :O Fortunata :asd: il mio passato Q6600, con vid sfigato ( 1.325 ) stava @3.6 ghz RS in uso daily con 1.45v su una P5Q-PRO.Ne ho clockati parecchi di Q6600 nella sezione overclock :asd:
Partiamo da questo presupposto: il Q6600 è un processore 65nm, scalda veramente tanto quindi per un overclock ( che sia superiore ai 3.0 ghz ) un dissipatore anche ad aria serio è d'obbligo.Io avevo un Tuniq Tower 120 LED, uno dei migliori dissipatori ad aria per socket 775, ti consiglio di montarci almeno un Artic Cooling freezer 7 che costa poco e ti permette un overclock modesto, in base alla fortuna della cpu.
Per poter fare un buon overclock, ho bisogno di vedere una screen su tutte...La schermata SPD di cpu-z per poter impostare correttamente e manualmente timings e frequenza delle ram. Per un buon overclock che si consideri RS al 100% ci possono volere diversi giorni, dipende dal tempo che hai a disposizione.
Mi raccomando a non superare il voltaggio di 1.475 sulla cpu per uso daily, a 3.0 ghz un Q6600 ci arriva sicuro, non ne ho mai visto uno andare sotto i 3.2 ghz.
Se riuscissi a capire un pò quando si può iniziare con l'overclock inizio a postare i valori da cambiare da bios, che possono essere leggermente diversi da come li scriverò io, ma bene o male sono simili tra i vari bios delle mobo.
P.S. ho visto ora lo screen di coretemp...Lanciando solamente internet explorer hai quelle temperature? parliamo di 72°C sul core più caldo, basti pensare che il limite di sicurezza per uso daily, sotto linx, non dovrebbe superare i 75 °C ( vabbè se arrivi a 80 °C non è che si fonde la cpu :asd: )
A default, sotto linx, che temperatura raggiungi?perchè se già a default le temperature sono così alte, l'overclock è sconsigliato a meno che non ci si piazzi un dissipatore decente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.