View Full Version : Collegamento empire s600 con sub sw2
Ciao ragazzi ho una domanda da porvi. Dato che sono ignorante nel settore audio vorrei chiedere come collegare delle empire s600 con il subwoofer empire sw2 (entrambi collegati al PC). Ho letto che bisogna fare un crossover per far gestire i bassi soltanto al sub e lasciare le altre frequenze alle casse, ma non so materialmente come fare (e se con questi componenti è possibile farlo). Qualche consiglio?
mentalrey
27-12-2012, 20:39
non devi fare prorprio nulla a parte collegare i cavi
PC--->SUB===>S600
il crossover che si occupa di tagliare le frequenze e' incluso all'interno del
sub stesso e puo' essere regolato tramite una manopola
per dare piu' o meno frquenze basse alle casse o al sub.
Diciamo che con le S-600, un taglio a 100 o 120Hz dovrebbe essere adatto.
Areondra
06-03-2014, 20:41
Salve! Recupero questo 3d senza aprirne un'altro perché ho appena acquistato il bundle s600-mkII + SW2.
Domanda da inesperto totale: ma è normale che per ottenere un volume diciamo abbastanza elevato (ma non esagerato) debba settare la manopola del sub al massimo e quella degli speaker quasi al massimo?
Così facendo tra l'altro si rovinano o sbaglio? Cioè mettendole al massimo, soprattutto all'inizio.
Altro problema: la cassa sinistra (quella senza ampli) ha un volume sensibilmente inferiore a quella destra (ho provato più volte a ri-collegare le piattine)
Scusate la natura elementare dei miei dubbi ma vorrei stare sereno e utilizzare il tutto in maniera ottimale senza rovinare nulla.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi :)
Areondra
08-03-2014, 11:40
Ragazzi nessuno può darmi una mano?
Non fosse altro che devo ponderare un'eventuale restituzione entro i termini.
mentalrey
08-03-2014, 14:09
Comincia con, volume del PC al massimo,
manopola del Volume del sub al massimo
(segnale della scheda, in entrata e uscita, al massimo livello),
mentre quella *Sub* (volume della cassa) sarebbe da regolare in base
a quanto imposti le s-600. Inizia con il mettere il crossover circa a metà/un quarto,
della rotazione del pomello, verso i 100/110 Hz più o meno.
A questo punto puoi decidere se effettivamente il livello audio è basso o no
e se il segnale della tua scheda, magari è moscio.
Perchè tra sub e casse, non avrai un impianto da 1000 watt, ma francamente
non sono nemmeno pochi quelli che hai a disposizione.
Lo scompenso di volume tra cassa sinistra e destra invece, sembra più un difetto
di amplificazione che non dovrebbe esserci, difetto per cui si potrebbe pensare
anche ad un RMA.
Prima però farei la prova che ti ho segnalato.
I coni non li rovini, perchè dovresti essere prorprio a volumi massicci,
che al momento non hai.
Areondra
09-03-2014, 12:38
Grazie per la risposta!
Allora ho impostato tutto come dici (volume scheda, volume manopola sub----> casse e manopola del volume delle mkII tutte al massimo). Ora, così facendo posso ritenermi soddisfatto per le mie necessità, la stanza è piccola e non ho bisogno di chissà quale potenza. Resta il fatto che mi aspettavo prestazioni più importanti e mi sembra comunque strano che il massimo che queste casse possono dare sia tutto qui.
Tuttavia, per provare, ho collegato il jack alla scheda integrata invece che alla Xonar e ho constatato un miglioramento in potenza, seppur minimo. A questo punto mi viene da pensare che sia colpa della scheda audio, una ciofeca di DGX! Mi stupisce però che sia addirittura peggio dell'integrata! :confused:
Rimane il problema dello scompenso fra le due casse, che ho risolto con il bilanciamento da PC, previa un'ulteriore perdita di potenza.
Ciò detto, sono abbastanza deluso. Che dici, mi conviene cambiarle anche se ho faticosamente trovato un assetto che potrei anche farmi andar bene? Dimmi tu :(
Grazie per la risposta!
Allora ho impostato tutto come dici (volume scheda, volume manopola sub----> casse e manopola del volume delle mkII tutte al massimo). Ora, così facendo posso ritenermi soddisfatto per le mie necessità, la stanza è piccola e non ho bisogno di chissà quale potenza. Resta il fatto che mi aspettavo prestazioni più importanti e mi sembra comunque strano che il massimo che queste casse possono dare sia tutto qui.
Tuttavia, per provare, ho collegato il jack alla scheda integrata invece che alla Xonar e ho constatato un miglioramento in potenza, seppur minimo. A questo punto mi viene da pensare che sia colpa della scheda audio, una ciofeca di DGX! Mi stupisce però che sia addirittura peggio dell'integrata! :confused:
Rimane il problema dello scompenso fra le due casse, che ho risolto con il bilanciamento da PC, previa un'ulteriore perdita di potenza.
Ciò detto, sono abbastanza deluso. Che dici, mi conviene cambiarle anche se ho faticosamente trovato un assetto che potrei anche farmi andar bene? Dimmi tu :(
So che è passato qualche anno dal post..ma dopo anni che le ho, non ne sono mai rimasto contento.
Identica tua configurazione anche scheda Asus, per me fanno schifo...scusate il termine ma per me è cosi...non le ho mai cambiate perché mi rode un pochino...ma per me pessime...mi sono fatto abbindolare dalle recensioni positive...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.