View Full Version : Netbook, il mercato sta giungendo al termine
Redazione di Hardware Upg
27-12-2012, 13:41
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/netbook-il-mercato-sta-giungendo-al-termine_45214.html
Attualmente solo Asustek e Acer operano su questo mercato. Ma nessuno dei due ha annunciato nuovi modelli e con l'esaurirsi delle scorte il mercato netbook arriverà alla fine dei suoi giorni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
27-12-2012, 13:53
il marketing è clamoroso.
Adesso, invece di un netbook (che con tutti i suoi limiti era pur sempre un vero computer) ti propongono un tablet, che costa il doppio e fa la metà delle cose.
Phoenix Fire
27-12-2012, 14:00
quoto, sinceramente io ho regalato pochi mesi fa un netbook a mio fratello, trovatemelo voi qualcosa di portatile a 250€ che abbia windows sopra
Murakami
27-12-2012, 14:01
Una categoria di prodotti, non un prodotto, che dura 4 anni... sarò ormai vecchio, ma io non ci arrivo più a capire certe cose.
wolololo
27-12-2012, 14:15
tanto i netbook venivano utilizzati solo per internet e posta,tutto il resto è decisamente frustrante da utilizzare,meglio i tablet ormai
Dipende sempre cosa uno deve farci, per le attività di svago e più in generale di fruizione di contenuti i tablet sono migliori.
Per la creazione di contenuti i netbook possono essere migliori ma oltre un certo livello serve sempre un computer fatto e finito... su un net puoi scriverci una relazione di qualche pagina o elaborare piccole tabelle di excell ma se devi fare cose più grandi si è davvero sacrificati rispetto ad un pc.
Poi è chiaro che a livello "universitario" uno si arrangia col poco che ha... ma a livello lavorativo non si può operare così (a meno che uno non paga di tasca sua :D).
Bisogna anche vedere le cose in ottica di surface, da qui a breve i prezzi caleranno come con i tablet android e Asus e compagnia bella mica può aspettare l'ultimo momento se vuole limitare i danni.
ora c'e la nuova bolla dei Tablet...
Non cambierei mai e poi mai il mio eeepc con un tablet....
Non approvo neanche questa scelta di abbandonarli anche se il marketing conta più di tutto
ErPazzo74
27-12-2012, 15:11
secondo me li hanno tagliati xche col tablet ci guadagnano di +...inoltre
il netbook avanzato erodeva quote di mercato agli ultrabook 11" (lo so
che sono cose diverse ma voi comprerest un 11" se avete già un 10"?) che infatti
non sfondano minimamente (i 13" invece qualcosa fanno)....per non parlare del
fatto che se uno si accontenta di un netbook potrebbe magari non considerare l'acquisto di un buon portatile....
insomma rimuovono il prodotto che a loro fa guadagnare meno e lasciano quelli
con + margine ed oltretutto lo fanno passare come se fossero le persone a
volerlo.....mah....io i netbook li ho sempre amati anche se avendo un buon
13" non l'ho mai comprato in quanto sarebbe stato inutile....
Fire-Dragon-DoL
27-12-2012, 15:25
Capisco il discorso della perdita del netbook (che personalmente non apprezzo, sempre ritenuto meglio un laptop classico), però da qui al dire che è una questione di costi con il nexus 7 che costa 250 dollari...
E vi sfido a produrre contenuti con un netbook da 150 euro, ovviamente contenuti che non siano solo testo.
Gabro_82
27-12-2012, 15:31
Contentissimo, sinceramente quei così per quello che offrivano costavano
troppo, hardware di 10 anni fà, raccolti in una tastiera piccolissima che sei hai
le mani con dita "normali" non ci riesci neanche a scrivere.
Meglio un tablet a questo punto, anzi meglio un laptop o ultrabook.
Phoenix Fire
27-12-2012, 15:34
Contentissimo, sinceramente quei così per quello che offrivano costavano
troppo, hardware di 10 anni fà, raccolti in una tastiera piccolissima che sei hai
le mani con dita "normali" non ci riesci neanche a scrivere.
Meglio un tablet a questo punto, anzi meglio un laptop o ultrabook.
mai pensato che un ultrabook e laptoop solitamente costano più di un netbook?
Gabro_82
27-12-2012, 15:53
mai pensato che un ultrabook e laptoop solitamente costano più di un netbook?
e quindi??
Costano di più ma valgono i soldi che spendi, almeno contando l'hw che montano.
I primi netbook avevano in Atom (celeron riciclato) 1 gb di ram, e Windows Xp e li pagavi 300 €.
sbudellaman
27-12-2012, 16:03
e quindi??
Costano di più ma valgono i soldi che spendi
LOL ma questa frase non significa assolutamente nulla, è un concetto relativo che dipende dalla disponibilità economiche, dalle esigenze del cliente e pure dalle sue aspettative.
Eppoi è vero che i netbook hanno risorse limitate, ma se lo scopo è andare su internet-scrivere su word ecc. vanno benissimo. Il limite dei vecchi pc era la ram, avevi un p4 il doppio più potente ma laggavi un casino perchè avevi solo una stecca da 512mb, andavi a scrivere sull'HD e la cpu si girava i pollici. Con 1gb stai tranquillissimo ed il mio netbook è più scattante di quel che si creda
secondo me li hanno tagliati xche col tablet ci guadagnano di +.
assolutamente si.
ovviamente sono poco adatti a produrre grandi contenuti, ma per scrivere mail, fare 2 calcoli con excel (o similari) e scrivere due paginette con word (o similari) sono ovviamente 1000 volte meglio di un qualunque tablet.
ma i tablet e i giga-smartphone fanno + figo e costano molto di più, quindi tutti contenti.
LennyNERO69
27-12-2012, 16:17
... il netbook è un successo di vendite. Ma probabilmnete non "commerciale", nel senso che ha contribuito involontatiamente a frenare le vendite PC&Co. Col Netbook molta gente ha compreso che, per determinate attività, non era necessario spendere tanti €.
Io nello specifico ho fatto lavorare 20 agenti di commercio con netbook con modem 3G integrato, XP, e un applucativo di presa ordini che in Java + MySQL. Spendendo mediamente 250€, ho permesso ai colleghi di poter lavorare, inviare ordini, leggere email, etc. Il prodotto "giusto". E credo che questo non sia piaciuto ai produttori. Adesso per far girare MySQL su un tablet come faccio? Windows8 pro mi serve! tablet da 900€ o ultrabook da 1000€.... Mi spiace molto perdere i netbook, avevano una giusta collogazione di mercato e di utenza, ma al business non conviene!
Ciao
Che stupidata! I netbook sono ancora utili per molte persone.
Adesso dico a mia sorella, che proprio la settimana scorsa mi aveva chiesto un pc piccolino e leggero, che deve prendersi un tablet perchè i netbook sono superati..... poi quando proverà a fare con un tablet verifiche, slide, relazioni,e cc per i bambini della scuola, si accorgerà che è impossibile e me lo spaccherà in testa!
Ho capito che per molti moda e marketing sono tutto, ma dire che il tablet sostituisce in tutto un netbook.... forse il surface pro... ma a che prezzo?? 300€??? Nutro forti dubbi.
Gabro_82
27-12-2012, 16:38
LOL ma questa frase non significa assolutamente nulla, è un concetto relativo che dipende dalla disponibilità economiche, dalle esigenze del cliente e pure dalle sue aspettative.
Eppoi è vero che i netbook hanno risorse limitate, ma se lo scopo è andare su internet-scrivere su word ecc. vanno benissimo. Il limite dei vecchi pc era la ram, avevi un p4 il doppio più potente ma laggavi un casino perchè avevi solo una stecca da 512mb, andavi a scrivere sull'HD e la cpu si girava i pollici. Con 1gb stai tranquillissimo ed il mio netbook è più scattante di quel che si creda
Se parli di esigenze del cliente ti do assolutamente ragione..
Ma fidati che molta gente credeva di fare l'affare prendendo un netbook pensando
che essendo di misura più piccola rispetto ad un laptop costasse meno.
Poi si lamentavano delle prestazioni, e del fatto che non potevano giocare a texas hold'em su facebook! :D
Quindi anche la navigazione ad internet non è che sia leggera, dipende appunto dalle esigenze.
E cmq resta una mia opinione che il costo di un netbook è tanto per quello che offre.
Fire-Dragon-DoL
27-12-2012, 16:44
scusate ma collegando una mini tastiera al tablet non otteniamo lo stesso risultato di un netbook? ovviamente non quelle da 100 euro l'una che hanno un prezzo incredibile per un nulla cosmico...
Gabro_82
27-12-2012, 16:52
scusate ma collegando una mini tastiera al tablet non otteniamo lo stesso risultato di un netbook? ovviamente non quelle da 100 euro l'una che hanno un prezzo incredibile per un nulla cosmico...
Certo, ma perde la funzione per cui è nato un tablet, e poi perdi tutta la "portabilità" per prodotto.
wolololo
27-12-2012, 16:55
Che stupidata! I netbook sono ancora utili per molte persone.
Adesso dico a mia sorella, che proprio la settimana scorsa mi aveva chiesto un pc piccolino e leggero, che deve prendersi un tablet perchè i netbook sono superati..... poi quando proverà a fare con un tablet verifiche, slide, relazioni,e cc per i bambini della scuola, si accorgerà che è impossibile e me lo spaccherà in testa!
Ho capito che per molti moda e marketing sono tutto, ma dire che il tablet sostituisce in tutto un netbook.... forse il surface pro... ma a che prezzo?? 300€??? Nutro forti dubbi.
con un ipad puo fare tutto quello che hai menzionato,anche con un tablet android sono sicuro che ci sono tutti i software necessari
solo io potrei nominarti almeno 3 suite office per android(che costano anche poco rispetto a ms office)
adapting
27-12-2012, 17:00
... il netbook è un successo di vendite. Ma probabilmnete non "commerciale", nel senso che ha contribuito involontatiamente a frenare le vendite PC&Co. Col Netbook molta gente ha compreso che, per determinate attività, non era necessario spendere tanti €.
Io nello specifico ho fatto lavorare 20 agenti di commercio con netbook con modem 3G integrato, XP, e un applucativo di presa ordini che in Java + MySQL. Spendendo mediamente 250€, ho permesso ai colleghi di poter lavorare, inviare ordini, leggere email, etc. Il prodotto "giusto". E credo che questo non sia piaciuto ai produttori. Adesso per far girare MySQL su un tablet come faccio? Windows8 pro mi serve! tablet da 900€ o ultrabook da 1000€.... Mi spiace molto perdere i netbook, avevano una giusta collogazione di mercato e di utenza, ma al business non conviene!
Ciao
Di netbook ne venderanno ancora, solo saranno un pò più cari e più scarsi.
Del resto, puoi comunque passare ad un applicativo web-based e gli passi ipad o android come so che fanno decine di aziende anche in Italia. Non ha alcun senso portarsi mysql sul client se è un lavoro che può fare meglio un server centrale. Ma naturalmente, it's your business, it's your choice.
adapting
27-12-2012, 17:18
secondo me li hanno tagliati xche col tablet ci guadagnano di +...inoltre
Più che altro non ne vendevano più (credo -90% di fatturato, praticamente spariti). Le aziende non sono confraternite di beneficenza, se gli acquirenti chiedono altro, finiscono per seguire il mercato e bye bye ai prodotti estinti.
I netbook purtroppo non erano né carne né pesce: troppo poco potenti per essere veri PC, troppo complessi e lenti rispetto ai tablet, sono stati surclassati da entrambi.
Ho avuto il secondo netbook, l'eee pc 900 bianco ed ai tempi specie con linux era un gioiello, ma nessuno è ormai più in grado di stare ad attendere minuti per leggere la posta, navigare su internet o 30 secondi perché si apra word. Specie quando un tablet ti permette di farlo in pochi istanti. Ce l'ho inscatolato da quando è giunto il Macbook Air, mai più aperto.
I veri eredi dei netbook sono gli ultrabook: quelli hanno le prestazioni per fare quello che promettono. Il resto sono solo chiacchiere e distintivo.
.mah....io i netbook li ho sempre amati anche se avendo un buon
13" non l'ho mai comprato in quanto sarebbe stato inutile....
Fammi capire: non li compri perché li ritieni inutili e poi ti lamenti perché non li vendono più?
Come disse Monti a Silvio "un pò di coerenza, perbacco!" :)
ziozetti
27-12-2012, 17:38
I netbook purtroppo non erano né carne né pesce: troppo poco potenti per essere veri PC, troppo complessi e lenti rispetto ai tablet, sono stati surclassati da entrambi.
I netbook sono complessi esattamente come un pc normale e hanno prestazioni incomparabili con i tablet poiché permettono di eseguire (con la dovuta pazienza) tutto il software x86.
Ovviamente una app da 15 Mb ottimizzata per Android girerà meglio su un Nexus 7 rispetto a MS Word 2010 full su un netbook, ma il confronto non ha senso. ;)
Il boom dei netbook è stato creato da chi li ha comprati volendo un notebook piccolo ed economico e distrutto quando le stesse persone si sono accorte di non aver capito nulla.
O meglio, non se ne sono ancora accorte ma dicono che è colpa dei netbook se Facebook è lento! :asd:
ziozetti
27-12-2012, 17:41
con un ipad puo fare tutto quello che hai menzionato,anche con un tablet android sono sicuro che ci sono tutti i software necessari
solo io potrei nominarti almeno 3 suite office per android(che costano anche poco rispetto a ms office)
Un netbook offre USB, SD e un'uscita VGA, alias il necessario per un ufficio mobile.
I tablet offrono ottime app lato client, ma se non hai un server dietro sono inutili.
Usare una suite office con tastiera su schermo equivale a calciarsi i maroni; certamente una vecchia tastiera IBM batte la tastierina dei netbook, ma la portabilità ha un prezzo.
raccolti in una tastiera piccolissima che sei hai
le mani con dita "normali" non ci riesci neanche a scrivere.
ma lo hai mai usato un netbook?
il mio acer netbook in firma ha la tastiera (tastierino escluso) più grande del asus da 15,6", quindi quest' affermazione mi sembra quantomeno infondata
30 secondi perché si apra word
in 30 secondi apro e chiudo 5 volte libreoffice...
Con 1gb stai tranquillissimo ed il mio netbook è più scattante di quel che si creda
già, comunque io ho messo 2gb sul netbook, comunque il mio netbook riesce pur sempre a riprodurre un 1080p fluidissimo o un 720p su youtube senza problemi, per un uso multimediale non è mica da buttare, poi ha una buona autonomia, usarlo per film a letto è comodissimo
detto questo, è troppo palese che li tolgano di mezzo perchè guadagnano poco
HelloJacker
27-12-2012, 18:19
Non ho MAI creduto al mercato dei netbook. Personalmente li ho sempre reputati aggeggi inutili per risoluzione insufficiente (con 600 pixel di risoluzione verticale + le millemila toolbar che già di serie ti propinano in un netbook la pagina web è ridotta allo spessore di una cannuccia) e potenza da calcolatrice Casio. Hanno sfruttato finchè potevano, bravi, son stati in gamba. I tablet? Credo nei tablet più dei netbook perchè un tablet NON vuole sostituirsi ad un PC come invece voleva fare il netbook ma essere piuttosto un valido supporto di complemento. Qualcosa dove poter prendere appunti al volo e ritrovarseli sul PC ritornati in ufficio o a casa così come avere con se depiants, brochures e altri file. E poi vogliamo mettere come si legge una pagina internet su di un tablet rispetto ad un odiosissimo netbook? Non ci sono paragoni. 2 Mercati differenti, non facciamo confusione
con 600 pixel di risoluzione verticale
già, infatti il mio netbook l' ho preso da 1366x768p
Faster_Fox
27-12-2012, 18:40
Scusate ma mia madre è una felice utilizzatrice di un netbook (con Lubuntu sopra va una favola) collegato ad un 19 pollici...ora ditemi come con un tablet può fare le stesse cose che fa con il netbook...per il prezzo e per le applicazioni che possono girare su un net, imho è imbattibilie ed è isostiuibile...altro che tablet :rolleyes:
per il prezzo e per le applicazioni che possono girare su un net, imho è imbattibilie ed è isostiuibile...altro che tablet
già
p.s. che versione di lubuntu?
Gabro_82
27-12-2012, 18:48
ma lo hai mai usato un netbook?
il mio acer netbook in firma ha la tastiera (tastierino escluso) più grande del asus da 15,6", quindi quest' affermazione mi sembra quantomeno infondata
CUT
Ne ho usati e venduti tantissimo (lavorato da 2007 al 2009 alla mediamondo)
quindi non sono l'ultimo arrivato in quando a gingilli informatici. Avevo una vasta scelta..
P.S. il tuo acer è un 13"??Se così fosse è praticamente un laptop!
Ma è un dato di fatto che un 10 o 11 pollici abbia un tastierino al quanto discutibile sull'utilizzo.
P.S. il tuo acer è un 13"??Se così fosse è praticamente un laptop!
Ma è un dato di fatto che un 10 o 11 pollici abbia un tastierino al quanto discutibile sull'utilizzo.
no è un 11,6
e non ha il tastierino ovviamente, ma dicevo che se esclodo il tastierino del mio notebook da 15,6" l' acer da 11,6 ha una tastiera addirittura leggermente + grande
ErPazzo74
27-12-2012, 19:15
Più che altro non ne vendevano più (credo -90% di fatturato, praticamente spariti). Le aziende non sono confraternite di beneficenza, se gli acquirenti chiedono altro, finiscono per seguire il mercato e bye bye ai prodotti estinti.
I netbook purtroppo non erano né carne né pesce: troppo poco potenti per essere veri PC, troppo complessi e lenti rispetto ai tablet, sono stati surclassati da entrambi.
Ho avuto il secondo netbook, l'eee pc 900 bianco ed ai tempi specie con linux era un gioiello, ma nessuno è ormai più in grado di stare ad attendere minuti per leggere la posta, navigare su internet o 30 secondi perché si apra word. Specie quando un tablet ti permette di farlo in pochi istanti. Ce l'ho inscatolato da quando è giunto il Macbook Air, mai più aperto.
I veri eredi dei netbook sono gli ultrabook: quelli hanno le prestazioni per fare quello che promettono. Il resto sono solo chiacchiere e distintivo.
Fammi capire: non li compri perché li ritieni inutili e poi ti lamenti perché non li vendono più?
Come disse Monti a Silvio "un pò di coerenza, perbacco!" :)
Monti ha parlato linearità di pensiero :)....la tua sembra più una citazione di totò ;)....
riguardo la coerenza,ora ti spiego...il 13" l'ho preso a dicembre e i primi netbook uscirono in quantità dignitose a gennaio....li aspettai "disperatamente" ma il 31/12 dovetti prendere il portatile visto che altrimenti avrei perso il contributo statale per l'acquisto del computer riservato ai precari dell'epoca....chiaro che dopo che ho preso il 13 non è che mi sono comprato un netbook oramai avevo il portatile ed usavo quello......siccome non ho avuto mai problemi di portabilità estrema...se fossero arrivati 3mesi prima lo prendevo.....:)
wolololo
27-12-2012, 19:19
Un netbook offre USB, SD e un'uscita VGA, alias il necessario per un ufficio mobile.
I tablet offrono ottime app lato client, ma se non hai un server dietro sono inutili.
Usare una suite office con tastiera su schermo equivale a calciarsi i maroni; certamente una vecchia tastiera IBM batte la tastierina dei netbook, ma la portabilità ha un prezzo.
Ormai su tutti i tablet si può collegare una tastiera USB o Bluetooth,quindi...
adapting
27-12-2012, 19:22
Monti ha parlato linearità di pensiero :)....la tua sembra più una citazione di totò ;)....
riguardo la coerenza,ora ti spiego...il 13" l'ho preso a dicembre e i primi netbook uscirono in quantità dignitose a gennaio....li aspettai "disperatamente" ma il 31/12 dovetti prendere il portatile visto che altrimenti avrei perso il contributo statale per l'acquisto del computer riservato ai precari dell'epoca....chiaro che dopo che ho preso il 13 non è che mi sono comprato un netbook oramai avevo il portatile ed usavo quello......siccome non ho avuto mai problemi di portabilità estrema...se fossero arrivati 3mesi prima lo prendevo.....:)
A quanto pari ami mezzo mondo dell'elettronica e ogni prodotto che esce di produzione ti lamenti che non sei riuscito ad acquistarlo pur avendone avuta "tutta l'intenzione" (cit. Iwo Jima)
Non c'è poi da stupirsi se le aziende che hanno puntato sui netbook sono quasi fallite.
adapting
27-12-2012, 19:25
Scusate ma mia madre è una felice utilizzatrice di un netbook (con Lubuntu sopra va una favola) collegato ad un 19 pollici...ora ditemi come con un tablet può fare le stesse cose che fa con il netbook...per il prezzo e per le applicazioni che possono girare su un net, imho è imbattibilie ed è isostiuibile...altro che tablet :rolleyes:
Si, ma stai parlando di un caso su un milione, credo che lubuntu abbia un market share persino minore di windows 8.
E comunque confermi quanto sostenevo: i netbook, come i tablet, funzionano bene con un OS leggero. OS pesante -> PC pesante.
ErPazzo74
27-12-2012, 19:32
A quanto pari ami mezzo mondo dell'elettronica e ogni prodotto che esce di produzione ti lamenti che non sei riuscito ad acquistarlo pur avendone avuta "tutta l'intenzione" (cit. Iwo Jima)
Non c'è poi da stupirsi se le aziende che hanno puntato sui netbook sono quasi fallite.
ma scusa io compro quello di cui ho bisogno ti pare? evidentemente il fatto che il netbook si accavallasse abbondantemente col mio portatile come utilizzo mi ha fatto continuare ad usare il solo portatile...l'elettronica non è mica solo pc.....(e a voler far polemica non è l'unica cosa su cui uno spende i suoi soldi, o almeno io) nel frattempo ho cambiato 3 cellulari, ho rifatto tutto il desktop, comprato la TV, è chiaro che non chiamandomi Bill Gates io debba fare delle scelte sui miei acquisti....a me sembra lapalissiano....poi ognuno la pensa come vuole....son contento per te se puoi comprare ogni cosa che vuoi....lo so che i netbook sono (o meglio erano) economici ma credo sia evidente che servissero a chi voleva mobilità elevata per lungo tempo....esigenza che non ho MAI avuto...
ciaoooooooo
Ne ho usati e venduti tantissimo (lavorato da 2007 al 2009 alla mediamondo)
quindi non sono l'ultimo arrivato in quando a gingilli informatici. Avevo una vasta scelta..
P.S. il tuo acer è un 13"??Se così fosse è praticamente un laptop!
Ma è un dato di fatto che un 10 o 11 pollici abbia un tastierino al quanto discutibile sull'utilizzo.
sempre meglio di una tastiera virtuale ......
Fire-Dragon-DoL
27-12-2012, 20:02
Certo, ma perde la funzione per cui è nato un tablet, e poi perdi tutta la "portabilità" per prodotto.
Su questo non sono d'accordo, ti prendi una tastiera piccola o addirittura una di quelle arrotolabili e hai lo stesso risultato di un netbook, con in aggiunta la possibilità di decomporre. Ovviamente con una custodia decente riesci a mettere tastierina + tablet, con quella arrotolabile puoi arrotolarla intorno al tablet xD
Per non parlare del fatto che il touchpad dei laptot (e dei netbook) è concettualmente sbagliato e lo dimostra il fatto che lo schermo touch è piu comodo da usare (sfido chiunque a dire il contrario, la simulazione del mouse è sbagliata, c'è il mouse per fare il mouse).
Per la tastiera su schermo e produrre contenuti, ovviamente è un'idea penosa, però un minimo di organizzazione, altrimenti il pc fisso è lo strumento piu scomodo del mondo per vedere film: ti serve alzarti per cambiare film col mouse, alzare e abbassare il volume e così via. Invece sono sicuro (lo spero per voi) che siate abbastanza organizzati da comandare il pc a distanza col cellulare e averci aggiunto anche lo spegnimento.
Se poi siete smanettoni o amate la comodità come me, io mi sono scritto un pò di codice per sfruttare la capacità "anynet" del mio monitor/tv samsung per il pc, quindi cambio film col telecomando del televisore :P
Apparte il dettaglio OT... Secondo me se stai montando un database mysql "lato client" qualcosa di sbagliato ci sta almeno nel design dell'applicazione. Per i netbook, di comodo hanno che puoi collegarli a uno schermo, ma se non sbaglio ci sono anche tablet con l'uscita hdmi e la presa usb.
Dopodichè, vi prego di ricordare che la batteria di un tablet dura di piu di quella di un netbook proprio perchè passiamo da ARM a x86. Sono comunque un fan dell'x86, ma la batteria su un dispositivo portatile è comunque importante. Dopodichè mentre i netbook usano tecnologie che esistono da ere, i tablet sono nuovissimi ed è normale che ci siano meno applicazioni... ma non vi preoccupare, arriveranno e avremo gli uffici anche su quelli, almeno a parer mio ^^
Faster_Fox
27-12-2012, 20:11
già
p.s. che versione di lubuntu?
12.04 ;)
ziozetti
27-12-2012, 20:11
Ormai su tutti i tablet si può collegare una tastiera USB o Bluetooth,quindi...
Quindi niente, visto che un netbook ha tastiera e touchpad INTEGRATI.
MesserWolf
27-12-2012, 20:13
Ormai ci sono portatili "veri" che stanno diventando sempre più economici e tablet sempre più diffusi, la nicchia dei netbook era destinata a scomparire.
Oltretutto parte del successo dei netbook è stato dovuto all'ignoranza della gente che li acquistava come pc principale, ruolo per i quali sono chiaramente inadatti.
Conosco più di una persona che li ha acquistati solo per comprare entro 1-2 anni un portatile "vero", abbandonando completamente il netbook.
ziozetti
27-12-2012, 20:16
Su questo non sono d'accordo, ti prendi una tastiera piccola o addirittura una di quelle arrotolabili e hai lo stesso risultato di un netbook, con in aggiunta la possibilità di decomporre. Ovviamente con una custodia decente riesci a mettere tastierina + tablet, con quella arrotolabile puoi arrotolarla intorno al tablet xD
Per non parlare del fatto che il touchpad dei laptot (e dei netbook) è concettualmente sbagliato e lo dimostra il fatto che lo schermo touch è piu comodo da usare (sfido chiunque a dire il contrario, la simulazione del mouse è sbagliata, c'è il mouse per fare il mouse).
Per la tastiera su schermo e produrre contenuti, ovviamente è un'idea penosa, però un minimo di organizzazione, altrimenti il pc fisso è lo strumento piu scomodo del mondo per vedere film: ti serve alzarti per cambiare film col mouse, alzare e abbassare il volume e così via. Invece sono sicuro (lo spero per voi) che siate abbastanza organizzati da comandare il pc a distanza col cellulare e averci aggiunto anche lo spegnimento.
Se poi siete smanettoni o amate la comodità come me, io mi sono scritto un pò di codice per sfruttare la capacità "anynet" del mio monitor/tv samsung per il pc, quindi cambio film col telecomando del televisore :P
Apparte il dettaglio OT... Secondo me se stai montando un database mysql "lato client" qualcosa di sbagliato ci sta almeno nel design dell'applicazione. Per i netbook, di comodo hanno che puoi collegarli a uno schermo, ma se non sbaglio ci sono anche tablet con l'uscita hdmi e la presa usb.
Dopodichè, vi prego di ricordare che la batteria di un tablet dura di piu di quella di un netbook proprio perchè passiamo da ARM a x86. Sono comunque un fan dell'x86, ma la batteria su un dispositivo portatile è comunque importante. Dopodichè mentre i netbook usano tecnologie che esistono da ere, i tablet sono nuovissimi ed è normale che ci siano meno applicazioni... ma non vi preoccupare, arriveranno e avremo gli uffici anche su quelli, almeno a parer mio ^^
Il bello dei netbook era proprio la mancanza di applicazioni, nel senso che i programmi erano esattamente gli stessi del PC di casa/del lavoro.
sbudellaman
27-12-2012, 20:31
Se parli di esigenze del cliente ti do assolutamente ragione..
Ma fidati che molta gente credeva di fare l'affare prendendo un netbook pensando che essendo di misura più piccola rispetto ad un laptop costasse meno.
Poi si lamentavano delle prestazioni, e del fatto che non potevano giocare a texas hold'em su facebook! :D
Infatti ripeto che il netbook non è fatto per giocare ma solo per stare su internet o per office, per queste cose è comodo e veloce. Se poi uno pretende che il gioco via browser debba funzionare solo perchè "è via internet"... per gente così non se può far niente :D Se è per questo via browser si può fare pure lo stress della cpu
maxmax80
27-12-2012, 20:33
Il bello dei netbook era proprio la mancanza di applicazioni, nel senso che i programmi erano esattamente gli stessi del PC di casa/del lavoro.
verissimo...
come è altrettanto vero che i primi netbook erano delle tartarughe, ma questo per volere dei produttori, non dei consumatori..
i produttori sono gli stessi che con lo stesso hardware leggermente meno scadente ce lo piazzano nel tablet e ci guadagnano moooolto di più che con il netbook..
è un grosso errore secondo me non lasciare nemmeno un modello di netbook (diciamo quello "di punta") a catalogo, in modo da lasciare al cliente comunque la scelta fra il modaiolo tablet e l' "antico" netbook (con hardware del 2012 & W8 però)..:p
Fire-Dragon-DoL
27-12-2012, 20:51
Ribadisco, ancora co sta storia che il tablet costa MOOOOLTO di piu? Se prendi certi tablet si, ma voi dimenticate che il tablet è anche piu fino e con lo schermo piu grosso del netbook (quelli costosi ovviamente).
Quelli economici ovviamente non hanno problemi di grandezza.
E poi ribadisco, il nexus 7 ha 1gb di ram, un quad core come processore, la batteria che dura un bel po (per un tablet si intende) e il gps (con cui ci possono girare applicazioni carine).
E costa 250 dollari. Insistete ancora che i netbook costano tanto di meno?
Come fa notare MesserWolf, quasi tutta la gente che conosco lo ha acquistato come sostituzione del pc principale... per ritrovarsi a prendere in prestito computer a destra e a manca, perchè il netbook era troppo lento.
E i netbook sono lenti anche per il sistema operativo, ma pochi utenti erano disposti a passare a linux per utilizzarlo essendo abituati a MS Office.
scusate ma collegando una mini tastiera al tablet non otteniamo lo stesso risultato di un netbook? ovviamente non quelle da 100 euro l'una che hanno un prezzo incredibile per un nulla cosmico...
Direi proprio di no.
Architettura diversa, software diverso.
Costi ben diversi.
con un ipad puo fare tutto quello che hai menzionato,anche con un tablet android sono sicuro che ci sono tutti i software necessari
solo io potrei nominarti almeno 3 suite office per android(che costano anche poco rispetto a ms office)
Tutte caxxate. Certo dovrei aggiungerci una bella tastierina da 100€, spendere 600€ per un iPad, pagare una suite office (tu conoscere LibreOffice??)
Ma si è la stessa cosa, alla fine con 700€ faccio quello che prima potevo fare con 250€... dai su, siamo seri.
Fire-Dragon-DoL
27-12-2012, 21:02
Direi proprio di no.
Architettura diversa, software diverso.
Costi ben diversi.
Software diverso, ma ovviamente ne arriveranno di applicazioni per tablet. Se è solo il software il problema, allora sinceramente è sbagliata a priori la discussione.
Ribadisco, ancora co sta storia che il tablet costa MOOOOLTO di piu? Se prendi certi tablet si, ma voi dimenticate che il tablet è anche piu fino e con lo schermo piu grosso del netbook (quelli costosi ovviamente).
Quelli economici ovviamente non hanno problemi di grandezza.
E poi ribadisco, il nexus 7 ha 1gb di ram, un quad core come processore, la batteria che dura un bel po (per un tablet si intende) e il gps (con cui ci possono girare applicazioni carine).
E costa 250 dollari. Insistete ancora che i netbook costano tanto di meno?
Come fa notare MesserWolf, quasi tutta la gente che conosco lo ha acquistato come sostituzione del pc principale... per ritrovarsi a prendere in prestito computer a destra e a manca, perchè il netbook era troppo lento.
E i netbook sono lenti anche per il sistema operativo, ma pochi utenti erano disposti a passare a linux per utilizzarlo essendo abituati a MS Office.
Sul Nexus 7 girano LibreOffice e Gimp?
Fire-Dragon-DoL
27-12-2012, 21:05
Tutte caxxate. Certo dovrei aggiungerci una bella tastierina da 100€, spendere 600€ per un iPad, pagare una suite office (tu conoscere LibreOffice??)
Ma si è la stessa cosa, alla fine con 700€ faccio quello che prima potevo fare con 250€... dai su, siamo seri.
Ribadisco, nexus 7 a 250 dollari e una tastiera per tablet con custodia integrata, da 38 euro. Ok hai speso 38 euro in piu sicuramente, ma in cambio hai la comodità del tablet che quando non ti serve la tastiera è un dispositivo decisamente migliore del netbook.
Prestazioni? Uguali se non migliori a quelle del netbook.
Il software? Sicuramente si deve evolvere, ma almeno adesso è ottimizzato.
Sul Nexus 7 girano LibreOffice e Gimp?
Quindi tu sul netbook facevi grafica per siti web?
Vabbè, allora il problema è tuo in quel caso.
LibreOffice no, ma come ti hanno fatto notare ci sono altre suite office.
Oltretutto essendo java non è impossibile farlo girare, quello che è impossibile è utilizzarne l'interfaccia che sarebbe scomodissima per un tablet.
Software diverso, ma ovviamente ne arriveranno di applicazioni per tablet. Se è solo il software il problema, allora sinceramente è sbagliata a priori la discussione.
Ne arriveranno?? Ma io devo usarlo domani! Ne arriveranno.... e da quando è uscito il primo tablet che si dice "ne arriveranno" LOOOL
Gabro_82
27-12-2012, 21:07
Infatti ripeto che il netbook non è fatto per giocare ma solo per stare su internet o per office, per queste cose è comodo e veloce. Se poi uno pretende che il gioco via browser debba funzionare solo perchè "è via internet"... per gente così non se può far niente :D Se è per questo via browser si può fare pure lo stress della cpu
;)
Ribadisco, nexus 7 a 250 dollari e una tastiera per tablet con custodia integrata, da 38 euro. Ok hai speso 38 euro in piu sicuramente, ma in cambio hai la comodità del tablet che quando non ti serve la tastiera è un dispositivo decisamente migliore del netbook.
Prestazioni? Uguali se non migliori a quelle del netbook.
Il software? Sicuramente si deve evolvere, ma almeno adesso è ottimizzato.
Quindi tu sul netbook facevi grafica per siti web?
Vabbè, allora il problema è tuo in quel caso.
LibreOffice no, ma come ti hanno fatto notare ci sono altre suite office.
Oltretutto essendo java non è impossibile farlo girare, quello che è impossibile è utilizzarne l'interfaccia che sarebbe scomodissima per un tablet.
A 250€ trovi tablet pessimi. Il nexus da 7" l'ho visto e usato grazie ad un collega: ridicolo, è meglio il mio eeePc 701 con Debian, dai su... siamo seri.
Ribadisco, nexus 7 a 250 dollari e una tastiera per tablet con custodia integrata, da 38 euro. Ok hai speso 38 euro in piu sicuramente, ma in cambio hai la comodità del tablet che quando non ti serve la tastiera è un dispositivo decisamente migliore del netbook.
Prestazioni? Uguali se non migliori a quelle del netbook.
Il software? Sicuramente si deve evolvere, ma almeno adesso è ottimizzato.
Quindi tu sul netbook facevi grafica per siti web?
Vabbè, allora il problema è tuo in quel caso.
LibreOffice no, ma come ti hanno fatto notare ci sono altre suite office.
Oltretutto essendo java non è impossibile farlo girare, quello che è impossibile è utilizzarne l'interfaccia che sarebbe scomodissima per un tablet.
Per te esiste solo la grafica per siti web?? E poi anche se fosse? Se devo semplicemente ritoccare, ritagliare, qualche immagine, non posso farlo su un netbook?? Mi serve uno schermo da 27" ?? Bha
sbudellaman
27-12-2012, 21:13
E i netbook sono lenti anche per il sistema operativo, ma pochi utenti erano disposti a passare a linux per utilizzarlo essendo abituati a MS Office.
mah, io ho due fra i più schifosi (1,6ghz e celeron 900mhz) ed il s.o. è veloce, ho un i7+ssd di la e la differenza è perfino trascurabile finchè non vai oltre un certo uso. Ripeto ciò che conta è la ram: 1gb e seven starter vola. Se però monti un antivirus pesante ammazzi tutto perchè la saturi: panda cloud e stai tranquillissimo, evidentemente la gente di cui parli aveva kaspersky. Cacchio lo sto usando ora il netbook :D
Fire-Dragon-DoL
27-12-2012, 21:20
Sul Nexus 7 girano LibreOffice e Gimp?
Il post l'avevo messo ma non so perchè non l'ha piazzato... vabbè
Se usi gimp per fare grafica sinceramente il netbook è sbagliato a priori: ti serve uno schermo un minimo piu grosso per fare grafica a livello lavorativo, e se diventa troppo grosso il netbook diventa un laptop.
Per le suite office, ti hanno risposto sopra, oltretutto essendo java ci sarà anche la possibilità di farlo girare su tablet ma nessuno sarà interessato a ciò visto che avrebbe un'interfaccia inutilizzabile.
Dopodichè l'ho già detto, il software arriva.
Il post l'avevo messo ma non so perchè non l'ha piazzato... vabbè
Se usi gimp per fare grafica sinceramente il netbook è sbagliato a priori: ti serve uno schermo un minimo piu grosso per fare grafica a livello lavorativo, e se diventa troppo grosso il netbook diventa un laptop.
Per le suite office, ti hanno risposto sopra, oltretutto essendo java ci sarà anche la possibilità di farlo girare su tablet ma nessuno sarà interessato a ciò visto che avrebbe un'interfaccia inutilizzabile.
Dopodichè l'ho già detto, il software arriva.
Ah ok, tu decidi cosa è giusto o cosa è sbagliato.
Non uso il netbook per fare grafica, ma se in mobilità ne ho bisogno, per qualunque motivo, anche si!
Ci sarà la possibilità e bla, bla...... lo devo usare domani!
Fire-Dragon-DoL
27-12-2012, 21:32
Ah ok, tu decidi cosa è giusto o cosa è sbagliato.
Non uso il netbook per fare grafica, ma se in mobilità ne ho bisogno, per qualunque motivo, anche si!
Ci sarà la possibilità e bla, bla...... lo devo usare domani!
No c'è un motivo semplice, gimp è un programma di grafica avanzato, quindi mi aspetto tu ci faccia cose avanzate. Se invece ti servono programmi di grafica piu semplici del tipo "mi serve domani", allora si per tablet già esistono. Anche perchè personalmente su windows uso paint .net per quasi tutto ormai, photoshop serve solo se devi fare effettivamente lavori per i quali lo usi di professione, gimp ovviamente lo stesso.
ziozetti
27-12-2012, 21:35
Sul Nexus 7 girano LibreOffice e Gimp?
Gimp non girava nemmeno sul mio vecchio Dell Mini 9! :D
Il Nexus 7 è un gran tablet per 200 €, con tutti i pregi e i difetti dei tablet; il fatto che non ci giri Gimp è implicito nella natura dello strumento.
Non sono prodotti alternativi, sono complementari: per l'uso medio (internet, posta, giochini e Facebook, magari sul divano) un tablet è effettivamente più comodo di un netbook; visto che l'80% dei prodotti mainstream viene venduto all'utente medio è presto spiegata la morte dei tablet.
Se solo non avessi ucciso la batteria del Mini 9 lo userei ancora con grande piacere, specialmente dovendo scaricare dati da lettori et similia. :mad:
ziozetti
27-12-2012, 21:37
...
Dopodichè l'ho già detto, il software arriva.
L'iPad è del 2010, quando arriva questo software? :D
Fire-Dragon-DoL
27-12-2012, 21:39
L'iPad è del 2010, quando arriva questo software? :D
L'x86 è del 1978, che discorso è? Il boom dei tablet sta avvenendo ORA.
Sinceramente se avessi un magazzino e dovessi gestirlo darei agli utenti i tablet cosi che possano anche scrivere in piedi e con una singola mano per aggiungere prodotti al magazzino o cose simili...
Boh, nel mio immaginario lo vedo come uno strumento molto piu vantaggioso proprio per la possibilità di usarlo come dispositivo touch o comunque con un'interazione medio-ridotta dell'utente (lettura piu che scrittura, o comunque poco da scrivere)
La teoria che la scomparsa dei netbook sia dovuto ad un complotto è davvero ridicola.
Se ci fosse questa massa immensa di consumatori che li richiedono a gran voce, e i margini sono bassi, ai produttori basterebbe alzare il prezzo di 50€ e risolvono ogni problema.
Tanto stiamo dicendo che un tablet per fare le stesse cose deve costare 700€ no? Allora che cambia pagare un net 300 o 350, correrebbero tutti a comprarlo comunque.
Immagino che dopo questa notizia i negozi saranno stati presi d'assalto... altro che iphone al day1, risse per accaparrarsi un eeePC!!!
Più che atro è stupefacente vedere come molti tablet con tastiera staccabile, con windows 8, venduti a circa 899 euro altro non sono che netbook con il touchscreen...:D
La teoria che la scomparsa dei netbook sia dovuto ad un complotto è davvero ridicola.
Se ci fosse questa massa immensa di consumatori che li richiedono a gran voce, e i margini sono bassi, ai produttori basterebbe alzare il prezzo di 50€ e risolvono ogni problema.
Tanto stiamo dicendo che un tablet per fare le stesse cose deve costare 700€ no? Allora che cambia pagare un net 300 o 350, correrebbero tutti a comprarlo comunque.
Immagino che dopo questa notizia i negozi saranno stati presi d'assalto... altro che iphone al day1, risse per accaparrarsi un eeePC!!!
Non si sta dicendo che vanno via come il pane. Si sta solo dicendo che pensare che il tablet possa sostituire un netbook è una gran vaccata!
Forse per molti, ma non per tutti, ma siccome orma, grazie ad Apple, l'informatica con i suoi strumenti è diventata solo roba di moda, questo è il risultato.
Se ho bisogno di un device portabile che sia un PC (per quanto poco performante, ma comunque un PC) prima mi rivolgevo ad un netbook, ora? Prendo un tablet marcio per contenere i costi? Oppure spendo il doppio per poter fare comunque meno?
Non si sta dicendo che vanno via come il pane. Si sta solo dicendo che pensare che il tablet possa sostituire un netbook è una gran vaccata!
Forse per molti, ma non per tutti, ma siccome orma, grazie ad Apple, l'informatica con i suoi strumenti è diventata solo roba di moda, questo è il risultato.
Se ho bisogno di un device portabile che sia un PC (per quanto poco performante, ma comunque un PC) prima mi rivolgevo ad un netbook, ora? Prendo un tablet marcio per contenere i costi? Oppure spendo il doppio per poter fare comunque meno?
Ma neanche io penso che possa sostituirlo nel 100% dei casi, però è gente che ti venderebbe anche la nonna e se hanno deciso di ritirarli dal mercato vuol dire che nonostante tutto non è profittevole.
Facciamocene una ragione, non sarà ne il primo ne l'ultimo prodotto che, benchè utile, non raggiunge i target necessari e viene ritirato. Anche i Crhomebook secondo me sono una figata però non li vuole nessun'altro, che ci posso fare? :D
Che poi non sono solo netbook, anche i desktop sono in crisi.
Poi tu la definisci moda, boh, se la maggior parte della gente usa il pc per mail/internet/facebook e ha determinate esigenze... non vedo perchè dovrebbe comprarsi prodotti che non le soddisfano.
adapting
27-12-2012, 22:06
Non si sta dicendo che vanno via come il pane. Si sta solo dicendo che pensare che il tablet possa sostituire un netbook è una gran vaccata!
Lo hanno già sostituito, almeno a vedere l'andamento delle vendite.
Se ho bisogno di un device portabile che sia un PC (per quanto poco performante, ma comunque un PC) prima mi rivolgevo ad un netbook, ora? Prendo un tablet marcio per contenere i costi? Oppure spendo il doppio per poter fare comunque meno?
Quale dramma! Specie considerato che i netbook esistono solo dal 2007 e non hanno mai avuto una grande importanza nell'informatica.
Cosa prendere per spendere di meno? Quello che si è sempre preso anche prima del netbook: pc vecchi oppure pc entry level con celeron et similari. Non mancheranno mai nei principali listini.
adapting
27-12-2012, 22:07
Più che atro è stupefacente vedere come molti tablet con tastiera staccabile, con windows 8, venduti a circa 899 euro altro non sono che netbook con il touchscreen...:D
Sante parole.
Ma neanche io penso che possa sostituirlo nel 100% dei casi, però è gente che ti venderebbe anche la nonna e se hanno deciso di ritirarli dal mercato vuol dire che nonostante tutto non è profittevole.
Facciamocene una ragione, non sarà ne il primo ne l'ultimo prodotto che, benchè utile, non raggiunge i target necessari e viene ritirato. Anche i Crhomebook secondo me sono una figata però non li vuole nessun'altro, che ci posso fare? :D
Che poi non sono solo netbook, anche i desktop sono in crisi.
Poi tu la definisci moda, boh, se la maggior parte della gente usa il pc per mail/internet/facebook e ha determinate esigenze... non vedo perchè dovrebbe comprarsi prodotti che non le soddisfano.
Certo che me ne faccio una ragione e non impongo a nessuno di prendere un netbook.
E' due pagine che dico solo: il tablet non sostituisce il netbook, almeno non per tutti; non condivido questa scelta.
Altri mi rispondono che non è vero, che i netbook sono inutili PER TUTTI e che il tablet è la "figheria" migliore sul mercato... io a questi sto rispondendo.
Loro cosa mi rispondono? Vedrai che tra "12 anni" esisterà tutto il software necessario.
Lo hanno già sostituito, almeno a vedere l'andamento delle vendite.
Quale dramma! Specie considerato che i netbook esistono solo dal 2007 e non hanno mai avuto una grande importanza nell'informatica.
Cosa prendere per spendere di meno? Quello che si è sempre preso anche prima del netbook: pc vecchi oppure pc entry level con celeron et similari. Non mancheranno mai nei principali listini.
Che pesano 900 grammi immagino... dai su....
Certo che me ne faccio una ragione e non impongo a nessuno di prendere un netbook.
E' due pagine che dico solo: il tablet non sostituisce il netbook, almeno non per tutti; non condivido questa scelta.
Altri mi rispondono che non è vero, che i netbook sono inutili PER TUTTI e che il tablet è la "figheria" migliore sul mercato... io a questi sto rispondendo.
Loro cosa mi rispondono? Vedrai che tra "12 anni" esisterà tutto il software necessario.
Beh, sei partito tu dicendo che moda e marketing per molta gente sono tutto :D quando semplicemente ha esigenze diverse dalle tue.
Io ne ho avuto uno, esattamente un anno fa, un eeePC tra i più costosi (350€) che mi è arrivato con il pad difettato. Me ne sono ben visto dal tenerlo e ho chiesto il rimborso. Direi che la sfiga è stata davvero provvidenziale. Quest'anno ho preso il tablet usato che vedi in firma, è una gran cosa, mi sono quasi pentito di aver speso così poco.
Comunque ancora si trovano, se quelli che hai sono obsoleti e li sostituisci ora ti dovrebbero durare abbastanza per aspettare i tablet w8 a basso costo.
adapting
27-12-2012, 22:16
Che pesano 900 grammi immagino... dai su....
PC da 900 grammi non ce ne sono stati fino al 2007, almeno che non costassero meno di duemila euro. Se per te questo è un problema, mi spiace ma non so che farci. Anche per me è stato un problema quando Toshiba ha discontinuato gli HD-DVD ma me ne sono fatto una ragione senza piagnistei. Così va il mondo.
Le aziende non lavorano gratis, se certi prodotti non tirano, chiudono.
PC da 900 grammi non ce ne sono stati fino al 2007, almeno che non costassero meno di duemila euro. Se per te questo è un problema, mi spiace ma non so che farci. Anche per me è stato un problema quando Toshiba ha discontinuato gli HD-DVD ma me ne sono fatto una ragione senza piagnistei. Così va il mondo.
Le aziende non lavorano gratis, se certi prodotti non tirano, chiudono.
Grazie mille! Col tuo genio mi hai illuminato.... LOOL
Posso comunque rimanere in disaccordo con questa decisione e sostenere che un tablet non sostituisce un netbook?
Ripeto: io sostengo solo questo!! Perchè invece mi trovo risposte del tipo "Non è vero il tablet sostituisce il netbook e vedrai che tra 12 anni ci sarà tutto il software necessario"????
Fire-Dragon-DoL
27-12-2012, 22:25
L'iPad è del 2010, quando arriva questo software? :D
L'x86 è del 1978, che discorso è? Il boom dei tablet sta avvenendo ORA.
Sinceramente se avessi un magazzino e dovessi gestirlo darei agli utenti i tablet cosi che possano anche scrivere in piedi e con una singola mano per aggiungere prodotti al magazzino o cose simili...
Boh, nel mio immaginario lo vedo come uno strumento molto piu vantaggioso proprio per la possibilità di usarlo come dispositivo touch o comunque con un'interazione medio-ridotta dell'utente (lettura piu che scrittura, o comunque poco da scrivere)
P.S.
Ma che diavolo ha il forum? Nella modalità "rapida" non mi mette i post
adapting
27-12-2012, 22:30
Grazie mille! Col tuo genio mi hai illuminato.... LOOL
Posso comunque rimanere in disaccordo con questa decisione e sostenere che un tablet non sostituisce un netbook?
Ripeto: io sostengo solo questo!! Perchè invece mi trovo risposte del tipo "Non è vero il tablet sostituisce il netbook e vedrai che tra 12 anni ci sarà tutto il software necessario"????
Un tablet non sostituisce tutti gli usi possibili del netbook, ma quelli che interessano al 90% degli utenti che giustamente, messi di fronte alla scelta tra tablet e netbook non ci mette molto a rendersi conto di non necessitare di un altro mini-pc lento. Il restante 10% di certo non sarà sufficiente a fare massa critica ed essere redditizio per le aziende produttrici di netbook che ne cesseranno la produzione, prima o poi. Steve Jobs lo ha ucciso, e a dire il vero, non ha fatto neanche tanta fatica.
Un tablet non sostituisce tutti gli usi possibili del netbook, ma quelli che interessano al 90% degli utenti che giustamente, messi di fronte alla scelta tra tablet e netbook non ci mette molto a rendersi conto di non necessitare di un altro mini-pc lento. Il restante 10% di certo non sarà sufficiente a fare massa critica ed essere redditizio per le aziende produttrici di netbook che ne cesseranno la produzione, prima o poi. Steve Jobs lo ha ucciso, e a dire il vero, non ha fatto neanche tanta fatica.
10% percentuale bassissima. C'è un sacco di gente che ha comprato un netbook e che tutt'ora lo utilizza.
Comunque, sarebbe stata cosa buona che invece di cancellarlo dal mercato, avessero cercato di potenziarlo mantenendo dimensioni basse e costi ridotti. Ma purtroppo, come dite, perchè un prodotto venga mantenuto, deve vendere a milionate.... e stiamo parlando di informatica, che tristezza..... nemmeno fossero borsette.
adapting
27-12-2012, 22:53
10% percentuale bassissima. C'è un sacco di gente che ha comprato un netbook e che tutt'ora lo utilizza.
Probabilmente è ancora più bassa la percentuale di chi ci faceva un uso serio delle suite office. Il netbook era usato proprio per gli usi ora tipici del tablet: internet, posta, chat. Che il tablet fa mille volte meglio e in modo più immediato. Una guerra persa. A proposito di un sacco di gente che lo utilizza, il mio eeepc 901 spento da due anni (uso un macbook air ora) ho cercato di venderlo su ebay e non mi hanno offerto nemmeno 70 euro, ecco il vero valore di un prodotto trapassato. Zero.
Comunque, sarebbe stata cosa buona che invece di cancellarlo dal mercato, avessero cercato di potenziarlo mantenendo dimensioni basse e costi ridotti. Ma purtroppo, come dite, perchè un prodotto venga mantenuto, deve vendere a milionate.... e stiamo parlando di informatica, che tristezza..... nemmeno fossero borsette.
Sono stati i consumatori a cancellarlo dal mercato non comprandolo: fosse per i produttori sarebbero rimasti in commercio. Ma ormai non vendono più un tubo e costa più produrli che il ricavo che portano. Su Amazon i netbook sono ultimi nelle classifiche di vendita.
Saluti,
Probabilmente è ancora più bassa la percentuale di chi ci faceva un uso serio delle suite office. Il netbook era usato proprio per gli usi ora tipici del tablet: internet, posta, chat. Che il tablet fa mille volte meglio e in modo più immediato. Una guerra persa. A proposito di un sacco di gente che lo utilizza, il mio eeepc 901 spento da due anni (uso un macbook air ora) ho cercato di venderlo su ebay e non mi hanno offerto nemmeno 70 euro, ecco il vero valore di un prodotto trapassato. Zero.
Sono stati i consumatori a cancellarlo dal mercato non comprandolo: fosse per i produttori sarebbero rimasti in commercio. Ma ormai non vendono più un tubo e costa più produrli che il ricavo che portano. Su Amazon i netbook sono ultimi nelle classifiche di vendita.
Saluti,
".....ma sapete quanti netbook sono stati venduti in 2 anni e 6 mesi circa? Più di 85 milioni secondo Paul Otellini, CEO Intel. E la stima non considera affatto i netbook che non hanno un processore Intel (ok, sono una minima parte)."
http://www.netbooknews.it/intel-venduti-85-milioni-di-netbook/
I netbook hanno venduto e tanto.
Adesso vendono meno causa tablet, questo è vero; ma se invece di accantonarli, gli avessero potenziati, conservando un prezzo basso rispetto al tablet, continuerebbero a vendere tanto.
Potete inventarvi quello che volete, ma con un tablet non fai quello che puoi fare con un netbook.
Ritengo infatti che un surface pro, sia un' ottima idea: potenza di un ultrabook e portabilità massima; ma i lati negativi? Prezzo che sarà alla stelle e windows :D
TecnologY
28-12-2012, 01:42
Quando qualcuno vorrà un pc da 300euro con 11 pollici cosa comprerà? che non mi vengano a dire prendi un tablet perchè sarei capace di tirargli una testata sull'occhio :muro: :Prrr: è come se cercassi un motorino e mi dicessero prendi una bici elettrica, ha sempre due ruote e un telaio....
adapting
28-12-2012, 07:25
".....ma sapete quanti netbook sono stati venduti in 2 anni e 6 mesi circa? Più di 85 milioni secondo Paul Otellini, CEO Intel. E la stima non considera affatto i netbook che non hanno un processore Intel (ok, sono una minima parte)."
http://www.netbooknews.it/intel-venduti-85-milioni-di-netbook/
I netbook hanno venduto e tanto.
Prima di tutto, Otellini parla pro domo sua: Intel non fa cpu per tablet se non in misura minimale quindi è ovvio che magnifichi i prodotti che usavano le proprie cpu atom.
E' giusto infatti che tu usi il tempo passato: quella dichiarazione è del 2010. Nel frattempo (due anni e mezzo) ci sono stati 100 milioni di ipad e chissà quanti altri di vari concorrenti, più gli smartphones, e pochissimi netbooks. Così va il mercato.
Prova a cercare qualche citazione recente di Otellini sui netbook se ci riesci. Ma dubito, a differenza di altri i manager sono pragmatici: capiscono quando una strada è persa. E infatti il dibattito vero pro/contro netbook era di due anni fa. Ora è come cercare di difendere il lettore a cassette. Roba già estinta anche se forse ne trovi qualcuno ancora in giro.
A 250€ trovi tablet pessimi. Il nexus da 7" l'ho visto e usato grazie ad un collega: ridicolo, è meglio il mio eeePc 701 con Debian, dai su... siamo seri.
Concordo... ho fatto anche l'errore di comprarlo (il Nexus) e l'ho rivenduto dopo 20 giorni, mentre il mio eeepc 901 è ancora qui, lo uso spesso e guai a chi lo tocca :)
Io ho un EeePc con AMD C60 e 4GB di RAM.
Per chi ha bisogno di un computer veramente portatile l'hardware di un netbook spesso basta e avanza. Io sul mio ho utilizzato anche AutoCAD 2010.
Ripeto, non sostituisce un fisso, ma sostituisce egregiamente un portatile (e la batteria dure parecchie ore).
Secondo me tablet e netbook sono due strumenti totalmente differenti: internet, qualche mail, facebook, twitter, ecc molto meglio un tablet, se devi lavorare un netbook basta nel 99% dei casi.
TecnologY
28-12-2012, 11:02
Secondo me tablet e netbook sono due strumenti totalmente differenti: internet, qualche mail, facebook, twitter, ecc molto meglio un tablet, se devi lavorare un netbook basta nel 99% dei casi.
io ho un aspire one sempre con c60 e 4gb...
direi che da quel che ho provato preferisco il netbook anche per navigare.
se intendevi meglio acquistare un tablet se bisogna solo naviga reallora ci può stare.. ma con schermo 11.6 hd ready si naviga come su un pc normale, sarà un attimo più lento con pagine pesanti ma per il resto è un pc
io ho un aspire one sempre con c60 e 4gb...
direi che da quel che ho provato preferisco il netbook anche per navigare.
se intendevi meglio acquistare un tablet se bisogna solo naviga reallora ci può stare.. ma con schermo 11.6 hd ready si naviga come su un pc normale, sarà un attimo più lento con pagine pesanti ma per il resto è un pc
Esattamente questo intendevo. Se il massimo dell'impegno richiesto alla macchina è Facebook, allora la scelta si basa su gusti personali. Se si richiede un pelino di più un netbook è un vero miniPC.
ironman72
28-12-2012, 12:57
Ai netbook non e' richiesto di far girare rendering 3d , ma svolgere i compitini fuori casa.. leggere e scrivere mail, consultare e creare documenti office (office 2010 starter non mi sembra malaccio..), navigare online.
Con tutta la flessibilità ' di Windows facendo a meno delle ridicole App.
Ora per avere la stessa cosa ambito tablet ci vuole un ativ Samsung (700¬) o un surface pro.
adapting
28-12-2012, 13:18
Ai netbook non e' richiesto di far girare rendering 3d , ma svolgere i compitini fuori casa.. leggere e scrivere mail, consultare e creare documenti office (office 2010 starter non mi sembra malaccio..), navigare online.
Con tutta la flessibilità ' di Windows facendo a meno delle ridicole App.
Ora per avere la stessa cosa ambito tablet ci vuole un ativ Samsung (700¬) o un surface pro.
Nulla che non si possa fare oggi con tablet e volendo tastiera bt: non a caso chi usava il netbook in modo casuale ora acquista un tablet. Chi lo usava in modo pesante (come me) è passato alla categoria ultrabook. Gli altri erano troppo pochi per giustificare un mercato. Come tutte le device di compromesso, i netbook sono stati un bell'esperimento. Nulla più.
Bella fregatura per chi opera nel campo dell'acquisizione dati in campagna. Erano (e sono) le macchine ideali, soprattutto le ultime con la piattaforma AMD. Leggere, parchissime nei consumi e assolutamente sufficenti per il lavoro che dovevano svolgere. Che faccio, mi devo per porta comperare un MB da 6-700 euro con W8 semplicemente per prendere i dati da una sonda... fan.. il mercato. :mad:
TecnologY
28-12-2012, 13:31
Nulla che non si possa fare oggi con tablet e volendo tastiera bt
non sono per niente d'accordo, quanto hai appena detto fa acqua da molte parti...
-intanto ci sono molte cose che con android non si possono fare mentre con windows sì
-poi anche le cose in comune vengono svolte assai MEGLIO con windows.... altrimenti android lo installerebbero anche sui desktop :D
-una tastiera bluetooth? assurdamente scomodo da portare in giro
-un tablet ha ancora un hardware troppo scarso, se non si sapesse le migliori cpu arm equivalgono ad un pentium 3 di pari frequenza
detto ciò sfido chiunque a trovarmi un tablet con tastiera integrata e schermo da 11.6 pollici a 300 euro prima di proseguire dicendo che uno vale l'altro....
ricordiamoci che è il prezzo a decidere il tutto, se un ultrabook o un tablet equivalente costano il doppio che paragone c'è? nessuno
ironman72
28-12-2012, 13:42
Nulla che non si possa fare oggi con tablet e volendo tastiera bt: non a caso chi usava il netbook in modo casuale ora acquista un tablet. Chi lo usava in modo pesante (come me) è passato alla categoria ultrabook. Gli altri erano troppo pochi per giustificare un mercato. Come tutte le device di compromesso, i netbook sono stati un bell'esperimento. Nulla più.
Nessun tablet che non sia classe surface pro (cioe' con cpu x86) puo' fare le stesse cose di un netbook ovvero sfruttare i programmi scritti per Windows e il prezzo e' oltre i 700 euro.
Ultrabook e' un 'altro discorso sono l'elite dei notebook!!
Chi acquista un tablet è chi vuole tutto e subito e non metterci mano poiché il 99% delle volte e' informaticamente analfabeta.
adapting
28-12-2012, 13:43
non sono per niente d'accordo, quanto hai appena detto fa acqua da molte parti...
-intanto ci sono molte cose che con android non si possono fare mentre con windows sì
-poi anche le cose in comune vengono svolte assai MEGLIO con windows.... altrimenti android lo installerebbero anche sui desktop :D
-una tastiera bluetooth? assurdamente scomodo da portare in giro
-un tablet ha ancora un hardware troppo scarso, se non si sapesse le migliori cpu arm equivalgono ad un pentium 3 di pari frequenza
detto ciò sfido chiunque a trovarmi un tablet con tastiera integrata e schermo da 11.6 pollici a 300 euro prima di proseguire dicendo che uno vale l'altro....
ricordiamoci che è il prezzo a decidere il tutto, se un ultrabook o un tablet equivalente costano il doppio che paragone c'è? nessuno
I tablet non necessitano di hardware pesante: fortunatamente non hanno windows e con un os snello fanno le poche o tante cose che fanno in modo molto più efficiente della quasi totalità dei netbook. Ci sarà una ragione per cui il termine netbook è stato abbandonato persino dai massimi sponsor, Asus e Intel.
La ragione è semplice: non li compra quasi più nessuno.
adapting
28-12-2012, 13:47
Nessun tablet che non sia classe surface pro (cioe' con cpu x86) puo' fare le stesse cose di un netbook ovvero sfruttare i programmi scritti per Windows e il prezzo e' oltre i 700 euro.
Ultrabook e' un 'altro discorso sono l'elite dei notebook!!
Chi acquista un tablet e chi vuole tutto e subito e non metterci mano poiché il 99% delle volte e' informaticamente analfabeta.
La gran parte di chi acquistava un netbook oggi acquista un tablet, quindi l'analfabetismo informatico si è semplicemente spostato.
Proprio l'illusione di avere programmi scritti per Windows su terminali non all'altezza è stata la prima ragione di rigetto dei netbook.
ironman72
28-12-2012, 14:19
La gran parte di chi acquistava un netbook oggi acquista un tablet, quindi l'analfabetismo informatico si è semplicemente spostato.
Proprio l'illusione di avere programmi scritti per Windows su terminali non all'altezza è stata la prima ragione di rigetto dei netbook.
Se pialli il netbook e reinstalli win 7 liscio senza gli inutili orpelli dei produttori, 2gb di memoria e il netbook rivive.. e non e' un' illusione far girare i programmi ;)!!
Poi se uno vuole far girare maya 3d autocad solidworks, quello e' un altro paio di maniche , e non e' colpa dei netbook ma degli utenti.
Alle volte mi sembra di parlare al vento.
Continuate a dire "i netbook non vendono più". Lo so anche io, l'ho detto anche io; ma se invece di abbandonarli a se stessi, li avessero coltivati, avrebbero sicuramente una buona cerchia di compratori.
Per quanto mi riguarda, con smartphone di ultima generazione da 4"/5", il tablet non ha più senso. Io ad uno smartphone del genere affiancherei un netbook che mi permetterebbe di fare tutto quello che non posso fare con lo smartphone. Un Note2 come smartphone sostituisce tranquillamente un tablet per l'uso in mobilità (e per mobilità non intendo mettere il tablet in borsa, arrivare in ufficio e metterlo sulla scrivania....).
sbudellaman
28-12-2012, 16:04
Per quanto mi riguarda, con smartphone di ultima generazione da 4"/5", il tablet non ha più senso. Io ad uno smartphone del genere affiancherei un netbook che mi permetterebbe di fare tutto quello che non posso fare con lo smartphone.
Non esageriamo. Smartphone, netbook e tablet IMHO sono prodotti differenti tra loro. Che poi vogliano sovrapporre il tablet al netbook, affibbiandocelo come una tecnologia più nuova e migliore è un altro discorso di puro marketing. A seconda delle esigenze, ma anche delle preferenze e gusti del cliente, si tratta semplicemente di strumenti diversi ognuno con i suoi vantaggi-svantaggi... se poi usati in campi simili non significa che uno debba sostituire l'altro. Un pò come lo scooter-scooterone non è una moto -motorino eccetera.
marcoxx72
28-12-2012, 16:39
io ho un aspire one dal quale scrivo adesso. processore Atom da un giga e qualcosa,Ram anche di un giga. windows XP
internet,film,musica,ci lavoro (con dizionari elettronici e word) foto skype leggo libri,interfaccia dello smartphone, insomma quasi tutto quello che faccio con il PC di casa,tranne le cose più "professional" come photoshop o guitar rig o qualcos'altro.
il tutto per soli 220 euro,leggero e maneggevole,lo porto senza problemi,molto più di un notebook,sia la tastiera che lo schermo sono un giusto compromesso tra la portabilità e l'uso. autonomia della batteria,nonostante le 3 celle,comunque soddisfacente,dura ancora 4 e più ore (a seconda dell'uso)
da quando l'ho comprato,3 anni fa,mi sono sempre detto: vabbè per il momento questo mi posso permettere,poi eventualmente passo al notebook......alla fin fine,ora che potrei anche permettermi un notebook,non ne sento il minimo bisogno e infatti non ho assolutamente in programma di comprarlo
i "detrattori" mi dicono: "ma come,hai ancora uno di questi cosetti? sono passati di moda,sono inaffidabili,prenditi un tablet,oppure un notebook"
a me della moda non me ne pò fregà de meno,finchè un aggeggio mi risulta funzionante e utile,me lo tengo. il mio netbook non mi ha mai abbandonato nel momento del bisogno (conoscendo i suoi limiti ovviamente) ha girato mezza europa con me,e va ancora come se fosse il primo giorno. lunga vita ai netbook,quelli rimasti almeno :D :D
ironman72
28-12-2012, 16:43
io ho un aspire one dal quale scrivo adesso. processore Atom da un giga e qualcosa,Ram anche di un giga. windows XP
internet,film,musica,ci lavoro (con dizionari elettronici e word) foto skype leggo libri,interfaccia dello smartphone, insomma quasi tutto quello che faccio con il PC di casa,tranne le cose più "professional" come photoshop o guitar rig o qualcos'altro.
il tutto per soli 220 euro,leggero e maneggevole,lo porto senza problemi,molto più di un notebook,sia la tastiera che lo schermo sono un giusto compromesso tra la portabilità e l'uso. autonomia della batteria,nonostante le 3 celle,comunque soddisfacente,dura ancora 4 e più ore (a seconda dell'uso)
da quando l'ho comprato,3 anni fa,mi sono sempre detto: vabbè per il momento questo mi posso permettere,poi eventualmente passo al notebook......alla fin fine,ora che potrei anche permettermi un notebook,non ne sento il minimo bisogno e infatti non ho assolutamente in programma di comprarlo
i "detrattori" mi dicono: "ma come,hai ancora uno di questi cosetti? sono passati di moda,sono inaffidabili,prenditi un tablet,oppure un notebook"
a me della moda non me ne pò fregà de meno,finchè un aggeggio mi risulta funzionante e utile,me lo tengo. il mio netbook non mi ha mai abbandonato nel momento del bisogno (conoscendo i suoi limiti ovviamente) ha girato mezza europa con me,e va ancora come se fosse il primo giorno. lunga vita ai netbook,quelli rimasti almeno :D :D
quotone!
marcoxx72
28-12-2012, 17:00
:D :D
comunque,non metto in dubbio che i netbook non vendano quanto i tablet,che la gente non li compri più come prima, ma l'impressione,chiara,è che sia solo una questione di marketing,e non di capacità effettiva. certo che il tablet è più leggero e figo,ma costa di più e rende meno. insomma ci dovrebbe essere spazio per entrambi i prodotti,hanno invece deciso di eliminarne uno per puntare sull'altro , ovviamente per una questione di convenienza (delle aziende)
una decisione puramente di marketing......peccato. ma così va il mondo
:D :D
comunque,non metto in dubbio che i netbook non vendano quanto i tablet,che la gente non li compri più come prima, ma l'impressione,chiara,è che sia solo una questione di marketing,e non di capacità effettiva. certo che il tablet è più leggero e figo,ma costa di più e rende meno. insomma ci dovrebbe essere spazio per entrambi i prodotti,hanno invece deciso di eliminarne uno per puntare sull'altro , ovviamente per una questione di convenienza (delle aziende)
una decisione puramente di marketing......peccato. ma così va il mondo
Sono 3 pagine che state dicendo che con un tablet non ci fate le stesse cose che col netbook, se fosse una questione di convenienza non vedo perchè toglierli. Tanto non li comprereste comunque sti tablet, no?
Poi vi siete fissati con sta storia del marketing, che si può dire ancora, se non volete capire che siete troppo pochi per essere profittevoli...
Non centra niente il marketing, centra che siete 4 gatti e basta.
ironman72
28-12-2012, 17:23
Sono 3 pagine che state dicendo che con un tablet non ci fate le stesse cose che col netbook, se fosse una questione di convenienza non vedo perchè toglierli. Tanto non li comprereste comunque sti tablet, no?
Poi vi siete fissati con sta storia del marketing, che si può dire ancora, se non volete capire che siete troppo pochi per essere profittevoli...
Non centra niente il marketing, centra che siete 4 gatti e basta.
Ne hai gia' presi tu 3 basta e avanza!!:D
sbudellaman
28-12-2012, 18:09
Non centra niente il marketing, centra che siete 4 gatti e basta.
Invece secondo me ci sarebbe stato spazio per entrambi. Sicuramente non faccio testo però con tutte le persone che ho parlato nessuno pensa che il tablet sia meglio del netbook. Con questo non voglio dire netbook>tablet ma solo che sono due cose diverse
adapting
28-12-2012, 19:03
:D :D
comunque,non metto in dubbio che i netbook non vendano quanto i tablet,che la gente non li compri più come prima, ma l'impressione,chiara,è che sia solo una questione di marketing,e non di capacità effettiva. certo che il tablet è più leggero e figo,ma costa di più e rende meno. insomma ci dovrebbe essere spazio per entrambi i prodotti,hanno invece deciso di eliminarne uno per puntare sull'altro , ovviamente per una questione di convenienza (delle aziende)
una decisione puramente di marketing......peccato. ma così va il mondo
Più che una questione di marketing, è una questione di non-marketing (non si vende più un netbook neanche a regarlarlo e le aziende non tengono impegnate catene di montaggio per quattro hobbisti).
Il grafico che segue mostra il calo delle vendite dei netbook negli USA dell'80% dall'apparizione dell'ipad. Era di un anno fa, figurarsi ora.
http://images.pcworld.com/images/article/2012/02/are_netbooks_dead_us-11323107.jpg
ziozetti
28-12-2012, 20:17
L'x86 è del 1978, che discorso è? Il boom dei tablet sta avvenendo ORA.
Sinceramente se avessi un magazzino e dovessi gestirlo darei agli utenti i tablet cosi che possano anche scrivere in piedi e con una singola mano per aggiungere prodotti al magazzino o cose simili...
Boh, nel mio immaginario lo vedo come uno strumento molto piu vantaggioso proprio per la possibilità di usarlo come dispositivo touch o comunque con un'interazione medio-ridotta dell'utente (lettura piu che scrittura, o comunque poco da scrivere)
P.S.
Ma che diavolo ha il forum? Nella modalità "rapida" non mi mette i post
Il boom dei tablet è già iniziato ma di applicazioni "serie" non se ne vedono molte, per non dire nessuna.
Per un magazzino andrebbero benissimo, ma considera quanto durerebbe un nexus in mano ad un magazziniere; per utenze mono task ci sono terminali ad hoc migliori di qualsiasi tablet o netbook.
Per la gestione del magazzino in ufficio niente di meglio di un bel PC vecchio stile con la sua tastiera.
Sti NetBook non l'ho mai capiti, ora col boom dei tablet sono destinati ad una rapidissima estinzione.
ziozetti
28-12-2012, 20:46
Sti NetBoot non l'ho mai capito, ora col boom dei tablet sono destinati ad una rapidissima estinzione.
Non li hai mai capiti così come non li hanno capiti in tanti.
Resteranno pochissimi PC, qualche workstation (quelle che servono), tanti notebook, tante consoles e tantissimi tablet.
maxmax80
28-12-2012, 21:12
anche i geni di asus,acer,intel,etc.. che non hanno sviluppato i netbook non lo hanno capito tanti detrattori qui presenti!
il problema è che Apple con il suo tablet ha condizionato il mercato di massa, cioè il mercato dell' utenza becera che deve sempre andare dietro alle mode!
e poi dopo apple, l' utenza si è riempita la bocca di "android", "app", "touch" senza sapere manco le differenze fra i vari supporti.
è evidente e palese che i geniacci guardano solo i dati di vendita e per questo stanno affossando un prodotto -i netbook- che svolgono egregiamente la funzione per cui sono stati pensati, ovvero un utilizzo base a prezzi ragionevoli.
ma non sempre i dati di vendita equivalgono alla cosa migliore, e nel giro di qualche anno sono convinto che anche i tablet (così come sono oggi) verranno affossati.
senza bisogno di tastierine BT scomode o di continuare a pigiare lo schermo per scrivere un messaggio in un forum o andare avanti e indietro nelle pagine di internet.
questo per l' utilizzo base.
per tutto il resto è sempre meglio un notebook!
ed infine vedrete se fra un paio di anni alla apple o alla samsung non inventeranno il "tablet con la stastiera incorporata" (che attenzione, è diverso dal netbook con schermo touch, eh).
Invece secondo me ci sarebbe stato spazio per entrambi. Sicuramente non faccio testo però con tutte le persone che ho parlato nessuno pensa che il tablet sia meglio del netbook. Con questo non
voglio dire netbook>tablet ma solo che sono due cose diverse
Ma secondo te se ci fosse l'opportunità di fare profitto non si troverebbe una e dico una grande multinazionale che investa qualche milioncino per produrli?
anche i geni di asus,acer,intel,etc.. che non hanno sviluppato i netbook non lo hanno capito tanti detrattori qui presenti!
Ecco infatti, tipico da forum, il top management delle aziende che hai citato è tutto rimbambito e l'unico intelligente rimasto sulla terra sei tu :D
Oppure sarà legato al fatto che il grafico che ha postato Adapting loro lo avevano sotto mano in tempo reale e tu no?
Chissà! :rolleyes:
E comunque visto che avete il business fate una colletta, andate in Cina, commissionatene un po' e incominciate a venderli no?
Visto che c'è tutta questa profittevole domanda di mercato...
adapting
28-12-2012, 21:58
anche i geni di asus,acer,intel,etc.. che non hanno sviluppato i netbook non lo hanno capito tanti detrattori qui presenti!
Ci hanno provato, ma il netbook non poteva avere un buon hardware ed essere venduto ad un prezzo conveniente - con windows - allo stesso tempo.
La Windows 7 Starter Edition di Microsoft era fatta apposta era per limitare le caratteristiche hardware dei netbook, in pratica ucciderli nella culla.
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2009/05/5-22-09win7start.jpg
Gli altri modelli un pò superiori, basati sui vari Linux non hanno mai sfondato.
La fine era inevitabile.
maxmax80
28-12-2012, 22:12
Oppure sarà legato al fatto che il grafico che ha postato Adapting loro lo avevano sotto mano in tempo reale e tu no?
ripeto, questo non significa nulla con la bontà o meno di un prodotto che non ha più successo perchè altri prodotti più di tendenza (e lo stesso poco peformanti) lo hanno affossato nelle vendite.
La fine era inevitabile.
no, se non ci fosse stata una mela sopra la scocca..:O
Non li hai mai capiti così come non li hanno capiti in tanti.
Resteranno pochissimi PC, qualche workstation (quelle che servono), tanti notebook, tante consoles e tantissimi tablet.
È sempre difficile fare previsioni a lungo termine, specie poi in un campo in vorticoso cambiamento come la tecnologia informatica, si rischiano anche delle figuracce :D ma anch'io credo che alla fine il suo futuro sarà più o meno quello.
adapting
28-12-2012, 22:24
no, se non ci fosse stata una mela sopra la scocca..:O
La mela in genere fa prodotti in cui hardware e software sono ben pensati e sincronizzati, per quello vende. E c'è un durissimo lavoro dietro tant'è vero che aveva preparato un sacco di prodotti che non sono mai usciti.
Ma è sempre più facile lamentarsi e frignare, in tipico stile italico.
Buona continuazione.
ziozetti
28-12-2012, 22:31
È sempre difficile fare previsioni a lungo termine, specie poi in un campo in vorticoso cambiamento come la tecnologia informatica, si rischiano anche delle figuracce :D ma anch'io credo che alla fine il suo futuro sarà più o meno quello.
Effettivamente viste le previsioni di qualche decennio fa ora dovremmo viaggiare su auto volanti... :asd:
I produttori di software stanno puntando all'integrazione pc/mobile, prima ci ha pensato Apple e poi MS con W8 ha aumentato gli sforzi.
I desktop hanno sempre meno spazio nei centri commerciali e i prezzi dei notebook sono a volte incredibilmente bassi, i nuovi tablet riescono a coprire le esigenze medie a cifre ragionevoli (300/500 € per i 7/10"), i giochi nati per pc diminuiscono considerevolmente...
A meno che W8 non fallisca in pieno temo che presto ci scorderemo il "vecchio" pc.
ziozetti
ha salvato planimetria_discarica.dwg
Mi piace · Commenta · Condividi · 8 minuti fa
:asd:
ziozetti
28-12-2012, 22:32
Gli altri modelli un pò superiori, basati sui vari Linux non hanno mai sfondato.
Chiaro, non c'era MSN... :stordita:
sbudellaman
29-12-2012, 00:02
Ma secondo te se ci fosse l'opportunità di fare profitto non si troverebbe una e dico una grande multinazionale che investa qualche milioncino per produrli?
Io penso questo: se un azienda deve scegliere fra il vendere 1000 netbook e 3000 tablet, scegli il tablet. Mia personale opinione però, le vendite dei tablet ora sono come le vendite dei netbook ieri: la novità del momento. E' questo il nuovo "motto": le aziende hanno capito che per vendere veloce e subito non serve vendere un oggetto utile ma una novità, che ti distingua dagli altri perchè tu sei più moderno e quindi migliore degli altri. Ora naturalmente non voglio mica mettermi a fare di tutta l'erba un fascio, ripeto i tablet sono utili nel loro ambito.
-"L'azienda regola la propria offerta in base alla domanda", per cui la gente chiede più tablet ed io gli do più tablet, non funziona più così.
-"Le aziende si alleano, e tentano di manipolare l'offerta presentando novità a raffica, costruendo un marketing dove chi è più aggiornato è migliore degli altri", quindi io gli do SOLO tablet e punto.
OVVIO che inizialmente ci sia maggiore richiesta di tablet rispetto ai netbook: nessuno ha un tablet, e chi aveva un net non ne compra certo due... gli altri invece DEVONO comprare la novità. Il tentativo è quello di instaurare un processo psicologico molto sottile, che una volta attecchito ti porta a comprare sempre di più di più di più anche se non ti serve.
Quindi quella che oggi si definisce "concorrenza" è un concetto moooolto relativo. Conviene a tutti perchè se il giochetto funziona vincono tutti, tu fai un favore a me ed io lo faccio a te. Ed il giochetto funziona, PER ORA. Peccato che (IMHO) anche questo rincorrersi al più figo incontrerà prima o poi un limite, ora è un trend in crescita ma si stabilizzerà anche lui... chissà che un giorno non rivedremo miracolosamente il netbook tornare di scena.
Ma guardatevi intorno cavolo, vi faccio un esempio stupido: sto 3d del cinema lo volete davvero ? Degli occhiali pesanti e plasticosi per vedere qualcosa di tutt'altro che realistico ed anzi affaticante per gli occhi, invece del buon vecchio 2d più economico e fluido? Beh, de gustibus, però sinceramente trovare l'ultimo uscito in 2d al vecchio prezzo è una vera faticaccia.
Paradossale, ma la "domanda" che vedi in quei grafici non la gestiamo più noi.
Chiedo scusa per la divagazione un pò lunga ma non si poteva spiegare in due parole.
marcoxx72
29-12-2012, 04:29
Poi vi siete fissati con sta storia del marketing, che si può dire ancora, se non volete capire che siete troppo pochi per essere profittevoli...
Non centra niente il marketing, centra che siete 4 gatti e basta.
ma guarda che io non lo sto mica negando eh (parlando del presente almeno,visto che prima proprio 4 gatti non eravamo)
la questione è un'altra: perchè la massa preferisce comprare un prodotto che costa di più e rende meno? ed ecco che si ritorna alla questione del marketing
per fare un esempio pratico,io ho una figlia di 12 anni,che sebbene ne capisca un pò di oggetti informatici,e li sappia usare bene già da tenera età,ovviamente ne sa ben poco delle caratteristiche puramente tecniche di questi aggeggi. mi ha chiesto per mesi di comprare un iphone,o un ipad.....perchè è apple,perchè ce l'hanno tutti,perchè è figo. praticamente,solo per quello o quasi. io le dicevo: guarda che si possono comprare prodotti equivalenti,se non migliori,e pagarli la metà o comunque meno. e lei : eeeeee non è possibile, non è Apple!! la Apple è meglio!!
ecco,questa è una tipica vittima del marketing.....ti convincono a comprare determinati prodotti non perchè sono i migliori come qualità-prezzo,non perchè ti danno quello che effettivamente ti serve,ma perchè sono fighi,hanno il nome,il brand.
ma mia figlia ha cambiato radicalmente idea una volta visto il nuovo Nokia Lumia (800) che ho acquistato,a 200 euro.
sapete cos'ha detto? "papà,ma com'è che questo telefono che costa un terzo dell'Iphone della zia,fa le stesse cose ed è anche più bello? lo compri anche a me?" :D :D
fermo restando che i prodotti Apple sono sicuramente ottimi in genere,ma per me hanno un rapporto qualità-prezzo non dei migliori,e determinata concorrenza offre prodotti pari se non superiori, a prezzi decisamente inferiori.
A meno che W8 non fallisca in pieno temo che presto ci scorderemo il "vecchio" pc.
W8 non può fallire, viene installato di default ed anche quelli che eliminano W8 ed installano W7 comunque ne pagano la licenza.
Semmai bisogna vedere se Microsoft azzecca oppure no gli obiettivi che si era prefissata con W8.
E' evidente che vogliono usare il loro monopolio di fatto su desktop e notebook per lanciare e portare al successo il loro app store in modo da favorire la crescita di WP8 (smartphone) e WinRT (tablet ARM).
Ma ... non sarebbe la prima volta che in Microsoft partono convinti e poi fanno un buco nell'acqua.
La mela in genere fa prodotti in cui hardware e software sono ben pensati e sincronizzati, per quello vende.
Quoto e aggiungo che la mela è ancora davanti a tutti, soprattutto per la sua lungimiranza oltre che la qualità assoluta dei suoi prodotti HW e SW.
Effettivamente viste le previsioni di qualche decennio fa ora dovremmo viaggiare su auto volanti... :asd:
I produttori di software stanno puntando all'integrazione pc/mobile, prima ci ha pensato Apple e poi MS con W8 ha aumentato gli sforzi.
I desktop hanno sempre meno spazio nei centri commerciali.
Vero, e da un po' ormai che c'è questa tendenza. Non solo, ma Si vede anche la difficoltà enorme di rivendite specializzate, storicamente legate ai PC classici, nel riconvertirsi al nuovo mercato del mobile device, tablet e smartphone in primis.
Credo che il cambiamento sia indipendente dal successo o meno di W8, un OS tra l'altro che proprio non riesco a digerire :D
Chiaro, non c'era MSN... :stordita:
:D
W8 non può fallire.
Qui ho dei seri dubbi. Magari le cose cambieranno radicalmente in un prossimo futuro, ma da quando è uscito questo W8 mi è capitato troppo spesso di trovarlo installato su PC portatili e desktop all in one senza touchscreen :eek: dimmi tu che senso può avere tutto questo, anche solo in una logica di mercato. Al di là comunque di questi frequenti episodi raccapriccianti, per me W8 rimane una scelta sbagliata che MS pagherà amaramente.
maxmax80
29-12-2012, 12:31
A meno che W8 non fallisca in pieno temo che presto ci scorderemo il "vecchio" pc.
Booom
Nessuno ne sentirà la mancanza
Boom
Quoto e aggiungo che la mela è ancora davanti a tutti, soprattutto per la sua lungimiranza oltre che la qualità assoluta dei suoi prodotti HW e SW.
Vero, e da un po' ormai che c'è questa tendenza. Non solo, ma Si vede anche la difficoltà enorme di rivendite specializzate, storicamente legate ai PC classici, nel riconvertirsi al nuovo mercato del mobile device, tablet e smartphone in primis.
Credo che il cambiamento sia indipendente dal successo o meno di W8, un OS tra l'altro che proprio non riesco a digerire :D
Boom,
continua pure ad usare i tuoi prodotti apple con l' hardware pari ad un PC di fascia media..
sul software per certi versi posso darti ragione.
più che lungimiranza, direi "capacità di far diventare Cool -per la massa- dei prodotti che non valgono il prezzo di vendita"
onore al merito ad apple per questo, visto che milioni di persone -a mio avviso assurdamente- idolatrano i suoi prodotti,
ma basta con sti luoghi comuni x favore..
W8 non può fallire, viene installato di default ed anche quelli che eliminano W8 ed installano W7 comunque ne pagano la licenza.
Semmai bisogna vedere se Microsoft azzecca oppure no gli obiettivi che si era prefissata con W8.
E' evidente che vogliono usare il loro monopolio di fatto su desktop e notebook per lanciare e portare al successo il loro app store in modo da favorire la crescita di WP8 (smartphone) e WinRT (tablet ARM).
Ma ... non sarebbe la prima volta che in Microsoft partono convinti e poi fanno un buco nell'acqua.
purtroppo hai ragione, W8 si diffonderà, ma solo fra qualche tempo sapremo se è un nuovo Seven o un nuovo Vista..
marchigiano
29-12-2012, 13:58
quoto, sinceramente io ho regalato pochi mesi fa un netbook a mio fratello, trovatemelo voi qualcosa di portatile a 250€ che abbia windows sopra
con 30€ di più prendevi un 11" hd-ready con sandy bridge... secondo me interpretate male la notizia: i produttori cesseranno le linee con i vari atom e ontario che onestamente, se potevano avere un senso 3 anni fa, oggi con i sandy bridge a 30€ in più sono una fregatura comprarli. ma il mercato degli 11" economici secondo me è tutt'altro che morto anzi...
Per quanto mi riguarda, con smartphone di ultima generazione da 4"/5", il tablet non ha più senso. Io ad uno smartphone del genere affiancherei un netbook che mi permetterebbe di fare tutto quello che non posso fare con lo smartphone. Un Note2 come smartphone sostituisce tranquillamente un tablet per l'uso in mobilità (e per mobilità non intendo mettere il tablet in borsa, arrivare in ufficio e metterlo sulla scrivania....).
quotone, secondo me con 3 devices (smartphone "ciccio" :D cioè oltre 4.5", notebook 11-13" con almeno i3, desktop con almeno i5) copri tutto
il tablet lo vedo più per applicazioni specifiche sul lavoro o per chi non sa usare il notebook con win...
sbudellaman
29-12-2012, 14:23
Nessuno ne sentirà la mancanza
Invece potrei farti una lista di gente che la mancanza la sentirà eccome, il fatto è pure che il prezzo non scende sotto i 200 da anni e col tempo ci si sarebbe pure un pò aspettato che scendessero un minimo. Anzi l'anno scorso avrei giurato di averne visti x86 sotto i 150, ora invece...
Per la mia ragazza ne ho rimediato uno usato sui 40 euro perfetto, ma occasioni così sono più uniche che rare.
ziozetti
29-12-2012, 14:38
Booom
Booom un paio di balle, in primis quota per intero, poi se vuoi discutere argomenta.
Booom e basta non vuol dire niente.
Sire_Angelus
29-12-2012, 14:46
rivoglio gli A110 a 160€... quelli avevano un senso.. era la fascia di prezzo corretta per un'attrezzo del genere
sbudellaman
29-12-2012, 14:54
Booom un paio di balle, in primis quota per intero, poi se vuoi discutere argomenta.
Booom e basta non vuol dire niente.
beh mi intrometto, però se ho capito bene (correggimi altrimenti) hai detto che "presto" ci scorderemo il "vecchio" pc ed immagino che ti riferisca al fisso. Personalmente lo trovo quasi impossibile a meno che per "presto" non intendi un periodo superiore ai 10 anni e allora tutto può succedere. Il fisso non è come il netbook, per certi lavori serve potenza magari a basso prezzo, il fisso può fornirla... un portatile FORSE se lo paghi il doppio-triplo ma scaldando inutilmente e perdipiù lo schermo è quello che è
maxmax80
29-12-2012, 15:34
ok, rispondo senza Boom
A meno che W8 non fallisca in pieno temo che presto ci scorderemo il "vecchio" pc.
mi sa che temi proprio male..
Resteranno pochissimi PC, qualche workstation (quelle che servono), tanti notebook, tante consoles e tantissimi tablet.
ok, se sei così sicuro magari dammi qualche numero che me lo gioco al superenalotto così faccio un bel po' di soldi, e poi smezziamo eh...
scusa l' ironia, ma le frasi assolutistiche, modello "padre eterno", sono da un paio di balle quanto i miei "Boom" di risposta e quando le ricerche di mercato..
ziozetti
29-12-2012, 15:57
beh mi intrometto,
E' un forum, non un cartiglio privato! :D
però se ho capito bene (correggimi altrimenti) hai detto che "presto" ci scorderemo il "vecchio" pc ed immagino che ti riferisca al fisso. Personalmente lo trovo quasi impossibile a meno che per "presto" non intendi un periodo superiore ai 10 anni e allora tutto può succedere. Il fisso non è come il netbook, per certi lavori serve potenza magari a basso prezzo, il fisso può fornirla... un portatile FORSE se lo paghi il doppio-triplo ma scaldando inutilmente e perdipiù lo schermo è quello che è
La mia "analisi" riguardava più che altro la fascia SOHO dove i moderni portatili da 600 € sono più che sufficienti: Autocad 2D su un notebook con i7 (ma anche i5) è più che utilizzabile, Office su 15,6" anche.
I professionisti che necessitano di grand prestazioni (3D, fotoritocco, audiovideo) compreranno -così come fanno ora- workstation con un minimo di assistenza e non l'Acer del Mediaworld.
Per chi usa il pc solo per posta, internet e roba social un tablet è bene o male sufficiente.
Ciò detto, ovviamente il passaggio non avverrà nel 2013 e nemmeno nel 2015, ma la tendenza del mercato credo sarà questa.
PS: anche io quando devo cazzeggiare uso il tablet lasciando il "caldo e ingombrante" notebook nella sua borsa... :D
ziozetti
29-12-2012, 15:59
scusa l' ironia, ma le frasi assolutistiche, modello "padre eterno", sono da un paio di balle quanto i miei "Boom" di risposta e quando le ricerche di mercato..
Io la mia idea l'ho esposta, non pretendo che sia esatta ma pretendo che venga confutata nel merito e non sparando vaccate.
Se poi verrà fuori che ho torto non avrò nessun problema ad ammetterlo: ripeto, se non sei d'accordo con quanto ho scritto spiegamelo, ma se devi solo dire che secondo te ho scritto una cazzata evita di farlo.
continua pure ad usare i tuoi prodotti apple con l' hardware pari ad un PC di fascia media..
sul software per certi versi posso darti ragione.
più che lungimiranza, direi "capacità di far diventare Cool -per la massa- dei prodotti che non valgono il prezzo di vendita"
Non parlo a vanvera, ho usato sia Mac che PC, ora ho PC W7, con cui per ora mi trovo benissimo e iPad 4, il mio non è un discorso fideistico o da fanboy, ma basato su esperienza diretta. Poi come sempre nella vita, dipende dai gusti e ognuno ha i suoi, punto.
sbudellaman
29-12-2012, 16:48
E' un forum, non un cartiglio privato! :D
La mia "analisi" riguardava più che altro la fascia SOHO dove i moderni portatili da 600 € sono più che sufficienti: Autocad 2D su un notebook con i7 (ma anche i5) è più che utilizzabile, Office su 15,6" anche.
I professionisti che necessitano di grand prestazioni (3D, fotoritocco, audiovideo) compreranno -così come fanno ora- workstation con un minimo di assistenza e non l'Acer del Mediaworld.
Per chi usa il pc solo per posta, internet e roba social un tablet è bene o male sufficiente.
Oh beh ma alla fine la workstation è un pc fisso. Poi oltre a chi lavora c'è anche una piccola parte di persone a cui piace giocare col pc e spesso il fisso è la scelta migliore. E poi quelli a cui piace avere un monitor bello grande, o la tastiera che non deve stare appiccicata allo schermo, o di avere una piattaforma multimediale completa e come si deve ecc...
Comunque normale che le vendite dei fissi diminuiscano, però perchè finiamo addirittura a "dimenticarli" ce ne vuole davvero tantissimo ancora di tempo con qualche cosa di rivoluzionario... secondo me :)
ziozetti
29-12-2012, 21:30
Oh beh ma alla fine la workstation è un pc fisso. Poi oltre a chi lavora c'è anche una piccola parte di persone a cui piace giocare col pc e spesso il fisso è la scelta migliore. E poi quelli a cui piace avere un monitor bello grande, o la tastiera che non deve stare appiccicata allo schermo, o di avere una piattaforma multimediale completa e come si deve ecc...
Sei fai una rapida statistica a spanne qui nel forum (che è un campione per nulla rappresentativo poiché fin troppo tecnologico) vedrai che i fissi non vanno più per la maggiore.
Per workstation intendevo pc fissi un po' più professionali dei vari marchi da grande distribuzione, magari con schede audio/video dedicate (Quadro et similia, giusto per fare un esempio).
Comunque normale che le vendite dei fissi diminuiscano, però perchè finiamo addirittura a "dimenticarli" ce ne vuole davvero tantissimo ancora di tempo con qualche cosa di rivoluzionario... secondo me :)
Ho qualche dubbio sul tantissimo, penso che l'abbandono fra i privati (dove per privati intendo la clientela tipo delle grandi catene) potrebbe arrivare nel giro di 5 anni.
Negli uffici la cosa è diversa, ho visto di recente un pc con floppy da 5,25"... :asd:
maxmax80
30-12-2012, 16:39
La mia "analisi" riguardava più che altro la fascia SOHO dove i moderni portatili da 600 € sono più che sufficienti: Autocad 2D su un notebook con i7 (ma anche i5) è più che utilizzabile, Office su 15,6" anche.
I professionisti che necessitano di grand prestazioni (3D, fotoritocco, audiovideo) compreranno -così come fanno ora- workstation con un minimo di assistenza e non l'Acer del Mediaworld.
Per chi usa il pc solo per posta, internet e roba social un tablet è bene o male sufficiente.
Ciò detto, ovviamente il passaggio non avverrà nel 2013 e nemmeno nel 2015, ma la tendenza del mercato credo sarà questa.
PS: anche io quando devo cazzeggiare uso il tablet lasciando il "caldo e ingombrante" notebook nella sua borsa... :D
e ci voleva tanto a fare una disamina obiettiva come questa, al posto di dire che "che presto ci scorderemo il "vecchio" pc" ? :doh:
tu ti scorderai del vecchio pc, non TUTTI gli utenti -per fortuna-
..e poi dopo questa frase fai una specie di marcia indietro con la disamina di cui sopra..
..ohiohi..:rolleyes:
per la cronaca autocad 2D gira alla grande anche su e6600/P965/4GBddrII800/Xp32bit
PS: anche io quando devo cazzeggiare uso il tablet lasciando il "caldo e ingombrante" notebook nella sua borsa... :D
poi è chiaro che se hai un tablet e ti ci trovi bene (a far cosa? social & app?), il notebook o il netbook lo ritieni inutile, no?:stordita:
Non parlo a vanvera...
no?
Sti NetBook non l'ho mai capiti, ora col boom dei tablet sono destinati ad una rapidissima estinzione.
ti riquoto la frase argomentando:
perchè TU non hai capito MAI i netbook, non significa che non siano migliori dei tablet della mela, che ti piacciono tanto.:fagiano:
se tu hai i tuoi gusti, non è detto che siano legge, no?
dalle tue frasi assolutistiche sembrerebbe di sì..
e i macbook hanno senso invece?
e gli ultrabook?
e se i netbook avessero sotto un i3 avrebbero senso anche se i dati di vendita tanto sbandierati pagine indietro dicono il contrario?
o voi giudicate un prodotto solo in base ai dati di vendita ed ai sondaggi?
ziozetti
30-12-2012, 21:17
e ci voleva tanto a fare una disamina obiettiva come questa, al posto di dire che "che presto ci scorderemo il "vecchio" pc" ? :doh:
tu ti scorderai del vecchio pc, non TUTTI gli utenti -per fortuna-
..e poi dopo questa frase fai una specie di marcia indietro con la disamina di cui sopra..
..ohiohi..:rolleyes:
per la cronaca autocad 2D gira alla grande anche su e6600/P965/4GBddrII800/Xp32bit
poi è chiaro che se hai un tablet e ti ci trovi bene (a far cosa? social & app?), il notebook o il netbook lo ritieni inutile, no?:stordita:
Tanto capisci quello che vuoi capire, continua pure a postare ma non perderò il mio pur inutile tempo a risponderti.
dave4mame
30-12-2012, 21:20
Sono 3 pagine che state dicendo che con un tablet non ci fate le stesse cose che col netbook, se fosse una questione di convenienza non vedo perchè toglierli. Tanto non li comprereste comunque sti tablet, no?
Poi vi siete fissati con sta storia del marketing, che si può dire ancora, se non volete capire che siete troppo pochi per essere profittevoli...
Non centra niente il marketing, centra che siete 4 gatti e basta.
questo è vero.
perchè per ogni utente che ha bisogno di uno strumento portatile per produrre ci sono centinaia di affettatori di frutta virtuale e di drogati di facebook.
per questi senz'altro il tablet è una scelta più azzeccata.
gli utenti si impicchino.... se è per lavorare possono anche cacciare 6-700 euro per un 13".
Personalmente vedo i tablet come delle console portatili, ovvero perfette per casual gaming saltuari, con delle possibilità di fare un "minimo" di lavoro (inteso come gestione dei documenti), internet, posta e .... (riempiere a piacere).
Quello che mi fa impazzire dei tablet rispetto a un netbook è questo:
1) ha un s.o. molto più leggero rispetto ai chiodi di Windows, e se fai pasticci in pochissimi minuti azzeri e riprogrammi il tablet da capo.
2) Condivide tutti i tuoi dati personali (rubrica, agenda, email) con il proprio smartphone, e lo puoi usare come piattaforma multimediale per riprodurre film, video, canzoni foto ovunque tu sia.
3) Se si prendono i modelli "giusti", si ha comunque l'uscita hdmi per mandarlo sul tv piatto, si ha la tastiera dock fisica per poter scrivere esattamente come sui netbook, si hanno 1 o 2 porte usb per poter gestire semplicemente chiavette, hard disk, mouse, tastiere e perfino adattatori da usb a ethernet rj45 per collegarsi alle reti via cavo.
L'audio degli altoparlanti di serie è generalmente migliore (come volume e qualità del suono) rispetto ai netbook.
E per chiudere in bellezza.. con il Padfone 1 riesci ad ottenere un fantastico smartphone, un tablet da 10" e un netbook tutto in un unico apparecchio.
L'ultimo netbook potente che ho usato è quello che regalai a mia moglie circa 2 anni fa, 8gb di ram ddr3, 320gb di hdd, cpu atom dual core 1.8ghz ,uscita hdmi e porte usb 2.0 e 3.0, peccato che nonostante la formattazione e la speciale preparazione di Windows 7 e programmi, rimanga comunque una macchina lenta rispetto ai vecchi netbook con xp ottimizzati allo stesso modo.. Infatti lo usa molto di rado
ps
ipad è stato creato da Jobs con l'intento di realizzare un netbook più semplice da usare rispetto a quelli veri
maxmax80
01-01-2013, 21:11
Personalmente vedo i tablet come delle console portatili, ovvero perfette per casual gaming saltuari, con delle possibilità di fare un "minimo" di lavoro (inteso come gestione dei documenti), internet, posta e .... (riempiere a piacere).
Quello che mi fa impazzire dei tablet rispetto a un netbook è questo:
1) ha un s.o. molto più leggero rispetto ai chiodi di Windows, e se fai pasticci in pochissimi minuti azzeri e riprogrammi il tablet da capo.
2) Condivide tutti i tuoi dati personali (rubrica, agenda, email) con il proprio smartphone, e lo puoi usare come piattaforma multimediale per riprodurre film, video, canzoni foto ovunque tu sia.
3) Se si prendono i modelli "giusti", si ha comunque l'uscita hdmi per mandarlo sul tv piatto, si ha la tastiera dock fisica per poter scrivere esattamente come sui netbook, si hanno 1 o 2 porte usb per poter gestire semplicemente chiavette, hard disk, mouse, tastiere e perfino adattatori da usb a ethernet rj45 per collegarsi alle reti via cavo.
L'audio degli altoparlanti di serie è generalmente migliore (come volume e qualità del suono) rispetto ai netbook.
E per chiudere in bellezza.. con il Padfone 1 riesci ad ottenere un fantastico smartphone, un tablet da 10" e un netbook tutto in un unico apparecchio.
L'ultimo netbook potente che ho usato è quello che regalai a mia moglie circa 2 anni fa, 8gb di ram ddr3, 320gb di hdd, cpu atom dual core 1.8ghz ,uscita hdmi e porte usb 2.0 e 3.0, peccato che nonostante la formattazione e la speciale preparazione di Windows 7 e programmi, rimanga comunque una macchina lenta rispetto ai vecchi netbook con xp ottimizzati allo stesso modo.. Infatti lo usa molto di rado
ps
ipad è stato creato da Jobs con l'intento di realizzare un netbook più semplice da usare rispetto a quelli veri
come vedi tu i tablet è secondo me molto giusto.
non sono d' accordo sul fatto che il sistema operativo sia -necessariamente- snello (dipende da quante porcherie ci metti su, come su tutti i SO).
l' hdmi te la fanno pagare a caro prezzo, e gli altoparlanti fanno ridere quanto quelle di un qualsiasi netbook, notebook,ultrabook o mac portatile che dir si voglia..
cioè, gli altoparlanti di un qualsiasi dispositivo portatile sono un' insulto all' ascolto di qualsiasi contenuto multimediale.punto.
il padfone sarà pure un bell' ibrido, ma quando vedo la gente in giro che telefona con i tablet (con o senza auricolare Bt) mi sembrano tutti ridicoli..
per uno che lo usa per lavorare (& telefonare ai clienti nello stesso tempo) però potrebbe essere una soluzione, ma è probabile che chi lo usa, abbia lo stesso pure lo smarphone, no?
e probabilmente la riproduzione e la condivisione di contenuti multimediali è il vero punto forte del Tablet..
ma guarda che io non lo sto mica negando eh (parlando del presente almeno,visto che prima proprio 4 gatti non eravamo)
la questione è un'altra: perchè la massa preferisce comprare un prodotto che costa di più e rende meno? ed ecco che si ritorna alla questione del marketing
per fare un esempio pratico,io ho una figlia di 12 anni,che sebbene ne capisca un pò di oggetti informatici,e li sappia usare bene già da tenera età,ovviamente ne sa ben poco delle caratteristiche puramente tecniche di questi aggeggi. mi ha chiesto per mesi di comprare un iphone,o un ipad.....perchè è apple,perchè ce l'hanno tutti,perchè è figo. praticamente,solo per quello o quasi. io le dicevo: guarda che si possono comprare prodotti equivalenti,se non migliori,e pagarli la metà o comunque meno. e lei : eeeeee non è possibile, non è Apple!! la Apple è meglio!!
ecco,questa è una tipica vittima del marketing.....ti convincono a comprare determinati prodotti non perchè sono i migliori come qualità-prezzo,non perchè ti danno quello che effettivamente ti serve,ma perchè sono fighi,hanno il nome,il brand.
[...]
un pò come chi compra la golf perchè la golf è premium :D e perchè "i tedeschi si che ci sanno fare"
quelli della golf però non cambiano idea manco dopo che gli saltano tutti e quattro gli iniettori ad uno ad uno :rolleyes:
Silversoulx86
08-01-2013, 10:30
I netbook purtroppo hanno il grosso problema di essere tutti molto standardizzati, tutti molto simili, ci ha provato amd con le apu a differenziare l'offerta dando la possibilitá di fruire dei contenuti in hd...purtroppo peró il grande difetto di questi netbook é sempre stata la potenza...troppo limitata per tutto..quindi il prezzo ha un suo motivo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.