PDA

View Full Version : nuovo PC


batfab
27-12-2012, 09:13
Ciao, mi potete dare consigli per il nuovo pc di casa?
Mi serve un pò per tutto, per lavoro ( office e programmi CAD), per hobby (giochi, Photoshop e editing video).
Mi serve ingresso FireWire IEEE 1394 (e questo mi sa che taglia fuori molte schede madri), come scheda video vorrei rimanere su NVidia (per premiere e edius) con uscita anche HDMI per TV. Ho gia case (antec) e monitor (Eizo 24 "). Attualmente ho un pc che passo alla figlia (il suo è andato ormai ) con asrock extreme 4 gen 3, Gainward gtx570 phantom, Crucial realssd m4 256, i7 2600k ; con asrock ho avuto un po' di problemi , ho dovuto installare una scheda di rete perché quella a bordo funzionava malissimo, quindi preferirei cambiare marca (lo so che ne viene parlato molto bene, ma....).

Avrei pensato a :


EK00013868 Alimentatore PC Modulare Corsair Professional Series Gold AX750 750W 80Plus Gold High Performance
€ 135,00

EK00028124 Masterizzatore Interno Blu-ray LiteOn IHBS112-115 BD/DVD/CD 12x Sata Nero Bulk
€ 66,80

EK00028384 Scheda Madre Gigabyte GA-Z77X-UD5H Socket 1155 Intel Z77 DDR3 SATA3 USB3 ATX
€ 173,60

EK00028836 Dissipatore NOCTUA NH-L12 Intel 775/1156/1366/2011 AMD AM2/AM2+/AM3/AM3+/FM1
€ 56,60

EK00029167 CPU Intel Core i7-3770K 3,5GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed
€ 311,00

EK00029324 VGA Gigabyte NVIDIA GeForce GTX 670 Overclocked Core 980/1058MHz Memory GDDR5 6008MHz 2Gb DVI HDMI DP
€ 335,30

EK00030367 2 Hard Disk Interni Western Digital Red 3TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3
€ 130,60 € 261,20

EK00035029 .RAM DDR3 G.Skill RipjawsZ F3-1600C9Q-32GXM 1600MHz 32GB (4x8GB) CL9 9-9-9 2N XMP 1.5V
€ 162,00

EK00035394 SSD Samsung 840 Series 500GB Basic 2.5" Lettura 530MB/s Scrittura 330MB/s SATA3 Retail
€ 324,30

TOTALE IVA COMPRESA : 1.825,80 €


Come vi pare?

Note:
ssd Samsung, sul sito c'è solo il basic, meglio forse altro? (sempre da 512)
scheda video, una gigabyte gtx660?
memorie, sono compatibili? mi accontento di 16 gb?
varie....

grazie 1000 per eventuali consigli :)

eventualmente in mp negozi?

zip87
27-12-2012, 09:25
Come alimentatore metterei un Enermax Revolution 87+ da 550w o se proprio da 600-650w...non te ne fai nulla di un 750w se non hai intenzione di di fare uno SLI.
Se non costa troppo e se vuoi il top puoi mettere un Samsung 840 Pro al posto del "base".

16gb ddr3 1600 direi che bastano e avanzano.
Una GTX 660 Ti (250€) va benissimo per giocare a qualsiasi gioco...se non hai esigenze particolari non serve la 670.

I dischi da storage vanno bene!

batfab
27-12-2012, 10:43
Innanzitutto grazie per la risposta; riguardo agli ssd sul sito che conosco hanno questi:

SSD OCZ Agility 4 512GB Lettura 400MB/s Scrittura 400MB/s Sata3 2.5" Retail 390,00 €

SSD Corsair Force GT 480GB 2.5" Lettura 555MB/s Scrittura 525MB/s SATA3 Retail 361,40 €

SSD Crucial RealSSD M4 512GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 260MB/s Sata3 CT512M4SSD2 339,30 €

SSD Samsung 840 Series 500GB Basic 2.5" Lettura 530MB/s Scrittura 330MB/s SATA3 Retail 324,30 €

SSD SanDisk Extreme 480GB Lettura 540MB/s Scrittura 460MB/s Sata3 2.5" Retail 310,50 €

niente versione PRO (e mi sa che il prezzo lieviti ancora..).

OK per la gtx 660 (rimarrei su gigabyte con questa:VGA Gigabyte GV-N66TOC-3GD nVidia GeForce GTX 660 Ti OC Core 1032/1111MHz Memory GDDR5 6008MHz 3GB DVI HDMI DP )

alimentatore: non faccio SLI, in futuro vorrei provare OC, bastano 550 w? ..sul sito c'è un 650 Enermax rev 87+

32 gb dici che proprio non servono? eventualmente dual channel o quadri channel? 4x4 o 2x8?

p.s. continuo con seven o con 8?:D

zip87
27-12-2012, 12:06
Il modello PRO in effetti costa troppo...500€ quello da 512gb.
Tra quelli disponibili io metterei il Samsung 840 da 500gb considerando anche i prezzi.

Con 550w ci stai tranquillamente anche con overclock piuttosto spinti:
http://www.anandtech.com/show/6159/the-geforce-gtx-660-ti-review/18

Se guardi il consumo dell'intero pc con gtx 660ti OC è pari a 333w...avresti oltre 200w disponibili per overclock come margine.

Buona scelta la Gigabyte come scheda video!

A meno che non fai un utilizzo davvero particolare, già 16gb non verranno mai occupati...prova a dare un'occhiata alla ram che viene riempita normalmente con i software che usi di solito e fatti un'idea.

Per windows non ti so dire, dato che ancora non ho provato l'8.

batfab
27-12-2012, 13:20
grazie :mano:

emb
27-12-2012, 14:28
con asrock ho avuto un po' di problemi , ho dovuto installare una scheda di rete perché quella a bordo funzionava malissimo, quindi preferirei cambiare marca (lo so che ne viene parlato molto bene, ma....).

Nonostante quel che dici visto il "problema" dell'SSD io penserei proprio alla asrock Z77 Extreme6 in modo da recuperarti il bios moddato direttamente dal thread specifico in questo stesso forum. Postato da Sirioo QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460701&page=250).
Come ben puoi capire un prodotto difettoso può capitare per qualsiasi marca, ma in genere le asrock sono affidabili.
Nel caso tu voglia restare su gigabyte (ottimo brand senza dubbio) puoi modificarti tu a mano il file del bios seguendo le istruzioni qua: http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-phoenix-award-bios/ e fare la stessa cosa.
Così puoi mettere gli SSD in raid 0 e far lo stesso passare il comando trim.
A quel punto prendi due 840 da 250GB (i pro IMHO costano tropperrimo) o altri due ssd di qualità provata e ci fai un array raid 0 dove installare il SO e i programmi. Il volume viene da 500GB quindi dovrebbe essere abbondantemente sufficiente (peraltro pari al disco da 500 singolo).
Così facendo risolvi anche il "problema" delle celle L3 che in scrittura sono relativamente lente (MOLTO RELATIVAMENTE diciamo).

EK00013868 Alimentatore PC Modulare Corsair Professional Series Gold AX750 750W 80Plus Gold High Performance
€ 135,00

Urk, IMHO è pure esagerato.

EK00030367 2 Hard Disk Interni Western Digital Red 3TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3
€ 130,60 € 261,20

Come mai due?

EK00035029 .RAM DDR3 G.Skill RipjawsZ F3-1600C9Q-32GXM 1600MHz 32GB (4x8GB) CL9 9-9-9 2N XMP 1.5V
€ 162,00

Io ho il kit F3-14900CL10Q-32GBZL, penso che UN EURO in più tu lo possa investire no? ;)
Io l'ho pagato un po' meno ma era un altro store.

batfab
27-12-2012, 18:10
Nonostante quel che dici visto il "problema" dell'SSD io penserei proprio alla asrock Z77 Extreme6 in modo da recuperarti il bios moddato direttamente dal thread specifico in questo stesso forum. ....Così facendo risolvi anche il "problema" delle celle L3 che in scrittura sono relativamente lente (MOLTO RELATIVAMENTE diciamo).

potrei incasinarmi mooolto con le mod al Bios. :( preferisco non rischiare

ho letto qualcosa delle celle L3... cosa comporta? è solo del Samsung 840?
fra quegli SSd disponibili quale potrebbe essere il migliore?

Urk, IMHO è pure esagerato. Come mai due?.

OK scendo di wattaggio come detto più sopra per l'ali; 2 HD per installare i prog di grafica su uno e lavorare sull'altro (memoria virtuale)

Io ho il kit F3-14900CL10Q-32GBZL, penso che UN EURO in più tu lo possa investire no? ;)
Io l'ho pagato un po' meno ma era un altro store.

ho visto le memorie sono 10-11-10 30 a 1866, pensavo fosse meglio 9-9-9 2n a 1600.. c'è differenza?

qualche store in mp? :D :D

zip87
27-12-2012, 18:25
In teoria più è bassa la latenza e più sono veloci le ram...quindi meglio ddr3 1600 cl9...poi in realtà non cambia nulla ne tra ddr3 1600 ne tra 2133 ecc...

La velocità del Samsung 840 credo sia un dettaglio da non guardare...è molto veloce.

Per gli hard disk...i RED sono dischi da storage. Se a te servono dischi a cui devi accedere di continuo con rapidità per lavoro, è meglio scegliere unità più veloci. Invece sono perfetti per archiviare dati.

emb
28-12-2012, 00:24
potrei incasinarmi mooolto con le mod al Bios. :( preferisco non rischiare

Appunto, prendi quello già moddato, lo copi in un pendrive usb, entri dentro il bios schiacciando F2 al boot e clicchi su aggiorna. Et voilà!

ho letto qualcosa delle celle L3... cosa comporta?

E' un po' complesso, cmq sono evoluzioni delle MLC studiate per avere ottime capacità a ottimi prezzi. Il dubbio può sorgere sulla durata ma dati alla mano è un problema che non sussiste, anche perché come puoi vedere samsung ha ridotto leggermente la capacità proprio per limitare il problema. Infatti se tra 7 o 8 anni avrai un decremento della capacità percepibile probabilmente sarà anche ora di cambiarli sti dischi...

è solo del Samsung 840?

Sì è un brevetto fresco fresco. 840 liscio perché il pro ha le MLC.

fra quegli SSd disponibili quale potrebbe essere il migliore?

Io punterei sul samsung o sul crucial. Solo che facendo un raid 0 entrano in gioco i prodotti di fascia tra i 240 e i 256GB ergo hai molta più scelta.

2 HD per installare i prog di grafica su uno e lavorare sull'altro (memoria virtuale)

Pazzia, compri un SSD e i programmi li installi su un disco tradizionale?
E' come comprarsi due auto e usare la mercedes station per l'uso urbano e la panda per fare Roma Milano tre volte a settimana...

ho visto le memorie sono 10-11-10 30 a 1866, pensavo fosse meglio 9-9-9 2n a 1600.. c'è differenza?

Quelle sono le latenze. Ma i numerini delle latenze sono espressi in cicli di clock. ERGO a clock superiore un numero più alto equivale al tempo cronometrico di un numero inferiore ma a frequenza più bassa.
Però con le 1866 incrementi sia la velocità che la banda...
Ovviamente le differenze pratiche sono quasi irrilevanti, ma per UN euro di più non starei nemmeno a discutere.

emb
28-12-2012, 00:31
In teoria più è bassa la latenza e più sono veloci le ram...

No. Sono più reattive a parità di velocità.

quindi meglio ddr3 1600 cl9...

Ma anche no...

poi in realtà non cambia nulla ne tra ddr3 1600 ne tra 2133 ecc...

Cambia poco, ma non ci sono test adeguati per fare emergere alcune differenze che invece si "sentono" a livello di feeling. Anche se è davvero fare le basette agli ornitorinchi stiamo parlando di UN EURO di differenza eh...

Per gli hard disk...i RED sono dischi da storage.

Tutti gli HD sono dischi da storage.
I red sono pensati per l'uso intensivo e per stare accesi 24 ore day.

Se a te servono dischi a cui devi accedere di continuo con rapidità per lavoro, è meglio scegliere unità più veloci.

Infatti si prende almeno un ssd.

Invece sono perfetti per archiviare dati.

Tutti gli HD lo sono. Nel suo caso cmq vedrei bene i green, o al limite un black e un green (se vuol fare tutto WD, in alternativa un 7200.14 e un WD green).

zip87
28-12-2012, 08:35
Stai troppo a guardare dettagli irrilevanti. Tutti sanno cosa si intende sul forum per "disco da storage"...è ovvio che tutti i dischi servono per metterci dati. Ma sul forum parlando di questo si intende appunto quegli hard disk che non brillano certo per velocità, ma studiati per stare accesi sempre, consumare poco e con alta capienza. Se poi vuoi puntualizzare per il gusto di farlo, bene così;)

Sul fatto poi che a livello di feeling si sente la differenza sulle memorie, che sono più reattive a parità di velocità :rolleyes:
Io dico: non cambia una mazza tra ddr3 1866 cl10 e ddr3 1600 cl9. Cioè qui vuol dire farsi paranoie dove proprio non serve. Si prende il kit che costa meno...poi ovvio se cambia per 1€ può pure lanciare una moneta e decidere.

Ovviamente i programmi pesanti da caricare verranno installati su ssd, poi ci affianca altri dischi. Appunto il RED o il Green (il primo ha più garanzia mi pare) se deve solo archiviare dati...un disco più veloce se deve anche accederci di frequente e fare grossi trasferimenti.

emb
28-12-2012, 15:51
Stai troppo a guardare dettagli irrilevanti. Tutti sanno cosa si intende sul forum per "disco da storage"...è ovvio che tutti i dischi servono per metterci dati. Ma sul forum parlando di questo si intende appunto quegli hard disk che non brillano certo per velocità, ma studiati per stare accesi sempre, consumare poco e con alta capienza. Se poi vuoi puntualizzare per il gusto di farlo, bene così;)

Scusa, non è per voler per forza discutere con te. Ma stavamo parlando della serie red e non della serie green. Ergo sono dischi che sono molto veloci, anche se non da primato. Sono capacissimi anche di fare da dischi di boot con discrete prestazioni. E il fatto che ci siano dischi anche in casa WD più performanti non vuol dire che in qualche caso non vadano scelti i red anche per il boot. Visto che sono progettati espressamente con un ottica di uso intensivo 24h day, cosa che i black o perfino i velociraptor potrebbero patire alla lunga.
Quindi definirli dischi di storage, proprio perché si sottointende quello che dici tu, è quantomeno fuorviante. Ed è per quello che ho fatto l'obiezione.

Sul fatto poi che a livello di feeling si sente la differenza sulle memorie, che sono più reattive a parità di velocità :rolleyes:

Ah e invece tu riesci a sentire la differenza tra le 1066 e le 1600mhz?

Io dico: non cambia una mazza tra ddr3 1866 cl10 e ddr3 1600 cl9.

Cambia poco, su quello non ci piove, ma oggettivamente si ha più banda e più frequenza. Che nel uso comune uno non sia in grado di rilevarlo è molto probabile. Fatto sta che un briciolo di differenza c'è e la differenza di prezzo su un pc over 1500 euro è... di un euro. Mi sembra fantascienza anche solo discuterci su.

Ovviamente i programmi pesanti da caricare verranno installati su ssd, poi ci affianca altri dischi. Appunto il RED o il Green (il primo ha più garanzia mi pare) se deve solo archiviare dati...un disco più veloce se deve anche accederci di frequente e fare grossi trasferimenti.

Nì se il punto è trasferirci sopra dei files dall'SSD la velocità di completamento della cosa è quasi irrilevante (dato che cmq si fa in background), per quanto riguarda l'accesso a detti dati ANCHE un flusso MKV fullHD non compresso è poca cosa per i green, figuriamoci per i red.
Quello che temevo cmq non era la scelta dei red, ma pensavo che avendone presi due pensasse a cose strane tipo un array raid (no sense sia in raid 0 che per il 99% dei casi anche in raid 1) o appunto a pensare di usarne uno dei due come disco di installazione di software (follia con un ssd onboard) e-o disco di lavoro (stesso discorso, si ha un ssd capiente apposta per lavorarci con goduria sopra). Poi il file lavorato si passa al disco di storage, lì non c'è nessun problema, ma per quello vedevo più indicati i green, pur essendo i red (e pure i blu) una buona scelta lo stesso, stiamo parlando di sottigliezze.

zip87
28-12-2012, 17:08
Scusa, non è per voler per forza discutere con te. Ma stavamo parlando della serie red e non della serie green. Ergo sono dischi che sono molto veloci, anche se non da primato. Sono capacissimi anche di fare da dischi di boot con discrete prestazioni. E il fatto che ci siano dischi anche in casa WD più performanti non vuol dire che in qualche caso non vadano scelti i red anche per il boot. Visto che sono progettati espressamente con un ottica di uso intensivo 24h day, cosa che i black o perfino i velociraptor potrebbero patire alla lunga.
Quindi definirli dischi di storage, proprio perché si sottointende quello che dici tu, è quantomeno fuorviante. Ed è per quello che ho fatto l'obiezione.
I RED sono disci progettati per NAS. I dischi da usare per utilizzo 24-7 non da NAS, sono i WD RE che sono ben più veloci. Il Caviar Red pur essendo più veloce del Green, ha comunque prestazioni piuttosto scarse il lettura e scrittura random, mentre se la cava bene sul sequenziale. E' un intellipower, quindi in teoria dovrebbe avere un regime di rotazione di 5400 giri


Ah e invece tu riesci a sentire la differenza tra le 1066 e le 1600mhz?
Mai detto.


Ho risposto sopra.

emb
28-12-2012, 17:51
Senti mi pare inutile flammare tra di noi.
Però se puntualizzi tu puntualizzo anch'io senza difficoltà, l'importante è chiarire che lo faccio non per battibeccare ma per chiarire al meglio la cosa:
I wd caviar red sono: Specifically designed and tested for small office and home office, 1-5 bay NAS systems.
E ribadisco che NON LI HO CONSIGLIATI IO, anzi ho trovato singolare che OP avesse optato per questa scelta.
Tu al contrario hai scritto testualmente: I dischi da storage vanno bene!

Ora, non che mettere un WD red sia un errore, sono dischi che montati su un pc desktop vanno benissimo, la tecnologia intellipower che hai citato non fa altro che variare la velocità del disco a seconda del carico, i limiti min e max di questa velocità di rotazione non li sapremo probabilmente mai dato che WD non mi risulta li abbia rilasciati.
Solo che sono abbastanza costosi, e sopratutto non mi tornava il fatto che ne abbia scelti due. Per prima cosa ho chiesto info al riguardo, per scongiurare l'ipotesi che OP avesse in mente un ARRAY raid che (spero che almeno su questo tu concordi) è assolutamente senza senso in un disco di storage (sia il raid 0 che ancor peggio il raid 1).

Dopodiché ho detto che per me la scelta migliore erano due green, o se proprio ne voleva uno veloce e uno dove fare il backup un green e un black o un 7200.14. Mi pare tutto sensato e lineare no?


Gli RE che citi ora sono dischi di fascia enterprise, ottimi anche per gli array striping, che non che non siano più che buoni, ma in un pc desktop non vedo il senso di spendere così tanto.
Quando hai un disco di storage e un disco dove fare i tuoi backups ne hai d'avanzo IMHO coi dischi di classe desktop. Se poi OP avesse esigenze particolari che non ha detto è sufficiente che ce lo comunichi e se mai allora andiamo a scomodare l'HW enterprise (pagandone il prezzo obv).

zip87
28-12-2012, 18:44
Si abbiamo chiarito mi pare.
Comunque sia quando ho detto che i dischi da storage vanno bene, intendevo dire che se avesse scelto i due RED per archiviare dati, è una scelta che avrei condiviso, dato che costano 15-20€ in più dei Green per il modello da 3Tb, ma almeno teoricamente dovrebbero garantire qualcosa in più dato che hanno 3 anni di garanzia al posto di 2 e Cicli di caricamento/scaricamento pari a 600.000 cicli contro i 300.000 del green e un MTBF pari a 1.000.000 di ore sul RED (sul green non lo so).

Tutto qua;)