PDA

View Full Version : Moduli DDR2 ok singolarmente, ko in dual channel


flapane
25-12-2012, 17:15
Buon Natale!

Asrock G41M-S, e3300, coppia 2x1GB DDR2 800mhz V-DATA.
Il tutto ha funzionato alla perfezione per un paio d'anni o gių di lė.
Da ieri, il computer inizia ad andare in freeze in Windows 7, e diventa complicato perfino accedere al BIOS (schermata nera al boot).
Ho levato uno dei due moduli RAM, il computer sembra avviarsi alla perfezione. Ho pensato fosse colpa dell'altro modulo.
Tuttavia, il computer funziona perfettamente anche usando l'altro modulo SINGOLARMENTE.
I due moduli funzionano bene in entrambi gli slot, quindi non sembrerebbe un problema di slot difettoso.
Ho anche caricato i valori di default nel BIOS.

Insomma, sembra che le memorie non vogliano pių andare in dual channel (non si accede neanche alla schermata nel BIOS, o al massimo si vede la schermata di caricamento di Windows e poi il computer si riavvia), ma singolarmente vanno bene, il computer č usabile per ore, e passa 10 cicli di Intel Burn Test.
Non mi era mai successo prima...

Premetto che non ho un'altra piattaforma con DDR2, nč altri moduli RAM sotto mano, per fare ulteriori prove.

Dov'č il problema?

Capellone
25-12-2012, 18:22
uno dei due moduli deve essere guasto, prova a testarli con Memtest86+

flapane
25-12-2012, 19:28
Ci provo, forse ibt non le stressa abbastanza come fa con la cpu.
Quante ore?

rotwang
25-12-2012, 19:56
Mi č capitato un pc con due Transcend DDR2 2 GB che funzionano perfettamente singolarmente ma non in coppia.

Preciso che tutto č andato regolarmente per un paio d'anni e che Memtest86+ rileva errori solo se le memorie sono entrambe installate.

Un amico che gestisce parecchi server mi ha confermato che, a volte, possono capitare due moduli che, improvvisamente, smettono di andare d'accordo...

flapane
25-12-2012, 20:34
Bella seccatura... in effetti dubito davvero che memtest segnalerā degli errori, durante l'analisi che sta effettuando ora sul primo dei due banchi.

flapane
27-12-2012, 16:21
A quanto pare, non era sufficiente tentare di ricaricare i valori di default nel BIOS.
Facendo un clear CMOS cortocircuitando il jumper, infatti, il problema pare risolto.
Chissā cos'era successo...