PDA

View Full Version : Voltage Bump di un Athlon II x2 250 ?


xKISKEx
24-12-2012, 14:01
Salve avrei bisogno di una piccola mano :)

Ho un pc da gaming da anni.
Una asrock alivenf6g-vsta con HDD ide, athlon 64 x2 5000+ e 4 gb a 800mhz.

la vga iniziale era una HD3850.
Successivamente ho cambiato la vga con:
1. 8800 gt
2. HD5770
3. una HD7770 ghz ed. che ho tutt'ora.

Il collo di bottiglia è enorme. Perciò ho messo i bios beta di asrock per portare il socket ad am2+/am3.
Fatto ciò ho montato un Athlon II x2 250. Il dissipatore standard lo tiene a 40 gradi anche portando le freq da 3.0 a 3.61 ghz visto che ho messo la pasta termica argentata, tiene bene.

Potrei andare oltre con l'overclock, ma il voltaggio mi blocca. Sul bios attualmente non mi fa cambiare il voltaggio al di sopra dello standard 1.425v.
Se non riuscite a capire posso inviarvi delle foto del bios, non saprei.

Tutto 'sto casino è per rendere giocabile un minimo Far Cry 3 e tirare avanti fino al price drop di Aprile (data in cui eseguirò un bell'upgrade).

Grazie in anticipo :help:

Phenomenale
24-12-2012, 16:55
Ciao, non capisco bene qual'è la domanda... se la tua vecchia mainboard non sale oltre quel voltaggio non credo che esistano codici segreti per sbloccarla. :(

Inoltre pensi che salire ancora di qualche centinaio di mhz ti faccia giocare fluido? I nuovi giochi DX11 richiedono 4 core per girare belli fluidi, imho sono finiti gli anni d'oro dove tutto quello con più di 2 core era inutile^^

Buon Natale... ed aspettiamo insieme il price drop di aprile :)

PS. Io lo avrei postato in sezione mainboard, imho la povera cpu qui non ne ha colpa...

xKISKEx
24-12-2012, 18:11
io avrei in mente un upgrade con i3-3220. ma se mi dici che i quad sono d'obbligo, beh.. mi metti in difficoltà :mc:

Phenomenale
24-12-2012, 20:22
No dai... nel 2013 un PC Gaming con un dual-core non si può proprio vedere... :muro:

Hai una favolosa HD7770 28nm 1GHz, dalle una cpu che la possa riempire :cool:

Capellone
24-12-2012, 22:16
almeno un i5 modello base, dai. :)

isomen
26-12-2012, 23:42
Se il problema é l'overvolt prova con K10stat da win, dovrebbe permetterti un piccolo overvolt tipo quello del bios... ma siccome il programma vedrà l'overvolt del bios come default i 2 si sommeranno e se entrambi ti permettono di incrementare il voltaggio di 0,05 potrai avere un overvolt di 0,1... puoi vedere il voltaggio reale applicato con cpuz, nn é molto ma potrebbe permetterti di salire di qualche centinaio di mhz.

;) CIAUZ

Phenomenale
27-12-2012, 09:49
K10STAT è un programma di windows, se riesce ad alzare i voltaggi oltre i limiti della mainboard (cosa che dubito) lo fa dopo il caricamento di windows. Ma il moltiplicatore del AthlonII 250 è bloccato quindi occorre comunque overcloccare da bios alzando il clock FSB: resta quindi il limite di voltaggio della mobo, oltre una tal frequenza il PC non parte (se non carica windows è inutile pensare a K10STAT). :doh:

isomen
27-12-2012, 10:16
K10STAT è un programma di windows, se riesce ad alzare i voltaggi oltre i limiti della mainboard (cosa che dubito) lo fa dopo il caricamento di windows. Ma il moltiplicatore del AthlonII 250 è bloccato quindi occorre comunque overcloccare da bios alzando il clock FSB: resta quindi il limite di voltaggio della mobo, oltre una tal frequenza il PC non parte (se non carica windows è inutile pensare a K10STAT). :doh:

La soluzione c'é... fidati

basta fare il boot con bus alto e molti basso (verso il basso é sbloccato anche negli atlhon) e con K10stat alzare il vcore prima (verificando con cpuz quello realmente impostato) e poi il molti.

PS
mi sembra che con quella mobo si possa modificare solo il voltaggio NB (cpu-nb) che però rimane sempre uguale al vcore (chipset single plane).

;) CIAUZ