ken the ghost
24-12-2012, 13:52
Ciao a tutti, avendo ricevuto un po' di soldini per la laurea ho intenzione di effettuare il "salto" e comprare un Macbook, sono orientato su un Air 13".
Non voglio creare l'ennesimo topic su "meglio cambiare o rimanere windows?", ma ho bisogno di alcune informazioni più tecniche da chi possiede già un mac, magari di ultima generazione.
1) È conveniente comprare un Macbook (Air oppure Pro Retina) in questo periodo, oppure a breve è previsto un refresh? A differenza di iPhone e iPad di cui seguo costantemente aggiornamenti, sui Mac non sono affatto aggiornato.
2) Per risparmiare 300€, prenderei l'ssd da 128gb anzichè da 256gb, ma inevitabilmente mi stanno stretti... Utilizzare sd classe 10 è conveniente, oppure sono troppo lente, considerando che le utilizzerei soprattutto per storage foto e forse musica?
3) L'Air ha un Ivy Bridge da 1.8 GHz, con 8 gb di ram: sfrutterà a dovere l'USB 3.0 oppure avrò prestazioni simili al mio core 2 duo da 2.5 GHz con l'USB 2.0 (scrittura a 20 MB/s) ?
4) Discorso batteria: il mio attuale portatile, in circa 3 anni, è stato utilizzato a batteria forse 2-3 volte, il 99% del tempo era attaccato alla corrente con la batteria rimossa; i Macbook hanno batteria integrata, quindi suppongo il loro uso sia simile a quello di iPhone e iPad: una volta caricati si usano senza caritore (dopotutto sono portatili). Utilizzando un macbook senza caricatore, le prestazioni si riducono? Lo chiedo perchè su windows se sei senza batteria va in risparmio energetico (a meno di starci a smanettare un po').
5) Discorso compatibilità: potrei avere bisogno di utilizzare windows 7 e linux, basta l'i5 da 1.8 GHz a far girare il primo decentemente su boot camp?
Vi ringrazio in anticipo :)
Non voglio creare l'ennesimo topic su "meglio cambiare o rimanere windows?", ma ho bisogno di alcune informazioni più tecniche da chi possiede già un mac, magari di ultima generazione.
1) È conveniente comprare un Macbook (Air oppure Pro Retina) in questo periodo, oppure a breve è previsto un refresh? A differenza di iPhone e iPad di cui seguo costantemente aggiornamenti, sui Mac non sono affatto aggiornato.
2) Per risparmiare 300€, prenderei l'ssd da 128gb anzichè da 256gb, ma inevitabilmente mi stanno stretti... Utilizzare sd classe 10 è conveniente, oppure sono troppo lente, considerando che le utilizzerei soprattutto per storage foto e forse musica?
3) L'Air ha un Ivy Bridge da 1.8 GHz, con 8 gb di ram: sfrutterà a dovere l'USB 3.0 oppure avrò prestazioni simili al mio core 2 duo da 2.5 GHz con l'USB 2.0 (scrittura a 20 MB/s) ?
4) Discorso batteria: il mio attuale portatile, in circa 3 anni, è stato utilizzato a batteria forse 2-3 volte, il 99% del tempo era attaccato alla corrente con la batteria rimossa; i Macbook hanno batteria integrata, quindi suppongo il loro uso sia simile a quello di iPhone e iPad: una volta caricati si usano senza caritore (dopotutto sono portatili). Utilizzando un macbook senza caricatore, le prestazioni si riducono? Lo chiedo perchè su windows se sei senza batteria va in risparmio energetico (a meno di starci a smanettare un po').
5) Discorso compatibilità: potrei avere bisogno di utilizzare windows 7 e linux, basta l'i5 da 1.8 GHz a far girare il primo decentemente su boot camp?
Vi ringrazio in anticipo :)