View Full Version : Tablet e smartphone rallentano l'upgrade dei sistemi PC
Redazione di Hardware Upg
24-12-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/tablet-e-smartphone-rallentano-l-upgrade-dei-sistemi-pc_45193.html
Il 25% dei possessori di PC non è intenzionato ad aggiornare il proprio sistema nel momento in cui questo diventerà troppo lento; si preferisce indirizzarsi verso smartphone e tablet
Click sul link per visualizzare la notizia.
ShinjiIkari
24-12-2012, 09:42
Ma secondo me non dipende tanto dai tablet quanto dal fatto che le CPU aumentano del 10% a ogni generazione, i dischi sono fermi li da anni, etc... E' inutile che se la prendono con i tablet. C'è anche da dire che si è arrivati a un bel pezzo a un livello di prestazioni sufficiente per il 99% della gente.
leddlazarus
24-12-2012, 10:05
se poi ci si mette anche microsoft a fare un SO come windows 8 pensato proprio per i tablet allora il cerchio si chiude.
l'unico traino per l'aggiornamento dei PC erano i giochi, ormai anch'essi fermi alla tecnologia delle console da parecchi anni.
forse con l'avvento della prossima generazione di console arriveranno giochi + esosi in fatto di computazione ed allora ,forse, ci sarà spazio di nuovo per aggiornamenti hw dei nostri cari e vecchi PC.
in realtà credo ... di più
si è arrivati ad un punto in cui l'ultimo dei soc che consuma meno di 1W è arrivato a un livello di prestazioni sufficiente per il 99% della gente :asd: :asd:
con buona pace di noi smanettoni :rolleyes:
threnino
24-12-2012, 10:22
in realtà credo ... di più
si è arrivati ad un punto in cui l'ultimo dei soc che consuma meno di 1W è arrivato a un livello di prestazioni sufficiente per il 99% della gente :asd: :asd:
con buona pace di noi smanettoni :rolleyes:
Appunto, in realtà sono le persone che hanno deciso questo trend, e i dispositivi seguono a ruota.
La domanda è tipo:
E' nato prima l'uovo o la gallina? :confused:
evidentemente a quel 25% che può fare a meno di un pc un pc non è mai servito veramente:stordita:
un pò come quelli che lo comprano per facebook e i suoi stupidi giochini in flash:asd:
ci credo che si trovano meglio con un tablet
comunque per il 70% delle persone basterebbe pure il mio vecchio p4, il che la dice lunga sul reale uso dei pc...
wolololo
24-12-2012, 10:38
evidentemente a quel 25% che può fare a meno di un pc un pc non è mai servito veramente:stordita:
un pò come quelli che lo comprano per facebook e i suoi stupidi giochini in flash:asd:
ci credo che si trovano meglio con un tablet
comunque per il 70% delle persone basterebbe pure il mio vecchio p4, il che la dice lunga sul reale uso dei pc...
beh calcolando che la maggior parte dei tablet non ha flash oppure è lentissimo,come ragionamento non fila molto :asd:
adapting
24-12-2012, 11:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/tablet-e-smartphone-rallentano-l-upgrade-dei-sistemi-pc_45193.html
Il 25% dei possessori di PC non è intenzionato ad aggiornare il proprio sistema nel momento in cui questo diventerà troppo lento; si preferisce indirizzarsi verso smartphone e tablet
Click sul link per visualizzare la notizia.
Già questo è l'inizio della fine per l'home computer come l'abbiamo inteso fino ad oggi. In almeno il 50% delle famiglie un paio di tablet bastano e avanzano. E a Redmond fischiano le orecchie....
Dove sono finiti tutti quelli che accumunano i tablet ai pc? Se i tablet sono equivalenti ai pc, allora dovrebbero essere tutti qui a smentire questa notizia, o no? :D
Comunque è vero, molta gente del pc non sa che farsene in casa. Il che tutto sommato è una buona notizia, forse così la finiremo di trovarci il mercato dominato da cassoni usa e getta comprati da esperti autoproclamatasi tali che guardano solo quanti gigahertz e gigabyte ha, e sul mercato del lavoro spariranno certi soggetti che si spacciano per programmatori solo perché sono riusciti a scivere due righe in javascript o visual basic.
Ragazzi che dire, è regolare, io mi trovo benissimo con il mio macbook pro core 2 duo da 2.53ghz e sono un utente che spreme parecchio il pc.
Figuriamoci chi ci scarica la posta e ci va su facebook...
Che si possano fare le stesse cose di un pcie ma con una maggiore facilità d'Interazione m sembra ma grandissima favolata, diciamo che vanno di moda e per questo si sopportano le numerose limitazioni
Comunque è vero, molta gente del pc non sa che farsene in casa. Il che tutto sommato è una buona notizia, forse così la finiremo di trovarci il mercato dominato da cassoni usa e getta comprati da esperti autoproclamatasi tali che guardano solo quanti gigahertz e gigabyte ha, e sul mercato del lavoro spariranno certi soggetti che si spacciano per programmatori solo perché sono riusciti a scivere due righe in javascript o visual basic.
Se vuoi ridurre il mercato del PC desktop all'utenza "professionale" poi devi anche aspettarti prezzi "professionali".
Non trovo che la cosa sia positiva.
BulletHe@d
24-12-2012, 13:08
infatti il problema è quello ora tutti ha decantare la fine dell'home computer però poi quando si trovano solo con un tablet e sbroccano xkè nn possono fare questo o quello mi verrà da ridere, senza calcolare che ora i prezzi dei componenti erano abbordabili proprio x via delle quantità vendute (più vendi più basso potrà essere il prezzo del singolo pezzo) se finisse l'home computer proprio adesso figuratevi un sistema da supermercato quanto salirebbedi prezzo
leddlazarus
24-12-2012, 13:20
Dove sono finiti tutti quelli che accumunano i tablet ai pc? Se i tablet sono equivalenti ai pc, allora dovrebbero essere tutti qui a smentire questa notizia, o no? :D
Comunque è vero, molta gente del pc non sa che farsene in casa. Il che tutto sommato è una buona notizia, forse così la finiremo di trovarci il mercato dominato da cassoni usa e getta comprati da esperti autoproclamatasi tali che guardano solo quanti gigahertz e gigabyte ha, e sul mercato del lavoro spariranno certi soggetti che si spacciano per programmatori solo perché sono riusciti a scivere due righe in javascript o visual basic.
penso che nessuna persona che capisce solo una virgola in + di un cane possa paragonare un pc ad un tablet e/o smartphone (anche perchè il tablet è uno smartphone + grosso)
il problema è che la gente per fare quelle 2 cose da cerebroleso basta ed avanza proprio quel genere di apparecchio.
tieni conto che io sono ancora uno di quelli che ancora distingue un PC desktop da un notebook, figurati con un tablet.
mi perdonino tutti i possessori di tablet che si credono chissà chi ma penso che non siano + che dei bei giocattoli
Che si possano fare le stesse cose di un pcie ma con una maggiore facilità d'Interazione m sembra ma grandissima favolata, diciamo che vanno di moda e per questo si sopportano le numerose limitazioni
il problema è che la gente per fare quelle 2 cose da cerebroleso basta ed avanza proprio quel genere di apparecchio.
credo che il punto sia tutto qui
è ovvio, sono strumenti molto limitati se confrontati con un pc desktop (manco un notebook, che come leddlazarus faceva notare non è la stessa cosa)
la domanda è: a quanti serve un pc desktop ... ragazzi il tablet non è una moda ma quello che la gente voleva, per questo vende così tanto
concordo anche che per tutti gli altri la cosa avrà anche svantaggi, il grosso delle risorse di ricerca e sviluppo finiranno lì, col conseguente rallentamento di ciò che invece serve a noi
non commettiamo l'errore di valutare il mercato esclusivamente sulla base delle nostre esigenze
Dumah Brazorf
24-12-2012, 13:58
Concordo con chi dice che a molta gente il pc non serve e non è mai servito, ha solo bisogno di un mezzo per navigare su due siti in croce.
Se vuoi ridurre il mercato del PC desktop all'utenza "professionale" poi devi anche aspettarti prezzi "professionali".
Non trovo che la cosa sia positiva.
Probabilmente dal punto di vista della società umana nel suo complesso no, ma a me non dispiacerebbe smettere di dovermi preoccupare di rottami da 400 euro che non funzionano appena tolti dalla scatola o, quando funzionano, che bisogna perderci una giornata intera per ripulirli dalla monnezza preinstallata.
Ma non c'è da preoccuparsene troppo, alla fine la maggior parte dei pc è aziendale, quindi la faccenda non cambierà granché. Voglio proprio vederla la gente lavorare su Excel, PDF, mail, allegati e compagnia bella con un tablet.
Non so cos'hai in mente ma con 400 euro oggi si puo` assemblare un pc che e` tutto fuorche' un rottame.
Non so cos'hai in mente ma con 400 euro oggi si puo` assemblare un pc che e` tutto fuorche' un rottame.
Ho in mente i pc più venduti oggi, cioé i notebook.
Ma non c'è da preoccuparsene troppo, alla fine la maggior parte dei pc è aziendale, quindi la faccenda non cambierà granché. Voglio proprio vederla la gente lavorare su Excel, PDF, mail, allegati e compagnia bella con un tablet.
non sono sicuro che la maggioranza dei pc siano aziendali .. neanche se dall'Italia ci spostiamo al resto del mondo
credo anzi che la maggioranza siano proprio i pc personali per facebook e social network in genere ...
su di un tablet non usi certo excell ... ma se vuoi organizziamo di metterci fuori ai centri commerciali all'uscita dalle casse e chiedere a chiunque abbia comprato un tablet se almeno sappia cos'è excell :D
Ho in mente i pc più venduti oggi, cioé i notebook.
anche lì però .. non sono esattamente rottami a 400 euro :D
quoto la disinstallazione della monnezza però :cry:
maxmax80
24-12-2012, 16:04
La diffusione massiccia dei tablet trova differenti giustificazioni: da un lato la facilità di trasporto lontani da casa e/o ufficio; dall'altro la flessibilità d'uso di questi dispositivi, tale da permettere di eseguire tutte le applicazioni e i compiti svolti con un PC con l'aggiunta di una maggiore facilità nell'interazione.
ma quando mai?
per l' uso ufficio/mobile il tablet ha senso, ma si può assimilare ad un notebook meno potente...
per tutto il resto, rimane tuttora un oggetto del desidero limitato che non potrà mai sostituire ciò che si può fare con un PC di pari costo..
forse in un lontano futuro -quando le aziende produttrici la smetteranno di spremere i consumatori con tecnologie zoppe pagate trooooppo- forse i tablet avranno un senso.
threnino
24-12-2012, 17:16
ma quando mai?
per l' uso ufficio/mobile il tablet ha senso, ma si può assimilare ad un notebook meno potente...
per tutto il resto, rimane tuttora un oggetto del desidero limitato che non potrà mai sostituire ciò che si può fare con un PC di pari costo..
forse in un lontano futuro -quando le aziende produttrici la smetteranno di spremere i consumatori con tecnologie zoppe pagate trooooppo- forse i tablet avranno un senso.
Già.
Il futuro, secondo me e solamente me, sono i tablet X86. Che oggi si vedono e sono in commercio, ma a prezzi proibitivi. Come tutte le tecnologie, con gli anni arriveranno a costare molto meno.
Ragazzi che dire, è regolare, io mi trovo benissimo con il mio macbook pro core 2 duo da 2.53ghz e sono un utente che spreme parecchio il pc.
Figuriamoci chi ci scarica la posta e ci va su facebook...
Si, diciamo che è lo stesso processore dell'acer aspire che comprai 6 anni fa... :asd:
Fino all'anno scorso ho usato un pentium3 per posta, chat, voip e un minimo di internet, che adesso ho sostituito con un pentium4...quindi posso garantirti che so cosa significa spremere un computer!
Con il 2600K e 16gb ram mi vedo molto limitato in certi scenari di computazione multimediale, e ci sono MOLTE cose che non riuscirei mai a fare con l'acer aspire dual core... :asd:
Tablet? A batteria pure? Figuriamoci... :asd: :asd: :asd:
AleLinuxBSD
25-12-2012, 07:01
Semplicemente adesso esistono alternative, spesso a minore costo, al di là del discorso facilità d'utilizzo, ingombri, portabilità e consumi, che in passato non erano presenti e dato che la stragrande maggioranza d'utilizzo dell'utente medio può essere soddisfatta, naturalmente, si avrà un ridimensionamento del segmento Pc.
Tra console e altri dispositivi il mercato pc sarà sempre piu ristretto.
E poi oggi i pc nn sono piú di tendenza..se ti compri un melafone o un tablet sei molto piú figo
Tra console e altri dispositivi il mercato pc sarà sempre piu ristretto.
E poi oggi i pc nn sono piú di tendenza..se ti compri un melafone o un tablet sei molto piú figo
Io il "che figo" lo sento ancora quando qualcuno vede il cm690 piazzato sotto il samsung t220, e pensare che non sono nulla di particolarmente speciale... un case nella media e uno schermo (ottimo) vecchio!
Lo smartphone è una inutilità. Chi ne ha bisogno è chi usava il "dispositivo palmare", quando ancora aveva un nome sensato... molti hanno preferito lanciarsi su blackberry: più comodo e tutto sommato sufficiente! Il resto sono solo trovate commerciali: una volta come adesso lo schermo più grande era da invidiare, ma una volta non ce lo si metteva in tasca... :asd:
Personalmente da anni ogni anno cambio qualche pezzo al mio pc (processore, sk madre, ecc) ma quest'anno ho deciso di aggiungere solo la ram (son passato a 16 gb) e in compenso mi sono preso uno smartphone e un tablet.
Certo non sostituiranno mai un pc ma per la mobilità è molto meglio. Infatti ho letteralmente abbandonato il mio netbook asus da quando ho l'ipad
In effetti anche io da quando ho il samsung Note il mio net da11 pollici è stato relegato a server. Per certe cose lo smartphone è insostituibile..esattamente come il fisso
per tutto il resto, rimane tuttora un oggetto del desidero limitato che non potrà mai sostituire ciò che si può fare con un PC di pari costo...
sono d'accordo ... in parte
facciamo una cosa, mi fai un elenco delle cose che un PC di pari costo può fare ed un tablet no?
una volta ottenuto l'elenco, sono curioso di fare un sondaggio per sapere a quanti servano quelle cose
Il futuro, secondo me e solamente me, sono i tablet X86. Che oggi si vedono e sono in commercio, ma a prezzi proibitivi. Come tutte le tecnologie, con gli anni arriveranno a costare molto meno.
il punto è che se le cose stanno come penso io, i tablet x86 non hanno la benché minima speranza di sopravvivere per il semplice motivo che il grosso dell'utenza non sentirà mai l'esigenza di uno strumento più potente di quello che ha già
e non sto parlando di modaioli :rolleyes:
Moda, è solo moda!! Il 95% di chi utilizza tablet, sta 15 ore al giorno su facebook, e al limite muove qualche mail o visita qualche forum (oltre a obsoleti giochini)...altri hanno tutto il loro archivio fotografico (di qualità pessima) e lo fanno vedere ad amici! Il restante 5% lo usa come strumento di lavoro, cosa utile e pratica, ma non indispensabile, visto che dispositivi connessi ad internet se ne trovano ovunque!
Questi 'cosi' avranno sempre piu mercato, almeno per qualche anno, poi passerà la moda.....
Personalmente li trovo solo interessanti giochini, ma non potranno mai sostituire un pc desktop, non ne hanno (e non avranno) nè la potenza nè la comodità!!
threnino
25-12-2012, 12:42
il punto è che se le cose stanno come penso io, i tablet x86 non hanno la benché minima speranza di sopravvivere per il semplice motivo che il grosso dell'utenza non sentirà mai l'esigenza di uno strumento più potente di quello che ha già
e non sto parlando di modaioli :rolleyes:
Bè ma per chi ci lavora con un PC, e allo stesso tempo ha bisogno di mobilità, un tablet convertibile offre più opportunità di un ultrabook.
Poi nel mio caso particolare, del touch non me ne faccio nulla, però ammetto che è mediamente più comodo.
Alle persone cui non serve la potenza di un pc, basta e avanza un telefono con schermo generoso. Però, solo per modificare le foto delle vacanze, scrivere due pagine, una relazione, fare una presentazione anche breve, navigare in comodità, multitasking si ha necessariamente bisogno di un PC (desktop-notebook-netbook).
Mi pare logico che l'affermarsi dei tabella e smartphone abbia rallentato il mercato del PC, ma per quanto potenti e sorprendenti siano dell'ultima generazione, il PC rimane lo strumento più potente, non credo possa mai essere sostituito dai tablet.
maxmax80
25-12-2012, 15:56
sono d'accordo ... in parte
facciamo una cosa, mi fai un elenco delle cose che un PC di pari costo può fare ed un tablet no?
una volta ottenuto l'elenco, sono curioso di fare un sondaggio per sapere a quanti servano quelle cose
beh, calcolando che con 500€ ti fai un pc desktop completo con i7 & ssd sata III vedi un po' tu...
-autocad 3d
-photoshop (quello serio)
-rendering video pesante
-rec & mixing di audio multicanale
-gaming
-visione di blu ray
-archiviazione di Tera e Tera di files audio/video
-sugli slot pci puoi metterci una bella scheda tv o scheda audio per avere una esperienza multimediale gratificante
-non ti si scarica la batteria
-non rischi che te lo rubino
oviamente il paragone è con l' ipad..
se mi parli dei tablet da 250€ con android invece preferire spendere 190€ e mi prendo un netbook con la cara vecchia tastiera..
Moda, è solo moda!! Il 95% di chi utilizza tablet, sta 15 ore al giorno su facebook, e al limite muove qualche mail o visita qualche forum (oltre a obsoleti giochini)...altri hanno tutto il loro archivio fotografico (di qualità pessima) e lo fanno vedere ad amici! Il restante 5% lo usa come strumento di lavoro, cosa utile e pratica, ma non indispensabile, visto che dispositivi connessi ad internet se ne trovano ovunque!
Questi 'cosi' avranno sempre piu mercato, almeno per qualche anno, poi passerà la moda.....
Personalmente li trovo solo interessanti giochini, ma non potranno mai sostituire un pc desktop, non ne hanno (e non avranno) nè la potenza nè la comodità!!
per me è la pura verità. ;)
i tablet tramonteranno insieme ai social network..questione di qualche anno..
threnino
25-12-2012, 16:14
beh, calcolando che con 500€ ti fai un pc desktop completo con i7 & ssd sata III vedi un po' tu...
Sì, per 500€ ti prendi i7 e SSD, ma tutto il resto? Ti mancano un po' di componenti...
Comunque il PC, nel suo campo, è insostituibile.
beh, calcolando che con 500€ ti fai un pc desktop completo con i7 & ssd sata III vedi un po' tu...
A parte che con 500€ più di processore e scheda madre non comperi...
Io devo ancora capire il motivo della moda di fare editing su ssd! Essendo il sequenziale che conta con file di grosse moli mi trovo molto meglio a lavorare direttamente in archivio con dischi in raid0
Quanti hard disk in raid 0?
Ci sono SSD che vanno oltre 500 MB/s in scrittura sequenziale senza scomodare il raid, come ad esempio il Samsung 840 Pro da 256 GB.
wolololo
25-12-2012, 17:21
È meno male che sto forum si chiama hardware upgrade,visti i tipi di commenti per un attimo mi é sembrato di essere finito su famiglia cristiana o "anziani oggi" :asd:
Quanti hard disk in raid 0?
Ci sono SSD che vanno oltre 500 MB/s in scrittura sequenziale senza scomodare il raid, come ad esempio il Samsung 840 Pro da 256 GB.
Samsung 840 Pro 256giga 250€ 500MB/s
3xWD Black 1tb 3000giga 250€ 400MB/s
Io la mia bella scelta l'ho fatta, per non contare che nell'ssd ci installerai anche l'os! Mai dedicherei un ssd di questo genere all'archivio. Ca**ssi soldi mi prenderei un revodrive. L'ssd odierno è perfetto per il sistema e i programmi, non per la gestione di grosse moli di dati...
adapting
25-12-2012, 17:34
È meno male che sto forum si chiama hardware upgrade,visti i tipi di commenti per un attimo mi é sembrato di essere finito su famiglia cristiana o "anziani oggi" :asd:
Conservatori rimasti indietro, del resto è un ciclo che si ripete. Qualche anno fa dicevano che anche i cellulari erano una moda...
Samsung 840 Pro 256giga 250€ 500MB/s
3xWD Black 1tb 3000giga 250€ 400MB/s
In raid la capienza dei vari hard disk non viene sommata, rimane quella del drive piu` piccolo.
Conservatori rimasti indietro, del resto è un ciclo che si ripete. Qualche anno fa dicevano che anche i cellulari erano una moda...
Una moda rispetto a che cosa? E quel "che cosa" permette o permetteva di fare molte piu` cose e piu` agevolmente rispetto a tali cellulari?
adapting
25-12-2012, 20:16
Una moda rispetto a che cosa?
Io non ho scritto che siano "una moda rispetto a cosa".
Provate ogni tanto a leggere quello che scrivete e magari cercate di farvi capire, so che per un nerd è una gran fatica ma qui non siamo al mercato degli SMS da 15enni. Grazie.
Io non ho scritto che siano "una moda rispetto a cosa".
Provate ogni tanto a leggere quello che scrivete e magari cercate di farvi capire, so che per un nerd è una gran fatica ma qui non siamo al mercato degli SMS da 15enni. Grazie.
Qui il discorso dei conservatori rimasti indietro era, essenzialmente: "i tablet sono una moda perche' a dispetto di cio` che pensa la gente o di cio` che si vuole far credere non permettono di fare agevolmente cio` che e` possible con un computer desktop".
L'esempio del cellulare che hai tirato fuori non c'entra quindi nulla, a meno di dimostrare che chi li chiamava una moda, lo faceva per difendere prodotti migliori a tutto tondo, portabilita` a parte. Ma parlando di telefoni (soprattutto se ci si referisce ad epoche in cui ci si poteva ancora azzardare di chiamarli moda) credo sia difficile.
adapting
25-12-2012, 20:39
Qui il discorso dei conservatori rimasti indietro era: "i tablet sono una moda perche' a dispetto di cio` che pensa la gente o di cio` che si vuole far credere non permettono di fare agevolmente cio` che e` possible con un computer desktop".
Neanche per sogno, il discorso era letteralmente: gli "smartphone/tablet sono una moda" (o gli equivalente "vanno di moda" e "passeranno di moda"). Le mode non hanno bisogno di "perché", esistono e basta.
Ti quoto gli interventi a cui ho genericamente replicato:
Che si possano fare le stesse cose di un pcie ma con una maggiore facilità d'Interazione m sembra ma grandissima favolata, diciamo che vanno di moda e per questo si sopportano le numerose limitazioni
ragazzi il tablet non è una moda ma quello che la gente voleva, per questo vende così tanto
Moda, è solo moda!!
Questi 'cosi' avranno sempre piu mercato, almeno per qualche anno, poi passerà la moda.....
Io devo ancora capire il motivo della moda di fare editing su ssd
Poi, se vogliamo discutere sul fatto che non si possa fare quello che si fa con un PC, discutiamone pure. Ma rispettiamo l'italiano, almeno.
I tablet e gli smartphone non sono ancora dei prodotti "maturi" come notebook e desktop.
Hanno ancora molto margine di crescita in termini di hardware e software ed anche a livello di modalità di interazione.
Per questo è mia opinione che sia sbagliato pensare che siano una moda del momento, ma anche i produttori di hardware e software stanno seguendo delle politiche sbagliate basate su modelli di profitto conservativi o su analogie ingannevoli.
Il caso più clamoroso è rappresentato da Microsoft (danno l'impressione di non aver la più pallida idea di cosa vogliono davvero utilizzatori e produttori e di andar avanti a forza di tentativi sperando di azzeccare prima o poi la combinazione giusta), ma anche Google ed Apple non scherzano.
Google pensa ad essi troppo come "terminali per l'accesso a servizi forniti da qualcuno (Google in particolare, ovviamente)", infine Apple sembra troppo "maniaca del controllo" per recepire velocemente innovazioni esterne e quando tenta di farlo (velocemente) sorgono problemi come quello delle mappe.
I tablet e gli smartphone non sono ancora dei prodotti "maturi" come notebook e desktop.
Hanno ancora molto margine di crescita in termini di hardware e software ed anche a livello di modalità di interazione.
Per questo è mia opinione che sia sbagliato pensare che siano una moda del momento, ma anche i produttori di hardware e software stanno seguendo delle politiche sbagliate basate su modelli di profitto conservativi o su analogie ingannevoli.
Il caso più clamoroso è rappresentato da Microsoft (danno l'impressione di non aver la più pallida idea di cosa vogliono davvero utilizzatori e produttori e di andar avanti a forza di tentativi sperando di azzeccare prima o poi la combinazione giusta), ma anche Google ed Apple non scherzano.
Google pensa ad essi troppo come "terminali per l'accesso a servizi forniti da qualcuno (Google in particolare, ovviamente)", infine Apple sembra troppo "maniaca del controllo" per recepire velocemente innovazioni esterne e quando tenta di farlo (velocemente) sorgono problemi come quello delle mappe.
bho i tablet hanno il loro target certo prendono quote di mercato perchè 3 anni fa non avevi alternativa ai pc al massimo compravi un netbook
ma se non incrementano a livello hw li vedo molto limitati...
In raid la capienza dei vari hard disk non viene sommata, rimane quella del drive piu` piccolo.
Raid0, leggi prima di rispondere.
Si sommano eccome! Altrimenti sono un mago e IO lo posso fare :cool:
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
bho i tablet hanno il loro target certo prendono quote di mercato perchè 3 anni fa non avevi alternativa ai pc al massimo compravi un netbook
ma se non incrementano a livello hw li vedo molto limitati...
Non si tratta solo di "incrementare" a livello hardware, ma di ripensare alcuni elementi dati per scontati.
E di ripensare anche parecchi aspetti del software.
Project Glass di Google è un primo passo concreto in tal senso, ma è ancora orientato alla presentazione di contenuti più che ad una completa interazione che permetta una qualità di input comparabile a quella ottenibile con mouse e tastiera.
Project Glass di Google è un primo passo concreto in tal senso, ma è ancora orientato alla presentazione di contenuti più che ad una completa interazione che permetta una qualità di input comparabile a quella ottenibile con mouse e tastiera.
Non andrei mai in giro con un affare del genere addosso, e come me infinite altre persone! E non si tratta di tirare indietro, si tratta di utilità.
" Perchè quelli che hanno il navigatore non conoscono le strade, e quelli che guardano le carte si? " La tecnologia dev'essere un supporto per l'uomo, non fine a sé stessa.
Per quanto mi riguarda sono molto più comodi, robusti e funzionali gli input meccanici di quelli touchscreen.
Dieci anni fa quando ero più giovine sognavo le periferiche alla "minority report", e più si va in quel verso più mi rendo conto che non siamo mai stati così lontani da quella realtà
adapting
26-12-2012, 11:19
Non andrei mai in giro con un affare del genere addosso, e come me infinite altre persone! E non si tratta di tirare indietro, si tratta di utilità.
" Perchè quelli che hanno il navigatore non conoscono le strade, e quelli che guardano le carte si? " La tecnologia dev'essere un supporto per l'uomo, non fine a sé stessa.
La tecnologia mira ad aumentare le possibilità dell'uomo automatizzando tutte quelle parti che sono ripetitive e fanno parte del mezzo.
Dovremmo tutti conoscere la differenza tra mezzo e fine.
Se il fine è andare in un certo posto, conoscere il mezzo (le mappe) non è così importante.
Pertanto, i navigatori si prestano mirabilmente a questo fine. Ti portano dove vuoi astraendoti dal mezzo (il percorso). Anzi, sono fin troppo poco moderni. Le vere tecnologie del futuro dovrebbero permettere di entrare in auto, segnare sul navigatore la destinazione, e portarci automaticamente mentre si legge il giornale.
Qualche anno fa c'era chi mi diceva che avrei dovuto fare tutti i calcoli a mano perché altrimenti sarei diventato "dipendente dalla tecnologia".
Oggi, con tutte le nostre calcolatrici, progetti e excel credo che una simile dichiarazione farebbe sorridere.
Se il fine è andare in un certo posto, conoscere il mezzo (le mappe) non è così importante.
Infatti conosco un sacco di gente che imposta il navigatore e si lascia portare senza aver la minima idea neanche della direzione da seguire, talvolta capita che il navigatore sbagli e questi si trovano a 100km di distanza dalla destinazione :asd:
Qualche anno fa c'era chi mi diceva che avrei dovuto fare tutti i calcoli a mano perché altrimenti sarei diventato "dipendente dalla tecnologia".
Oggi, con tutte le nostre calcolatrici, progetti e excel credo che una simile dichiarazione farebbe sorridere.
Non sarai mai in grado di automatizzare una tecnologia se non sei in grado di sostituirti ad essa manualmente, e su questo sarai d'accordo sicuramente. Poi se sia lecito usarla è una scelta personale, che può variare di volta in volta.
threnino
26-12-2012, 13:15
Infatti conosco un sacco di gente che imposta il navigatore e si lascia portare senza aver la minima idea neanche della direzione da seguire, talvolta capita che il navigatore sbagli e questi si trovano a 100km di distanza dalla destinazione :asd:
Non sarai mai in grado di automatizzare una tecnologia se non sei in grado di sostituirti ad essa manualmente, e su questo sarai d'accordo sicuramente. Poi se sia lecito usarla è una scelta personale, che può variare di volta in volta.
LoL dai, quelli sono i due estremi :asd:
Comunque mi piace la seconda frase! Quello lo noto in tutti i campi :)
adapting
26-12-2012, 13:29
Infatti conosco un sacco di gente che imposta il navigatore e si lascia portare senza aver la minima idea neanche della direzione da seguire, talvolta capita che il navigatore sbagli e questi si trovano a 100km di distanza dalla destinazione :asd:
Nè più ne meno di coloro che inseriscono dati in excel e si fidano dei risultati ottenuti dal foglio elettronico senza controllarli rifacendo i calcoli a mano.
Entrambi si fidano del mezzo, l'unica differenza è che il mezzo "navigatore" (specie alcuni un pò vecchi o i vari google maps/apple mappe) è meno maturo del mezzo "calcolo elettronico" e sbaglia un pò di più. E' solo questione di tempo e sarà sempre più preciso.
E consideriamo che le cartine stradali sono tutt'altro che a prova di incapace (chi scrive si è perso innumerevoli volte seguendo le mappe tanto su percorsi di montagna quanto su percorsi stradali perché poco precise o a volte incomprensibili, per tacere di quando si girava senza cartina).
Il famoso problema di Apple Mappe in Australia era infatti dovuto ad una mappa stradale cartacea che riportava lo stesso identico errore.
E allora, usciamo solo sulle strade che conosciamo a menadito? Non faremmo più di qualche centinaio di metri. Perdersi a volte fa bene, ci aiuta a ricordare che non tutto è sotto il nostro totale controllo e dobbiamo cavarcela in altro modo. Ci si perdeva anche in passato, e non c'erano cellulari e GPS ma in qualche modo si faceva. Altri tempi.
nomeutente
26-12-2012, 13:30
Survey participants were asked: " Many people are questioning whether they need a personal computer given all the things they can do on their smartphones and tablets. When your current personal computer becomes unusable, how likely are you to replace it with another personal computer?" In response, 4 percent of users said they definitely will not replace their personal computer with another PC, 6 percent said they probably will not, and 15 percent said they might or might not replace it.
Questa è ciò che viene definita "domanda tendenziosa" da chi si occupa di metodologia della ricerca sociale: spinge l'intervistato a rispondere tenendo conto del fatto che molti pensano che i tablet fanno le stesse cose, per cui l'intervistato medio è portato a conformarsi a questa opinione spacciata per consolidata (in pratica serve a formare un'opinione nell'intervistato più che a sondarla)
Inoltre, i dati mi paiono molto diversi da quelli del titolo: si tratta di un 4% che non farà l'upgrade del pc (e credo che anche senza tablet la percentuale sarebbe la stessa: c'è un sacco di gente che usa ancora il pentium4), 6% che probabilmente non lo farà e 15% che forse lo farà e forse no.
Resta comunque sempre un 75% che farà l'upgrade.
Quindi, di cosa stiamo parlando? :D
D3stroyer
26-12-2012, 19:00
concordo in pieno con i primi replies: la potenza attuale è ben più che sufficiente per il 99% della popolazione, anche avendo un sistema medio. Chi ha un pc oltre la fascia media o ha esigenze computazionali molto importanti oppure deve giocare a dettagli alti. Le console stanno tenendo "per le palle" i produttori hardware comunque, in questo caso. E nessun tablet può sostituire un sistema operativo "vero", supportato da vero software di produzione
La tecnologia mira ad aumentare le possibilità dell'uomo automatizzando tutte quelle parti che sono ripetitive e fanno parte del mezzo.
Dovremmo tutti conoscere la differenza tra mezzo e fine.
Se il fine è andare in un certo posto, conoscere il mezzo (le mappe) non è così importante.
Pertanto, i navigatori si prestano mirabilmente a questo fine. Ti portano dove vuoi astraendoti dal mezzo (il percorso). Anzi, sono fin troppo poco moderni. Le vere tecnologie del futuro dovrebbero permettere di entrare in auto, segnare sul navigatore la destinazione, e portarci automaticamente mentre si legge il giornale.
Qualche anno fa c'era chi mi diceva che avrei dovuto fare tutti i calcoli a mano perché altrimenti sarei diventato "dipendente dalla tecnologia".
Oggi, con tutte le nostre calcolatrici, progetti e excel credo che una simile dichiarazione farebbe sorridere.
quando ero piccolo era abitudine prima di imparare le tabelline, poi di usare la calcolatrice, altrimenti al primo intoppo tecnologico , rimani al palo....
Non andrei mai in giro con un affare del genere addosso, e come me infinite altre persone! E non si tratta di tirare indietro, si tratta di utilità.
Per questo ho scritto che è un primo passo concreto, mica la soluzione ideale.
Io immagino un sistema ad augmented reality che ad esempio mi permetta di lavorare sul motore della mia auto mostrandomi automaticamente gli schemi del manuale di officina di quello che sto osservando ( con feature matching in tempo reale degli oggetti osservati e reperimento delle informazioni relative ad essi) oppure di vedere "in pseudo-radiografia" i tubi ed i cavi interni ai muri di una casa usando sensori a basso costo che si interfacciano con il mio smartphone (cosa utile se si deve valutare una casa o cercare dove sta un guasto).
Oppure "proiettare" su un tavolo più pagine di testi, schemi, ecc. mentre lavoro ad un progetto (tipo "scrivania virtuale") inserendo testo a voce, disegnando formule complesse con dita o stilo, modificando disegni o scolpendo/modificando modelli 3D con le dita, ecc. ecc.
maxmax80
27-12-2012, 00:04
Sì, per 500€ ti prendi i7 e SSD, ma tutto il resto? Ti mancano un po' di componenti...
Comunque il PC, nel suo campo, è insostituibile.
scheda madre z77 matx o h67 itx fra i 50 ed i 90€..poi per il processore quanto volete spendere, 400€?madddddaaai...:doh:
da 150€ degli i5 ai 250€ dei primi i7 si compra bene e si hanno prestazioni di tutto rispetto..
Conservatori rimasti indietro, del resto è un ciclo che si ripete. Qualche anno fa dicevano che anche i cellulari erano una moda...
ma quando mai..
Io devo ancora capire il motivo della moda di fare editing su ssd! Essendo il sequenziale che conta con file di grosse moli mi trovo molto meglio a lavorare direttamente in archivio con dischi in raid0
non è una moda, l' hdd è il collo di bottiglia di qualsiasi sitema che monti almeno un vecchio core2duo 775 con ddrII.
nell' editing e nella registrazione audio/video in tempo reale il random è il fattore principale di cui tener conto.
e tutto sommato lo è un quasi tutte le principali operazioni di un personal computer.
nel trasferimento di file e lettura di file (da disco o da supporti ottici) conta di più il sequenziale, ma in generale i supervalori che si vedono nel sequenziale sono solo uno specchietto delle allodole, ancor più se si parla di dati comprimibili (per alcuni famigerati controller SF).
io rimango dell' idea che il Tablet attualmente è scarso, è inferiore, e per questo è inutile.
è solo una moda che costa cara.
fare i filmini e le foto con il Tablet è una roba patetica.
per avere le stesse prestazioni mi prendo un netbook per navigare e scaricare la posta.
e stop.
poi quando -dopo che avranno ben spremuto i consumatori- con queste generazioni di tablet. passeranno ad altre generazioni di tablet più potenti, allora forse potranno avere un senso.
diverso è il discorso dello smartphone, che tanto abbiamo capito che alla fine viene usato sempre come un telefono, e comunque anche qui valuto un prodotto in primis in base al prezzo (che non sia da capogiro).
Timewolf
27-12-2012, 00:05
beh, calcolando che con 500€ ti fai un pc desktop completo con i7 & ssd sata III vedi un po' tu...
-autocad 3d
-photoshop (quello serio)
-rendering video pesante
-rec & mixing di audio multicanale
-gaming
-visione di blu ra
-archiviazione di Tera e Tera di files audio/video
-sugli slot pci puoi metterci una bella scheda tv o scheda audio per avere una esperienza multimediale gratificante
-non ti si scarica la batteria
-non rischi che te lo rubino
oviamente il paragone è con l' ipad..
-cut-
ora anche ammettendo che con 500€ si fa un pc con i7 ed SSD, il sondaggio che proponeva l'utente e' interessante, ovvero
-CUT-
una volta ottenuto l'elenco, sono curioso di fare un sondaggio per sapere a quanti servano quelle cose
escludendo ovviamente "non ti si scarica la batteria" e "non rischi che te lo rubino" direi che
-autocad 3d
-photoshop (quello serio)
-rendering video pesante
-rec & mixing di audio multicanale
Non servono al 90% del mercato, oltretutto chi necessita di queste attivita' ovviamente non si fara' mai un tablet.
-gaming
Il 90% di cui sopra e' piu' che soddisfatto dei giochi presenti sul tablet.
-visione di blu ray
-sugli slot pci puoi metterci una bella scheda tv o scheda audio per avere una esperienza multimediale gratificante
AVI e SkyGo ci sono sul tablet, e soddisfano sempre il 90% di cui sopra
-archiviazione di Tera e Tera di files audio/video
Va beh basta un disco usb ;)
Tutto cio' per dire che mi pare evidente che il mercato vada verso il mondo tablet, sono leggeri, sono comodi e soddisfano ampiamente le richieste della maggioranza delle persone.
Io stesso che sono nel mondo dell'informatica dal C16 dal lontano 1985 o giu' di li non ho mai usato autocad, photoshop o rendering video pesante.
Per lavoro ho il portatile aziendale, dove suite office a parte, il resto sono programmi interni dell'azienda che girerebbero pure su un p3.
Quando sono in giro e voglio fare una foto uso il tablet/smartphone, cosi' come qualche video, non mi interessa stamparmi la foto in formato poster a risoluzione smodata.
Poi chi vuole altro si dirige ovviamente verso un PC/Mac od una console.
Dobbiamo cercare di fare un po di chiarezza e distinzione tra mezzo e utenza.
Il fenomeno tablet ha si connotazioni pratiche (bisogno di mobilità, uso sintetico e abbastanza intuitivo, facilità di trasporto) ma anche pulsioni sociali evidenti: essere parte di un gruppo (utilizzatori).
Non è certamente il primo caso ne tantomeno sarà l'ultimo ma è ovvio che la diffusione dei tablet ha delle peculiarità differenti rispetto a quanto accaduto con i cellulari (tacs prima, gsm poi): in quest'ultimo caso il mezzo (il cellulare) riusciva a soddisfare una esigenza (inizialmente indotta per molti) che non aveva trovato soluzione (il comunicare senza ricorrere al telefono fisso e/o alle cabine telefoniche), nel primo caso invece il tablet, sostanzialmente, risponde in modo leggermente differente ad esigenze a cui si è già trovata la soluzione in passato (notebook, netbook).
Cosa distingue quindi un notebook da un tablet?
Indubbiamente la potenza computazionale nonché il peso e le dimensioni.
Perché quindi la gente sceglie il prodotto meno prestazionale?
Sostanzialmente perché la massa non ha bisogno di tutta quella potenza dato che, nella stragrande maggioranza dei casi (diciamo un 90%?), l'uso che si fa dei tablet non è a scopo lavorativo/produttivo/professionale ma semplicemente per passatempo o piccole attività di ricerca/comunicazione.
Il tablet è ciò che la gente (intesa come massa sociale) ha sempre desiderato: fare un po di tutto (senza eccellere in nessuna delle attività scelte), in qualsiasi luogo, senza avere il fastidio di portare con se zaini o borse pesanti.
Ciò che è cambiata veramente non è la tecnologia in se ma le abitudini/esigenze delle persone e il tablet è il prodotto (ancora acerbo ovviamente) che semplifica e omogeneizza tutte le necessità del cittadino moderno.
La percezione che la gente ha del tablet (in base alla mia esperienza) è sostanzialmente quella di un dispositivo che serve a passarsi il tempo (ergo cazzeggio), una sorta di giocattolo per adulti ma, ovviamente, ci sono particolari gruppi di persone che lo usano anche per motivi lavorativi.
Appare evidente quindi che la vendita dei tablet influenzi quella dei pc ma non è tutta colpa dei nuovi dispositivi.
Obiettivamente, esiste oggi tutta questa necessità di cambiare pc ogni 3-4 anni?
Un normale Athlon X2 con 4 Gb di Ram e una scheda video normalissima ti permettono di soddisfare almeno l'80% delle esigenze della massa; se poi vuoi qualcosa di più performante basta spendere poco e hai un pc pronto per giocare con qualsiasi gioco con prestazioni decenti (anche se non alla massima risoluzione): perché acquistare un altro pc? Cosa si avrebbe di più?
L'acquisto dell'hardware è sempre stato alimentato dalla voracità elaborativa del software: quando il software ha ormai raggiunto una certa stabilità, non c'è motivo (al di fuori di particolari esigenze) di acquistare nuova potenza solo per avere dei benchmark più performanti e nulla di più.
Perché invece non dedicarsi all'acquisto di un nuovo dispositivo che ti permette di fare tutto quello per cui il pc, geneticamente, non è predisposto: capacità elaborativa in mobilità.
Il tutto scritto da uno che non ha tablet e non ha esigenze di mobilità.
threnino
27-12-2012, 08:42
scheda madre z77 matx o h67 itx fra i 50 ed i 90€..poi per il processore quanto volete spendere, 400€?madddddaaai...:doh:
da 150€ degli i5 ai 250€ dei primi i7 si compra bene e si hanno prestazioni di tutto rispetto..
i7 3770 280€
MoBo 60€
SSD 128gb 90€
HDD 1Tb 60€
Case 40€
Ram 2x2Gb 20€
Alimentatore da 450-500W 50€
Assemblaggio 50€
Sistema Operativo: fai te :D
siamo a 650€
A questo mancano tutte le periferiche monitor - mouse - tastiera - eventuali casse o stampanti/scanner e soprattutto scheda video discreta, visto che parli giustamente di gaming.
Non stiamo parlando di me e te che il pc ce lo facciamo da solo, ma di gente comune che vuole tutto, subito, facile e configurato.
Quindi NO, il PC di cui parli non costa 500€ manco per un piffero. In più questi sono i prezzi da shop online (+10€ spedizione), mentre negli store fisici devi aggiungere un buon 10% (+65€)
Per andare a guardare la mail o youtube, con 300-400€ ho la stessa cosa ma piccola, portatile e già configurata. Ecco perchè i tablet sfondano.
In più, per definizione, un tablet monta una memoria flash (con OS ottimizzato) che seppure scadente è migliore degli HDD da schifobook a 5400rpm e questo si traduce nel confronto ingiusto PC cassoni lenti / tablet una scheggia.
Io difendo i PC desktop, ma comprendo e tollero la diffusione dei tablet :)
maxmax80
27-12-2012, 11:10
beh, casse e stampanti volendo sono superflue o te le devi prendere anche per il tablet.
lcd+mouse+tastiera con un centinaio di euro si comprano.
anche per il tablet (come per il notebook eh) bisogna aggiungere soldi per gli accessori..
anche io capisco la diffusione dei tablet fra la massa, ma ripeto,
tanti utenti dicono che il tablet è migliore di un PC.
attualmente è una affermazione semplicemente sbagliata e deviante.
e ripeto, se io fossi - come diceva Timewolf- in quel 90% di utenti (che secodno me sono invece molto meno di questa percentuale ipotetica) che non hanno bisogno delle prestazioni di un desktop, che usano il tablet solo per i social, per il cazzeggio, andrei a prendermi un netbook al posto del tablet economico con android,
o -se voglio fare l' esoso- un ultrabook entry level al prezzo di un ipad..
i7 3770 280€
MoBo 60€
SSD 128gb 90€
HDD 1Tb 60€
Case 40€
Ram 2x2Gb 20€
Alimentatore da 450-500W 50€
Assemblaggio 50€
Sistema Operativo: fai te :D
siamo a 650€
Po(tato)shop & rendering video pesante con 4gb ram? Ma dove volete andare? Già 16 sono il minimo indispensabile per il rendering video e per l'elaborazione di immagini a più di 8bit..
Per photoschiopp la vga integrata va benone, ma per il rendering video e 3d? una gtx 560 per cuda è il minimo indispensabile
Timewolf
27-12-2012, 11:27
-cut-
e ripeto, se io fossi - come diceva Timewolf- in quel 90% di utenti (che secodno me sono invece molto meno di questa percentuale ipotetica) che non hanno bisogno delle prestazioni di un desktop, che usano il tablet solo per i social, per il cazzeggio, andrei a prendermi un netbook al posto del tablet economico con android,
o -se voglio fare l' esoso- un ultrabook entry level al prezzo di un ipad..
Probabilmente non saranno il 90, ma secondo me poco ci manca.
Comunque tra un netbook ed un tablet la gente che lo usa per social, posta e poco altro preferira' sempre un tablet, anche perche' ormai un pc a casa lo hanno piu' o meno tutti, il bello del tablet e' che e' piccolo e come lo tiri fuori dalla borsa e' gia' subito operativo per magari scattare una foto o rispondere ad una mail..
threnino
27-12-2012, 18:25
Po(tato)shop & rendering video pesante con 4gb ram? Ma dove volete andare? Già 16 sono il minimo indispensabile per il rendering video e per l'elaborazione di immagini a più di 8bit..
Per photoschiopp la vga integrata va benone, ma per il rendering video e 3d? una gtx 560 per cuda è il minimo indispensabile
Volevo solo dimostrare come 500€ non si avvicinano minimamente al prezzo di un computer per quel tipo di lavori che tu citi!
Volevo solo dimostrare come 500€ non si avvicinano minimamente al prezzo di un computer per quel tipo di lavori che tu citi!
Siamo d'accordo, volevo rafforzare la tua opinione :yeah:
Perché quindi la gente sceglie il prodotto meno prestazionale?
Sostanzialmente perché la massa non ha bisogno di tutta quella potenza dato che, nella stragrande maggioranza dei casi (diciamo un 90%?), l'uso che si fa dei tablet non è a scopo lavorativo/produttivo/professionale ma semplicemente per passatempo o piccole attività di ricerca/comunicazione.
Il tablet è ciò che la gente (intesa come massa sociale) ha sempre desiderato: fare un po di tutto (senza eccellere in nessuna delle attività scelte), in qualsiasi luogo, senza avere il fastidio di portare con se zaini o borse pesanti.
ecco .. ottimo intervento che esprime quello che pensavo :D
e ripeto, se io fossi - come diceva Timewolf- in quel 90% di utenti (che secodno me sono invece molto meno di questa percentuale ipotetica) che non hanno bisogno delle prestazioni di un desktop, che usano il tablet solo per i social, per il cazzeggio, andrei a prendermi un netbook al posto del tablet economico con android,
o -se voglio fare l' esoso- un ultrabook entry level al prezzo di un ipad..
mentre invece molti preferiscono il touch tanto da non riuscire più ad usare le tastiere meccaniche
maxmax80
27-12-2012, 20:36
Probabilmente non saranno il 90, ma secondo me poco ci manca.
Comunque tra un netbook ed un tablet la gente che lo usa per social, posta e poco altro..
e questo è triste..
ma un caro vecchio libro ogni tanto, no?
ah, scusatemi, dimenticavo che adesso c'è il kindez firez..
mentre invece molti preferiscono il touch tanto da non riuscire più ad usare le tastiere meccaniche
e anche questo è triste..
threnino
27-12-2012, 20:49
e questo è triste..
ma un caro vecchio libro ogni tanto, no?
ah, scusatemi, dimenticavo che adesso c'è il kindez firez..
e anche questo è triste..
O tempora, O mores dicevano i romani.
La storia si ripete :p
mentre invece molti preferiscono il touch tanto da non riuscire più ad usare le tastiere meccaniche
Perchè non sono mai stati capaci di usarle. Di tutte le persone che conosci la maggior parte scrive senza guardare la tastiera? E con quante dita?
Su un touch screen è possibile scrivere frasi articolate e complesse senza commettere errori di battitura utilizzando tutte le dita delle mani senza guardare i tasti? Io credo che sia molto difficile, e sicuramente è molto scomodo.
Si passa da un sistema attivo dove le persone scrivono e costruiscono ad un sistema dove le persone trascinano come cretine delle tendine e delle finestrelle senza che gli venga la voglia di aggiungere qualcosa di personale :stordita:
ah, scusatemi, dimenticavo che adesso c'è il kindez firez..
Conosco molti appassionati di letteratura e studenti alle varie facoltà di lettere che per leggere usano il kindle BN, l'originale, e dicono che non stanca la vista ed è molto comodo
Perchè non sono mai stati capaci di usarle. Di tutte le persone che conosci la maggior parte scrive senza guardare la tastiera? E con quante dita?
secondo me sbagli valutazione del target e perdi di vista una bella fetta di mercato
quello di cui parli tu serve alla scrittura di grossi testi .. dove per esempio io (a meno che non si tratta di articoli scientifici) preferisco addirittura non usare il computer ma il mio bel quaderno nel pieno della villa comunale
la fetta di cui si sta parlando, quella dei social network, scrive mediamente messaggi molto brevi, ergo non ha bisogno di usare tutte le dita delle mani
tra l'altro se guardi gli adolescenti della generazione sms hanno una proprietà psicomotoria della motricità fine esagerata ... anche se usano solo un pollice
la fetta di cui si sta parlando, quella dei social network, scrive mediamente messaggi molto brevi, ergo non ha bisogno di usare tutte le dita delle mani
tra l'altro se guardi gli adolescenti della generazione sms hanno una proprietà psicomotoria della motricità fine esagerata ... anche se usano solo un pollice
Non sto parlando di valutazioni di mercato. Se usassero tutte le dita invece del solo pollice, oppure una penna, riuscirebbero a scrivere qualcosa di più compiuto delle solite stron***e.
Timewolf
28-12-2012, 01:14
Non sto parlando di valutazioni di mercato. Se usassero tutte le dita invece del solo pollice, oppure una penna, riuscirebbero a scrivere qualcosa di più compiuto delle solite stron***e.
ma guarda...certe persone pure se iniziassero a scrivere con 20 dita (piedi inclusi) continuerebbero a dire cavolate :asd:
wolololo
28-12-2012, 01:19
Non sto parlando di valutazioni di mercato. Se usassero tutte le dita invece del solo pollice, oppure una penna, riuscirebbero a scrivere qualcosa di più compiuto delle solite stron***e.
Certo e se scrivessimo tutti con piume d'oca tutti giù a scrivere la nuova divina commedia
Ma per favore...
maxmax80
28-12-2012, 19:54
Non sto parlando di valutazioni di mercato. Se usassero tutte le dita invece del solo pollice, oppure una penna, riuscirebbero a scrivere qualcosa di più compiuto delle solite stron***e.
hai pienamente ragione,
i social ed i tablet (insieme ai cretini in prima serata sulle principali tv italiane) stanno facendo perdere sia la capacità di scrivere frasi articolate, sia l' uso delle dita!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.