View Full Version : Temperature A10-5800K
Ciao ragazzi, ho appena finito di assemblare un pc con i seguenti componenti:
- APU AMD A10-5800K con dissipatore stock con pasta termica già applicata in fabbrica
- scheda madre Gigabyte GA-F2A75M-D3H
- 8 GB RAM Corsair Vengeance
- HD Seagate 1TB
Prima di installare Win7 64bit sulla pagina delle informazioni di sistema del Bios Uefi visualizzavo 50°C e già mi sembrava una temperatura alta. Poi ho installato Windows e HWmonitor mi da temperature che vanno da 48 a 55°C senza fare nulla (in Idle) e con case aperto.
Aprendo qualche finestra del pannello di controllo ho registrato una temperatura massima di 70°C e con la paura di bruciare il processore ho spento tutto.
Sapete dirmi se queste temperature sono normali con il dissipatore stock?
Ancora non ho installato i driver della scheda madre ma credo che questo non influenzi le temperature.
Cosa posso controllare per evitare di bruciare il processore? (Naturalmente la ventola del processore gira, così come quella del case)
Volevo provare a rimuovere il dissipatore per vedere se ci fosse una pellicola trasparente sopra la pasta ma quando lo ho montato sembrava non ci fosse nulla.
Grazie mille
ndwolfwood
23-12-2012, 14:03
Aprendo qualche finestra del pannello di controllo ho registrato una temperatura massima di 70°C e con la paura di bruciare il processore ho spento tutto.
E' un po' esagerato.
Trinity ha una temperatura massima operativa di 71,3° ... ma chiaramente se si supera di poco per periodi limitati non succede niente*: per fare danni devi superarla di molto oppure tenere la CPU sopra questo limite per delle ore se non giorni.
In ogni caso, si, le temp che rilevi sono alte.
Come hai detto prova a rimuovere il dissipatore ... a quel punto però sostituisci la pasta (prendi un tubettino di pasta buona, tipo Artic Silver, tanto non costa molto).
* a meno che la mobo non abbia una protezione automatica, in tal caso si spegne il PC
Ora provo a ruotare un po' il dissipatore a destra e a sinistra per "schiacciare" un po' la pasta e ricontrollo le temperature.
Nei prossimi giorni provo a smontare il dissipatore e a fare ciò che mi hai consigliato... penso sia l'unica cosa.
Spero di non aver acquistato un processore difettoso!
PS forse questa discussione viola il regolamento (mi sono accorto ora); chiedo scusa ai moderatori.
CLAUDIO78
23-12-2012, 20:01
Ho il tuo stesso procio. Ho postato le mie temp nell'apposito thread.
Comunque il mio 5800 da Bios con case aperto sta sui 40/41 stabili.
Dissi Vortex Plus
Ieri ho smontato il dissipatore e credo di aver individuato il problema.
Apparentemente sembrava tutto a posto, la pasta termica che era applicata direttamente in fabbrica sul dissipatore si era ben distribuita sulla superficie del "coperchietto" del processore (his).
Stavo quasi per rimontarlo ma poi ho deciso di pulire la APU e il dissipatore dalla pasta termica e ho avuto la sorpresa... sul dissipatore c'era una piccola incisione lunga due millimetri circa con i bordi in rilievo che probabilmente non lo faceva aderire bene al processore e che quindi provocava quella temperatura anomala.
In aggiunta il movimento per "separare" il dissipatore dall'APU ha causato anche un'incisione sul metallo che ricopre i core.
La mia idea è che c'era qualcosa all'interno della pasta o che il dissipatore presentasse già quell'incisione, non visibile dopo l'applicazione della pasta in fabbrica.
Ora contatto lo shop da cui lo ho acquistato per fargi presente il problema e risolverlo in qualche modo.
peppiniello77
24-12-2012, 14:03
Ieri ho smontato il dissipatore e credo di aver individuato il problema.
Apparentemente sembrava tutto a posto, la pasta termica che era applicata direttamente in fabbrica sul dissipatore si era ben distribuita sulla superficie del "coperchietto" del processore (his).
Stavo quasi per rimontarlo ma poi ho deciso di pulire la APU e il dissipatore dalla pasta termica e ho avuto la sorpresa... sul dissipatore c'era una piccola incisione lunga due millimetri circa con i bordi in rilievo che probabilmente non lo faceva aderire bene al processore e che quindi provocava quella temperatura anomala.
In aggiunta il movimento per "separare" il dissipatore dall'APU ha causato anche un'incisione sul metallo che ricopre i core.
La mia idea è che c'era qualcosa all'interno della pasta o che il dissipatore presentasse già quell'incisione, non visibile dopo l'applicazione della pasta in fabbrica.
Ora contatto lo shop da cui lo ho acquistato per fargi presente il problema e risolverlo in qualche modo.
penso anch'io un difetto di fabbrica del dissipatore..e quindi con pasta preapplicata non hai potuto riscontrare l'incisione..senza la pasta lo avresti visto,a meno che ma molto raro e' caduto qualcosa mentre fissavi il dissi.
Prova a vedere se sostituiscono procio e dissi...
penso anch'io un difetto di fabbrica del dissipatore..e quindi con pasta preapplicata non hai potuto riscontrare l'incisione..senza la pasta lo avresti visto,a meno che ma molto raro e' caduto qualcosa mentre fissavi il dissi.
Prova a vedere se sostituiscono procio e dissi...
Infatti... sono certo che non si è attaccato niente perchè ho controllato bene che la superficie del processore fosse pulita e poi ho semplicemente tolto il dissipatore dalla confezione e lo ho fissato alla scheda madre, anche perchè, essendo la pasta già applicata, non dovevo fare altro.
Supponendo di cambiare il dissipatore, quanto può influire il graffio sul rivestimento del processore per la dissipazione di calore?
peppiniello77
25-12-2012, 11:54
Infatti... sono certo che non si è attaccato niente perchè ho controllato bene che la superficie del processore fosse pulita e poi ho semplicemente tolto il dissipatore dalla confezione e lo ho fissato alla scheda madre, anche perchè, essendo la pasta già applicata, non dovevo fare altro.
Supponendo di cambiare il dissipatore, quanto può influire il graffio sul rivestimento del processore per la dissipazione di calore?
il graffio sullla cpu un po influisce ,dipende dal graffio e dal rilievo millimetrico che lascia il graffio...se il graffio non e profondo e non ha rilievo,non influisce..
Ho il tuo stesso problema, stessa scheda madre e stesso processore Hwmonitor semplicemente non rileva la temperatura corretta , io uso easytune e li le temperature sembrano nella norma , 13-14 gradi a riposo e 55-60 massimo a pieno carico mentre gioco .
Ho il tuo stesso problema, stessa scheda madre e stesso processore Hwmonitor semplicemente non rileva la temperatura corretta , io uso easytune e li le temperature sembrano nella norma , 13-14 gradi a riposo e 55-60 massimo a pieno carico mentre gioco .
Sicuro che le temperature di easytune siano corrette? Per avere 13-14° a riposo la temperatura ambiente deve essere massimo 10° altrimenti è impossibile avere una temperatura del processore inferiore a quella ambiente.
Dal bios che temperatura ti indica?
Vi posto la foto del dissipatore (http://i45.tinypic.com/20f5jcn.jpg)
e del processore (http://i48.tinypic.com/e6q7q1.jpg)
Sicuro che le temperature di easytune siano corrette? Per avere 13-14° a riposo la temperatura ambiente deve essere massimo 10° altrimenti è impossibile avere una temperatura del processore inferiore a quella ambiente.
Dal bios che temperatura ti indica?
50 anche a me da BIOS .
Per il graffio che dite? Un po' si sente... se dovessi rimontarlo dovrei lisciare e quindi lappare sia il dissipatore che il processore ma in questo modo invaliderei la garanzia, per questo ho richiesto la sostituzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.