PDA

View Full Version : Pc con potenza di calcolo per simulazioni-FEM


Ilaser
21-12-2012, 20:43
Buonasera,

volevo chiedervi un parere su un PC da usare per realizzare simulazioni numeriche e FEM.

La parte fondamentale dovrebbe essere il processore, per avere potenza di calcolo, per il resto non dovrei avere necessità tali da richiedere componenti di alto livello.

Volevo dunque chiedervi che tipo di componenti utilizzereste per un PC con gli scopi sopra descritti, in particolare per quanto riguarda il processore.

Il budget non è molto elevato, diciamo attorno a 500 €.

Ho notato l'AMD FX-8350, sembra essere un buon processore ed il prezzo sembra interessante rispetto agli Intel, o sbaglio?

Vi ringrazio, ciao!

ndwolfwood
21-12-2012, 22:23
volevo chiedervi un parere su un PC da usare per realizzare simulazioni numeriche e FEM.


Allora scelta sbagliata ...
Questo tipo di calcolo necessita di una CPU semplice e veloce, molto veloce.
L'FX ha una architettura per cui l'unità di calcolo in virgola mobile è codivisa ogni due core. Inoltre l'IPC non è elevato.
Nel tuo caso sono elementi penalizzanti.
Anche un i7 sarebbe poco utile, infatti il vantaggio dell'hyperthreading verrebbe meno.
Prendi un i5 e possibilmente datti all'overclock!

Ilaser
21-12-2012, 23:15
Ciao,

ti ringrazio per la risposta. Io non sono un esperto, quindi non sono in grado di valutare con precisione su basi teoriche quale sarebbe la scelta migliore, però leggevo in altre discussioni che un processore come l'FX citato lavora bene dove si riescono a sfruttare tutti i suoi core, cosa che potrei fare con i programmi che uso. Allo stesso modo, uso anche un i7 ed in genere sfrutto gli 8 core virtuali poichè mi permettono di avere risultati migliori in termini di tempi di calcolo rispetto ad usare i soli 4 core fisici.

Dici che con un i5 riuscirei ad ottenere prestazioni superiori? Quello che mi preoccupa dell'overclock (oltre a non averlo mai fatto) è l'affidabilità, poichè il PC verrebbe usato anche per parecchie ore-giorni a pieno carico di lavoro. Non si rischia di stressare troppo il sistema?

Ti ringrazio di nuovo, ciao!

ndwolfwood
22-12-2012, 00:30
... però leggevo in altre discussioni che un processore come l'FX citato lavora bene dove si riescono a sfruttare tutti i suoi core, cosa che potrei fare con i programmi che uso. Allo stesso modo, uso anche un i7 ed in genere sfrutto gli 8 core virtuali poichè mi permettono di avere risultati migliori in termini di tempi di calcolo rispetto ad usare i soli 4 core fisici.

Strano, in genere il fem non è in grado di sfruttarlo.
Cmq l'i7 è fuori budget e in ogni caso i problemi dell'FX restano: le unità floating point, usate nel calcolo, sono proprio 4.
Dai un occhiata >qua< (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_6.html) al test Euler3D.
Dato l'uso intensivo* forse meglio non overcloccarlo.
Anche perché in 500 euro difficile farci stare procio k, mobo e dissipatore per un ottimo oc. Inoltre trarresti un vantaggio pure dalla veloce scrittura/lettura dati su disco, quindi inserirei un SSD.

* n.b. che anche questo è a sfavore dell'FX: i consumi sotto carico sono decisamente più elevati e "parecchie ore-giorni" vuol dire anche un po' di euro regalati all'enel.

P.S. non metto esempi di config. fatte online perché al momento avrebbe poco senso ... fino al 2 gennaio, meglio 7.

Ilaser
22-12-2012, 12:48
Ti ringrazio della risposta.

Si, in genere con l'i7 ottengo minori tempi di calcolo usando gli 8 processori virtuali, per questo motivo pensavo al processore amd, perchè ha un prezzo contenuto con 8 core e frequenza alta, quindi credevo avesse buone prestazioni.

Ok, ho letto l'articolo che mi hai segnalato, in generale sembra che il processore amd abbia prestazioni prossime all'i7 della prova per quanto riguarda programmi in grado di sfruttare i core disponibili (aspetto per me molto positivo), mentre in effetti nel test che mi hai segnalato del programma fluidodinamico sembra avere prestazioni inferiori anche all'i5 considerato. Questo mi crea un pò di dubbi, solo mi pare che quell'i5 non abbia la tecnologia Hyper-Threading che in effetti mi sembra invece utile per l'uso che devo farne. L'aspetto consumi energetici è un altro parametro che non avevo considerato, ma preferirei avere un pc con consumi leggermente superiori però in grado di permettermi di guadagnare in tempo di calcolo.

Leggevo inoltre che l'amd FX-8350 veniva sconsigliato a chi interessato ad usare il pc a scopo gaming, mentre riceveva giudizi migliori in caso di utilizzo per calcoli (in macchine con uso simile a piccoli server-workstation, che è proprio ciò di cui ho bisogno).

Quale pensi possa essere una scelta migliore rientrando nel budget? Ciò di cui ho bisogno, alla fine, è solo la "forza bruta" di eseguire conti nel modo più rapido possibile per minimizzare i tempi di calcolo. Quindi non credo di avere bisogno di cifre elevate per tutti gli altri componenti del pc, a meno dell'ssd che non avevo considerato (poichè, causa ignoranza, non sono in grado di quantificare quanto possa essere di aiuto).

Per i prezzi in questo periodo, sono molto più elevati anche per i componenti di PC? Maledetto consumismo;) !Pensavo alla catena di negozi Nexths perchè non è molto lontana da dove abito e sarebbe dunque particolarmente comoda. Ogni consiglio è comunque ben accetto.

Ancora grazie per i consigli.

Ciao!!!

ndwolfwood
22-12-2012, 15:29
Questi AMD hanno un architettura a moduli, l'FX-8350 non ha 8 core ma 4 moduli, è vero che ogni modulo è dotato di elementi doppi, ma ad esempio l'unità di calcolo in virgola mobile è condivisa, quindi un attivita come fem che richiede calcoli di questo tipo verrà penalizzata.
>spiegazione< (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_3.html)


Per i prezzi in questo periodo, sono molto più elevati anche per i componenti di PC?

Non pensavo tanto ai prezzi quanto al fatto che sono chiusi.
La maggior parte degli shop ha chiuso ieri, anche se qualcuno riaprisse 27/28 i fornitori sono chiusi.
Per cui è proprio inutile starci a pensare fino al 2 ... ma c'è la settimana corta: meglio lasciar passare eventuale trambusto e passare direttamente al 7.

Ilaser
23-12-2012, 10:25
Ok, ti ringrazio. Ho letto l'articolo che mi hai segnalato ed in effetti sembra proprio che dal punto di vista delle prestazioni l'8150 abbia qualche difficoltà.

Osservando però la tabella all'ultima pagina di questo articolo:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_9.html

in cui si fa un confronto di CPU per tipologia di utilizzo (calcolo,multimedia,compressione,gaming), sembra che l'8350, in operazioni di calcolo, abbia buoni risultati. Dici che per calcolo intendono qualcosa di diverso da quello di cui ho bisogno, oppure il test lascia un po' il tempo che trova?

Quale pensi possa essere un processore adatto ai miei scopi che mi permetta di realizzare un PC che rientri nel budget?

Non pensavo tanto ai prezzi quanto al fatto che sono chiusi.
La maggior parte degli shop ha chiuso ieri, anche se qualcuno riaprisse 27/28 i fornitori sono chiusi.
Per cui è proprio inutile starci a pensare fino al 2 ... ma c'è la settimana corta: meglio lasciar passare eventuale trambusto e passare direttamente al 7.

Ah non avevo proprio capito, vorrà dire che sfrutterò il tempo in più per giungere ad una scelta più ponderata :) !!

Ti ringrazio davvero per tutti i consigli.

Ciao!!!

Gilgamesh88
23-12-2012, 11:33
Non sono esperto di questo tipo di cose, ma vorrei provare a darti un consiglio comunque.

Mi pare di capire che sostanzialmente la macchina dovrà eseguire sia operazioni in parallelo con certuni programmi e fare pure conti duri e puri con altri.

Le scelte direi che sono quelle che avete menzionato, gli 8 core amd per il conto in parallelo, gli i5 per la forza bruta. Gli i7 fanno bene entrambe le cose, in quanto sono i5 con l'hyper.

Detto che a me sembra che l'i7 sia la scelta migliore e soprattutto se ci devi lavorare forse ti conviene aspettare e fare su quello che ti serve per farcelo stare.

Altrimenti secondo me devi valutare quale dei due ambiti è quello più importante o che usi di più e scendere a un compromesso. Se fai più conti in parallelo forse amd è la scelta migliore, volendo puoi anche pensare di occarlo e magari ragguìiungere una maggiore potenza di calcolo.
Se invece è il contrario vai di i5 che senza passare al professionale offre la massima potenza che puoi trovare su una linea consumer (perchè a livello di forza bruta l'i7 è uguale eh!).

ndwolfwood
23-12-2012, 11:50
Dici che per calcolo intendono qualcosa di diverso da quello di cui ho bisogno,

Dipende dal tipo di calcolo che devi eseguire, come ho già scritto il fem deve per forza usare l'unità floating point, che nell'FX-8350 sono 4, quindi per questo tipo di calcolo non è un 8 core ma un 4 core.
Se ti va bene e il programma riesce a trarre qualche vantaggio dall'architettura a moduli al massimo vai pari con un i5, IMHO, ... ma con l'i5 consumi sicuramente meno.
Non dimentichiamo poi che non sembra tu abbia bisogno di una scheda video, con l'i5 la grafica, basilare, è inclusa nel processore.
Con l'FX devi comprare una scheda video (oppure una mobo della vecchia serie 8x0).
Nel tuo caso mi sembra che un i5 sia più adatto ... se mi avessi chiesto una postazione da rendering* avrei detto FX.

*n.b. che nell'articolo linkato il rendering è, giustamente, incluso nel calcolo, ma è una cosa molto diversa da quello che chiedi.

gojyo
23-12-2012, 14:09
Scusate se mi intrometto, ma ho richieste molto simili e così evito di aprite un nuovo thread :)
Mi trovo più o meno nelle stesse necessità di Ilaser, quindi quello che andrò ad assemblare è un pc che userò principalmente per calcolo (fem, matlab, qualcosa in fortran) e disegno (2d per lo più e poco, molto poco 3d) ed ovviamente il solito uso di excel e compagnia.
Avendo la fortuna di possedere un budget un po' più cospicuo, mi consigliate quindi di prendere un i7 invece che un fx-8350?
Altra cosa, la memoria ram, quanta importanza ha per questo utilizzo? io ero dell'idea di mettere 16 gb, troppa? poca? giusta?

ndwolfwood
23-12-2012, 14:40
Avendo la fortuna di possedere un budget un po' più cospicuo, mi consigliate quindi di prendere un i7 invece che un fx-8350?

Se hai budget, chiaramente si, prendi l'i7 per questo scopo.
Per la ram dipende dalla quantità/complessità dei calcoli ... ma 16Gb vanno più che bene, se vuoi provare con 8 (magari 1866/2133) tanto è semplice aggiungerla in caso di bisogno.
Come scrivevo molti di questi programmi fanno largo uso di scritture/letture su disco quindi inserisci un buon SSD da almeno 128Gb (Samsung 830/840, Crucial m4 o OCZ vertex 4, non 3).

gojyo
23-12-2012, 14:55
Ok visto che alla fine non è una spesa eccessiva andrò per 16gb di ram, così vado sul sicuro.
Volevo chiedere anche per il ssd ma vedo che mi hai preceduto!

Ilaser
24-12-2012, 10:43
Grazie a tutti per le risposte!

Mi fa piacere vedere che non sono l'unico in questa situazione, condivido la "sfortuna" con gojyo :) !! Beh dai, la discussione adesso è più ricca !!

Per le sue necessità, quindi anche per le mie qualora avessi un budget superiore, quale i7 sarebbe il più adatto allo scopo, escludendo overclock, in grado di garantire le maggiori prestazioni come tempi di calcolo?

Poi direi che un risultato che sembra assodato è l'uso di un SSD.

Nel mio caso dovrei comunque prendere una scheda video, ma per quanto ho sperimentato ad oggi, non dovrei avere bisogno di nulla di eccezionale, quindi niente di costoso.

*n.b. che nell'articolo linkato il rendering è, giustamente, incluso nel calcolo, ma è una cosa molto diversa da quello che chiedi.

Quindi nella dicitura "calcolo" è compreso anche il rendering ed è per quello che da buoni risultati? Ok, in effetti a me non servirebbe tale caratteristica, ma solo la capacità di fare il maggior numero di conti nel minor tempo possibile.

Correggetemi se sbaglio, un i5 adatto allo scopo potrebbe essere il 3570? Altrimenti?

Grazie anche a te Gilgamesh88, si la macchina ha proprio gli scopi che hai identificato, in particolare però la potenza dura e pura di calcolo è "abbinata" ai conti in parallelo, poichè uso programmi che sono in grado di sfruttare tutti i core disponibili (quindi potrei usare 4 core con un i5, e 8 core con l'FX-8350 e con un i7), per questo immaginavo che l'8350 fosse una buona scelta.

Voi che configurazione completa fareste per raggiungere l'obiettivo di minimizzare i tempi di calcolo, sempre con un budget attorno a quello citato precedentemente? Al massimo, se come sottolineava ndwolfwood è presto e conviene aspettare ancora qualche giorno, ve lo chiederò più avanti dai (scusate la rottura di balle :) )!!

Grazie ancora a tutti per i consigli e per la disponibilità!

Ciao!

P.S. Buona Vigilia di Natale :) !!!