View Full Version : Sostituzione disco fisso: come procedere
ivanisevic82
21-12-2012, 18:26
Ho comprato un ssd da 1,8" per sostituire il pachidermico hdd del mio notebook.
Secondo voi posso fare una copia esatta del contenuto dell'hdd sull'ssd e poi usarlo come se fosse sempre stato nel notebook?
Preciso che l'attuale hdd è partizionato (so e programmi da una parte, dati dall'altra).
Oppure conviene procedere a una ricostruzione ex novo e quindi: partizionare, installare il SO, riversare i dati nella partizione dati, reinstallare tutti i programmi?
È superfluo precisare che a risparmio di tempo e seccature preferirei mille volte la prima opzione, ma non so se è praticabile.
Grazie!
HoFattoSoloCosi
21-12-2012, 19:13
Servono un po' di informazioni. Innanzi tutto, che portatile hai? Come mai hai optato per il disco da 1,8'' ? Se il notebook monta quello standard da 2,5'' ti servirà un adattatore.
Inoltre, mi serve sapere che sistema operativo hai montato attualmente, e la capacità sia dell'hard disk che andrai a sostituire, sia dell'SSD.
Secondo voi posso fare una copia esatta del contenuto dell'hdd sull'ssd e poi usarlo come se fosse sempre stato nel notebook?
Ultimo, ma non meno importante, la risposta genericamente è "no", ma approfondiremo quando ci avrai dato le informazioni che ti ho chiesto :D
ivanisevic82
21-12-2012, 20:28
Ho preso un ssd da 1,8 in quando il mio notebook (Samsung X360) monta hdd da 1,8!
Altrimenti ovviamente sarei andato su un 2,5" tra Samsung 830 e Crucial M4.
L'hdd che sostituisco è un Samsung da 5400rpm da 128 Gb di capienza.
L'ssd che monterò è anch'esso un Samsung da 128 Gb.
Serve altro?
HoFattoSoloCosi
22-12-2012, 10:09
Si mi manca il sistema operativo. Se attualmente hai installato XP allora ti consiglio un'installazione pulita con Win 7 perché XP formatta in maniera non corretta l'SSD. Se invece hai già Win 7 puoi benissimo fare una copia dell'hard disk (ti consiglio di usare Acronis True Image) e installarla direttamente sull'hard disk nuovo!
ivanisevic82
22-12-2012, 11:05
Ho win 7.
Kmque alla fine per evitare complicazioni sto installando tutto da capo.
Ho un altro dubbio anche se lievemente OT.
Mi chiedo si installare la versione 64 bit o la 32.
Attualmente ho 3gb di RAM, ma passare a 4 ormai costa pochissimo...se installo già ora la versione a 64 riservandomi di passare a 4gb a breve, faccio bene?
HoFattoSoloCosi
22-12-2012, 11:12
Si meglio la 64bit con 4GB di RAM, non solo ti viene riconosciuta tutta (gran punto a favore) ma ti permette di avere compatibilità completa con tutti i software, mentre la 32bit è limitata ai software a 32bit.
Una cosa importante, sappi che i drvier sono spesso differenti a seconda dell'architettura, quindi se hai quelli per la versione a 32bit, probabilmente dovrai scaricarne di nuovi, adatti alla 64bit, niente di più.
ivanisevic82
22-12-2012, 18:41
Ops...durante l'installazione di windows 7, all'inizio, quando mi chiede su quale supporto installare il SO, mi dice che sull'SSD non è possibile installarlo.
Pare che debba abilitare qualche cosa riguardo al controller....è possibile?
Ci sarà da aggiornare il BIOS o che altro?
Grazie!
PS: preciso comunque che in BIOS l'ssd viene rilevato correttamente.
Danilo Cecconi
22-12-2012, 20:37
Probabilmentedevi impostare il controller su "AHCI" nel bios.
ivanisevic82
22-12-2012, 21:04
No, ho già provato.
Credo che i problemi possano essere due:
1) Il BIOS del computer non supporta l'avvio del sistema operativo dal disco ssd installato.
In questo caso l'unica cosa che potrei provare a fare è provare ad aggiornare il BIOS. Ho visto che esiste una versione più aggiornata della mia...che secodo samsung andrebbe aggiornata a windows acceso.
Ovviamente non funziona. Vorrei provare a farlo da DOS, ho cercato varie guide ma l'utility USB Disk Storage Format Tool, anche se la scarico, non ha quella cavolo di cartella che secondo le guide dovrebbe avere per fare l'avvio da dos.
2) L'hdd ha qualche problema o va riformattato.
Potete darmi una mano con la prima soluzione?
Ho bisogno di aggiornare il bios del mio notebook e non ci riesco!
ivanisevic82
22-12-2012, 23:42
Ancora novità: sono riuscito ad aggiornare il bios ma non è cambiato niente.
In pratica da bios mi vede l'ssd, ma nella sezione priority boot è come se non esistesse.
Infatti quando provo a installare windows mi dice: "Impossibile installare Windows nel disco. E' possibile che l'Hardware del computer in uso non supporti l'avvio da questo disco. Verificare che il controller del disco sia abilitato nel menù del bios del computer"
Ora le cose sono 3:
- O il mio pc non supporto ssd (ma mi sembra strano, esistoo delle versioni che montano ssd;
- O non supportano questo specifico ssd (ma anche questo mi sembra strano: è samsung il pc e samsung l'ssd;
- Oppure l'ssd ha qualche problema. Provo ad azzerare tutto con ESTool.
Provo e vi aggiorno, intanto se avete migliori idee o alternative fatemi sapere, grazie!
ivanisevic82
23-12-2012, 00:51
Allora, in attesa di risposta scrivo un altro post riepilogativo.
Il mio notebook è un Samsung X360, che vuole ssd da 1,8".
L'ssd che ho comprato (usato) è un Samsung MMCRE28G8MXP, ssd da 1,8" Sata 2, proveniente da un PC Lenovo e funzionante.
Il Bios mi dice che non supporto l'avvio da questo disco.
E' possibile che ci sia una vera e propria incompatibilità?
Posso fare qualche test per vedere se l'ssd è ancora perfettamente funzionante?
Oppure c'è il rischio che quell'ssd era compatibile solo con il PC Lenovo da cui proviene?
HoFattoSoloCosi
23-12-2012, 01:12
Oppure c'è il rischio che quell'ssd era compatibile solo con il PC Lenovo da cui proviene?
Mi sono letto i tuoi post, ma non ho molto tempo quindi ti rispondo un istante..l'SSD non dovrebbe avere problemi di compatibilità, al di là che sia Samsung su Samsung e che provenga da un Lenovo, se la memoria è funzionante dovrebbe andare. Prova a formattarlo in maniera normale, solo per vedere se cambia qualcosa, e se non succede niente di nuovo, cambia eventualmente il controller AHCI e prova a impostarlo su IDE, giusto per vedere se cambia qualcosa.
Comunque escludo che il disco sia montato non correttamente, visto che da BIOS viene rilevato correttamente, quindi o sono delle impostazioni che vanno modificate, o è il disco che non funziona correttamente, io restringerei le ipotesi a queste due!
ivanisevic82
23-12-2012, 01:40
Risolto.
In pratica l'AHCI andava disabilitato, una volta fatto questo il disco è diventato visibile in boot priority e ho potuto installare Win 7.
Ora azzardo alcune ipotesi.
E' possibile che il motivo di ciò consista nel fatto che il firmware del mio SSD non ho il TRIM?
Infatti mi sono informato e ho scoperto che per abilitare il TRIM in questo SSD va fatto un aggiornamento FW del disco.
Dunque, domande:
1) Secodo voi la mia deduzione è possibile che sia corretta e le cose sono totalmente slegate?
2) Consigliate di aggiornare il FW dell'ssd per avere il TRIM e poi abilitare eventualmente AHCI oppure me ne frego?
3) Il fatto che il TRIM non sia stato abilitato in passato (il disco è usato) può averne compromesso per sempre le prestazioni o basta una formattazione e torna (quasi) come nuovo?
Grazie!
HoFattoSoloCosi
23-12-2012, 01:53
Beh il fatto che l'hard disk sia stato usato senza TRIM attivato, l'ha usurato in maniera non regolare e non c'è modo di tornare indietro, non è come un hard disk meccanico, qui ogni cella della memoria nasce con un numero prestabilito di letture e scritture. Certo dipende quante ore è stato acceso e con AsSSD, SSDLife o HDTune puoi scoprirlo.
Se sono poche centinaia di ore nessun problema, se invece magari ha già 4 o 5000 ore non sarà messo benissimo, diciamo. Fossi in te, soprattutto perché l'hai preso usato e non sai come è stato trattato, aggiornerei il firmware per abilitare il TRIM, lo formatterei, imposterei la connessione su AHCI e installerei Windows, mi sembra la cosa più logica da fare.
ivanisevic82
23-12-2012, 02:28
Grazie mille per i preziosi consigli.
Ora ho il oc spento e potrò fare test più approfonditi domani, kmque al momento, per quel poco che ho potuto vedere, le ore di utilizzo sono 2700.
Con crystaldiskmark:
Seq. Read: 128,5 - Write: 113,6
Fa schifo?? :D
Il resto lo verifico domani!
Altra cosa: sarà complicato aggiornare il fw?
Ci sono specifiche operazioni per ogni marca o ci sono procedure uniche e mi basta procurarmi il fw?
Grazie!
HoFattoSoloCosi
23-12-2012, 11:29
Seq. Read: 128,5 - Write: 113,6
Fa schifo?? :D
No beh le prestazioni sono in linea più o meno, abilitando il TRIM (ed impostando di conseguenza la modalità IDE) dovrebbero migliorare ancora. Per le ore di utilizzo, anche se non sono proprio poche, in media dovrebbe durarti altri 3 o 4 anni se lo usi in maniera non intensiva (insomma 6 o 7 ore al giorno di media).
Per il firmware dovrebbe essere abbastanza facile, ad esempio OCz (per i suoi hard disk ovviamente) mette a disposizione un piccolo sistema operativo live da far partire prima di windows, che ha la funzione di aggiornare il firmware in maniera standalone, cioè assolutamente indipendente da windows.
Scrivi il modello del tuo SSD e vediamo come fare ad aggiornare il tuo.
ivanisevic82
23-12-2012, 13:02
Grazie mille per i consigli!
Per quanto riguarda l'aggiornamento sui siti samsung non trovo nulla, ma trattandosi di un ssd proveniente da notebook lenovo, ho trovato questo:
http://support.lenovo.com/en_US/detail.page?LegacyDocID=MIGR-69806
Sembra che il mio modello (mmcre28g8mxp-0vbl1) vada aggiornato in quel modo.
Secondo te posso seguire quelle istruzioni anche se non ho un lenovo?
Altra cosa: ho già installato win 7 dopo aver formattato.
Credi che dopo l'aggiornamento FW dell'SSD debba procedere nuovamente a formattazione e installazione di win 7 (non mi costa nulla, ancora non ho installato niente) oppure è indifferente se l'ho fatto prima dell'aggiornamento FW?
Grazie mille!
HoFattoSoloCosi
23-12-2012, 13:25
QUI (http://www.tabletpcbuzz.com/archive/index.php/t-38525.html?)c'è uno che ha fatto girare l'utility Lenovo su un fujitsu, con il tuo hard disk sopra, e non è riuscito. Però potresti provare lo stesso, nel senso che lui ha provato ma il programma gli diceva che non c'erano dispositivi di cui fare l'upgrade. Però l'SSD funzionava lo stesso, quindi un tentativo potresti farlo, secondo me.
Puoi tenere il windows attuale solo nel caso in cui passando da IDE a AHCI il sistema operativo continui a funzionare. Purtroppo la maggior parte delle volte windows da errori ed è necessario formattare e reinstallare.
ivanisevic82
23-12-2012, 13:47
Ok, proverò.
Solo che c'è sempre una matriosca di problemi e questioni da risolvere... :D
Ora, ho scaricato l'ISO da masterizzare sul CD per fare l'aggiornamento FW, ma il mio notebook non ha un lettore CD!
Così ho provato ad utilizzare software come "ISO to USB", seguendo questa guida: http://punto-informatico.it/s_3492701/Download/News/iso-to-usb.aspx
per cercare di sopperire all'assenza di lettore cd.
Purtroppo, non capisco per quale motivo, questi software mi infilano semplicemente nella USB pochi kb per il boot da usb, ma nessuna utility per l'upgrade...
Ti chiedo una mano anche per questo!
Grazie mille!
HoFattoSoloCosi
23-12-2012, 14:06
Mmmm...prova ad usare "Universal USB Installer", è molto semplice da usare, e per montare l'ISO si va in fondo alla lista alla voce "Try unlisted ISO" e provi a montarla così.
Sicuramente funzionerà, nel senso che monterò l'ISO sulla chiavetta correttamente, ma non so se riuscirai a farla partire..però una prova la si può sempre fare.
Altrimenti lettore CD esterno se proprio non riesci :)
ivanisevic82
23-12-2012, 15:31
Io non capisco cosa sbaglio.
Ho seguito le tue istruzioni e (così come è capitato con gli altri software simili che ho trovato) non trasferisce l'iso nella USB.
In pratica alla fine nella usb mi trovo pochi kb di txt, mentre l'ISO è di circa 30mb!
Non è che potresti provare a fare tu questa USB e a dirmi se riesci?
Oppure c'è qualcosa che non capisco...i 30 mb non dovrebbero finire li dentro??
La pennetta creata così come sopra spiegato fa il boot, ma non ha alcun software per il flash del firmware al proprio interno!
ivanisevic82
24-12-2012, 17:23
Aggiornamento: sto provando ad aggiornare il firmware, ma è un operazione piuttosto complicata.
Sul forum di supporto Lenovo (è un SSD samsung, ma proveniente da notebook Lenovo) hanno adottato questa soluzione:
- Creare un USB d'avvio dos con Hp USB Disk Storage Format Tool e MS-DOS 6.22
- Infilare dentro la stessa USB il software di aggiornamento dell'SSD "Maindiag.exe" oltre ai due files con il nuovo firmware.
- Bootare da USB, lanciare dal prompt Maindiag.exe e seguire la procedura.
Purtroppo però non riesco a procedere perchè da questo punto in poi in quanto mi da errore "The device is not ready".
Vi viene qualche idea?
Conoscete software di flash del fw di ssd che possano sostituire questo maindiag.exe?
Grazie!
ivanisevic82
25-12-2012, 11:22
Riepilogo un attimo:
- Ho seguito alla lettera le istruzioni che hanno usato sia sui forum Lenovo che su quelli HP, il risultato è sempre lo stesso: finchè avvio da dos e lancio maindiag.exe tutto bene.
Però durante l'esecuzione della procedura mi dice sempre "device not ready".
Ho provato con un altro hd sul notebook e con diversi hd su desktop: il messaggio è sempre lo stesso.
Non è che qualcuno di voi potrebbe provare a creare questa usb boot con maindiag.exe e i firmware e dirmi se anche a voi da l'errore "device not ready"?
Grazie!
ivanisevic82
28-12-2012, 22:32
Niente da fare, no ne vengo a capo.
Ho provato su due portatili, sul mio fisso, dia da scheda madre che da schedina sata ich7.
Il problema è sempre lo stesso: una volta lanciato il programma mi dice "device not found".
Ovviamente i file li ho rivisti, dal momento che il software in dos parte vuol dire che funziona e in ogni caso esiste una sola versione di maindiag.exe.
HoFattoSoloCosi
29-12-2012, 10:15
Torno oggi dalle vacanze natalizie, e mi sono letto un po' di aggiornamenti: Guarda a questo punto non so bene come aiutarti, perché veramente siamo un po' usciti dal mio ramo di competenza :|
Quello che sapevo e che ho scoperto te l'ho già detto, ora come ora non so che altri consigli darti purtroppo..prova ad aspettare qualcuno che abbia avuto problemi simili.
Per la chiavetta che da errori nel montare l'immagine, posso consigliarti di provarne un'altra, ma non penso che cambierà qualcosa.
ivanisevic82
05-01-2013, 19:42
Aggiornamento importante: ho scoperto che sugli altri pc su cui ho provato il disco non veniva riconosciuto in quanto utilizzavo un adattatore sata - micoSata non idoneo (è compatibile sono con notebook lenovo, non lo sapevo).
Dunque una volta comprato questo adattatore potrò testare di nuovo.
Nel frattempo però vorrei fare un ulteriore tentativo, usando l'utility di update del firmware lenovo (dato che è quella specifica per il mio ssd) al posto di quella utilizzata finora.
Il problema è quello già affrontato dell'ISO che devo far partire da USB al posto di supporto ottico.
Questo ISO è "particolare": aprendolo con winrar sembra vuoto; "masterizzandolo" sulla USB non funziona...funziona solo masterizzando l'immagine su un dvd.
Oggi però ho provato ad aprirlo con ISOBUSTER e...magia, usando la funzione di ricerca dei file nascosti, ho trovato tutto il contenuto!
Ora, se volessi trasferirlo sulla pennetta così come viene trasferito sul cd masterizzando il file immagine, come dovrei fare secondo voi?
Grazie!
HoFattoSoloCosi
05-01-2013, 19:48
Eh c'è sempre da usare un qualche programma per montare le immagini sulle pennette USB; il solo copia-incolla non funziona perché è necessario che sia anche resa bootable. Tra i programmi che uso io c'era Universal USB Installer e YUMI (anche se il primo avevi detto che non funzionava).
Su vuoi potresti provare con ISOBUSTER a estrarre tutto il contenuto dell'immagine (i file nascosti) e poi creare un immagine nuova con quegli stessi file. In questo modo potresti utilizzare nuovamente Universal USB Installer e montare questa volta l'immagine nuova! Io farei questo tentativo.
In alternativa a tutto si può sempre usare un lettore DVD che però si colleghi USB al portatile :D
ivanisevic82
05-01-2013, 20:12
Eh c'è sempre da usare un qualche programma per montare le immagini sulle pennette USB; il solo copia-incolla non funziona perché è necessario che sia anche resa bootable. Tra i programmi che uso io c'era Universal USB Installer e YUMI (anche se il primo avevi detto che non funzionava).
Su vuoi potresti provare con ISOBUSTER a estrarre tutto il contenuto dell'immagine (i file nascosti) e poi creare un immagine nuova con quegli stessi file. In questo modo potresti utilizzare nuovamente Universal USB Installer e montare questa volta l'immagine nuova! Io farei questo tentativo.
In alternativa a tutto si può sempre usare un lettore DVD che però si colleghi USB al portatile :D
Lenovo specifica che l'aggiornamento non funziona se si fa partire l'utility da lettore esterno.
Allora...l'iso è questa, io ce l'ho massa tutta ma non ce l'ho fatta, se riesci fammi sapere!
http://download.lenovo.com/ibmdl/pub/pc/pccbbs/mobiles/fwss26.iso
Grazie!
HoFattoSoloCosi
05-01-2013, 20:13
Proverò domani probabilmente a vedere se riesco a combinare qualcosa, ora non faccio in tempo :|
ivanisevic82
10-01-2013, 22:56
Vai! Ce l'ho fatta!
Per fortuna qualche volta la caparbietà premia!
L'ho collegato al desktop con l'adattatore, all'inizio non riuscivo perchè stava alla 3 porta SATA invece lui voleva una delle prime 2...
Poi ho avviato il software da dos: la prima volta non è andata, credevo di averlo brickato...poi invece ho riprovato et...voilà!
http://www.ivanisevic82.com/media/TRIM2.jpg
E qui il confronto tra prima e dopo l'abilitazione del TRIM mediante l'aggiornamento firmware:
http://www.ivanisevic82.com/media/TRIM.jpg
Resta solo una perplessità piccola piccola e (spero) trascurabile: è migliorato (di gran lunga direi) in tutti i test, tranne il solo 4K in lettura.
Posto che non so nemmeno quale sia la differenza tra i test: secondo voi da cosa può dipendere? E cosa comporta?
Grazie!
HoFattoSoloCosi
11-01-2013, 00:02
Ottimo! Vedo che i risultati sono notevolmente migliorati! Mi spiace di non aver fatto la prova, ma devo ammettermi di essermi totalmente dimenticato :| Sorry..
Comunque complimenti per la caparbietà! :mano:
ivanisevic82
11-01-2013, 00:05
Grazie!
Dato che ci sono, domandina: conviene fare una partizione dati su ssd (come facevo con l'hdd) o è sconsigliabile?
HoFattoSoloCosi
11-01-2013, 00:40
Risposto nel topic nuovo...cmq no non conviene! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.