Redazione di Hardware Upg
21-12-2012, 16:59
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3481/simulazioni-e-serious-games-innovazioni-che-risalgono-al-medioevo_index.html
Negli ultimi anni è emerso un nuovo trend sia all’interno della formazione accademica, sia in quella professionale: in entrambe vengono ora infatti utilizzati Serious Games e simulazioni a supporto del cosiddetto apprendimento interattivo.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
alla domanda come distinguere un serious game da una simulazione suggerisco la grafica da anni 90:asd:
a confronto la grafica delle scatolette sembra tecnologia aliena:sofico:
Per fare un esempio di simulatore un po' più vicino alle esigenze delle persone comuni esistono anche simulatori di guida per prepararsi alla patente che credo stiano cominciando a diffondersi (avendo già la patente e non conoscendo nessuno che deve farla a breve non frequento le scuole guida...)
http://www.patente.it/attualita/simulatori-di-guida
Quello per le auto qualcuno potrebbe pensare che sia inutile però per i mezzi pesanti qualche simulazione prima di dare un camion gigantesco in mano a qualcuno con il foglio rosa può essere una buona idea, a meno che poi uno a causa della simulazione non si senta troppo sicuro rendendo così la simulazione controproducente (diciamo che bisognerebbe studiare un po' per valutare il rapporto tra benefici e svantaggi).
Per inciso una volta ho letto che il Giappone è il posto dove costa di più fare la patente perché offrono molti servizi tra cui i simulatori e, se non ricordo male, gli esami sono molto difficili quindi quasi sempre si è costretti a farli più volte.
Per tornare a quelli meno vicini alle persone comuni ma usati in ambiti specifici, citare il simulatore di volo e quelli spaziali era facile ma un altro tipo di simulatore interessante che non avete citato è quello per la auto da Formula 1.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.