PDA

View Full Version : Dimensione root per giochi


gabmac2
21-12-2012, 13:10
Volendo provare qualche gioco 3D per Linux,bastano 30 gb o meglio abbondare per la root?
Grazie in anticipo

eaman
21-12-2012, 15:49
Non c'è bisogna di allocare dello spazio fisso che poi non verrà utlizzto completamente: usa il local volume manager e monta un lv su /usr/games o dove ti serve e di volta in volta lo riimensioni a seconda delle esigenze. Cosi' ci puoi mettere anche la /home e non sprecare spazio.

Comunque in fase di installazione o fon un apt-cache show ti viene detto quanto un pacchetto occuperà su disco.

gabmac2
21-12-2012, 16:06
intanto grazie,
quindi in teoria fare una sorta di partizione per i giochi?

eaman
21-12-2012, 21:07
Fondamentalmente si, e' come una partizione che puoi ingrandire e rimpicciolire a seconda delle necessita.

A differenza di windows linux puo' essere installato su una partizione 'dinamica', un logical volume, cosi' se tu destini diciamo 30GB a 'linux' poi a seconda delle necessita' puoi assegnare qualche giga in piu' al sistema operativo, qualche decina ai film o mp3, altri ai giochi, altri a un altro sistema operativo. Il tutto senza mai dovere ripartizionare, cancellare e ripristinare i dati.

Questo ti permette per altrro di usare gli snapshot: un'istantanea incrementale di un filesytem che puoi ripristinare o backuppare senza sprecare spazio. Cosi' se vuoi provare un nuovo kernel o un mega aggiornamento e non funziona una sega ma non ci salti fuori a recuperare puoi istantaneamente ripristinare una snapshot precedente.
Cosi' puoi fare anche un backup al volo del sistema operativo in esecuzione.

gabmac2
21-12-2012, 21:13
interessante,
c' è una guida per fare questo?

eaman
22-12-2012, 13:57
Ceto se cerchi su google ne trovi quante ne vuoi, tipo:
- http://ubuntrucchi.wordpress.com/2010/09/19/cose-e-come-funziona-lvm/

- http://ubuntrucchi.wordpress.com/2010/09/19/cose-e-come-funziona-lvm/

Il modo piu' semplice probabilmente e' usare l'installaer della tua distro che fa tutto in automatico.

gabmac2
22-12-2012, 16:17
si può creare una partizione per giochi/programmi a parte in modo che non si debba reinstallare tutto ad ogni nuova versione?

eaman
22-12-2012, 19:14
Certo che puoi usare le partizioni.

gabmac2
22-12-2012, 19:38
ok,ad esempio,oltre ad una / ,alla home ed ad un' eventuale swap cosa bisogna impostare in fase di installazione per installare programmi giochi in quella locazione?

eaman
23-12-2012, 20:31
Tipicamente /usr oppure direttamente
/usr/games .
Poi per stream o simili bisogna vedere che percorso usano: ma puoi semre montare una partizione o un LV sucessivmente, o usare link simbolici.

Puoi anche montare una partizione windows per eseguire dei giochi con wine.

gabmac2
23-12-2012, 20:41
bene,
però creando una /usr in automatico installa i programmi in quella locazione?

eaman
24-12-2012, 22:47
Linux non e' windows: non ci sono mega programmi autonomi ma singole componenti che vengono usate da diversi programmi..

Tipicamente i programmi usati dagli utenti e non dal sistema risiedono in /usr ,
ma non e' particolarmente interessante dato che i pacchetti stanno negli archivi e quindi non c'e' problema per re installarli. Piuttosto ci si tiene copia delle impostazioni, che stanno in /etc .

E' il sistema operativo che si prende cura delle dipendenze e conflitti tra programmi, non esiste qualcosa come "installo i programmi in una partizione per riutilizzarli" come in windows. Con linux basta la lista dei pacchetti e il sistema ti installa tutto automaticamente.

- http://openskill.info/topic.php?ID=131
- http://openskill.info/topic.php?ID=131

I giochi tendono ad essere diversi perche' molto grandi e con ampie parti non necessarie al sistema operativo: dovrebbero stare in /usr/games e puoi giocare su questo. Steam o altro probabilmente avranno un loro percorso e metteranno le loro robe in quello.