c.m.g
21-12-2012, 09:07
giovedì 20 dicembre 2012
Il Garante tricolore chiede al servizio VoIP di illustrare le sue policy in materia di cancellazione degli account. Rimuoverli del tutto sarebbe impossibile
Roma - Una "richiesta di informazioni sul trattamento dei dati degli utenti del servizio Skype", come da oggetto in una recente missiva (http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/12/20/news/e_davvero_impossibile_cancellarsi_da_skype_interviene_l_authority-49151685/) inviata dal Garante per la protezione dei dati personali ai vertici lussemburghesi del celebre servizio VoIP acquistato da Microsoft per oltre 8 miliardi di dollari.
L'Autorità si è mossa (http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/12/20/news/skype_impossibile_cancellarsi-49150269/?rss) su segnalazione di un utente italiano di Skype, che si è lamentato dell'impossibilità di eliminare definitivamente il suo account sulla piattaforma di BigM. Decisamente allarmato, il misterioso utente aveva contattato direttamente i responsabili di Skype nel tentativo di ricevere delucidazioni in materia.
Come si legge nella lettera inviata dal Garante tricolore: "Alla richiesta di cancellazione rivolta a Skype dal segnalante, la società ha replicato, invece, che tale operazione è possibile, alla sola condizione che, per consentire una puntuale verifica circa l'identità del richiedente, questi indichi mese e anno di creazione del proprio account".
L'Authority del Belpaese vuole così valutare le possibili implicazioni sulla protezione dei dati personali, con particolare riguardo al "necessario rispetto dei principi di pertinenza e di non eccedenza dei dati rispetto alle finalità per le quali essi sono raccolti e trattati". Skype dovrebbe dunque indicare - entro domani - quali dati vengano conservati, per quanto tempo e con quali finalità.
Nelle FAQ sul sito italiano del servizio VoIP si apprende che: "una volta creato, non è possibile eliminare un account Skype o cambiare un nome Skype. Tuttavia, puoi rimuovere tutti i dati personali contenuti nel tuo profilo. In questo modo, nessuno potrà cercarti in Skype tramite i tuoi dati personali, come ad esempio il tuo nome e cognome, l'indirizzo email o il numero di telefono (ma sarà ancora possibile cercarti tramite il tuo nome Skype)".
Mauro Vecchio
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3676298/PI/News/italia-autorita-privacy-indaga-skype.aspx)
Il Garante tricolore chiede al servizio VoIP di illustrare le sue policy in materia di cancellazione degli account. Rimuoverli del tutto sarebbe impossibile
Roma - Una "richiesta di informazioni sul trattamento dei dati degli utenti del servizio Skype", come da oggetto in una recente missiva (http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/12/20/news/e_davvero_impossibile_cancellarsi_da_skype_interviene_l_authority-49151685/) inviata dal Garante per la protezione dei dati personali ai vertici lussemburghesi del celebre servizio VoIP acquistato da Microsoft per oltre 8 miliardi di dollari.
L'Autorità si è mossa (http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/12/20/news/skype_impossibile_cancellarsi-49150269/?rss) su segnalazione di un utente italiano di Skype, che si è lamentato dell'impossibilità di eliminare definitivamente il suo account sulla piattaforma di BigM. Decisamente allarmato, il misterioso utente aveva contattato direttamente i responsabili di Skype nel tentativo di ricevere delucidazioni in materia.
Come si legge nella lettera inviata dal Garante tricolore: "Alla richiesta di cancellazione rivolta a Skype dal segnalante, la società ha replicato, invece, che tale operazione è possibile, alla sola condizione che, per consentire una puntuale verifica circa l'identità del richiedente, questi indichi mese e anno di creazione del proprio account".
L'Authority del Belpaese vuole così valutare le possibili implicazioni sulla protezione dei dati personali, con particolare riguardo al "necessario rispetto dei principi di pertinenza e di non eccedenza dei dati rispetto alle finalità per le quali essi sono raccolti e trattati". Skype dovrebbe dunque indicare - entro domani - quali dati vengano conservati, per quanto tempo e con quali finalità.
Nelle FAQ sul sito italiano del servizio VoIP si apprende che: "una volta creato, non è possibile eliminare un account Skype o cambiare un nome Skype. Tuttavia, puoi rimuovere tutti i dati personali contenuti nel tuo profilo. In questo modo, nessuno potrà cercarti in Skype tramite i tuoi dati personali, come ad esempio il tuo nome e cognome, l'indirizzo email o il numero di telefono (ma sarà ancora possibile cercarti tramite il tuo nome Skype)".
Mauro Vecchio
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3676298/PI/News/italia-autorita-privacy-indaga-skype.aspx)