PDA

View Full Version : Consumer Reports suggerisce di aspettare per il passaggio a Windows 8


Redazione di Hardware Upg
20-12-2012, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/consumer-reports-suggerisce-di-aspettare-per-il-passaggio-a-windows-8_45179.html

L'interfaccia fortemente touch di Windows 8 convince poco Consumer Reports che suggerisce di attendere ancora prima di migrare al nuovo sistema operativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

El Bombastico
20-12-2012, 15:35
Non è che ci voleva lo studio...

blu(e)yes
20-12-2012, 15:49
:eek:

...nulla di più di quello che ormai si va dicendo dalla notte dei tempi delle prime versioni beta di W8

:rolleyes:

Aenil
20-12-2012, 15:50
boh io lo uso e mi trovo bene e non vedo motivi particolarissimi per non passare a win 8..

PS: e non sono "un utente esperto"

shura
20-12-2012, 15:58
w8 è a prova di 'inesperto'
chi dice che è complicato (e finora di articoli ne abbiamo letti parecchi) probabilmente non l'ha neanche usato

cmq prevedo il solito thread in cui si spara sulla UI di 8 che non è altro che la stessa cosa avuta sempre ma con icone più grosse

s12a
20-12-2012, 16:07
Dopo aver installato ClassicShell, la Metro UI non so piu` neanche cosa sia. Di fatto cosi`l'OS diventa un Windows 7 con le migliorie tecniche dell'8.

In altre parole, chi non vuole le tile puo` benissimo e senza sforzo potere non vederle mai. Quindi, consigliare di evitare Windows 8 solo per tale interfaccia mi sembra un consiglio poco competente.

freesailor
20-12-2012, 16:33
cmq prevedo il solito thread in cui si spara sulla UI di 8 che non è altro che la stessa cosa avuta sempre ma con icone più grosse


No comment ... :rolleyes:

Per non parlare poi del fatto che le app Modern lanciate da quella UI sono full-screen, con tanti saluti al concetto di "windows" (!).

TheDarkAngel
20-12-2012, 16:35
Sarà un thread dove i fanboy sfoggeranno il solito senso acritico pure contro l'associazione consumatori :asd:

freesailor
20-12-2012, 16:38
Dopo aver installato ClassicShell, la Metro UI non so piu` neanche cosa sia. Di fatto cosi`l'OS diventa un Windows 7 con le migliorie tecniche dell'8.

In altre parole, chi non vuole le tile puo` benissimo e senza sforzo potere non vederle mai. Quindi, consigliare di evitare Windows 8 solo per tale interfaccia mi sembra un consiglio poco competente.

Ecco, questa invece mi sembra una considerazione sensatissima.
Infatti io faccio esattamente questo e tutto sommato va bene (tranne qualche immaturità di Win8, ma non c'entra la GUI).
Dire semplicemente "lasciate perdere per la GUI" (sempre che abbiano detto quello, non ho ancora letto l'articolo originale) è quanto meno molto superficiale, dato che la GUI la si può skippare al 95% e Win8 ha comunque dei miglioramenti "sotto pelle".

Pier2204
20-12-2012, 17:24
Grazie del suggerimento ma rimango con Windows 8...

wolverine
20-12-2012, 18:54
Uso Windows 8, mi trovo benissimo, mi tengo Windows 8. :huh:

Tutto il resto.. :blah:

pabloski
20-12-2012, 18:59
Uso Windows 8, mi trovo benissimo, mi tengo Windows 8. :huh:

Tutto il resto.. :blah:

E fai bene, ma la domanda è "ci sono motivi serissimi e validissime per spendere soldi ( in tempo di crisi ) per passare a windows 8?".

Queste società di consulenza stanno dicendo esattamente questo.

Passare a windows 8 significa dover spendere soldi per le licenze, per le installazioni e per il training del personale. Soldi che ( in tempo di crisi ) è bene destinare ad altri usi più importanti.

JackZR
20-12-2012, 19:07
A mio parere Windows 8 va benissimo, non vedo perché uno dovrebbe tornare indietro.

wolverine
20-12-2012, 19:20
E fai bene, ma la domanda è "ci sono motivi serissimi e validissime per spendere soldi ( in tempo di crisi ) per passare a windows 8?".

Queste società di consulenza stanno dicendo esattamente questo.

Passare a windows 8 significa dover spendere soldi per le licenze, per le installazioni e per il training del personale. Soldi che ( in tempo di crisi ) è bene destinare ad altri usi più importanti.

Se è una associazione di consumatori si parla di un ambito mainstream, non aziendale e professionale dove giustamente si è conservativi per i motivi che sappiamo tutti, ora l'aggiornamento a Otto costa 30€ online o addirittura 15€ se uno ha un pc acquistato recentemente, 60€ se uno vuole la versione su 2 dvd.
Ora nessuno obbliga il passaggio a Otto, ma non vedo il motivo di creare 'credenze popolari', mezze verità o il gusto di sminuire qualcosa che a X non piace e quindi è da evitare.

bertani8
20-12-2012, 19:35
(_8() ... perchè togliere lo start ? perchè ??

tony73
20-12-2012, 19:39
Dopo aver installato ClassicShell, la Metro UI non so piu` neanche cosa sia. Di fatto cosi`l'OS diventa un Windows 7 con le migliorie tecniche dell'8.


Anche io usavo ClassicShell... poi ho scoperto Start8 :eek:

Anche se è a pagamento (30 giorni trial) li spenderai molto volentieri poi i soldi, te lo straconsiglio ;)

Althotas
20-12-2012, 19:51
A mio parere Windows 8 va benissimo, non vedo perché uno dovrebbe tornare indietro.
A mio parere windows 7 va anche meglio perchè è molto più stabile, non presenta problemi di compatibilità ed è più completo. Non vedo per quale motivo uno dovrebbe complicarsi la vita per passare a windows 8, anche se te lo tirano nella schiena.

Grey 7
20-12-2012, 19:57
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/consumer-reports-suggerisce-di-aspettare-per-il-passaggio-a-windows-8_45179.html

L'interfaccia fortemente touch di Windows 8 convince poco Consumer Reports che suggerisce di attendere ancora prima di migrare al nuovo sistema operativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

è sempre buona norma aspettare che un sistema operativo venga "rodato" a dovere prima di installarlo. Nel caso di 8 però non mi sembra tutto questo problema, alla fine si basa sul più che rodato sette, di nuovo c'è praticamente l'interfaccia, il task manager e poco altro..

Guzza™
20-12-2012, 19:58
beh, non ci voleva un genio (per driver, programmi, giochi ecc...) :D sempre meglio aspettare qualche mesetto...

antani_
20-12-2012, 20:03
Io sto usando 8 e mi trovo bene, non tornerei indietro, però l'interfaccia metro e' una vera schifezza. Secondo me tra poco Microsoft rilascia una patch che ne consente la disabilitazione.

LukeIlBello
20-12-2012, 20:20
Interfaccia monocromatica, piattume generale, ui e bottoni di 20 anni fa (windows 95), menu start inaccessibile, presenza invasiva del non richiesto Modern-UI, store che su PC non ha senso...

insomma bella porcata sto giro :ciapet:

adapting
20-12-2012, 20:26
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/consumer-reports-suggerisce-di-aspettare-per-il-passaggio-a-windows-8_45179.html

L'interfaccia fortemente touch di Windows 8 convince poco Consumer Reports che suggerisce di attendere ancora prima di migrare al nuovo sistema operativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Anche questi hanno scoperto l'acqua calda: ovvero che Windows8 vuole tenere il piede in due scarpe (touch e non touch) con un mix di due GUI diverse. Andando contro tutte le buone pratiche di usability (http://www.ibs.it/code/9788848118668/krug-steve/don-make-think.html) finisce così per presentare una interfaccia inconsistente.
Risultato? HP oggi ha dichiarato che sarà soddisfatta se un 25%-30% di PC nel 2013 saranno venduti con Windows8 (http://ibnlive.in.com/news/windows-8-pcs-to-contribute-2530-per-cent-to-sales-says-hp/311466-11.html). Ovvero che circa tre pc su quattro nel 2013 saranno con Win7. Con Win8 ad accontentarsi di una quota di mercato inferiore a quella di Vista che a confronto sarà stato un successo stellare.
Wait for 9 :)

maxmax80
20-12-2012, 20:38
Uso Windows 8, mi trovo benissimo, mi tengo Windows 8. :huh:

Tutto il resto.. :blah:

verissimo
io non l' ho provato, però il prezzo aggressivo fa veramente gola!
se va bene, buon per gli utenti che lo hanno installato e ne sono contenti


E fai bene, ma la domanda è "ci sono motivi serissimi e validissime per spendere soldi ( in tempo di crisi ) per passare a windows 8?"..

altrettanto verissimo.
il prezzo è aggressivo,
ma se c'è Seven che va bene, e non si ha intenzione di implementare schermi Touch,
si può tranquillamente evitare di passare a W8!:p

come si può tranquillamente evitare di spendere centinaia di euro in un ipad mini o altro tablet...:p

fk0
20-12-2012, 21:19
Ne abbiamo acquistati 2 come azienda e sono arrivati la settimana scorsa;
La ditta fornitrice ci ha concesso di restituirne uno solo, l'altro lo rifileremo a qualche commerciale.
Uno dei problemi piu' gravi e' che quando windows8 si imballa non puoi fare nulla, solo ripristinare dalla partizione di recupero e ripartire da zeo; tutto il resto e' una scatola nera senza possibilita' di intervento.
In definitiva, sconsigliato per chi deve lavorarci.

fk0
20-12-2012, 21:24
Passare a windows 8 significa dover spendere soldi per le licenze........

e infatti significa perdere un sacco di tempo per niente che in ambiente di lavoro e' denaro............

maxmax80
20-12-2012, 21:31
Uno dei problemi piu' gravi e' che quando windows8 si imballa non puoi fare nulla, solo ripristinare dalla partizione di recupero e ripartire da zeo; tutto il resto e' una scatola nera senza possibilita' di intervento..

come ha fatto ad imballarsi?

il reset/riavvio classico non è possibile?

mi sembra assurda questa cosa..:confused:

tonyxx
20-12-2012, 21:34
se non vi piace la GUI di w8 date un occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38693163&postcount=11292

comunque w8 mi lascia perplesso, al dilà del interfaccia che con quel metodo del link sparisce del tutto, non mi convince del tutto, continuerò ad usare w7 per almeno 1 anno ancora.
l' os di persè non è male come molti sparlano, però non mi convince, sarà che sono abituato al (ottimo) w7, eppure w8 non mi và giù del tutto
comunque NON è un flop come molti dicono, è solo un os "particolare" e forse un pò troppo innovativo per il tempo, un pò come fù vista nel 2006

fk0
20-12-2012, 21:36
e' bastato installare una vpn e uno dei programmi aziendali, dopo il riavvio non e' ripartito c'e' stato piu verso di recuperarlo; schermo nero, impossibilita' di una qualsiasi diagnostica dell'accaduto.
E' successo 2 volte, alla seconda il comportamento e' stato diverso, ma il problema della "scatola nera" impedisce di capire quel che succede.

wolverine
20-12-2012, 21:37
Ne abbiamo acquistati 2 come azienda e sono arrivati la settimana scorsa;
La ditta fornitrice ci ha concesso di restituirne uno solo, l'altro lo rifileremo a qualche commerciale.
Uno dei problemi piu' gravi e' che quando windows8 si imballa non puoi fare nulla, solo ripristinare dalla partizione di recupero e ripartire da zeo; tutto il resto e' una scatola nera senza possibilita' di intervento.
In definitiva, sconsigliato per chi deve lavorarci.

Non si parla di azienda, ma di utilizzo domestico.

fk0
20-12-2012, 21:40
Xp e' stato tolto dalla disponibilita' anche alle aziende, impensabile che questo non accada in futuro anche per win7;
Altrimenti non mi spiegherei l'esclusivita' delle directx 11.1 .

calabar
21-12-2012, 00:22
Furbi questi di Consumer Reports, cosa dovrebbe aspettare un "consumatore" per passare a win8, che scada la promozione e costi di più?
Così si che il consumatore che intende passare a questo sistema è tutelato! =_='

Althotas
21-12-2012, 02:27
Furbi questi di Consumer Reports, cosa dovrebbe aspettare un "consumatore" per passare a win8, che scada la promozione e costi di più?
Cosa si dovrebbe aspettare un consumatore che utilizza pc desktop? Nell'articolo, Consumer Reports lo fa capire abbastanza chiaramente: un OS che invece di essere un ibrido con tante ottimizzazioni per dispositivi touch, sia un OS "standard", cioè ottimizzato per l'uso con i monitor che possiede, e ha sempre posseduto, il 99,99% dell'utenza di un pc desktop: monitor normali, non touch, e ormai per lo più ad alta risoluzione.

Quello che invece fai capire tu con quanto hai scritto sopra, è che se una qualunque "novità" te la tirano nella schiena per un certo periodo (NB. staremo a vedere quanti ne venderanno finita l'offerta, e quando veramente finiranno le offerte), allora è da stupidi non comprarla. Che poi complichi la vita anzichè semplificarla, e/o sia del tutto inutile per chi già dispone di una alternativa che lo soddisfa pienamente, per te non ha molta importanza. Congrats, bel ragionamento. E sulla base di quel ragionamento, secondo te come mai il 95% dell'utenza non monta Linux, che è del tutto gratuito e per cazzeggiare basta e avanza?

Gian_Carlo
21-12-2012, 07:30
Premetto che mi piace moltissimo windows 8 e spero che esca in futuro un tablet sottile e con molta autonomia in modo da sostituire il mio iPad 3 e allo stesso tempo il mio notebook.

C'è già: si chiama ASUS Vivo Tab RT.

cronos1990
21-12-2012, 07:35
Trovo molti discorsi di parte e privi d'approfondimento. Il discorso lo trovo complesso e diverso a seconda del punto di vista.


Premesso che qui si parla di ambito consumer, non aziendale/professionale (ambito nel quale cambiare un SO che fa già quello che serve in favore di uno appena uscito mi sembra un'emerita c******), e premesso che sto usando Windows 8 64-bit professional sia al lavoro (la trial, io faccio uso solo di Word/Excel al lavoro sul mio PC e quindi nessun programma dedicato; in quelli con programmi dedicati uso versioni "vecchie" di Windows) sia a casa, dove ho approfittato dell'offerta in corso in questi giorni.


Parlando dell'ambito puramente commerciale/di marketing, credo sia palese che Microsoft si sia martellata ripetutamente i gioielli di famiglia :D Al di là della funzionalità, l'interfaccia MetroUI è "brutta", con un livello di personalizzazione minimale, che molti associano a Windows '95. Oltre a questo, introduce un nuovo modo di base d'utilizzo del PC che, per quanto in realtà non sia complicato da apprendere, spiazza comunque l'utente che non ha voglia neanche di dedicarci 3 minuti per capire come funziona... e queste persone sono un buon 60-70% (a stima) del mercato.
Se vuoi vendere devi prima di tutto capire cosa vogliono d'istinto gli utenti. Apple a confronto è maestra in questo campo; Microsoft fa sempre peggio :asd:


Discorso ottimizzato per i touchscreen: vero, è un sistema ottimizzato per questi sistemi. La domanda però è un'altra ancora rispetto a quelle fatte qui da qualcuno, cioè: per un utilizzo desktop con mouse+tastiera (al netto di spenderci 10 minuti per capirne il funzionamento) ho per caso un peggioramento dell'esperienza d'utilizzo? Ho un miglioramento? Siamo sui soliti livelli? Perchè se avessi un peggioramento potrei anche capire il discorso.
L'interfaccia MetroUI è di fatto il tasto Start di Windows 7 (e precedenti) a schermo intero. Sullo schermo mi ritrovo tutti i programmi che vengono installati, solo che al posto di avere una voce per ogni programma installato mi ritrovo 1 o più tiles aggiunte a schermo.
Ho quindi tutti i programmi accessibili con un click. Se poi lo schermo si riempie di tiles, costringendo allo scroll, il discorso si fa comunque semplice: tengo a schermo solo le tiles dei programmi che uso spesso o dei quali voglio un accesso rapido. In parole povere funziona esattamente come il classico desktop.
Voglio l'accesso a tutti i programmi installati, compresi quelli di sistema? Tasto destro del mouse e tasto "Tutte le App", ed hai tutte le applicazioni presenti sul PC, esattamente come il tasto Start (anzi, forse pure meglio). Voglio usare il desktop classico? Al costo di un click in più, vi ci accedo senza problemi. Voglio cercare un programma in particolare, od usare la funzione di ricerca come su Windows 7? Sulla Charm-bar c'è il tasto per la ricerca, ricerca che tra l'altro mi sembra funzionare meglio, in modo più funzionale, rispetto ai vecchi Windows. Questo poi senza entrare nel merito delle varie combinazioni di tasti a scelta rapida per avere accesso immediato ad alcune funzioni (e... si, le combinazioni con il tasto "Win" sono numerose e, dacchè mi risulta, un'ottimizzazione per le tastiere e non per i touchscreen).
A conti fatti l'utilizzo è analogo ai vecchi Windows, se non migliore in alcuni casi. E spero che nessuno mi venga a dire boiate del tipo: col mouse per raggiungere una tiles ora mi ci vuole più tempo rispetto al raggiungere un'icona sul desktop :asd:

Se c'è una cosa di cui effettivamente sento la mancanza, è la presenza di una barra in cui sono suddivisi tutti i singoli programmi avviati. Mi spiego.
La barra a sinistra permette di passare tra i vari programmi avviati (come per la vecchia barra di Windows, che tra l'altro rimane se si avvia il Desktop). Supponiamo di avere avviate 2 applicazioni Metro e 3 applicazioni "stardard". Mentre sono sulla MetroUI, se visualizzo la barra di destra con i programmi attivi, vedrò le 2 applicazioni Metro e l'applicazione Desktop. Per passare ad una delle 3 applicazioni standard devo per forza passare prima sul Desktop. Questo lo trovo un pò macchinoso (usando il mouse).

Complessivamente quindi, al di là che possa non piacere esteticamente (diciamolo tutta: è una cagata :D ) l'interfaccia Metro non ha pressochè nulla in meno rispetto a prima, con alcune cose che funzionano meglio ed un paio che potevano far meglio. Ed una volta presa un pò di mano, permette un utilizzo più rapido del PC rispetto a prima.
Il fatto che sia ottimizzata per i tablet a me non frega una mazza: a me importa come rende con mouse+tastiera, ed in questo ambito rende bene. Il resto sono elucubrazioni filosofiche senza senso.

La domanda successiva però è: consiglieresti a qualcuno di passare da Windows 7 a Windows 8? Questa è già una domanda interessante.
Sinceramente non lo so, al di là che poi molto dipende dai voleri delle singole persone. Windows 8 ha sotto il cofano diverse migliorie; al di là della natura ancora un pò acerba, essendo uscito da poco (che poi sinceramente non ricordo un sistema Microsoft funzionare così bene fin dai primi giorni), ti ritrovi con un sistema più reattivo, con un utilizzo migliore delle risorse e con alcuni accorgimenti interessanti; questo senza poi entrare nel merito della gestione del proprio account e delle proprie Apps, anche tra più dispositivi. Si tratta però di migliorie che non è detto che interessino, e che comunque nella gran parte dei casi non si notano, o non si notano al volo.
A questo va aggiunto che Windows 7 è un SO che funziona bene e che fa più o meno tutto quello di cui si ha bisogno. Quindi, perchè passare ad un nuovo SO, quando già quello vecchio fa quello che mi serve e lo fa bene? Questo al netto di un prezzo di vendita di Windows 8 che è decisamente ottimo, perchè spendere 15/30 euro per un SO completo Microsoft penso che neanche nelle più fervide immaginazioni di un pazzo sarebbe mai accaduto.
Più di una volta mi è stato chiesto da taluni se passare a Windows 8, ed io dico sempre loro: se ti trovi bene con Windows 7 e fa quello che ti serve, continua con quello.

Per il resto, il discorso dell'innovazione la lascio ad altri: se da un lato quest'aspetto è affascinante (almeno per me) rimane comunque il fatto che nell'ambito del mero utilizzo di un dispositivo quello che conta prima di tutto è l'usabilità. Windows 8 al netto di qualche minuto richiesto d'apprendimento (cosa in teoria normale quando si ha a che fare con un nuovo dispositivo, o quando passi da una marca ad un'altra) ha un'usabilità molto buona sia touch sia con mouse+tastiera.


Se proprio vogliamo notare le "pecche" di Windows 8 (forse un poco OT), secondo me sono proprio le applicazioni. Oltre al discorso della schermata a tutto schermo obbligatoria (che comunque ha il suo motivo) le trovo per lo più scarne, molte prive d'opzioni fondamentali e farraginose. Probabilmente molto dipende da chi fa tali software, ma a mio avviso il problema principale dipende dal fatto che sono applicazioni che sono destinate ANCHE (e spesso e volentieri principalmente) per il mondo mobile: smartphone, tablet, phablet e compagnia bella. Si hanno così applicazioni che su Desktop risultano come castrate, incomplete.
E dato che proprio sulle Apps (od anche sulle Apps) la Microsoft sta spingendo parecchio, ancora a mio avviso continua a darsi le martellate dove non batte il Sole (e dove avanti di questo passo non rimarrà più nulla :asd: ). Per fare l'esempio banale, ancora continuo ad usare le applicazioni Skype e Acrobat Reader per desktop, e non quelle per Metro, perchè sono nettamente migliori. Lo stesso dicasi per Dropbox (questa neanche esiste ancora) e Skydrive.

adapting
21-12-2012, 08:40
Parlando dell'ambito puramente commerciale/di marketing, credo sia palese che Microsoft si sia martellata ripetutamente i gioielli di famiglia :D Al di là della funzionalità, l'interfaccia MetroUI è "brutta", con un livello di personalizzazione minimale, che molti associano a Windows '95. Oltre a questo, introduce un nuovo modo di base d'utilizzo del PC che, per quanto in realtà non sia complicato da apprendere, spiazza comunque l'utente che non ha voglia neanche di dedicarci 3 minuti per capire come funziona... e queste persone sono un buon 60-70% (a stima) del mercato.
Se vuoi vendere devi prima di tutto capire cosa vogliono d'istinto gli utenti. Apple a confronto è maestra in questo campo; Microsoft fa sempre peggio :asd:



Credo che tu abbia già detto tutto.
Grazie,

RAEL70
21-12-2012, 08:58
Ho visto questo nuovo spot (http://www.youtube.com/watch?v=_ODFvy1mjoY) della Microsoft.

Aldilà della veridicità o meno della situazione esposta, due sono le cose che mi hanno colpito:

il login con i 3 cerchi fatti dall'indice è qualcosa di estremamente illogico ed innaturale in ambito desktop (prova ne sia che praticamente tutti gli utenti non sapevano cosa fare)
appena un utente ha chiesto informazioni riguardo alla quantità di memoria consigliata il bambino (simbolo dell'utente moderno che si trova immediatamente a suo agio con la nuova interfaccia) non sa cosa rispondere e chiama la "collega"; praticamente MS dimostra che W8 attira un'utenza tipicamente non professionale e tecnica che non si pone alcuna domanda sul come e sul perché.

Sarà una coincidenza ma questa tipologia d'utenza è praticamente identica a quella che usa smartphone, tablet e roba simile.

Baboo85
21-12-2012, 09:10
boh io lo uso e mi trovo bene e non vedo motivi particolarissimi per non passare a win 8..

PS: e non sono "un utente esperto"

Si', in effetti mi devo ricredere. Io l'interfaccia Metro non la sto usando affatto, passo subito al desktop e via.

E una cosa, che tanti non riescono a capire: per noi "esperti", l'interfaccia Metro e' spiazzante. Ma per chi e' un cane col pc (tantissima gente, tipo mia zia che fa danni anche dopo 5 minuti che le ho rifatto il pc, porca vacca :mad:) o non ha mai usato il pc per qualsiasi motivo (strano ma vero, potrebbe essere, soprattutto le persone anziane) e' la cosa piu' semplice ed intuitiva che ci sia.

Ci manca solo l'installazione e disinstallazione delle app mettendole nella cartella Applicazioni o buttandole nel cestino come con OSX (che, per quanto io possa odiarla a morte e la prendo quasi come un insulto, e' il gesto piu' banale e semplice che possa venire in mente) e poi siamo a posto.

montanaro79
21-12-2012, 09:36
Il vero Problema di win 8 non è tanto il nuovo menu ...
ma le gesture che trovo molto innaturali dovendo usare il mouse su uno schermo da 24 pollici e più... se proprio mi piacciono le gesture istallo il famosissimo gioco Black & White della fu Bullfrog e mi faccio una partita..

Poi diciamo la verità nemmeno microsoft sa che pesci pigliare lo spegnimento del Pc (arresta sistema)non è un impostazione che ci fa li in quel menu? Non era piu naturale integrarla nel menu metro (avete presente dove compare il vostro logo? poteva starci benissimo come 4 voce)oppure direttamente nel menu a scomparsa di destra come voce principale assestante.

Altra cosa in certe occasioni per ritornare al desktop devi fare troppi giri quando con un pulsante o una voce o icona sarebbe piu immediato...

montanaro79
21-12-2012, 11:55
quello effettivamente mi mancava .. tuttavia noterai anche tu che ci sono troppi barre/aree nascoste tutte queste cose potevano essere tranquillamente messe in maniera visibile e di posto ce ne sarebbe ...

per non parlare della gestione caotica delle app .. es: un bel tasto X (chiusura) potevano mettercelo nelle barre che compaiono premendo il tasto dx del mouse ... (ok alt F4 passa la paura pero ...)

Tuttavia tutti questi piccoli suggerimenti (e in rete ce ne sono parecchi anche molto accorti) non verranno mai attuati poichè Microsoft stessa non vuole differenziare troppo le versioni per tablet e per desktop .. ma ce da dire che un touch tcreen è diverso da mouse e tastiera ... quindi dei compromessi vanno fatti ..

BrninTark
21-12-2012, 11:56
Ho visto questo nuovo spot (http://www.youtube.com/watch?v=_ODFvy1mjoY) della Microsoft.

Aldilà della veridicità o meno della situazione esposta, due sono le cose che mi hanno colpito:

il login con i 3 cerchi fatti dall'indice è qualcosa di estremamente illogico ed innaturale in ambito desktop (prova ne sia che praticamente tutti gli utenti non sapevano cosa fare)
appena un utente ha chiesto informazioni riguardo alla quantità di memoria consigliata il bambino (simbolo dell'utente moderno che si trova immediatamente a suo agio con la nuova interfaccia) non sa cosa rispondere e chiama la "collega"; praticamente MS dimostra che W8 attira un'utenza tipicamente non professionale e tecnica che non si pone alcuna domanda sul come e sul perché.

Sarà una coincidenza ma questa tipologia d'utenza è praticamente identica a quella che usa smartphone, tablet e roba simile.

non l'avevo ancora visto... diavolo quello spot mi fa accapponare la pelle

ed hai perfettamente ragione, tutto il marketing di win8 è sempre stato incetrato come concorrenza ai tablet tralasciando quasi totalmente l'ambito professionale. Non stò affatto dicendo che sia inadatto eh, capiamoci, ma proprio per questo non vedo perchè cercare di dipingerlo come "tablet più costoso con tastiera mezza inutile annessa"

"Cic e ciac, ed ecco che si possono fare un sacco di cazzatone"

Varg87
21-12-2012, 13:04
Ma perchè pagare per riavere il vecchio tasto start quando ci sono alternative freeware che fanno la stessa cosa e pure meglio?
Provate Classic Shell (http://classicshell.sourceforge.net/) che potrete sistemare a vostro piacimento.

shura
21-12-2012, 13:16
Ci vuole più a spiegarlo che a farlo, dopo 3 volte è molto più veloce che cercare la vecchia X :D

cmq mentre si installa w8 parte un video che spiega le 3 cose da fare

Krusty93
21-12-2012, 14:10
Riporto due miei interventi su un altro forum con la medesima notizia, quindi possibile ci siano ripetizioni nel post:

L'ho comprato al day one dopo aver provato Developer e Consumer Preview, quindi acquistato a 30€ ad occhi chiusi.
Lo uso sia sul fisso che sul notebook e in questi giorni lo sto usando anche su un netbook. Si è comportato sempre egregiamente, comodissimo, il click del tasto destro sul menù start è utilissimo ed è una scorciatoia da usare in continuazione, task manager molto utile e interessante, app funzionali che ti permettono di vedere all'istante determinate cose (penso al volantino Mediaworld, al convertitore unità, Sticky Notes in bella vista nel menù start e Coming Soon Cinema), riconosce tutti i dispositivi esterni, riconosce tutti i driver, non è esoso di risorse, il menù Start si ordina secondo le proprie esigenze, i pop up delle app sono comodissimo (penso alle mail), in più si riescono a usare tutti i programma come prima (Pinnacle, Office), piena retro-compatibilità praticamente con tutti i software, cloud e tantissime altre novità. I tasti per lo spegnimento si possono mettere ovunque, anche sul desktop. La mancanza del touch non si fa proprio sentire, anzi mi chiedo a cosa serva il touch. Perchè tutte queste polemiche non le capisco. L'unica cosa che non digerisco è il limite della risoluzione per quanto riguarda le app e quindi tutto l'ecosistema diventa abbastanza inutile su un netbook (penso per esempio al meteo, ti mostra il tempo delle maggior città mondiali ma non puoi modificare la tua posizione perchè non si può aprire...). E' una limitazione stupida e senza senso. Per il resto promosso a pieni voti. Su 2 pc mai avuto un problema in 2 mesi pieni d'utilizzo
E' davvero difficile personalizzarsi la home screen?
http://i.imgur.com/qK6HZl.jpg
http://i.imgur.com/hPmqWl.jpg

Avere solo ciò che si usa e vuole sott'occhio? Dai, qui non si tratta di esser fanboy o meno, e nemmeno di esigenze. Perchè la situazione è tale identica a quella precedente. Si hanno le app che sono un surplus e nessuno deve trascinare mouse per monitor grandi (il mio è un 21'') .
Le icone sul desktop si posson mettere. Le tile anche. Quali sono i passaggi in più?
Secondo in me in molti non sanno dell'esistenza di questo menù: http://i.imgur.com/gdXTpl.jpg

E non han capito le funzioni della Charm Bar che cambiano a seconda dell'utilizzo corrente.
C'è chi ancora critica il tasto per lo spegnimento (si è scomodo) ma si può mettere ovunque, anche sul desktop, su Start, nella barra...OVUNQUE.
Le app pensavo di non installarle invece come si nota dagli screen ne ho installate un po' perchè son molto comode per vedere cose al volo. Anche i promemoria sono su Start.
Lo uso da 2 mesi su un desktop e un notebook da 15'' e ancora mi chiedo cosa serva il touch su questo OS. E da dove arrivino le critiche, visto che anche la disposizione dei menù è rimasta tale quale a W7, quindi nessuna funzione avanzata nascosta. Anzi, nel terzo screenshot, si vede che in quel menù ci sono funzioni che su W7 sono più nascoste (penso alla gestione dischi o al cmd.
Riesco ad aprire tutto in un attimo, e sul desktop l'unica icona è il Cestino mentre sulla barra sono IE10, Chrome, Explorer.
La Ribbon la utilizzo sempre di più perchè è davvero ben fatta. Per scollegare periferiche, anche se l'explorer è aperto, la periferica si scollega ugualmente chiudendo la finestra, mentre su W7 dà errore e fa perdere tempo. W Update funziona una meraviglia. La gestione del gruppo HOME è una meraviglia, con W7 ho avuto tante volte problemi mentre ora ha funziona subito con 3 pc.
Il task manager è un'altra chicca (era ora che si aggiornasse), per non parlare dell'integrazione col Cloud anche per quanto riguarda le impostazioni personali.
La Modern UI non si intreccia mai col desktop, e volendo si evita completamente vedendo solo il proprio amato sfondo.
Una cosa che secondo me in molti non sanno è che per cercare qualcosa nel pc, non bisogna per forza aprire la Charm Bar, ma basta premere Start e iniziare a scrivere cosi da esser portati direttamente nella casella di ricerca, guarda caso proprio come da Win Vista in poi.

Non sono un fanboy e mi piace discutere dei più svariati argomenti, ma molti non espongono le proprie idee ma giudicano e basta. E i forum esistono proprio per discutere e scambiarsi opinioni. Sarei lieto di sapere cosa dà tanto fastidio.

fk0
21-12-2012, 14:19
per la cronaca, i Vaio acquistati in azienda ci servivano per delle console di managemente wireless per sistemi un po' complessi;
prima compravamo dei tablet con win7 e li adattavamo ma sono andati fuori produzione perche' non compatibili con win8; allora siamo andati alla ricerca di alternative e abbiamo provato un paio di Vaio con win8 preinstallato che pero' si e' rivelato problematico;
non posso rimpiazzare il sistema operativo perche' invalido la garanzia e non possiamo piu' inserirlo nei sistemi a cui sono destinati, da cui la scelta di optare per la restituzione.
Con mio disappunto non sono nemmeno riuscito ad avviare l'apparecchio offline per esaminare l'hdd, a meno di smembrarlo probabilmente non ci riusciro'.
Mi sembra di essere tornato alle schede madri di una volta dove se il disco non partiva piu' eri chiuso fuori e dovevi inserire il cd nel letore e reinstallare, ma forse e' il Vaio che e' cosi', fatto sta che entrambi (apparecchio e sistema operativo) hanno fallito.
E al momento non abbiamo una console sostituiva da fornire; dopo le feste cerchero' qualcosa nel mercato tenendo conto anche di quest'esperienza, sbagliando si impara.
Magari quel commerciale fortunato a cui daremo il Vaio non restituito sara' contento.

zerothehero
22-12-2012, 00:43
Concordo. Inaudito impedire il ripristino dell'interfaccia classica, a favore di quella roba pasticciata clementoni...lasciassero libertà di scelta.

zerothehero
22-12-2012, 00:55
Dopo aver installato ClassicShell, la Metro UI non so piu` neanche cosa sia. Di fatto cosi`l'OS diventa un Windows 7 con le migliorie tecniche dell'8.

In altre parole, chi non vuole le tile puo` benissimo e senza sforzo potere non vederle mai. Quindi, consigliare di evitare Windows 8 solo per tale interfaccia mi sembra un consiglio poco competente.

Ma perchè devo installare classicshell, quando bastava che la microsoft non buttasse al macero un'interfaccia che è andata più che bene per una quindicina di anni, frapponendo tra me e il desktop una roba la cui utilità è a mio avviso zero (a meno che la finalità della roba blu non sia di infastidirmi)?
Ma poi se sono così convinti della bontà dell'interfaccia, perchè non mi lasciano libero di disattivarla? :confused:
Son mica tutti così ansiosi di far diventare il proprio computer un mega windows phone con i quadratoni da toccare con le dita. :D

maxmax80
22-12-2012, 01:09
@cronos1990 & Krusty93:

gran bei post, i vostri.

posso dire che -insieme al prezzo allettante applicato dalla Microsoft- mi avete convinto a prendere W8 per i miei due HTPC.

e mi sa proprio che l' interfaccia di Metro su un HTPC sia mooolto più funzionale che nel PC classico.

detto questo sarò curioso di vedere poi la mia ragazza come reagirà a tale SO, se le piacerà vorrà dire che è davvero un buon prodotto.

io per il la mia Daw per ora mi tengo su Seven che va benone.

@M47AMP: interessante il tuo post.
condivido pienamente il discorso dal lato economico e sul discorso dei monopoli intel-microsoft-google-apple-samsung sfondi solo una porta aperta!

per il resto non sono d' accordo su come massacri Seven, perchè al di là di tutto, Seven E' il sistema a 64bit -per ora- definitivo, volente o nolente.
per chi fa registrazione audio o montaggi video in ambito PC (cercando di resistere al trend che vuole per forza avere una postazione di lavoro della Mela perchè fa figo) Seven pro/ultimate è imprescindibile visto che i vari sequencer audio/video ormai sono tutti "maturati" a 64bit


di certo non consiglierei di passare a W8 immediatamente se si lavora nel broadcast (io stesso ho mollato Xp con molta reticenza, salvo poi scoprire in W7 un' altro pianeta),
ma per l' home made multimediale la fruibilità di W8 potrebbe rivelarsi una esperienza gratificante.

Aegon
22-12-2012, 10:42
Anche io usavo ClassicShell... poi ho scoperto Start8 :eek:

Anche se è a pagamento (30 giorni trial) li spenderai molto volentieri poi i soldi, te lo straconsiglio ;)

Io ho finito col comprare Start8 e Fences 2. Mi trovo una meraviglia!

Krusty93
22-12-2012, 10:42
@cronos1990 & Krusty93:

gran bei post, i vostri.

posso dire che -insieme al prezzo allettante applicato dalla Microsoft- mi avete convinto a prendere W8 per i miei due HTPC.

e mi sa proprio che l' interfaccia di Metro su un HTPC sia mooolto più funzionale che nel PC classico.

detto questo sarò curioso di vedere poi la mia ragazza come reagirà a tale SO, se le piacerà vorrà dire che è davvero un buon prodotto.

io per il la mia Daw per ora mi tengo su Seven che va benone.

@M47AMP: interessante il tuo post.
condivido pienamente il discorso dal lato economico e sul discorso dei monopoli intel-microsoft-google-apple-samsung sfondi solo una porta aperta!

per il resto non sono d' accordo su come massacri Seven, perchè al di là di tutto, Seven E' il sistema a 64bit -per ora- definitivo, volente o nolente.
per chi fa registrazione audio o montaggi video in ambito PC (cercando di resistere al trend che vuole per forza avere una postazione di lavoro della Mela perchè fa figo) Seven pro/ultimate è imprescindibile visto che i vari sequencer audio/video ormai sono tutti "maturati" a 64bit


di certo non consiglierei di passare a W8 immediatamente se si lavora nel broadcast (io stesso ho mollato Xp con molta reticenza, salvo poi scoprire in W7 un' altro pianeta),
ma per l' home made multimediale la fruibilità di W8 potrebbe rivelarsi una esperienza gratificante.

Io rispetto sempre le opinioni altrui (soprattutto perchè a me non viene in tasca niente difendere un OS piuttosto che un altro :ciapet: ) ma giuro di non aver mai letto un post di un utente che disprezzi W8 elencando cosa non va bene e cosa dà fastidio e in quali casi dà fastidio. I pochi che ho visto dimostravano di non conoscere l'OS e tantomeno le sue scorciatoie, descrivendo 1000 click per andare per esempio sul Pannello di Controllo..

LukeIlBello
22-12-2012, 13:29
Non vorrei stupirti svelandoti questo mistero, ma il menu start di windows 8 è metro :asd:

quindi ci sta un bottone con su scritto METRO (start) in basso a sx? :fagiano:
come mai 2 taskbar separate allora?
ma che casino!

Krusty93
22-12-2012, 14:20
quindi ci sta un bottone con su scritto METRO (start) in basso a sx? :fagiano:
come mai 2 taskbar separate allora?
ma che casino!

Nessun casino.

Prima di tutto per una questione di copyright Metro è una parola da dimenticare e sostituire con Modern UI o Windows 8 UI.

Secondo: è rimasto tutto identico. Non c'è più il pulsante Start (proprio il pallino con la bandiera di Windows), ma mettendo il puntatore del mouse in quell'angolo (proprio come si fa da 20 anni) appare un quadrato che indica la schermata Start. Una volta cliccatosi su (la velocità rispetto agli altri Windows è la stessa), si avrà un Menù Start a tutto schermo, ordinabile a piacimento, creando gruppi a cui sono assegnabili nomi, togliere le cose inutili ed avere quindi un menù molto semplice da usare e soprattutto veloce.
I vecchi Windows erano criticati perchè cercare un programma nella lista "Tutti i programmi" era veramente un'operazione lenta (tralascio per ora la ricerca del quale parlerò dopo). In questo modo avendo tutto sott'occhio, con le icone nel preciso "luogo" dove sono state messe dall'utente, cercare un programma è veramente molto più veloce.
Inoltre c'è la possibilità di inserire delle note nella schermata Start in modo da leggerle molto facilmente (nello screen ce ne è una).

Ripropongo il mio Menù Start:
http://i.imgur.com/qK6HZl.jpg
http://i.imgur.com/hPmqWl.jpg

Modalità per creare e assegnare nomi ai gruppi:
http://i.imgur.com/84qmfl.jpg

Per quanto riguarda la ricerca, è sempre la stessa: da Vista in poi bastava aprire Start (mouse o tastiera) e iniziare a scrivere in quanto il puntatore era già nella casella di ricerca. Un'opzione cosi comoda non poteva mica esser eliminata: anche su Windows 8 basta aprire Start (mouse o tastiera) e iniziare a scrivere per essere catapultati nella casella di ricerca alla stessa velocità a cui ci si era abituati.

La "seconda taskbar separata" invece quale sarebbe?
Posson esser due (perchè ci sono altre barre): quella a sinistra verticale di cui non ricordo il nome, che mostra l'anteprima di tutte le app aperte, più il desktop se ci si trova nel Menù Start o in un'app.
La Charm Bar sulla destra che invece porta alle impostazioni della schermata attualmente visualizzata e che quindi è dinamica.

http://i.imgur.com/MOhlfl.jpg

http://i.imgur.com/GmcOrl.jpg

Krusty93
23-12-2012, 16:12
Questa è bellissima.
Praticamente hai tolto metro, rimesso il vecchio menu e poi installato un programma che rende il desktop molto simile a metro.

Paragoniamola un po' con le immagini dei nei post di Krusty93.
http://img38.imageshack.us/img38/7280/imagerzc.png (http://imageshack.us/photo/my-images/38/imagerzc.png/)

Forse tu ti trovi comodo, ma a me sembra un modo per buttare soldi.
Imho se ti sforzavi un po' ti abituavi ad usare modern ui e risparmiavi soldi.

Praticamente sono delle icone sul desktop divisa per categoria, stessa identica cosa della Modern UI in cui, tra l'altro, puoi mettere anche cartelle e files, non solo collegamenti ai programmi (ed ecco un altro vantaggio di Modern UI rispetto al classico Start)

maxmax80
24-12-2012, 00:47
Nel tempo a mio parere le cose sotto questo profilo sono ulteriormente peggiorate, o forse sono io ad essere diventato sempre meno tollerante e paziente quando vedo le facce dei CEO su Youtube ed ascolto le loro castronerie. Sono sempre più alla mercè degli investitori e fanno salti mortali per giustificare l'ingiustificabile. Dal punto di vista dell'utenza ben s'intende: siamo diventati tutti vacche da latte da spremere fino all'ultimo centesimo.

Il bello è che la gente ancora crede alle balle spaziali con le quali ci imboniscono.

così la tua disamina è più approfondita.
quoto tutto, ma soprattutto quanto detto qui sopra.

le aziende utilizzano -per uso ufficio- ancora i celeron con winXp perchè non hanno soldi (nè il bisogno) per cambiare le postazioni di lavoro, e noi stiamo qui a parlare dei prossimi processori intel saldati & di W8..:p

Eress
24-12-2012, 06:42
Forse tu ti trovi comodo, ma a me sembra un modo per buttare soldi.
Imho se ti sforzavi un po' ti abituavi ad usare modern ui e risparmiavi soldi.
Opinioni, per esempio il miglior modo di buttare soldi potrebbe essere acquistare W8 con l'orribile Modern UI :D
Poi è chiaro che non ha senso passare a W8, trovarlo scomodo e ritornare all'interfaccia di W7 :D